Artrite psoriasica Malattie reumatiche

Pagina creata da Emanuele Graziano
 
CONTINUA A LEGGERE
Artrite psoriasica Malattie reumatiche
Malattie reumatiche

            Artrite psoriasica
Artrite psoriasica Malattie reumatiche
schiena e
                          o s te o  p o ro  s i, dolori alla                       atiche
                       i,                                         patologie reum
Artrite, artros                        m  o  ll i  so  n o    le
                       elle parti                               ri clinici reumat
                                                                                  ici
reumatismi d                          0  d ive  rs  i q u  ad
                       sistono 20                                               tendini
più frequenti. E                      ar tic o  la zi o n  i,  ossa, muscoli,
                      o schiena,
 che interessan
 e legamenti.                                                                         o­
                                           r  ri ce   ve re    in fo rmazioni su pat
                           ntattarci p   e                                         lazioni,
  Non esitate a co                        e n  ti, p  ro  te  zi oni per le artico
                          e, medicam
  logie reumatich                                         nzione:
         i au si lia ri e  p o ssibilità di preve
   mezz
                                                                   o
                                 n tro  il reumatism                                     .ch
   Lega sviz       z e  ra   c o
                                                u  m  al ig  a. ch  , w ww.reumatismo
                            00, info@rhe
    Tel. 044 487 40
Artrite psoriasica Malattie reumatiche
Sommario                3

                      Introduzione        4

         Cos’è l’artrite psoriasica?      6

                Cause e frequenza         9

                    Caratteristiche      10

                           Diagnosi      14

                           Decorso       18

                             Terapia     20

Lega svizzera contro il reumatismo       28

                Altre pubblicazioni      29

                       Indirizzi utili   31
Artrite psoriasica Malattie reumatiche
4
    Introduzione

    Cara lettrice, caro lettore             disponibile una cura. Tuttavia
                                            c’è una buona notizia: gli attuali
    A cosa è dovuto quel rossore            metodi terapeutici ed i vari
    del viso? Fa male? È contagioso?        medicamenti permettono un buon
    Chi soffre di psoriasi probabil­        controllo dell’artrite psoriasica.
    mente già conosce le domande            È però importante effettuare
    derivanti dalla curiosità delle altre   precocemente diagnosi e tratta­
    persone. Si stima che in Svizzera       mento. Nelle pagine seguenti
    la psoriasi colpisca tra le             sono riportate maggiori informa­
    80 000 e le 240 000 persone.            zioni sulle caratteristiche e
                                            sulla gestione di questa malattia.
    L’artrite psoriasica è meno fre­
    quente ma di certo non meno             Vi auguriamo una buona lettura
    problematica e interessa tra            ricca di informazioni!
    le 24 000 e le 80 000 persone.
    Questa patologia si manifesta           La vostra Lega svizzera contro
    combinando psoriasi e reu­              il reumatismo
    matismo infiammatorio. Chi ne
    soffre, quindi, deve affrontare
    sia fastidiosi disturbi cutanei, sia
    dolorose infiammazioni a carico
    di articolazioni, colonna ver­-
    te­brale, tendini o anche borse
    sinoviali.

    La causa dell’artrite psoriasica è
    sconosciuta e non è ancora
Artrite psoriasica Malattie reumatiche
“ Oggi è possibile
  un buon controllo
  dell’artrite pso­
  riasica. È però im­
  portante effettuare
  precocemente
  diagnosi e tratta­
  mento. ”
Artrite psoriasica Malattie reumatiche
6
    Cos’è l’artrite psoriasica?

    Psoriasi con reumatismo                 indica una patologia infiam­
    infiammatorio                           matoria delle articolazioni e della
    L’artrite psoriasica è una pa­          colonna vertebrale.
    tologia del sistema immunitario
    (appartiene alle cosiddette
    malattie autoimmuni). Oltre alle         “ Questa malattia
                                               può provocare
    alterazioni cutanee tipiche
    della psoriasi (pelle squamata),              infiammazioni delle
    questa malattia può provocare                 articolazioni, della
    infiammazioni delle articolazioni,
    della colonna vertebrale o delle
                                                  colonna verte­-
    inserzioni tendinee (come il                  brale, delle inser­
    tendine d’Achille). Può verificarsi           zioni tendinee,
    anche un coinvolgimento
    delle guaine tendinee o delle
                                                  delle guaine tendi­
    borse sinoviali.                              nee o delle borse

    Si tratta di una malattia affine alla
                                                 ­sinoviali.  ”
    spondilite anchilosante (meglio
    conosciuta con il nome di morbo
    di Bechterew) e all’artrite reat-
    tiva (infiammazione delle articola­
    zioni successiva a infezioni del
    tratto gastro-intestinale o delle
    vie urinarie). Essa rientra, quin-
    di, nella categoria delle cosiddet­
    te spondiloartriti. Spondiloartrite
Artrite psoriasica Malattie reumatiche
Panoramica:

