Sull'inizio del kindergarten - Indicazioni

Pagina creata da Melissa Cavallo
 
CONTINUA A LEGGERE
Indicazioni
sull’inizio del kindergarten
Obiettivo del kindergarten

L’asilo è il primo livello d’istruzione. Sostiene il bambino nel suo sviluppo
emozionale e fisico, cosicché egli si possa formare individualmente secondo le
sue inclinazioni e le sue capacità.

Il bambino impara a trovare il suo proprio ruolo all’interno di un gruppo maggiore
ed a sostenere o a mettere da parte le sue pretese e i suoi desideri. Egli
raccoglie esperienza e conoscenza provando ripetutamente e con varie dispute
giocose. Con ciò il bambino arriva elementarmente ad una indipendenza ed
autosufficienza interiore che è necessaria per la formazione della personalità
equilibrata.

La maestra d’asilo è una professionista istruita. Sostiene il bambino e lo
incoraggia nel suo sviluppo. Le maestre d’asilo hanno a disposizione diversi giochi
e materiali stimolanti per l’adempimento dell’incarico della formazione e
dell’educazione. In base al piano d’insegnamento si lavora per temi verso
l’obiettivo.

È molto importante che casa ed asilo si completino e che sostengano il compito
educativo del bambino.

                             Gioco del bambino di quattro anni
                             il gioco in gruppo guadagna in importanza. Nella
                             disputa reciproca , i bambini imparano a conoscere i
                             limiti della propria libertà e ad avere riguardo del
                             prossimo.
                             Nell’asilo,   questo   processo    decisivo   avviene
                             quotidianamente. Il bambino deve cavarsela in un
                             gruppo maggiore – e deve imparare ad affermarsi ma
                             anche a inserirsi.
Il kindergarten

L’asilo offre spazio di gioco, esperienza ed apprendimento per bambini in età
prescolare. I bambini acquistano giocando le capacità di base su cui è possibile il
successivo apprendere scolastico. Il pensare, sentire e volere dei bambini viene
stimolato verso uno sviluppo complessivo. Si rafforzano e si promuovono le
capacità individuali. Ciò avviene nei campi di formazione               della lingua,
matematica, uomo e ambiente, musica e ritmica, lavori manuali – disegno –
modellismo e movimento.

I bambini all’asilo sperimentano le loro capacità. Così sviluppano le forze della
fiducia in sé e dell’indipendenza.

Nel gruppo d’asilo si formano le basi per capacità sociali durevoli. I bambini si
vedono come parte di una comunità ed imparano ad inserirsi. Essi rafforzano la
loro   competenza    specifica,   autonoma   e   sociale   attraverso   la   scoperta,
l’osservazione, la sperimentazione, nel chiedere e nel cercare soluzioni. Secondo
il loro stato di sviluppo espandono il sapere e potere.

Si pone un grande valore alla collaborazione tra asilo e genitori. È anche importante
il sostegno della pedagogia dell’insegnamento differenziale, della logopedia e
dell’insegnamente del tedesco per bambini di lingua straniera. Come primo livello di
formazione, l’asilo sottosta, per organizzazione e pedagogia alle prescrizioni della
scuola primaria.
1. Frequenza dell‘asilo

   A partire dall’anno scolastico 2011/2012 per tutti gli scolari dall’asilo alla 6.
   classe, sarà introdotto l’orario fisso. L’insegnamento nell’asilo va da:

                            lunedì - venerdì 08.15 – 11.45

   I bambini piccoli dell’asilo (1. anno) hanno lezione soltanto la mattina e tutti i
   pomeriggi sono liberi.

   I grandi (2. anno) frequentano le lezioni per due pomeriggi che sono
   regolamentati nell’orario della maestra d’asilo.

2. Disposizioni e attività del kindergarten

   È preferibile che i bambini portino pantofoline chiuse.

   I bambini portano lo spuntino nella „borsetta della colazione“, sono adatti
   frutta, carote, pane (niente dolciumi).

   È possibile portare in visita fratellini o futuri frequentanti soltanto di comune
   accordo con la maestra d’asilo.

   Si prega di effettuare chiamate telefoniche con la maestra poco prima o poco
   dopo le lezioni.

3. Mattinata al bosco

   Una mattinata ogni due settimane sarà per i bambini lo spazio d’esperienza e
   di eventi nella natura. Esplorano il bosco ed i suoi dintorni, vivono i quattro
   elementi ed il cambio delle stagioni così come il tempo con tutti i loro sensi.
   Giocano e lavorano con materiale della natura, possono soddisfare la loro
   necessità naturale di movimento ed esercitarsi nel rapporto con l’ambiente in
   generale così come in particolare con piante ed animali.

