C4G CORSI DI FORMAZIONE - Catalogo 2012 - C4G CORSI DI FORMAZIONE

Pagina creata da Enrico Brambilla
 
CONTINUA A LEGGERE
C4G CORSI DI FORMAZIONE - Catalogo 2012 - C4G CORSI DI FORMAZIONE
C4G CORSI DI FORMAZIONE

          C4G CORSI DI FORMAZIONE - Catalogo 2012

                                                1

                      REV.
                       REV.17/01/2012
                             17/01/2012
C4G CORSI DI FORMAZIONE - Catalogo 2012 - C4G CORSI DI FORMAZIONE
C4G CORSI DI FORMAZIONE

                            INDICE

      1) Linea di offerta

      2) Tipologia e Durata

      3) Percorsi consigliati

      4) Dettaglio delle tipologie di corso

      5) Modalità di iscrizione

                                              2

                        REV. 17/01/2012
C4G CORSI DI FORMAZIONE - Catalogo 2012 - C4G CORSI DI FORMAZIONE
C4G CORSI DI FORMAZIONE

1. Linea di Offerta:

„ Corsi di addestramento sulle tecniche di conduzione, di programmazione e di
  manutenzione.

   I corsi di formazione sono strutturati in modo da fornire, in funzione del grado di preparazione
   dei partecipanti, tutte le nozioni tecniche e pratiche che permetteranno loro di gestire in modo
   praticamente autonomo il sistema robot COMAU.

„ Istruttori qualificati con “esperienza di campo”

   Tutti i nostri istruttori sono tecnici altamente qualificati con notevole esperienza acquisita non
   soltanto sui libri ma con la risoluzione di problematiche incontrate “sul campo”.

„ Erogazione corsi in lingue diverse con istruttore madre lingua o con l’impiego di un
  interprete

   La nostra struttura presente in più Nazioni, ci permette di erogare i corsi nelle sedi opportune.
   Qualora ciò non fosse possibile, sarà utilizzato il supporto di interpreti con esperienza nel
   linguaggio tecnico impiegato.

„ Supporto logistico per sistemazione in hotel e trasferimenti

   Qualora ci venga richiesto, il nostro servizio è disponibile per la prenotazione delle camere
   necessarie ai partecipanti in hotel situati nei pressi dello stabilimento. Possiamo inoltre
   provvedere alla prenotazione di autovetture o pulmini utilizzabili per gli spostamenti nei
   periodi del corso. E’ inoltre già quantificato nel prezzo del corso l’uso della nostra mensa
   interna per il pasto di mezzogiorno nei giorni feriali.

„ Documentazione relativa al corso eseguito

   Viene fornita la necessaria documentazione per poter seguire il corso e per i necessari futuri
   riferimenti. I manuali sono disponibili quasi tutti nelle principali lingue, e ora anche disponibili
   su supporto digitale.

„ Attestato di frequenza

   Alla conclusione del corso viene rilasciato un attestato nominativo comprovante la
   partecipazione al corso.

                                                                                                     3

                                          REV. 17/01/2012
C4G CORSI DI FORMAZIONE - Catalogo 2012 - C4G CORSI DI FORMAZIONE
C4G CORSI DI FORMAZIONE

2. Tipologia e Durata:

  „ Uso e Programmazione (Base)
    Introduzione all’utilizzo e la programmazione del sistema “C4G”
    Durata: 4 giorni

  „ Programmazione Avanzata
    Approfondimento di programmazione tramite il linguaggio “PDL2”
    Durata: 4 giorni

  „ Diagnostica e Manutenzione Elettrica
    Manutenzione elettrica e ricerca guasti su controllo “C4G”
    Durata: 4 giorni

  „ Manutenzione Meccanica
    Ricerca guasti sui particolari meccanici e manutenzione del robot
    Durata: 4 giorni

  „ Smart Arc
    Applicativo di saldatura a filo continuo (Saldatura ad Arco)
    Durata: 2 giorni

