ANNO 2016-17 - Comune di Genova

Pagina creata da Francesco Abate
 
CONTINUA A LEGGERE
ANNO 2016-17 - Comune di Genova
Comune di Genova                  Municipio Levante

                   ANNO 2016-17

                          1
ANNO 2016-17 - Comune di Genova
SEDI DELLE Attivita’

                 Centro Civico Quarto
    Via delle Genziane 15 Tel. 010 3733491

                Centro Civico Vallesturla
      Via Posalunga 12 Tel . 010 3991983

        Responsabile Patrizia Giordano
 e-mail: centricivicilevante@comune.genova.it

               Scuola Vespertina Levante
      Piazza Rotonda 2 Tel . 010 381748

        Responsabile Patrizia Giordano
e-mail: municipio9vespertine@comune.genova.it

                Centro SOCIALE DEL LEVANTE
       Via Torricelli 16 Tel. 010 3071748

         Referente Ernestina Velardi

              Associazione terra acqua fuoco
               Via Sant’Ilario 64
               Tel . 347 0358302

       Referente Massimiliana Lazzari
       e-mail: info@terraacquafuoco.it

                            2
Il Municipio Levante presenta in questo opuscolo le nuove offerte e le
        iniziative culturali, sociali, sportive e ludico aggregative
            dedicate ai Cittadini per la stagione 2016 /2017.

       Questo obiettivo è raggiunto attraverso la collaborazione
di una rete di soggetti pubblici e privati che, prevalentemente in termini
  volontaristici, hanno contribuito a realizzare un’ampia ed articolata
                   serie di proposte a carattere gratuito,
                    con il coordinamento del Municipio.

Si propongono quindi i calendari dei nuovi corsi del Centro Civico, della
  Scuola Vespertina, le iniziative di intrattenimento del Centro Sociale
 del Levante gestito da AUSER, presenti sia nella sede di via Torricelli
 sia nella sede del Centro Polifunzionale di via Copernico sia presso le
 sedi del Centro Civico. Inoltre le attività realizzate in convenzione con
      l’Associazione Terra Acqua e Fuoco presso il nuovo “Spazio
                     Sant’Ilario” in Via Sant’Ilario 64.

L’opuscolo vuole mettere a disposizione del Cittadino le informazioni e
    le notizie relative alle regole e agli adempimenti necessari per la
fruizione delle attività proposte, per l’ammissione e l’iscrizione ai corsi,
  ai laboratori e alle altre forme di aggregazione proposte dal Centro
 Civico, dal Centro Sociale, dall’Associazione Terra Acqua e Fuoco e
                           dalla Scuola Vespertina.

    La collaborazione fra tutti, Volontari, Associazioni ed Istituzioni,
        ha permesso di realizzare questo corollario di iniziative
      quale riferimento e risposta alle esigenze dei cittadini, per
             promuovere efficacemente e sempre meglio
                   l’aggregazione e la partecipazione.

Il Presidente Nerio Farinelli              L’Assessore Paola Maccagno

                                     3
LA PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA
           DELLE ATTIVITA’ CULTURALI
              E DEL TEMPO LIBERO
             DEL MUNICIPIO LEVANTE
     PER LA STAGIONE 2016-2017 SI SVOLGERA’

           Mercoledì 7 settembre ore 15.30
        presso il Centro Civico - Sede di Quarto

           Giovedi 22 settembre ore 15.30
      presso il Centro Civico - Sede di Vallesturla

   Il programma è consultabile anche sul sito del Municipio Levante
            http://www.municipio9levante.comune.genova.it

 Sempre sul sito, è possibile consultare il programma delle attività non
   definite annualmente, e che vengono programmate mensilmente
             (conferenze, incontri, mostre e altre iniziative).

 Il programma è altresì disponibile presso le sedi del Centro Civico, la
Scuola Vespertina, la Biblioteca Brocchi in Via Casotti 1, e presso le due
     sedi del Municipio Levante in Via D. Pinasco 7 e Piazza Nievo 1.

                                    4
CORSI E LABORATORI DEI
                         CENTRI CIVICI

   Le iscrizioni ai corsi e laboratori potranno essere presentate presso:

                      la sede del Centro Civico di Quarto
              da Lunedì 12 settembre a Venerdì 23 settembre 2016

                     la sede del Centro Civico di Vallesturla
                 da Lunedì 26 settembre a Venerdì 7 ottobre 2016

                                   con il seguente orario:
                 da Lunedi a Venerdì dalle 9.00 alle 12.00
                Martedi e Giovedi anche dalle 14.30 alle 16.30
  Le iscrizioni possono altresì essere effettuate on line dal 20 giugno al 2 settembre
     presso la casella di posta elettronica: centricivicilevante@comune.genova.it
 La modulistica per l'iscrizione è reperibile e scaricabile sul sito del Municipio Levante
                  http://www.comune.genova.it/content/modulistica-4
 Il modulo deve essere compilato in tutte le sue parti, e corredato della fotocopia di un
      documento di identità valido, con le modalità di cui all‘art. 2 del Regolamento
        approvato con Delibera del Consiglio Municipale n. 19 del 23 aprile 2015.

            La Segreteria invierà all‘ Utente copia dell’avvenuta iscrizione.

     Il Sorteggio pubblico di cui all’art. 9 del citato Regolamento verrà effettuato:

            presso la sede di Quarto: Mercoledì 28 settembre dalle ore 9.00
            presso la sede di Vallesturla: Giovedì 13 ottobre dalle ore 9.00

    Gli elenchi relativi all’esito del sorteggio pubblico saranno approvati con
Determinazione Dirigenziale del Segretario Generale del Municipio, pubblicati sul
 sito municipale e resi disponibili per la consultazione presso la sede di Quarto
  mercoledì 12 ottobre e di Vallesturla mercoledì 19 ottobre in orario di ufficio.

