Biblioteca Comunale Antonelliana - Novità ottobre 2021

Pagina creata da Gabriele Colombo
 
CONTINUA A LEGGERE
Biblioteca Comunale Antonelliana - Novità ottobre 2021
Biblioteca Comunale
    Antonelliana

      Novità
   ottobre 2021
Biblioteca Comunale Antonelliana - Novità ottobre 2021
Biblioteca Comunale Antonelliana - Novità ottobre 2021
Narrativa italiana

                                  Per il mio bene                    Inventario 89545
                                                                     Collocazione NARRATIVA
                                  Stokholma, Ema                     STOKE 01 ITALIANA

                                  Harper Collins 2020

"Non sei mai al sicuro in nessun posto", questo ha imparato Morwenn, una bambina di cinque anni.
Perché Morwenn ha paura di un mostro, un mostro che non si nasconde sotto il letto o negli armadi,
ma vive con lei, controlla la sua vita. Un mostro che lei chiama "mamma". La persona che dovrebbe
esserle più vicina, che dovrebbe offrirle amore e protezione e invece sa darle solo violenza e odio.
La picchia, la insulta, le fa male sia nel corpo che nell'anima. A lei e a Gwendal, suo fratello, di
pochi anni più grande. Morwenn prova a fuggire, ma la società non lascia che una bambina così
piccola si allontani dalla madre, e tutti sembrano voltarsi dall'altra parte davanti alle scenate, ai
"conti che si faranno a casa", ai lividi. Così, aspettando e pregando per una liberazione, Morwenn
imparerà a mettere su una corazza, a rispondere male ai professori, a trovare una nuova famiglia e
un primo amore in un gruppo di amici, a usare la musica per isolarsi e proteggersi. Finché, compiuti
quindici anni, riuscirà finalmente a scappare di casa e a intraprendere il percorso, fatto di tentativi
ed errori, che la porterà a diventare Ema Stokholma, amatissima dj e conduttrice radiofonica. Per la
prima volta Ema Stokholma racconta il suo passato, il tempo in cui il suo nome era ancora
Morwenn Moguerou. E lo fa scrivendo un libro che attraverso la sua esperienza individuale riesce a
raggiungere sentimenti universali, a insegnare che dal dolore si può uscire, che si può sbagliare e
cambiare, che il lieto fine è possibile. Perché "Per il mio bene" è una storia vera ma anche un
romanzo, che riesce a raccontare il dolore e il male con una lingua immediata e diretta, con uno stile
allo stesso tempo durissimo e dolce che colpisce il lettore al cuore e tocca le corde più profonde e
vere dell'animo umano.
Biblioteca Comunale Antonelliana - Novità ottobre 2021
La felicità degli altri :           Inventario 89462
                                   [romanzo]                           Collocazione NARRATIVA
                                                                       PELLC 02 ITALIANA
                                   Pellegrino, Carmen

                                   nave di Teseo, La 2021

"Sono nata in una casa infestata dai fantasmi. Allampanati, tignosi fantasmi da cui non si poteva
fuggire. A quel tempo vivevamo nella parte ovest di un villaggio che aveva case tutte uguali, tutte al
pianoterra, prima che si elevassero. Mio fratello e io speravamo che le case degli altri fossero
infestate quanto la nostra. A dieci anni fui allontanata dal villaggio per pura crudeltà, ma i fantasmi
non rimasero a casa." Cloe è una donna che ha imparato a parlare con le ombre. Un'anima in
ascolto, alla ricerca di una voce che la riporti al luogo accidentato della sua origine, al trauma antico
di quando, bambina, cercava di farsi amare da chi l'aveva messa al mondo. Nel suo cammino
costellato di fragorosi insuccessi e improvvisi passi avanti, Cloe attraversa città, cambia case,
assume nuove identità, accompagnata da voci, ricordi, personaggi sfuggenti: Emanuel, il fratello
amatissimo; il professor T., docente di Estetica dell'ombra; Madame e il Generale, guardiani della
Casa dei timidi, dove la donna era stata accolta a dieci anni. Cloe è uno sguardo che cerca
attenzione e verità, il suo viaggio coraggioso è il racconto di un amore e di una speranza che non si
spengono, anche quando dentro e fuori di noi non c'è che rovina.
Biblioteca Comunale Antonelliana - Novità ottobre 2021
Inventario 89464
                                    Sanguina ancora :                   Collocazione NARRATIVA
                                    romanzo : l'incredibile             NORIP 04 ITALIANA
                                    vita di Fëdor Michajlovič
                                    Dostoevskij

