"CCM Indoor School" Il panorama delle scuole italiane e lo scenario emergente dal progetto

Pagina creata da Riccardo Marchetti
 
CONTINUA A LEGGERE
Il panorama delle scuole italiane e
lo scenario emergente dal progetto
       «CCM Indoor School»
        Paolo Carrer, Silvia Piazza
     DIBIC, Università degli Studi di Milano
      A.O. Ospedale Luigi Sacco, Milano
             Roma, 23 febbraio 2015
Progetto CCM – INDOOR SCHOOL
            OBIETTIVO 1
Raccogliere informazioni su:

 caratteristiche degli edifici scolastici presenti
  nel territorio nazionale

 grado di consapevolezza dei dirigenti
  scolastici in merito a norme, procedure,
  sorgenti e effetti sulla salute inerenti la
  valutazione, gestione e prevenzione dei problemi
  relativi alla qualità dell’aria indoor
 aspetti di sorveglianza sanitaria nelle scuole e
  implementazione concetto «Scuole amici degli
  asmatici»
MATERIALI E METODI

SELEZIONE SCUOLE
 Comuni coinvolti: Udine, Milano, Sondrio, Pisa,
  Roma, Bari, Palermo, Cagliari
 Ogni U.R. ha selezionato in maniera random
  44 scuole appartenenti al proprio comune:
   22 scuole primarie
   22 scuole secondarie di primo grado

QUESTIONARIO
 Predisposizione, invio e compilazione di un
  Questionario rivolto ai Dirigenti scolastici inerente
  la valutazione, gestione e prevenzione dei problemi
  relativi alla qualità dell’aria indoor
Scuole coinvolte
Questionari totali inviati: 352
                                      Percentuale di risposta: 70%
Questionari totali raccolti: 248

   Regione                 Città                N Scuole
   Friuli-Venezia Giulia   Udine                   38
   Lombardia               Milano                  29
                           Sondrio                 18
   Toscana                 Pisa                    34
   Lazio                   Roma                    30
   Puglia                  Bari                    25
   Sardegna                Cagliari                37
   Sicilia                 Palermo                 37

   TOTALE                                          248
MATERIALI E METODI
             “Questionario Autorita”

A) Informazioni sull’edificio scolastico

B) Conoscenza riguardo le politiche/regolamentazioni
  relative alla problematica dell’inquinamento indoor

C) Conoscenza delle fonti e dei possibili effetti sulla
  salute degli inquinanti indoor e delle relativa modalità
  di gestione/prevenzione

D) Aspetti di sorveglianza sanitaria e implementazione
  del concetto di “ Scuole amiche degli asmatici”
A. INFORMAZIONI SULL’EDIFICIO SCOLASTICO

            Anno di costruzione (N=248)
              8%
  Missing

1991-2010   6%

1975-1990                    21%
                                          43%
1941-1974

1901-1940              16%
INFORMAZIONI SULL’EDIFICIO SCOLASTICO

            Disponibilità di Certificato di agibilità
                                              89%
                                                        79%

60%           59%                     57%                     58%
                      54%     53%

      27%

BA    CA       MI      PA      PI      RO      SO       UD    TOT
INFORMAZIONI SULL’EDIFICIO SCOLASTICO

  Edifici ristrutturati negli ultimi 10 anni   N = 164 (66.1%)

TIPOLOGIA DI RISTRUTTURAZIONE                         N (%)
  Riscaldamento                                       68 (27.4)
  Impianto elettrico/Illuminazione                   112 (45.2)
  Impianto idraulico                                  57 (23.0)
  Sistema aerazione                                   36 (14.5)
  Infissi                                             70 (28.2)
  Imbiancature                                       150 (60.5)
  Pavimenti                                           32 (12.9)
  Bonifiche                                           28 (11.3)
INFORMAZIONI SULL’EDIFICIO SCOLASTICO

                 Esposizione al traffico (N=248)
                   3%

Molto pesante
                          23%

       Pesante
                                          44%

        Medio
                                30%
       Leggero
INFORMAZIONI SULL’EDIFICIO SCOLASTICO

Fonti d’inquinamento ambientale nelle vicinanze    N (%)
della scuola
   Industrie                                      15 (6.0)
   Centrali elettriche                            10 (4.0)
   Inceneritori                                    1 (0.4)
   Discariche                                     15 (6.0)
   Distributori di benzina                       90 (36.3)
   Aeroporto                                       8 (3.2)
   Siti militari                                  21 (8.5)

   Elettrodo ad alta tensione                     12 (4.8)
   Emittenti/antenne                             53 (21.4)

   Fonti di inquinamento acustico                31 (12.5)
INFORMAZIONI SULL’EDIFICIO SCOLASTICO

Sistema di riscaldamento/aerazione               N (%)
(possibile più di una risposta):

 Termosifoni                                  213 (85.9)

 Stufe elettriche                                5 (2.0)

 Fan coil                                       21 (8.5)

