Bilancio Sociale 2019 - Croce Rossa Italiana - Comitato della Spezia - Croce Rossa La Spezia

Pagina creata da Fabio Capasso
 
CONTINUA A LEGGERE
Bilancio Sociale 2019 - Croce Rossa Italiana - Comitato della Spezia - Croce Rossa La Spezia
Bilancio Sociale 2019
Croce Rossa Italiana - Comitato della Spezia
Bilancio Sociale 2019 - Croce Rossa Italiana - Comitato della Spezia - Croce Rossa La Spezia
Croce Rossa Italiana – Comitato della Spezia

Introduzione del Presidente
                                                         Vorrei rivolgere un pensiero particolare
                                                         a tutti i Volontari della Croce Rossa della
                                                         Spezia che anche nel 2019 hanno
                                                         regalato sorrisi, umanità e conforto a
                                                         tante persone in difficoltà sul nostro
                                                         territorio.
                                                         Sono tempi, i nostri, sempre più
                                                         caratterizzati da cinismo e disinteresse
                                                         per le sofferenze e gli isolamenti altrui, in
                                                         cui lo spazio per il Volontariato sembra
                                                         doversi ridurre ogni giorno di più a una
                                                         piccola nota a margine delle nostre vite.

Per noi della Croce Rossa non è e non sarà così. Sono felice e orgoglioso di constatare che
l’impegno dei nostri Volontari anche nel corso del 2019 è stato straordinario, permettendoci di
ricevere attestati di stima da diverse realtà del territorio, dalle Istituzioni, dagli enti, aziende,
organizzazioni e soprattutto dai cittadini per la nostra grande professionalità e umanità.
Per questo voglio ringraziare uno ad uno ogni singolo Volontario della Croce Rossa della Spezia
per il suo impegno e la sua passione. Vi ringrazio perché oggi non è affatto scontato poter
contare su più di 400 persone che si occupano di salvare vite su un’ambulanza, che siano
disposte a scendere in strada di notte per aiutare le persone senza dimora, che siano pronte a
intervenire con uomini e mezzi durante un’allerta meteo, che si impegnino per diffondere il Diritto
Internazionale Umanitario e per rivolgersi al mondo dei giovani con importanti iniziative di
prevenzione.
“Ma chi ve lo fa fare?”, ci chiedono spesso, rivelando un pregiudizio che è sintomo dei nostri
tempi, per il quale dedicare parte delle proprie giornate agli altri senza ricevere nulla in cambio
sarebbe insensato. Il vostro impegno è la migliore risposta; la vostra ricompensa sono i sorrisi e i
“grazie” di chi aiutate, che valgono più di ogni altra cosa. Il mio pensiero è quindi rivolto a voi,
che indossando ogni giorno la divisa della Croce Rossa rendete più bella la nostra società.
Con grande stima ed immensa gratitudine,

                                                                   Luigi De Angelis
                                                         Presidente Comitato CRI della Spezia
Bilancio Sociale 2019 - Croce Rossa Italiana - Comitato della Spezia - Croce Rossa La Spezia
Croce Rossa Italiana – Comitato della Spezia

                          L’Associazione Croce Rossa Italiana – Comitato della
                          Spezia, parte integrante dell’Associazione della Croce
Chi siamo

                          Rossa Italiana, fondata il 15 giugno 1864 ed eretta
                          originariamente in corpo morale con Regio Decreto 7
                          febbraio 1884 n. 1243, è Associazione senza fini di lucro
                          che si basa sulle Convenzioni di Ginevra del 1949 e sui
                          successivi Protocolli aggiuntivi, di cui la Repubblica
                          Italiana è firmataria. Nell’anno 2014 è stata costituita, ai
                          sensi del Decreto Legislativo 178/2012, quale
                          articolazione territoriale dell’Associazione della Croce
                          Rossa Italiana assumendo la personalità giuridica di
                          diritto privato.
                          L’Associazione è iscritta dal 2013 al Registro Regionale del Terzo Settore e dal 2017 al
                          Registro Regionale del Volontariato di Protezione Civile. Con la riforma del terzo settore
                          dall’agosto del 2017 è Organizzazione di Volontariato. Il Comitato ha come obiettivi generali e
                          compiti specifici, oltre all’intervento in caso di conflitto armato e, in tempo di pace, al tutelare
                          la salute ed alleviare le sofferenze, formare la popolazione alle prevenzione dei danni causati
                          da disastri e crisi, lo svolgimento di compiti di interesse pubblico tra cui attività umanitarie
                          presso centri per l’identificazione e l’espulsione di migranti stranieri, nonché la gestione dei
I Principi Fondamentali

                          centri di accoglienza dei richiedenti asilo.