  „ Smart Spot
    Applicativo di saldatura a punti
    Durata: 2 giorni

  „ Smart Spot Servo
    Gestione Pinza Elettrica
    Durata: 2 giorni

  „ Smart IP
    Applicativo per robot interpresse
    Durata: 2 giorni

  „ Smart Glue
    Applicativo di spalmatura sigillante
    Durata: 2 giorni

  „ Smart Hand
    Applicativo di manipolazione
    Durata: 2 giorni

                                                                        4

                                        REV. 17/01/2012
C4G CORSI DI FORMAZIONE - Catalogo 2012 - C4G CORSI DI FORMAZIONE
C4G CORSI DI FORMAZIONE

3. Percorsi Consigliati

                                            5

                          REV. 17/01/2012
C4G CORSI DI FORMAZIONE - Catalogo 2012 - C4G CORSI DI FORMAZIONE
C4G CORSI DI FORMAZIONE

4. Dettaglio delle Tipologie di Corso

4.1 Uso e Programmazione

Corso di introduzione all’uso e alla programmazione del sistema robotizzato C4G.

Requisiti:                                            Durata:

Si richiede ai partecipanti esperienza                4 giorni
generale nel campo della robotica, con
conoscenze di base in Informatica.                    Supporto didattico:

                                                      ƒ     Manuale “Corso Base - Uso e
Argomenti:                                                  programmazione del Sistema C4G”
                                                      ƒ     Manuale “Uso dell’Unità di Controllo”
Il corso fornisce informazioni generali sul           ƒ     Manuale “Programmazione del
sistema COMAU con una descrizione delle                     movimento”
principali parti componenti.
Vengono descritte le funzioni e i comandi             Sede del corso:
delle unità di controllo, le norme di sicurezza
nei vari stati macchina e a livello generale.         ƒ     COMAU Robotics Grugliasco – (TO)
                                                      ƒ     Presso sede stabilita dal cliente

Obiettivi:

Raggiungere una conoscenza di base del
sistema C4G che consenta ai partecipanti di
creare, modificare e mandare in esecuzione
programmi elementari, effettuare semplici
interventi di manutenzione ed interfacciare il
sistema con la trasferta.
 Ovviamente il livello di acquisizione
raggiunto al termine del corso dipenderà
anche dalla capacità di apprendimento e
dalla preparazione di base dei partecipanti.

                                                                                                    6

                                          REV. 17/01/2012
C4G CORSI DI FORMAZIONE - Catalogo 2012 - C4G CORSI DI FORMAZIONE
C4G CORSI DI FORMAZIONE

Contenuti del corso “Uso e Programmazione” (1/2)

„ Descrizione generale                                      ƒ   Calcolo automatico di Tool e User
                                                                Frame (UFRAME)
  ƒ   Presentazione del sistema di controllo
                                                      „ Controllo del movimento
„ Descrizione Unità di Controllo
                                                            ƒ   Dinamica      del     movimento:   fasi
  ƒ   Funzioni e comandi del pannello                           caratteristiche e loro modulazione
      operatore
                                                            ƒ   Precisione di posizionamento            al
  ƒ   Stati del sistema                                         termine del movimento

  ƒ   Descrizione struttura hardware                        ƒ   Traiettoria con movimento continuo tra
                                                                posizioni memorizzate (MOVEFLY)
  ƒ   Terminale di programmazione e sue
      funzioni                                        „ Creazione dei programmi e impostazione
                                                        del movimento automatico dell’Arm
  ƒ   Procedure di accensione/spegnimento,
      accesso al sistema (login/logout)                     ƒ   Introduzione    all’ambiente            di
                                                                programmazione IDE
„ Introduzione al movimento dell’Arm
                                                            ƒ   Metodi di apprendimento e modifica
  ƒ   Esecuzione       delle     operazioni                     delle posizioni
      necessarie al movimento del robot
                                                            ƒ   Prove pratiche per la creazione di
  ƒ   Calibrazione e Turn-Set: posizione di                     programmi di movimento
      riposo dell’Arm, limitazione dell’area di
      lavoro, prove pratiche di calibrazione                ƒ   Descrizione dei comandi per la verifica
                                                                dei programmi e dei dati appresi

  ƒ   Movimento del robot in stato di                       ƒ   Test dell’esecuzione e salvataggio dei
      programmazione: terne di riferimento,                     programmi
      modalità di spostamento giunti/lineare,
      esercitazioni pratiche                                ƒ   Esecuzione      movimenti      in   modo
                                                                automatico

                                                      „ Gestione file e programmi

                                                            ƒ   Descrizione della struttura e del ciclo di
                                                                vita dei programmi