                                    Nori, Paolo
                                    narrativa Mondadori 2021

Tutto comincia con "Delitto e castigo", un romanzo che Paolo Nori legge da ragazzo: è una
iniziazione e, al contempo, un'avventura. La scoperta è a suo modo violenta: quel romanzo,
pubblicato centododici anni prima, a tremila chilometri di distanza, apre una ferita che non smette
di sanguinare. "Sanguino ancora. Perché?" si chiede Paolo Nori, e la sua è una risposta altrettanto
sanguinosa, anzi è un romanzo che racconta di un uomo che non ha mai smesso di trovarsi tanto
spaesato quanto spietatamente esposto al suo tempo. Se da una parte Nori ricostruisce gli eventi
capitali della vita di Fëdor M. Dostoevskij, dall'altra lascia emergere ciò che di sé, quasi
fraternamente, Dostoevskij gli lascia raccontare. Perché di questa prossimità è fatta la convivenza
con lo scrittore che più di ogni altro ci chiede di bruciare la distanza fra la nostra e la sua esperienza
di esistere. Ingegnere senza vocazione, genio precoce della letteratura, nuovo Gogol', aspirante
rivoluzionario, condannato a morte, confinato in Siberia, cittadino perplesso della "città più astratta
e premeditata del globo terracqueo", giocatore incapace e disperato, marito innamorato, padre
incredulo ("Abbiate dei figli! Non c'è al mondo felicità più grande", è lui che lo scrive), goffo,
calvo, un po' gobbo, vecchio fin da quando è giovane, uomo malato, confuso, contraddittorio,
disperato, ridicolo, così simile a noi. Quanto ci chiama, sembra chiedere Paolo Nori, quanto ci
chiama a sentire la sua disarmante prossimità, il suo essere ferocemente solo, la sua smagliante
unicità? Quanto ci chiama a riconoscere dove la sua ferita continua a sanguinare?

                                                                        Inventario 89467
                                    Storie liete, fiabe nere e          Collocazione NARRATIVA
                                    tempi andati                        GUCCF 06 ITALIANA

                                    Guccini, Francesco
                                    Rizzoli Lizard 2021

La buffa storia della tartaruga del poeta Marino Moretti, i lampi della Resistenza e il buio del
dopoguerra, cronache di morti annunciate e pennellate di realismo magico. In questo libro,
Francesco Guccini ha raccolto alcuni dei suoi migliori racconti, testi difficili da recuperare o, in
alcuni casi, del tutto introvabili. Una raccolta di rarità che trasporta i lettori in un viaggio che va dai
familiari scenari dell'Appennino tosco-emiliano a quelli, più inattesi, di un antico regno di fiaba. Un
libro per inoltrarsi tra gli echi del passato e l'urgenza del presente, presi per mano dalle evocative
illustrazioni di Franco Matticchio.
Biblioteca Comunale Antonelliana - Novità ottobre 2021
Inventario 89468
                                   A grandezza naturale                Collocazione NARRATIVA
                                                                       DELUE 12 ITALIANA
                                   De Luca, Erri
                                   Feltrinelli 2021

