BOSCHI IN PUGLIA - Regione Puglia

Pagina creata da Federico Belotti
 
CONTINUA A LEGGERE
BOSCHI IN PUGLIA - Regione Puglia
BOSCHI IN PUGLIA
BOSCHI IN PUGLIA - Regione Puglia
Regione Puglia                     Compagnia delle Foreste
         Assessorato Agricoltura,
 Risorse Agroalimentari, Alimentazione,
Riforma Fondiaria, Caccia e Pesca, Foreste
   Sezione Gestione Sostenibile e Tutela
     delle Risorse Forestali e Naturali
BOSCHI IN PUGLIA - Regione Puglia
BOSCHI IN PUGLIA

Forse sarà stata colpa dei libri che ho letto da ragazzo, Salgari, Verne, Stevenson, ma
ho sempre creduto che esista una consonanza di destini tra gli alberi e gli uomini. Un
filo comune che lega le vicende umane e le sorti del mondo che le ospita. È una consa-
pevolezza che mi accompagna da sempre e mi sprona, anche nel mio attuale ruolo di
Presidente di Regione, a lavorare affinché la Puglia affronti la questione della tutela
dell’ambiente non come un argomento relegato agli addetti ai lavori, ma come un impe-
gno che coinvolga l’intera comunità regionale, al fine di garantire crescita e benessere,
lavoro e salute. Un impegno, quindi, che deve coinvolgere tutti, istituzioni, organizza-
zioni professionali, associazioni del territorio, enti locali e cittadini.
La difesa dei nostri boschi e la creazione di opportunità economiche per chi vive nelle
aree forestali è una scelta di lungo periodo che riguarda sia il presente che il futuro della
Puglia. Sono certo che questa pubblicazione aiuterà a comprendere meglio le poten-
zialità dei nostri boschi e le numerosissime esigenze dei cittadini, dei proprietari e delle
imprese di cui ogni scelta politica forestale dovrà tener conto.

                                                                         Michele Emiliano
                                                              Presidente della Regione Puglia
BOSCHI IN PUGLIA - Regione Puglia
REGIONE PUGLIA
             Assessorato Agricoltura, Risorse Agroalimentari, Alimentazione, Riforma Fondiaria, Caccia e Pesca, Foreste
             Sezione Gestione Sostenibile e Tutela delle Risorse Forestali e Naturali
             via Paolo Lembo 38/F - 70126 Bari
             www.regione.puglia.it | foreste.regione.puglia.it

             EDITORE
             Compagnia delle Foreste S.r.l.
             Via P. Aretino, 8 - 52100 Arezzo
             Tel. 0575.323504
             www.compagniadelleforeste.it

RESPONSABILI PER LA REGIONE PUGLIA
Luca Limongelli e Domenico Campanile

PROGETTO EDITORIALE
Paolo Mori - Compagnia delle Foreste S.r.l.

AUTORI TESTI
Silvia Bruschini e Paolo Mori - Compagnia delle Foreste S.r.l.

REVISIONE TESTI
Francesco Rega e Rosabella Milano - Regione Puglia

PROGETTO GRAFICO, IMPAGINAZIONE
Maria Cristina Viara - Compagnia delle Foreste S.r.l.

SCELTA FOTO E FOTORITOCCO
Luigi Torreggiani - Compagnia delle Foreste S.r.l.

CREDITI FOTOGRAFICI
©
  Luigi Torreggiani - Compagnia delle Foreste: copertina, pp. 10, 11, 18, 20, 26, 28, 29, 30, 38, 40, 44, 47, 52, 54, 56, 62, 64, 66, 69, 72, 74, 75, 76, 78.
©
  Paolo Mori - Compagnia delle Foreste: 8, 22, 23, 24, 48, 65.
©
  Francesco Rega - Regione Puglia: 57, 58, 60, 61, 68.
©
 Vanni Natola: p. 32.
©
 Archivio Compagnia delle Foreste: p. 12, 16, 34, 42, 46.
©
 Archivio PEFC Italia (www.flickr.com/photos/pefcitalia): p. 14.

BOSCHI IN PUGLIA - I edizione 2005
BOSCHI IN PUGLIA - II edizione 2018

©
    Regione Puglia - Compagnia delle Foreste

ISBN 978-88-98850-31-0
BOSCHI IN PUGLIA - Regione Puglia
Sommario

Presentazione                           pag.   4

Introduzione                            pag.   5

I boschi sono importanti per tutti      pag.   7

I boschi e la selvicoltura              pag. 37

I boschi della Puglia                   pag. 51

Cosa fa la Puglia per i propri boschi   pag. 71
BOSCHI IN PUGLIA - Regione Puglia
Presentazione

    Se la Puglia è la regione italiana con il più basso indice di boscosità è anche quella con
    uno dei più alti indici di biodiversità vegetale. Non è un fatto conosciuto da molti poiché
    il bosco, nella nostra regione, non fa parte delle normali conoscenze o delle esperienze
    di vissuto quotidiano di ampi strati di popolazione. I boschi, soprattutto in passato, sono
    stati fortemente ridotti dall’esigenza di ottenere produzioni agricole. Oggi il loro valore
    ambientale è riconosciuto al pari di quello economico e forse più. In un contesto come
    quello pugliese, tra i più influenzati dalle attività produttive agricole, artigianali ed indu-
    striali, i boschi assumono un ruolo di baluardo della biodiversità e del benessere di chi li
    frequenta. La pubblicazione, destinata ai giovani e ai meno giovani che hanno a cuore i
    boschi della Puglia, espone con un linguaggio accessibile a tutti i valori a cui si ispira la
    gestione sostenibile delle foreste.
    Questa nuova edizione di Boschi in Puglia ci introduce alla loro gestione sostenibile e
    ci aiuta ad utilizzare un linguaggio comune a tecnici e cittadini. L’auspicio è che tutto
    questo possa sviluppare una comune visione del rapporto tra specie umana e bosco,
    affinché questo continui ad essere fonte di benessere e di lavoro per la nostra regione.

                                                                              Leonardo Di Gioia
                                                  Assessore all’Agricoltura, Risorse Agroalimentari,
                                                                 Alimentazione, Riforma Fondiaria,
                                                       Caccia e Pesca, Foreste della Regione Puglia

4
BOSCHI IN PUGLIA - Regione Puglia
Introduzione

“Agire localmente pensando globalmente” è uno dei più diffusi e profondi slogan pro-
dotti nel 1992 in occasione della conferenza mondiale sull’ambiente di Rio de Janeiro.
Questo concetto vale per qualsiasi azione quotidiana e, a maggior ragione, assume un
grande valore di riferimento nella gestione del patrimonio forestale. Scegliere equilibra-
te tecniche di gestione dei popolamenti forestali e cercarne di nuove, per conservarli e
incrementarli, è un dovere a cui chiunque tenga alla loro conservazione deve puntare,
per primi i tecnici che intervengono sul territorio. È però altrettanto importante diffon-
dere tra i cittadini la consapevolezza dell’importanza del bosco nella vita quotidiana,
acquisendo elementi di conoscenza degli ecosistemi forestali e della loro gestione. Ele-
menti di conoscenza che, in questa pubblicazione, sono volutamente descritti con testi
brevi e parole semplici, al fine di fornire al lettore un quadro più ampio su quello che è un
bosco e la sua gestione sostenibile.