        Psoriasi
        Artrite (reumatoide)
        Artrite psoriasica

        Il termine psoriasi indica alterazioni cutanee isolate
        o diffuse su tutto il corpo, con aree arrossate o des­qua­
        mate di forma ovale o tonda. Nel corso degli attacchi
        acuti può anche sopraggiungere un forte prurito.
        Il termine artrite indica un’infiammazione delle articola­
        zioni. Questo termine include più di 100 malattie reu­
        matiche che comportano l’infiammazione di articolazioni,
        colonna vertebrale, tessuti, muscoli o anche organi.
        L’artrite reumatoide (precedentemente denominata
        poliartrite cronica) è la malattia reumatica infiammatoria
        più frequente.
        L’artrite psoriasica combina la psoriasi su pelle
        e unghie con infiammazioni simili all’artrite reumatoide
        a carico di articolazioni, colonna vertebrale, inserzioni
        tendinee, guaine tendinee o anche borse sinoviali.
        Nell’artrite psoriasica, le affezioni articolari e cutanee
        non hanno per forza un decorso parallelo.
        ■■ La psoriasi colpisce tra l’1% e il 3 % della popolazione,
              l’artrite reumatoide circa l’1%, l’artrite psoriasica tra
              lo 0,3 % e l’1%.
        ■■ In genere, l’artrite psoriasica si manifesta dapprima
              con le alterazioni cutanee. L’affezione delle articolazio­
              ni e delle altre aree si presenta successivamente e,
              a differenza dell’artrite reumatoide, per lo più in modo
                                                                           >
Artrite psoriasica Malattie reumatiche
asimmetrico. Ciò significa che le infiammazioni inte­
   ressano solo o prevalentemente un lato del corpo,
   mentre di norma l’artrite reumatoide colpisce unifor­
   memente sia il lato sinistro che il lato destro del corpo.
■■ Sia la psoriasi che l’artrite psoriasica si manifestano in
   genere con attacchi seguiti spesso da lunghi inter-
   valli privi di sintomi. L’artrite reumatoide ha un decorso
   caratterizzato da attacchi solo nel 20 % dei casi e,
   senza un’adeguata terapia, può protrarsi per diversi
   anni.
■■ In caso di terapie insufficienti, l’artrite reumatoide
   causa nella maggior parte dei casi il progressivo
   deterioramento delle articolazioni. L’artrite psoriasica
   causa un grave deterioramento delle articolazioni
   nel 5 % a 20 % dei casi e un leggero deterioramento in
   circa il 30 % dei casi.
■■ La psoriasi e l’artrite psoriasica colpiscono gli uomini
   e le donne all’incirca con la stessa frequenza.
   L’artrite reumatoide colpisce le donne con una fre­
   quenza 3 volte superiore rispetto agli uomini.

Buono a sapersi: le terapie odierne permettono di
tenere sotto controllo la maggior parte dei casi di psoria­
si, artrite psoriasica e artrite reumatoide. È però im­
portante effettuare precocemente diagnosi e terapia.
Artrite psoriasica Malattie reumatiche
Cause e frequenza                     9

Causa non chiara                         della colonna vertebrale presen­
La causa di questa malattia è            tano spesso una determinata
ancora ampiamente sconosciuta.           struttura genetica con il cosiddet­
Oltre alla predisposizione eredita­      to antigene HLA B27, un gene
ria, è molto probabile che diversi       che ritroviamo anche nel morbo
fattori ambientali (come le in­          di Bechterew.
fezioni) svolgano un ruolo impor­
tante nell’insorgenza dell’artrite       Malattia rara
psoriasica. Prendendo il caso,           La psoriasi in quanto «semplice»
per esempio, di un fratello gemel­       malattia della pelle colpisce
lo che soffra di questa malattia,        dall’1 % al 3 % di tutta la popola­
l’altro fratello ha due terzi di pro­-   zione. In circa il 30 % di questi
babilità di ammalarsi della stessa       pazienti si osserva un coinvolgi­
patologia se i gemelli sono              mento delle articolazioni e / o
monozigoti, un terzo se dizigoti.        della colonna vertebrale.
                                         A seconda dello studio, quindi,

 “ Astudio,
      seconda ­dello
            l’artrite
                                         l’artrite psoriasica colpisce
                                         tra lo 0,3 % e l’1 % della popola­
                                         zione. In questi dati non vengono
      psoriasica colpisce                inclusi i pazienti con psoriasi
      tra lo 0,3 % e                     interessati da disturbi reumatolo­
                                         gici minimi che non necessitano
      l’1 % della                        di un trattamento specifico.
      popo­lazione.        ”             La malattia colpisce indifferente­
                                         mente uomini e donne con la
Inoltre, i pazienti affetti da artrite   stessa frequenza.
psoriasica con infiammazioni
Artrite psoriasica Malattie reumatiche
10
     Caratteristiche

