I. C. "GUGLIELMO MARCONI" MARTINA FRANCA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PROGETTAZIONE CURRICULARE ANNUALE PER COMPETENZE

Pagina creata da Alex Angelini
 
CONTINUA A LEGGERE
I. C. “GUGLIELMO MARCONI” MARTINA FRANCA
                                                   ANNO SCOLASTICO 2017-2018
                                      PROGETTAZIONE CURRICULARE ANNUALE PER COMPETENZE

MATEMATICA
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
1. L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.
2. Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.
3. Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.
4. Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...).
5. Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici
6. Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza.
7. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.
8. Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e
riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.
9. Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri.
10. Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione, ...).
11. Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato
ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola primaria

Numeri
   A. Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre, ...
   B. Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, avendo consapevolezza della notazione posizionale; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla
         retta.
     C. Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo.
     D. Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10. Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali.
     E. Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali, rappresentarli sulla retta ed eseguire semplici addizioni e sottrazioni, anche con riferimento alle monete o ai risultati di
         semplici misure.
Spazio e figure
    A. Percepire la propria posizione nello spazio e stimare distanze e volumi a partire dal proprio corpo.
    B. Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto,
         davanti/dietro, destra/sinistra, dentro/fuori).
     C. Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia
        un percorso desiderato.
     D. Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche.
     E. Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello spazio.

Relazioni, dati e previsioni
    A. Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini.
    B. Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati.
    C. Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle.
    D. Misurare grandezze (lunghezze, tempo, ecc.) utilizzando sia unità arbitrarie sia unità e strumenti convenzionali (metro, orologio, ecc.).
MATEMATICA CLASSE TERZA
NUCLEO TEMATICO 1 Numeri
TRAGUARDI PER LO              COMPETENZE DEL                OBIETTIVI DI                  CONOSCENZE E                    ABILITA’                      COMPETENZE CHIAVE
SVILUPPO DELLE                TERZO ANNO                    APPRENDIMENTO                 CONTENUTI                                                     EUROPEE
COMPETENZE
1.L’alunno si muove con       1.L’alunno utilizza con       A Contare oggetti o eventi,   -Numeri naturali: linea         -Legge e scrive i numeri      -Competenza matematica
sicurezza nel calcolo         sicurezza le tecniche e le    a voce e mentalmente, in      del mille; lettura e            naturali fino alle unità di   e competenze di base in
scritto e mentale con i       procedure del calcolo         senso progressivo e           scrittura di numeri in          migliaia.                     scienze e tecnologia
numeri naturali e sa          aritmetico scritto e          regressivo e per salti di     lettere e in cifre oltre il
valutare l’opportunità di     mentale, anche con            due, tre …                    mille; successioni              -Conosce i numeri nel         -Imparare ad imparare
ricorrere a una               riferimento a contesti                                      numeriche;                      loro aspetto ordinale e
calcolatrice.                 reali.                        B Leggere e scrivere i        numerazione progressiva,        cardinale.                    -Competenze sociali e
