Cronache - Città Metropolitana ...

Pagina creata da Alberto Valentini
 
CONTINUA A LEGGERE
Cronache - Città Metropolitana ...
www.cittametropolitana.torino.it
                                                               NUMERO 1 - serie V - anno XXV                              10 GENNAIO 2020

                                                               Cronache
                                                                             DA PALAZZO CISTERNA

                                                                             IL SETTIMANALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

                                                                                  UN NUOVO PONTE FRA
Autorizzazione del Tribunale di Torino n. 1788 del 29.3.1966

                                                                                SETTIMO E CASTIGLIONE

                Ancora stop ai diesel                                                          Mip: aperto il bando            A Valprato Soana riparte
                   in 12 comuni                                                                   per le attività                 Montagna per tutti
Cronache - Città Metropolitana ...
Sommario
                                                                                                                #inviaunafoto
PRIMO PIANO
Qualità dell’aria: ancora blocco per i diesel
euro 5 in 12 comuni                                 3
LA VOCE DEL CONSIGLIO
Resoconto della seduta del 23.12.2019               4
ATTIVITÀ ISTITUZIONALI
Proposte di orientamento per iscriversi
alla scuola superiore                               6
Dopo i controlli riapre l'Istituto
Copernico-Luxemburg                                 7
A bando le nuove attività per il
programma Mip Mettersi in proprio                   8
L'Europa a scuola                                   9
Riprendono i gruppi di parola per i figli
di coppie separate                                10
Assistenza ai Comuni: progettazione e
comunicazione al centro del progetto
di Città metropolitana                            11
Piano territoriale generale: approvate
le linee di indirizzo                             12
Oulx, nuovi mezzi per i Vigili del fuoco          13
La formazione sulla gestione dei corsi
d'acqua in tempi di cambiamento
climatico                                         14
Azzarà: “Collaboriamo agli accertamenti
sulla predazione di un vitellino all’Ipla”        15
AppVer parla di educazione al turismo
sostenibile                                       16
Cuore solidale, ripartono gli incontri
del metodo FutureLab                              17
Ponte di Castiglione torinese, un progetto
condiviso con il territorio                       18
EVENTI
Sabato 18 gennaio ospiti a Palazzo Cisterna
i Lavandai di Bertolla                      21
A Chieri vigili in festa per San Sebastiano 22
La Pro loco Altessano-Venaria celebra
la Giornata nazionale del dialetto                23
MuseiAmo in esplorazione
fra astronomia e archeologia                      24
Chivasso in Musica riparte
con il concerto di San Sebastiano                 25
TeatroMigrante                                    26                                              Ami la fotografia
                                                                            e vorresti vedere pubblicato il tuo scatto sui nostri canali?
Una giornata in Paradiso, ciaspolata a                                     Vuoi raccontare il territorio della Città metropolitana di Torino
Valprato Soana                                    27                             attraverso l’immagine di un luogo, un personaggio,
TORINOSCIENZA                                                                       un prodotto tipico, una festa? #inviaUnaFoto!
                                                                                          Scopri come fare e il regolamento su
I cambiamenti climatici si studiano                                               www.cittametropolitana.torino.it/foto_settimana
nel cuore della Terra                             28                                     Questa settimana è stata selezionata
                                                                                      la fotografia di Fabrizio Fossati di Ciriè,
                                                                                      “Giochi di luci sul Duomo di Ciriè”.

Direttore responsabile Carla Gatti Redazione e grafica Cesare Bellocchio, Marina Boccalon, Lorenzo Chiabrera, Denise Di Gianni, Michele Fassinotti, Carlo Prandi, Anna Randone,
Giancarlo Viani, Alessandra Vindrola Foto Archivio Fotografico Città metropolitana di Torino “Andrea Vettoretti” Cristiano Furriolo con la collaborazione di Leonardo Guazzo
Amministrazione Patrizia Virzi Progetto grafico e impaginazione Ufficio Grafica Città metropolitana di Torino Ha collaborato Andrea Murru Ufficio stampa corso Inghilterra, 7
- 10138 Torino - tel. 011 8617612-6334 - stampa@cittametropolitana.torino.it - www.cittametropolitana.torino.it Chiuso in redazione alle ore 10 di venerdì 10 gennaio 2020

            2         CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Cronache - Città Metropolitana ...
Primo Piano

Qualità dell’aria: ancora blocco
per i diesel euro 5 in 12 comuni

D
         opo la sospensione                  chelino, Orbassano, Rivoli, San                    per la classe 4 stelle; l’introdu-
         nella giornata di gio-              Mauro Torinese, Settimo Tori-                      zione del limite di 19°C (con
         vedi 9 gennaio a cau-               nese, Venaria, il livello di aller-                tolleranza di 2°C) per le tempe-
         sa di uno sciopero                  ta rosso che prevede il blocco                     rature medie negli edifici; il di-
del trasporto pubblico locale,               per veicoli diesel fino alla cate-                 vieto di ogni tipologia di com-
sono state ripristinate le limi-             goria Euro 5 immatricolati pri-                    bustione all’aperto (falò rituali,
tazioni al traffico previste dal             ma del 1 gennaio 2013 e benzi-                     barbecue e fuochi d’artificio,
Protocollo padano dopo oltre                 na fino alla categoria Euro 1. In                  scopo intrattenimento, etc...);
10 giorni consecutivi di supe-               questo caso vengono applicati                      infine il divieto di spandimen-
ramento dei valori limite per la             anche il divieto di utilizzo di                    to dei liquami zootecnici.
qualità dell’aria, già dal giorno            generatori di calore domestici                     Il semaforo rosso rimarrà in
precedente, l’8 gennaio.                     alimentati a biomassa legnosa                      vigore fino a lunedi 13 genna-
Così a partire da venerdi 10, è              (in presenza di impianto di ri-                    io, giorno in cui sarà disponi-
stato confermato nei territori               scaldamento alternativo) aven-                     bile la prossima valutazione di
dei comuni di Torino, Beina-                 ti prestazioni energetiche ed                      Arpa Piemonte.
sco, Borgaro Torinese, Colle-                emissive che non siano in gra-
gno, Grugliasco, Moncalieri, Ni-             do di rispettare i valori previsti                                              Carlo Prandi

  IL TAVOLO QUALITÀ DELL’ARIA CONVOCATO IL 17 GENNAIO

  S
        i svolgerà venerdi 17 gennaio a partire dalle ore 15,30, presso la Sala Stemmi di corso Inghilterra 7 a Torino, la
        prima seduta dell’anno del Tavolo di coordinamento della qualità dell’aria, presieduto dalla consigliera delegata
        all’Ambiente della Città metropolitana di Torino Barbara Azzarà.
  Sono stati convocati i sindaci e gli amministratori dei 33 Comuni che rientrano nel Protocollo: Alpignano, Beinasco,
  Borgaro, Cambiano, Candiolo, Carignano, Carmagnola, Caselle, Chieri, Chivasso, Collegno, Druento, Grugliasco, Ivrea, La
  Loggia, Leinì, Mappano, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Pecetto, Pianezza, Pino Torinese, Rivalta di Torino, Rivoli, San
  Mauro, Santena, Settimo, Torino, Trofarello, Venaria Reale, Vinovo e Volpiano. La convocazione comprende come sempre
  l’assessore all’ambiente della Regione Piemonte, Arpa e Anci Piemonte, l’Agenzia per la Mobilità Piemontese.
  All’ordine del giorno la discussione sull’evoluzione del protocollo padano per l’inverno 2020-2021, sull’avvio della
  limitazione strutturale dei veicoli diesel Euro 4 e il conseguente adeguamento delle misure emergenziali.
  Si parlerà inoltre delle problematiche legate all’applicazione del divieto di utilizzo dei generatori di calore alimentati
  a biomassa legnosa con prestazioni emissive inferiori a “tre stelle” e della campagna di comunicazione sulla corretta
  gestione degli impianti termici.
                                                                                                                        c. pr.