                                                            ƒ   Cenni sulla struttura della memoria

                                                            ƒ   Descrizione dei tipi di file

                                                                                                        7

                                          REV. 17/01/2012
C4G CORSI DI FORMAZIONE - Catalogo 2012 - C4G CORSI DI FORMAZIONE
C4G CORSI DI FORMAZIONE

Contenuti del corso “Uso e Programmazione” (2/2)

„ Programmazione off-line                            „     Procedure    di    installazione              e
                                                           aggiornamento del software
    ƒ   Utilizzo WINC4G
                                                           ƒ   Installazione/Aggiornamento          del
    ƒ   Visualizzazione, modifica e creazione
                                                               Software di Sistema
        di programmi di esempio
                                                           ƒ   Installazione/Aggiornamento          del
                                                               Software        del     Terminale     di
                                                               Programmazione         (di   Base     e
„ Gestione della comunicazione fra                             dell’Interfaccia Utente)
  Unità di Controllo e mondo esterno

    ƒ   Descrizione porte di comunicazione           „ Utilizzo dell’Unità di Controllo negli
        fra Unità di Controllo e periferiche           Applicativi
        (Ethernet, Seriale, USB)
    ƒ   Comunicazione tramite I/O digitali                 ƒ   Generalità,    hardware,       software,
        standard e opzionali (CANBus, Bus di                   procedura di installazione
        campo)                                             ƒ   Descrizione degli applicativi più usati
    ƒ   Programmi di configurazione dei Bus                ƒ   Equipaggiamento a bordo macchina
        di campo e degli I/O
                                                           ƒ   Gestione del processo dall’ambiente
    ƒ   Istruzioni PDL2 di gestione delle                      di programmazione
        comunicazioni
                                                           ƒ   Prestazione opzionale: Collision
                                                               detection
„   Procedure     di       salvataggio      e              ƒ Prestazione opzionale:
    caricamento dati                                           Autodeterminazione del carico
    ƒ   Backup e restore da Terminale di
        Programmazione e da PC
    ƒ   Visualizzazione dei SAVESET

                                                                                                         8

                                         REV. 17/01/2012
C4G CORSI DI FORMAZIONE - Catalogo 2012 - C4G CORSI DI FORMAZIONE
C4G CORSI DI FORMAZIONE

4.2 Programmazione Avanzata PDL2

Corso avanzato di programmazione con linguaggio PDL2 su sistema robotizzato C4G.

Requisiti:                                          Durata:
Si richiede ai partecipanti una conoscenza di       4 giorni
base dei principi di programmazione, nonché
la conoscenza d’uso dei sistemi robotizzati
COMAU C4G (partecipazione al corso USO              Supporto didattico:
E PROGRAMMAZIONE).
                                                     Manuale “PDL2 Programming Language”.

Argomenti:
Vengono prese in esame la filosofia e le
caratteristiche del linguaggio PDL2 con
particolare     attenzione   ai    concetti         Sede del corso:
fondamentali della programmazione.                        ƒ   COMAU Robotics Grugliasco – (TO)
                                                          ƒ   Presso sede stabilita dal cliente

Obiettivi:
Consentire ai partecipanti di utilizzare
istruzioni  complesse      in   fase    di
programmazione per sfruttare il sistema al
massimo delle sue potenzialità.

                                                                                                  9

                                        REV. 17/01/2012
C4G CORSI DI FORMAZIONE - Catalogo 2012 - C4G CORSI DI FORMAZIONE
C4G CORSI DI FORMAZIONE

Contenuti del corso “Programmazione Avanzata PDL2”

„ Richiami introduttivi al linguaggio di                  „ Controllo            dell’esecuzione         dei
  programmazione PDL2                                       programmi

„ Descrizione dei tipi di dati                                  ƒ   Istruzioni di controllo del flusso di un
                                                                    programma (IF, WHILE, REPEAT…)
   ƒ   Tipologia: variabili, costanti, type                     ƒ   Controllo dello stato di un programma
   ƒ   Dichiarazioni : locali, globali, esportate                   (ACTIVATE, PAUSE, …)
   ƒ   Tipi di operazioni        :   aritmetiche,
       logiche, bit,…                                     „ Routine