                                                            numeri naturali in            regressiva e per salti;                                       civiche
10.Riconosce e utilizza       10.Riconosce e utilizza in    notazione decimale,           numeri ordinali e               -Compone e scompone,
rappresentazioni diverse      contesti concreti, frazioni   avendo consapevolezza         cardinali.                      confronta e ordina i          -Consapevolezza ed
di oggetti matematici         e numeri decimali.            della notazione                                               numeri naturali.              espressione culturale
(numeri decimali, frazioni,                                 posizionale; confrontarli e   -Sistema di numerazione
percentuali, scale di         11.Assume un                  ordinarli, anche              decimale e posizionale:         -Esegue addizioni con uno
riduzioni …).                 atteggiamento                 rappresentandoli sulla        cifre e numeri in base          o più cambi.
                              to positivo nei confronti     retta.                        dieci; il migliaio; periodi e
11.Sviluppa un                della matematica                                            classi; composizione e          -Esegue sottrazioni con
atteggiamento positivo        attraverso esperienze         C Eseguire mentalmente        scomposizione di numeri         uno o più cambi.
rispetto alla matematica,     laboratoriali significative   semplici operazioni con i     in modi diversi; valore
attraverso esperienze         e strumenti matematici        numeri naturali e             posizionale delle cifre;        -Comprende il
significative, che gli        utili per operare nella       verbalizzare le procedure     confronto tra numeri            comportamento dello 0
hanno fatto intuire come      realtà.                       di calcolo.                   oltre il mille;                 nelle operazioni.
gli strumenti matematici                                                                  ordinamento di numeri.
che ha imparato ad                                          D Conoscere con sicurezza                                     -Esegue moltiplicazioni
utilizzare siano utili per                                  le tabelline della            -Relazioni fra numeri:          con uno o più cambi e
operare nella realtà.                                       moltiplicazione dei numeri     maggioranza e                  con due cifre al
                                                            fino a 10. Eseguire le         minoranza,                     moltiplicatore.
                                                            operazioni con i numeri        uguaglianze numeriche;
                                                            naturali con gli algoritmi     pari e dispari.                -Esegue divisioni.
                                                            scritti usuali.
E Leggere, scrivere,        -Operazioni:                   -Individua relazioni tra
confrontare i numeri        addizioni in riga e in         addizioni sottrazioni,
decimali, rappresentarli    colonna senza e con il         moltiplicazioni e divisioni.
sulla retta ed eseguire     cambio;
semplici addizioni e        sottrazioni in riga e in       -Moltiplica e divide per
sottrazioni, anche con      colonna senza e con il         10,100,1000.
riferimento alle monete o   cambio; la tavola
ai risultati di semplici    pitagorica;                    -Calcola il doppio, la
misure.                     moltiplicazioni in colonna     metà…
                            con il cambio; divisioni
                            con tecniche diverse;          -Conosce ed utilizza le
                            lettura di tabelle delle       proprietà delle quattro
                            operazioni;                    operazioni.
                            moltiplicazioni e divisioni
                            per 10, 100, 1000 in           -Possiede il concetto di
                            tabella e non;                 frazione.
                            lo zero nelle operazioni; il
                            doppio, la metà in             -Si avvia alla conoscenza
                            contesti reali e numerici.     dei numeri con la virgola.