4. Ferie, altri giorni di vacanza

   I piani delle ferie, giorni festivi ed altri giorni di vacanza della scuola primaria,
   valgono anche per l’asilo. Saranno resi noti pubblicamente.
5. Assenze

  Con la nuova legge sulle scuole pubbliche, gli asili riguardo ai loro diritti e
  doveri, sono parificati alle scuole pubbliche, ciò anche riguardo al regolamento
  delle assenze.

  Se vostro figlio non può andare all’asilo a causa di malattia o incidente, si
  deve informare telefonicamente o per iscritto la maestra d’asilo.

  Se vostro figlio deve mancare dall’asilo per un motivo plausibilmente
  prevedibile, allora siete obbligati, al più presto possibile, al più tardi due
  settimane prima dell’inizio dell’assenza, a presentare una richiesta motivata
  alla maestra (formulario disponibile presso la maestra).

6. Visite dei genitori

  Se volete visitare l’asilo, siete i benvenuti. Vi preghiamo però, di mettervi
  d’accordo prima con la maestra. Colloqui su vostro figlio si concorderanno al di
  fuori dell’orario dell’asilo.

7. Previdenza sanitaria

  Assistenza medica scolastica:
  Il medico scolastico esegue i controlli sanitari periodici con visite di serie. Egli
  è anche a disposizione per questioni speciali sulla prevenzione delle malattie e
  sull’educazione sanitaria.
  Il medico scolastico non prende in cura.

  Assistenza odontoiatrica scolastica:
  La dentista scolastica è responsabile delle disposizioni di prevenzione nel
  campo medico dentale. Ella assume i controlli regolari.

  Per poter contrastare precocemente ed efficacemente la carie, la scuola
  primaria di Arbon ha istituito e recentemente ampliato un servizio di
  odontoiatria scolastica. L’assistenza odontoiatrica scolastica comincia già
  nell’asilo e continua durante tutto il periodo scolastico. Il successo degli sforzi
  fatti finora, si vede dal regresso della carie.

  Riceverete direttamente dalla dentista scolastica diversi opuscoli che
  raccomandiamo alla vostra attenzione. Se desiderate altre informazioni, vi
  preghiamo di rivolgervi alla clinica odontoiatrica scolastica.
8. Assicurazione infortuni

  Capita al bambino un infortunio al di fuori della scuola, allora si deve
  informare al più presto possibile la maestra. Se dovesse succedere un
  infortunio durante l’orario d’asilo, la maestra vi informa immediatamente.

  Si deve annunciare l’infortunio alla cassa malati o all’assicurazione privata.

9. Altre informazioni

  La pedagoga dell’insegnamento differenziale, normalmente visita l’asilo una
  volta la settimana.

  I bambini vengono visitati all’occorrenza dalla logopedista, nel corso dell’asilo.

  Un poliziotto dà lezioni di traffico ai bambini.

               Siamo lieti di una buona collaborazione con voi

                            per il bene di vostro figlio

                            scuola primaria di Arbon
numeri telefonici importanti della scuola primaria di Arbon

Präsidium.......................... Schlossgasse 4............................... Tel. 071 447 15 50
        Schulpräsidentin:        Hiller Regina

Schulverwaltung................. Schlossgasse 4............................... Tel. 071 447 15 50
                                                                           Fax 071 447 15 51

Schulhaus Bergli................. Thomas-Bornhauserstr. 7....……………. Tel. 071 447 16 26
             Schulleitung:       Hinderling Peter.............................. Tel. 071 447 16 20
                                                                           Fax 071 447 16 21

Schulhaus Stacherholz......... Stacherholzstr. 32........................... Tel. 071 446 69 25
             Schulleitung:       Roduner Marco................................ Tel. 071 440 07 52
                                                                           Fax 071 440 07 53

Schulhaus Schöntal............. Textilstr. 2..................................... Tel. 071 446 16 55
             Schulleitung:       Roduner Marco................................ Tel. 071 440 07 52

Schulzahnklinik................... Stacherholzstr. 32........................... Tel. 071 446 65 61
                  Leitung:       Akyelken Figen, Dr.med.dent.              Fax 071 446 65 67

Logopädischer Dienst........... Schulhaus Stacherholz..................... Tel. 071 440 33 57
                                 Schulhaus Bergli............................. Tel. 071 447 16 28

Schulische Heilpädagogik..... Schulhaus Stacherholz..................... Tel. 071 440 33 58
                                 Schulhaus Bergli............................. Tel. 071 447 16 23
                                                                        und Tel. 071 447 16 24

Schulsozialarbeit                Schulhaus Stacherholz..................... Tel. 071 440 33 56
                                 Schulhaus Bergli............................. Tel. 071 447 16 25

E-Mail-Adresse der Primarschulgemeinde Arbon ......................... info@psgarbon.ch

Homepage der Primarschulgemeinde Arbon .............................. www.psgarbon.ch
Stato marzo 2012 / ITALIENISCH
Puoi anche leggere