                                                                            Luca Limongelli
                                                      Dirigente Sezione Gestione Sostenibile e
                                                       Tutela delle Risorse Forestali e Naturali

                                                                     Domenico Campanile
                                                           Dirigente Servizio Risorse Forestali

                                                                                                   5
BOSCHI IN PUGLIA - Regione Puglia
BOSCHI IN PUGLIA - Regione Puglia
I BOSCHI SONO IMPORTANTI
        PER TUTTI

                           7
BOSCHI IN PUGLIA - Regione Puglia
8
Una risorsa preziosa da gestire con cura

Se il bosco può fare a meno dell’uomo, certamente non si può affermare il
contrario. Per l’uomo la presenza del bosco è fondamentale perché da esso
trae molti benefici. Alcuni sono dovuti alla sola esistenza di aree forestali
(esempio mitigazione del clima, miglioramento della qualità dell’aria), altri si
possono ottenere solo attraverso l’intervento dell’uomo (esempio produzione
di legno, tutela di specie e di habitat preziosi). Ci sono poi molti benefici,
come la protezione del suolo, il contenimento delle frane, la caratterizzazione
del paesaggio e la fruizione turistico-ricreativa che, per quanto erogati
naturalmente dal bosco, vengono migliorati e, soprattutto, resi continui grazie
a un’attiva e corretta gestione.

                                                                                   9
BENEFICIARE DEL BOSCO                 a massimizzare un solo beneficio,      benefici in maniera sostenibile, cioè
SENZA SFRUTTARLO                      trascurando del tutto gli altri o,     producendo benefici ambientali,
È indispensabile per l’uomo           peggio, ignorando la funzionalità      economici e sociali non soltanto
interagire con il bosco, allo scopo   e le dinamiche evolutive               per le generazioni presenti, ma
di ottimizzare tutti i servizi        dell’ecosistema.                       anche per quelle future. Tutto ciò
ecosistemici ottenibili senza                                                valutando i potenziali effetti di ogni
comprometterne la produzione          LE SCELTE DI OGGI SARANNO              intervento, sia a livello locale che
futura. È importante non              I BOSCHI DI DOMANI                     globale.
pretendere dal bosco più di           La società responsabile è quella che
quello che può dare e non puntare     interagisce con il bosco per trarne

10
UN ECOSISTEMA CAPACE
DI RESISTERE
Boschi che esistono da secoli hanno
dimostrato una grande capacità
di reagire a eventi traumatici
causati da agenti fisici (incendi,
vento, frane), da parassiti oppure
dall’uomo. I boschi dopo ogni
grave calamità trovano il modo di
riformarsi. Inoltre, grazie al vento o
agli animali che trasportano i semi, i
boschi sono in grado di conquistare
nuovi spazi nelle aree abbandonate
dall’agricoltura e dalla pastorizia.

I TEMPI DEL BOSCO E
QUELLI DELL’UOMO
Il bosco ha una grande capacità di
reazione alle perturbazioni esterne,
ma per tornare a condizioni simili
a quelle di partenza ha bisogno
di tempi molto lunghi. L’uomo,
invece, ha bisogno che certi servizi
ecosistemici, come la protezione del
suolo o la bellezza del paesaggio,
siano assicurati in tempi più brevi
e con continuità. Molto spesso gli
interventi colturali hanno proprio
l’obiettivo di accelerare le dinamiche
naturali o indirizzarle verso specifici
obiettivi non sempre raggiungibili
con le dinamiche naturali.

                                          11
12
Il legno nella vita e nella storia dell’uomo

Dalla gestione dei boschi          IL LEGNO RACCONTA                        LE FORME DEL LEGNO
l’uomo ottiene il legno, una       LA STORIA DELL’UOMO                      Il legno, oggi come in passato, è
materia prima ecologica e          Il legno è un materiale che sin          una presenza importante nella vita
rinnovabile, con cui sono          dall’antichità in ogni parte del mondo   quotidiana; lo si trova in una miriade
realizzati strutture e manufatti   è stato utilizzato dall’uomo.            di oggetti dalle forme, dimensioni e
essenziali per la nostra vita      Nella storia dell’arte e                 colori diversi. Piccoli oggetti, come
quotidiana.                        dell’architettura ci sono splendidi      utensili, matite e bottoni, o grandi
                                   esempi di manufatti in legno, così       opere, come ponti ed edifici, possono
                                   come nella cultura ci sono antichi       avere in comune l’essere realizzati
                                   miti e leggende che ne sottolineano      in “legno”. Materia prima che in ogni
                                   l’importanza, come l’arca di Noè, il     caso deriverà dall’abbattimento
                                   cavallo di Troia e …Pinocchio!           di un albero e che pertanto deve
                                                                            essere prodotta con tecniche
                                                                            sostenibili.

                                                                                                                13
14
Case in legno: belle e sostenibili

Il legno è anche uno                 OTTIMO MATERIALE                          COSTRUZIONI PIÙ
straordinario materiale per          STRUTTURALE                               ECOLOGICHE
l’edilizia.                          Il legno è un materiale leggero: il       A confronto con altri materiali, gli
È ecologico, rinnovabile,            suo peso specifico è circa 1/4 del        elementi strutturali in legno per
sano, esteticamente bello,           cemento armato e 1/16 dell’acciaio.       essere prodotti richiedono poca
tecnicamente adatto per              Ai fini strutturali ha una resistenza     energia primaria: 1/4 rispetto al
elementi prefabbricati.              simile all’acciaio e ha caratteristiche   cemento armato, 1/6 rispetto al
Utilizzato da sempre come            antisismiche. È un buon isolante          laterizio, 1/24 rispetto al vetro,
materiale da costruzione,            termico, elettrico ed acustico.           1/60 all’acciaio. Inoltre la CO 2
recentemente, grazie allo            Poiché ottimizza l’uso di una risorsa     immagazzinata nel materiale edile
sviluppo di nuove tecniche           naturale di per sé povera ma              in legno è trattenuta anche per
costruttive e conservative,          rinnovabile, è anche economico!           alcuni secoli. Finito il ciclo di vita di
il legno vive un momento di                                                    una costruzione, lo smaltimento e
grande riscoperta da parte di                                                  il relativo riciclaggio del legno è un
architetti, costruttori e opinione                                             onere minore, se non addirittura una
pubblica.                                                                      risorsa, rispetto ad altri materiali.

                                                                                                                      15
16
Dal legno un’energia ecologica

Il legno è da secoli il            LEGNO O COMBUSTIBILI                      BIOMASSE E QUALITÀ
combustibile più usato per         FOSSILI?                                  DELL’ARIA
il riscaldamento. Oggi le          Utilizzando petrolio, gas naturale e      Spesso si sente dire che scaldarsi
biomasse di origine agricola e     carbone s’immette in atmosfera CO2        con il legno comporta un forte
forestale sono considerate fonti   sottratta al ciclo del carbonio milioni   inquinamento dell’aria. Ciò non è
di energia rinnovabile come        di anni fa, causando un incremento        vero se si utilizzano caldaie o camini
l’energia idroelettrica, solare,   della sua concentrazione. Bruciando       moderni, realizzati con tecnologie in
eolica e geotermica. Il legno      il legno invece si restituisce            grado di garantire basse emissioni
per uso energetico può essere      all’atmosfera la CO 2 che le piante       di polveri sottili ed elevati
impiegato in varie forme: legna    avevano sottratto per crescere.           rendimenti energetici.
da ardere, cippato e pellet.       Inoltre, nei boschi gestiti il taglio     Quindi, utilizzare legno per produrre
                                   delle piante viene pianificato in modo    calore nelle proprie case, è oggi
                                   che la biomassa portata via in un         possibile rispettando l’ambiente,
                                   periodo sia uguale alla crescita delle    la qualità dell’aria e la salute delle
                                   altre piante che restano in bosco. In     persone.
                                   pratica con la combustione del legno
                                   si ottiene energia senza alterare il
                                   ciclo del Carbonio e il contenuto di
                                   CO2 in atmosfera.