"Ho iniziato queste pagine da un ritratto di Marc Chagall che raffigura suo padre a grandezza
naturale, uno a uno. Lo fece a memoria e a distanza. Tra genitori e figli si apre la frattura di spazio e
di tempo. Si allontanano anche abitando sotto lo stesso tetto. Qui passa tra loro la relazione tra due
capi della stessa corda. In matematica esiste una complicata Teoria dei nodi. In narrativa esiste tra
genitori e figli l'innumerevole narrativa dei nodi. La più conosciuta, estrema, lega e slega Isacco e
Abramo su una cima deserta e desolata. Da figlio ho praticato lo scioglimento brusco, alla maniera
di Alessandro con il nodo di Gordio. Lo aprì con un colpo di spada, che non è la soluzione
dell'enigma, ma la sua negazione. Da figlio ho creduto di poter ignorare il vincolo, fare come se i
miei fossero degli adottivi occasionali. È stata presunzione da pagare successivamente con il debito
a vita. Si attraversa un'età di rinnegamento degli affetti. Perfino il protagonista dei Vangeli non
volle riconoscere in pubblico sua madre. La sua missione comportava l'azzeramento della vita
precedente. Negli atti di libertà presi e tenuti dalla mia generazione politica c'era l'impronta
inevitabile dell'ingratitudine. Nelle tempeste affettive, dentro un bicchiere d'acqua o nell'oceano,
non si diventa più grandi né minori di chi ci ha preceduto. Ci si trova alla fine in un ritratto a
grandezza naturale." (l'autore)
Biblioteca Comunale Antonelliana - Novità ottobre 2021
Inventario 89505
                                    È successo anche a me               Collocazione NARRATIVA
                                                                        CULIG 05 ITALIANA
                                    Culicchia, Giuseppe
                                    Giunti 2020

Un padre e una figlia di 16 anni che, dopo una delusione d'amore, ha detto di voler farla finita. Una
ragazza come tante, con le sue Buffalo nere, le cuffie tra i riccioli e una profonda adorazione per il
suo papà. Un giorno lui, per correre da lei, si rompe una rotula e, alla fine, è lei a dover soccorrere
lui. Qui, in un anonimo Pronto Soccorso, il padre inizia a raccontarle del suo amore giovanile per
un'insegnante che lo aveva rifiutato. A nulla erano serviti lettere di fuoco e consigli degli amici.
Padre e figlia sono uguali e come tali più vicini. La storia d'amore paterna si era persa nel nulla
quando, giovane artista lui, signora di mezza età lei, si erano incontrati di nuovo e lui non l'aveva
neanche riconosciuta. È così che accade. La vita a volte si gira da un'altra parte e non si riconosce
più negli amori mancati.

                                                                        Inventario 89563
                                    Un angelo per sempre                Collocazione NARRATIVA
                                                                        BOSCF 05 ITALIANA
                                    Bosco, Federica 
                                    Newton Compton 2020

Mia ha ventiquattro anni, balla con l'American Ballet Theatre di New York e vive con Adam. Ma il
loro iniziale idillio pare essersi trasformato in ben altro: si vedono poco, quando sono insieme
spesso litigano, le reciproche carriere li hanno messi di fronte a molte difficoltà. Adam non è
riuscito a sfondare davvero, mentre Mia, che ha lavorato duramente, è prossima a un traguardo.
Ecco però che quando l'obiettivo sembra a portata di mano, un imprevisto ferma i suoi piani e la
getta nello sconforto più nero. Ma a volte la vita offre inattese opportunità e apre porte che non si
credeva esistessero: quella che sembrava una battuta d'arresto può trasformarsi in un'occasione per
pensare, per allentare la tensione che la stritola, per riflettere sulla strada che ha scelto di percorrere
e magari per riscrivere il futuro. Tanto più se il destino ha deciso di riservarle un incontro molto
speciale. Con qualcuno che le ricorda in tutto e per tutto una persona che appartiene a un passato
lontano, molto lontano...
Biblioteca Comunale Antonelliana - Novità ottobre 2021
Narrativa straniera
                                                                     Inventario 89459
                                  Una rosa sola                      Collocazione NARRATIVA
                                                                     BARBM 05 STRANIERA
                                  Barbery, Muriel
                                  narrativa E/O 2021