                          Garanzia e guida delle azioni sono i sette Principi
                          Fondamentali del Movimento Internazionale di Croce Rossa,
                          che ne costituiscono lo spirito e l'etica: Umanità, Imparzialità,
                          Neutralità, Indipendenza, Volontarietà, Unità e Universalità.
                          Adottati nella 20ª Conferenza Internazionale della Croce
                          Rossa, svoltasi a Vienna nell'ottobre del 1965, i Principi
                          Fondamentali sono garanti dell'azione del Movimento, ma
                          anche della C.R.I. e di ogni suo Volontario e aderente.

                                                       INDIPENDENZA
Bilancio Sociale 2019 - Croce Rossa Italiana - Comitato della Spezia - Croce Rossa La Spezia
Croce Rossa Italiana – Comitato della Spezia
al 31/12/2019
          Organigramma

                                        Consiglio Direttivo

                                   Presidente: Luigi De Angelis
                                  Vicepresidente: Landa Landini
                                 Consigliere: Massimo Tartarini
                                   Consigliere: Roberto Ghezzi
                               Consigliere Giovane: Fabio Dardengo

                                      Delegati Tecnici Locali

                                   Area Salute: Mauro Olivieri
                                Area Sociale: Antonella De Mastri
                Area Emergenza: Giuseppe Giampietri, Augusta Castellini (Vicario)
                       Area Principi: Landa Landini, Monica Furia (Vicario)
                                Area Giovani: Camilla Di Norscia
                                 Area Sviluppo: Gabriele Cocchi

                                       Responsabili di Sede

                              Calice al Cornoviglio: Natalino Alberti
                             Fezzano: Luigi La Gioia, Angelo Buschini
                                   Muggiano: Giancarlo Costa
                              Santo Stefano di Magra: Tiziano Tiezzi

                                 Corpi Ausiliari delle Forze Armate

                          Ispettrice del Corpo delle Infermiere Volontarie:
                             Virginia Delsanto, Caterina Budroni (Vice)
                         Responsabile NAAPro - Corpo Militare Volontario:
                                Ten. Comm. CRI (cong.) Stefano Foti
Bilancio Sociale 2019 - Croce Rossa Italiana - Comitato della Spezia - Croce Rossa La Spezia
Croce Rossa Italiana – Comitato della Spezia

                                              456 Soci che hanno svolto 93.343 ore di servizio
                (comprendenti 370 volontari, 61 appartenenti al Corpo Infermiere Volontarie e 25 appartenenti al Corpo Militare Volontario)

                                              338 in servizio presso la Sede CRI della Spezia
                                         25 in servizio presso la Sede CRI di Calice al Cornoviglio
                                                16 in servizio presso la Sede CRI di Fezzano
al 31/12/2019
          Le risorse

                                        44 in servizio presso la Sede CRI di Santo Stefano di Magra
                                               33 in servizio presso la Sede CRI di Muggiano

                                                                         31 Veicoli
                                         (13 ambulanze, 8 vetture, 3 vetture per trasporto plasma e organi, 2 minibus,
                                                 2 vetture per trasporto disabili, 2 automediche, 1 furgone)

                                                 17 in servizio presso la Sede CRI della Spezia
                                           2 in servizio presso la Sede CRI di Calice al Cornoviglio
                                                  3 in servizio presso la Sede CRI di Fezzano
                                          4 in servizio presso la Sede CRI di Santo Stefano di Magra
                                                 5 in servizio presso la Sede CRI di Muggiano