                                                                                                                 17
18
I prodotti non legnosi del bosco

I boschi non producono solo          ATTIVITÀ DI UN TEMPO                    LA RACCOLTA DEI FUNGHI
legno ma anche funghi, tartufi,      Dal pino d’Aleppo, a partire dal XIX    La Legge Regionale n. 14 del
castagne, nocciole, pinoli e         secolo fino agli anni ’60 del secolo    15 maggio 2006, disciplina la
frutti del sottobosco come           scorso, era estratta la resina, con     raccolta dei funghi ed obbliga,
more, lamponi e mirtilli. Molti      l’antica pratica della resinazione di   sia i raccoglitori professionali che
raccolgono i frutti selvatici        cui oggi è ancora possibile trovare     occasionali, al possesso di un
occasionalmente e per                traccia su alcune piante. Infatti,      patentino ottenibile a seguito di uno
consumo personale, alcuni però       per stimolare la pianta a produrre      specifico corso formativo di almeno
hanno fatto di questa attività       resina, venivano praticate delle        12 ore. La raccolta è consentita
un’opportunità per integrare il      incisioni sul fusto che ancora oggi     tutti i giorni, non deve superare
proprio reddito. Dagli alberi si     sono spesso visibili. Questo utilizzo   le quantità prestabilite (3 kg a
ricavano anche altri prodotti        assicurava alte rese economiche,        persona per i raccoglitori occasionali)
come la carta, il sughero,           tanto da competere, in alcune aree      e deve seguire regole specifiche per
la gomma o la trementina             del Mezzogiorno, addirittura con la     il prelievo e l’eventuale vendita dei
(sostanza a base di resina di        coltivazione dell’olivo.                funghi.
pino). Molte sostanze per uso
farmaceutico sono ricavate da
foglie, cortecce e semi di piante.

                                                                                                                 19
20
Il bosco e i servizi ecosistemici

I servizi ecosistemici sono universalmente riconosciuti come: i benefici
multipli forniti dagli ecosistemi al genere umano.
I boschi sono fornitori di servizi ecosistemici di cui beneficiano sia le persone
che vivono in aree forestali, sia quelle che vivono nelle città. Il bosco, infatti,
oltre a fornire veri e propri prodotti (esempio legno e frutti selvatici), regola
il deflusso delle acque piovane, protegge e stabilizza il suolo, purifica l’aria,
contrasta i cambiamenti climatici immagazzinando CO2 nel legno e nel
suolo e rende più piacevole la vista del paesaggio. Mantiene localmente
alta la biodiversità vegetale e animale rispetto alle coltivazioni agricole, offre
condizioni ideali al relax e alle attività all’aria aperta, migliora le caratteristiche
del clima locale, protegge strade e centri abitati da calamità naturali e molto
altro ancora.

                                                                                          21
REGOLAZIONE DEL                       PROTEZIONE DEL SUOLO E                    IL BOSCO E IL PAESAGGIO
DEFLUSSO DELLE ACQUE                  DELLE INFRASTRUTTURE                      Il paesaggio è il prodotto della
Foglie e rami frenano la caduta       La presenza del bosco, attenuando         natura e delle attività dell’uomo.
della pioggia e la vegetazione        il ruscellamento delle acque              La presenza di boschi e il modo in
al suolo limita lo scorrimento        superficiali, limita il trasporto delle   cui si alternano a campi, strade, case
superficiale dell’acqua causato       particelle di terreno. In questo modo     e città, caratterizza il paesaggio
dalla pioggia. La presenza di         protegge il suolo dall’erosione           di ogni regione. Anche in Puglia i
radici e sostanza organica rende il   e riduce il rischio di alluvioni          boschi rendono il paesaggio unico e
terreno più spugnoso ed in grado      e frane. Per questo le foreste            capace di favorire turismo e attività
di assorbire acqua che poi andrà      svolgono un’importante azione             ricreative.
ad alimentare con gradualità le       di protezione diretta per i centri
sorgenti naturali.                    abitati e per le strade.

22
IL BOSCO INFLUENZA
IL CLIMA LOCALE
Le chiome degli alberi, i fusti e
gli arbusti frenano la forza del
vento e trattengono l’umidità
dell’aria all’interno del bosco.
La copertura delle chiome limita
inoltre il riscaldamento del terreno
di giorno e il suo raffreddamento di
notte, attenuando le condizioni
estreme della temperatura. Infine,
con la fotosintesi viene sottratta CO2
dall’atmosfera e immagazzinata nel
legno e nel suolo, contribuendo in tal
modo a contenere il cambiamento
climatico del Pianeta.

                                         23
24
Boschi e cambiamenti climatici

L’innalzamento della                MENO CO2 PIÙ ARIA PULITA                  CHE COS’È L’EFFETTO
temperatura media terrestre è       Gli alberi, come tutti i vegetali,        SERRA?
attribuito all’aumento della CO2    attraverso la fotosintesi clorofilliana   I così detti “gas serra”, presenti
in atmosfera. I boschi ci aiutano   assorbono CO2 dall’atmosfera,             nell’aria in concentrazioni
a ridurla immagazzinandola          trasformandola in sostanza organica       relativamente basse, permettono
nel legno. Questo si può usare      (legno e foglie), e producono             alle radiazioni solari di passare
per contenere i cambiamenti         ossigeno. Le piante sono anche in         attraverso l’atmosfera mentre
climatici in 2 modi:                grado di attenuare la quantità di         ostacolano il passaggio inverso delle
• trasformandolo, quando            polveri presenti nell’aria.               radiazioni infrarosse provenienti
  possibile, in manufatti così      Un bosco, quindi, non solo                dalla superficie della Terra. In pratica,
  da stoccare a lungo la CO2        contribuisce a diminuire la CO 2          si comportano come i vetri di una
  (esempio mobili, pavimenti);      in atmosfera, ma anche a ridurre          serra facendo sì che la temperatura
• utilizzandolo al posto di         l’inquinamento, purificando l’aria.       della Terra sia circa 33 °C più calda di
  gasolio, metano o GPL,                                                      quanto lo sarebbe senza la presenza
  per evitare l’emissione in                                                  di questi gas. L’aumento smisurato
  atmosfera di nuova CO2 ,                                                    delle immissioni di CO 2 in atmosfera
  poiché la combustione                                                       causa un innalzamento eccessivo
  del legno emette solo CO2                                                   della temperatura con conseguenze
  precedentemente sottratta                                                   pericolose per la vita di tutto il
  all’atmosfera dagli alberi.                                                 pianeta.

                                                                                                                    25
26
Benessere per il fisico e lo spirito

I boschi assolvono un’importante funzione “turistico-ricreativa”.
Chi vive nelle città trova nei boschi un ambiente invitante, rilassante, salutare.
Tuttavia non si tratta solo di bei panorami, di aria pura e di piacevoli suoni e
profumi naturali. Frequentare i boschi suscita emozioni e fa bene anche dal
punto di vista psicologico e spirituale dal momento che il bosco rappresenta
valori culturali e spirituali essenziali per l’uomo.