Rosa fa la botanica, ha quarant'anni, vive a Parigi ed è tristissima. O, per meglio dire, è depressa.
Conosce i fiori, ma non li guarda; le piacciono gli uomini, ma solo per una sera; niente la
appassiona, niente riesce a smuoverla dalla cappa plumbea in cui trascorrono le sue giornate, la vita
le sembra un faticoso percorso senza senso. Così è quasi per forza d'inerzia che parte per Ky?to per
assistere all'apertura del testamento del padre. Di lui non sa niente, sa solo che è giapponese e che
quarant'anni prima ha avuto un'effimera relazione con la madre. Non l'ha conosciuto da vivo, va a
conoscerlo da morto. Ma il Giappone è un altro pianeta e, anche se in un primo tempo le ciotoline
da tè e i vialetti di sabbia rastrellata le fanno soltanto rabbia, piano piano si fa strada in lei una
consapevolezza del profondo che la porterà a rivalutare se stessa e a vedere con un altro occhio
quelle che fino a quel momento le erano apparse solo un'interminabile serie di disgrazie.
Accompagnata nel suo viaggio di rinascita da Paul, belga trapiantato in Giappone, fedelissimo
segretario del padre, Rosa conoscerà un nuovo concetto di bellezza che la porterà a elaborare un
nuovo concetto di amore e quindi di vita.
Biblioteca Comunale Antonelliana - Novità ottobre 2021
Inventario 89581
                                  Grotesque                         Collocazione NARRATIVA
                                                                    KIRIN 02 STRANIERA
                                  Kirino, Natsuo
                                  narrativa 2021

Due prostitute di Tokyo, Yuriko e Kazue, sono state uccise, e la loro morte ha lasciato un mistero
che va oltre la necessità di scoprire il loro assassino. Chi erano queste due giovani donne, quali
eventi hanno condotto la loro vita verso un destino tremendo? La sorella maggiore di Yuriko
racconta parte della storia tornando indietro nel tempo, quando le due ragazze uccise erano
studentesse di una scuola prestigiosa dominata da una rigida gerarchia sociale. Una è figlia di madre
giapponese e di padre svizzero, dotata di bellezza quasi sovrannaturale che le rende tutto facile,
l'altra deve invece lottare per ogni risultato, forte di una caparbia determinazione, mai del tutto
consapevole della propria costante impopolarità. Nel corso degli anni le loro esistenze si scontrano
con le convenzioni sociali, perché entrambe scoprono che per essere davvero libere dovranno
trasformarsi in donne "grottesche", mostri di perversione ed eccessi, di irriducibile volontà di
indipendenza. Entrambe sceglieranno di diventare prostitute, fino a ricongiungersi in una morte
inaspettata. A questo racconto si aggiunge quello di un contadino cinese immigrato in Giappone,
cresciuto con la famiglia in condizioni di estrema povertà, che viene accusato degli omicidi.
Ammetterà di aver commesso il primo, di aver ucciso la bellissima Yuriko, ma non è stato l'artefice
del secondo, seppure le due violenze siano così simili e le coincidenze così schiaccianti.
Biblioteca Comunale Antonelliana - Novità ottobre 2021
Gialli

                                  Ragazze smarrite : un'
                                  avventura del
                                  commissario Bordelli

                                  Vichi, Marco
                                  narrativa Guanda 2021

Firenze, marzo 1970. Al commissario Bordelli manca poco più di una settimana alla pensione, e
ancora non riesce a immaginare come si sentirà. Si augura che in questi giorni non avvengano altri
omicidi: non vuole rischiare di lasciarsi alle spalle un mistero non risolto, ma il destino gli ha
riservato una spiacevole sorpresa, e si trova ad affrontare il suo caso forse più difficile. Lungo il
greto di un fiumiciattolo del Chianti, in località Passo dei Pecorai, proprio a pochi chilometri da
casa sua, viene scoperto il cadavere di una ragazza. Nessuna denuncia di scomparsa, nessun
documento d'identità, nessun testimone, nulla di nulla. Si avvicina il due di aprile, il suo
sessantesimo compleanno, dunque il suo ultimo giorno di lavoro, e il commissario comincia a
temere che quel delitto, dietro il quale sembra nascondersi qualcosa di disgustoso, resti impunito. Il
tempo passa, e non emerge niente che aiuti l'indagine. Bordelli è sempre più amareggiato, non può
sopportare che i colpevoli restino in libertà, e nonostante tutto giura a se stesso di trovarli...
Inventario 89461
                                   Quattro indagini a                 Collocazione GIALLI SAVAG
                                   Màkari                             04