                              TUTTI I DETTAGLI SUI PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA
                     E LE RELATIVE TABELLE SONO DISPONIBILI SUL SITO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO ALLA PAGINA:
                         HTTP://WWW.CITTAMETROPOLITANA.TORINO.IT/CMS/AMBIENTE/QUALITA-ARIA/BLOCCHI-TRAFFICO

                                                                       CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA                           3
Cronache - Città Metropolitana ...
Consiglio
                                     LA VOCE DEL

                                                                                                                 IN QUESTO
                                                                                                                 NUMERO
                                                                                                                 Seduta del
                                                                                                                 23 dicembre
                                                           Resoconto della seduta a cura di Michele Fassinotti   2019

MOZIONI

Indirizzi per favorire il mante-
nimento della partecipazione
della Città metropolitana e de-
gli enti pubblici all'interno del
sistema autostradale
La mozione presentata dai consiglieri
Montà, Ruzzola, Fava, Piazza, Avet-
ta, Magliano e Grippo impegna la
sindaca Chiara Appendino a propor-
re in forma ufficiale ad Anas e alla
Regione Piemonte un nuovo patto
di natura obbligatoria, aperto even-
tualmente ad altre amministrazioni
pubbliche locali, oppure una struttura
di governo e di gestione agile e fles-
sibile come una società, che abbia
come scopo quello di riservare alle
amministrazioni pubbliche un ruolo
significativo nella gestione delle in-      iniziativa utile, attraverso il coinvolgi-     un termine al 31 gennaio 2020 per
frastrutture autostradali del territorio.   mento del Ministro delle Infrastrutture        la manifestazione di interesse a tale
In sostanza la mozione ha lo scopo          e dei parlamentari piemontesi, af-             operazione, ipotizzando, in caso
di mettere a fattor comune le quote         finché Anas manifesti la propria vo-           contrario, l’eventualità che la Cit-
di partecipazione detenute nelle so-        lontà di concorrere al mantenimento            tà metropolitana receda dalla sua
cietà autostradali dalla Città metro-       della partecipazione pubblica nella            partecipazione in Ativa. Durante la
politana (8,69% in Sitaf e 17,65% in        Sitaf e la disponibilità a partecipare         seduta sono stati protocollati due
Ativa) e Anas (31,75% in Sitaf). Sulla      a nuovi strumenti societari in grado           emendamenti che avevano ricevuto il
base del peso delle quote azionarie         di raggiungere tale scopo. Il docu-            parere negativo del collegio dei revi-
detenute dall’Ente di area vasta e          mento approvato dal Consiglio invita           sori e della ragioneria e quello posi-
dall’Anas dovrebbe essere quantifi-         la Sindaca metropolitana a porre in            tivo della Direzione partecipazioni. Il
cato l’apporto richiesto alla Regione       essere ogni iniziativa utile, attraver-        vicesindaco Marocco ha illustrato un
Piemonte e alle altre amministrazioni       so il coinvolgimento del presidente e          ulteriore emendamento di mediazio-
pubbliche eventualmente interessa-          dell’assessore alle infrastrutture della       ne, approvato all’unanimità, con cui
te. La mozione propone inoltre di           Regione Piemonte e dei consiglieri             si dispone che il Consiglio si riserva
dichiarare strettamente necessaria          regionali eletti nel collegio di Torino,       di prendere una decisione entro il 31
per il perseguimento delle finalità isti-   affinché alla disponibilità seguano            gennaio sull’eventuale dismissione o
tuzionali dell’Ente la partecipazione       atti conseguenti a fronte del mutato           mantenimento della partecipazione.
in Sitaf spa e di porre in essere ogni      scenario proposto. La mozione pone             Il capogruppo della lista Città di città,

   4
Cronache - Città Metropolitana ...
Consiglio
                                                                                    LA VOCE DEL

Roberto Montà, si è espresso a favo-      tana valuti la conservazione di una       Governo, le forze politiche rappre-
re del mantenimento della partecipa-      partecipazione strategica in una so-      sentate in Parlamento e la Regione
zione pubblica in Sitaf, pur ammet-       cietà autostradale che presto, a cau-     Piemonte. La Sindaca ha annunciato
tendo che vi sono elementi normativi      sa della chiusura del tunnel del Mon-     di voler attuare gli indirizzi enunciati
e pronunciamenti giurisprudenziali        te Bianco e dell’imminente apertura       nella mozione, ma di doversi aste-
da valutare. A giudizio del gruppo        della seconda canna del Frejus, in-       nere in quanto il testo fa riferimento
di centrosinistra la partecipazione       crementerà fortemente i suoi ricavi.      all’intenzione dell’amministrazione
è strategica. Entro il 31 gennaio si      Il consigliere Mauro Carena, del          comunale torinese di recedere dalla
deve arrivare a una decisione, ma         gruppo Città di città, rilevata la tra-   partecipazione in Sitaf.

                                                                                    DELIBERAZIONI

                                                                                    Razionalizzazione delle parte-
                                                                                    cipazioni societarie della Città
                                                                                    metropolitana di Torino

                                                                                    Con la deliberazione approvata
                                                                                    all’unanimità il Consiglio ha dato il
                                                                                    via libera al mantenimento senza al-
                                                                                    cun intervento di razionalizzazione
                                                                                    della partecipazione della Città me-
                                                                                    tropolitana nelle società: 5t srl, Ativa
                                                                                    spa, Bioindustry Park Silvano Fumero
                                                                                    spa, Chivasso Industria srl in liquida-
                                                                                    zione in concordato preventivo, En-
                                                                                    vironment Park spa, Incubatore del
                                                                                    Politecnico scpa I3p scpa, IRSA srl,
                                                                                    Società per la gestione dell'incuba-
                                                                                    tore di imprese dell'Università degli
                                                                                    Studi di Torino 2I3t sca rl, Turismo
occorrono approfondimenti. La mo-         sversalità politica dell’intenzione di    Torino e provincia scrl, Virtual Reali-
zione emendata impegna la Sinda-          mantenere la partecipazione, ha           ty & multimedia park in liquidazione
ca a produrre entro gennaio una           chiesto che non si carichino dirigenti    spa. La deliberazione prevede inoltre
relazione. Montà ha chiesto una           e funzionari delle responsabilità di      il mantenimento delle partecipazioni
valutazione molto attenta sulla even-     dare un parere decisivo sulla fattibi-    indirette nelle società: Azienda ener-
tuale dismissione di partecipazioni       lità o meno del mantenimento della        gia e gas sc, Ephoran - Multi Imaging
strategiche per il territorio, per evi-   partecipazione. La Sindaca metro-         solutions srl, Gtt - City Sightseeing To-
tare conseguenze negative sulle in-       politana ha proposto un’azione di         rino srl.
frastrutture e sui servizi erogati da     sensibilizzazione e confronto con il
importanti società attualmente parte-
cipate. Il capogruppo della Lista ci-
vica per il territorio, Paolo Ruzzola,
ha rimarcato che la partecipazione
maggioritaria da parte degli Enti
pubblici è importante per il manteni-
mento dei servizi. Secondo Ruzzola
l’attuale Governo ritiene importante
mantenere una forte partecipazione
pubblica nelle società autostradali
ed è giusto che la Città metropoli-

                                                                                                                       5
Cronache - Città Metropolitana ...
Attività Istituzionali

Proposte di orientamento per iscriversi
alla scuola superiore

E
        ntro il 31 gennaio gli           ti e giovani a scegliere il pro-              ti dal Fondo sociale europeo.
        studenti delle scuole            prio percorso nei vari cicli di               Coinvolgono una platea poten-
        medie devono scegliere           studio e nelle prime fasi della               ziale di circa 195 mila giovani
        come proseguire il loro          vita professionale. È un siste-               che frequentano istituti scola-
percorso scolastico: si apre un          ma di servizi di orientamento                 stici o enti di formazione pro-
grande ventaglio di possibilità,         integrati i cui principali stru-              fessionale, oppure che sono a
all’interno della scuola secon-          menti sono:                                   rischio di dispersione scolasti-
daria di secondo grado o della           • rete degli sportelli territo-               ca o in cerca di lavoro.
formazione professionale. Per                riali gratuiti                            L’intervento si sviluppa sui ter-
aiutare i ragazzi e le loro fa-          • colloqui e consulenze indi-                 ritori grazie anche alla costan-
miglie a orientarsi tra le varie             viduali                                   te collaborazione con l’Ufficio
scelte, la Città metropolitana           • seminari informativi e per-                 scolastico regionale del Pie-
ha messo in campo come ogni                  corsi di educazione alla                  monte e con Agenzia Piemonte
anno molteplici iniziative.                  scelta nelle scuole seconda-              Lavoro e le loro articolazioni
Si ricorda che le iscrizioni de-             rie di I e II grado (medie e              territoriali (uffici scolastici ter-
vono essere effettuate obbliga-              superiori)                                ritoriali e centri per l’impiego).
toriamente on line utilizzando           • guide di orientamento on-                   I 45 sportelli di Obiettivo Orien-
il seguente link del Ministero               line                                      tamento Piemonte coordinati
dell’istruzione: https://www.            • ricerca mirata di informa-                  dalla Città metropolitana di
istruzione.it/iscrizionionline/              zioni utili a sostenere le                Torino, a cui possono rivol-
                                             scelte                                    gersi ragazzi e ragazze dagli
OBIETTIVO ORIENTAMENTO                   • iniziative di contrasto alla                11 ai 22 anni e le loro famiglie
PIEMONTE                                     dispersione scolastica                    per avere tutte le informazio-
La Città metropolitana coordi-           • palinsesto Open days e sa-                  ni sulle azioni di orientamento
na sul proprio territorio le atti-           loni di orientamento.                     disponibili e attivare percor-
vità di Obiettivo Orientamento           Le attività proposte dalla Città              si orientativi mirati, sono qui:
Piemonte, il sistema di orienta-         metropolitana per il triennio                 http://www.cittametropolita-
mento della Regione Piemonte             2019-22 sono finanziate con                   na.torino.it/cms/ifp/orienta-
pensato per aiutare adolescen-           3,3 milioni di euro provenien-                mento/sportelli