     Pelle, articolazioni,                    gravi lesioni della pelle nonché
     colonna vertebrale                       delle unghie di mani e piedi
     Nella gran parte dei casi, l’affe­       corrono un rischio più elevato di
     zione cutanea precede quella             soffrire di infiammazione delle
     delle articolazioni o della colonna      articolazioni.
     vertebrale, ma nel 10 % dei casi
     vengono coinvolte prima le               Nell’80 % dei pazienti la malattia
     articolazioni, il che rende difficile    colpisce un numero ristretto
     stabilire una diagnosi, specie           di articolazioni (meno di 5
     se si tratta di bambini e ragazzi.       articolazioni = oligoartrite) delle
     In alcune persone, le lesioni            estremità superiori e inferiori,
     cutanee possono essere molto             perlopiù in modo asimmetrico.
     lievi, colpendo, per esempio, solo       «Asimmetrico» significa che le
     il cuoio capelluto, il solco inter­      articolazioni e i tendini delle due
     gluteo o la regione ombelicale.          parti del corpo non vengono
     Per questo è molto importante far        colpiti in modo uniforme. Anche
     eseguire un’analisi accurata             le articolazioni delle dita di
     della pelle da parte di un reuma­        mani e piedi possono essere col-
     tologo.                                  pite, specie quelle distali. Lo
                                              stesso dicasi per le articolazioni
     Affezione asimmetrica delle              di ginocchia, anche e regione
     articolazioni                            tibio-tarsica.
     Nei casi di artrite psoriasica,
     l’infiammazione delle articolazioni      Nel 5 % circa dei pazienti la
     si manifesta molto lentamente,           ma­lattia colpisce invece un
     di solito tra i 30 e i 50 anni di età.   numero maggiore di articolazioni
     I pazienti affetti da psoriasi con       (più di 5 articolazioni = poliartri­
te), con manifestazioni molto         rispetto alle persone affette da
simili a un’artrite reumatoide. Nel   artrite reumatoide.
decorso della malattia è sicura­
mente possibile che il deteriora­     Il 20 % di tutti i pazienti affetti da
mento delle articolazioni sia più     artrite psoriasica soffrono anche
lieve, ma per una piccola percen­     di un’infiammazione della colonna
tuale di pazienti tale deteriora­     vertebrale, spesso a carico delle
mento è molto accentuato              articolazioni sacro-iliache nella
(= artrite mutilante), con gravi      parte bassa della schiena, perlo­
impedimenti nella vita quotidiana.    più da un lato.
In generale, i pazienti affetti da
artrite psoriasica vivono con         L’infiammazione può anche in-
meno limitazioni conseguenti alle     teressare alcuni tratti della
loro articolazioni infiammate         colonna vertebrale, contrariamen­
12     C A R AT T E R I S T I C H E

       Punti colpiti dall’infiammazione
       dell’artrite psoriasica

Parte della colonna
          vertebrale
                                          Sterno
                                          e articolazioni
                                          vicine

Parte della colonna
          vertebrale
                                          Articolazione
                                          sacro-iliaca
         Articolazione
             dell’anca
                                          Articolazioni
                                          (distali) delle dita
                                          di mani

                                          Ginocchia

                                          Articolazione
          Articolazioni                   tibio-tarsica
     (distali) dei piedi
C A R AT T E R I S T I C H E   13

te alla spondilite anchilosante         malattia può manifestarsi anche
(morbo di Bechterew), che causa         con infiammazioni delle inser-
un’infiammazione della colonna          zioni tendinee dell’osso, denomi­
vertebrale con un profilo più           nate entesopatia o entesite. Le
continuo, dal basso verso l’alto.       parti interessate sono di solito i
Raramente l’infiammazione               gomiti, i talloni, il bacino o l’inguine.
causata dall’artrite psoriasica
deteriora le articolazioni vertebrali   In teoria, l’artrite psoriasica co­in­-
o tratti della colonna vertebrale.      volge raramente gli organi interni
Manifestazioni tipiche dell’infiam­     e gli occhi, ma un’infiamma­-
mazione della colonna vertebrale        zione oculare con interessamento
sono i lancinanti dolori notturni al    della congiuntiva e / o dell’iride
collo o alla schiena che non            non è da escludere. Il coinvolgi­
migliorano cambiando posizione          mento di organi interni quali
mentre si è sdraiati, oppure,           polmoni, cuore, reni o del sistema
qualora venga colpita l’articola­       nervoso è rarissimo. Similmente
zione sacro-iliaca, una rigidità        ad altre malattie infiammatorie
della parte bassa della schiena al      delle articolazioni e della colonna
mattino.                                vertebrale (spondiloartriti), sono
                                        spesso presenti delle temporanee
Altri punti colpiti                     ma fastidiose afte che inte­-
dall’infiammazione                      r­es­sano la mucosa della bocca
Più raramente, l’artrite psoriasica     o anche i genitali.
causa l’infiammazione della
gabbia toracica, ossia lo sterno e
le articolazioni vicine (per esem­
pio tra sterno e clavicola). La
14
     Diagnosi