  Per ragioni organizzative non è possibile dare informazioni telefoniche sull’esito del sorteggio.
 La data di inizio di ciascun corso viene comunicata all’atto dell’iscrizione e dell’esposizione degli
elenchi. I lavori realizzati durante i corsi/laboratori di attività manuali saranno messi a disposizione
              per l’esposizione al pubblico nel corso della manifestazione di fine anno.

La sede di Quarto si trova a Quarto Alto - Via delle Genziane,15 - ed è facilmente raggiungibile
in auto da Via dei Ciclamini (ampia disponibilità di parcheggio) oppure con il Bus 512 ( capolinea
Via Isonzo - percorso Piazza Sturla - Via dei Mille - Via Carrara - Via Ciclamini) e da Corso
Europa con i bus 17 o 513.

La sede di Vallesturla si trova nel quartiere di Borgoratti – Via Posalunga,12 - ed è facilmente
raggiungibile con i bus 44 (fermata in prossimità del Centro Civico), 584 (fermata in Via
Posalunga) e 17 (fermata in Corso Europa presso Via Timavo).
                                                   5
Estratto del “Regolamento per il funzionamento e la gestione
                      del Centro Civico del Levante” approvato
            con Delibera del Consiglio Municipale n. 19 del 23 aprile 2015.

        PARTE TERZA - REGOLE PER L’ISCRIZIONE E LA FREQUENZA DEI CORSI
                              E DEI LABORATORI

Art. 9 – Iscrizione ai Corsi e ai Laboratori

La partecipazione ai Corsi ed ai Laboratori del Centro Civico è gratuita.
Il numero massimo dei partecipanti per ogni Corso è di 25; il numero massimo di partecipanti ai
Laboratori è definita di volta in volta a seconda della tipologia di Laboratorio.
L’iscrizione può essere effettuata, nei periodi, giorni e orari che verranno resi noti dal Municipio, di
persona presso le sedi del Centro, o mediante compilazione del modulo online.
E’ possibile iscriversi fino a 5 Corsi e/o Laboratori annuali e fino a 5 Corsi e/o Laboratori brevi
(complessivamente per le due sedi).
Con la sottoscrizione del modulo di iscrizione il partecipante si impegna a provvedere all’acquisto,
nel momento in cui viene ammesso al Corso/Laboratorio, dell’eventuale materiale didattico
personale necessario.

Art. 10 - Ammissione di diritto ai Corsi

Sono ammessi di diritto ai Corsi di lingue e ad altri eventuali Corsi programmati su più livelli di
apprendimento, coloro che hanno frequentato l’anno precedente ed hanno effettuato la
preiscrizione per l’anno successivo entro il mese di maggio.
Non è consentito frequentare contemporaneamente due livelli dello stesso Corso. E’ a
discrezione dell’insegnante l’eventuale spostamento da un livello ad un altro per motivi didattici,
fatta salva la disponibilità di posti.

Art. 11 - Ammissione ai Laboratori

Per l’ammissione ai Laboratori sono di norma necessari attitudine e predisposizione alla materia,
a giudizio dell’insegnante. Per ogni Laboratorio può essere attivato un corso base propedeutico
per l’inserimento di nuovi allievi.

Art. 12 - Ammissione a più Corsi/Laboratori

Non è consentita l’ammissione a più di tre Corsi/Laboratori di durata annuale e a più di tre
Corsi/Laboratori brevi, salvo che non vi siano posti disponibili. Non si possono frequentare corsi
dello stesso tipo tenuti nelle due sedi.

Art. 13 – Ammissione per sorteggio

I posti rimasti disponibili successivamente alle ammissioni di diritto ai sensi del precedente art. 10
sono assegnati tramite sorteggio pubblico, nel seguente ordine di priorità:

• residenti nel Municipio Levante,
• non residenti nel Municipio Levante.
Per ogni Corso/Laboratorio viene predisposta una lista di attesa con le modalità di cui al
precedente comma, il cui scorrimento è subordinato ad eventuali rinunce, o decadenze ai sensi
del successivo art. 17.

                                                   6
Art. 14 – Frequenza

La frequenza a ciascun Corso non può superare la durata di tre anni, comprendendo anche gli
eventuali anni ripetuti per qualsiasi ragione, tranne che nei seguenti casi:
• per il corso conclusivo di conversazione in lingua estera,
• se vi sono ancora posti disponibili dopo aver ammesso tutti gli iscritti che non hanno superato i
tre anni di frequenza.

Art. 15 – Gestione delle liste d’attesa

Gli iscritti nelle liste d’attesa vengono ammessi ai Corsi/Laboratori prescelti, nel caso si liberino
posti, seguendo l’ordine del sorteggio.
Agli iscritti nelle liste d’attesa può essere altresì offerta la possibilità di accedere a
Corsi/Laboratori diversi da quelli prescelti nei quali siano rimasti posti disponibili.
L’ammissione in corso d’anno è possibile, di norma, entro il 31 dicembre per i Corsi/Laboratori
annuali e non oltre un mese dall’inizio per i Corsi e i Laboratori brevi, fatte salve diverse
indicazioni degli insegnanti.

Art. 16 – Attestazione di frequenza

Durante i corsi gli iscritti devono attestare la presenza sull’apposito foglio firme.
Si considera frequentato un corso se la presenza è pari almeno al 75% delle ore di effettiva
durata del corso.
Esclusivamente su richiesta motivata è possibile rilasciare attestato di frequenza.

Art. 17 – Decadenza dall’iscrizione

Per i Corsi/Laboratori di durata annuale (da ottobre a maggio), dopo tre assenze consecutive non
giustificate l’iscrizione decade e subentra il primo nominativo in lista di attesa. Per i
Corsi/Laboratori brevi l’iscrizione decade dopo due assenze consecutive.

Art. 18 – Soppressione di Corsi/Laboratori

I singoli Corsi/Laboratori potranno essere soppressi se la presenza dei partecipanti scende ad
una percentuale inferiore al 50% del limite massimo previsto. Non è previsto rimborso di
eventuale materiale didattico acquistato.