                                                                   21 Dipendenti
                                                     (Amministrativi, Tecnici e Tecnici professionali)

                                               10 in servizio presso la Sede CRI della Spezia
                                              8 in servizio presso il Centro di accoglienza CRI
                                                 1 in servizio presso la Sede CRI di Fezzano
                                               2 in servizio presso la Sede CRI di Muggiano

                                   Ovunque, per chiunque.
Bilancio Sociale 2019 - Croce Rossa Italiana - Comitato della Spezia - Croce Rossa La Spezia
Croce Rossa Italiana – Comitato della Spezia

                                                        Attraverso questa area lo sviluppo dell'individuo
                                                        passa anche attraverso la promozione della
                                                        salute, intesa come "uno stato di completo
                                                        benessere fisico, mentale e sociale" (OMS), che

                                                                                                                         Salute
                                                        richiede quindi un approccio globale ed
                                                        integrato, basato sulla persona nel suo intero e
                                                        nei diversi aspetti della sua vita.
                                                        Nello specifico all’interno di questa area, nel
                                                        2019, la Croce Rossa Italiana della Spezia ha
                                                        svolto le seguenti attività:

0rganizzati complessivamente 42 Corsi di formazione per Addetti al Primo Soccorso e sulle manovre
di rianimazione cardiopolmonare e di utilizzo del defibrillatore rivolti ad aziende, associazioni,
singoli cittadini, Forze Armate e Forze dell’Ordine
Organizzati e conclusi 13 Corsi di aggiornamento rivolti alle aziende per la formazione degli Addetti
al Primo Soccorso Aziendale
Organizzate 8 lezioni dimostrative per la popolazione sulle manovre di disostruzione pediatriche
6.065 Servizi di Emergenza Urgenza in convenzione 118
(La Spezia 4.562, Fezzano 141, Muggiano 1.060 e Santo Stefano Magra 302)

87.448 chilometri percorsi per trasporti in emergenza
(La Spezia 44.075, Fezzano 2.525, Muggiano 33.769 e Santo Stefano Magra 7.079)
9.508 Servizi di trasporto infermi e dializzati
(La Spezia 6.006, Calice al Cornoviglio 38, Fezzano 1.970, Muggiano 1.026 e Santo Stefano Magra 468)

202.490 chilometri percorsi per trasporti sanitari
(La Spezia 86.171, Calice al Cornoviglio 2.193, Fezzano 41.888, Muggiano 58.796 e Santo Stefano Magra 13.442)
198 Servizi di assistenza sanitaria in occasione di manifestazioni sportive, eventi, ecc.
(Servizio presso centrale Enel, incontri Spezia Calcio presso centro sportivo “B. Ferdeghini”, incontri Fezzanese Calcio e Magra
Azzurri, partite di basket presso PalaMariotti)

2.918 ore complessive di servizi in ausilio al Servizio Sanitario delle Forze Armate svolti dal Corpo
Infermiere Volontarie CRI
(89 ore di rappresentanze/cerimonie, 1.424 ore di attività presso gli ambulatori, di assistenza ai tiri e sminamento, 120 ore di
corsi DIU alle Forze Armate, 131 di assistenza tiri e DOB, più 1154 ore di attività nell’ambito della missione in Libia)

3.663 ore complessive svolte dal Corpo Infermiere Volontarie CRI nell’ambito di attività del
Comitato, di cui:
780 ore di attività presso gli ambulatori di Stradone D’Oria, Sarzana e Castelnuovo, 1.250 ore di servizio in
ambulanza (emergenza e trasporti sanitari), 320 ore di assistenza sanitaria, 463 ore in attività di
formazione, 220 ore di attività nei servizi ai migranti, 630 di attività per incarichi del Comitato
Bilancio Sociale 2019 - Croce Rossa Italiana - Comitato della Spezia - Croce Rossa La Spezia
Croce Rossa Italiana – Comitato della Spezia

          Promuoviamo lo "sviluppo" dell'individuo, inteso come
Sociale

          "la possibilità per ciascuno di raggiungere il massimo
          delle proprie potenzialità, di vivere con dignità una vita
          produttiva e creativa, sulla base delle proprie necessità
          e scelte, pur adempiendo i propri obblighi e realizzando
          i propri diritti" (Strategia 2020).
          Nello specifico all’interno di questa area, nel 2019, la
          Croce Rossa Italiana della Spezia ha svolto le seguenti
          attività:

