CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA

Pagina creata da Simona Mori
 
CONTINUA A LEGGERE
CURRICOLO VERTICALE
   MATEMATICA

 SCUOLA PRIMARIA

                      1
SCUOLA PRIMARIA – CLASSE PRIMA

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE:
   • Competenza alfabetica funzionale
   • Competenza multilinguistica
   • Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
   • Competenza digitale
   • Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare

                                             MATEMATICA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE          •   L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i
   COMPETENZE DISCIPLINARI:                  numeri naturali entro il 20.
                                         •   L’alunno ricerca dati per ricavare informazioni e costruire
                                             rappresentazioni.
                                         •   L’alunno descrive e denomina figure in base a caratteristiche
                                             geometriche.

NUCLEI FONDANTI                               CONOSCENZE                                 ABILITÀ

   1.   NUMERI                           •   Il contare oggetti, eventi         •    Leggere, scrivere, ordinare
                                             in senso progressivo e                  e confrontare i numeri
                                             regressivo.                             fino a 20.

   2.   SPAZIO E FIGURE                  •     Le principali figure             •    Denominare le principali
                                             geometriche.                            figure piane.
                                         •    La posizione di caselle in        •    Riconoscere: linee aperte
                                             una mappa utilizzando le                e chiuse, regioni interne
                                             coordinate.                             ed esterne.
                                                                                •     Orientarsi sul reticolo.
                                                                                •    Completare una mappa
                                                                                     con        l’utilizzo     di
                                                                                     coordinate.

   3.   DATI E PREVISIONI                •   Il significato dei simboli e       •    Descrivere        relazioni
                                             delle rappresentazioni                  mediante frecce, insiemi,
                                             grafiche usate.                         tabelle, istogrammi.

                                                                                                              2
SAPERI IRRINUNCIABILI AL TERMINE DELLA CLASSE 1^

                                                    NUMERI

•   Usare il numero per contare, per confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti.
•   Associare a insiemi il numero corrispondente e viceversa.
•   Contare in senso progressivo e regressivo entro il 20
•   Confrontare ed ordinare i numeri utilizzando i simboli < > =
•   Conoscere l’aspetto ordinale del numero.
•   Leggere e scrivere i numeri entro il 20.
•   Comporre e scomporre i numeri in da e u.
•   Formare sequenze numeriche.

                                                SPAZIO E FIGURE

•   Localizzare oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti,
    usando termini adeguati.
•   Individuare le principali forme nella realtà, riconoscere, denominare e classificare.
•   Riconoscere e rappresentare linee aperte e chiuse.
•   Riconoscere e rappresentare confini e regioni individuando la regione interna ed esterna.

                                                DATI E PREVISIONI

•   Conoscere e utilizzare rappresentazioni di dati in semplici tabelle o grafici.

                                                                                                                  3
SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE:
   • Competenza alfabetica funzionale
   • Competenza multilinguistica
   • Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
   • Competenza digitale
   • Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare

                                                 MATEMATICA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE L'alunno: comprende il significato dei numeri, i modi per rappresentarli e il
   COMPETENZE DISCIPLINARI:     significato della notazione posizionale
                                Usa il numero per contare, confrontare e ordinare.
                                Opera tra i numeri mentalmente e per iscritto
                                Comprende e risolvere situazioni problematiche; imposta, discute e
                                comunica strategie di soluzione.
                                Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio.
                                Riconosce i principali elementi geometrici e le loro caratteristiche.
                                Individua grandezze misurabili e le confronta
                                Classifica e ordina in base a delle caratteristiche.
                                Ricerca dati per ricavare informazioni e costruire rappresentazioni.