                                                                                     27
SPORT ED ATTIVITÀ FISICA                  UNA VERDE CULLA PER IL                   BOSCHI PER EDUCARE
Il bosco si può vivere percorrendolo      CORPO E PER LO SPIRITO                   Con la LR 40/2012 è stato istituito in
a piedi, a cavallo oppure in mountain     “Mens sana in corpore sano”: la          Puglia l’Albo dei Boschi didattici,
bike. Si possono svolgere varie           salute della psiche, la tranquillità e   al quale si possono iscrivere boschi,
attività ricreative, fare delle           la serenità interiori permettono di      privati e non, idonei ad attività di
passeggiate, raccogliere i frutti e       vivere in pace con se stessi e con gli   educazione ambientale. Si vuole in
gustare un pic-nic nelle aree di sosta.   altri. Studi scientifici documentano     questo modo divulgare la cultura
Trascorrere del tempo in bosco può        l’influsso benefico del bosco in         della tutela e conservazione del
significare anche prendersi cura          ognuno dei campi citati.                 patrimonio boschivo, valorizzare le
della propria forma fisica e respirare                                             figure agro-forestali che operano
aria più pulita, passando una bella                                                sul territorio e, nello stesso tempo,
giornata in compagnia della famiglia                                               incrementare altre forme di reddito
o degli amici.                                                                     per i proprietari delle foreste.

28
COLORI E PROFUMI DELLA
FORESTA UMBRA
La Foresta Umbra, situata nella
parte centro-orientale del Gargano
(FG), si espande su una superficie
di oltre 10.000 ettari ed è la più
estesa e imponente foresta della
Puglia. È attraversata da 54 km tra
strade, sentieri attrezzati e itinerari
di notevole valore naturalistico
che permettono la conoscenza
della flora e della fauna, di alcuni
fenomeni di carsismo e di importanti
aspetti archeologici e geologici del
territorio, anche grazie a un’idonea
cartellonistica. Lungo i percorsi sono
state allestite aree per il pic-nic, nei
pressi delle quali sono predisposti
anche ripari da usare in caso di
pioggia. Punto d’informazione sulla
foresta è il Centro Visitatori (Monte
Sant’Angelo). Le attrattive sono
arricchite dal Museo naturalistico
e dalle fedeli ricostruzioni di una
tipica casa di “taglialegna” e di una
carbonaia a grandezza naturale.

                                           29
30
Serbatoi di biodiversità

Un bosco è un ecosistema              INTERVENIRE PER                         COS’È LA “BIODIVERSITÀ”
dove convivono molti organismi        TUTELARE                                L’articolo 2 della Convenzione
vegetali, animali, funghi e batteri   Con la selvicoltura si possono          Internazionale di Rio de Janeiro del
che interagiscono tra loro e con      tutelare le specie rare e spesso        1992 definisce la biodiversità come la
l’ambiente fisico.                    meno competitive, oppure creare         variabilità fra gli organismi viventi
Qui la diversità biologica, o         microhabitat favorevoli a più tipi di   di ogni tipo di ecosistema, nonché
semplicemente biodiversità,           organismi viventi. Ciò, ad esempio,     i complessi ecologici di cui fanno
rappresenta un patrimonio             si può ottenere tagliando alcuni        parte. Ciò include la diversità entro
da tutelare ed eventualmente          alberi in modo da determinare una       le specie (genetica), fra le specie e la
accrescere con specie                 maggiore diversità strutturale          diversità di ecosistemi.
autoctone.                            (cioè la compresenza in piccoli spazi
Per tali ragioni la gestione          di alberi di diverse età, specie e
forestale si deve sempre porre        sviluppo). Oppure si possono creare
l’obiettivo di ottenere prodotti e    alternanze di piccole aree aperte e
servizi senza alterare in modo        superfici con alberi vetusti, adulti,
irreversibile la biodiversità         giovani e giovanissimi.
presente.

                                                                                                                   31
32
Il bosco fa parte della nostra cultura

Alberi e boschi da sempre sono      I FUOCHI DI PRIMAVERA                   Le fracchie sono enormi torce
scenari e soggetti di leggende      La notte del Venerdì Santo, la          fatte di tronchi e rami disposti a
e miti, tramandati fino ad oggi     “Processione delle Fracchie” per le     forma di cono che, una volta accese,
                                    vie di San Marco in Lamis (FG)          precedono la statua della Madonna
a testimonianza della forte
                                    è un’antica tradizione, ancora oggi     Addolorata in processione per le vie
connessione tra foresta e                                                   del paese. Alcune arrivano fino a
                                    molto sentita, che testimonia come il
attività umana.                     legno sia legato al folklore locale.    5-6 metri di lunghezza e
Legate al legno e al bosco                                                  raggiungono il peso di 20 quintali.
anche alcune ricorrenze
e tradizioni ancor’oggi
protagoniste del folklore e della
cultura popolare pugliese.

                                                                                                              33
34
Gli antichi mestieri

Da secoli abili mani lavorano il legno.   comò, sedie, tavoli. A lavorare il        o le cuddare, per i campanacci appesi
Alcuni mestieri sono oggi scomparsi       legno era anche lu mastrerasce che        al collo degli animali. Il legno veniva
o comunque sono cambiati nei modi         costruiva oggetti utili per la cucina     poi lavorato anche da
della lavorazione. I boscaioli, ad        come lu daccialarde (il tagliere), lu     lu mastrecarrere, colui che costruiva
esempio, abbattevano gli alberi con       lavature (il lavatoio per i panni),       i carretti per il trasporto di merci e
lu strunche (sega lunga oltre un          cucchiai e forchettoni, attrezzi da       persone. Poi c’erano
metro). I mulattieri, caricavano sul      lavoro per la campagna, oppure            li fugnare chiamati anche
dorso del mulo fino a due quintali        realizzava le castagnole (le nacchere)    terrazzane che in bosco
di legna e li portavano in paese.         che scandivano il tempo nelle danze       raccoglievano funghi, castagne o altri
Proprio per agevolare il trasporto,       popolari come la pizzica. Anche           prodotti, conoscendo in ogni stagione
la legna veniva spesso trasformata        i pastori, nelle lunghe attese al         i luoghi più adatti alla raccolta. La
in carbone, grazie alla sapiente          pascolo, costruivano oggetti in legno     tradizione vuole che fossero in grado
costruzione di “carbonaie” in bosco.      come i roppe, piatti ricavati da un       di prevedere il tempo e di leggere
I falegnami, a volte aiutati da           tronco di albero lavorato con l’ascia e   il cielo, a seconda delle stelle e del
li descepele (gli apprendisti),           la punta di uno scalpello, oppure         vento, per decidere se e dove recarsi
creavano con le proprie mani armadi,      lu scannele, un rudimentale sgabello,     per ottimizzare la raccolta.

                                                                                                                        35
I BOSCHI E LA SELVICOLTURA

                             37
38
Perchè gestire un bosco

Tutti chiediamo qualcosa             QUANDO NON GESTIRE                       LA SELVICOLTURA È …
al bosco, così come tutti            Non gestire una porzione di bosco,       …la scienza e l’insieme di tecniche che
beneficiamo dei servizi              lasciando che cresca indisturbata        hanno come scopo la coltivazione
ecosistemici direttamente ed         secondo le proprie caratteristiche,      dei boschi finalizzata ad ottenere
indirettamente. Per garantirsi nel   a volte può essere utile, sia per        i benefici attesi, a mantenere
tempo la continuità dei benefici     motivi scientifici che tecnici, poichè   l’ecosistema in grado di riprodurli
materiali e immateriali che          consente di capire come si evolve        indefinitamente e, possibilmente, in
possono derivare dal bosco è         il bosco in assenza delle attività       maggior misura.
necessario interagire con esso       umane. In altri termini questo
attraverso la gestione forestale,    permette di venire a conoscenza
cioè pianificando e realizzando      di quelle dinamiche naturali di cui
interventi colturali dove l’uomo,    l’uomo si può avvantaggiare per la
pur avvantaggiandosi delle           gestione del bosco stesso.
dinamiche naturali, interviene
su queste per massimizzare
il maggior numero di benefici
possibili, nei tempi e nei modi
utili alla società di oggi e alle
generazioni future.