                                                 PER MAGGIORI INFORMAZIONI:
                            HTTP://WWW.CITTAMETROPOLITANA.TORINO.IT/CMS/IFP/ORIENTAMENTO/PERCORSO

       6      CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Cronache - Città Metropolitana ...
Attività Istituzionali

OPEN DAY                             iniziative segnalate dalle scuo-    della Città metropolitana di
Anche quest'anno gli Istituti        le e dalle agenzie (per informa-    Torino, i Saloni dell’orienta-
scolastici secondari di secondo      zioni più dettagliate e per una     mento, che sono un’occasione
grado e le Agenzie formative         maggiore sicurezza nel caso di      importante, per gli studenti e
dedicano alcune giornate, chia-      eventuali variazioni di date e      le loro famiglie, per incontrare
mate Open day, alla presenta-        orari è bene verificare sul sito    docenti e studenti delle Scuole
zione dei loro corsi e delle at-     della scuola o dell'agenzia). Nel   secondarie di secondo grado e
tività.                              mese di gennaio quasi tutte le      delle Agenzie formative e per
Per i ragazzi e le famiglie è        scuole hanno ancora diverse         conoscere la loro offerta sco-
un'occasione per visitare le         date in calendario.                 lastica e formativa, ottenere
strutture e i laboratori, cono-                                          materiali e informazioni utili,
scere gli insegnanti e, in alcuni    SALONI DELL’ORIENTAMENTO            conoscere le iniziative di orien-
casi, assistere a lezioni aperte.    Anche durante l'anno scolasti-      tamento proposte.
Qui     http://www.cittametro-       co 2019-2020, a Torino e nei
politana.torino.it/cms/ifp/          principali Comuni del territorio                        Cesare Bellocchio
orientamento/percorso/open-          metropolitano, sono stati orga-
days-2019 il calendario delle        nizzati, con il coordinamento

Dopo i controlli sui solai, riapre l’istituto
Copernico-Luxemburg
S
       ono rientrati a scuola        sostituiti i pannelli del con-      un controsoffitto nella zona
       nella mattinata di vener-     trosoffitto dell’aula magna del     ex-Luxemburg né la presenza
       dì 10 gennaio gli studen-     fabbricato centrale, danneggia-     di vetri fessurati; problemi che
       ti dell’Istituto scolastico   ti da infiltrazioni causate dalle   non sono emersi neppure dal
Copernico-Luxemburg di Tori-         piogge intense di novembre.         confronto che abbiamo avuto
no che giovedì 9 erano rimasti       “Contrariamente a quanto si         con il Dirigente scolastico. La
a casa per permettere ai tecni-      è letto sui giornali", - afferma    scelta di chiudere la scuola è
ci della Città metropolitana di      il Consigliere metropolitano        stata presa dal dirigente per
terminare i controlli dell’edi-      con delega ai lavori pubblici e     questioni organizzative e non
ficio iniziati nella giornata di     alle infrastrutture, Fabio Bian-    per il dubbio che vi fossero
mercoledì 8. Le indagini di rou-     co - "i nostri tecnici non hanno    problemi di sicurezza”.
tine compiute dalla Direzione        riscontrato né il cedimento di                                      c.be.
Edilizia scolastica non hanno
rilevato criticità particolari. I
controlli si sono concentrati
sul lato inferiore dei solai del-
le palazzine A e C, nelle quali
erano stati eseguiti interventi
di messa in sicurezza puntuali.
In alcune aule dei piani primo e
secondo - una decina in totale
- sono stati eseguiti interven-
ti di demolizione puntuale di
zone più deboli, per le quali il
ripristino avverrà la prossima
settimana, con lo spostamento
nei laboratori delle classi le cui
aule sono oggetto d’interven-
to. Inoltre, come era già stato
programmato, all’inizio della
prossima settimana saranno

                                                      CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA                 7
Cronache - Città Metropolitana ...
Attività Istituzionali

A bando le nuove attività
per il programma Mip

È
        stato pubblica-
        to dalla Città
        metropolita-
        na di Torino
il bando per la pre-
sentazione di propo-
ste progettuali per
lo svolgimento delle
attività previste dal
programma Mip sul
territorio metropoli-
tano.
La scadenza è fissata
al prossimo 3 febbra-
io.
La Regione Piemonte
infatti - visti i positi-
vi risultati raggiunti
dal programma Mip –
ha ritenuto opportu-
no che il programma
prosegua fino al 2022
e ha destinato oltre 3
milioni e mezzo alla
Città metropolitana
affinché attivi servizi
di supporto alla crea-
zione d’impresa e di
lavoro autonomo con
particolare attenzio-
ne a giovani talenti
che desiderano diven-
tare imprenditori ed
imprenditrici.
                Carla Gatti

                           TUTTI I SOGGETTI INTERESSATI, POSSONO ESAMINARE IL BANDO E LA DOCUMENTAZIONE SU
                    HTTP://WWW.CITTAMETROPOLITANA.TORINO.IT/CMS/ATTIVITA-PRODUTTIVE/CREAZIONE-IMPRESA/MODOC

       8      CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Cronache - Città Metropolitana ...
Attività Istituzionali

L'Europa a scuola
Un progetto sull'educazione alla cittadinanza europea

R
          iprendono a gennaio
          2020 le lezioni rivolte
          agli insegnanti di tutto
          il Piemonte sull'Euro-
pa: il ciclo di 8 lezioni - una per
capoluogo di provincia - era
iniziato a Torino nel dicembre
2019 da un progetto sull'edu-
cazione alla cittadinanza euro-
pea voluto dalla Città metro-
politana di Torino attraverso il
suo Europe Direct Torino.
L'Europa a scuola è l'offerta
formativa rivolta ai docenti
delle scuole del Piemonte, pro-
mossa in collaborazione con
l'Ufficio scolastico regionale,       Direct Vercelli e la Sioi Piemon-   dria; poi il 20 febbraio a Ver-
l'Università degli studi di To-       te, Società italiana per l'orga-    celli e il 27 febbraio a Cuneo e
rino, il Comune di Cuneo con          nizzazione internazionale.          infine il 16 marzo a Verbania e
il suo Europe Direct Cuneo, il        Il 16 gennaio appuntamento ad       il 26 marzo a Biella.
Comune di Vercelli con Europe         Asti e il 23 gennaio ad Alessan-                                   c.ga.

