110 ANNI - BILANCIO SOCIALE - BCC Cantu

Pagina creata da Alice Puglisi
 
CONTINUA A LEGGERE
110 ANNI - BILANCIO SOCIALE - BCC Cantu
110 ANNI
   BANCA
   TERRITORI
   COMUNITÀ

        BILANCIO
         SOCIALE
            2016
110 ANNI - BILANCIO SOCIALE - BCC Cantu
2
110 ANNI - BILANCIO SOCIALE - BCC Cantu
BILANCIO SOCIALE

BILANCIO SOCIALE 2016

                                                          La Repubblica riconosce la funzione sociale
                                                          della cooperazione a carattere di mutualità
                                                                  e senza fini di speculazione privata.
                                                      La legge ne promuove e favorisce l’incremento
                                                                 con i mezzi più idonei e ne assicura,
                                                  con gli opportuni controlli, il carattere e le finalità.
                                         La legge provvede alla tutela e allo sviluppo dell’artigianato.
                                                     (Costituzione della Repubblica Italiana - art. 45)

La banca non deve essere una casa di vetro
nel senso che tutti possano conoscere ciò che la banca
fa o si propone di fare. Sarebbe questa la rovina del credito.
Ma la banca deve essere una istituzione cristallina,
la quale inspira fiducia perché si sa che gli amministratori
curano solo gli interessi degli azionisti;
e si sa che gli interessi degli azionisti
coincidono con quelli dei depositanti e dei clienti.
(Luigi Einaudi, La difficile arte del banchiere)

L’articolo 45 della Costituzione ci ricorda che, anche quando faremo parte del Gruppo Bancario
Cooperativo voluto dalla legge, resteremo “cooperative a carattere di mutualità e senza fini di
speculazione privata” e, aggiungiamo noi, banche di Comunità.
Il passo di Luigi Einaudi contiene invece la parola che sta alla base dell’attività bancaria: “fiducia”.
E ci dice che la “fiducia” è il filo che unisce, in un legame di reciproco interesse, amministratori,
soci, clienti.
Trasformare in “atti” le parole della Costituzione e in “fatti” il pensiero di Einaudi è il nostro
impegno quotidiano. Da 110 anni.
                                                                                        Il Presidente
                                                                                        Angelo Porro

                                                                                                             3
110 ANNI - BILANCIO SOCIALE - BCC Cantu
1 LA CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI CANTÙ

    1.1 La storia
    La “Cassa Rurale di prestiti e risparmio di Cantù” nasce il 2 giugno 1907 grazie a diciannove Soci fondatori
    con 19 lire di capitale sociale. Lo Statuto firmato quel giorno impegna la società a perseguire “il migliora-
    mento morale ed economico dei suoi Soci mediante operazioni di credito”.
    Sul finire degli anni ’50 avviene la svolta decisiva: viene assunto il primo impiegato e spostata la sede. Nel
    1963, con il nuovo presidente Giovanni Zampese, la grande espansione già in atto diventa un’esplosione:
    la Cassa Rurale sembra vivere una seconda giovinezza.
    Nel 1965 si apre la filiale di Vighizzolo e, nel 1970, la prima filiale fuori Cantù, quella di Carimate. Nel 1976
    è pronta la nuova sede di Corso Unità d’Italia. Da questo momento ha inizio l’espansione della Cassa Rurale
    non solo in tutto il territorio del canturino, ma anche del comasco.
    Lo spirito che anima il Consiglio di Amministrazione della Cassa Rurale è ancora e sempre quello di rendersi
    utile alla comunità, di coglierne i problemi per contribuire a risolverli.
    Diceva spesso il presidente Zampese: “Concordia parvae res crescunt”, nella concordia anche le piccole
    cose crescono. È il titolo della rivista trimestrale nata alla fine del 2009, ideale anello di congiunzione tra il
    passato e il futuro, tra la Banca, i Soci e le Comunità locali. La frase racchiude anche il segreto che fa della
    Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù una Banca “differente per scelta”: per il modo di “stare insieme” nella
    cooperazione, nella solidarietà, nella costruzione del bene comune.

    1.2 La missione
    La missione delle Casse Rurali – Banche di Credito Cooperativo è illustrata nell’articolo due dei loro Statuti.
    Esso attribuisce alla Banca la finalità di “favorire i Soci e gli appartenenti alle Comunità locali nelle opera-
    zioni e nei servizi di Banca, perseguendo il miglioramento delle condizioni morali, culturali ed economiche
    degli stessi e promovendo lo sviluppo della cooperazione e l’educazione al risparmio e alla previdenza non-
    ché la coesione sociale e la crescita responsabile e sostenibile del territorio nel quale opera”.
    Le Banche di Credito Cooperativo perseguono quindi lo sviluppo “complessivo” del territorio di cui fanno
    parte, in una visione più estesa della sola compagine sociale. Le operazioni e i servizi di Banca – attività di
    natura economica – sono strumentali al conseguimento dello sviluppo di natura sociale. Uno sviluppo che si
    realizza giorno dopo giorno ma che guarda al futuro (crescita responsabile e sostenibile del territorio) all’in-
    terno di una componente “di sistema”: la promozione e lo sviluppo della cooperazione, quale strumento
    per svolgere ancora più efficacemente le attività al servizio dell’economia reale.

    1.3 Risultati economici
    Il “valore” viene normalmente misurato nella sua dimensione economica. Ma, accanto ad essa, ne esiste
    una di carattere sociale (che considera e analizza il valore nella logica delle relazioni con i “portatori di
    interessi”) e una di carattere ambientale (valore in termini di “sostenibilità”).
    I dati che seguono illustrano la dimensione economica del valore generato dalla nostra Banca nel 2016.

    Dati di sintesi

     Dati Patrimoniali (€/1000)                                     2016             2015              Var Var.%
     Raccolta diretta                                          1.981.572        1.987.758           -6.186     -0,31
     Raccolta indiretta                                        1.010.826          991.574          19.252       1,94
     di cui:               risparmio gestito                     547.734          487.572          60.162     12,34
                  risparmio amministrato                         463.092          504.002         -40.910      -8,12
     Crediti lordi a clientela                                 1.712.338        1.732.816         -20.478      -1,18
     Titoli di proprietà                                         861.073          770.965          90.108     11,69
     Disponibilità presso banche                                   83.620         109.763         -26.143    -23,82
     Fondi Propri (Patrimonio ai fini prudenziali)               273.807          272.172            1.635       0,6

4
110 ANNI - BILANCIO SOCIALE - BCC Cantu
BILANCIO SOCIALE

Dati economici                                               2016             2015              Var Var.%
Margine di interesse                                        35.304          37.014         -1.710        -4,62
Margine di intermediazione                                  58.956          65.757         -6.801       -10,34
Risutato netto della gestione finanziaria                   38.615          40.335         -1.720        -4,26
Costi operativi                                             36.772          37.883         -1.111        -2,93
Utile della operatività corrente                             1.843            2.312            -469     -20,29
Imposte                                                        646             310              336 108,39
Utile di esercizio                                           1.197            2.002            -805     -40,21

Dati di struttura                                            2016             2015              Var Var.%
Numero sportelli                                                 28              29               -1     -3,45
Numero dei dipendenti (FTE)                                 321,97          326,24             -4,27     -1,31

Indici più significativi

REQUISITI PRUDENZIALI DI VIGILANZA                                                     2016             2015
Total Capital Ratio (Coefficiente di capitale complessivo = Fondi Propri/             18,93%           18,24%
Posizione patrimoniale complessiva)
Tier 1 Capital Ratio (Rapporto tra patrimonio di vigilanza di base e totale           18,93%           18,24%
delle attività di rischio ponderate = Capitale Primario di classe 1 “CET1”/
Posizione patrimoniale complessiva)

Il Total Capital Ratio e il Tier 1 Capital Ratio esprimono la solidità della banca attraverso una valu-
tazione oggettiva dell’effettiva consistenza patrimoniale confrontata con una valutazione della qualità dei
crediti concessi. I due indicatori mettono in evidenza la quantità di capitale immagazzinato che consente
ad una banca di assorbire autonomamente le eventuali perdite. Entrambi questi indicatori risultano ampia-
mente superiori a quanto richiesto dalla normativa, con valori sostanzialmente in linea con quelli registrati
nel precedente esercizio (18,52%) ed ampiamente superiori sia ai valori medi del sistema bancario italiano
che a quelli del credito cooperativo.