Art. 19 – Norme finali

Per motivi di sicurezza non è consentita la presenza nelle sale adibite ai corsi di persone estranee
al corso stesso.
Nell’ambito degli spazi del Centro Civico e durante lo svolgimento dei corsi non è consentito
reclamizzare iniziative di carattere commerciale.

                                                 7
SEDE DI QUARTO
              Corsi di lingue

                FRANCESE
             Tenuto da Amelia Picari
           FRANCESE 3° LIVELLO
      ORARIO: MERCOLEDI 9.00 -10.30
      NUMERO MASSIMO ISCRITTI: 25
PROGRAMMA: Ampliamento delle strutture sintattiche.

          FRANCESE PRINCIPIANTI
      ORARIO: MERCOLEDI 10.30 -12.00
       NUMERO MASSIMO ISCRITTI: 25
   PROGRAMMA: Basi Grammaticali e fonetiche.

           FRANCESE 2° LIVELLO
      ORARIO: VENERDI 9.00 - 10.30
      NUMERO MASSIMO ISCRITTI: 25
PROGRAMMA: Ampliamento delle strutture sintattiche

          Tenuto da Michelle Briguglio
        FRANCESE CONVERSAZIONE 1
       ORARIO: LUNEDI 10.30 -12.00
      NUMERO MASSIMO ISCRITTI: 20
 PROGRAMMA: Conversazione su argomenti di vita
           quotidiana e familiare.

        FRANCESE CONVERSAZIONE 2
       ORARIO: LUNEDI 9.00 - 10.30
      NUMERO MASSIMO ISCRITTI: 20
 PROGRAMMA : Conversazione su argomenti di vita
           quotidiana e familiare.

       LABORATORIO DI SCRITTURA FRANCESE
         ORARIO:MARTEDI 10.30 - 12.00
         NUMERO MASSIMO ISCRITTI: 20

                        8
INGLESE

             Tenuto da Rosa Vivaldi
          INGLESE PRINCIPIANTI
        ORARIO : LUNEDI 15.00 - 16.20
       NUMERO MASSIMO ISCRITTI: 25
   PROGRAMMA: Basi Grammaticali e fonetiche.

          INGLESE 3° LIVELLO
       ORARIO : LUNEDI 16.20 - 17.40
      NUMERO MASSIMO ISCRITTI: 25
PROGRAMMA: Ampliamento delle strutture sintattiche

        INGLESE CONVERSAZIONE
       ORARIO : LUNEDI 17.40 - 19.00
      NUMERO MASSIMO ISCRITTI: 25
 PROGRAMMA: Conversazione su argomenti di vita
           quotidiana e familiare.

       Tenuto da GraziellaCosta Giraudo
          INGLESE 3° LIVELLO
      ORARIO : VENERDI 9.00 - 10.30
      NUMERO MASSIMO ISCRITTI: 25
PROGRAMMA: Ampliamento delle strutture sintattiche

          INGLESE PRINCIPIANTI
       ORARIO : VENERDI 10.30 - 12.00
       NUMERO MASSIMO ISCRITTI: 25
   PROGRAMMA: Basi Grammaticali e fonetiche.

       Tenuto da Amalia Greco DiValdina
      INGLESE 3° LIVELLO AVANZATO
       ORARIO : VENERDI 10.30-12.00
      NUMERO MASSIMO ISCRITTI : 25
PROGRAMMA: Ampliamento delle strutture sintattiche.

                        9
INGLESE
                    Tenuto da Renzo Guaita
           INGLESE CONVERSAZIONE AVANZATO
               ORARIO:GIOVEDI 15.00 - 16.30
              NUMERO MASSIMO ISCRITTI: 20
          PROGRAMMA: Conversazioni su argomenti di
                 attualità e vita quotidiana.

          Tenuto da Teresa Wendler e Leah Ottewill
         INGLESE CONVERSAZIONE MADRELINGUA
      ORARIO: LUNEDI 10.30 - 12.00 (da ottobre a marzo)
              NUMERO MASSIMO ISCRITTI: 25
      PROGRAMMA: Conversazione su argomenti di attualità
                             .
                                T

                         TEDESCO
                    Tenuto da Rita Marenco
                TEDESCO 3° LIVELLO
             ORARIO: MARTEDI 9.00 - 10.30
            NUMERO MASSIMO ISCRITTI : 25
      PROGRAMMA : Ampliamento delle strutture sintattiche.

          Tenuto da Martina Ghebard (madrelingua)
              TEDESCO CONVERSAZIONE
             ORARIO: GIOVEDI 9.00 - 10.30
            NUMERO MASSIMO ISCRITTI : 25
      PROGRAMMA: Conversazione su argomenti di attualità.

                  TEDESCO PRINCIPIANTI
               ORARIO: GIOVEDI 10.30 - 12.00
               NUMERO MASSIMO ISCRITTI: 25
           PROGRAMMA: Basi Grammaticali e fonetiche.

                    Tenuto da AdaDel Bene
           TEDESCO 3° LIVELLO AVANZATO
            ORARIO: VENERDI 15.00 - 16.30
            NUMERO MASSIMO ISCRITTI: 25
PROGRAMMA: Ampliamento delle strutture morfologiche e sintattiche.

                               10
SPAGNOLO

     Tenuto da Sandra Di Camillo Beltrame
           SPAGNOLO PRINCIPIANTI
     ORARIO : MERCOLEDI 15.00 - 16.30
      NUMERO MASSIMO ISCRITTI : 25
   PROGRAMMA: Basi Grammaticali e fonetiche.

            SPAGNOLO 2° LIVELLO
     ORARIO : MERCOLEDI 16.30 - 18.00
      NUMERO MASSIMO ISCRITTI : 25
PROGRAMMA: Ampliamento delle strutture sintattiche.

                        11
SEDE DI QUARTO
            Attività manuali e laboratori

                PITTURA A OLIO
           Tenuto da Mariella Arena
ORARIO: MERCOLEDI 9.30 - 12.00 (da ottobre a marzo)
         NUMERO MASSIMO ISCRITTI: 20
PROGRAMMA: Insegnamento teorico-pratico delle tecniche.