                                                       CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA                 9
Cronache - Città Metropolitana ...
Attività Istituzionali

Riprendono i gruppi di parola
per i figli di coppie separate

R
         iprendono a fine gen-            trasformazione.                                ore 17: tre incontri sono dedi-
         naio a cura del Centro           In calendario incontri martedì                 cati solo ai figli mentre nell’ul-
         per le relazioni e le            28 gennaio, poi il 4, 11, 18 feb-              timo sono invitati i genitori.
         famiglie di Torino le            braio sempre a partire dalle                   Per la partecipazione è indi-
attività dei “gruppi di parola”                                                          spensabile il consenso di en-
rivolte ai figli di coppie sepa-                                                         trambi i genitori. La Città me-
rate, momenti che permettono                                                               tropolitana di Torino fin dal
a bambini e ragazzi di incon-                                                                  2011 ha orientato l’attivi-
trarsi e parlare con i coeta-                                                                   tà dell’ufficio mediazio-
nei che vivono come loro                                                                          ne e sviluppo risorse
la separazione, espri-                                                                             familiari affinché sul
mere ciò che si vive                                                                                territorio piemon-
attraverso la parola,                                                                                 tese si affermasse
il gioco, la scrittura,                                                                                la risorsa, sinergi-
il disegno, chiarirsi le                                                                               ca alla mediazio-
idee, sciogliere dubbi,                                                                                 ne familiare, dei
comprendere i cam-                                                                                      “gruppi di paro-
biamenti della vita                                                                                    la” specificamente
familiare. Insomma                                                                                    pensati per i figli
affrontare temi impor-                                                                               di coppie divise.
tanti in un ambiente ac-
cogliente con la guida di                                                                                              c.ga.
due conduttrici, anche per
trovare modi per dialogare
con i genitori sulla famiglia in

                                                    SUL SITO ISTITUZIONALE AL LINK
             HTTP://WWW.CITTAMETROPOLITANA.TORINO.IT/CMS/POLITICHE-SOCIALI/MINORI-FAMIGLIE-SEPARAZIONE/GRUPPI-PAROLA
                         SI PUÒ SCARICARE LA MAPPATURA DEI GRUPPI PRESENTI SULL’INTERO TERRITORIO TORINESE.
                                    PER INFO SPORTELLO.MEDIAZIONE.TRIBUNALE.TORINO@GIUSTIZIA.IT

      10      CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
#assistenzatecnicaCittaMetroTO     RUBRICA

Assistenza ai Comuni: progettazione
e comunicazione al centro del progetto
di Città metropolitana

A
           nche per il 2020 la
           Città metropolitana
           rinnova il proprio im-
           pegno nelle attività di
assistenza ai Comuni del terri-
torio attraverso diversi tipi di
interventi: in particolare, sul
supporto alla progettazione
di opere pubbliche attraver-
so l'impegno della "Direzione
azioni integrate Enti locali"
diretta da Massimo Vettoretti
e sul supporto alle attività di      centri, che dispongono di        di comunicazione”.
comunicazione istituzionale e        limitate risorse finanziarie e   I sindaci interessati possono
ufficio stampa attraverso l'atti-    umane per progettare o diri-     contattare la Città metropolita-
vità della "Direzione comunica-      gere lavori pubblici di grande   na per richiedere le collabora-
zione, rapporti con i cittadini e    importanza per i cittadini, ma   zioni indicate.
il territorio" di cui è dirigente    anche per l'altrettanto
Carla Gatti.                         importante attività                                          c.ga.
Il vicesindaco metropolitano
Marco Marocco e il consigliere
metropolitano Mauro Carena
nella sua veste di presidente
della III Commissione consilia-
re hanno inviato una lettera a
tutti i sindaci dei 312 Comuni
per ricordare questo impegno.
“Attraverso la messa a di-
sposizione dell'attività delle
nostre professionalità interne
specializzate in queste at-
tività” scrivono “voglia-
mo confer-
mare
il
no-
stro
ruolo
di
Ente di
area vasta
a soste-
gno delle
ammi-
nistrazioni
locali, soprattut-
to quelle dei piccoli

                                                     CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA            11
Attività Istituzionali

Piano territoriale generale: approvate le
linee di indirizzo

I
    l Consiglio metropolitano
    ha approvato le linee di in-
    dirizzo per la formazione
    del Piano territoriale gene-
rale metropolitano (Ptgm): un
documento alla base delle atti-
vità di confronto con i Comuni
e i territori per la formazione
del nuovo Piano che andrà a
sostituire l’atto programmato-
rio oggi vigente, e cioè il cosid-
detto Ptc2.
Il prossimo piano territoriale
generale metropolitano sarà
costruito in coerenza con le
strategie delineate nel Piano        norme del Piano (quadro del        le compensazioni ambientali,
strategico metropolitano e pre-      dissesto idrogeologico, infra-     l'adattamento ai cambiamenti
vede l'adeguamento al Piano          strutture, gerarchie dei centri,   climatici.
territoriale paesaggistico re-       sistema delle attività produtti-   Il processo di predisposizione
gionale (Ppr).                       ve, sistema del verde), attivare   del Ptgm prevede un intenso e
Nel 2020 la Città metropolitana      il confronto con i 312 comuni      continuo confronto con le nu-
lavorerà quindi per completare       attraverso le undici zone omo-     merose attività di pianificazio-
l'aggiornamento del quadro           genee, rafforzando il confron-     ne in atto nell’Ente, a partire tra
conoscitivo territoriale e socio-    to con la Regione Piemonte         gli altri dal Piano della mobilità
economico fondamentale per           su temi fondamentali tra cui       sostenibile.
la verifica e definizione delle      la lotta al consumo del suolo,                                    c.ga.

      12      CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Attività Istituzionali

Oulx, nuovi mezzi per i Vigili del fuoco

A
          ria di Natale ad Oulx,
          dove sabato 21 di-
          cembre si è tenuta
          una simpatica ceri-
monia per l'acquisto di attrez-
zature tecniche indispensabili
in un Comune di montagna per
gli interventi dei Vigili del fuo-
co.
Il vicesindaco Marco Marocco
ha partecipato soddisfatto per-
ché anche grazie al contributo
della Città metropolitana sono
stati acquistati 5 motopompe
e dispositivi individuali come
scarponi e ciaspole. Infine, un
fiammante fuoristrada finan-
ziato con la collaborazione dei
Comuni Olimpici.
                              c.ga.

                                      CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA        13
Attività Istituzionali

La formazione sulla gestione dei corsi
d'acqua in tempi di cambiamento climatico

V
          enerdì 17 gennaio                  ambienti fluviali, può far cre-
          si terrà, nella sede               scere il rischio idrogeologico.
          dell’Ordine degli Ar-              I contratti di fiume possono
          chitetti di Torino (via            rappresentare il contesto ide-
Giolitti 1), un corso di forma-              ale per concertare gli obiettivi
zione sulla gestione dei corsi               di gestione e per promuovere
d’acqua organizzato dall’Ordi-               azioni progettuali allo scopo
ne stesso e dalla Fondazione                 di valorizzare il territorio e il
per l’architettura, in collabo-              paesaggio del fiume.
razione con la Città metropo-                Il corso è rivolto agli architetti
litana.                                      con priorità per i dipendenti del-
                                             la pubblica amministrazione.

                                                                                     c.be.

L'attenzione sarà focalizzata
sulla progettazione del ter-
ritorio di fiume in funzione
della sicurezza idrogeologica
e sulla gestione e l’uso del-
la natura utili per affrontare
sfide socio-ambientali come il
cambiamento climatico, il ri-
schio idraulico, l’inquinamen-
to dell’acqua, la sicurezza ali-
mentare, la salute umana e la
gestione del rischio di calami-
tà ambientali.
A partire dalla definizione di
un ecosistema fluviale, gli or-
ganizzatori intendono fornire
una visione integrata del ri-
schio idrogeologico che con-
netta gli aspetti della difesa
idraulica a quelli della tutela e
del progetto del territorio. È in-
fatti ormai consolidato in am-
bito scientifico che l’eccessiva
artificializzazione di torrenti e
fiumi, oltre a danneggiare gli

               IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DELL'INCONTRO E LE INFORMAZIONI SULLE MODALITÀ DI ISCRIZIONE SONO DISPONIBILI SU
                       HTTPS://WWW.FONDAZIONEPERLARCHITETTURA.IT/CORSO/PIANIFICAZIONE-PROGETTAZIONE-FIUME/

      14      CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Attività Istituzionali

Azzarà: “Collaboriamo agli accertamenti
sulla predazione di un vitellino all’Ipla”