                                   Savatteri, Gaetano
                                   Sellerio 2021

"Il lato fragile", "Il fatto viene dopo", "La regola dello svantaggio", "È solo un gioco". Sono le
prime storie dell'irresistibile coppia di investigatori dilettanti siciliani Saverio Lamanna e Peppe
Piccionello, nati e cresciuti nei racconti gialli inclusi nelle antologie a tema e riproposti in questa
raccolta in occasione dell'imminente debutto in TV che li vedrà protagonisti su Rai 1 di una nuova
serie con Claudio Gioè diretta da Michele Soavi. Quattro casi delittuosi in cui inciampano un po'
per caso, un po' tuffandosi dentro come veri segugi. Conosciamo così Saverio, giornalista disilluso
che rimasto senza lavoro è costretto, dalla Roma dei flirt occasionali e dei locali alla moda, a
tornare nel suo scoglio siciliano e a rifugiarsi nella villetta di famiglia sul mare di Màkari. Qui
Lamanna ritrova Peppe Piccionello, esemplare locale in mutande e infradito, carico di una saggezza
pratica e antica, e conosce Suleima, laureanda in architettura che, durante la stagione estiva, lavora
come cameriera nella locanda di Marilù. Per sostenersi inizia a scrivere gialli e accetta qualche
lavoro atipico. Cominciano così le avventure investigative, i due compari sperimentano un metodo
infallibile fatto di analisi irriverenti e schermaglie ironiche e affilate attraverso cui vivisezionano
società e caratteri umani: Saverio, sarcastico e realista, e Peppe, spalla al suo umorismo senza sosta,
fatto di battute dissacranti, allusioni e controsensi. E insieme, a fustigare tutti i luoghi comuni più
pop e i pregiudizi che ruotano attorno alla Sicilia che in queste storie si fa metafora, specchio di un
mondo di disuguaglianze e miserie.
Saggi
                                    L'(im)brogliaccio Redi :             Inventario 89492
                                    quando nacque la scienza             Collocazione MEDICINA
                                    medica, come si tentò di             20/21 0060
                                    fermarla

                                    Santini, Carlo
                                    2018

La Livorno del XVII secolo fa da sfondo alla Scoperta che segna l'inizio della Medicina Scientifica
Moderna. Tutto si svolge nell'estate del 1687 quando nella spezieria più famosa della città labronica
avviene un episodio che segna la fine della Medicina del Non-Senso. In pochi minuti Teoria
Umorale e Teoria della Generazione Spontanea, che per millenni hanno governato il sapere umano,
spariscono dalla pratica medica e vengono ricacciate nella Storia.Quell’episodio diverrà di dominio
pubblico, grazie ad una Stampa: con essa comincia a diffondersi la speranza di liberare per sempre
l’uomo da ogni malattia. Per secoli, quella Stampa, non produrrà alcun effetto. I molti misteri di
questa vicenda vengono studiati da uno dei fondatori della dermatologia italiana e da un
appassionato di storia: questo romanzo ripropone la cronistoria della Scoperta ed in parallelo, il
percorso seguito dai due ricercatori per venire a capo di uno degli episodi più misteriosi della Storia
della Medicina. Il risultato? I motivi che hanno rallentato di due secoli la Scienza Medica, sono più
incredibili della scoperta.

                                                                         Inventario 89490
                                    Le competenze per                    Collocazione ECONOMIA
                                    costruire il futuro                  22/24 0150

                                    Istituto Adriano Olivetti di studi
                                    per la gestione dell'economia e
                                    delle aziende
                                    Edizioni di Comunità 2018

L'ISTAO Istituto Adriano Olivetti è una delle scuole di formazione manageriale più longeve
d'Italia. Didattica, ricerca e diffusione dì cultura d'impresa sono i pilastri dell'attività dell'istituto.
Fondato nel 1967 dall'economista Giorgio Fuà con la collaborazione della Fondazione Adriano
Olivetti, del Social Science Research Council, e con l'appoggio del CNR, l'ISTAO ha come scopo la
diffusione di cultura economica e lo sviluppo di imprenditorialità, ispirati alla figura di Adriano
Olivetti.
Inventario 89491
                                  Chiedi al tuo corpo : la          Collocazione CRITICA 21/22
                                  ricerca di Adriana                0079 D'ARTE
                                  Borriello tra coreografia e
                                  pedagogia