NUCLEI FONDANTI                                  CONOSCENZE                               ABILITÀ

    1.   NUMERI                      La decina                             Conoscere e utilizzare i numeri
                                     I raggruppamenti                      naturali per contare, confrontare
                                     Confronto tra numeri.                 ordinare.
                                     I numeri entro il 100                 Riconoscere il valore posizionale
                                     I numeri ordinali.                    delle cifre.
                                     Addizioni e sottrazioni.              Raggruppare quantità,
                                     La differenza.                        rappresentarle e scriverle in base
                                     Moltiplicazioni.                      diverse e quindi in base 10.
                                     Le tabelline.                         Leggere, scrivere e rappresentare
                                     Divisioni.                            numeri naturali sia in cifre sia in
                                     Numeri pari e dispari.                parole entro il 100 e oltre.
                                     Operazioni inverse.                   Contare sia in senso progressivo che
                                     Problemi.                             regressivo.
                                     L’ euro.                              Confrontare quantità e numeri
                                                                           usando i simboli convenzionali > < =
                                                                           Eseguire addizioni con il riporto e
                                                                           sottrazioni con il cambio.
                                                                           Conoscere le tabelline.
                                                                           Eseguire moltiplicazioni con
                                                                           moltiplicatori a una cifra.
                                                                           Eseguire semplici divisioni in riga .
                                                                           Eseguire semplici calcoli mentali.
                                                                           Comprendere, analizzare e risolvere
                                                                           semplici situazioni problematiche.

                                                                                                                4
2.   SPAZIO E FIGURE                Linee, figure piane, solidi.            Riconoscere le principali figure
                                      I poligoni.                             geometriche e le loro caratteristiche.
                                      Gli incroci.                            Conoscere e rappresentare linee.
                                      Spostamenti sul piano.                  Individuare regioni interne ed
                                      La simmetria.                           esterne.
                                      Ingrandimenti e riduzioni.              Individuare caselle ed incroci sul
                                      Le trasformazioni.                      piano cartesiano.
                                                                              Riconoscere e rappresentare
                                                                              simmetrie.

  3.   DATI E PREVISIONI              I quantificatori.                       Conoscere e utilizzare quantificatori
                                      L’ uso del non.                         e connettivi logici.
                                      Le classificazioni.                     Utilizzare le espressioni: certo,
                                      Le relazioni.                           possibile, impossibile.
                                      Le combinazioni.                        Classificare, rappresentare ed
                                      Certo, possibile, impossibile.          interpretare dati in semplici tabelle o
                                      Le indagini.                            grafici.
                                      Misure arbitrarie di lunghezza, peso,   Misurare con unità di misura
                                      capacità                                arbitrarie.

                             SAPERI IRRINUNCIABILI AL TERMINE DELLE CLASSE 2^.

                                                    NUMERI
Muoversi con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali.
Sviluppare un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, per
intuire come gli strumenti matematici siano utili per operare nella realtà.

                                                  SPAZIO E FIGURE
Riconoscere e rappresentare forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o
che sono state create dall’uomo
Descrivere, denominare e classificare figure in base a caratteristiche geometriche.
Utilizzare il righello per il disegno geometrico.

                                                DATI E PREVISIONI

Ricercare dati per ricavare informazioni e costruire rappresentazioni tabelle e grafici. Ricavare informazioni anche
da dati rappresentati in tabelle e grafici.
Riconoscere e quantificare, in casi semplici, situazioni di incertezza.
Leggere e comprendere testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.
 Risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo
risolutivo, sia sui risultati. Descrivere il procedimento seguito .
 Costruire ragionamenti formulando ipotesi.

                                                                                                                   5
SCUOLA PRIMARIA – CLASSE TERZA

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE:
   • Competenza alfabetica funzionale
   • Competenza multilinguistica
   • Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
   • Competenza digitale
   • Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
   • Competenze in materia di cittadinanza
   • Competenza imprenditoriale
   • Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

                                                   MATEMATICA

TRAGUARDI PER LO     - L’alunno/a si muove con sicurezza nel calcolo scritto e orale coi numeri naturali.
 SVILUPPO DELLE      - Riconosce e rappresenta forme dello spazio e del piano, relazioni e strutture che si trovano in
  COMPETENZE         natura o
  DISCIPLINARI:        che sono state create dall’uomo.
                     - Riesce a risolvere problemi in tutti gli ambiti di contenuto.