                                                                ƒ   Dichiarazione routine: procedure e
„ Analisi dei Programmi                                             funzioni
   ƒ   Struttura dei programmi                                  ƒ   Dichiarazione e passaggio parametri
                                                                    tra routine
   ƒ   Differenza tra programmi HOLDABLE
       e NOHOLDABLE                                             ƒ   Routine condivise
                                                                ƒ   RETURN di funzioni
„ Controllo del movimento

   ƒ   Tipi di traiettorie                                „ Condition

   ƒ   Clausole di movimento:            NEAR,                  ƒ   Dichiarazione e attivazione
       AWAY, RELATIVE                                               CONDITION
   ƒ   Clausole opzionali: TIL, ADVANCE,                        ƒ   Controllo eventi tramite CONDITION
       WITH                                                     ƒ   Azioni permesse nelle CONDITION
   ƒ   Movimenti continui: uso e tipi di FLY
   ƒ   Programmazione movimenti tramite                   „ Dispositivi seriali
       PATH (NODE)
                                                                ƒ   WINDOW, FILE, PIPE e dispositivi di
   ƒ   Cancellazione e restart dei movimenti                        comunicazione tra robot e mondo
   ƒ   Programmazione dei movimenti senza                           esterno
       autoapprendimento                                        ƒ   Istruzioni di gestione (OPEN FILE,
                                                                    READ, WRITE…)
„ Comunicazione tra Unità di Controllo e
  periferiche                                             „ Sintesi conclusiva sulle funzioni di
   ƒ   Descrizione di tutti gli I/O disponibili             sistema
       (sistema    e     utente)     e    loro                  ƒ   Descrizione delle principali variabili di
       configurazione                                               sistema, built-in, routine e istruzioni
   ƒ   Gestione   robot    da     remoto     e                  ƒ   Esempi di riepilogo
       comunicazione      con      periferiche
       esterne (PLC, pulsantiere, …)

                                                                                                          10

                                              REV. 17/01/2012
C4G CORSI DI FORMAZIONE

4.3 Manutenzione Meccanica

Corso specialistico di manutenzione meccanica del braccio robot. Ricerca guasto e sostituzioni
componenti.

Requisiti:                                           Durata:

Si richiede ai partecipanti una conoscenza di        4 giorni
meccanica generale ed applicata alla
robotica, nonché la conoscenza d’uso dei             Supporto didattico:
sistemi robotizzati COMAU (partecipazione
al corso USO E PROGRAMMAZIONE).                            ƒ   manuale di manutenzione meccanica
                                                               relativo al modello robot.
Argomenti:                                           Sede del corso:
Descrizione     meccanica,   funzionale   e
costruttiva dei moduli componenti il robot.                ƒ   COMAU Robotics Grugliasco – (TO)
Esercitazioni pratiche di sostituzione dei                 ƒ   Presso sede stabilita dal cliente
principali     componenti      meccanici.
Procedure per la calibrazione assi.
Operazioni di manutenzione preventiva e
procedure di ricerca guasti.

Obiettivi:

Permettere ai partecipanti di familiarizzare
con la meccanica del robot ed indirizzarli
ad una manutenzione preventiva che
permetta il buon funzionamento del
sistema.

                                                                                                   11

                                         REV. 17/01/2012
C4G CORSI DI FORMAZIONE

Contenuti del corso “Manutenzione Meccanica”

„ Caratteristiche tecniche                          „ Operazioni              di         manutenzione
   ƒ   Capacità di carico sul polso e volume          preventiva
       di lavoro
„ Sistema di misura posizione assi                  „ Lubrificazione programmata
                                                          ƒ    punti di lubrificazione       e     tipi   di
„ Descrizione funzionale e costruttiva                        lubrificanti
  dei gruppi componenti il robot

„ Cablaggio robot e utilizzatori                    „ Controlli e registrazioni

„ Gruppi di smistamento
                                                    „ Procedura di ricerca guasti
   ƒ   Interconnessione assi
   ƒ   Descrizione cablaggio
                                                    „ Procedura per la sostituzione dei
                                                      principali componenti meccanici

                                                    „ Esercitazioni pratiche di smontaggio e
                                                      rimontaggio dei principali componenti
                                                      del robot

                                                    „ Procedura         di        calibrazione     globale
                                                      degli assi
                                                          ƒ   Operazioni preliminari; calibrazione
                                                              eseguita mediante indici ed attrezzi.