     Considerazione di diversi             Nell’artrite psoriasica, di solito
     aspetti                                le analisi del sangue forniscono
     Analisi del sangue                     pochi punti di riferimento
     I sintomi dell’infiammazione nel       per la diagnosi. Mancano infatti
     sangue (per esempio cambia­            i risultati tipici delle analisi im­
     menti nella velocità di eritrosedi­    munologiche di laboratorio che si
     mentazione, una maggiore               riscontrano in altre patologie
     concentrazione della proteina C        reumatologiche, per esempio il
     reattiva – PCR – o un’anemia)          fattore reumatoide o gli anticorpi
     possono essere più o meno              ACPA (ACPA = anti-CCP)
     marcati a seconda dell’evoluzione      nell’artrite reumatoide o gli ant­i-
     della malattia e della portata        ­corpi antinucleo nelle collage-
     dei problemi articolari. Spesso        nosi come il lupus eritematoso
     nell’artrite psoriasica si ri-         sistemico.
     scontra anche un tasso elevato
     di acido urico, che occasio­          Se le analisi del sangue non
     nalmente può causare un’artrite       hanno un ruolo importante sul
     urica (o ­gottosa).                   piano diagnostico, possono
                                           diventare importanti per la terapia
     In presenza di un’artrite psoriasi­   medicamentosa durante il de­
     ca che colpisce la colonna            corso, allo scopo di individuare
     vertebrale, si osserva più di         i possibili effetti collaterali (quasi
     frequente il cosiddetto antigene      sempre innocui e reversibili) a
     HLA B27, un marcatore genetico        carico di fegato, reni o emopoiesi
     spesso presente anche nel             causati da medicamenti come
     morbo di Bechterew.                   Metotressato o Salazopirina®.
Radiografie, risonanze
magnetiche, ecografie
Gli esami radiologici delle arti­
colazioni colpite delle estremità
o della colonna vertebrale,
compresa l’articolazione sacro-
iliaca, all’inizio della malattia
non evidenziano quasi mai nulla
di rilevante, ma poi, negli anni,
possono mostrare alterazioni de-
generative tipiche delle arti-
co­lazioni. Nelle radiografie, tali
alterazioni si presentano in
maniera sostanzialmente diversa
rispetto all’artrite reumatoide           “ Dile immagini
                                                  norma
                                                          radio­
o alle altre patologie reumatiche
infiammatorie, consentendo al               logiche non
reumatologo di fare una distinzio­          mostrano all’inizio
ne certa tra le varie malattie              particolarità di
                                                   ”
durante il decorso; tale distinzio­
ne è più difficile nella fase iniziale.     rilievo.

Per la diagnosi in fase precoce
può essere utile eseguire una
risonanza magnetica (MRI =
tomografia a risonanza magneti­
ca) delle articolazioni, della
“ Nella fase precoce
  può essere m­ olto
                       colonna vertebrale e dell’articola­
                       zione sacro-iliaca. Anche una
                       specifica ecografia reumatologica
  utile eseguire       può essere molto utile nell’attri­
  risonanze magne-     buzione delle alterazioni di tipo
  tiche oppure         infiammatorio delle articolazioni o

           ”
                       delle inserzioni tendinee infiam­
  eco­grafie.          mate.

                       Nel decorso della malattia,
                       l’articolazione sacro-iliaca (parte
                       bassa della schiena) spesso
                       manifesta un’infiammazione asim-
                       metrica con alterazione della
DIAGNOSI   17

struttura articolare visibile nelle
radiografie. In fase precoce, è
possibile osservare tali alterazioni
attraverso una risonanza
ma­g­netica (MRI) o una TAC. In
cor­rispondenza della colonna
verte­brale si osservano alterazioni
di tipo infiammatorio delle pic-
cole articolazioni vertebrali e / o
le cosiddette escrescenze
ossee sulle vertebre, denominate
parasindesmofiti delle vertebre.
18
     Decorso