NUCLEI FONDANTI               CONOSCENZE                                           ABILITÀ

   1.   NUMERI       - Il contare oggetti o eventi, a       •   Usare, leggere, scrivere, confrontare e ordinare i
                     voce e mentalmente, in senso               numeri oltre il 1.000
                     progressivo e regressivo e per         •   Eseguire le quattro operazioni in riga entro il cento.
                     salti di due, tre, ...
                                                            •   Eseguire le quattro operazioni in colonna
                     – Lettura e scrittura dei numeri           entro/oltre il 1.000 con e senza cambio.
                     naturali.                              •   Applicare le proprietà come strategie di calcolo.
                                                            •   Acquisire il concetto di frazione.
                     – Calcoli mentali e semplici           •   Acquisire il concetto di frazione decimale e
                     operazioni con i numeri
                                                                numero decimale.
                     naturali; verbalizzo di
                     procedure di calco-                    •   Risolvere situazioni problematiche con una/due
                     lo.                                        operazioni
                     - Le tabelline della
                     moltiplicazione dei numeri fino
                     a 10.

   2.   SPAZIO E     -La posizione nello spazio e la        •   Individuare e riconoscere forme geometriche solide
        FIGURE       stima delle distanze a partire             e piane
                     dal proprio corpo.                     •   Acquisire i concetti di linea retta, spezzata, curva,
                      -La posizione di oggetti nello            mista.
                     spazio fisico, sia rispetto al         •   Intuire il concetto di angolo.
                     soggetto, sia rispetto ad altre        •   Acquisire il concetto di perimetro e di superficie.
                     persone o oggetti, usando              •   Risolvere situazioni problematiche con una/due
                     termini adeguati (sopra/sotto,             operazioni.
                     davanti/dietro, destra/sinistra,
                     dentro/fuori).
                     – La descrizione di percorsi .
                     – Le figure geometriche.

   3.   DATI E       Classificazione e ordinamento          •   Ricercare e individuare il criterio di classificazione.
        PREVISIONI   di numeri, figure, oggetti in          •   Raccogliere dati mediante osservazioni e

                                                                                                                          6
base a una o più proprietà,                  questionari.
                         utilizzando rappresentazioni             •   Rappresentare i dati con tabelle e grafici.
                         opportune, a seconda dei                 •   Leggere e interpretare grafici e tabelle e saperli
                         contesti e dei fini.                         confrontare.
                         – Lettura e rappresentazione di          •   Riconoscere gli eventi certi, possibili, impossibili.
                         relazioni e dati con diagrammi,          •   Risolvere situazioni problematiche con una/due
                         schemi e tabelle.                            operazioni.
                         – Misura di grandezze
                                                                  •   Riconoscere grandezze omogenee, confrontarle,
                         (lunghezze, tempo, ecc.)
                         utilizzando sia unità arbitrarie             trovare un campione adeguato ad esse.
                         sia unità e strumenti                    •   Misurare grandezze con unità di misura arbitrarie.
                         convenzionali (metro, orologio,          •   Acquisire le unità di misura convenzionali.
                         ecc.).

                                SAPERI IRRINUNCIABILI AL TERMINE DELLE CLASSI TERZE

                                                          NUMERI

Operare nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali.

Padroneggiare le quattro operazioni.

Risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui
risultati.

                                                     SPAZIO E FIGURE

Descrivere, denominare e classificare le figure piane e solide.

Usare il righello per costruire figure, angoli, simmetrie.

                                                    DATI E PREVISIONI

Ricercare dati per ricavare informazioni e costruire rappresentazioni:tabelle e grafici.

Leggere e comprendere testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Descrivere il procedimento seguito e riconoscere strategie di soluzione diverse dalla propria.