                                                                                                                  39
40
Ogni foresta è unica

Un bosco non è un semplice            NON ESISTONO RICETTE                        LEGGI E REGOLAMENTI
insieme di alberi, bensì un           Ogni foresta è diversa da un’altra          FORESTALI
sistema di relazioni molto più        e ciascuna è diversa da se stessa in        Se è vero che non ci sono soluzioni
complesso. Al suo interno si          funzione dell’area e del momento in         univoche per tutti i boschi, è anche
trovano organismi vegetali ed         cui s’interviene. Inoltre da foresta        vero che alcune regole vanno
animali che interagiscono tra         a foresta cambiano gli effetti che i        date e rispettate per garantire una
loro e con l’ambiente fisico          cittadini e i proprietari si attendono      corretta gestione forestale. In Italia le
che li circonda. Ogni bosco           dalla gestione. La notevole varietà         competenze su questa materia sono
è la combinazione di una              di condizioni ambientali, sociali e         regionali, per cui la Puglia, come molte
serie di fattori biologici, fisici,   economiche fa sì che in selvicoltura non    altre Regioni italiane, si è dotata di una
ambientali e anche colturali,         esistano soluzioni teoriche applicabili     Legge Forestale e di un Regolamento
con sfumature praticamente            in qualunque situazione per ottenere        specifico relativo ai tagli boschivi, per
infinite che lo rendono diverso       determinati risultati. Chi gestisce le      disciplinare le modalità d’intervento
da qualunque altro!                   foreste deve avere le competenze            nelle varie tipologie di boschi.
Dalle specifiche caratteristiche      tecniche e scientifiche per “leggere”
di un bosco dipende la sua            il bosco e le sue esigenze ed intervenire
capacità di reagire ai disturbi       nel migliore dei modi per garantire le
naturali e, quindi, anche agli        soluzioni più consone all’evoluzione o
interventi selvicolturali.            conservazione del bosco stesso.

                                                                                                                          41
42
Dottore forestale: il tramite tra società e bosco

Esistono i “dottori del bosco”,      intervenire in bosco.               5 SEMPLICI DOMANDE
cioè i laureati in Scienze           Il ruolo del dottore forestale      Il dottore forestale al momento
Forestali e Ambientali che per       è quello di soddisfare in           di intervenire in un bosco, deve
5 anni studiano e si preparano       modo sostenibile la continua        rispondere ai seguenti quesiti:
su varie materie relative al         domanda di beni e servizi           1. Di che tipo di bosco si tratta?
bosco: dalla botanica alla           da parte della società, della       2. Qual è la sua storia pregressa?
pianificazione territoriale,         proprietà e delle imprese di        3. Quale sarà la sua naturale
dall’ecologia alle utilizzazioni     settore. Contemporaneamente             evoluzione futura?
forestali, dalla selvicoltura alla   il dottore forestale deve puntare   4. Quali sono le aspettative della
tecnologia del legno. Queste         ad accrescere la capacità del           società, della proprietà e delle
ed altre discipline permettono       bosco di svolgere le diverse            imprese rispetto a quel bosco?
al dottore forestale di avere        funzioni richieste. Con una         5. Come si può con la selvicoltura
le conoscenze scientifiche           selvicoltura attenta deve inoltre       influenzare in modo sostenibile
e tecniche necessarie per            prevedere interventi mirati             l’evoluzione del bosco affinché tali
scegliere come gestire ed            anche a rinnovare il bosco.             prospettive vengano raggiunte?
                                                                         Trovate le risposte, è possibile
                                                                         stabilire come agire per ottenere ciò
                                                                         che si vuole nel giusto equilibro tra
                                                                         ecologia, economia e società.

                                                                                                              43
44
L’uomo, il bosco, la selvicoltura

Come si ottiene il legno del tavolo su cui mangi o del parquet su cui cammini?
Come è possibile limitare il rischio di dissesto idrogeologico in versanti ripidi?
O mantenere, in un bosco molto fitto, una specie rara o a rischio di estinzione,
che ha bisogno di luce?
La risposta a queste, e a molte altre domande, è una sola: con la selvicoltura!
Cioè attraverso una gestione attiva delle foreste, che utilizzi l’insieme di tecniche
e conoscenze scientifiche che permettono all’uomo di trarre benefici dal bosco,
garantendo la continuità dell’ecosistema.
Il laureato in Scienze Forestali e Ambientali, cioè il “dottore dei boschi”, è la figura
più competente per effettuare le giuste scelte in selvicoltura.
Per questo spesso viene denominato anche “selvicoltore”.

GESTIONE FORESTALE SOSTENIBILE
La definizione ufficialmente adottata nel 1993 dalla Conferenza Ministeriale per la Protezione
delle Foreste in Europa può essere così sintetizzata: uso delle foreste in modo da mantenerne
la biodiversità, la produttività, la capacità di rinnovazione, la vitalità e la possibilità di
adempiere alle funzioni ecologiche, economiche e sociali richieste alle foreste, adesso e in
futuro, a livello locale e globale, senza comportare danni agli altri ecosistemi.

                                                                                                 45
AGIRE IN MODO SOSTENIBILE                QUANDO UN ALBERO VIENE                     SI CURA IL BOSCO PER
Il selvicoltore sa valutare le           ABBATTUTO…                                 AVERE PIÙ BENEFICI
conseguenze positive e negative          Se la scelta viene operata dal             In gergo tecnico i tagli effettuati
dell’abbattimento di uno o più alberi.   selvicoltore, si crea sicuramente lo       per migliorare la produzione di
È lui che può scegliere la tecnica più   spazio per la crescita di nuovi alberi o   un qualsiasi beneficio (esempio
adatta ad ottenere dal bosco, nella      per ridurre la competizione tra quelli     protezione del suolo, qualità dei
maniera più sostenibile possibile, i     che restano. Inoltre si otterranno         fusti, tutela di habitat) sono chiamati
benefici richiesti.                      benefici e servizi che altrimenti          “cure colturali” a sottolineare
                                         dovrebbero essere sostituiti con           l’effetto positivo sul bosco.
                                         materie prime ed attività che hanno
                                         maggiore impatto sull’ambiente.
                                         In Puglia, per garantire una maggiore
                                         professionalità nei tagli boschivi, è
                                         stato istituito un Albo delle Imprese
                                         Boschive.

46
STESSA AZIONE,
SCOPI DIVERSI
Il taglio in un bosco non avviene mai
a caso. Il dottore forestale, quando
fa selvicoltura, sceglie sempre di
togliere quegli alberi che consentono
di raggiungere gli obiettivi attesi.
Obiettivi che in uno stesso bosco
possono essere molteplici e,
magari, essere raggiunti anche
contemporaneamente.
Ad esempio:
tagli di utilizzazione, allo scopo di
ricavarne legname oppure legna da
ardere;
tagli di rinnovazione, per favorire la
germinazione dei semi o la crescita di
piantine già presenti;
tagli colturali, a beneficio di alberi
più giovani, più rari, più belli oppure
a vantaggio di specie o habitat da
proteggere.