                            -Proprietà delle
                            operazioni:
                            proprietà commutativa,
                            associativa, dissociativa,
                            invariantiva, distributiva.

                            - Strategie di calcolo
                            mentale:
                            proprietà; operazioni
                            inverse; arrotondamento;
                            completamento.

                            -Frazioni in situazioni
                            concrete:
                            frazioni come operatori
                            su grandezze; frazioni
                            come operatori su
                            numeri; frazioni decimali;
numeri decimali; valore
                                                                                         posizionale delle cifre;
                                                                                         composizione e
                                                                                         scomposizione di numeri
                                                                                         decimali.

                                                                                         -Terminologia specifica e
                                                                                         simbolica:
                                                                                         cifre e numeri;
                                                                                         sistema posizionale e
                                                                                         decimale; uguale,
                                                                                         maggiore e minore;
                                                                                         linguaggio delle
                                                                                         operazioni; linea di
                                                                                         frazione; parentesi.
NUCLEO TEMATICO 2 Spazio e figure
TRAGUARDI PER LO               COMPETENZE DEL                OBIETTIVI DI                CONOSCENZE E                   ABILITA’                     COMPETENZE CHIAVE
SVILUPPO DELLE                 TERZO ANNO                    APPRENDIMENTO               CONTENUTI                                                   EUROPEE
COMPETENZE
2.Riconosce e rappresenta      2-3.Riconosce,                A Percepire la propria      Spazio dell’esperienza:        -Costruisce, disegna,        -Competenza matematica
forme del piano e dello        rappresenta, denomina e       posizione nello spazio e    posizioni nello spazio e sul   denomina e descrive          e competenze di base in
spazio, relazioni e            analizza figure               stimare distanze e volumi   piano; concetti topologici;    alcune fondamentali          scienze e tecnologia
strutture che si trovano in    geometriche,                  a partire dal proprio       i punti di vista; percorsi;    figure geometriche del
natura o che sono state        individuandone relazioni e    corpo.                      linee; direzione e verso.      piano e dello spazio.        -Imparare ad imparare
create dall’uomo.              determinando misure
                               soprattutto a partire da      B Comunicare la posizione   Figure geometriche:            -Individua analogie e        -Competenze sociali e
3.Descrive, denomina e         situazioni reali.             di oggetti nello spazio     solidi; figure piane;          differenze nelle             civiche
classifica figure in base a                                  fisico, sia rispetto al     lato; vertice; angolo;         fondamentali figure
caratteristiche                4.Rappresenta, progetta e     soggetto, sia rispetto ad   altezza; poligoni e non        geometriche del piano.       -Consapevolezza ed
geometriche, ne                costruisce modelli di vario   altre persone o oggetti,    poligoni; perimetro; area;                                  espressione culturale
determina misure,              tipo utilizzando i più        usando termini adeguati     retta, semiretta e             -Riconosce e disegna linee
progetta e costruisce          comuni strumenti              (sopra/sotto,               segmento; rette incidenti,     rette, curve, spezzate e
modelli concreti di vario      geometrici e di misura,       davanti/dietro,             parallele e perpendicolari;    miste.
tipo.                          convenzionali e non.          destra/sinistra,            simmetria assiale;
                                                             dentro/fuori).              traslazione e rotazione.       -Riconosce, individua e
4. Utilizza strumenti per il                                                                                            disegna semirette e
disegno geometrico(riga,                                                                                                segmenti.
compasso, squadra) e i più                                 C Eseguire un semplice      Rappresentazione di
comuni strumenti di                                        percorso partendo dalla     figure geometriche:         -Riconosce, individua e
misura(metro,                                              descrizione verbale o dal   disegno;                    disegna rette parallele,
goniometro...).                                            disegno, descrivere un      costruzione mediante        incidenti e perpendicolari.
                                                           percorso che si sta         modelli materiali ;
11.Sviluppa un                 11.Assume un                facendo e dare le                                       -Individua, effettua,
atteggiamento positivo         atteggiamento positivo      istruzioni a qualcuno       -Piano cartesiano:          rappresenta e analizza
rispetto alla matematica,      nei confronti della         perché compia un            le coordinate cartesiane.   isometrie.
attraverso esperienze          matematica attraverso       percorso desiderato.
significative, che gli hanno   esperienze laboratoriali                                                            -Utilizza il concetto di
fatto intuire come gli         significative e strumenti   D Riconoscere,                                          angolo.
strumenti matematici che       matematici utili per        denominare e descrivere
ha imparato ad utilizzare      operare nella realtà.       figure geometriche.                                     -Confronta e classifica
siano utili per operare                                    E Disegnare figure                                      angoli.
nella realtà.                                              geometriche e costruire
                                                           modelli materiali anche                                 -Riconosce e denomina
                                                           nello spazio.                                           poligoni.

                                                                                                                   -Riconosce, denomina e
                                                                                                                   descrive superfici e confini
                                                                                                                   per poter calcolare
                                                                                                                   perimetri e aree con
                                                                                                                   strumenti non
                                                                                                                   convenzionali.