                                  Borriello, Adriana
                                  Ephemeria 2017

Che cosa spinge l'uomo a danzare? Che cos'è la coreografia? È possibile insegnare a coreografare
senza fare dell'allievo un clone di se stessi? Con quali parole veicolare la trasmissione della
conoscenza? Immergersi negli scritti di Adriana Borriello significa confrontarsi con queste e con
tante altre domande, alle quali l'autrice cerca di rispondere mettendo in gioco un "sapere" che è
costruito innanzitutto attraverso un "fare". "Intendo la parola 'metodo' nel senso di cammino, via da
percorrere, il cui tracciato funge da guida e conduce. Per ogni individuo che la percorre e per ogni
volta che viene percorsa, l'esperienza e il risultato sono diversi. La sua ricchezza risiede proprio
nell'essere una forma che, abitata e agita ripetutamente, produce molteplicità e si rigenera, tra
ricorrenze e differenze". Del proprio peculiare e articolato cammino nella danza Adriana Borriello
svela e ripercorre le tracce, offrendo al lettore narrazione, analisi e riflessione di inconsueto e
prezioso spessore. Prefazione di Alessandro Pontremoli.
FONDO INGLESE
                                   The testament                      Inventario 89585
                                   John Grisham                       Collocazione FON.INGLES
                                   New York [etc.] : Doubleday,       18/21 0176
                                   1999.

Troy Phelan è un grande magnate americano, la cui fortuna viene valutata 11 bilioni di dollari.
Dopo aver apparentemente lasciato come legittimi eredi le sue tre ex mogli e i suoi sette figli, si
uccide. Ma pochi istanti prima del suicidio, l'anziano miliardario esibisce il suo ultimo testamento
secondo il quale l'enorme eredità spetterà a una sconosciuta figlia illegittima, Rachel Lane,
missionaria in Brasile. Toccherà all'avvocato Nate, in crisi a causa dell'alcol e del recente divorzio,
difendere i diritti di Rachel contro i soprusi dei presunti eredi.

                                   The secret history                 Inventario 89583
                                   Donna Tartt                        Collocazione FON.INGLES
                                   New York : Knopf, 1992.            18/21 0174

Un piccolo raffinato college nel Vermont. Cinque ragazzi ricchi e viziati e il loro insegnante di
greco antico, un esteta che esercita sugli allievi una forte seduzione spirituale. A loro si aggiunge un
giovane piccolo borghese squattrinato. In pigri weekend consumati tra gli stordimenti di alcol,
droga e sottili giochi d'amore, torna a galla il ricordo di un crimine di inaudita violenza. Per
nascondere il quale è ora necessario commetterne un altro ancora più spietato...
Johnny Angel                       Inventario 89582
                                  Danielle Steel                     Collocazione FON.INGLES
                                  Corgi books                        14/18 0063

Alice e Johnny, una madre e un figlio, un legame potente e indistruttibile. Lui è bello, simpatico,
intelligente e... innamorato. Al ritorno dal ballo studentesco, però, un terribile incidente d'auto
cancella di colpo i suoi diciassette anni e sconvolge la vita della sua famiglia e della sua ragazza
Becky. È soprattutto Alice che sembra non reggere al lutto che le ha lacerato il cuore e le rende
insopportabile svegliarsi la mattina per affrontare un nuovo giorno. Ma i miracoli accadono, basta
solo volerli, crederci. Dapprima presenza impalpabile, fugace apparizione che turba i sogni della
donna. Poi invisibile (agli occhi degli altri), intima compagnia e bene ancora più grande e profondo
di quando era in vita. Johnny ritorna, anche se per poco, con una missione da compiere, della quale
lui stesso fatica a comprendere appieno il significato. E il suo intervento tramuterà la pena della
madre in una pacificata consolazione. Ma scioglierà anche il dramma del padre Jim, dilaniato dai
sensi di colpa, della sorella Charlotte che si è sempre sentita la pecora nera della famiglia, del
fratello minore Bobby, chiuso in un ostinato mutismo. E di Becky, che riprende a guardare al
futuro. Chi non è più con loro aiuterà ciascuno a trovare il proprio posto nel mondo. Ciascuno più...
uno.