                                          47
48
Pianificare per agire al momento giusto

Affinché tutti possano              competitive o tutelare un             PIANIFICAZIONE A PIÙ
beneficiare del bosco in            habitat o per raccogliere legno),     LIVELLI
maniera durevole ci vuole           mandare animali al pascolo,           In Italia dal 2018 è in vigore il
organizzazione!                     autorizzare la raccolta di            Testo Unico in materia di Foreste e
La pianificazione forestale si      prodotti non legnosi (es. funghi)     filiere forestali (D.Lgs 34/2018) che
occupa di definire nel tempo        o permettere il passaggio con         prevede 4 livelli di pianificazione:
e nello spazio le attività          mezzi meccanici.                      • una Strategia forestale
di gestione e gli interventi        Nella pianificazione, si deve             nazionale;
selvicolturali da svolgere in una   tenere conto delle funzioni,          • un Piano forestale regionale;
determinata area forestale.         della superficie, della               • Piani forestali di indirizzo
La pianificazione serve, ad         diffusione e della tipologia              territoriale (a livello di vallata o di
esempio, per stabilire quando       del bosco, per ottimizzare la             bacino);
e dove intervenire con un           fornitura di prodotti e servizi       • Piani aziendali.
taglio (per permettere la           ottenibili rispettando i criteri di   Questi ultimi saranno documenti
sopravvivenza di specie poco        sostenibilità.                        operativi che conterranno analisi e
                                                                          indicazioni precise su come e quando
                                                                          dovranno svolgersi gli interventi
                                                                          futuri.

                                                                                                                  49
I BOSCHI DELLA PUGLIA

                        51
52
Quanti boschi ci sono in Puglia?

Secondo l’Inventario Forestale         PROPRIETARI DIVERSI,                  AREA FORESTALE
Nazionale (2015) in Puglia             OBIETTIVI COMUNI                      PROCAPITE
le foreste ricoprono una               Le foreste pugliesi sono              Ogni pugliese ha a disposizione
superficie di 189.086 ettari.          prevalentemente private               circa 460 m2 di area forestale, una
Rapportata alla superficie             (oltre il 66%); quelle pubbliche      superficie che corrisponde a poco
regionale queste rappresentano         appartengono a Stato, Regione,        meno di quella di 2 campi da tennis,
il 9,7% del territorio, mentre a       Comuni e Unioni di Comuni Montani.    che non è molto se rapportata alla
livello nazionale la superficie        I boschi privati sono destinati       media italiana, per cui ogni cittadino
forestale media è oltre il 39%.        soprattutto alla produzione di        statisticamente risulta avere a
La Puglia risulta quindi una           legna da ardere, mentre i boschi      disposizione l’equivalente di 7 campi
delle regioni meno boscate             pubblici hanno per lo più funzioni    da tennis.
ed è anche per questo che              conservative, paesaggistiche e
un’attenta gestione forestale          ricreative. Tuttavia, secondo i
risulta indispensabile affinché i      principi della gestione forestale
boschi continuino ad erogare i         sostenibile, sarebbe importante
benefici e i servizi utili all’uomo.   che in ogni bosco si prendessero
                                       in considerazione sia obiettivi
                                       economici, sia ecologici e sociali.

                                                                                                                 53
54
La terra delle querce... ma non solo

Benché in Puglia i boschi siano relativamente pochi, sono però molto ricchi
in termini di biodiversità. Basti pensare che, per quanto riguarda le specie
arboree, la Puglia è l’unica regione a poter vantare la presenza di tutte le
querce che vivono in Italia.
Per questo viene denominata “la Terra delle 10 querce”.

                                                                               55
LE FORESTE DI MONTAGNA                   I BOSCHI “MARINI”                        NON SOLO LATIFOGLIE
Oltre alle querce, nei boschi pugliesi   Il bosco che si trova in prossimità      Nei boschi pugliesi si incontrano
vivono anche molte altre latifoglie.     delle aree costiere è la macchia         anche alcune conifere. Le principali
Ci sono specie tipiche delle quote       mediterranea. Questa è formata           sono il pino d’Aleppo e il pino
più alte, come il faggio, l’acero        da tante specie adattate a vivere in     domestico che danno luogo a
opalo e il carpino bianco che            ambienti siccitosi, tra cui il leccio,   pinete litoranee. Anche se meno
caratterizzano la spettacolare           la sughera, la quercia spinosa, il       diffuse, in Puglia vivono anche
Foresta Umbra sul promontorio del        corbezzolo, la fillirea... Quando la     altre conifere. Si tratta di: pino
Gargano.                                 macchia è costituita da soli arbusti     marittimo, pino nero, cipresso e
                                         (cisti, rosmarino, timo) non più         tasso, nonchè i ginepri (comune e
                                         alti di due metri, si parla di gariga,   coccolone).
                                         un particolare ecosistema che si
                                         origina dalla degradazione della
                                         macchia a seguito di ripetuti incendi
                                         o dell’eccessivo pascolamento.

56
LE QUERCE IN PUGLIA
DALLE GLACIAZIONI
Le più diffuse specie di quercia
in Puglia sono la roverella, il
leccio, il cerro e la sughera,
ma si trovano anche la rovere,
la farnia, la quercia spinosa
e il farnetto. Altre querce
presenti sono la vallonea e il
fragno, due specie endemiche,
cioè che, in Italia, vivono
esclusivamente nel territorio
pugliese. La presenza di
così tante specie di querce
sembra risalire addirittura alle
glaciazioni, quando la Puglia
fu un’area di rifugio per molti
alberi. Le querce, dal Medio
Evo, sono state coltivate
dall’uomo per la produzione di
legno e di ghianda, usata per
alimentare il bestiame. Questo
probabilmente ha fatto sì
che, nel tempo, prendessero il
sopravvento su altre specie.

                                   57
58
Per fare un albero… ci vuole un seme

Ogni volta che si piantano alberi per dare origine ad un nuovo bosco,
ricostituirne uno distrutto da un incendio o per realizzare una siepe
frangivento, è importante utilizzare specie di origine locale. Queste sono
adattate alle condizioni ambientali e perciò resistono meglio alle avversità
rispetto a specie “importate” da lontano e preparate per vivere in ambienti
diversi. Inoltre, utilizzando specie non autoctone si corre il rischio di introdurre
nuovi parassiti il cui controllo potrebbe risultare problematico.

                                                                                       59
SEMI D.O.C.                              possibile raccogliere semi di “alta       terra”). Con questo sistema le radici
Per avere alberi con buone               qualità” per oltre 50 specie diverse,     non subiscono danni e le possibilità
caratteristiche (es. bella forma,        arboree ed arbustive.                     di sopravvivenza delle piantine
crescita veloce, facile adattamento) è                                             sono maggiori. In ambienti molto
necessario che i semi provengano da      DAL VIVAIO AL BOSCO                       aridi si stanno sperimentando anche
“genitori” non solo di origine locale,   Come i fiori, anche le piante forestali   tecniche innovative che prevedono,
ma anche con buoni caratteri genetici.   sono allevate in vivai. Al momento        in fase d’impianto, l’uso di speciali
In Puglia sono stati riconosciuti 52     del trapianto la radice rimane            contenitori biodegradabili, in grado
boschi da seme (in pratica banche        protetta nella terra dei contenitori      di mantenere umidità sufficiente
del patrimonio genetico!) da cui è       che le avvolge (il così detto “pane di    per il periodo di attecchimento.