    83 nuclei familiari assistiti attraverso la distribuzione del “Pacco Alimentare”
    316 indigenti assistiti complessivamente attraverso la distribuzione di alimenti, vestiario, materiale
    didattico, giocattoli e pagamento di utenze
    232 giorni di apertura del Centro distribuzione CRI di via Bologna
    4.810 kg di prodotti alimentari donati dalla popolazione in 6 raccolte alimentari
    31.642 kg di prodotti alimentari distribuiti complessivamente per l’assistenza
    a persone indigenti, di cui:
       • 5.230 kg di prodotti alimentari provenienti dalla Comunità Europea (AGEA) distribuiti a
           persone indigenti
       • 3.401 kg di prodotti alimentari provenienti dalla Comunità Europea (AGEA) distribuiti ai
           Comitati della Croce Rossa di Riccò del Golfo e di Follo per l’assistenza a persone indigenti
       • 22.821 kg di prodotti alimentari distribuiti a persone indigenti (raccolti nei supermercati,
           donati spontaneamente dalla popolazione o da attività commerciali)
       • 190 kg di prodotti alimentari acquistati dal Comitato per l’assistenza a persone indigenti
    Ogni primo e terzo sabato del mese attività del Buon mercato in Piazza Cavour, con raccolta e
    distribuzione a persone indigenti di generi alimentari invenduti o vicini alla scadenza
    29 lavori di pubblica utilità in favore di persone che hanno richiesto la conversione della pena in utilità sociale
                                                           42 migranti accolti nel Centro di Accoglienza
                                                           Straordinaria di Stradone D’Oria
                                                           Circa 850 persone senza fissa dimora raggiunte e
                                                           supportate dalla CRI con le Unità di Strada
                                                           147 i contatti del Servizio Psicosociale presso il Punto
                                                           di ascolto CRI
                                                           In atto convenzioni con il Comune di Santo Stefano per
                                                           il servizio di trasporto disabili e il progetto “Spreco
                                                           Zero”, con il Comune di Calice al Cornoviglio per il
                                                           servizio del “Pronto Farmaco”
Bilancio Sociale 2019 - Croce Rossa Italiana - Comitato della Spezia - Croce Rossa La Spezia
Croce Rossa Italiana – Comitato della Spezia

                                                                                                               Emergenze
                                                       Lavoriamo per garantire un'efficace e
                                                       tempestiva risposta alle emergenze
                                                       nazionali ed internazionali, attraverso la
                                                       formazione delle comunità e lo sviluppo di
                                                       un meccanismo di risposta ai disastri
                                                       altrettanto efficace e tempestivo.

                                                       Nello specifico all’interno di questa area,
                                                       nel 2019, la Croce Rossa Italiana della
                                                       Spezia ha svolto le seguenti attività:

   102 Operatori CRI impiegati in 8 eventi a massiccio afflusso gestiti dal Settore Emergenza
   (Gran Fondo Città della Spezia, Fiera di San Giuseppe, Palio del Golfo, Natale Subacqueo, Apertura Isola del Tino,
   Festa della Birra, Rally Golfo dei Poeti, Marcia Telethon)

   80 Operatori CRI mobilitati per garantire l’assistenza durante i 23 incontri calcistici allo stadio
   “Alberto Picco” della Spezia e 60 impiegati per il Torneo di Viareggio e il Campus estivo dello
   Spezia Calcio
   5 volontari impiegati per la simulazione di Santa Barbara con i Vigili del Fuoco e 6 volontari attivi
   durante la Giornata della Protezione Civile

   Sala Operativa pronta a intervenire con Operatori e mezzi nel corso di 9 allerte meteo rosse o
   arancioni che hanno colpito il territorio
   Organizzato 1 corso OPEM in cui sono stati formati 24 nuovi Operatori OPEM (di cui 6 afferenti al
   Comitato di Ameglia)
Bilancio Sociale 2019 - Croce Rossa Italiana - Comitato della Spezia - Croce Rossa La Spezia
Croce Rossa Italiana – Comitato della Spezia