INDICI DI RISCHIOSITA’ DEL CREDITO                                                     2016             2015
Crediti netti in sofferenza/Crediti netti vs. clientela                               2,94%            2,88%
Crediti netti in inadempienza probabile/Crediti netti vs. clientela                   6,18%            6,77%
Crediti netti in sofferenza/Fondi Propri                                           17,22%          17,38%
Crediti netti in sofferenza e in inadempienza probabile/Fondi Propri               53,46%          58,23%

INDICI DI REDDITIVITA’                                                                 2016             2015
Margine di interesse/Margine di intermediazione                                    59,88%          56,29%
Risultato di Gestione/Fondi Propri                                                    0,67%            0,90%
Cost income ratio                                                                  65,40%          60,20%
Cost income ratio rettificato per i Soci e territorio                              60,75%          56,32%

                                                                                                                 5
110 ANNI - BILANCIO SOCIALE - BCC Cantu
Utile netto operatività corrente/Patrimonio netto - Utile dell’Operatività Corrente/Patrimonio
    netto: sono indici che misurano la redditività del capitale proprio ed esprimono, in massima sintesi, i risul-
    tati economici della Banca.
    Margine di Interesse/Margine di Intermediazione: indica il contributo dell’attività di intermediazione
    creditizia sull’attività caratteristica della banca. Maggiore è l’indice, più alta è la rilevanza dell’attività di
    credito rispetto all’attività di prestazione di servizi.
    Cost Income Ratio: calcolato come rapporto tra le spese amministrative (al netto delle imposte indirette e
    aumentate delle rettifiche/riprese di valore su attività materiali ed immateriali) e il margine di intermediazio-
    ne. Nel caso delle BCC, il Cost Income Ratio non rappresenta soltanto un indicatore di efficienza gestionale
    in quanto può anche fornire indicazioni circa la coerenza identitaria della banca che, nell’applicazione del
    principio di mutualità, può scegliere di promuovere il sostegno ai Soci e al territorio accollandosi maggiori
    costi o rinunciando a possibili maggiori ricavi.
    Cost Income Ratio rettificato per Soci e territorio: calcolato senza tener conto dei maggiori costi o
    minori ricavi sostenuti per le attività a favore dei Soci e per i costi degli investimenti a sostegno del territorio.

     INDICI DI EFFICIENZA (valori in €/1000)                                                  2016              2015
     Raccolta complessiva/Numero dipendenti                                                9.294,03          9.132,33
     Raccolta diretta da clientela/Numero dipendenti                                       6.154,52          6.092,93
     Raccolta indiretta da clientela/Numero dipendenti                                     3.139,50          3.039,40
     Impieghi a clientela/Numero dipendenti                                                5.318,32          5.311,48
     Prodotto Bancario Lordo/Numero dipendenti                                            14.612,34         14.443,81
     Margine di intermediazione/Numero dipendenti                                            183,11            201,56
     Utile dell’operatività corrente/Numero dipendenti                                          5,72              7,09
     Spese per il personale/Margine d'intermediazione                                       39,95%            35,97%

    Raccolta complessiva da clientela su Numero dipendenti - Impieghi lordi a clientela - Prodotto
    Bancario Lordo su numero dipendenti: gli indici informano sulla produttività del personale della banca.
    Più questi indici crescono più cresce l’efficienza della banca intesa come capacità di generare impieghi e
    raccolta per singolo addetto.
    Spese del personale/Margine di intermediazione: esprime il grado di assorbimento dei ricavi netti della
    gestione caratteristica da parte dei costi per il personale.

    2 LA RELAZIONE CON I PORTATORI D’INTERESSI
    Il Bilancio Sociale fornisce elementi di valutazione dei risultati raggiunti dall’azienda, considerandone in
    particolar modo l’aspetto sociale e la relazione con il territorio e verificando la coerenza dell’attività svolta
    con gli scopi statutari. Misura perciò la dimensione sociale del valore creato dalla Banca e consente di
    valutare quanto la sua attività sia stata rispondente alle attese dei portatori di interesse: Soci, Ammini-
    stratori, Collaboratori, Clienti, Fornitori, Comunità locale.

    2.1 I Soci
    I nostri Soci costituiscono l’elemento fondante della nostra Banca; partecipano attivamente alla vita sociale
    sostenendone gli scopi, osservando le disposizioni statutarie e i regolamenti ed intervenendo in Assemblea.
    Hanno una funzione centrale perché sono:
    • i proprietari che, attraverso l’Assemblea dei Soci, eleggono gli amministratori, responsabili delle scelte
       gestionali;
    • i primi Clienti (per quanto concerne l’erogazione del credito, la Banca deve operare prevalentemente
       con i Soci) e quindi il fine ultimo dell’attività della Cassa, come per altro sancito dallo Statuto Sociale;
    • i principali testimoni della vitalità dell’impresa e del suo operato.
    I Soci della Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù non sono soltanto i principali portatori di interessi, ma
    rappresentano un vero e proprio patrimonio della Banca e pertanto meritevoli di tutta l’attenzione
    possibile. Per questo molteplici sono le iniziative sia di carattere bancario che extrabancario che vengono
    loro riservate: dal Conto Socio, agli eventi culturali, a una comunicazione privilegiata che li aggiorna sull’an-
    damento e sulle iniziative della “loro” Banca.

6
110 ANNI - BILANCIO SOCIALE - BCC Cantu
BILANCIO SOCIALE

Attraverso il “Conto Socio” vengono loro riservate condizioni favorevoli in termini di tasso e di spese, di
commissioni su operazioni in titoli e su fondi di investimento, oltre che su carte di credito e bancomat.
Il “vantaggio” a favore dei Soci nel 2016 è illustrato nella parte relativa alla contabilità sociale ed è pari
a 3.557.459,10 euro. Ne consegue che ogni Socio ha in media beneficiato di circa 420 euro in termini
di migliori interessi o di minori spese.

L’Assemblea dei Soci rimane il momento culminante del rapporto tra Soci e Istituto; in base alla regola del
voto capitario ogni Socio esprime la propria volontà alla pari degli altri Soci, a prescindere dal numero delle
azioni possedute.
All’Assemblea del 6 maggio 2016 hanno partecipato 2.192 Soci (di cui 538 a mezzo delega) su 8.334
aventi diritto, pari al 25,62% dell’intero corpo sociale.
La Banca ha adottato un Regolamento Assembleare ed Elettorale per disciplinare i lavori dell’Assemblea
ordinaria e straordinaria e l’elezione delle cariche sociali.

La rivista trimestrale Concordia parvae res crescunt non è finalizzata alla pura comunicazione bancaria,
ma ha lo scopo di mettere in luce le “cose belle” che ci circondano e le tante iniziative, sia della Banca che
delle associazioni locali, che promuovono la solidarietà e la coesione sociale, la cultura, il bene comune.
La rivista Concordia, proprio per sottolineare il legame Banca-Socio, non viene spedita ma con-
segnata ai Soci presso le filiali. La rivista è ormai diventata un appuntamento “abituale” alla fine
dei mesi di marzo, giugno, settembre e dicembre.

Ormai consolidata la tradizione di organizzare periodi di soggiorno marino per i Soci ultrasettantenni.
La Banca ha investito l’1,55% delle spese amministrative per attività dedicate ai Soci.
Il numero dei Soci, in quest’ultimo esercizio, è ulteriormente aumentato, passando da 8.369 soci a 8.553,
con un incremento del 2,20 per cento.

                                                                                                                                                                     la rivist a della
                                                                                                                                                                     cass a Rura le
                                                                         e ll a
                                                                     ta d le                                                                                         ed artig iana
                                                             ri v is     ra                                                                                          di cant ù
                                                          La sa Ru a
                                                               s          n
                                                           C a rt ig ia
                                                                  A
                                                            e d a n tù
                                                              di C

                                                                                                                                                                                                                                                                           la
                                                                                                                                                                                                                                                                                ri
                                                                                                                                                                                                                                                                          C a v is ta
                                                                                                                                                                                                                                                                             s
                                                                                                                                                                                                                                                                        e d s a R u d e ll a
                                                                                                                                                                                                                                                                            a
                                                                                                                                                                                                                                                                      d i C rt ig ia ra le
                                                                                                                                                                                                                                                                           a n tù n a

                        lla
                     de
                   a ale
                ist ur a
             riv a R ian
           La ass rtig ù
             C d A ant
                e iC
                   d

                                                                                                                     uNa BElla SToR
                                                                                                                                     il lago di Alserio
                                                                                                                                    ia

                                                                                                                      BENE coMu NE
                                                                                                                                    cascina Don Guane
                                                                                                                                                         lla
                                                                                                                                       Premana rivive
                                                                                                                               TRadi zioNi

                                                                                                                     NaTuR a   ottobre, il mese dell l'antico
                                                                                                                                                    e zucche
                                                                                                 o
                                                                               gno a          mp
                                                                           a so atur     il te
                                                                                                                                                                                                                                uN
                                                                                                                                                                                                                                     aB

                                                                     ffè d n mini misura
                                                                                                                                                                                                                                        El
                                                                                                                                                                                                                                             la