                                                                                                                   -Utilizza il righello, la
                                                                                                                   squadra e il goniometro.
NUCLEO TEMATICO 3 Relazioni, dati e previsioni
TRAGUARDI PER LO                 COMPETENZE DEL                 OBIETTIVI DI                    CONOSCENZE E                  ABILITA’                      COMPETENZE CHIAVE
SVILUPPO DELLE                   TERZO ANNO                     APPRENDIMENTO                   CONTENUTI                                                   EUROPEE
COMPETENZE
5.Ricerca dati per ricavare      5.Rileva dati significativi,   A Classificare numeri,          -Classificazione:             -Classifica in base ad una    -Competenza matematica
informazioni e costruisce        li analizza, li interpreta     figure, oggetti in base a       intersezione.                 o più proprietà e realizza    e competenze di base in
rappresentazioni (tabelle        utilizzando                    una o più proprietà,                                          adeguate                      scienze e tecnologia
                                 consapevolmente                utilizzando                     -Argomentazione: criteri
e grafici). Ricava                                                                                                            rappresentazioni.
                                 rappresentazioni grafiche      rappresentazioni                di classificazione e                                        -Imparare ad imparare
informazioni anche da
                                 e strumenti di calcolo.        opportune, a seconda dei        ordinamento.                  -Scopre regolarità in
dati rappresentati in
                                                                contesti e dei fini.                                          successioni date.             -Competenze sociali e
tabelle e grafici.                                                                              -Relazioni:                                                 civiche
                                 6.Riconosce situazioni         B Argomentare sui criteri       rappresentazioni di           -Stabilisce relazioni e le
6.Riconosce e quantifica,
                                 aleatorie in attività di       che sono stati utilizzati per   relazioni con diverse         rappresenta con tabelle e     -Consapevolezza ed
in casi semplici, situazioni
                                 gioco e di vita quotidiana     realizzare classificazioni e    modalità; combinatoria.       diagrammi.                    espressione culturale
di incertezza.
                                 e le quantifica utilizzando    ordinamenti assegnati.
                                 il linguaggio della                                            -Rappresentazione:
                                 probabilità.                   C Leggere e rappresentare       diagrammi ( di Eulero
                                                                                                Venn; ad albero; Carroll);    -Raccoglie dati, li
                                                                relazioni e dati con
                                                                                                tabelle a doppia entrata.     classifica e li rappresenta
                                                                diagrammi, schemi e
7.Legge e comprende che                                                                                                       con un grafico.
                                 7-8.L’alunno è in grado di     tabelle.
coinvolgono aspetti logici       riconoscere e risolvere                                        -Statistica: inchieste di
                                                                                                                              -Legge grafici a colonna
e matematici.                    situazioni problematiche       D Misurare grandezze            vita quotidiana; indagini
                                                                                                                              per individuare la moda.
                                 varie utilizzando              (lunghezze, tempo, ecc…)        conoscitive;
8.Riesce a risolvere facili
                                 rappresentazioni grafiche      utilizzando sia unutà           rappresentazioni              -Usa opportunamente i
problemi in tutti gli ambiti
                                 e simboliche e i linguaggi     arbitrarie sia unità e          opportune di dati (tabella    termini: certo, possibile,
di contenuto,                    specifici della                strumenti convenzionali         di frequenza,                 impossibile.
mantenendo il controllo          matematica.                    (metro, orologio, ecc.).        ideogramma,
sia sul processo risolutivo,                                                                                                  -Effettua misurazioni con
                                                                                                istogramma,
sia sui risultati. Descrive il                                                                                                unità di misura arbitrarie
                                                                                                areogramma); la moda.
procedimento seguito e                                                                                                        e convenzionali.
riconosce strategie di                                                                          -Probabilità: giochi di
soluzione diverse dalla                                                                         probabilità; significato di   -Analizza, rappresenta e
propria.                                                                                        certo, incerto, probabile     risolve problemi con: una
                                                                                                sicuro, impossibile.          domanda e una
10.Riconosce e utilizza                                                                                                       operazione; con due
rappresentazioni diverse                                                                                                      domande e due
di oggetti matematici         10.Riconosce e utilizza in    -Problemi: le fasi           operazioni; con dati
(numeri decimali, frazioni,   contesti concreti, frazioni   risolutive di un problema    mancanti, inutili, nascosti;
percentuali, scale di         e numeri decimali.            e le loro                    con l’uso del denaro; con
riduzione …).                                               rappresentazioni; dati e     le misure.
                                                            domande in situazioni
11.Sviluppa un                                                                           -Si avvia ad un confronto
                                                            problematiche; problemi
atteggiamento positivo                                                                   della propria strategia
                                                            con più soluzioni;
rispetto alla matematica,     11.Assume un                                               risolutiva con quella degli
                                                            problemi logici.
attraverso esperienze         atteggiamento                                              altri.
significative, che gli        to positivo nei confronti     -Misura: misure di tempo;
hanno fatto intuire come      della matematica              misure di valore;
gli strumenti matematici      attraverso esperienze
                                                            compravendita; misure di
che ha imparato ad            laboratoriali significative
                                                            lunghezza, capacità, peso;
utilizzare siano utili per    e strumenti matematici
operare nella realtà.         utili ad indagare la realtà   peso lordo, peso netto,
                              ed operare in essa.           tara.
Puoi anche leggere