               PITTURA A OLIO
       Tenuto da Maria Pia Fiorentini
  ORARIO: MARTEDI 15.30 - 17.30 ( dal 10 gennaio)
         NUMERO MASSIMO ISCRITTI: 25
PROGRAMMA: Insegnamento teorico-pratico delle tecniche.

               TEORIA DEL COLORE
           Tenuto da Tiziana Nucera
    ORARIO: LUNEDI 15.30 - 17.30 (quindicinale)
        NUMERO MASSIMO ISCRITTI : 20
PROGRAMMA: Studio dei colori per utilizzarli a fini creativi.

            PITTURA ACQUARELLO
        Tenuto da Giorgio Springhetti
        ORARIO: VENERDI 15.30 - 17.30
        NUMERO MASSIMO ISCRITTI: 25
PROGRAMMA: Insegnamento teorico-pratico delle tecniche.

                             12
L’ ATELIER DIANGELA ELUCIANA
            Tenuto da Angela Briano e LucianaRocca
                        (Principianti)
             ORARIO : MARTEDI 9.00 - 12.00
             NUMERO MASSIMO ISCRITTI: 15
  PROGRAMMA: Apprendimento delle tecniche per il taglio e il cucito.

                             (Avanzato)
               ORARIO : GIOVEDI 9.00 - 12.00
              NUMERO MASSIMO ISCRITTI : 15
PROGRAMMA : Perfezionamento delle tecniche pratiche di taglio e cucito.

                      TRICOT AVANZATO
           Tenuto da Roberta Tarallo e Laura De Fillippis
              ORARIO : MERCOLEDI 15.00 - 17.30
               NUMERO MASSIMO ISCRITTI: 15
        PROGRAMMA : Creazioni di lavori a maglia per esperte.

                       CORO POLIFONICO
                  Tenuto da Giuseppe Cappelletti
                ORARIO : MARTEDI 21.00 - 23.00
                          VENERDI 17.30 - 19.00
              NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI : 25
               Ammissione a giudizio dell’insegnante.
            PROGRAMMA : Preparazione di canti polifonici.

                                  13
LABORATORIO TEATRALE
                     “QUELLI DI MILLI”
                Tenuto da Francesco Faggiano
           ORARIO : MARTEDI 18.00 - 20.00
           NUMERO MASSIMO ISCRITTI : 20
         Ammissione a giudizio dell’insegnante
PROGRAMMA : Preparazione per la messa in scena di testi classici.

                       RECITAZIONE
                 Tenuto da Pierangelo Bonati
         ORARIO : MERCOLEDI’ 17.30 - 19.00
           NUMERO MASSIMO ISCRITTI : 20
          Ammissione a giudizio dell’insegnante
  PROGRAMMA : Apprendimento delle tecniche della recitazione
                    e della dizione.

                           DO-IN
                  Tenuto da Patrizia Pironti
           ORARIO : LUNEDI 18.30 - 19.30
           NUMERO MASSIMO SCRITTI 25
  PROGRAMMA : Percorso di autodisciplina mirato allo sviluppo
                    fisico e mentale.
           Occorrente: tuta, telo e tappetino

         MUOVIAMOCI IN COPPIA IN ALLEGRIA
        Tenuto da Eleonora Caruso e Angelo Laviosa
               ORARIO : MARTEDI 21.00 -22.30
               NUMERO MASSIMO SCRITTI 30
                PROGRAMMA: Esercizi ritmici.

                               14
SEDE DI QUARTO
                       Corsi brevi

                     FOTOGRAFIA
                 Tenuto da Sergio Sarigu
ORARIO : VENERDI 15.00 - 17.00 (5 incontri dal 4 novembre)
            NUMERO MASSIMO ISCRITTI : 40
      PROGRAMMA : Corso base di tecnica fotografica.

     LABORATORIODICREATIVITA’ECONSAPEVOLEZZA
           DISE’:ILNOSTROPUZZLEPERSONALE
    Tenuto da Pierangelo Bonati e Verina Zavaglia
              ORARIO : GIOVEDI 15.00 - 17.30
            (quindicinale – 5 incontri da ottobre)
              NUMERO MASSIMO ISCRITTI: 10

                    CARTONAGGIO
            Tenuto da Massimiliana Tarabusi
ORARIO : MERCOLEDI’ 15.00 - 17.30 ( da ottobre a marzo)
           NUMERO MASSIMO ISCRITTI : 20
     PROGRAMMA : Creazione di scatole e oggetti vari.

                             15
EDUCAZIONE ALIMENTARE
                      Tenuto da Rossana Polizzi
    ORARIO: LUNEDI 9.00 - 10.00 (4 incontri daL 7 novembre)
              NUMERO MASSIMO DI ISCRITTI 20
   PROGRAMMA : Nutrizione e medicina naturale: nuove prospettive:

                          MACRAME’
               Tenuto da Ludmilla Parfenova
                               (dal 2 marzo)
        1° gruppo     ORARIO: GIOVEDI 15.00 - 16.00
              NUMERO MASSIMO ISCRITTI: 10
        2° gruppo     ORARIO: GIOVEDI 16.00 - 17.00
              NUMERO MASSIMO ISCRITTI: 10
 PROGRAMMA: : Applicazione delle tecniche per principianti ed esperti.

                   PREPARIAMOCI PERIL NATALE
                    Tenuto da Ivana Duero
      ORARIO: MARTEDI 15.00 - 17.00 (da ottobre a dicembre)
               NUMERO MASSIMO ISCRITTI 15
              PROGRAMMA: Riciclo e tecniche miste.

                                     .

                   PERSONAL COMPUTER
                        CORSO BASE
       Tenuto da Nicola Elduppe e Mariangela Calzolari

             1° gruppo    ORARIO: MARTEDI 15.00 - 16.00
             2° gruppo    ORARIO: MARTEDI 16.30 - 17.30
                  (8 incontri dal 25-10 / 17-01 / 28-03)
                   NUMERO MASSIMO ISCRITTI : 8

PROGRAMMA : Nozioni di base - Lavorare con Windows - Elaborazioni di testi
          Gestire la posta elettronica. Navigare su Internet.