                                                    „ Procedura di calibrazione degli assi
                                                      singoli mediante attrezzi

                                                    „ Esercitazioni          di     calibrazione    robot

                                                                                                          12

                                        REV. 17/01/2012
C4G CORSI DI FORMAZIONE

4.4 Manutenzione Elettrica

Corso specialistico di manutenzione elettrica del braccio robot. Ricerca guasti e sostituzione
componenti elettrici.

Requisiti:                                             Durata:
                                                       4 giorni
Ai partecipanti si richiede la conoscenza di
base della struttura hardware e meccanica
                                                       Supporto didattico:
del sistema robotizzato C4G e delle sue
principali       operazioni         funzionali
(partecipazione     al    corso    USO      E          Circuit Diagram del robot e del controllo.
PROGRAMMAZIONE).

                                                       Sede del corso:
Argomenti:
                                                             ƒ   COMAU Robotics Grugliasco – (TO)
Il corso è da ritenersi integrativo alle                     ƒ   Presso sede stabilita dal cliente
conoscenze di base sul Sistema C4G e
specifico per la formazione del personale
preposto alla manutenzione del sistema
robotizzato.   Esercitazioni    pratiche   di
sostituzione dei principali componenti
elettrici.  Operazioni    di    manutenzione
preventiva e procedure di ricerca guasti.

Obiettivi:

Fornire le conoscenze indispensabili per
eseguire gli interventi di manutenzione,
ricerca guasto e ripristino del robot
sull’impianto.
Al fine di ottenere il massimo dell’efficacia, il
corso verrà tenuto da tecnici di assistenza
con provata esperienza, curando in
particolare la parte di verifica pratica e di
esercitazione.

                                                                                                     13

                                           REV. 17/01/2012
C4G CORSI DI FORMAZIONE

Contenuti del corso “Manutenzione Elettrica”

„ Richiami sul Sistema di Controllo C4G
                                                            ƒ   Sostituzione moduli
  ƒ   Architettura hardware ed eventuali
      espansioni
                                                      „ Procedure di Ripristino
  ƒ   Localizzazione e descrizione delle
      principali aree funzionali                            ƒ   Utilizzo dispositivi e metodologie per il
  ƒ   Interfaccia utente e movimentazione                       ripristino del robot
      del robot                                             ƒ   Calibrazione e turn-set
  ƒ   Cablaggio a bordo robot                               ƒ   Installazione del software di sistema
  ƒ   Descrizione delle sicurezze                               (C4g e TP)
  ƒ   Interfacciamento verso l’impianto/cella               ƒ   Ripresa punti
                                                            ƒ   Salvataggio e caricamento programmi
„ Diagnostica di Sistema                                        utente e applicativi

  ƒ   Tipologia e significato degli allarmi           „ Manutenzione ordinaria
  ƒ   Dispositivi e metodologie di
      visualizzazione                                       ƒ   Elenco interventi programmati su
                                                                robot e controllo
„ Ricerca guasti                                            ƒ   Esempi di moduli raccolta dati
                                                            ƒ   Elenco ricambi consigliati per
  ƒ   Metodologia di ricerca guasti                             manutenzione e pronto intervento
  ƒ   Consultazione degli
      schemi elettrici utilizzati
      nella ricerca guasti
  ƒ   Descrizione ed analisi dei
      principali allarmi

                                                                                                      14

                                          REV. 17/01/2012
C4G CORSI DI FORMAZIONE

4.5 Applicativi

                                             „ Smart Arc                   (Saldatura ad Arco)

                                             „ Smart Spot                  (Saldatura a Punti)

                                             „ Smart Spot Servo            (Gestione Pinza Elettrica)

                                             „ Smart IP                    (Interpresse)

                                             „ Smart Glue                  (Spalmatura)

                                             „ SmartHand                   (Manipolazione)

Corsi specialistici per l’utilizzo dei programmi di interfaccia relativi all’applicazione specifica.