     Possibilità di alterazioni              I deterioramenti articolari di tipo
     articolari                              grave interessano tra il 5 % e
     I nuovi dati hanno evidenziato          il 20 % dei pazienti. La prognosi
     come nel passato sia stato              non è favorevole nei rari casi
     sottovalutato il potenziale di dete­    in cui già nella fase iniziale della
     rioramento delle articolazioni          malattia vengono coinvolte molte
     causato dall’artrite psoriasica;        articolazioni e la pelle è forte­
     inoltre, le alterazioni delle artico­   mente lesionata. Se poi è presen­
     lazioni possono interessare             te anche un’infezione da HIV
     fino alla metà dei casi. In genera­     non trattata, si prevede un
     le, in ca. il 30 % dei pazienti con     decorso più grave della malattia.
     artrite psoriasica si riscontra         Comunque, i moderni medica­
     un deterioramento delle articola­       menti biologici permettono di
     zioni perlopiù di entità limitata.      contrastare molto efficacemente
                                             la maggior parte dei casi di

      “ Ipermettono
          farmaci biolo­gici                 decorso degenerativo a carico
                                             delle articolazioni.

          di contrastare                     Decorso oscillante
          efficacemente la                   Per la gran parte dei pazienti af­-
                                             fetti da artrite psoriasica, il
          maggior parte                      decorso è di tipo oscillante, con
          dei casi di decorso                attacchi seguiti spesso da lunghi
          degenerativo a                     intervalli privi di sintomi, il cui
                                             andamento non è forzatamente
          carico delle
                              ”
                                             parallelo all’affezione della pelle.
          arti­­co­la­zioni.                 Le infiammazioni delle inserzioni
tendinee in corrispondenza             psoriasica non subisce impedi­
di talloni e gomiti, non pericolose    menti nella vita quotidiana e
ma spesso molto dolorose e             lavorativa, anche senza la sommi­
fastidiose, possono rivelarsi molto    nistrazione dei costosi medica­
ostinate nonostante la terapia.        menti di ultima generazione.
Vi sono poi infiammazioni asinto­      Tuttavia, l’affezione cutanea, a
matiche delle piccole articola-        seconda della sua intensità
zioni e persino un’affezione della     e dell’attività che si svolge, può
colonna vertebrale e dell’artico­      comportare determinate limita­
lazione sacro-iliaca non accom­        zioni sul lavoro.
pagnata da alcun disturbo.
Anche in presenza di un lungo
decorso della malattia, circa due
terzi di tutti i pazienti di artrite
20
     Terapia

      Ampia limitazione dei                    il tratto gastro-intestinale, i reni,
     ­sintomi                                  la coagulazione del sangue).
      Attualmente non è ancora possi­
      bile guarire dall’artrite psoriasica.    Nei casi di artrite psoriasica si
      Tuttavia, i nuovi medicamenti            usano i seguenti medicamenti
      sviluppati negli ultimi 10 anni per­­-   di base: Arava®, Metotressato,
      mettono spesso di sopprimere             Otezla®, Salazopirina® e, meno di
      i sintomi cutanei e articolari           frequente, Ciclosporina®. Spesso
      e di impedire il deterioramento          tali sostanze hanno effetti bene­
      delle articolazioni.                     fici anche sull’affezione cutanea.
                                               A causa dei possibili effetti
     Medicamenti                               collaterali, la terapia con i medi­
     Nei casi meno gravi, i cosiddetti         camenti di base deve avvenire
     antinfiammatori non ste­                  dietro costante controllo del reu­-
     roidei (come Brufen®, Inflamac®,          matologo o del medico curante.
     Ponstan®, Voltaren® e molti               Questi preparati si possono
     altri) o gli inibitori COX-2, come        assumere senza problemi se ci si
     Arcoxia® o Celebrex®, possono             attiene alle raccomandazioni
     contrastare efficacemente sia             della Società svizzera di reumato­
     i dolori che le infiammazioni. Va         logia (SSR) e se gli eventuali
     comunque osservato che questi             effetti collaterali vengono ricono­
     medicamenti non arrestano il              sciuti tempestivamente.
     deterioramento delle articolazioni
     né hanno alcun effetto sulle              Negli ultimi 15 anni, i cosid-
     lesioni cutanee. Una loro assun­          detti farmaci biologici, come
     zione prolungata, inoltre, può            Cimzia®, Enbrel®, Humira®,
     comportare effetti collaterali (per       Remicade® o Simponi®, o il
nuovo farmaco Stelara®, hanno
dato grandi risultati nel tratta­    “ Ibase
                                         medicamenti di
                                             sono in grado
mento dell’artrite psoriasica.
Sono medicamenti prescritti dai        di arrestare il de­
reumatologi e dai dermatologi          terioramento delle
nei casi particolarmente gravi di
artrite psoriasica o che non                       ”
                                       articolazioni.
hanno risposto positivamente ai
medicamenti di base conven­
zionali. Possono essere sommini­
strati sotto forma di iniezioni,
a distanza di una o più settimane,
oppure di flebo. Questi medica­
menti corrispondono ad alcune
sostanze del corpo (per questo
                         vengono denominati «farmaci
                         biologici») che agiscono su deter-
                         minati mediatori del sistema
                         immunitario. Il loro sviluppo com-
                         porta dei costi elevati e, a dif­
                         ferenza delle sostanze chimiche
                         come le iniezioni di Metotressato,
                         devono essere refrigerati prima
                         dell’utilizzo. Queste nuove
                         sostan­ze hanno dei costi molto
                         elevati, ma la loro efficacia è
                         ottima e sia nell’artrite psoriasica