  E’ richiesto da parte degli allievi l’utilizzo del proprio PC portatile

                                    16
                                     .
SEDE DI VALLESTURLA - Corsi di lingue

                     FRANCESE
                        3° LIVELLO
                Tenuto da Clara Marazza
           ORARIO: LUNEDI 10.00 - 11.30
              NUMERO ISCRITTI: 15
    PROGRAMMA: Consolidamento delle strutture studiate
               ed arricchimento del vocabolario.

                       INGLESE

                        1° LIVELLO
             Tenuto da GiuseppinaPastorino
            ORARIO : MARTEDI 15.00-16.30
               NUMERO ISCRITTI:15
        PROGRAMMA : Basi grammaticali e fonetiche.

                        2° LIVELLO
             Tenuto da GiuseppinaPastorino
         ORARIO : MERCOLEDI 9.30-11.00
               NUMERO ISCRITTI:15
 PROGRAMMA : Consolidamento basi fonetiche e grammaticali.

                       3°LIVELLO
                Tenuto da Franca Pagani
         ORARIO: MERCOLEDI 9.00 - 10.00
              NUMERO ISCRITTI: 15
 PROGRAMMA: Consolidamento basi fonetiche e grammaticali.

                             .

                            17
INGLESE
  CONVERSAZIONE- LIVELLO “PROFICIENCY”
                Tenuto da Renzo Guaita
             ORARIO: MARTEDI 15.00 - 16.30
                   NUMERO ISCRITTI: 15
     PROGRAMMA: Conversazione su argomenti vari a
       livello “ proficiency” con cenni grammaticali.

                  CONVERSAZIONE
             Tenuto da Maria Josè Tosazzi
           ORARIO: MERCOLEDI 10.00 - 12.00
                NUMERO ISCRITTI: 30
PROGRAMMA: Conversazioni sulla storia e la cultura inglese.

               LIVELLO INTERMEDIO
                 Tenuto da Iris Ballesio
   ORARIO: VENERDI 9.30 - 10.30       (dal 4 novembre)
                NUMERO ISCRITTI: 30
PROGRAMMA: Approfondimento nozioni grammaticali di base.

                   CANTO INGLESE
         Tenuto da Iris Ballesio e GianniCapilli
  ORARIO: VENERDI 10.45 – 12.00        (dal 4 novembre)
                NUMERO ISCRITTI: 30
    PROGRAMMA: L’inglese nei testi di musica leggera.

                    SPAGNOLO
                        .

                       1° LIVELLO
              Tenuto da Raffaella Marelli
          ORARIO: GIOVEDI 9.00 - 10.30
             NUMERO ISCRITTI: 15
PROGRAMMA: Consolidamento basi fonetiche e grammaticali.

                      TEDESCO
                       2° LIVELLO
              Tenuto da Raffaella Marelli
         ORARIO: GIOVEDI 10.30 - 12.00
             NUMERO ISCRITTI: 15
PROGRAMMA: Consolidamento basi fonetiche e grammaticali.

                            18
ITALIANO PER STRANIERI
            Tenuto da Colomba Cocchi
            ORARIO: GIOVEDI 9.00 - 10.30
              NUMERO ISCRITTI: 15
           PROGRAMMA: Basi grammaticali.

  SEDE DI VALLESTURLA
         Attività manuali e laboratori

                  ACQUARELLO
           Tenuto da Giorgio Springhetti
     1° gruppo   ORARIO: MARTEDI 9.00 - 10.30
               NUMERO ISCRITTI: 30
    2° gruppo ORARIO: MARTEDI 10.30 - 12.00
               NUMERO ISCRITTI: 30
  PROGRAMMA: Tecniche della pittura ad acquarello.
    E’ necessaria la buona conoscenza del disegno.

                 PITTURA AD OLIO
            Tenuto da Teresa De Cagno
         ORARIO: GIOVEDI 15.00 - 17.00
            NUMERO ISCRITTI: 15
     PROGRAMMA: Tecniche della pittura ad olio e
           predisposizione al disegno.

                    MACRAME’
           Tenuto da Marcella De Ferrari
        ORARIO: LUNEDI 15.00 - 16.00
            NUMERO ISCRITTI: 15
PROGRAMMA: Applicazione delle tecniche di lavorazione.
                       .
       QUILLING (FILIGRANA DI CARTA)
           Tenuto da Marcella De Ferrari
        ORARIO: LUNEDI 16.00 - 17.00
            NUMERO ISCRITTI: 15
PROGRAMMA: Applicazione delle tecniche di lavorazione.

                          19
CUCIRE IN COMPAGNIA
                  Tenuto da SerafinaCirenza
              ORARIO: VENERDI 15.00 - 17.30
                 NUMERO ISCRITTI: 15
         PROGRAMMA: Tecniche di riparazione e sartoria.

               TRICOT (LAVORO A MAGLIA)
               Tenuto da Enrica Gaggero
              ORARIO: LUNEDI 9.15 - 11.00
                 NUMERO ISCRITTI: 15
PROGRAMMA: Creazioni di lavori a maglia per principianti ed esperti.

                CREAZIONI ALL’UNCINETTO
                Tenuto da Silvana Battegazzore
              ORARIO: MARTEDI 9.30 - 11.30
                 NUMERO ISCRITTI: 15
          PROGRAMMA: Creazioni di oggetti a uncinetto.

              CREAZIONI ALL’ULTIMA MODA
               Tenuto da Sabina Mazzoni
              ORARIO: VENERDI 9.00 - 11.00
                 NUMERO ISCRITTI: 15
        PROGRAMMA: Lavori all’uncinetto,forcella e telaio.

                         FILO DI RAME
                 Tenuto da Michele Pastorino
              ORARIO: GIOVEDI 15.00 - 17.00
                 NUMERO ISCRITTI: 15
        PROGRAMMA: Creazioni artistiche con filo di rame.