               Croce Rossa Italiana condivide con gli altri
               membri del Movimento Internazionale di
Valori
Principi e

               Croce Rossa e Mezzaluna Rossa il mandato
               istituzionale della disseminazione del Diritto
               Internazionale Umanitario, dei Principi
               Fondamentali e dei Valori Umanitari.
               Nello specifico all’interno di questa area, nel
               2019, la Croce Rossa Italiana della Spezia ha
               svolto le seguenti attività:

  3 Istruttori di Diritto Internazionale Umanitario (DIU) disponibili
  761 ore di attività svolte complessivamente
  Docenze in ambito Croce Rossa:
     • 3 corsi base per il Comitato, 5 corsi richiesti da altri Comitati sul territorio provinciale e 1 da un Comitato
       fuori provincia
     • 2 moduli DIU per il corso del Servizio Civile Nazionale
     • 4 aggiornamento su Principi e Codice Etico per i Volontari
     • 7 lezioni di refreshing DIU per la squadra del Comitato partecipante alla Gara regionale di Primo
       Soccorso e per la squadra di un altro Comitato
     • 10 lezioni di preparazione alla Selezione Nazionale per il Corso Istruttori DIU
     • 1 corso nazionale per Operatori Internazionali tenuto in sede regionale
     • 1 corso Health Care in Danger per i Volontari
  Docenze in ambito Forze Armate: 3 corsi nazionali per Operatori Internazionali richiesti dalle Forze Armate in
  Piemonte, Lazio e alla Spezia
  Partecipazione a LVIII Corso per Consiglieri Qualificati – CODAM (MS), Corso Raid Cross – Codam (MS), XIV
  Corso Divulgatori Storia della Croce Rossa e Storia della Medicina – Pavia, Corso Nazionale Trainer Area
  Migrazione – Bresso, Corso Nazionale Trainer Strategia 2018-2020 – Bresso
  Corsi di aggiornamento: Convegno Nazionale Istruttori DIU – Benevento
  1 giornata di sensibilizzazione per la Campagna “Non sono un bersaglio”, con postazione fissa in una
  piazza della città
  Partecipazione alla Gara regionale di Primo Soccorso a Lavagna in qualità di Giudici per la prova DIU
Bilancio Sociale 2019 - Croce Rossa Italiana - Comitato della Spezia - Croce Rossa La Spezia
Croce Rossa Italiana – Comitato della Spezia

                                                 La Croce Rossa Italiana, in linea con le indicazioni
                                                 della Federazione Internazionale delle Società di
                                                 Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, realizza un

                                                                                                               Giovani
                                                 intervento volto a promuovere lo "sviluppo" dei
                                                 giovani affinché possano agire come agenti di
                                                 cambiamento      all'interno     delle    comunità,
                                                 promuovendo una cultura della cittadinanza attiva.
                                                 I nostri principali beneficiari sono i gruppi di giovani,
                                                 in cui può avvenire con più facilità il cambiamento
                                                 tramite lo scambio reciproco di esperienze e di
                                                 opinioni, poiché "da soli si cambia il
                                                 comportamento, insieme si cambia lo stile di vita".
Nello specifico all’interno di questa area, nel 2019, la Croce Rossa Italiana della Spezia ha
svolto le seguenti attività:
 3 attività di Educazione alla Sessualità e Prevenzione delle Malattie Sessualmente Trasmissibili
 con oltre 350 contatti (all’interno degli Istituti Scolastici e nelle piazze)
 Partecipazione alla campagna nazionale CRI Meet, Test and Treat con oltre 100 test HIV e 75 test
 HCV effettuati
 Oltre 750 ragazzi coinvolti nelle attività di Sicurezza Stradale (negli Istituti Scolastici e nelle piazze)
 Oltre 450 ragazzi coinvolti nell’attività sensoriale sulle sostanze stupefacenti ai concerti e in piazza
 Oltre 350 studenti coinvolti nella visione del film “La mia seconda volta” ispirato
 alla storia di Giorgia Benusiglio
 Oltre 350 studenti delle scuole superiori coinvolti nelle lezioni sulla prevenzione delle dipendenze
 Distribuite circa 7.500 creme nell’ambito della campagna Nivea-CRI sulla protezione della pelle
 Oltre 150 bambini coinvolti nelle attività della Merenda Sana nelle piazze
 78 bambini delle scuole elementari coinvolti nella campagna sull'alimentazione
 Oltre 300 bambini coinvolti nelle attività dell’Ambulanza dei Pupazzi e Truccabimbi
 Organizzati 1 corso di formazione in cui sono stati formati 17 nuovi Operatori sociali per le
 dipendenze e 1 week-end formativo per 30 Giovani
Croce Rossa Italiana – Comitato della Spezia
Sviluppo