                                                                                                                              7
SCUOLA PRIMARIA – CLASSE QUARTA

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE:
   • Competenza alfabetica funzionale
   • Competenza multilinguistica
   • Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
   • Competenza digitale
   • Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
   • Competenze in materia di cittadinanza
   • Competenza imprenditoriale
   • Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

                                              MATEMATICA

 TRAGUARDO PER LO SVILUPPO               §    L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con
     DELLE COMPETENZE                         i numeri naturali.
       DISCIPLINARI:                     §    Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto,
                                              mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui
                                              risultati.
                                         §     Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di
                                              soluzione diverse dalla propria.
                                         §    Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso,
                                              squadra) ed i più comuni strumenti di misura (metro,
                                              goniometro).
                                         §    Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche
                                              geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli
                                              concreti di vario tipo.
                                         §    Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni
                                              e strutture che si trovano in natura o che sono state create
                                              dall’uomo.
                                         §     Ricerca i dati per ricavare informazioni e costruisce
                                              rappresentazioni (tabelle e grafici).
                                         §    Ricava informazioni da dati rappresentati in tabelle e grafici.

NUCLEI FONDANTI                                CONOSCENZA                                   ABILITA’

   1.   NUMERI                       1. I numeri naturali, espressi in cifre e
                                                                                    1.   Leggere, scrivere e
                                     in parole oltre il 1000
                                                                                         ordinare numeri
                                     2. Il sistema posizionale e il suo
                                                                                         naturali, decimali e
                                           funzionamento :
                                                                                         frazionari.
                                     - il periodo delle unità semplici                                               8
                                                                                    2.    Eseguire in colonna le
                                     - il periodo delle migliaia
                                                                                         4 operazioni (divisione
                                     3. I numeri decimali
                                                                                         a due cifre al divisore)
                                                a. lettura/scrittura
b.   ordinamento e           3.   Padroneggiare strategie
                                     confronto                    di calcolo mentale
                                                             4.   Utilizzare operazioni
                       4.   Operazioni con numeri naturali        per risolvere situazioni
                            e decimali                            problematiche
                       5.   Divisione :
                            - come contenenza
                            - come ripartizione
                       6.   Divisioni :
                       - con il divisore di due cifre
                       - con il dividendo e il divisore
                            decimale
                       7. I multipli e i divisori
                       8. Le proprietà :
                            - Commutativa
                            - Invariantiva
                            - Associativa
                            - Dissociativa
                            - Distributiva
                       9. Strategie di calcolo mentale
                       10. Le prove delle
                            operazioni
                       11. La frazione come parte di:
                                  - figure
                                  - oggetti
                                  - segmento
                       12. Riconoscimento e confronto di
                            frazioni :
                            - equivalenti
                            - complementari
                            - maggiori o minori
                            - proprie ed improprie
                            - apparenti
                       13. La frazione di un numero
                       14. Le             frazioni
                            decimali             e
                            trasformazione di
                            numeri decimali e
                            viceversa
                       15. Il          linguaggio
                            specifico
                            dell’aritmetica.

2.   SPAZIO E FIGURE   1.   Le     rette:    verticali,
                            orizzontali,     oblique,        1.   Disegnare e costruire
                            parallele,      incidenti,            modelli delle principali
                            perpendicolari                        figure geometriche
                       2.   L‛angolo : retto,                     piane.
                            piatto, giro, acuto,             2.   Calcolare il perimetro di
                            ottuso, concavo e                     figure piane
                            convesso

                                                                                              9
3.   Gli elementi costitutivi dei
                              principali poligoni (lati, angoli,
                              diagonali …)
                         4.   Le principali figure
                              geometriche del piano e dello
                              spazio
                         5.   Simmetrie rispetto ad un asse:
                              verticale , orizzontale, interno
                              ed esterno alla figura
                         6.   Il perimetro dei
                              poligoni
                         7.   Le misure di lunghezza:
                                    a. i multipli
                                    b. i sottomultipli
                         8.   Concetto di area
                         9.   Il linguaggio specifico
                              della geometria.