                                                                 c a                                                                                                                                                                            c
                                                                                                                                                                                                                                                  st
                                                                                                                                                                                                                                                       o

                                                           un sco i a che
                                                                                                                                                                                                                                           R Ia

                                                                                                                                                                                                                                         not on le
                                                                                                                                                                                                                                      Na
                                                                                                                                                                                                                                        tu
                                                                                                                                                                                                      tR                                     Ra

                                                                 bo mbr
                                                                                iA                                                                                                                         aD
                                                 s t za
                                                       IA                   R                                                                                                                                   Iz Io
                                                                                                                                                                                                                                               tu     ali
                                                                                blu                                                                                                                                          il p
                                                    OR
                                                     z un                                                                                                                                                                        rese MaNI sto rna al ai pie
                                                                       tO                        Numero 27                                         SETTEM BRE 2016                                                      NI             lE

                                                 llemANI oIONI l'o giallo
                                              LA                   s
                                           eL             L   A
                                                                                                      iA
                                        Ab
                                     UN
                                              B e
                                                Le b
                                                       eL
                                                           A dr         te                   tO
                                                                                                  R
                                                                                                                                                                                                                                     pe d rie d San di
                                                        t Rse         o                                                                                                                                                                    i G 'arg Prim
                                               A              Iz                         s

                                                        re ue rua
                                           N
                                            a
                                         ell
                                       U
                                                                                                           AR
                                                                                                                te                                                                       Num                                                    iuse illa         o
                                      id            l Tt d re                                                                                                                                                                                       ppe
                                                                                                                                                                                               e ro
                                                                                                                                                                                                      28
                                    d            e             to ANi       OR                                                                                                                                  D IC
                                                                                                                                                                                                                                                        Car
                                  to          ed             ul Le M raGIUGNO 2016
                                               sp                                                                                                                                                                    EM

                                us
                                                                                                                                                                                                                        BRE

                                           oc             sc              tu
                                                                                                                                                                                                                            2 0 16                          san
                              ic         cr          tr a            erioa
                                                                          26                                                                                                                                                                                    a
                                      la         po                in
                                                                N um

                                               a                m
                                                             n
                                            un            ei
                                                        ar
                                                     m
                                                  il

                                                                                              16
                                                                                         20
                                                                                     O
                                                                                RZ
                                                                        MA

                                                              25
                                                         ro
                                                    me
                                               Nu

                                                                                                                          perchè, nella concordia, le piccole cose crescono.

                                                                                                                                                                                                                                                                           7
110 ANNI - BILANCIO SOCIALE - BCC Cantu
Le seguenti tabelle illustrano la composizione della compagine sociale.

    Suddivisione per età              Donne           %        Uomini            %          Totale            %
    fino a 30 anni                            67     0,78          153          1,79             220         2,57
    da 31 a 40 anni                          235     2,75          433          5,06             668         7,81
    da 41 a 50 anni                          479     5,60        1.111         12,99            1.590       18,59
    da 51 a 65 anni                          748     8,75        1.788         20,90            2.536       29,66
    oltre 65 anni                            949    11,10        2.050         23,97            2.999       35,06
    Società                                                -                       -             540         6,31
    TOTALE COMPLESSIVO                  2478        28,97        5.535         64,71            8.553      100,00

    Anzianità di rapporto                                                Nr.                                  %
    meno di 10 anni                                                  4.065                                  47,53
    da 10 a meno di 20 anni                                          3.168                                  37,04
    da 20 a meno di 30 anni                                              510                                 5,96
    da 30 a meno di 40 anni                                              521                                 6,09
    da 40 a meno di 50 anni                                              243                                 2,84
    da 50 anni e oltre                                                    46                                 0,54
    TOTALE COMPLESSIVO                                               8.553                                 100,00

    I nostri Soci risiedono prevalentemente nei comuni dove siamo presenti con le nostre filiali.

    Comune di provenienza                          Soci        % su Soci          Abitanti              % su Abit
    CANTU`                                         3.197           37,38               39.930                8,01
    MARIANO COMENSE                                 876            10,24               24.484                3,58
    COMO                                            367             4,29               84.495                0,43
    CABIATE                                         336             3,93                7.553                4,45
    CARIMATE                                        310             3,62                4.485                6,91
    FIGINO SERENZA                                  287             3,36                5.255                5,46
    CAPIAGO INTIMIANO                               281             3,29                5.584                5,03
    CUCCIAGO                                        248              2,9                3.476                7,13
    SONDRIO                                         210             2,46               21.778                0,96
    CERMENATE                                       177             2,07                9.144                1,94
    CARUGO                                          159             1,86                6.396                2,49
    GIUSSANO                                        119             1,39               25.529                0,47
    NOVEDRATE                                       112             1,31                2.892                3,87
    BRENNA                                           95             1,11                2.133                4,45
    LOMAZZO                                          86             1,01                9.849                0,87
    CADORAGO                                         85             0,99                7.897                1,08
    FINO MORNASCO                                    85             0,99                9.823                0,87
    MEDA                                             74             0,87               23.351                0,32
    SENNA COMASCO                                    73             0,85                3.234                2,26
    VILLA GUARDIA                                    67             0,78                8.022                0,84
    ALTRI                                          1.309            15,3
    TOTALE                                         8.553             100
    Dati abitanti: fonte Istat al 1/1/2016

8
110 ANNI - BILANCIO SOCIALE - BCC Cantu
BILANCIO SOCIALE

La Consulta dei Soci, prevista dall’articolo 35 dello Statuto, è l’organo di collegamento con i Soci. Ne rece-
pisce le esigenze e le proposte, al fine di promuovere e accrescere nei Soci stessi la coscienza di appartenere
alla Banca Cooperativa locale, attenta ai loro interessi e a quelli delle Comunità locali.

2.2 Gli Amministratori
Gli Amministratori in base all’art 32 dello Statuto sociale sono eletti tra i Soci e in base all’art. 10 della Carta
dei Valori del Credito Cooperativo sono impegnati a:
• partecipare alle decisioni in coscienza ed autonomia
• creare valore economico e sociale per i Soci e la comunità
• dedicare il tempo necessario a tale incarico
• curare personalmente la propria qualificazione professionale e formazione permanente.
In ossequio alle Disposizioni di vigilanza prudenziale, sono stati adottati specifici Regolamenti in materia di
controlli sulle attività di rischio e sui conflitti di interesse nei confronti di soggetti collegati.
Gli Amministratori e i membri del Collegio Sindacale hanno partecipato nel corso dell’anno a corsi di for-
mazione per un totale di 287 ore.

2.3 I Collaboratori
I Collaboratori sono l’immagine della Banca nei rapporti con la Clientela e sono l’anima operativa dell’azien-
da. Dal loro coinvolgimento e dalle loro capacità dipende la realizzazione degli obiettivi d’impresa.
Alla fine del 2016 la nostra Banca poteva contare su 330 collaboratori, di cui 27 con contratto a tempo
parziale:
• 6 dirigenti
• 86 quadri direttivi
• 238 impiegati
Composizione del Personale per età

 Fasce di Età                     Donne             %       Uomini             %           Totale              %
 Fino a 30 anni                          6          3,8             4          2,3              10             3,0
 Dai 31 ai 40 anni                      29        19,0             23        13,0               52           15,8
 Dai 41 ai 50 anni                      70        45,8             62        35,0              132           40,0
 Oltre i 50 anni                        48        31,4             88        49,7              136           41,2
 Totale                               153        100,0           177        100,0              330          100,0
 Età Media                          46,67                      48,84                         47,83

La valorizzazione e la crescita professionale dei Collaboratori
La valorizzazione delle Persone e la crescita professionale dei Collaboratori sono le linee guida per la ge-
stione delle Risorse Umane. Anche nel 2016 abbiamo investito significative risorse in attività di formazione
al fine di aumentare lo sviluppo delle competenze, della capacità di operare in gruppo, della responsabilità
e della professionalità.
L’attività di formazione per l’anno 2016 è la seguente.

 Ore di formazione                                                                   Persone      Ore effettive
 Formazione con docenza esterna                                                          338              6.957,5
 Formazione con docenza interna                                                          221              1.398,5
 E-Learning                                                                              213                4.103
 Incontri                                                                                150              1.592,5
 Affiancamento                                                                             4                  347
 Totale Attività di formazione                                                                          14.398,5

La sola attività di formazione, sia in aula che attraverso sistemi elettronici (e-learning), é stata di circa 20
ore per dipendente.