                                                                  Inventario 89601
                                  Bridget Jones's diary : a novel Collocazione FON.INGLES
                                  Helen Fielding                  18/21 0177
                                  New York : Viking Penguin,
                                  1998

Mangia troppo, beve troppo, fuma troppo, ha una mamma troppo invadente, un uomo troppo
sposato e troppo pochi "pretendenti". È il ritratto di una single di oggi, moderna trentenne in
carriera, quale risulta dal diario di un anno della sua vita, dove vengono raccontati, con humor e
ironia, i problemi, le speranze, le delusioni di una donna qualunque.
Inventario 89584
                                  The Da Vinci code : a novel /     Collocazione FON.INGLES
                                  Dan Brown. - London [etc.] :      18/21 0175
                                  Bantam, 2003.

Parigi, Museo del Louvre. Nella Grande Galleria, il vecchio curatore Saunière, ferito a morte, si
aggrappa con un ultimo gesto disperato a un dipinto del Caravaggio, fa scattare l'allarme e le grate
di ferro all'entrata della sala immediatamente scendono, chiudendo fuori il suo inseguitore.
L'assassino, rabbioso, non ha ottenuto quello che voleva. A Saunière restano pochi minuti di vita. Si
toglie i vestiti e, disteso sul pavimento, si dispone come l'uomo di Vitruvio, il celeberrimo disegno
di Leonardo da Vinci. La scena che si presenta agli occhi dei primi soccorritori è agghiacciante: il
vecchio disteso sul marmo è riuscito, prima di morire, a scrivere alcuni numeri, poche parole e
soltanto un nome: Robert Langdon.
FONDO MARCHIGIANO
                                                             Inventario 89488
                                   Storie di donne e di      Collocazione FON.MARCH.
                                   uomini tra internamento e 21/22 1000
                                   Resistenza nelle Marche

                                   Eum edizioni Università di
                                   Macerata 2017

Il volume intende documentare gli studi sin qui compiuti in merito all'internamento civile fascista
nelle Marche e ai suoi rapporti con la Resistenza. I saggi proposti offrono vari spunti di riflessione,
non solo per quanto riguarda il contesto regionale, ma anche per un approfondimento metodologico
sul piano generale. La scelta è stata quella di raccontare esperienze personali e collettive e, al tempo
stesso, interrogarsi sul rapporto fra scritture autobiografiche e storiografia.

                                                                      Inventario 89489
                                   Il segreto di                      Collocazione FON.MARCH.
                                   NeroGiardini : la vita e           21/22 1001
                                   l'opera dell'imprenditore
                                   Enrico Bracalente

                                   Alberoni, Francesco
                                   2017

La vita dell'imprenditore Enrico Bracalente raccontata attraverso un libro intervista, che ripercorre
le origini e la carriera di un uomo che ha saputo costruire, con duro lavoro e idee innovative, il
proprio successo. Dai suoi primi anni di vita nelle campagne di Monte San Pietrangeli, nelle
Marche, quando Bracalente, figlio di mezzadri, aiutava la madre nel sostentamento della famiglia
allevando conigli, il libro ne narra poi le prime esperienze di lavoro. In un'epoca di forti transizioni
sociali. Per arrivare alla fondazione della NeroGiardini, un'azienda che ha guidato nella sua lunga
crescita. Partita alla metà degli anni Ottanta, è oggi uno dei casi di maggior successo del panorama
imprenditoriale italiano. NeroGiardini è un'azienda profondamente radicata nel territorio, che ha
fatto del Made in Italy e dello stile italiano le sue caratteristiche distintive. Enrico Bracalente è un
esempio di coraggio, di tenacia, di abilità imprenditoriale. Le vicende della sua vita, gli sforzi che
ha compiuto per raggiungere gli obiettivi e la determinazione che lo ha spinto ad andare avanti sono
un modello di successo che oggi sta varcando i confini nazionali, con l'espansione nel mercato
europeo.
Inventario 89515
                         Memorie di scuola : contributo a una Collocazione FON.MARCH.
                         storia delle pratiche didattiche ed  21/22 1002
                         educative nelle scuole marchigiane
                         attraverso le testimonianze di
                         maestri e maestre (1945-1985)