“ Ihanno
    farmaci biologici
         dei costi
                         che nelle altre forme di spon­-
                         di­loartrite hanno anche un effetto
                         antinfiammatorio non solo sulle
  molto elevati,         articolazioni e sulle inserzioni
  ma la loro efficacia   tendinee, ma anche sulle affezioni
  è ottima.”             della colonna vertebrale e della
                         pelle. Nella gran parte dei casi, è
                         possibile non ricorrere a una
                         combinazione con i medicamenti
                         di base più vecchi, contrariamen­
                         te a quanto avviene ancora
                         nel trattamento dell’artrite reuma­
                         toide. Inoltre, la tollerabilità delle
                         cure è perlopiù buona. Sono
TERAPIA    23

ancora in fase di sviluppo ulte-        pressione intraoculare elevata,
riori sostanze appartenenti             atrofia cutanea o anche diabete
alla classe dei farmaci biologici.      mellito. Successivamente alla
Nel futuro sussiste la possibilità      sospensione delle compresse,
di ampliare ulteriormente le            spesso si osserva un incremento
possibilità di trattamento a base       delle alterazioni psoriasiche
di medicamenti.                         della pelle. Per questi motivi, i
                                        preparati cortisonici o steroidi
I preparati cortisonici,                vengono impiegati limitatamente
i cosiddetti glucocorticoidi, sono      per le terapie prolungate e solo
antinfiammatori molto efficaci          quando tutti gli altri medicamenti
che spesso vengono iniettati lo-        si sono rivelati inefficaci.
calmente, con ottimi risultati,
in corrispondenza delle singole         Le iniezioni di preparati cortiso­
articolazioni o delle inserzioni        nici e anestetici locali nelle
tendinee (gomito, più raramente         inserzioni tendinee o nelle artico­
tallone) infiammate. Recente­           lazioni possono supportare la
mente, questi trattamenti trovano       terapia con medicamenti di base
un’applicazione più mirata anche        all’inizio della malattia o nel
grazie a speciali tecniche eco­         corso degli attacchi, riuscendo a
grafiche reumatologiche.                limitare i sintomi già nell’arco
                                        di alcuni giorni. A seconda delle
L’assunzione per un lungo perio­        circostanze, queste iniezioni
do di preparati cortisonici sotto       vengono effettuate con l’aiuto di
forma di compresse comporta             un ecografo, sempre nel rispetto
spesso degli effetti collaterali, tra   delle raccomandazioni della
cui osteoporosi, ipertensione,          Società svizzera di reumatologia.
24   TERAPIA

     Terapia non a base                     né troppo né troppo poco
     di medicamenti                         e a questo scopo è a volte ne-
     La fisioterapia mirata raffor­         cessario ricorrere a una con­
     za la muscolatura che supporta         sulenza. Con l’aiuto dell’ergotera­
     le articolazioni, per esempio          pista, gli ausili per la vita quo­
     in corrispondenza delle ginoc­         tidiana (elettrodomestici speciali,
     chia, delle anche e della colonna      rialzo della toilette o anche
     vertebrale, mantenendo in              adeguamenti dell’ambiente abi-
     tal modo la mobilità articolare e      tativo e lavorativo) possono
     impedendo progressivi irrigi­          essere opportunamente adattati
     dimenti. Con la terapia di training    ai pazienti e alle relative esi-
     medico (MTT) si potenziano             genze individuali.
     la forza e la resistenza.
                                            Adattare le calzature con
     Le terapie fisiche, come               solette speciali può aiutare a
     calore, freddo e ultrasuoni, eser-     ridurre il dolore ai talloni. I pro­
     citano un’azione mirata a rilassare    blemi dell’avampiede possono
     i muscoli, attenuare il dolore e       essere attenuati mediante
     contenere gli stati infiammatori.      un supporto di srotolamento che
                                            faciliti la deambulazione.
     L’ergoterapia supporta la te-
     rapia manuale funzionale, la           Sport e attività fisica: il
     protezione delle articolazioni ed      mantenimento della potenza mu­-
     eventualmente l’adattamento            scolare e della resistenza può
     degli ausili per la vita quotidiana.   evitare limitazioni dei movimenti e
     L’importante è che le articolazioni    mantenere la mobilità articolare.
     colpite non vengano sollecitate        È opportuno praticare attività
sportive che non sollecitino
troppo le articolazioni, come        “ L’importante  è che
                                       le articolazioni
nuoto, ginnastica, bicicletta.
In generale, è auspicabile man­        colpite non venga­
tenere una buona condizione            no sollecitate né
fisica generale.                       troppo né troppo
Per informazioni sugli orari
dei corsi e i luoghi degli eventi,
                                       poco. ”
rivolgetevi alla vostra Lega
regionale contro il reumatismo.
Oltre a un’alimentazione sana
                        e variata, per le infiammazioni
                        articolari è bene consumare
                        i grassi del pesce (i cosiddetti aci­-
                        di grassi Omega 3). L’alcol può
                        aggravare i sintomi che colpisco­
                        no cute e articolazioni. Nei casi di
                        artrite psoriasica (specie se si
                        segue una cura a base di Meto­
                        tressato), il consumo di alcol
                        dovrebbe essere tendenzialmen­
                        te evitato.