                                                                                                                       9
110 ANNI - BILANCIO SOCIALE - BCC Cantu
La comunicazione interna
     Particolare attenzione viene riservata alla comunicazione e alla diffusione delle informazioni all’interno del
     nostro Istituto. La rete Intranet viene utilizzata per trasmettere ai Collaboratori in modo rapido ed efficace le
     notizie relative al Sistema del Credito Cooperativo (notiziario “Flash” di Federcasse) e quelle interne relative
     a Comunicazioni e Ordini di Servizio. Tutti i collaboratori ricevono inoltre la rivista trimestrale “Vicini di Ban-
     ca” della Federazione Lombarda delle BCC e il mensile “Credito Cooperativo” pubblicato da Federcasse,
     oltre alla nostra rivista Concordia.
     Nel corso dell’anno sono previsti inoltre specifici momenti di incontro, sia con tutti i Collaboratori che con
     i responsabili delle filiali e degli uffici interni.

     2.4 I Clienti
     Valore per i Clienti
     Il Cliente rappresenta l’elemento centrale dell’attività aziendale. Il nostro obiettivo primario è pertanto quel-
     lo di soddisfarne i principali bisogni “operativi” e cogliere quegli aspetti secondari della relazione Banca-
     Cliente che contribuiscono a migliorare il rapporto.
     Proprio la centralità del ruolo del cliente all’interno delle BCC induce a stabilire con ognuno di essi una
     relazione personalizzata e su misura, in particolare per quanto riguarda chiarezza, trasparenza, fiducia e
     disponibilità.

     La rete di vendita e gli altri canali distributivi
     La nostra Banca alla fine del 2016 conta 28 filiali distribuite su 23 comuni.
     Dispone inoltre di:
     • servizio di banca elettronica RelaxBanking, disponibile via web e su APP per dispositivi sia Android che
       iOS, per semplificare notevolmente l’accesso e l’operatività a distanza sui propri rapporti bancari;
     • servizio di Banca aperta (7 giorni su 7/24 ore al giorno), tramite apposite Aree Self automatizzate
       disponibili presso le filiali di Cantù,Vighizzolo, Mariano Comense, Pianella, Carugo e da marzo 2017,
       Olgiate Comasco;
     • sito internet www.cracantu.it.

     Raccolta e impieghi
     Alla fine del 2016 la raccolta complessiva ammontava a 2.992 milioni e gli impieghi a clientela a 1.712
     milioni.
     Gli impieghi, a conferma della vocazione “locale” della nostra Banca, sono concentrati nella zona di com-
     petenza operativa e seguono la filosofia del frazionamento del credito, allo scopo di evitare l’eccessiva
     concentrazione dei rischi. Nel corso del 2016 gli uffici preposti hanno esaminato complessivamente 4.431
     domande di affidamento.
     In un mercato finanziario sempre più complesso, la nostra Banca intende ribadire i principi applicati nella
     propria attività di gestione del risparmio, in particolare:
     • Correttezza, integrità, onestà dell’azienda e degli operatori;
     • Trasparenza: dovere di fornire un’informazione trasparente e chiara, accessibile anche in termini di
       linguaggio;
     • Controllo: dovere ed impegno a curare un efficiente ed efficace sistema di controlli interni;
     • Informazione: dovere di fornire un’informazione aggiornata sull’evoluzione dell’investimento effettuato;
     • Professionalità: dovere di fornire una consulenza professionale, che consenta all’investitore di effettuare
       le scelte in funzione del proprio profilo di rischio-rendimento.
     La nostra Banca aderisce, fin dalla loro costituzione, ai Fondi istituiti dal Sistema del Credito Cooperativo a
     tutela dei risparmiatori:
     • Fondo di Garanzia dei Depositanti
     • Fonto Temporaneo del Credito Cooperativo
     • Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti
     • Fondo di Garanzia Istituzionale.

10
BILANCIO SOCIALE

2.5 I Partners commerciali
La cooperazione tra Cooperative
Complessivamente la Banca ha investito 26,2 milioni di euro nel capitale degli Organismi di Categoria e
del Sistema del Credito Cooperativo nelle sue diverse articolazioni, tra cui spicca la partecipazione in Iccrea
Banca Spa.

Società del Sistema del Credito Cooperativo e prodotti e servizi utilizzati

 Società                                     Prodotti/Servizi
 Iccrea Banca                                Capogruppo GBI – Gruppo Bancario Iccrea
                                             Servizi erogati dall’Istituto Centrale di Categoria per le BCC (in qualità
                                             di centro applicativo, di tramite operativo/contabile e di intermediario
                                             finanziario)
 Iccrea BancaImpresa                         Leasing e soluzioni finanziarie alle imprese
 Bcc Factoring                               Factoring pro-soluto e pro-solvendo
 Bcc Lease                                   Noleggio di beni strumentali
 Bcc Risparmio&Previdenza                    Fondi Comuni d’Investimento e Fondi Pensione
 Bcc Retail                                  Servizi assicurativi
 Bcc Assicurazioni                           Polizze assicurative ramo danni
 Bcc Vita                                    Polizze assicurative ramo vita
 Bcc Credito Consumo                         Crediper - prestiti personali
 Bcc Gestione Crediti                        Prodotti e servizi per la gestione dei crediti problematici
 Bcc Sistemi Informatici                     Servizi di elaborazione dati
 Ecra                                        Pubblicazioni per il Credito Cooperativo
 Ciscra                                      Prodotti pubblicitari, carte valori e modulistica
 Sinergia                                    Sevizi di back office bancario
 Bcc Energia                                 Servizio gestione risparmio energetico
 Ventis                                      Marketplace - servizio e-commerce
 Satispay                                    Servizi di pagamenti

2.6 La Collettività e la Comunità locale
La ricchezza generata dalla nostra Banca resta nel territorio, non soltanto perché la quasi totalità degli
investimenti per lo sviluppo dell’economia è rivolta alle Comunità locali, ma anche perché il patrimonio
dell’azienda è un bene della Comunità stessa.
La Banca destina inoltre consistenti risorse al sostegno degli organismi locali e per la realizzazione di attività
nel campo dell’assistenza, dell’economia, della cultura, dell’ambiente e del tempo libero, facendo in modo
che valide idee e iniziative a favore di una migliore qualità della vita nel territorio abbiano la possibilità di
essere realizzate.

Gli interventi
La Banca promuove lo sviluppo sociale e culturale del territorio e delle Comunità locali in due modi: so-
stenendo l’attività delle organizzazioni che svolgono questo ruolo e realizzando direttamente numerose
attività e iniziative.

Il sostegno
Le elargizioni e i contributi erogati nel 2016 ammontano a 1.231.395,48 euro1. Questo dato rap-
presenta la testimonianza concreta dell’immutato impegno a sostenere il territorio, le comunità locali, le
associazioni e le iniziative meritevoli, in un anno oggettivamente difficile per l’economia e, di riflesso, per
il nostro conto economico.

1 Le elargizioni e i contributi qui elencati sono valorizzati in base all’effettiva liquidazione delle somme deliberate (principio di cassa); nel
prospetto di riparto del valore aggiunto vengono invece valorizzati in funzione della competenza economica a prescindere dall’effettiva
uscita di cassa.

                                                                                                                                                    11
Gli interventi sono così suddivisi fra i principali settori:

      Settore d’intervento                                                  Nr. Interventi Importo totale €
      Assistenza sanitaria                                                                 5            16.012,20
      Sociale (parrocchie, associazioni ed enti non profit)                              195           343.503,62
      Istruzione                                                                          46                49.350
      Cultura (eventi, pubblicazioni e patrimonio storico e artistico)                   119              144.470
      Sport (sponsorizzazioni, eventi e attrezzature)                                    198           472.802,70
      Amministrazioni comunali                                                            10              9.271,16
      Economia                                                                            21            59.685,80
      Premi di Studio Giovanni Zampese                                                   255              136.300
      Totali complessivi                                                                 849         1.231.395,48

     Di alto valore “cooperativo” sono gli interventi che aggiungono al nostro sostegno le donazioni dei bene-
     fattori: un’iniziativa che si basa su questo principio e che si ripete da anni è invece rappresentata dai “Bandi
     comuni” realizzati con la Fondazione Provinciale della Comunità Comasca oppure gli interventi nei quali
     proponiamo un “effetto moltiplicatore” delle donazioni effettuate.
     Nel corso dell’anno sono stati realizzati, in tutta la zona operativa della Banca, interventi a sostegno di
     centinaia di iniziative. Due di esse in particolare sono di assoluta rilevanza, sia per le risorse economiche
     investite che per l’incidenza sul tessuto sociale delle Comunità:
     • Premi di Studio “Giovanni Zampese”, consegnati nel novembre scorso a 255 studenti meritevoli per un
       importo complessivo di 136.300 euro.
       Nello specifico sono stati consegnati premi per:
       – 122 lauree specialistiche e magistrali, di cui 94 a pieni voti, per € 94.900
       – 65 lauree di primo livello, di cui 40 a pieni voti, per € 28.650
       – 14 diplomi di scuola professionale per € 4.150
       – 16 diplomi di scuola secondaria di secondo grado (maturità) per € 4.800
       – 38 diplomi di scuola secondaria di primo grado (media inferiore) per € 3.800.
       In diciotto anni sono stati assegnati 1.603.133,22 euro di riconoscimenti a 3.243 studenti.