I
     l personale della funzione                                         siamo che ribadire il consiglio
     specializzata Tutela fauna                                         agli allevatori, professionisti e
     e flora della Città metro-                                         hobbisti, di non lasciare incu-
     politana di Torino ha effet-                                       stoditi animali in aree non ade-
tuato nel pomeriggio di merco-                                          guatamente recintate. Atteso
ledì 8 gennaio ulteriori rilievi                                        che il lupo gode di una tutela
nell’area boschiva sopra corso                                          pressoché integrale, in osse-
Casale dove era stata rinvenuta                                         quio alla legislazione nazio-
la carcassa di un vitellino par-                                        nale e alle direttive europee,
zialmente sbranato da un pre-       e alla tutela della fauna e della   la Città metropolitana è come
datore. “I nostri esperti stan-     flora “Dall'autopsia effettuata     sempre disponibile a suppor-
no collaborando con l’Istituto      dall'Istituto zooprofilattico è     tare i Comuni e i cittadini per
zooprofilattico sperimentale        emerso che il vitellino era vivo    le azioni di propria competen-
del Piemonte, Liguria e Valle       al momento dell'aggressione,        za: in primis l’informazione e
d'Aosta, con l’Ente di gestio-      ma sembrava incapace di muo-        la formazione rivolte ai singoli
ne delle aree protette del Po       versi. Gli elementi raccolti ap-    cittadini e agli allevatori. Ci fa-
Torinese, con il Centro gran-       paiono compatibili con la pre-      remo promotori, insieme agli
di carnivori e con l’Ipla, Ente     dazione da parte di un lupo”.       altri Enti locali e alla Regione,
proprietario dell’area in cui si    “Nei mesi e anni scorsi” sot-       di un sostegno all’acquisto e al
è verificata la predazione, per     tolinea la consigliera Azzarà       posizionamento di adeguate
ricostruire quanto accaduto”        “abbiamo raccolto prove sulla       recinzioni a tutela degli ani-
spiega Barbara Azzarà, consi-       presenza del lupo nella collina     mali domestici”.
gliera metropolitana delegata       torinese, anche se mai in aree
all’ambiente, alle aree protette    così vicine alla città. Non pos-                                   m.fa.

                                                      CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA               15
Attività Istituzionali

AppVer parla di educazione
al turismo sostenibile

S
      ono ripartiti mercoledì      zione tra uomo e ambiente è         cambiare? “Certamente” sotto-
      8 gennaio i seminari di      sempre più pervasiva ed è sem-      linea Giorda “perché c’è stata
      formazione sulla green       pre più difficile distinguere tra   negli ultimi decenni una per-
      economy rivolti ai for-      la sfera umana e quella natura-     dita della consapevolezza del
matori nell’ambito di AppVer,      le. Si stanno ad esempio svilup-    rischio. Ci avviciniamo all’am-
un progetto di cooperazione        pando fenomeni inediti, come        biente naturale come a un par-
transfrontaliera Alcotra Italia-   quello del turismo dei disastri.    co giochi, non considerandone
Francia in cui la Città metropo-   Si sta consolidando un’offerta      i ritmi, i tempi e i rischi. La
litana di Torino è capofila. Nel   turistica che propone visite ai     natura è stata desacralizzata
2020 sono previsti seminari e      ghiacciai morenti o addirittura     e questo ha avuto come con-
laboratori che affrontano te-      a Chernobyl o alle bidonville,      seguenza la perdita della con-
matiche quanto mai attuali: dal    per verificare l’impatto delle      sapevolezza del rischio. I crolli
turismo sostenibile all'innova-    attività umane sull’ambiente”.      e le frane di rocce sulle pareti
zione sociale, dai cambiamenti     Secondo il professor Giorda è       delle cime alpine, che sono in
climatici al risparmio di terri-   in atto una modificazione di        parte un fenomeno naturale e
torio alla transizione green.      ciò che consideriamo natura-        in parte una conseguenza dei
Di turismo sostenibile ha par-     le: “La sostenibilità è un con-     cambiamenti climatici, con lo
lato mercoledì 8 gennaio Cri-      cetto che sta cambiando, per-       scioglimento del permafrost,
stiano Giorda, professore as-      ché investe anche il rapporto       sono emblematici del nostro
sociato del Dipartimento di        tra uomo e natura. Il turismo       modo di rapportarci con un
filosofia e scienze dell’educa-    sostenibile può essere un’oc-       ambiente alpino che abitiamo
zione dell’Università di Torino.   casione per migliorare quel         sempre meno e utilizziamo
“Dobbiamo innanzitutto capire      rapporto e fare concretamente       sempre di più a scopo ricrea-
cosa è ancora ambiente natu-       educazione ambientale”.             tivo”.
rale” ha sottolineato il docente   L’approccio di tutti noi all’am-                                 m.fa.
universitario torinese “La rela-   biente naturale deve dunque

      16      CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Attività Istituzionali

Cuore solidale, ripartono
gli incontri del metodo FutureLab

N
          el mese di gennaio, ri-
          partono le attività di
          Cuore solidale all'in-
          terno del piano inte-
grato territoriale Cuore delle
Alpi, finanziato dal program-
ma Italia-Francia Alcotra.
L'idea è seguire il FutureLab,
un metodo partecipativo che
affronta i limiti e le paure del
presente per coltivare visioni
di futuri possibili: una metodo-
logia ideata dal tedesco Robert     potrebbe accadere nel futuro     visionate da Vincenza Pellegri-
Jungk nel 1987, che viene uti-      se procedessimo nello stesso     no dell’Università di Parma. Il
lizzata per la pianificazione e     modo?”                           partenariato di Cuore solidale
il miglioramento dei servizi al     Il programma è organizza-        è composto anche da Union-
cittadino.                          to dalla Città metropolitana     coop Torino, Syndicat du Pays
Gli appuntamenti in calendario      di Torino, capofila di Cuore     de Maurienne e Comcom du
sono il 15 gennaio a Bussoleno      solidale, con il supporto del-   Briançonnais.
e il 16 gennaio a Torre Pellice     la Diaconia valdese e tutte le
sul tema della catarsi “Cosa        tappe sono condotte e super-                                   c.ga.

                                                    CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA             17
Viabilità

Ponte di Castiglione torinese,
un progetto condiviso con il territorio
Il vicesindaco metropolitano Marocco ha incontrato i vertici di Settimo
e Castiglione torinese

I
    l ponte di Castiglione to-
    rinese sulla sp 92 è fra le
    opere che verranno af-
    frontate grazie al “decre-
to Ponti” del Ministero delle
infrastrutture e del Ministero
dell’economia, che assegna al
territorio metropolitano 66,1
milioni di euro.
Per parlare della futura proget-
tazione di quest’opera di col-
legamento così importante, il
vicesindaco della Città metro-
politana di Torino Marco Ma-
rocco ha incontrato l’assesso-
re Alessandro Raso di Settimo
torinese e il sindaco Giovanni
Loris Lovera di Castiglione to-
rinese.
Nel corso delll’incontro sono
stati presentati gli “step” ne-
cessari alla realizzazione della    me due annualità si procede-        provvisoria, in modo da non
nuova infrastruttura: il finan-     rà alla costruzione del nuovo       creare cesure, com’è accaduto
ziamento ministeriale infatti è     ponte.                              dopo l‘alluvione del 2016 che ci
programmato su 5 annualità.         “Il ponte” ha spiegato ai vertici   ha costretto alla chiusura”.
I primi finanziamenti saranno       delle due amministrazioni lo-       “Sono molto soddisfatto” ha
quelli necessari per la parte       cali Marocco “sarà costruito se-    commentato il vicesindaco
di progettazione, e impegne-        condo la nuova normativa delle      “che il 2020 si apra con gli oc-
ranno gran parte delle prime        opere pubbliche, prevederà la       chi rivolti alla costruzione e al
due annualità, si dovrà quin-       realizzazione di un percorso ci-    miglioramento di infrastruttu-
di procedere all’assegnazione       clabile e per tutta la durata dei   re strategiche per il territorio
dell’appalto e infine nelle ulti-   lavori garantiremo la viabilità     metropolitano. Ho già avuto oc-
                                                                        casione di dire che i 66 milioni
                                                                        che ci ha assegnato il Ministe-
                                                                        ro sono il frutto di un lavoro
                                                                        certosino compiuto dal nostro
                                                                        Ente per verificare lo stato di
                                                                        salute dei ponti e viadotti me-
                                                                        tropolitani. È altrettanto im-
                                                                        portante però che i Comuni
                                                                        dimostrino la volontà di un
                                                                        dialogo serrato con la Città me-
                                                                        tropolitana per rendere queste
                                                                        opere rispondenti in pieno alle
                                                                        necessità dei cittadini e allo
                                                                        sviluppo del territorio”.

                                                                                                     a.vi.