3.   DATI E PREVISIONI   1.   Le principali unità del Sistema      1. Passare da una misura ad
                              Internazionale di misura.            un’altra ad essa equivalente.
                         2.   Raccolta e tabulazione dei dati in   2. Risolvere problemi relative
                              tabelle e grafici.                   alle misure.
                         3.   Indici statistici: moda, media e     3. Risolvere problemi su peso
                              mediana.                             lordo, peso netto e tara.
                         4.   Probabilità degli eventi.            4. Risolvere problemi con due
                         5.   Il linguaggio specifico              domande e due o più
                              della statistica                     operazioni; con una domanda
                                                                   nascosta; con dati
                                                                   sovrabbondanti.
                                                                   5. Elaborare strategie risolutive
                                                                   diverse.
                                                                   6. Rappresentare una situazione
                                                                   problematica mediante l’uso di
                                                                   diagrammi a blocchi.
                                                                   7. Rappresentare dati e
                                                                   relazioni con l’ausilio di grafici e
                                                                   tabelle
                                                                   8. Descrivere i criteri di
                                                                   tabulazione e rappresentazione
                                                                   utilizzati per classificare,
                                                                   quantificare, formulare ipotesi e
                                                                   prendere decisioni.
                                                                   9. Ricavare informazioni dalle
                                                                   rappresentazioni.
                                                                   10. Misurare grandezze con
                                                                   strumenti arbitrari e
                                                                   convenzionali

                                                                                                      10
SAPERI IRRINUNCIABILI AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA

                                               NUMERI

Leggere e scrivere i numeri entro le centinaia di migliaia.
Conoscere il valore posizionale delle cifre.
Saper eseguire la moltiplicazione con due cifre al moltiplicatore e le divisioni con una cifra al divisore.
Moltiplicare e dividere per 10 – 100 – 1000 con i numeri interi.
Risolvere problemi con domande, operazioni e dati espliciti ed impliciti in tutti gli ambiti di contenuto.

                                             SPAZIO E FIGURE

Riconoscere e denominare le principali figure geometriche solide e piane.
Riconoscere e denominare varie tipologie di linee e angoli.
Calcolare il perimetro di una figura piana.

                                          DATI E PREVISIONI

Organizzare i dati di un'indagine in semplici tabelle e grafici.
Riconoscere le misure di lunghezza, massa e capacità, ed eseguire equivalenze

                                                                                                              11
SCUOLA PRIMARIA – CLASSE QUINTA

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE:
   • Competenza alfabetica funzionale
   • Competenza multilinguistica
   • Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
   • Competenza digitale
   • Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
   • Competenze in materia di cittadinanza
   • Competenza imprenditoriale
   • Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

                                              MATEMATICA
TRAGUARDO PER LO SVILUPPO              •   Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri
DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI:             naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere ad una calcolatrice.
                                       •   Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche
                                           geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli
                                           concreti di vario tipo.
                                       •   Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso,
                                           squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro…).
                                       •   Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni
                                           (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati
                                           in tabelle e grafici.
                                       •   Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza.
                                       •    Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e
                                           matematici.
                                       •   Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto,
                                           mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.
                                       •   Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione
                                           diverse dalla propria.
                                       •   Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie
                                           idee e confrontandosi con il punto di vista di altri.
                                       •   Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici
                                           (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione…).
                                       •   Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica,
                                           attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come
                                           gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili
                                           per operare nella realtà.

NUCLEI FONDANTI                               CONOSCENZE                                  ABILITA’
   1. NUMERI                           •   Numeri naturali fino alla           •    Conoscere i numeri naturali
                                           classe dei milioni.                      e i numeri decimali.
                                       •   Numeri decimali fino ai             •    Riconoscere i numeri
                                           millesimi.                               relativi partendo dalla
                                       •   Numeri relativi.                         esperienza diretta
                                       •   Gli algoritmi di calcolo.                dell’alunno.
                                       •   Le proprietà delle                  •    Conoscere la tecnica delle
                                           operazioni.                              quattro operazioni con
                                       •   Concetto di frazioni.                    numeri naturali e decimali.
                                       •    Operazioni con le frazioni e
                                           loro rappresentazione.