12
BILANCIO SOCIALE

• “Bando Comune” in collaborazione con la Fondazione Provinciale della Comunità Comasca con il soste-
  gno a 16 progetti in ambito socio-sanitario, disagio giovanile, assistenza anziani e per il progetto “Non
  uno di meno”.
Per l’importanza e il valore delle iniziative proposte hanno inoltre ricevuto significativi contributi:
• S.I.L.V.I.A. Onlus per il progetto di Neuropsichiatria Infantile presso l’Ospedale di Cantù – rinnovato per
  il biennio 2016-18
• Il Gabbiano Soc. Coop. Sociale Onlus per le attività socialmente utili
• Teatro Fumagalli di Vighizzolo per la Stagione Teatrale 2016-2017
• Nuova Scuola di Musica per il 26° Concorso Internazionale per pianoforte e orchestra “Città di Cantù”
• Teatro Fumagalli di Vighizzolo per la Stagione Teatrale 2016-17
• Nuova Scuola di Musica per il 26° Concorso Internazionale per pianoforte e orchestra “Città di Cantù”
• Fondazione Minoprio per la promozione dell’attività in ambito agroambientale
• Mondovisione Soc. Coop Onlus per la promozione culturale realizzata nella gestione del Teatro S. Teodoro
  per la stagione 2016-17
• Fondazione Porta Spinola per l’acquisto di apparecchiature sanitarie
• Associazione Sportiva Briantea84 Cantù per la stagione sportiva di basket in carrozzina, calcio
  D.I.R.(Disabilità Intelletiva Relazionale), nuoto
• Fondazione Enaip Lombardia per iniziative volte a promuovere e valorizzare l’artigianalità, la tecnologia
  e la cultura del settore legno-arredo e design e finalizzate a potenziare il sistema educativo e tecnico
  formativo dei giovani
• Consorzio Impegno Sociale di Cassina Rizzardi per il soggiorno invernale ed estivo per i ragazzi ospiti, il
  completamento del giardino botanico, la realizzazione della scultura “La terra e la voce” nel parco della
  residenza e l’acquisto di un pulmino attrezzato
• Arte & Arte - Como per la XXVI edizione di Miniartextilcomo “Tessere Sogni”.
• Croce Bianca Onlus di Mariano Comense per il progetto “Viaggiamo a tutto gas” realizzato in collabora-
  zione con Fondazione Porta Spinola
• Osha - Asp A. S. D. – Como per il “Progetto Giovani Nuoto Agonistico” 2016
• moltissime società sportive delle più diverse discipline che coinvolgono migliaia di ragazzi.
Abbiamo inoltre ospitato “Telefisco 2016”, organizzato in teleconferenza con Il Sole 24 Ore sul tema “Le
novità per i Professionisti e le Imprese” che ha visto la partecipazione di 520 professionisti divisi nelle tre
sedi attivate: Sala Zampese nella sede di Cantù, Sala Scacchi della CCIAA di Como e Centro Congressi
“Medioevo” a Olgiate Comasco.
Nella Sala Convegni “Giovanni Zampese”, nella Sala Conferenze di via Carcano e nel Salone della Sede di
Cantù nel 2016 si sono svolti complessivamente 32 eventi ed incontri di Enti ed Associazioni, il cui
elenco è riportato in appendice.
Il costo sostenuto dalla Banca per ospitare i suddetti eventi, limitatamente al personale messo a disposi-
zione, è di circa 7.000 euro; le spese generali ammontano a non meno di 21.000 euro per un ulteriore
“contributo indiretto” di 28.000 euro.
Un capitolo particolare meritano gli interventi attuati per mitigare gli effetti della sfavorevole con-
giuntura economica, anch’essi realizzati nello spirito di sostegno al territorio sancito dallo Statuto sociale,
tra cui:
• sospensione rate mutuo;
• finanziamenti a tasso agevolato.
Le iniziative e i finanziamenti a tasso speciale rappresentano un contributo indiretto al sostegno e
allo sviluppo dell’economia locale, in particolare delle aziende manifatturiere che rappresentano tuttora un
valore imprescindibile del nostro tessuto economico.
Tale “contributo” non è indicato in nessuna voce di bilancio ma è quantificabile, utilizzando come base di
confronto la media dei tassi del sistema bancario, in 490.790 euro, distribuito su 1.534 finanziamenti di
cui 376 erogati nel 2016.
All’inizio dell’anno scolastico 2016-2017, come è ormai consuetudine, sono stati distribuiti i calendari mu-
rali per le aule, uno strumento utile ed apprezzato da studenti ed insegnanti.
L’Autosilo di Corso Unità d’Italia mette a disposizione dei clienti della Banca e degli uffici situati nei
palazzi circostanti un ampio parcheggio, comodo e funzionale anche per i clienti degli esercizi commerciali
del centro. Ricordiamo che, per volontà della nostra Banca, 45 minuti di sosta sono gratuiti e rappresentano
un beneficio per la cittadinanza quantificabile in oltre 73.000 euro.
Attraverso le imposte e tasse regolarmente pagate, la Banca contribuisce alle necessità delle Amministra-

                                                                                                                  13
zioni Centrali e Periferiche dello Stato; tale rilevante contributo è evidenziato in dettaglio nel capitolo che
     analizza la ripartizione del Valore aggiunto tra i diversi portatori d’interessi.

     3 LA CONTABILITÀ SOCIALE
     3.1 Il valore economico generato
     La nostra Banca ha creato valore a favore dei diversi portatori di interessi, contribuendo alla crescita dei Soci,
     dei Clienti, dei Collaboratori e allo sviluppo del territorio.
     Tutto questo ha una rappresentazione sistematica attraverso la contabilità sociale, ovvero l’analisi del conto
     economico riclassificato secondo la logica del valore aggiunto.
     Il valore aggiunto emerge come differenza tra il valore della produzione e il costo della produzione, ovvero
     gli oneri sostenuti per realizzare la produzione stessa.
     Il valore aggiunto globale lordo prodotto dalla Banca nel 2016 è stato di 37milioni di euro, in
     contrazione (-3,52%) rispetto al 2015.

      Determinazione del valore aggiunto                                       2016               2015        Var.%
      Interessi attivi e proventi assimilati                           50.831.973,68    58.445.294,31         -13,03
      Commissioni attive                                               20.557.353,04    19.267.337,52            6,70
      Dividendi                                                           307.293,81        306.057,70           0,40
      Risultato netto delle attività di negoziazione                      105.246,08        194.565,06        -45,91
      Risultato netto delle attività di copertura                             359,06             845,90       -57,55
      Utili(perdite) da cessione o riacqusito di:
                                                             crediti    -1.540.325,63               4,00          n.s.
                     attività finanziarie disponibili per la vendita    6.524.306,74    11.546.644,04         -43,50
                  attività finanziarie detenute sino alla scadenza
                                               passività finanziarie     -201.572,01           -154.187        30,73
      Risultato netto delle attività e passività finanziarie valu-
      tate al fair value
      Altri oneri/proventi di gestione                                  7.797.732,59      7.600.942,26           2,59
      Utili (Perdite) delle partecipazioni
      Totale Ricavi netti                                              84.382.367,36    97.207.503,79         -13,19
      Interessi passivi e oneri assimilati                             -15.527.795,39   -21.431.003,05        -27,55
      Commissioni passive                                               -2.101.056,58    -2.418.738,02        -13,13
      Altre spese amministrative (escluse imposte e benefi-             -8.495.111,75    -8.117.686,85           4,65
      cenza)
      Rettifiche/Riprese di valore nette per deterioramento di:
                                                             crediti -19.562.732,40     -24.212.968,71        -19,21
                     attività finanziarie disponibili per la vendita        -4.413,53      -149.883,50        -97,06
                  attività finanziarie detenute sino alla scadenza
                                      altre operazioni finanziarie       -773.831,55     -1.059.394,62        -26,96
      Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri                   -912.217,35     -1.323.557,95        -31,08
      Rettifiche/Riprese di valore nette su attività materiali
      (esclusi ammortamenti)
      Rettifiche/Riprese di valore nette su attività immateriali
      (esclusi ammortamenti)
      Rettifiche di valore dell'avviamento
      Totale Consumi                                                   -47.377.158,55   -58.713.232,70        -19,31
      Valore aggiunto caratteristico lordo                             37.005.208,81    38.494.271,09           -3,87