      18       CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
ORARIO VISITA
                                                                                 SALE MUSEO E CHIESA
                                                                           Sabato e Domenica con orari:
                                                                           9.30 - 12.30 / 14.00 - 16.00
                                                                              (la Chiesa apre alle 15.00).
ABBAZIA BENEDETTINA DEI SS. PIETRO E ANDREA                          A Natale le sale museo sono chiuse.
                                                                  Si avvisa che il sabato, fino a Pasqua,
MUSEO ARCHEOLOGICO E DELLA VITA MONASTICA                              le sale museo non sono visitabili.
Borgata San Pietro 4, 10050 Novalesa (TO) - tel./fax 0122653210
www.abbazianovalesa.org info@abbazianovalesa.org                              ORARIO VISITE GUIDATE
                                                                                   CAPPELLE E PARCO
                                                                           Sabato e Domenica con orari
                                                                           (A Natale non ci sono visite):
                                                                           una visita guidata alle 10.30
                                                                           una visita guidata alle 11.30
palazzocisterna

  PALAZZO CISTERNA                            sede aulica della Città metropolitana

  VISITE     GUIDATE                      ANIMATE
      dai gruppi storici dell’Albo della Città metropolitana di Torino
Il prestigioso edificio storico di via Maria Vittoria 12 a Torino, che è stato per decenni la sede storica della Provincia di Torino,
ora Città metropolitana, è un palazzo tutto da ammirare. Dallo Scalone d’onore alla Quadreria e alla Sala Giunta, dallo Studio
del Duca alla preziosa Anticamera Gialla.
I prossimi appuntamenti sono: 18 gennaio - 15 febbraio - 14 marzo - 18 aprile - 23 maggio - 20 giugno - 19 settembre -
17 ottobre - 21 novembre - 19 dicembre.

È NECESSARIA LA PRENOTAZIONE                                              Il complesso è anche visitabile, sempre su prenotazione,
Per informazioni e prenotazioni:                                          dal lunedì al venerdì per scolaresche, associazioni e
011 8612644 dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 13;                     gruppi di cittadini.
email: urp@cittametropolitana.torino.it                                   L’INGRESSO É GRATUITO
www.cittametropolitana.torino.it                                          Le visite si effettuano con un minimo di 10 adesioni.
Eventi

Sabato 18 gennaio ospiti a Palazzo Cisterna
i Lavandai di Bertolla

P
       roseguono anche nel           una email. Le visite si effettua-             cittadini avranno la possibili-
       2020 le visite guidate e      no con un minimo di dieci ade-                tà di visitare anche la mostra
       animate a Palazzo Dal         sioni. Il complesso è anche visi-             “Il mondo di Primo Levi – Una
       Pozzo della Cisterna,         tabile sempre su prenotazione,                strenua chiarezza” che fino
sede della Città Metropolitana       dal lunedì al venerdì, per scola-             al 31 gennaio è allestita nella
di Torino.                           resche, associazioni e gruppi di              sede aulica della Città metro-
Gli appuntamenti, tutti gratuiti,    cittadini.                                    politana di Torino.
sono previsti un sabato al mese      Sabato 18 gennaio alle 10 la                  Nell’anno delle celebrazioni
con inizio alle ore 10 e rispette-   visita sarà animata dal gruppo                per la nascita di Primo Levi, la
ranno il seguente calendario: 18     storico “La lavandera e ij la-                Città metropolitana di Torino,
gennaio, 15 febbraio, 14 marzo,      vandè 'd Bertula”, un’importan-               socia del Centro internazionale
18 aprile, 23 maggio, 20 giugno,     te realtà storica e culturale che             di studi a lui dedicato, ospita
19 settembre, 17 ottobre, 21 no-     da anni racconta con passione                 nella sede di via Maria Vittoria
vembre e il 19 dicembre.             l’attività dei lavandai che ope-              un percorso in sei sezioni cu-
Palazzo Dal Pozzo della Cister-      ravano nella borgata Bertolla di              rato da Fabio Levi e Peppino
na è sempre aperto ai visitato-      Torino fino agli anni ’60, quan-              Ortoleva che conduce il visita-
ri con prenotazione telefonica       do il loro lavoro venne sostitui-             tore dall'infinitamente piccolo
ai numeri 011-8612644, 011-          to dalle lavatrici meccaniche.                dell'atomo di carbonio, al viag-
8617100 oppure inviando a            In occasione dell’apertura men-               gio agli inferi di Auschwitz.
urp@cittametropolitana.torino.it     sile dedicata al tour animato, i                                   Anna Randone

                              WWW.CITTAMETROPOLITANA.TORINO.IT/SPECIALI/2019/PRIMO_LEVI/

                                                            CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA                  21
Eventi

A Chieri vigili in festa per San Sebastiano

L
        o sapete che anche la       zionale polizia municipale in
        Polizia municipale ha un    pensione: alle 9.30 il ritrovo e
        Santo patrono? Si tratta    il saluto delle autorità alla Cit-
        di San Sebastiano marti-    tadella del volontariato in via
re, comandante dei pretoriani       Giovanni XXIII, 8; da qui la par-
                                                                                         Associazione Nazionale
romani vissuto attorno al 300       tenza della sfilata con la fanfa-                 Polizia Municipale in Pensione
d.C. e messo a morte il 20 gen-     ra dei bersaglieri “Alfonso La                          - Sezione di Chieri -
naio dall'imperatore Dioclezia-     Marmora” di Torino e i vessilli                          con il patrocinio di
no. Proprio per essere stato        delle associazioni e dei coman-                                                    CITTÀ DI
comandante del corpo militare       di di Polizia municipali presen-                                                   CHIERI

degli imperatori è stato scelto     ti, oltre al gonfalone istituzio-                           celebra
quale protettore dei Vigili ur-     nale della Città metropolitana
bani d’Italia, scelta che trovia-   di Torino che ha riconosciuto
mo nel Breve Pontificio del 3       la manifestazione meritevole
Maggio 1957 con il quale Pio        del suo patrocinio. Nel corso
XII ha formalmente proclama-        della sfilata il doveroso salu-
to il santo martire “custode di     to al monumento dei caduti in
tutti i preposti all’ordine pub-    piazza Duomo per la tradizio-
blico che in Italia sono chiama-    nale deposizione della corona
ti “Vigili Urbani”.                 di alloro per poi proseguire per                  San Sebastiano
Tra le tante ricorrenze in Ita-     le vie della città fino alla chiesa                    Patrono della
lia anche a Chieri domenica 19      di san Giorgio  Sede: per la santa Mes-           Polizia Municipale
                                        via Giovanni XXIII, 8 - Chieri
gennaio 2020 sarà un giorno         sa prima       del pranzo.
                                            anvup.chieri@yahoo.it                  Domenica 19 Gennaio 2020
di festa per l’Associazione na-
                                                                 GianCarlo Viani

                                         SEDE: VIA GIOVANNI XXIII, 8 - CHIERI
                                              ANVUP.CHIERI@YAHOO.IT

      22     CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Eventi

La Pro loco Altessano-Venaria celebra
la Giornata nazionale del dialetto

I
     l 17 gennaio di ogni anno le
     Pro loco di tutta Italia sono
     invitate a celebrare la Gior-
     nata nazionale del dialetto
e delle lingue locali inserendo
nelle loro manifestazioni uno
spazio, anche piccolo, che ri-
cordi l’importanza delle parla-
te del loro territorio. Durante
il mese di gennaio, ma ormai
anche durante tutto l’anno, si
susseguono eventi in centinaia
di località italiane che aderisco-
no all’iniziativa dell’Unione na-
zionale Pro loco d’Italia. Sabato
18 gennaio la Pro Loco Altes-
sano-Venaria Reale proporrà
l’evento “Il Piemontese: storia,
letteratura e lingue del Piemon-
te”, con la musica, i canti e le
danze tradizionali del gruppo
“Ij Taroch” e dell’associazione
Armonia. La serata, patrocina-
ta dalla Città metropolitana,
inizierà alle 20,45 nell’audito-
rium della scuola media Don
Milano di corso Papa Giovanni
XXIII 54.

                              m.fa.