 Impianto di ventilazione e condizionamento    32 (12.9)
  (HVAC)
INFORMAZIONI SULL’EDIFICIO SCOLASTICO

ARREDI quali possibili fonti di inquinamento indoor    N (%)
N tot = 248
 Lavagna con gesso                                   234 (94.4)

 Tendaggi                                            198 (79.8)

 Mensole e scaffalatura aperte                       159 (64.0)

 Attaccapanni interno alle aule                      119 (48.0)

 Solventi/vernici (per attività scolastica)           56 (22.6)
INFORMAZIONI SULL’EDIFICIO SCOLASTICO

Problemi ricorrenti                                    N (%)

 Macchie di umidità e muffe su pareti e soffitti   124 (50.0)

 Condensazione di acqua sulle superfici             38 (15.3)

 Infestazioni da scarafaggi e altri insetti         53 (21.4)

 Infestazioni vegetali (parietaria, ambrosia,
                                                      18 (7.3)
  graminacee etc.)
GESTIONE PULIZIE

GESTIONE PULIZIE                                                      N (%)
Protocolli operativi per l’esecuzione di pulizie e igienizzazione
                                                                    107 (43,1)
ambientale
Uso regolare dell’aspirapolvere elettrico                            18 (7.3)
Attenzione nella scelta dei prodotti per la pulizia                 214 (86.3)

Frequenza delle pulizie delle aule                                    N (%)
 Tutti i giorni                                                     239 (96.4)
 Ogni 2-3 giorni                                                      7 (2.8)
 Una volta/settimana                                                  2 (0.8)
Pulizie effettuate     (possibile più di una risposta):               N (%)
 Durante le lezioni                                                  25 (10.1)
 Prima delle lezioni                                                123 (49.6)
 La sera, dopo le lezioni                                           216 (87.1)
B. CONOSCENZA DELLE NORMATIVE (N=248)

                                   Missing   Nullo    Scarso   Suffic.   Buono
LIVELLO DI CONOSCENZA DI:             N        N        N         N        N
                                     (%)      (%)      (%)       (%)      (%)

D.Lgs 81/08- Valutazione rischio      6        3        31      124        84
chimico- pulizie                    (2.4)    (1.2)    (12.5)   (50.0)    (33.9)
D.Lgs 81/08- Disponibilità aria       6       12        44       97        89
salubre                             (2.4)    (4.8)    (17.8)   (39.1)    (35.9)

L 3/ 2003: Regolamentazione           6        3         1       56       182
sul divieto di fumo                 (2.4)    (1.2)    (0.4)    (22.6)    (73.4)

D.M. Lavori Pubblici 18               8        6        48      117        69
dicembre 1975: Norme tecniche       (3.2)    (2.4)    (19.4)   (47.2)    (27.8)
sull’edilizia scolastica

D.Lgs. 230/1995 : Disposizioni        6        63       70       86       23
su effettuazione di misurazioni     (2.4)    (25.4)   (28.2)   (34.7)    (9.3)
di radon
CONOSCENZA DELLE LINEE GUIDA (N=248)

                                   Missing   Nullo    Scarso   Suffic.   Buono
LIVELLO DI CONOSCENZA DI:             N        N        N         N        N
                                     (%)      (%)      (%)       (%)      (%)

Linee Guida 2001                      9        34       99       84        22
Tutela salute ambienti confinati    (3.6)    (13.7)   (39.9)   (33.9)    (8.9)

Linee indirizzo 2010
                                     15        49       92       73        19
Prevenzione nelle scuole dei
                                    (6.0)    (19.8)   (37.1)   (29.4)    (7.7)
fattori di rischio indoor
C.     LIVELLO DI CONOSCENZA DELLE FONTI
            DI INQUINANTI INDOOR (N=248)

          Missing        Nullo      Scarso       Sufficiente      Buono
                                 4% 3%    25%         46%            22%

                   Allergeni
                                 3% 6%    34%            44%              13%

         Inquinanti biologici
                                 3% 10%         46%            31%        10%

 Inquinanti organici indoor
                                 3% 5%    36%               42%       14%

Inquinanti inorganici indoor
LIVELLO DI CONOSCENZA EFFETTI DEGLI
 INQUINANTI INDOOR SULLA SALUTE (N=248)

         Missing        Nullo      Scarso         Sufficiente         Buono

                                4% 6% 27%                48%             15%

 inquinanti biologici indoor
                                3% 6%       37%             43%           11%

 inquinanti organici indoor
                                3% 1%    29%             47%              20%

inquinanti inorganici indoor
                                4% 12%         36%              37%       11%

                    Radon
D.    ASPETTI DI SORVEGLIANZA SANITARIA:
           “ SCUOLE AMICHE DEGLI ASMATICI ”
                                                                    N
PRESENZA DI:                                                               Missing
                                                                   (%)