14
BILANCIO SOCIALE

Risultato netto della valutazione al fair value delle atti-
vità materiali e immateriali
Utili (Perdite) da cessione di investimenti                                          -139.834,99      -100,00
Utile (perdita) dei gruppi di attività in via di dismissione
al netto delle imposte
Valore aggiunto globale lordo                                  37.005.208,81      38.354.436,10          -3,52

Merita ancora sottolineare:
• che il valore per il Socio non è misurato tanto dal dividendo, ma da altri vantaggi di carattere economico
   e soprattutto meta-economico a lui riservati;
• che il patrimonio alimentato dalle riserve ha un valore peculiare, vista l’indisponibilità dello stesso per i
   singoli e la sua finalizzazione, in questo senso, per le generazioni future e per la Comunità locale.
Lo schema di ripartizione, in sostanza, rappresenta uno standard di riferimento, che necessita di una speci-
fica ed attenta interpretazione, da svolgere anche alla luce della descrizione dell’attività svolta, dalla quale
si può meglio dedurre il valore complessivamente prodotto.
Per calcolare la ripartizione del valore aggiunto è necessario determinare i diversi “portatori d’interessi”
(stakeolders) attribuendo a ciascuno di loro quanto di competenza, come segue:
• Soci: dividendi
• Collaboratori: costo del lavoro lordo, comprensivo di oneri diretti ed indiretti
• Riserve per lo sviluppo: riserva legale + altre riserve + rettifiche/riprese di valore su immobilizzazioni
• Comunità locale: elargizioni + beneficenza + Irap + accantonamenti a fondo Irap
• Collettività nazionale: Ires e relativi accantonamenti + imposte e tasse – oneri e proventi derivanti da
   fiscalità anticipata
• Promozione della cooperazione: accantonamenti al Fondo di promozione della cooperazione
• Soci-Clienti: mediante il calcolo del Vantaggio per i Soci-Clienti che, sommato al valore aggiunto, dà come
   risultato il Valore aggiunto Globale Lordo Stimato.
Il vantaggio per il Socio-Cliente nel 2016, in aumento rispetto al 2015, risulta di 3.557.459,10 euro,
ed è calcolato con il seguente procedimento.

                                                                                                                   15
STIMA VANTAGGIO PER IL SOCIO-ATTIVO, OVVERO IL SOCIO-CLIENTE
                                      Procedimento:

     1.     Determinazione della raccolta e degli impieghi a non Soci
     2.     Determinazione interessi attivi ed interessi passivi a Soci
            a) interessi attivi a Soci = impieghi a Soci x tasso degli impieghi a Soci
            b) interessi passivi a Soci = raccolta da Soci x tasso della raccolta da Soci
            c) margine d'interesse verso Soci = interessi attivi a Soci - interessi passivi a Soci
     3.     Determinazione dei tassi di interesse su impieghi e su raccolta a non Soci
            a) tasso di interesse attivo stimato a non Soci = (interessi attivi totali - interessi attivi verso Soci)/
            impieghi a non Soci
            b) tasso di interesse passivo stimato a non Soci = (interessi passivi totali - interessi passivi verso Soci)/
            raccolta da non Soci
     4.     Determinazione interessi attivi e passivi totali stimati = raccolta e impieghi totali x tassi stimati verso
            non Soci
            a) determinazione del margine d'interesse totale stimato
     5.     Determinazione interessi attivi e passivi verso Soci stimati = raccolta e impieghi verso Soci x tassi
            stimati verso non Soci
            a) determinazione del margine d'interesse verso Soci stimato
     6.     Valore per il Socio Cliente = margine d'interesse verso Soci stimato - margine d'interesse verso Soci
            effettivo
     7.     Valore per il Socio Cliente = margine per il Socio Cliente + minori costi per prodotti bancari (Car-
            taBCC, Bancomat e cassette di sicurezza), per i conti correnti (costi per operazioni e spese di tenuta
            conto), per la gestione dei titoli (dossier e operazioni) e oneri sostenuti dalla Banca per attività a
            favore dei Soci.

                       Determinazione valore aggiunto globale lordo stimato (VaGLS)
                                                                               2016                  2015        %VaGLS
     Valore aggiunto globale lordo                                  37.005.208,81        38.354.436,10              91,23
     Vantaggio per il socio cliente                                   3.557.459,10         3.008.201,88                  8,77
     Valore aggiunto globale lordo stimato                          40.562.667,91        41.362.637,98             100,00
     Ammortamenti                                                    -1.952.319,86        -1.984.832,34                  4,81
     Valore aggiunto globale netto stimato                          38.610.348,05        39.377.805,64              95,19
     Spese per il personale                                         -23.553.171,38      -23.650.906,32              58,07
     Altre spese amministrative: imposte indirette                   -6.797.022,49        -7.022.100,72             16,76
     Altre spese amministrative: elargizioni e liberalità            -2.859.541,82        -3.384.540,05                  7,05
     Risultato ante imposte stimato                                   5.400.612,36         5.320.258,55             13,31
     Imposte sul reddito d'esercizio
     Ires                                                                 33.473,42       -1.952.769,40                  0,08
     Irap                                                                -44.957,60         -551.644,94                  0,11
     Oneri e proventi derivanti da fiscalità anticipata                -635.001,96         2.194.446,35                  1,57
     Vantaggio per il Socio-Cliente                                  -3.557.459,10        -3.008.201,88                  8,77
     Utile d'esercizio                                                1.196.667,12         2.002.088,68                  2,95

16
BILANCIO SOCIALE

3.2 La ripartizione del valore aggiunto tra i portatori d’interessi
La ripartizione del valore aggiunto rispecchia la peculiare natura della nostra Banca, condizionata dalla
specifica normativa riguardante le BCC, soprattutto per quanto riguarda l’obbligo di destinazione degli
utili a riserva, i limiti alla distribuzione degli utili ai Soci e la destinazione del 3% degli utili al Fondo per la
promozione e lo sviluppo della cooperazione.
Nell’anno 2016 la Banca ha prodotto un Valore aggiunto Globale Lordo Stimato pari a 40.562.667,91 euro.
Tale valore può essere idealmente ripartito fra i portatori di interessi verso la Banca, identificabili nei Soci,
nelle Comunità locali, nella Collettività nazionale, nei Dipendenti e nell’intero Movimento Cooperativo.
Per quanto riguarda il valore creato per i Soci è da sottolineare che, come è ovvio per le BCC, questo non è
esaurientemente misurato dai dividendi, ma anche da altri vantaggi di tipo economico e meta-economico.
Per tale ragione si sono ricercate forme di quantificazione dello scambio mutualistico da un punto di vista
economico, che hanno consentito l’individuazione di un “Vantaggio per il Socio” pari all’8,83% (dividendi
ai Soci azionisti 0,06% e vantaggio per il Socio-Cliente 8,77%) del Valore aggiunto Globale Lordo Stimato
(VaGLS). In rapporto all’utile questo vantaggio è pari per il Socio-Cliente al 299,47per cento.
Il valore creato per i Collaboratori è del 58,07% del VaGLS, commisurato in base alle retribuzioni e agli
oneri sociali.
Il valore creato per la Comunità locale è del 3,82%, e comprende le elargizioni, la destinazione a fini di
beneficenza di parte degli utili e le imposte di carattere locale.
La quota del Patrimonio per lo sviluppo locale è pari a 935mila euro, corrispondente al 2,30% del VaGLS.
La quota a beneficio del “Sistema Impresa”, a garanzia della stabilità per tutti i portatori di interesse, è del
4,81%; esso rispecchia le politiche di accantonamento, obbligatorie e/o volontarie, della Banca, nonché gli
accantonamenti e gli ammortamenti su immobilizzazioni.
Per il Sistema del Credito Cooperativo, anche in considerazione dei contributi al Fondo di Garanzia dei
Depositanti, sono stati erogati 755 mila euro, pari al 1,86% del VaGLS.
Il valore creato per la Collettività è del 20,30%, misurato in base alle imposte e agli altri oneri aziendali
di carattere fiscale sul reddito. Tale valore è condizionato negativamente dal “Contributo al fondo di riso-
luzione nazionale” per complessivi 1.173.686 euro, che un provvedimento del Governo ha destinato al
“salvataggio” di quattro banche NON BCC.