60
I VIVAI PUGLIESI
In Puglia i vivai che possono
fornire piantine forestali sono
complessivamente 32 di cui
12 sono regionali. I vivai pugliesi
producono piantine forestali da
semi di specie tipiche dell’ambiente
mediterraneo di provenienza locale,
in particolare querce, ma anche pino
d’Aleppo, fillirea, lentisco, ginepro
coccolone, corbezzolo.
Presso i vivai regionali chiunque
può fare richiesta di piantine
forestali seguendo le modalità
descritte nel sito istituzionale
dell’ARIF (www.arifpuglia.it),
seguendo il percorso Utilità/
Modulistica/Attività Forestali.

   DOVE SI TROVANO I VIVAI DELLA REGIONE

   PROVINCIA DI BARI                         PROVINCIA DI FOGGIA                        PROVINCIA DI LECCE
   Vivaio Fungipendola, Foresta              Vivaio Acquara                             Vivaio Galiò - Lecce
   Demaniale Regionale Mercadante            Orsara di Puglia                           Vivaio San Cataldo
   Cassano                                   Vivaio Brecciolosa                         Loc. San Cataldo
   contatti: ottavio.lischio@arifpuglia.it   Castelnuovo della Daunia                   Vivaio Gennerano
                                             Vivaio Orto di Zolfo - Biccari             Loc. San Cataldo
   PROVINCIA DI TARANTO                      Vivaio Tagliata - Deliceto                 Vivaio Lì Foggi - Gallipoli
   Vivaio Leggiadrezze                       Vivaio Torre Fantine - Chieuti             contatti: luigi.melissano@arifpuglia.it
   Loc. Leggiadrezze                         contatti: luigi.frattulino@arifpuglia.it
   contatti: gaetano.mastrovito@
   arifpuglia.it                                                                        PROVINCIA DI BRINDISI
                                                                                        Vivaio Restinco - Loc.Restinco
                                                                                        contatti: antonio.delprete@arifpuglia.it

                                                                                                                                  61
62
La Puglia protegge i propri boschi

Le aree protette sono zone caratterizzate generalmente da ecosistemi rari e di
particolare pregio, che per legge vengono sottoposte a diversi tipi di vincolo.
Lo scopo è tutelarne l’ambiente naturale e le specie animali e vegetali, senza
escludere la presenza dell’uomo e le sue attività economiche, salvo limitate
aree dette “a protezione integrale”.

                                                                                  63
GESTIONE DELLE FORESTE                LE RISERVE INTEGRALI                   ATTRAZIONI TURISTICHE
NELLE AREE PROTETTE                   Nei parchi possono esserci delle       Per le loro peculiarità naturalistiche,
I boschi nelle aree protette hanno    aree in cui è vietata qualsiasi        le aree protette sono frequentate
come funzione prioritaria quella      attività antropica, anche il solo      da appassionati, scolaresche e
di tutelare specie e/o habitat. Ciò   accesso. È il caso della riserva       turisti. Per evitare che la fruizione
non significa che non necessitino     integrale della Sorgentola nella       possa diventare un “disturbo”
dell’azione dell’uomo. Per            Foresta Umbra (FG), dove               è importante prevedere servizi
tutelare specie rare, accrescere      l’obiettivo prioritario è lo studio    ed infrastrutture (sentieri,
la biodiversità o conservare          delle dinamiche evolutive naturali,    cartellonistica, controllo) tali
l’ambiente e il paesaggio è molto     utile per la conoscenza scientifica.   da consentire una presenza
spesso necessario realizzare degli                                           organizzata e discreta dei visitatori.
interventi gestionali specifici.

64
SELVICOLTURA E
AREE PROTETTE
Fare selvicoltura con finalità anche
produttive in parchi e aree protette
è considerato come un “abuso”
nei confronti della Natura. In Italia
(e anche in Europa) dove le aree
protette sono istituite in territori
sui quali l’uomo da sempre ha
influenzato lo sviluppo delle foreste,
fare selvicoltura secondo le regole
della Gestione Forestale Sostenibile
(GFS), può invece rappresentare un
modo per rendere meno costosa per
la collettività la protezione di habitat
e specie rare. Intervenire in bosco con
tecniche di selvicoltura naturalistica
che rispettino le specie rare, la
conservazione della biodiversità o di
ecosistemi particolari, permette di
ottenere anche il legno, materia prima
naturale il cui impiego significa ridurre
l’impatto ambientale della nostra
specie, contenere l’inquinamento
e ottenere ricavi (o risparmi) da
investire nell’ambiente.

                                            AREE PROTETTE IN PUGLIA
                                            Oggi la Puglia conta 2 importanti Parchi Nazionali: il Gargano e l’Alta
                                            Murgia, 11 Parchi Regionali, 16 Riserve Statali e 7 Riserve Regionali, per un
                                            totale di 272.000 ettari (circa il 14% dell’intero territorio).

                                                                                                                            65
66
I monumenti verdi

Esistono monumenti che respirano, crescono e cambiano con le stagioni.
Sono gli alberi monumentali, giganti contorti che hanno più anni di qualsiasi
essere umano vivente sulla terra ma che continuano a crescere e ogni
primavera producono nuove foglie.
Maestose presenze la cui vista suscita sempre meraviglia e rispetto.

I GIGANTI DELLA PUGLIA
Nel 2014 sono stati definiti, a livello nazionale, i criteri per stabilire quando un albero è da
considerarsi “monumentale” ed è stato istituito l’elenco nazionale di tali alberi.
Per la Puglia sono stati individuati 63 esemplari. Si tratta di maestose querce, enormi
faggi, imponenti pini d’Aleppo e mastodontici carrubi.
In questo elenco non compaiono gli “ulivi” che, per le loro peculiarità colturali e per i
diversi sistemi sanzionatori, sono individuati e tutelati ai sensi di una specifica legge
regionale. In Puglia sono circa 340.000 gli ulivi monumentali censiti.

                                                                                                   67
LE QUERCE DI MASSERIA                  LA VALLONEA DI TRICASE                    LA FAGGETA VETUSTA DEL
PALESI                                 Sulla strada che da Tricase conduce       GARGANO
A circa 4 km da Martina Franca         a Tricase Porto (LE), si trova una        La Faggeta Vetusta del Parco
(TA) si trova la tenuta Masseria       grande quercia vallonea, denominata       Nazionale del Gargano (FG) è uno dei
Palesi, attorno ad una villa del       la quercia dei “Cento Cavalieri”          10 siti italiani riconosciuti nel 2017
’700 in cui sono sopravvissute         per la sua bella chioma. Questo           patrimonio dell’UNESCO.
diverse querce tra roverelle, fragni   albero che ha oltre 700 anni, ed una      È un esempio di faggeta “depressa”,
e lecci con almeno 15 individui che    circonferenza del fusto di oltre 4 m, è   cioè cresciuta insolitamente sotto
hanno tronchi che raggiungono          nato quando in queste terre regnava       la quota di 800 m; conta una
circonferenze dai 3 ai 5 m.            l’imperatore Federico II di Svevia.       ricchissima biodiversità, tra cui
                                                                                 faggi e tassi secolari di dimensioni
                                                                                 gigantesche.