                       RAME A SBALZO
                   Tenuto da Franco De Paoli
      ORARIO: GIOVEDI 9.00 - 11.00 00 (dal 3 novembre)
                  NUMERO ISCRITTI: 25
       PROGRAMMA: Apprendimento delle tecniche di base.

                     CREAZIONI DI RAME
                 Tenuto da Caterino Merettini
              ORARIO: MERCOLEDI 10.15 - 11.30
                  NUMERO ISCRITTI: 15
           PROGRAMMA: Realizzazioni su fogli di rame.

                                20
BASSORILIEVI
                Tenuto da Carlo Testoni
              ORARIO: LUNEDI 15.00 - 17.00
                 NUMERO ISCRITTI: 15
          PROGRAMMA: Creare in bassorilievo con das

                          FANTASIA
                  Tenuto da Marcella Cerrini
       ORARIO: VENERDI 9.30 – 11.00 (dal 4 novembre)
                 NUMERO ISCRITTI: 15
     PROGRAMMA: Decorazioni e creazioni (Natale/Pasqua).

                    CREAZIONI SHABBY
     Tenuto da Maria Luisa Belarduzzi e Paola Toscanelli
     ORARIO: LUNEDI 9.30 - 11.30       (dal 7 novembre)
                 NUMERO ISCRITTI: 15
PROGRAMMA: Realizzazioni oggettistiche con materiale di recupero.

                         BIJOUTERIE
           Tenuto da Maria Luisa Fagliero
                ORARIO: VENERDI 15.00 - 17.00
                   NUMERO ISCRITTI: 15
                PROGRAMMA: Fantasia di gioielli.

              TEATRO IN LINGUA ITALIANA
                   Tenuto da AnnaOlivari
        ORARIO: MERCOLEDI E VENERDI 18.00 - 19.30
                  NUMERO ISCRITTI: 30
       PROGRAMMA: Dizione e preparazione di spettacoli.

                       CANTO LIBERO
      Tenuto da Gianni Capilli         (dal 7 novembre)
             ORARIO: LUNEDI’ 18.00 - 19.30
                NUMERO ISCRITTI: 20
       PROGRAMMA: Esecuzioni corali di canzoni popolari.

                               21
MACHIAVELLI
              Tenuto da Tiziana Torri
       ORARIO: MERCOLEDI 15.00 -17.30
           NUMERO ISCRITTI: 36
 PROGRAMMA: Apprendimento delle tecniche del gioco.

            GIOCHIAMO A BURRACO
             Tenuto da GabriellaAgus
        ORARIO: LUNEDI 15.00 - 17.30
           NUMERO ISCRITTI: 36
 PROGRAMMA: Apprendimento delle tecniche del gioco.

                     FUMETTO
           Tenuto da DavideMarescotti
       ORARIO: MERCOLEDI 20.00 - 22.45
            NUMERO ISCRITTI: 30
PROGRAMMA: Apprendimento e conoscenza delle tecniche
           per la realizzazione dei fumetti.

      MUOVIAMOCI INSIEME IN ALLEGRIA
    Tenuto da Eleonora Caruso e Angelo Laviosa
    PRINCIPIANTI ORARIO: GIOVEDI 15.00 -16.00
              NUMERO ISCRITTI: 25

     AVANZATO ORARIO: GIOVEDI 16.00 -17.30
             NUMERO ISCRITTI: 25

            PROGRAMMA: Esercizi ritmici.

                        22
SEDE DI VALLESTURLA
                               CORSI BREVI

                        GIOCHI DI MEMORIA
                      Tenuto da MarinaNocera
                               1° gruppo
     ORARIO: MARTEDI 10.00 - 12.00 (8 incontri dal 25 ottobre)
                   NUMERO ISCRITTI: 15
                               2° gruppo
     ORARIO: MARTEDI 10.00 - 12.00 (8 incontri dal 21 febbraio)
                    NUMERO ISCRITTI: 15
        PROGRAMMA: Giochi ed esercizi creativi per potenziare
                   agilità mentale e memoria.

                       IN NOME DELLA ROSA
                        Tenuto da Ivana Duero
     ORARIO: GIOVEDI 9.30 – 11.30 (4 incontri dal 3 novembre)
                   NUMERO ISCRITTI: 25
  PROGRAMMA: Preparazione di rose antiche per centrotavola natalizio.

         “LE BUONE ERBE” CUCINA E FITOTERAPIA
                       Tenuto da Dorotea Costa
                               1° gruppo
   ORARIO: MERCOLEDI 15.00 - 17.00 (3 incontri dal 9 novembre)
                   NUMERO ISCRITTI: 15
                               2° gruppo
     ORARIO: MERCOLEDI 15.00 - 17.00 (3 incontri dal 8 marzo)
                   NUMERO ISCRITTI: 15

           ALFABETIZZAZIONE AL COMPUTER
                        Tenuto da Enrico Deseri
 1° gruppo ORARIO: MERCOLEDI 15.00 - 17.00 (8 incontri dal 25.10.16)
  2° gruppo ORARIO: MERCOLEDI 15.00 - 17.00 (8 incontri dal 1.3.17)
                     NUMERO ISCRITTI: 15
      PROGRAMMA: Corso base di computer con utilizzo dei PC portatili
          (e funzionanti), degli allievi muniti di chiavetta internet.

                                    23
Nel corso della stagione sono possibili
integrazioni o variazioni con nuove proposte
 che verranno pubblicizzate di volta in volta.
      Ad esempio, sono in corso contatti
   per corsi di cucina, eventi teatrali, guide
                   all’ascolto
   della musica. Le iniziative programmate
   potrebbero subire variazioni per motivi
       indipendenti dagli organizzatori.

                  Organizzazione e realizzazione:
                 Responsabile: Patrizia Giordano
         Collaboratori: Claudio Bramini - Monica Figari -
              Luciana Masturzi - Francesco Righetti -
        Flavia Ingrosso - Agnese Setti - Donatella Summo

Si ringraziano i Volontari per la costante presenza e disponibilità.