                                 Prospetto di riparto del valore aggiunto
                                                                 2016 %Vagls                     2015       Var.%
 Produzione                                            84.382.367,36       208,03      97.207.503,79        -13,19
 Consumi                                              -47.377.158,55      -116,80     -58.713.232,70        -19,31
 Valore aggiunto caratteristico lordo                  37.005.208,81         91,23     38.494.271,09          -3,87
 Risultato netto della valutazione al fair value                   0,00       0,00                0,00         n.c.
 delle attività materiali e immateriali
 Utili (Perdite) da cessione di investimenti                       0,00       0,00       -139.834,99       -100,00
 Utile (perdita) dei gruppi di attività in via di                  0,00       0,00                0,00         n.c.
 dismissione al netto delle imposte
 Valore aggiunto globale lordo                         37.005.208,81         91,23     38.354.436,10          -3,52
 Vantaggio per il Socio-cliente                          3.557.459,10         8,77      3.008.201,88         18,26
 Valore aggiunto globale lordo stimato                 40.562.667,91       100,00      41.362.637,98          -1,93
 Ripartito tra:                                                               0,00                             n.c.
 Vantaggio per il Socio                                  3.583.710,39         8,83      3.040.237,96         17,88
 Dividendi a Soci                                           26.251,29         0,06          32.036,08       -18,06
 Vantaggio per il Socio-Cliente                          3.557.459,10         8,77      3.008.201,88         18,26
 Risorse Umane                                         23.553.171,38         58,07     23.650.906,32          -0,41
 Collettività                                            8.232.678,94        20,30      8.306.083,28          -0,88

                                                                                                                        17
Prospetto di riparto del valore aggiunto
                                                             2016 %Vagls            2015     Var.%
     Imposte e tasse indirette e patrimoniali na-      7.586.192,80   18,70   7.996.115,29    -5,13
     zionali, di cui:
     Contributo al fondo di risoluzione nazionale      1.173.685,58    2,89   1.329.355,00   -11,71
     Imposte dirette, di cui:                           646.486,14     1,59    309.967,99    108,57
     Amministrazione Centrali                           515.056,97     1,27    197.445,53    160,86
     Amministrazione Periferiche                        131.429,17     0,32    112.522,46     16,80
     Comunità locale                                   1.551.341,45    3,82   1.734.202,10   -10,54
     Elargizioni e contributi                           966.826,18     2,38   1.078.861,67   -10,38
     Importo ai fini di beneficenza e mutualità         200.000,00     0,49    300.000,00    -33,33
     Imposte e tasse indirette e patrimoniali locali    384.515,27     0,95    355.340,43      8,21
     Sistema Cooperativo                                754.930,07     1,86   1.036.386,04   -27,16
     Fondo depositanti                                  719.030,06     1,77    976.323,38    -26,35
     Fondo mutualistico                                  35.900,01     0,09     60.062,66    -40,23
     Patrimonio per lo sviluppo locale                  934.515,82     2,30   1.609.989,94   -41,96
     Sistema Impresa                                   1.952.319,86    4,81   1.984.832,34    -1,64

18
BILANCIO SOCIALE

4 APPENDICE
 I numeri delle BCC                                                     2016                     2015
BCC                                                                        317                    376
Sportelli                                                                4.311                   4.441
Soci                                                                1.250.922             1.200.485
Dipendenti (intero sistema Credito Cooperativo)                        36.000                37.000

Dati in miliardi di euro                                               2016                      2015
Crediti lordi a clientela                                                 133                     134
Sofferenze lorde                                                         15,9                     15,3
Finanziamenti a imprese                                                  81,7                     84,3
Raccolta diretta da clientela                                           160,7                    161,8
Obbligazioni emesse                                                      27,6                     36,8
Patrimonio                                                               19,9                     20,3
Margine d'interesse                                                       3,3                      3,7
Margine d'intermediazione                                                 5,5                      6,8
Risultato lordo di gestione                                               1,9                      2,9

                                                                       2016                      2015
Total Capital Ratio                                                  17,30%                 17,00%
Tier1/CET1 Ratio                                                     16,90%                 16,60%

La mappa del Credito Cooperativo

  SISTEMA ASSOCIATIVO                                 SISTEMA IMPRENDITORIALE
  • Federcasse                                        • Iccrea Banca
  • 15 Federazioni Locali                             • Iccrea BancaImpresa
  • Fondo di Garanzia dei Depositanti                 • BCC Factoring
  • Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti           • BCC Lease
  • Bit - Servizi per l’investimento sul territorio   • BCC Retail
  • Accademia BCC                                     • BCC Risparmio&Previdenza
  • Ecra-Edizioni del Credito Cooperativo             • BCC Vita
  • Fondo Pensione Nazionale                          • BCC Assicurazioni
  • Cassa Mutua Nazionale                             • BCC Credito Consumo
                                                      • Banca Sviluppo
                                                      • BCC Gestione Crediti
                                                      • BCC Beni Immobili
                                                      • BCC Solutions
                                                      • BCC Sistemi Informatici
                                                      • Ventis
                                                      • FDR gestione Crediti
                                                      • M-Facility
                                                      • Hi-MTF Sim
                                                      • Cassa Centrale Banca (CR Trentine)
                                                      • Cassa Centrale Raiffeisen (Alto Adige)
                                                      • Sinergia (consorzio BCC)
                                                      • BCC Energia (consorzio BCC)

                                                                                                         19
LA NOSTRA BANCA PER I PIÙ PICCOLI...

            è la Previdenza per i giovanissimi

      ...

 20
LA NOSTRA BANCA

L’articolo 2 dello Statuto sociale ci ricorda che
La Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù ha lo scopo di favorire i soci e gli appartenenti alle
comunità locali nelle operazioni e nei servizi di banca, perseguendo il miglioramento delle
condizioni morali, culturali ed economiche degli stessi e promuovendo lo sviluppo della
cooperazione e l’educazione al risparmio e alla previdenza nonché la coesione sociale
e la crescita responsabile e sostenibile del territorio nel quale opera.

… Attraverso il progetto IO FACCIO TESORO, portato ai
bimbi di scuole e società sportive del nostro territorio,
e grazie alla nostra mascotte Granello, che ne è prota-
gonista, abbiamo dato forma e concretezza a queste
parole importanti: uno spettacolo di burattini per spie-
garle, un libro per aiutarli a riflettere con insegnanti e
genitori, e il dono di una pianta di melograno, simbolo
del Credito Cooperativo, che continuerà a crescere nel
giardino della scuola, per ricordare l’importanza di fare
buon uso di ciò che si ha e mettere da parte ogni giorno.
Un buon comportamento che,
noi crediamo, non potrà che
avere riflessi positivi sul futuro
delle nuove generazioni, per le
quali la nostra banca ha creato
“Granello di futuro”, il gesto
Previdente che i genitori posso-
no fare fin da ora per costruire
poco per volta il domani dei loro
piccoli.

                                                                                         21
LA NOSTRA BANCA È ANCHE QUESTO…

La nostra banca è di nuovo insieme all’Associazione S.I.L.V.I.A. per il PROGETTO che ha portato al
potenziamento della Neuropsichiatria infantile dell’Ospedale di Cantù.
Un servizio a favore dei più piccoli che non doveva essere interrotto e che l’associazione con coraggio
ha deciso di proseguire ancora per un biennio, e che perciò ha bisogno dell’aiuto di tutti.
Per donare l’IBAN è IT80M0843051060000000960436, causale PROGETTO NEUROPSICHIATRIA

Un anno di TAC
Dal novembre 2015 la nuova TAC è
operativa presso l’Ospedale S. Antonio
Abate. Ne hanno e ne abbiamo scritto
più volte perché rimarrà il risultato di
una splendida azione congiunta della
nostra Banca e di mille persone, Soci e
clienti, che con altrettante donazioni
hanno dato una concreta dimostrazio-
ne di quanto bene si possa fare INSIEME.
Quello che resta da dire è che sono
7.158 le persone che nel corso del
2016 hanno potuto contare su una
diagnosi ottenuta in tempi sicuramen-
te più brevi.

   22
LA NOSTRA BANCA

                                                           Briantea84
                                                           La bella amicizia tra la nostra Banca e
                                                           Briantea84 non dà cenni di stanchezza
                                                           ed è una delle sponsorizzazioni più lon-
                                                           geve nel mondo sportivo. Nel 2016 sia-
                                                           mo stati felici e orgogliosi di festeggiare
                                                           con loro molti trionfi sportivi ottenuti nel-
                                                           le varie discipline. Tra di essi, ci limitiamo
                                                           a citare lo Scudetto, la Coppa Italia e il
                                                           bronzo in Coppa Campioni per il basket
                                                           in carrozzina e l’entusiasmante bronzo
                                                           per il nuotatore Marco Dolfin agli Euro-
                                                           pei di Funchal; ma non vogliamo rispar-
                                                           miarci nel fare i complimenti all’impegno
                                                           di tutti gli atleti.

Il Gabbiano
La Cooperativa sociale Il Gabbiano onlus, nata
nel 1981, persegue la promozione umana e l’in-
tegrazione sociale delle persone con disabilità
attraverso la gestione di servizi sociali, socio-sa-
nitari, educativi e culturali.
Nel corso degli anni le attività e le iniziative della
Cooperativa si sono diversificate fino all’attuale
programmazione che prevede servizi di terapia
riabilitativa accessibili a tutti, anche ai più piccoli.
Un vero punto di riferimento che gode del-
la nostra stima e del nostro sostegno da più di
trent’anni.