       Essere un’Associazione forte significa essere capaci di prevenire e affrontare in modo efficace le
       vulnerabilità delle comunità.
       La costruzione di un’Associazione forte passa attraverso una crescita sostenibile, volta a
       garantire livelli sempre più elevati di efficacia, efficienza e integrità delle attività operative e dei
       processi di gestione, trasparenza nei confronti dei beneficiari e di chi sostiene le nostre attività,
       nonché il rafforzamento e lo sviluppo della nostra rete di Volontari.
       Nello specifico all’interno di questa area, nel 2019, la Croce Rossa Italiana della Spezia ha
       svolto le seguenti attività:
       Organizzati 3 corsi di accesso in cui sono stati formati 67 nuovi Volontari CRI
       Concluso 1 corso TSSA a ciclo unico iniziato nel 2018 in cui sono stati formati 19 nuovi Operatori
       TSSA, di cui 7 afferenti al Comitato di Albiano Magra
       Organizzati e conclusi 2 corsi TSSA a ciclo unico in cui sono stati formati 18 nuovi Operatori TSSA
       (di cui 3 di altri Comitati), 2 Operatori TS e 1 Operatore SA
       29 nuovi Operatori TSSA formati in totale (2 partecipanti a corsi organizzati da altri Comitati)
       16.046,04 € raccolti nelle piazze e destinati a rafforzare il contributo della CRI a favore
       delle fasce più deboli della popolazione
       2.770,94 € donati dalla popolazione tramite il 5x1000 (dato riferito al 2018)
       15.000 € donati dalla “Fondazione Giovanna Ciani” per l’acquisto di una nuova vettura per attività
       sociosanitarie
       1.920 € donati dai Sostenitori CRI (dato al 31/12/2019)
       5.430 € donati dai Soci CRI (dato al 31/12/2019)
       1.988,89 € ricevuti dal Ministero delle Politiche Sociali quale contributo per l’acquisto di beni
       strumentali per attività Socio Sanitarie
Croce Rossa Italiana – Comitato della Spezia
Sviluppo

           Riconosciamo il valore strategico della comunicazione per dare voce ai bisogni umanitari delle
           persone vulnerabili. Condividiamo esperienze e progetti all’interno dell’Associazione, utilizzando
           sistemi di condivisione volti a informare i nostri Volontari e Dipendenti, e gestiamo la
           comunicazione istituzionale con l’esterno (giornali cartacei, quotidiani online, tv) per diffondere
           notizie sulle nostre attività.
           Nello specifico all’interno di questa area, nel 2019, la Croce Rossa Italiana della Spezia ha svolto
           le seguenti attività:

     79 comunicati stampa inviati a giornali,
     quotidiani online e tv
     90 comunicazioni pubblicate sul sito del
     Comitato www.crilaspezia.it
     2 interviste a Primocanale e 1 intervista alla Rai
     sulle attività organizzate dal Comitato