                                24
Altre proposte, iniziative e attività
                         del Centro Civico
 Incontri in tema di letteratura, arte, scienze, attualità e
    presentazione di libri e videoproiezioni

 Mostre di pittura, scultura e fotografia di artisti legati al
    territorio

 Visite guidate alla scoperta di angoli nascosti e sconosciuti
    della nostra città o mostre di particolare interesse e rilevanza
    (Sede di Quarto)

 Realizzazione     di addobbi floreali           commemorativi        in
    occasione di eventi istituzionali

 Prestito Libri a cura dei Volontari (Sedi di Quarto e di
    Vallesturla): ampia disponibilità di libri di narrativa e
    saggistica per adulti. Orari visibili presso le rispettive sedi.

 Appuntamenti       con cadenza quindicinale il giovedì
    pomeriggio dalle 15 alle 17.30 a cura dei volontari
    dell’Associazione Progetto Quarto Alto in collaborazione
    con      ATS    Levante,     dedicati    all’animazione e
    all’intrattenimento per anziani (sede di Quarto).

 Campi bocce (Sede di Quarto): aperti a tutti e a
    partecipazione gratuita dalle 14.00/14.30 al tramonto

   Animazione a cura dei Volontari : Burraco - il sabato
    pomeriggio dalle ore 15.00 (Sede di Quarto)

                                   25
SCUOLA VESPERTINA DEL LEVANTE

                                 Piazza Rotonda 2

                         CUCITO – MACRAME’
                       Insegnante Agnese Setti
 ORARIO: LUNEDI-MARTEDI-MERCOLEDI-GIOVEDI-VENERDI 14.00 - 18.30
PROGRAMMA: Realizzazione di capi d’abbigliamento Donna – Uomo - Bambino.

                      CUCITO – BIGIOTTERIA
                      Insegnante Flavia Ingrosso
 ORARIO: LUNEDI-MARTEDI-MERCOLEDI-GIOVEDI-VENERDI 14.00 - 18.30
           PROGRAMMA: Realizzazione di capi d’abbigliamento e
                 Riparazioni, corredo neonato, ricamo.

                     MAGLIA E UNCINETTO
                    Insegnante DonatellaSummo
     ORARIO: LUNEDI-MERCOLEDI-GIOVEDI-VENERDI 14.00 - 18.30
                      MARTEDI 8.30 - 13.00
               PROGRAMMA : Confezione di capi in maglia,
                   uomo donna bambino, neonato.

                                  26
I CORSI DELLA CIVICA SCUOLA VESPERTINA
       SONO RIVOLTI A COLORO CHE VOGLIONO
            APPROFONDIRE O IMPARARE
          A CUCIRE, E LAVORARE A MAGLIA

     LA SCUOLA E’ APERTA DA LUNEDI AL VENERDI
    (chiusure come da calendario scolastico regionale)

 NEL CORSO DELL’ANNO SI SVOLGONO CORSI A TEMA
          CON CADENZA SETTIMANALE :

   Macramè: Tecniche base orecchini e braccialetto
   Maglieria a macchina
   Ricamo punti classici
   Utilizzo del taglia cuci
   Bigiotteria
   Borse all’uncinetto, in fettuccia e su rete

Possibili uscite didattiche, gite a fiere, acquisti
          presso aziende del settore.

       SCUOLA VESPERTINA PIAZZA ROTONDA 2 - TEL 010 381748

    Iscrizioni presso la Scuola dal 7 settembre al 30 ottobre 2016.
       Orari iscrizioni: da lunedi a venerdi dalle 14.00 alle 17.30
                   Martedi e giovedi anche 9.30-11.30
                   Inizio corsi: 14 settembre 2016
                                    27 delle Scuole Vespertine
       Le tariffe di iscrizione ai corsi
  sono stabilite annualmente con Delibera del Consiglio Comunale.
CORSI E LABORATORI DI ATTIVITA’ MANUALI
                         REALIZZATI IN CONVENZIONE
 CON L’ASSOCIAZIONE TERRA ACQUA E FUOCO PRESSO I LOCALI MUNICIPALI “SPAZIO
    SANT’ILARIO” E PRESSO LA SEDE DELL’ASSOCIAZIONE - VIA SANT’ILARIO 64

  Le iscrizioni ai corsi e laboratori realizzati con l’Associazione
Terra Acqua e Fuoco potranno essere presentate presso la Sede
   dell’Associazione dal 12 al 24 settembre 2016 il mercoledì e
venerdì dalle 15.30 alle 17.00 e presso il Centro Civico di Quarto -
    Via delle Genziane 15- il mercoledì dalle 10.00 alle 12.00.

  Le regole per l’iscrizione e la frequenza dei corsi e laboratori del
Centro Civico si applicano, di norma e per quanto compatibili, anche ai
 corsi e laboratori realizzati dall’Associazione Terra Acqua e Fuoco,
           con esclusione della norma relativa al sorteggio.
     Un posto per ogni corso a iscrizione gratuita è riservato
                 su segnalazione dei Servizi Sociali.

TARIFFE : CORSI BREVI: euro 50,00 ciascuno
          CORSI ANNUALI: euro 80,00 ciascuno

Modalità di pagamento: tramite bonifico all’Associazione Terra Acqua e Fuoco .

  È PREVISTA L’ORGANIZZAZIONI DI INCONTRI TEMATICI SU ARGOMENTI DI INTERESSE SOCIALE, CULTURALE ED
                       ARTISTICO SULLA BASE DI INTERESSI ESPRESSI DALL’UTENZA.

                                                 28
CUCIAMO INSIEME
                     Tenuto da Maura Migone
            ORARIO: LUNEDÌ 9.30 – 11.30
           NUMERO MASSIMO ISCRITTI : 6
DURATA : DA OTTOBRE 20 INCONTRI (con una interruzione)
         PROGRAMMMA: Istruzioni punti a mano, a macchina,
                           per ricavare modelli
                Confezione cuscino, piccole riparazioni.
 Si richiede fornitura personale del materiale (forbici, spilli, aghi ecc.).