Protocollo d’intesa del Dipartimento di Prevenzione dell’A.S.L.
                                                                   16        11
firmato da Pediatra di base, Famiglia e Insegnanti, per una
                                                                  (6.5)     (4.4)
gestione dei soggetti allergici e asmatici

                                                                    31        6
Infermiere/Assistente sanitario a scuola
                                                                  (12.5)    (2.4)
ASPETTI DI SORVEGLIANZA SANITARIA:
          “ SCUOLE AMICHE DEGLI ASMATICI ”

                                                                              Missing
Presenza di Piano d’azione mirato alla gestione                      106        10
degli studenti allergici/asmatici                                   (42.7)      (4)

                                                                               N
Se sì, il piano d’azione prevede:
                                                                              (%)
                                                                               98
    Richiesta ai genitori/tutori la segnalazione allergie dei bambini
                                                                             (92.5)

    Permesso scritto per gli studenti per portare/conservare a scuola le      62
    proprie medicine per l’asma                                              (58.5)

    Luogo sicuro e di rapido accesso dove sono conservate le medicine         49
    antiasmatiche                                                            (46.2)

     Addetti al primo soccorso addestrati per intervenire in caso di          51
    attacco allergico/asmatico                                               (48.1)
ASPETTI DI SORVEGLIANZA SANITARIA:
           “ SCUOLE AMICHE DEGLI ASMATICI ”
                                                                                    N
Se sì, il piano d’azione prevede:
                                                                                   (%)

     Presenza costante di personale scolastico incaricato alla vigilanza
                                                                                    30
    del bambino allergico/asmatico e all’eventuale somministrazione
                                                                                  (28.3)
    straordinaria di farmaci

     Pianificazione, fuori dall’orario scolastico, di operazioni di diserbo e      24
    disinfestazione contro gli organismi scatenanti allergia                      (22.6)

     Possibilità per gli studenti allergici di astenersi dalle attività svolte
                                                                                    47
    all’aperto durante i periodi di maggiore fioritura delle piante
                                                                                  (44.3)
    allergeniche

                                                                                    38
    Indicazioni anche per le attività fuori dalla scuola (gite, visite …)
                                                                                  (35.8)
ASPETTI DI SORVEGLIANZA SANITARIA:
       “ SCUOLE AMICHE DEGLI ASMATICI ”
Interventi da parte del Dipartimento di Prevenzione
dell’A.S.L./U.S.L. nel corso degli ultimi tre anni             N
(possibile più di una risposta):                              (%)

 Nessun intervento                                           126
                                                             (50.8)

 Interventi formativi per personale scolastico su             19
  allergie/asma                                              (7.7)

 Interventi in seguito ad attacchi acuti di allergie/asma      8
                                                             (3.2)

 Interventi per verificare le condizioni                       1
  strutturali/igieniche/procedurali legate a malattia        (0.4)
ASPETTI DI SORVEGLIANZA SANITARIA:
       “ SCUOLE AMICHE DEGLI ASMATICI ”
Incontri formativi     su problemi legati ai temi
ambientali e sanitari per la prevenzione delle allergie   N (%)
e dell’asma proposti dal Dirigente scolastico a:

 Personale scolastico ausiliario                         38 (15.3)

 Insegnanti                                              45 (18.1)

 Alunni asmatici                                          11 (4.4)

 Compagni di classe di alunni asmatici                     8 (3.2)

 Genitori                                                 12 (4.8)
ASPETTI DI SORVEGLIANZA SANITARIA:
      “ SCUOLE AMICHE DEGLI ASMATICI ”

Programma di formazione sull'asma infantile per gli
insegnanti proposta da parte del Dirigente scolastico    N      (%)

 NO                                                    185 (74.6)

 SI, a partecipazione volontaria                         16 (6.5)

 SI, a partecipazione obbligatoria per almeno un            4 (1.6)
  insegnante

 SI, a partecipazione obbligatoria per tutti gli            6 (2.4)
  insegnanti

 Risposta mancante                                      37 (14.9)
Progetto CCM – INDOOR SCHOOL
         CONCLUSIONI OBIETTIVO 1

 Il patrimonio edilizio scolastico italiano appare piuttosto
vecchio; segnalazioni frequenti circa prossimità a strade trafficate
(medio-pesante), presenza di macchie di umidità/muffe

 Scarsa conoscenza dei Dirigenti scolastici in merito a normativa
vigente, sorgenti e effetti sulla salute e alle linee guida disponibili
riguardanti la qualità dell’aria indoor nelle scuole

 Necessità di diffondere la presenza nelle scuole di un Piano
d’azione mirato alla gestione degli studenti allergici/asmatici e
relative attività di formazione

 Necessità di promuovere interventi volti alla prevenzione e alla
formazione dei dirigenti scolastici su questi temi specifici
Grazie per l’attenzione

Paolo Carrer, Silvia Piazza

U.O. di Medicina del Lavoro, Ospedale L. Sacco
Dip. Scienze biomediche e cliniche, Università degli Studi di Milano

paolo.carrer@unimi.it
Puoi anche leggere