Requisiti:                                              Durata:
Si richiede la partecipazione al corso USO E            2 giorni
PROGRAMMAZIONE               oppure      una
esperienza generica di programmazione
base sui sistemi robot COMAU C4G.                       Supporto didattico:
                                                        Manuale dell’applicazione specifica.
Argomenti:
Vengono prese in esame le problematiche                 Sede del corso:
relative all’utilizzo ed alla programmazione                  ƒ   COMAU Robotics Grugliasco – (TO)
dell’applicativo specifico.
                                                              ƒ   Presso sede stabilita dal cliente

Obiettivi:
Consentire ai partecipanti di utilizzare al
meglio     l’interfaccia del   programma
applicativo.

                                                                                                        15

                                            REV. 17/01/2012
C4G CORSI DI FORMAZIONE

Contenuti del corso “Smart Arc” (Saldatura ad Arco)

„ Descrizione del sistema di saldatura a         „ Sistemi opzionali
  filo continuo
   ƒ   Sistema e Funzioni base
                                                 „ Gestione allarmi
   ƒ   Opzioni
   ƒ   Codici di ordinazione
                                                 „     Esempi pratici di utilizzo

„ Installazione/attivazione del software
  applicativo Smart Arc

„ Interfaccia utente sul TP
   ƒ   Tasti gestione processo
   ƒ   Pagine utente

„ Programmazione
   ƒ   Istruzioni Tecnologiche
   ƒ   Istruzioni di servizio

„ Interruzione/Ripristino processo di
  saldatura

„ Dispositivi di base
   ƒ   Saldatrice Fronius
   ƒ   Pulisci Torcia

„ Segnali I/O da REMOTE

                                                                                    16

                                     REV. 17/01/2012
C4G CORSI DI FORMAZIONE

Contenuti del corso “Smart Spot” (Gestione Pinza Pneumatica)

„ Descrizione del Sistema di Saldatura a           „ Setup dell’Applicativo : configurazione
  Punti                                              oggetti (pagina ApplSetup)
   ƒ   Software                                          ƒ   ABox (Application Box)
   ƒ   Hardware                                          ƒ   Air
                                                         ƒ   Spot
„ Installazione/attivazione del software                 ƒ   Timer
  applicativo Smart Spot
                                                         ƒ   Water
                                                         ƒ   Gun
„ Interfaccia utente sul TP
                                                         ƒ   Opzionali: TipChange, Dress
   ƒ   Tasti gestione processo
   ƒ   Pagina    utente    (softkey   Appl):
                                                   „ Programmazione Timer di saldatura
       SmartSpot
                                                         ƒ   Uso del terminale
                                                         ƒ   Uso del software WMS
„ Funzioni Tecnologiche
   ƒ   Routine
                                                   „     Esempi pratici di utilizzo
   ƒ   Allarmi
   ƒ   Messaggi

                                                                                           17

                                       REV. 17/01/2012
C4G CORSI DI FORMAZIONE

Contenuti del corso “Smart Spot Servo” (Gestione Pinza Elettrica)

„ Descrizione del Sistema di Saldatura a           „ Setup dell’ Applicativo :
  Punti                                              configurazione oggetti (pagina
   ƒ   Software                                      ApplSetup)
                                                         ƒ   ABox (Application Box)
   ƒ   Hardware
                                                         ƒ   Air
                                                         ƒ   Spot
„ Installazione/attivazione del software
  applicativo Smart Spot Servo                           ƒ   Timer
                                                         ƒ   Water
„ Interfaccia utente sul TP                              ƒ   EGun
   ƒ   Tasti gestione processo                           ƒ   Opzionali: TipChange, Dress
   ƒ   Pagine   utente     (softkey   Appl):       „ Caratterizzazione pinza elettrica
       SmartSpot e Gun                               (pagina EgunSetup)
                                                         ƒ   Calibrazione pinza
„ Funzioni Tecnologiche                                  ƒ   Curva caratteristica Forza-Corrente
   ƒ   Routine                                           ƒ   Configurazione Asse: rapporto di
                                                             trasmissione, fine corsa, Dry Cycle
   ƒ   Allarmi
                                                             force
   ƒ   Messaggi
                                                   „ Programmazione Timer di saldatura
                                                         ƒ   Uso del terminale
                                                         ƒ   Uso del software WMS
                                                   „ Esempi pratici di utilizzo

                                                                                                   18

                                       REV. 17/01/2012
C4G CORSI DI FORMAZIONE

Contenuti del corso “Smart IP” (Interpresse)