                         TROMPE D’OEIL
                        Tenuto da Cira D’Orta
               ORARIO: VENERDÌ 16.00 – 18.00
               NUMERO MASSIMO ISCRITTI : 8
             DURATA : DA OTTOBRE 12 INCONTRI
 PROGRAMMMA : Principali tecniche della prospettiva, ombre e luci.
Esercitazione pratica su carta, preparazione della superficie del dipinto;
       costruzione della struttura; tecniche per imitare i materiali
           (pietra, marmo, marmo portorio, legno e granito).

                                    29
CERAMICA MODELLATO
             Tenuto da Massimiliana Lazzari
            ORARIO : LUNEDÌ 9.30 – 11.30
           NUMERO MASSIMO ISCRITTI : 10
          DURATA : DA OTTOBRE 8 INCONTRI
PROGRAMMA : Cenni sulla storia e sulla tecnica della ceramica.
            Le tecniche più diffuse di modellato.
      E’ previsto un costo per il materiale e la cottura.

          DECORAZIONE IN CERAMICA
             Tenuto da MassimilianaLazzari
             ORARIO : LUNEDÌ 9.30 – 11.30
            NUMERO MASSIMO ISCRITTI : 8
          DURATA : DA GENNAIO 8 INCONTRI
   PROGRAMMA : Tecniche tradizionali teoriche e pratiche.
      E’ previsto un costo per il materiale e la cottura.

   E’ CONSIDERATO CORSO LUNGO PER CHI SI ISCRIVE
                   AD ENTRAMBI

             RECUPERO DEL MOBILE
                  Tenuto da Ivana Duero
          ORARIO : MERCOLEDÌ 15.30 – 17.30
           NUMERO MASSIMO ISCRITTI : 8
          DURATA : DA GENNAIO 8 INCONTRI
 PROGRAMMA : Piccoli mobiletti recuperati con varie tecniche:
  shabby, materico, imitazioni materiali, stencil e decoupage.

                               .

                             30
INTARSIO LIGNEO
                           Tenuto da Bruno Battaglino
                       ORARIO: SABATO 9.30 – 12.00
                      NUMERO MASSIMO ISCRITTI : 8
                    DURATA : DA OTTOBRE 12 INCONTRI
            PROGRAMMMA : Ogni partecipante porterà a casa il proprio
                            lavoro finito al termine del corso.
              E’ previsto un costo per la fornitura del kit per ogni alunno.
         Alla fine del corso è possibile fare una gita per visitare la collezione
         G. Maggiolini, presso la Pinacoteca del Castello Sforzesco, Milano.

                                  HATHA YOGA
                           Tenuto da Antonella Olcese
                     ORARIO : MERCOLEDÌ 17.00 – 18.00
                      NUMERO MASSIMO ISCRITTI : 6
                     DURATA : DA OTTOBRE 4 INCONTRI
              PROGRAMMA : L’Hatha Yoga è definito come lo yoga della
                       disciplina fisica poiché si avvale del corpo.
     Il corpo è un bene prezioso, lo Yoga insegna a capirlo attraverso i messaggi
              che il corpo stesso invia, ogni volta che ci si osserva in una
                       postura (asana) mantenuta nell’immobilità.
        Lo Yoga si prende cura di esso per mantenere il benessere psico-fisico,
                guida a considerarlo, a trattarlo con amore profondo e a
                        distaccarsi da tutto ciò che è superficiale.

                                            .

           SABATO CREATIVO : PALLINA LOW COST
Un incontro a dicembre in data da definire a       INGRESSO LIBERO
                      Materiali necessari per la realizzazione:
          una pallina di polistirolo - un rotolo di carta colorata da cucina
                   spilli con capocchia colorata - perline di vetro

                                           31
Centro sociale del
       Levante
  La sede del Centro Sociale del Levante è in Via Torricelli, 16.
   Potranno essere attivate iniziative anche presso la sede del
       Centro Polifunzionale di Via Copernico, e presso le
                     Sedi dei Centri Civici.

    Il Centro Sociale è gestito dall’Associazione

  Il centro sociale è aperto tutti i giorni
            dal lunedì al sabato
       dalle ore 14.30 alle ore 18.00

Possono partecipare alle attività proposte ed
organizzate dal Centro Sociale tutte le persone che… lo
desiderano!

                                32
Il centro sociale è uno spazio
aggregativo dove tessere relazioni
   solidali, socializzare, svolgere
  attività ludiche, culturali e creare
rapporti tra persone appartenenti a
 culture e generazioni diverse, per
   costruire o ricostruire il tessuto
        sociale di un quartiere.
Al centro sociale ogni persona può
trovare una rete di opportunità e di
 occasioni da scegliere per meglio
 rispondere alle proprie esigenze.

  Tutte le attività si svolgono presso la Sede di
Via Torricelli 16, salvo dove diversamente indicato.

      Info: tel. 010 3071748

                         33
ATTIVITA’ centro sociale

                CORSO A.F.A.
            Attività fisica adattata
        In collaborazione con ASL 3

     ORARIO: MARTEDI 9.00 - 10.00
                     10.00 - 11.00
                     11.00 - 12.00

                                    15.30 - 16.30

                     GIOVEDI 9.00 - 10.00
                             10.00 - 11.00
                             11.00 - 12.00

                                    16.30 - 17.30

                     INGLESE

ORARIO: MERCOLEDI 15.30 - 16.30 1° livello
                  16.30 - 17.30 2° livello

                               34
TOMBOLA

ORARIO: MARTEDI 15.00 - 17.00 Via Posalunga 12
        SABATO 15.00 - 17.00 Via Torricelli 16

            SCUOLA DI BALLO

      ORARIO: MERCOLEDI 15.00 – 18.00

      BILIARDO CARTE E SCACCHI

 ORARIO: DAL LUNEDI AL SABATO 14.30 - 18.00

                      35
Puoi anche leggere