“ Laessere
       pelle dovrebbe
            curata
                        Trattamento della cute
                        Una volta accertate le lesioni, la
                        pelle dovrebbe essere curata
  da un dermatologo     da un dermatologo secondo un
  secondo un            approccio interdisciplinare. In
  approccio inter­      questi casi si applicano localmen­

              ”
                        te pomate o lozioni. Alcune
  disciplinare.         delle sostanze impiegate dal
                        reumatologo agiscono efficace­
                        mente anche contro le mani­
                        festazioni cutanee della malattia.
                        Il dermatologo può impiegare
                        anche speciali farmaci biologici.
                        Per la pelle esiste anche la
TERAPIA   27

possibilità di utilizzare dei raggi
ultravioletti, la cosiddetta PUVA
terapia.

Chirurgia
In caso di gravi infiammazioni
o deterioramento di singole
articolazioni non trattabili con
medicamenti può essere ne­
cessario intervenire chirurgica­
mente. Oltre a rimuovere la
capsula articolare infiammata con
una sinoviectomia, nelle artico­
lazioni danneggiate dall’infiamma­
zione vengono inserite soprat­
tutto protesi artificiali. Raramente,
per attenuare il dolore, si rende
necessaria la stabilizzazione dei
corpi vertebrali (spondilodesi).
28
     Lega svizzera
     contro il reumatismo

     La Lega svizzera contro il reuma­       Per maggiori informazioni potete
     tismo è composta da 20 leghe            consultare il portale della Lega
     cantonali contro il reumatismo e        svizzera contro il reumatismo
     sei organizzazioni nazionali dei        www.reumatismo.ch,
     pazienti; le sue attività sono          oppure telefonarci al numero
     rivolte ai pazienti affetti da reuma­   tel. 044 487 40 00.
     tismi, ai loro familiari e alle per­
     sone interessate.

     La Lega svizzera contro
     il reumatismo vi offre:
     ■■ Corsi di movimento in palestra
         o in piscina
     ■■ Mezzi ausiliari e pubblicazioni
     ■■ Consulenza, informazione
         e formazione per pazienti e
         professionisti
     ■■ Prevenzione e promozione
         della salute
Altre pubblicazioni   29

Medicamenti
Opuscolo (It 303)
gratuito

Medicina complementare
Opuscolo (It 3004)
gratuito

Combattere attivamente
i dolori reumatici
Libro (It 470)
CHF 25.00

Sempre in forma
Foglio d’istruzione (It 1001)
gratuito

Una manciata di consigli!
Capire il reumatismo della mano,
trattarlo, prevenirlo
Opuscolo (It 1050)
gratuito
30   A LT R E P U B B L I C A Z I O N I

     Paziente e medico:
     quando i due si comprendono
     Opuscolo (It 309)
     gratuito

     Pubblicazioni della Lega
     svizzera contro il reumatismo
     Catalogo (It 001)
     gratuito

     Mezzi ausiliari
     Piccoli aiuti per grandi risultati
     Catalogo (It 003)
     gratuito

     Rivista forumR
     Edizione singola (CH 304)
     gratuito
Indirizzi utili           31

Lega svizzera contro il reumatismo
Josefstrasse 92, CH 8005 Zurigo
Tel. 044 487 40 00, fax 044 487 40 19
info@rheumaliga.ch, www.reumatismo.ch
Ordinazioni: tel. 044 487 40 10