                                      HTTP://WWW.PROLOCOALTESSANOVENARIA.EU/

                                                          CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA   23
Eventi

MuseiAmo in esplorazione fra astronomia
e archeologia

L
        a quarta tappa del pro-         la collezione archeologica cit-                  Sono partner del progetto l’Ab-
        getto “MuseiAmo” è in           tadina e numerose donazioni                      bonamento Musei Torino Pie-
        programma domenica              di privati. Il museo effettua                    monte, l’Atl Turismo Torino e
        12 gennaio 2020 a Infi-         una rotazione delle collezio-                    provincia. La Città metropolita-
ni.To, il museo dell’astronomia         ni esposte, organizza mostre                     na di Torino e la Città di Torino
e planetario di Pino Torinese,          temporanee ed eventi, cura                       patrocinano l’iniziativa, che è
dove si andrà alla scoperta dei         pubblicazioni e si articola in                   organizzata con la collabora-
più remoti segreti cosmici. Gli         tre sezioni principali: la colle-                zione del corso di laurea DAMS
spettatori potranno assistere           zione archeologica con alcu-                     dell'Università.
a simulazioni ed esperimenti            ne testimonianze della città e                                                m.fa.
sulla forza di gravità e avran-         del suo territorio dall’età ne-
no la possibilità di visionare          olitica al Basso Medioevo; la
l'universo in 3D. Infini.to è un        collezione d’arte orientale di
moderno Science Centre, che             Pier Alessandro Garda, con ol-
comprende il museo interat-             tre 500 opere provenienti dal
tivo dell’astronomia e dello            Giappone, la raccolta di Palaz-
spazio e un planetario digita-          zo Giusiana che comprende
le tra i più avanzati d’Europa.         oggetti cinesi e di altri paesi
Ospita numerose installazioni           asiatici; la collezione Croff
interattive che permettono al           comprendente quadri di Gio-
visitatore di sperimentare e            vanni del Biondo, Neri di Bicci,
approfondire temi astronomi-            Bergognone, Carracci, Palizzi,
ci. Le visite animate teatrali          Simi, Annigoni, Xavier e Anto-
sono in programma alle 15 e             nio Bueno, De Chirico, perve-
alle 16,30. La quota di parte-          nuti alla città grazie al lascito
cipazione è di 6 euro per gli           di Lucia Guelpa; la sezione de-
adulti e 5 per i possessori del-        dicata al periodo compreso tra
la carta Torino Musei. I bambi-         il Gotico e il Rinascimento.
ni sino a 6 anni entrano gratui-        Le visite animate sono in pro-
tamente.                                gramma alle 15 e alle 16,30, con
Sabato 25 gennaio MuseiAmo              quote di partecipazione analo-
farà invece tappa al museo ci-          ghe a quelle delle tappe prece-
vico “Pier Alessandro Garda”            denti. L'ideazione e la realizza-
di Ivrea, ospitato nell'antico          zione del progetto MuseiAmo
monastero di Santa Chiara in            sono a cura di Oikos Teatro e
piazza Ottinetti, che propone           ART.O’.

                   PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: TURISMO TORINO E PROVINCIA-UFFICIO DEL TURISMO DI IVREA
                                TELEFONO 0125-618131, E-MAIL INFO.IVREA@TURISMOTORINO.ORG

      24     CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Eventi

Chivasso in Musica riparte con il concerto
di San Sebastiano

S
       abato 18 gennaio alle 21                                          scentinese Luigi Arditi, riela-
       nel teatro dell’oratorio                                          borata per orchestra di fiati
       Carletti, nell’ambito del-                                        da Andrea Morello. A seguire
       la stagione concertistica                                         una pagina orchestrale, la Sin-
Chivasso in Musica 2020 è in                                             fonia di Ferdinando Provesi,
programma il concerto di San                                             maestro di Giuseppe Verdi in
Sebastiano, patrono del Magni-                                           quel di Roncole di Busseto.
fico coro degli Abbà, che colla-                                         Oscar Mancini interpreterà poi
bora all’organizzazione dell’e-                                          un altro cavallo di battaglia di
vento intitolato “Tra il serio e                                         tutti i tenori, la “Musica proi-
il faceto per una serata con gli                                         bita” di Stanislao Gastaldon. Il
Abbà”. Protagonisti del concer-                                          finale del concerto dedicato a
to lirico-sinfonico saranno l'or-                                        San Sebastiano sarà con “Dolce
chestra di fiati Arsnova Wind                                            notte” di Ruggero Leoncavallo
diretta da Fulvio Creux (già                                             e con il Galop finale dal Gran
direttore della Banda dell'Eser-                                         Ballo Excelsior del novese Ro-
cito italiano), la soprano Ilaria   nico Cimarosa. Il tenore Omar        mualdo Marenco.
Alida Quilico, il tenore Omar       Mancini eseguirà una tra le          Alla serata presenzieranno il
Mancini e Floriano Rosini, che      canzoni più celebri di France-       Magnifico Coro degli Abbà con
suonerà l'euphonium.                sco Paolo Tosti, “A vucchella”,      il presidente Gianfranco Ger-
                                    il cui testo fu scritto da Gabrie-   mani e la nuova corte carne-
                                    le D'Annunzio.                       valesca 2020 con il presidente
                                    Una parentesi interamente            della Pro loco l'Agricola Davi-
                                    strumentale occuperà la par-         de Chiolerio. L'ingresso sarà
                                    te centrale del concerto, gra-       come di consueto libero e gra-
                                    zie alla presenza di Floriano        tuito. L'accesso al teatro, che
                                    Rosini, che all'euphonium (un        ha oltre trecento posti a sede-
                                    flicorno baritono migliorato,        re, verrà consentito a partire
                                    intonato in Si bemolle) ese-         dalle 20,30.
                                    guirà il Concertino di Lorenzo       Domenica 19 gennaio alle
                                    Pusceddu. Ilaria Alida Quilico       18.30 nel Duomo Collegiata di
                                    canterà poi un'altra celebre         Santa Maria Assunta sarà in-
                                    canzone, “Il bacio” del cre-         vece celebrata la messa solen-
                                                                         ne in onore di San Sebastiano
                                                                         martire, patrono del Magnifico
Il programma si aprirà con il                                            Coro degli Abbà, che quest'an-
Valzer in Fa maggiore di Giu-                                            no celebra il 50° anniversa-
seppe Verdi e con il notturno                                            rio del proprio Carnevale. A
“Prima carezza” di Costantino                                            presiedere l'Eucarestia sarà il
De Crescenzo, trascritti per or-                                         prevosto canonico don Davide
chestra di fiati da Fulvio Creux.                                        Smiderle, priore degli Abbà. I
Ilaria Alida Quilico, già nota al                                        canti saranno eseguiti dal coro
pubblico chivassese che l'ha                                             di Bairo, diretto da Andrea
apprezzata nella scorsa stagio-                                          Giovando e con l'accompagna-
ne, interpreterà poi “Caro mio                                           mento all'organo di Gianmat-
ben” di Giuseppe Giordani, tra-                                          tia Gandino.
scritto per orchestra a fiati da
Antonella Bona, così come la                                                                         m.fa.
successiva sinfonia dall'opera
“Gli Orazi e Curiazi” di Dome-

                                                      CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA              25
Eventi

TeatroMigrante
4 spettacoli teatrali a Chieri, Pino, Santena e Cambiano per parlare di migrazioni

U
          n’occasione per parla-
          re di migrazioni con
          il linguaggio teatrale,
          per raccontare la reale
situazione vissuta dai migran-
ti di oggi nel mondo e in Italia,
per fare riflettere su accoglien-
za, storie, luoghi, ingiustizie,
esistenze.
“TeatroMigrante” è una propo-
sta di “Via Scalabrini 3”, l’ani-                       4 serate per parlare di migrazioni
mazione giovanile intercultura-                           spettacolo dal vivo e dibattito
le dei missionari scalabriniani
in Europa, uno dei programmi
dell’Agenzia scalabriniana per
la cooperazione allo sviluppo.
L’idea nasce da un gruppo di
giovani del chierese che negli                    LA                                      ERA MEGLIO                            BRICKS                   L’IMMAGINIFICA
anni ha partecipato al “Campo                  SPREMUTA                                    NASCERE                            OLTRE I MURI                  STORIA DI
Io Ci Sto fra i migranti" nella                                                              TOPI                               DEL WEB                      ESPERER
provincia di Foggia, dopo l’e-                  Di Beppe Casales
                                               Regia Beppe Casales
                                                                                           Di Anomalia Teatro
                                                                                          Regia Amedeo Anfuso
                                                                                                                                    Di assaiASAI
                                                                                                                                 Regia Paola Cereda
                                                                                                                                                           Di Teatro delle forme
                                                                                                                                                          Regia Antonio Damasco
sperienza dello scorso anno
della rassegna cinematografica                 16 gennaio 2020                             31 gennaio 2020                       13 febbraio 2020          20 febbraio 2020
                                                    Ore 21                                      Ore 21                                Ore 21                    Ore 21
“CineMigrante” sul medesimo                      Auditorium                            Cinema Teatro Le Glicini                    Teatro Elios            Teatro Comunale
                                               Rosario Livatino                            Via Maria Cristina 13
territorio.                                    Liceo Augusto Monti
                                                                                                                                Via Vittorio Veneto 31      Piazza Innovazione