                                                           Banco di solidarietà
                                                           La parola chiave è: volontari. Quelli del
                                                           Banco di Solidarietà di Como sono spe-
                                                           ciali: non si limitano a portare il pacco “vi-
                                                           veri” alle famiglie bisognose, ma dona-
                                                           no loro uno sguardo affettuoso, qualche
                                                           parola d’incoraggiamento, una stretta
                                                           di mano sincera e l’impagabile sensa-
                                                           zione di non essere sole. Ogni giorno.
                                                           Siamo andati a trovarli in una sera come
                                                           tante (per loro…) per toccare con mano
                                                           la perfetta organizzazione che sta dietro
                                                           le quinte di una così meritevole attività.
                                                           Tutto fatto per bene, per il bene di tante
                                                           famiglie.

                                                                                                     23
I Premi di Studio “Giovanni Zampese”. Tradizione ormai conosciuta e riconosciuta.
Anche nel 2016 le “categorie” scolastiche erano tutte rappresentate, dalle medie alle lauree magistrali,
passando per i diplomi di maturità, quelli delle scuole professionali, le lauree triennali.
In totale 255 ragazzi premiati, che si sono fatti notare per la loro eccellenza accademica; a loro, rico-
noscimenti per 136.300 euro.
Lo scorso anno i premi sono diventati maggiorenni, e si sono meritati un bel diploma. Il voto? 3.243!! Come
il numero dei riconoscimenti assegnati dal 1999 ad oggi, per un importo complessivo di 1.603.483 euro.

                                              insieme a
Dieci anni di collaborazione tra la nostra Banca e la Fondazione Provinciale della Comunità Comasca significano
quasi 120 progetti realizzati e oltre due milioni di euro erogati (in egual misura dalla Fondazione e dalla Banca)
ad enti del territorio comasco.
Grazie ad essi abbiamo reso possibile la realizzazione di iniziative importanti per ben oltre cinque milioni di euro,
con l’unico comune obiettivo di alleviare lo stato di disagio psicofisico e sociale di tante, tantissime persone:
giovani, anziani, disabili.
Qui di seguito gli enti promotori dei 16 progetti che hanno beneficiato del Bando 2016:
•   O.S.Ha-A.S.P. ASD
•   Associazione Vela Dislessia
•   Il Gabbiano Società Cooperativa Sociale Onlus
•   Congregazione Servi della Carità - Opera Don Guanella - Casa Divina Provvidenza
•   Fondazione A.S.F.A.P - Onlus.
•   Associazione Casa di Riposo per Persone Anziane onlus
•   S.I.L.V.I.A. Onlus
•   Assoc. Un Sorriso in Più Onlus
•   Coop. Pettirosso onlus
•   Associazione dei Genitori del Comune di Cadorago
•   Briantea84 ASD
•   Associazione Piccola Casa Federico Ozanam
•   UILDM Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare - Sezione di Como
•   G.S. Dil. Virtus Cermenate
•   P.A. S.O.S. - Olgiate Comasco Onlus
•   Agorà 97 Società Cooperativa Sociale Onlus

     24
Elenco Enti ed Associazioni che hanno beneficiato del nostro contributo
Amministrazioni Comunali                                  •   Civica Banda Musicale - Lipomo
• Comune di Cantù                                         •   Club Amici di Trecallo
• Comune di Carugo                                        •   Club Finese Fotoamatori - Fino Mornasco
• Comune di Cermenate                                     •   Comitato Org. Palio del Baradello - Como
• Comune di Como                                          •   Comitato per la Promozione del Merletto - Cantù
• Comune di Cucciago                                      •   Comitato Settembre Capiaghese
• Comune di Lomazzo                                       •   COMO Classica - Como
• Comune di Novedrate                                     •   Compagnia Teatrale “I Poco-Stabili” - Cantù
• Comune di Olgiate Comasco                               •   Consorzio Como Turistica
• Comune di Solbiate                                      •   Cooperativa Civiltà Canturina Srl
                                                          •   Corale S. Teodoro - Cantù
Assistenza sanitaria                                      •   Coro “Angelo Sala” - Carimate
• Comitato Maria Letizia Verga                            •   Coro degli ANTA - Carugo
• Comocuore - Ass. G. Beretta - Como                      •   Corpo Musicale A. Volta - Capiago Intimiano
• Croce Bianca Onlus - Mariano Comense                    •   Corpo Musicale Albatese
• Croce Rossa Italiana - Cermenate                        •   Corpo Musicale Filarmonica di Beregazzo con Figliaro
                                                          •   Corpo Musicale Giuseppe Verdi - Vighizzolo di Cantù
Cultura                                                   •   Corpo Musicale Giuseppe Verdi - Cucciago
• A.S.D. Amici del Palio di Sondrio                       •   Corpo Musicale La Brianzola - Cantù
• Abc Merletti Ricami - Como                              •   Corpo Musicale La Cattolica - Cantù
• Accademia Orchestrale del Lario - Cantù                 •   Corpo Musicale La Serenza di Figino e Novedrate
• Agorà Incontri Culturali Albatesi - Albate-Como         •   Corpo Musicale Moltrasio
• Amici della Musica - Cernobbio                          •   Corpo Musicale Olgiatese
• Amici di Cernobbio                                      •   Corpo Musicale S. Cecilia - Lurate Caccivio
• Amici di S. Anna - Bulgarograsso                        •   Corpo Musicale S. Cecilia - Carugo
• Antico e Premiato Corpo Musicale - Mariano Comense      •   Federazione Bande Comasche - Moltrasio
• Arte & Arte - Como                                      •   Filarmonica Cittadina Alessandro Volta - Como
• As.li.co - Ass. Lirica e Concertistica - Milano         •   Fondazione Amici Rag. Luigi Frigerio - Cantù
• Ass. “Amici di Marcello” - Cabiate                      •   Foto Cine Club - Cernobbio
• Ass. Amici Dei Musei - Cantù                            •   Gruppo di promozione Sociale “Tortuga” - Cabiate
• Ass. Auto Storiche Cantù                                •   Gruppo Ex Combattenti e Amici - Cernobbio
• Ass. Brenna Cultura                                     •   Gruppo Folcloristico Città di Cantù “I Fregamusun
• Ass. Carnevale Canturino                                    1895”
• Ass. Corpo Musicale Finese “G. Verdi” - Fino Mornasco   •   Gruppo Fotografico La Pesa - Cantù
• Ass. Culturale ARTEINSIEME - Paina di Giussano          •   Gruppo Teatrale Prisma - Cabiate
• Ass. Culturale Canturium - Cucciago                     •   I Magnan de Cantuu
• Ass. culturale I Scusaritt - Binago                     •   I Nuovi del Mulino - Ass Culturale Teatrale - Fino
• Ass. Culturale Iubilantes Onlus - Como                      Mornasco
• Ass. Culturale Teste di Legno per il Mondo - Cantù      •   I strii de Ruena - Cernobbio
• Ass. Ex Allievi ed Amici Opera Don Guanella - Como      •   Il Famoso Coro - Cantù
• Ass. Giosue Carducci - Como                             •   Il Gambero - Gruppo Difesa Ambiente - Capiago
• Ass. Italiana Amici del Presepio - sez. Novedrate           Intimiano
• Ass. Manera Scighera - Manera di Lomazzo                •   Luminanda - Ass. di Promozione Sociale - Como
• Ass. Museo nel 900 - Carugo                             •   Nuova Scuola di Musica - Cantù
• Ass. Musicale Amici dell’Organo - Cantù                 •   Old Swing Big Band - Mariano Comense
• Ass. Pro Rovenna                                        •   Per Cantù
• Ass. Unica Lara - Mariano Comense                       •   Pro Cantù
• Associazione Anziani e Pensionati - Lurate Caccivio     •   Pro Concagno
• Associazione Culturale Cantù Oggi                       •   Pro Loco Albiolo
• Associazione Culturale MadeinMAARC - Como               •   Pro Loco Bregnano
• Associazione Culturale Parolario - Como                 •   Pro Loco Carugo
• Associazione Culturale Sguardi - Como                   •   Pro Loco Figino Serenza
• Associazione Emilio Uboldi - Bregnano                   •   Pro Loco Lurate Caccivio
• Centro Culturale Luigi Padovese - Cucciago              •   Pro Loco Vertemate con Minoprio
• Centro Giovanile San Luigi Cabiate                      •   Pro Loco Villa Guardia
• Cineteatro Fumagalli - Vighizzolo di Cantù              •   Quartodecimo PIttura Scultura Fotografia - Como
• Circolo Filatelico Canturium - Cantù                    •   Rappresentanza storica della Città di Cernobbio

                                                                                                              25
Puoi anche leggere