     1 storia pubblicata da La Nazione sul rapporto di affetto tra i nostri volontari e un anziano
     assistito nell’ambito del progetto “CRI Per le Persone”
     1 premio assegnato al Comitato dal quotidiano “La Nazione” per "l'impegno quotidiano verso il
     prossimo, per il servizio di prossimità svolto e per le pregevoli iniziative dedicate ai più deboli e
     agli anziani"
     474 comunicazioni pubblicate sulla pagina Facebook ufficiale della Croce Rossa della Spezia,
     che conta 3733 fan (dato al 31/12/2019)
     1.103 nuovi fan della pagina Facebook ufficiale del Comitato nel corso del 2019
     326 post pubblicati nel corso del 2019 sulla pagina Instagram ufficiale del Comitato, che
     complessivamente hanno raccolto 19.078 mi piace dagli utenti
     Prodotti e pubblicati sul canale YouTube ufficiale della Croce Rossa della Spezia
     2 video ufficiali sulle Assemblee dei Soci del Comitato
     Create e inviate a Volontari e Dipendenti 7 newsletter per la comunicazione
     interna all’Associazione

                                Grazie per il tuo contributo…
                                 continua a SOSTENERCI!
Croce Rossa Italiana – Comitato della Spezia

Come sostenere le nostre attività
                   Dona il 5x1000

Diventa un Volontario della Croce Rossa Italiana       Diventa un Sostenitore della Croce Rossa Italiana
Puoi sostenere le nostre attività contribuendo         Puoi supportare le nostre attività diventando
personalmente e donando il tuo tempo libero a          Sostenitore della Croce Rossa Italiana.
favore dei più vulnerabili e bisognosi: diventa un     Presentati presso una Sede territoriale CRI e
Volontario della Croce Rossa Italiana.                 chiedi di diventare Sostenitore: con il tuo
Diventando Volontario CRI potrai svolgere              contributo ti verrà rilasciata la tessera da
svariate attività nei seguenti settori: Salute,        Sostenitore CRI. Con questo piccolo gesto potrai
Sociale, Protezione Civile, Diritto Internazionale     sostenere le molteplici attività che svolgiamo in
Umanitario, Giovani e Sviluppo Associativo.            favore di bisognosi e indigenti.

Sostienici attraverso il nostro Conto Corrente
C/C BANCARIO presso:
CARISPEZIA Credit Agricole - Agenzia E della Spezia
Codice IBAN: IT02 Y 0623 0107 2700 0040 5869 19
Intestato a: "Croce Rossa Italiana - Comitato della Spezia"
*Indicare nella causale del versamento per quale progetto o attività si intende versare il contributo

                                                     Per maggiori informazioni
\                                                    visita il nostro sito
                                                     www.crilaspezia.it
Croce Rossa Italiana – Comitato della Spezia

     Dove siamo e come contattarci
 Croce Rossa Italiana – Comitato della Spezia
  Organizzazione di Volontariato – Ente del Terzo Settore
       Via Santa Caterina 29 – 19123 La Spezia

               Telefono: 0187 702121
                  Fax: 0187 719010
  @mail: laspezia@cri.it - PEC: cp.laspezia@cert.cri.it
     C. Fiscale n. 91082420117 - P. Iva n. 01394130114

      Cod. Iscriz. Registro Reg.le Terzo Settore Sez. APS
                     n° ASS-SP-068-2013
 Cod. Iscrizione Registro Reg.le del volontariato di Protezione
                      Civile n° P-SP-0198

              Sedi Periferiche e Strutture
      Sede CRI di Calice al Cornoviglio                                 Ambulatorio CRI
Piazza Trento Trieste 2 - Calice al Cornoviglio (SP)              Stradone D’Oria 131 – La Spezia

             Sede CRI di Fezzano                                  Centro Distribuzione Viveri
Via Provinciale, Località Fezzano - Portovenere (SP)               Via Bologna 104 – La Spezia

            Sede CRI di Muggiano                                      Sala Riunioni e Corsi
      Viale San Bartolomeo 466 - La Spezia                 Via Sant’Antonio Maria Gianelli 29 – La Spezia

    Sede CRI di Santo Stefano di Magra
     c/o Polo Provinciale di Protezione Civile
              Via Alcide De Gasperi,
         Loc. la Madonnetta di Ponzano
            Santo Stefano di Magra
                                                       Seguici sui social
                                                            facebook.com/cri.laspezia
                                                            instagram.com/crocerossalaspezia
                                                            Croce Rossa Italiana – Comitato della Spezia
Puoi anche leggere