68
PRINCIPALI ALBERI
MONUMENTALI PUGLIESI
BARI
•   Farnia (C 4,15 m - A 22,0 m)
    Masseria del Pulo (Altamura)
•   Roverella (C 4,00 m - A 18,0 m)
    Loc. Mercadante (Altamura)
•   Carrubo (C 8,20 m - A 9,5 m)
    Loc. La Grave (Polignano a Mare)

FOGGIA (Foresta Umbra)
•   Tasso (C 4,71 m - A 9,0 m)
    Falascone (Monte Sant’Angelo)
•   Pino nero (C 3,45 m - A 32,0 m)
    Villaggio Forestale
    (Monte Sant’Angelo)
•   Faggio (C 5,84 m - A 21,0 m)
    I Baracconi (Monte Sant’Angelo)
•   Carpino bianco
    (C 3,90 m - A 31,0 m)
    Cutino d’Umbra
    (Monte Sant’Angelo)

LECCE
•   Ibrido quercia Virgiliana x
    Amplifolia (C 4,23 m - A 19,0 m)
    Masseria Macrì (Supersano)
•   Quercia vallonea “dei Cento
    cavalieri” (C 4,25 m - A 22,0 m)
    Loc. Bosco delle Falanite (Tricase)

TARANTO
• Fragno (C 3,65 m - A 16,0 m)
  R.N. Murge Orientali
  (Martina Franca)
• Leccio (C 5,40 m - A 26,0 m)
  Masseria Palesi
  (Martina Franca)
C = circonferenza del fusto; A = altezza

                                           69
COSA FA LA PUGLIA
PER I PROPRI BOSCHI

                      71
72
La strategia forestale della Regione Puglia

La Puglia è una regione con pochi boschi, alcuni dei quali caratterizzati da
notevoli capacità produttive e tutti importanti dal punto di vista ambientale,
conservativo, sociale e paesaggistico. Per questo è importante attuare
un’attenta gestione forestale che possa garantire la conservazione dei
boschi e della biodiversità e, al contempo, l’erogazione duratura di benefici e
servizi utili a proprietari e collettività.
Con questi obiettivi la Regione Puglia investe e s’impegna nell’incremento
delle superfici boschive e della valorizzazione del comparto forestale
regionale.

                                                                                  73
UN PROGRAMMA,                              le procedure tecnico-               Puglia investe nelle foreste con
UNA LEGGE E UN                             amministrative da adottare per      particolare attenzione ai seguenti
REGOLAMENTO                                gli interventi selvicolturali.      ambiti:
I principali riferimenti normativi in   Ognuno di questi strumenti             • creazione di nuove superfici
materia di foreste sono:                tiene conto dei principi nazionali       boschive;
• il Piano Forestale Regionale          ed internazionali in materia di        • prevenzione da calamità naturali
   che indica le priorità da            biodiversità e sviluppo sostenibile,     e incendi e ricostituzione post
   perseguire e da finanziare nella     nonché della necessità di garantire      calamità;
   programmazione del periodo di        un equilibrato sviluppo economico      • rinaturalizzazione dei boschi;
   validità;                            del settore forestale.                 • interventi in boschi produttivi
• la Legge Forestale Regionale                                                   degradati e miglioramenti a fini
   che detta i principi relativi        PRIORITÀ DELLA                           turistico-ricreativi;
   alla gestione del patrimonio         POLITICA FORESTALE                     • acquisto di attrezzature
   forestale;                           Con la programmazione e la               selvicolturali e per la prima
• il Regolamento che prescrive          gestione di risorse finanziarie, la      lavorazione del legno.

74
UN TAVOLO PER
PARLARE DI FORESTE
Per formulare proposte
concrete in materia forestale,
la Regione Puglia si è dotata
di uno strumento consultivo
abbastanza unico nel suo
genere. Si tratta di un Tavolo
tecnico di concertazione
con la Filiera Forestale a cui
partecipano rappresentanti di
varie istituzioni e associazioni
di categoria, coinvolti nella
gestione forestale a vario
titolo: dalla ricerca alle
utilizzazioni forestali.

UNA FESTA PER
FAR CONOSCERE LE
FORESTE
Per sensibilizzare ed
informare i cittadini sul valore
e l’importanza di alberi e
boschi, la Regione promuove
eventi e specifiche attività. In
particolare, in occasione della
Giornata nazionale degli
alberi (21 Novembre), è stata
istituita l’iniziativa dedicata
ai ragazzi delle scuole “Vivai
forestali aperti” che prevede
attività su tutto il territorio
pugliese.

                                   75
76
Una task force per le foreste pugliesi

L’Agenzia Regionale Attività        ATTIVITÀ FORESTALI                      …NON SOLO BOSCHI
Irrigue e Forestali (ARIF) è un     Tra le principali attività svolte:      ARIF ha competenze anche
ente tecnico-operativo che          • forestazione e difesa del suolo;      nel monitoraggio della Xylella
svolge attività e servizi in        • gestione del patrimonio forestale     fastidiosa (batteri che originano
ambito forestale ed irriguo a          regionale (circa 15.000 ettari);     il disseccamento dell’olivo) e nella
sostegno dell’agricoltura e del     • coordinamento nella prevenzione       gestione della risorsa “acqua” a fini
patrimonio boschivo. È stato           e nella lotta contro gli incendi     irrigui.
istituito nel 2010 con apposita        boschivi e le altre calamità;
Legge Regionale. Attualmente        • gestione vivaistica per la
conta circa 1.000 addetti              conservazione e diffusione della
disseminati nelle 13 sedi diffuse      biodiversità;
su tutto il territorio regionale.   • supporto e consulenza sul
                                       patrimonio forestale di proprietà
                                       di altri enti pubblici;
                                    • innovazione e formazione
                                       operatori forestali;
                                    • lotta alla processionaria del pino.

                                                                                                               77
78
Come si combatte il fuoco in Puglia

Anche per la Puglia il principale    L’UNIONE FA LA FORZA                       COORDINAMENTO DELLE
nemico dei boschi è il fuoco         L’AIB in Puglia, come nelle altre          ATTIVITÀ
(mediamente ogni anno vanno          regioni, è composto di uomini e            Per combattere il fuoco occorre
in fumo circa 2.800 ettari di        mezzi (terrestri ed aerei) diffusi sul     tempestività e competenza. Per tale
boschi!) e per combatterlo           territorio, appartenenti a vari enti       motivo è importante che tutte le
ha organizzato un sistema            ed istituzioni quali: Protezione Civile,   azioni di lotta AIB siano coordinate
regionale AIB (AntIncendio           ARIF, Carabinieri forestali, Vigili del    e supervisionate a livello centrale.
Boschivo) le cui attività            Fuoco, Enti Locali o Funzionali e          Questa attività è svolta dalla così
vengono pianificate con un           Organizzazioni di Volontariato che in      detta Sala Operativa Unificata
Piano triennale. È importante        tutta la Puglia sono oltre 160!            Permanente (SOUP) della Sezione
sottolineare che il fuoco            In caso di eventi particolarmente          regionale della Protezione Civile, una
si combatte prima con la             gravi può essere coinvolta la              struttura tecnica che nel periodo di
prevenzione, attuando interventi     Protezione Civile Nazionale con i          massima pericolosità (in genere 15
selvicolturali ad hoc per limitare   mezzi aerei di Stato.                      giugno-15 settembre) è attiva h24.
il rischio; poi con la previsione
monitorando indici e condizioni
critiche e infine, ovviamente,
con interventi di lotta attiva una
volta verificatosi l’incendio.

                                                                                                                    79
Finito di stampare nel mese di Settembre 2018
dalla Litograf Editor srl - Città di Castello (PG)
ISBN 978-88-98850-31-0
Puoi anche leggere