„ Descrizione    del     Sistema       di
  Manipolazione Interpresse
   ƒ   Sistema Base
   ƒ   Funzioni Base
„ Installazione/attivazione del software
  applicativo Smart IP
„ Descrizione ciclo robot
„ Integrazione del sistema
„ Segnali I/O
„ Uso del sistema
„ Allarmi e ripristini
„ Configurazioni
„ Esempi pratici di utilizzo

                Contenuti del corso “Smart Glue” (Spalmatura Sigillante)

„ Descrizione       del     sistema    di
  spalmatura                                        „ Interfaccia utente sul TP
   ƒ   Struttura                                        ƒ   Tasti gestione processo
   ƒ   Moduli software                                  ƒ   Pagine utente
„ Installazione/attivazione del software
  applicativo Smart Glue                            „ Programmazione
                                                        ƒ   Istruzioni Tecnologiche
                                                        ƒ   Configurazione degli oggetti

                                                    „ Segnali I/O da remote

                                                    „ Applicazione Cosmetic Sealer

                                                    „ Gestioni allarmi

                                                    „   Esempi pratici di utilizzo

                                                                                           19

                                      REV. 17/01/2012
C4G CORSI DI FORMAZIONE

Contenuti del corso “Smart Hand” (manipolazione)

„ Descrizione del         sistema      per    la
  manipolazione
    ƒ   Sistema Base
    ƒ   Funzioni Base

„ Installazione/attivazione del software
  applicativo Smart Hand
„ Interfaccia utente sul TP
    ƒ   Tasti gestione processo
    ƒ   Pagine utente

„ Programmazione
    ƒ   Istruzioni Tecnologiche
    ƒ   Configurazione degli oggetti
„ Segnali I/O
„ Gestioni allarmi
„   Esempi pratici di utilizzo

                                                               20

                                             REV. 17/01/2012
C4G CORSI DI FORMAZIONE

5. Modalità di iscrizione

Sede dei corsi

I corsi vengono tenuti presso la sede di COMAU Robotics in Via Rivalta 30 – Grugliasco
(TORINO).

Su richiesta, i corsi possono essere tenuti presso il Cliente con prezzo da quantificarsi su offerta.
In tal caso, è necessario prevedere per il Cliente un controllore e un robot fuori dalla linea
produttiva a completa disposizione per eventuali smontaggi meccanici e/o elettrici.
Dovrà inoltre essere prevista la disponibilità di un’aula attrezzata didatticamente con lavagna e
proiettore.

Orari                                                 Iscrizioni

Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle             Le prenotazioni possono essere effettuate
17.40                                                 telefonicamente.
Intervallo per il pasto di mezzogiorno dalle          Verrà inviata offerta alla quale occorrerà
13.00 alle 13.40                                      confermare le date proposte di svolgimento
                                                      corsi mediante ORDINE, che dovrà essere
                                                      ricevuto almeno 10 giorni prima della data
                                                      d’inizio corso.
Per le iscrizioni rivolgersi a:

COMAU Robotics
Servizio Post Vendita – Corsi
Tel. +39 011 0045 553
Fax. +39 011 0045 416
service.robotics@comau.com
                                                        Informazioni
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
                                                        Per ulteriori chiarimenti o richiesta di
I prezzi sono quantificati nell’offerta                 informazioni, è a disposizione la segreteria
commerciale del corso. Nel prezzo è                     del Servizio Post Vendita al numero +39
compresa la documentazione per ogni                     011 0045 553.
partecipante. Se i partecipanti lo
desiderano, potranno usufruire
gratuitamente del nostro servizio di mensa              Variazioni
aziendale.
                                                        COMAU Robotica si riserva la facoltà di
Condizioni di pagamento                                 apportare in qualsiasi momento modifiche
                                                        al calendario, al contenuto dei corsi ed ai
Pagamento anticipato.                                   relativi prezzi.
                                                        Ogni pacchetto di corsi viene valutato da
                                                        una specifica offerta economica.

                                                                                                  21

                                          REV. 17/01/2012
C4G CORSI DI FORMAZIONE

                   COME RAGGIUNGERCI

                    Via Rivalta 30, 10095 Grugliasco – TORINO

                                                                22

                      REV. 17/01/2012
Puoi anche leggere