                         Paciaroni, Lucia
                         Eum edizioni Università di Macerata 2020

Negli ultimi due decenni la storiografia educativa italiana ha vissuto un processo di forte
rinnovamento, che recentemente l'ha condotta ad affrontare anche la sfida euristica rappresentata
dall'utilizzo delle testimonianze orali rilasciate dagli alunni e dagli insegnanti della scuola di un
tempo. Questo libro tenta di ricostruire «dal basso» la storia della scuola elementare marchigiana,
della sua classe magistrale e della sua popolazione studentesca nel primo quarantennio
repubblicano, analizzando le reali pratiche didattiche ed educative in essa promosse e attuate.
Attraverso la viva voce dei testimoni, prende così lentamente forma un affresco inedito della
«scuola reale» che si nasconde spesso dietro quella «legale» studiata attraverso la stampa
pedagogica, la manualistica e la legislazione. Una scuola che spesso non è come dovrebbe essere,
nella quale gli insegnanti ammettono le proprie infrazioni al regolamento e le punizioni corporali
continuano ad essere applicate ancora molto tempo dopo la loro condanna da parte della pedagogia
ufficiale e la loro proibizione per legge.

  Marche d'autore : i personaggi : racconti                            Inventario 89524
  2020                                                                 Collocazione FON.MARCH.
                                                                       21/22 1003

Il testo affronta l'evoluzione dell'economia dal 1850 ad oggi. Tale trattazione viene svolta
analizzando quali sono state le principali teorie economiche promosse da economisti, filosofi e
sociologi che hanno influenzato gli indirizzi politici e le scelte di mercato a livello internazionale. Si
accenna inoltre alla globalizzazione osservando come questa, insieme all'avvento di internet, abbia
influito sulla cosiddetta new economy. Si individuano le professionalità richieste dal mercato e si
dividono queste in due tipologie: tradizionali e nuove. Le prime sembrano essere quasi scomparse o
destinate a svanire e le seconde, legate direttamente alla Rete, sono poco conosciute e presenti in
modo latente all'interno degli insegnamenti scolastici, universitari e specialistici. È importante però
anche sottolineare che l'esaltazione per la net economy non porti a considerare di minor valore
strategico tutto ciò che non lo è, in particolar modo in un Paese come il nostro che era fortemente
specializzato in professioni affini e afferenti all'artigianato.
Inventario 89523
                                   San Claudio al Chienti 20. Collocazione FON.MARCH.
                                   secolo : sparizioni e      22/24 1327
                                   misteri

                                   Giustozzi, Piero
                                   Centro Studi San Claudio al
                                   Chienti 2019

Bene, gli amanti dei misteri sono serviti! Il mistero che gravita intorno all'abbazia di San Claudio al
Chienti rimane, almeno finché non si effettueranno quegli scavi archeologici che potranno dare
risposte certe sul nostro edificio e sulla città che è dintorno, probabilmente Pausula. Ma i misteri
sull'abbazia sono tanti e questo libro di Piero Giustozzi fa luce e dirada le ombre su alcuni di essi,
riportando testimonianze precise a dispetto della coltre nebbiosa, ad arte costruita, che da troppo
tempo tende a occultare tutto. Un libro che potrebbe essere uno spunto per un film intitolato "La
mummia e la spada" e l'anello col giglio di Francia e la scatolina e le pratiche scomparse... L'autore,
a chi sa leggere oltre lo scritto, senza peli sulla lingua fa intendere e chi non intende (o non vuol
intendere)... ebbene... continui a credere a chi "ruba" dentro la storia.
Puoi anche leggere