                                                                                                                  12
•   ed utilizzare le loro
                                                                 proprietà.
                                                             •   Consolidare l’abilità di
                                                                 calcolo orale
                                                             •    Conoscere, rappresentare
                                                                 confrontare frazioni come
                                                                 operatore, come rapporto,
                                                                 come percentuale e nel
                                                                 calcolo delle probabilità.
2.   SPAZIO E FIGURE     •   L’area e il perimetro delle     •   Calcolare perimetro e area
                             figure piane.                       di figure piane applicando
                         •   Punto, retta, semiretta e           le formule di riferimento.
                             segmento.                       •   Confrontare e misurare
                         •   Incroci, caselle, colonne e         angoli utilizzando proprietà
                             righe.                              e strumenti.
                         •   Riduzioni e ingrandimenti       •   Utilizzare il piano
                             in scala.                           cartesiano per localizzare
                         •   Gli assi di simmetria.              punti.
                         •   Le isometrie                    •   Utilizzare e distinguere tra
                                                                 loro i concetti di
                                                                 perpendicolarità
                         •    Strumenti e grandezze.             parallelismo, orizzontalità e
                         •   Le figure geometriche               verticalità.
                             piane: il cerchio e le sue      •   Usare strumenti di misura.
                             parti.                          •   Riconoscere figure ruotate,
                                                                 traslate e riflesse.
3.   DATI E PREVISIONI   •   Individuazione delle            •   Rappresentare la soluzione
                             situazioni problematiche.           attraverso sequenze di
                             Diagrammi, di Carroll e di          operazioni, diagrammi,
                             Venn, ad albero e grafici.          espressioni.
                         •   Ricognizione di dati e          •   Risolvere problemi logici,
                             informazioni.                       aritmetici, geometrici, di
                         •   Stime e calcoli.                    compravendita.
                         •   Semplici indagini               •   Trasferire le conoscenze
                             statistiche.                        acquisite in contesti diversi.
                         •   Rappresentazioni grafiche:      •   Individuare relazioni
                             aerogrammi, ideogrammi,             significative, analogie,
                             istogrammi.                         differenze, regolarità, in
                         •    Relazioni tra oggetti.             contesti diversi.
                             Classificazione ed              •   Classificare/ordinare
                             elaborazione di dati.               oggetti, figure, numeri in
                         •   Utilizzo di linguaggi logici.       base ad una o più proprietà
                         •   Le misure: lunghezza,               date.
                             capacità, peso, valore,         •   Costruire ragionamenti
                             tempo e agrarie.                    basati sui dati raccolti,
                         •   Misurazioni, trasformazioni         negoziando le proprie
                             ed operazioni in situazioni         ipotesi con quelle degli
                             concrete.                           altri.
                                                             •   Identificare vari attributi
                                                                 misurabili di oggetti e
                                                                 associarvi processi di
                                                                 misurazione, sistemi e unità
                                                                 di misura.

                                                                                              13
SAPERI IRRINUNCIABILI AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA

                        NUMERI

Leggere, scrivere ed operare con i numeri interi e decimali.
 Conoscere il valore posizionale delle cifre.
Eseguire le quattro operazioni con i numeri interi e decimali.
Eseguire divisioni con due cifre al divisore.
Individuare multipli di un numero.
 Leggere, scrivere e rappresentare frazioni.
Calcolare la frazione di un numero.
 Riconoscere frazioni decimali.
Risolvere problemi aritmetici con domande, operazioni e dati espliciti.
 Saper inventare o completare il testo di problemi.

                    SPAZIO E FIGURE
Riconoscere le principali caratteristiche delle figure geometriche piane e solide
Utilizzare semplici strumenti geometrici riga, squadra, goniometro, compasso…
Risolvere problemi geometrici applicando le formule di perimetro ed area.

                 DATI E PREVISIONI

Leggere ed interpretare grafici e tabelle.
Organizzare i dati in tabelle e grafici.
Riconoscere le misure di lunghezze, massa e capacità ed eseguire equivalenze anche con l’ausilio di
tabelle.

                                                                                                      14
Puoi anche leggere