Leghe cantonali contro il reumatismo

Appenzello Esterno e Interno,
tel. 071 351 54 77, info.ap@rheumaliga.ch
Argovia, tel. 056 442 19 42, info.ag@rheumaliga.ch
Basilea-Campagna e Città,
tel. 061 269 99 50, info@rheumaliga-basel.ch
Berna, tel. 031 311 00 06, info.be@rheumaliga.ch
Friburgo, tel. 026 322 90 00, info.fr@rheumaliga.ch
Ginevra, tel. 022 718 35 55, laligue@laligue.ch
Giura, tel. 032 466 63 61, ljcr@bluewin.ch
Glarona, tel. 055 610 15 16 e 079 366 22 23, rheumaliga.gl@bluewin.ch
Lucerna e Untervaldo, tel. 041 377 26 26, rheuma.luuw@bluewin.ch
Neuchâtel, tel. 032 913 22 77, info.ne@rheumaliga.ch
Sciaffusa, tel. 052 643 44 47, rheuma.sh@bluewin.ch
Soletta, tel. 032 623 51 71, rheumaliga.so@bluewin.ch
S. Gallo, Grigioni e Principato del Liechtenstein,
Segretariato: tel. 081 302 47 80, info.sggrfl@rheumaliga.ch
Consulenza sociale: tel. 081 511 50 03, info.sggrfl@rheumaliga.ch
Ticino, tel. 091 825 46 13, info.ti@rheumaliga.ch
32   INDIRIZZI UTILI

     Turgovia, tel. 071 688 53 67, info.tg@rheumaliga.ch
     Uri e Svitto, tel. 041 870 40 10, rheuma.uri-schwyz@bluewin.ch
     Vallese, tel. 027 322 59 14, vs-rheumaliga@bluewin.ch
     Vaud, tel. 021 623 37 07, info@lvr.ch
     Zugo, tel. 041 750 39 29, rheuma.zug@bluewin.ch
     Zurigo, tel. 044 405 45 50, admin.zh@rheumaliga.ch

     Consulenza gratuita per questioni legali correlate a una condizione
     di invalidità (con particolare riguardo all’Assicurazione per l’invalidità e
     ad altre assicurazioni sociali):

     Servizio giuridico di Inclusion Handicap (ex Federazione
     svizzera per l’integrazione delle persone con disabilità)
     Sede centrale: Mühlemattstrasse 14a, 3007 Berna
     Tel. 031 370 08 30, www.inclusion-handicap.ch,
     info@inclusion-handicap.ch

     Società svizzera della psoriasi e della vitiligine (SSPV)
     Scheibenstrasse 20, casella postale 1, 3000 Berna 22
     Tel. 031 359 90 99, www.spvg.ch, info@spvg.ch

     Exma VISION
     Esposizione dei mezzi ausiliari svizzeri
     Industrie Süd, Dünnernstrasse 32, 4702 Oensingen
     Tel. 062 388 20 20, www.sahb.ch, exma@sahb.ch
Annotazioni personali
Piccoli aiuti
per grandi risultati

            Aiuto per l’igiene personale
            multifunzione con spazzola, spugna,
            applicatore per crema
            (Art. N. 3900)

            Scoprite i 200 pratici
            mezzi ausiliari
            www.rheumaliga-shop.ch
contro
                    te  il la vo ro de lla Lega svizzera
          Soste  ne
             re um at is m o  co n una donazione!
          il
          Grazie.

           Conto postale
                          0000 8000 0237 1
           IBAN CH29 0900
                            o
           Banca U BS Zurig
                            0230 5909 6001 F
           IBAN CH83 0023

Impressum
Autore
   Dr. med. Dieter Frey, Basilea
Gruppo di lavoro
   Dr. med. Thomas Langenegger, Ospedale cantonale Zugo, Baar
   Dr. med. Adrian Forster, Ospedale cantonale di Winterthur
Revisione della traduzione in italiano
   Dr. med. Nicola Keller, Morbio Inferiore
Realizzazione — Oloid Concept GmbH, Zurigo
Documentazione fotografica — istockphoto.com | © fotoVoyager (p. 1),
   © Auris (p. 5), © scotto72 (p. 5), © Rike_ (p. 11),
   © Franz Wilhelm Franzelin (p. 15), © Eivaisla (p. 16),
   © hiphunter (p. 19), © AVTG (p. 21), © Khlongwangchao (p. 22),
   © tawatchaiprakobkit (p. 25), © Borut Trdina (p. 26),
   fotolia.com | © PhotoSG (p. 16), © helmutvogler (p. 21),
   © ueuaphoto (p. 25)
Editore — © Lega svizzera contro il reumatismo, 7a edizione rivista 2016
500 / OD / 03.2016
Malattie reumatiche
              It 392

                                               I vostri esperti di
                                           patologie reumatiche

                                                                —
                                                  Lega svizzera
                                           contro il reumatismo
                                                Josefstrasse 92
                                                    8005 Zurigo

                                             Tel. 044 487 40 00
                                             Fax 044 487 40 19
                                           info@rheumaliga.ch
                                           www.reumatismo.ch

                       www.rheuma-net.ch
Puoi anche leggere