Il programma prevede quat-                    Via Maria Montessori 2

tro spettacoli dal vivo alle 21                        CHIERI                          PINO TORINESE                               SANTENA                 CAMBIANO
proposti in quattro Comuni. Si
inizia a Chieri, nell’auditorium
del Liceo Monti, il 16 gennaio                                                                INGRESSO LIBERO
con “La Spremuta”, un monolo-                                                         +info | chieri@viascalabrini3.org | www.viascalabrini3.org

go sulle vicende dei braccianti      UNA PROPOSTA DI           CON IL PATROCINIO DI                                IN COLLABORAZIONE CON

migranti sfruttati dal caporala-     Esperer”, una trasposizione in                                                      collaborazione con i Comuni di
to per la racconta delle arance      favola della dura realtà di con-                                                    Chieri, Pino Torinese, Cambia-
a Rosarno. Il 31 gennaio al ci-      fine a Ventimiglia.                                                                 no e Santena, il Consorzio per
nemateatro Le Glicini di Pino        “TeatroMigrante” è organizza-                                                       iservizi socioassistenziali del
Torinese va in scena “Era me-        to con il patrocinio della Città                                                    Chierese, le associazioni TraMe,
glio nascere topi”, una rappre-      Metropolitana di Torino e delle                                                     Dai!, Asai e il Liceo “A. Monti”.
sentazione della reazione dei        Unità pastorali 57, 58 e 59, in                                                                                                             a.ra.
cittadini di fronte ad un nuovo
campo Rom. Il 13 febbraio il
Teatro Elios di Santena ospita
invece “Bricks, oltre i muri del
web”. uno spettacolo per par-
lare di muri fisici di un’Europa
che non accoglie e di muri vir-
tuali alzati dai click in rete. La
rassegna termina il 20 febbraio
nel teatro comunale di Cambia-
no con “L’immaginifica storia di

      26      CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Eventi

Una giornata in Paradiso,
ciaspolata a Valprato Soana

D
          omenica 12 gennaio è
          in programma il terzo
          appuntamento della
          rassegna “Montagna
per tutti”, intitolato “Una gior-
nata in Paradiso”. Si tratta di
una ciaspolata diurna a Valpra-
to Soana, che partirà alle 9,30
dagli impianti sciistici presso
lo chalet “Rosa dei Monti” e sa-
lirà fino al Rifugio Ciavanassa,
nello splendido panorama del
Parco Nazionale del Gran Para-
diso, alla scoperta di come la
flora e la fauna convivono con
la “dama bianca”. Il rientro è
previsto alle 15,30 per una gu-
stosa merenda sinoira.

                                     m.fa.

  I PROSSIMI APPUNTAMENTI
  •    domenica 19 gennaio a Mezzenile ciaspolata diurna al Colle della Dieta.
  •    sabato 25 gennaio a Lemie “Winter Night”, ciaspolata notturna in compagnia dei Sibe-
       rian Husky, con il servizio navetta “7SI” da e per Torino a disposizione dei partecipanti.
  •    domenica 26 gennaio a Lemie “Winter Day”, ciaspolata diurna.
  •    sabato 1 febbraio a Viù passeggiata diurna nella conca dei Tornetti alla scoperta dei
       Margari”.
  •    sabato 1 febbraio a Rubiana ciaspolata notturna.
  •    domenica 2 febbraio a Rubiana ciaspolata diurna, con servizio navetta “7SI” da e per
       Torino.
  •    sabato 8 febbraio ad Usseglio Festa sulla Neve “Children and Family Color Run”, con una ciaspolata crepuscolare.
  •    9 febbraio ad Usseglio “Festa sulla Neve”, con una gara agonistica e una camminata non competitiva con le rac-
       chette. Ciaspolata Diurna con servizio navetta “7SI” da e per Torino.
  •    sabato 15 febbraio a Chialamberto ciaspolata crepuscolare… sulle orme delle Masche.
  •    domenica 16 febbraio a Groscavallo “Neve, Ciaspole e Relax”, ciaspolata diurna con servizio navetta “7SI” da e per Torino.
  •    sabato 22 febbraio “Ciaspolata in maschera nei boschi di Ala” al crepuscolo.
  •    domenica 23 febbraio “Tra natura e cultura: camminata tra i borghi di Coassolo”.
  •    sabato 29 febbraio 2020 a Corio escursione diurna “Camminando verso il Monte Soglio”
  •    domenica 1 marzo a Rubiana “Winter Warrior Race”.
  •    domenica 8 marzo a Balme “Ciaspolata nel Vallone del Servin” diurna, con servizio navetta “7SI” da e per Torino.
  •    domenica 15 marzo a Pessinetto e Lanzo escursione “Dal Santuario di Sant’Ignazio al Ponte del Diavolo”.

 PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI SI PUÒ SCRIVERE A SEGRETERIA@TURISMOVALLIDILANZO.IT O CHIAMARE I NUMERI 389-8379177 E 339-5315104

                                                                        CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA                             27
RUBRICA         Torinoscienza.it

           I cambiamenti climatici
           si studiano nel cuore della Terra

L
       o scorso 17 dicembre,
       alle Grotte di Bossea, si
       è tenuta l’inaugurazione
       del Centro di ricerche
climatologiche intitolato alla
memoria di Giovanni Badino e
finalizzato allo studio degli ef-
fetti dei cambiamenti climatici
nel sottosuolo.
Il Centro è frutto dell’integra-
zione tra le attività del Labora-
torio carsologico sotterraneo
già esistente, gestito dal Cai in
collaborazione con il Politecni-
co di Torino e il nuovo “cc-pa-
leo-lab” costituito nell’ambito
del progetto “cambiamenti_cli-
matici@polito”.
Il Centro di ricerche climatolo-
giche utilizza una strumenta-
zione di alto livello tecnologico
acquisita e installata tramite la        IL CC-LAB                                     Tutti i dati raccolti confluiran-
consulenza e la collaborazione           DEL POLITECNICO DI TORINO                     no in un laboratorio fisso op-
dell’Arpa Piemonte e dell’Isti-          Il CC-LAB “cambiamenti_clima-                 portunamente attrezzato nei
tuto nazionale di ricerca me-            tici@polito” è un progetto che                locali del Politecnico di Torino.
trologica che partecipano alla           prevede la creazione di un la-
ricerca ed è posta in cinque             boratorio integrato e multisito                                    Denise Di Gianni
stazioni di misura dislocate in          per il monitoraggio dei cambia-
zone diverse della grotta, com-          menti climatici.
posta prevalentemente da una             La struttura di ricerca prevede:
serie di sensori finalizzati a ri-       il “cc-green-roof-lab”, laborato-
levare le temperature della roc-         rio a cielo aperto per lo studio
cia-acqua-aria e altri strumenti         di tecnologie per l’assorbimen-
per comprendere le dinamiche             to dell’anidride carbonica e la
atmosferiche all’interno della           mitigazione dell’effetto serra
cavità di Bossea.                        (quali i tetti e le pareti verdi);
Il Centro acquisirà così dati            il “cc-moving-lab”, laborato-
dettagliati sui più significativi        rio mobile per il controllo e il
parametri climatologici della            monitoraggio degli effetti del
grotta che forniranno un qua-            cambiamento climatico; il “cc-
dro completo delle dinamiche             glacier-lab”      laboratorio su
atmosferiche in atto. Queste             ghiacciaio per lo studio dell‘e-
informazioni potranno così es-           voluzione delle masse glacia-
sere correlate con le acquisizio-        li; il “cc-paleo-lab” laboratorio
ni della ricerca idrogeologica e         inaugurato nella grotta di Bos-
dello studio della radioattività         sea per lo studio del paleocli-
naturale in ambito ipogeo.               ma.

                    INFO: WWW.GROTTADIBOSSEA.COM - WWW.DIATI.POLITO.IT/FOCUS/CAMBIAMENTI_CLIMATICI/CC_LAB

      28      CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Puoi anche leggere