Come scegliere un camper usato

Pagina creata da Giulio Leo
 
CONTINUA A LEGGERE
Come scegliere un camper usato
Come scegliere un camper usato
1.    Infiltrazioni, la paura del camperista.
2.    Come evitare le infiltrazioni
3.    Come vedere se un camper è infiltrato
4.    Anno di immatricolazione
5.    Chilometraggio
6.    Proprietari precedenti
7.    Motore
8.    I vari tipi di veicoli ricreazionali (VR o camper)
9.    Utenze (o Servizi) e altre cose da controllare
10.   Far controllare il mezzo da una persona competente
Come scegliere un camper usato
1. Infiltrazioni.
Praticamente quasi tutto il documento verte su questo argomento. Se non si vuole rischiare di spendere
soldi inutilmente è molto importante prendere familiarità con tale concetto e comprendere come
evitarlo. E’ in assoluto la cosa più importante da controllare in un camper usato.

Contrariamente a quanto si pensi, le pareti (e il tetto) di un camper non sono in un’unica scocca come in
una macchina, ma sono costruite separatamente e poi assemblate.

Le pareti sono costituite da diversi strati aventi funzioni differenti. Il tutto, una volta assemblato, conferisce
robustezza all’intera struttura, un adeguato isolamento termico, acustico e impermeabilità all’acqua.
L’immagine sottostante rappresenta solo un esempio, ogni fabbrica utilizza propri materiali, eventuali strati
aggiuntivi e sistemi di assemblaggio differenti, con risultati che variano da casa costruttrice a casa
costruttrice o tra due mezzi della stessa casa ma che appartengono a fasce di prezzo differenti.

In linea di massima tutti i camper, eccetto i monoscocca in vetroresina e i furgonati o van di cui ci
occuperemo dopo, sono costruiti in questo modo.

L’infiltrazione, nel gergo camperistico significa acqua che entra nel camper o più frequentemente nelle
pareti del camper. Un’infiltrazione può essere piccola ma subdola. Con il tempo l’acqua si espande
all’interno della parete e rovina, fino a marcire, gli strati interni della parete. In casi gravi può arrivare a
marcire anche il pavimento.

In casi di infiltrazione molto estesa la cosa può diventare pericolosa in quanto l’intera parete si regge solo
su pochi mm di alluminio e la solidità strutturale ne è compromessa.
Come scegliere un camper usato
Da dove entra l’acqua? A parte casi (con esito drammatico) di finestrini o oblò lasciati aperti nel
rimessaggio, l’acqua generalmente si infiltra tra le giunzioni delle pareti o (molto più raramente) dalle
guarnizioni delle finestre, porte o quant’altro.

Alcuni camper usati hanno pareti marce, ma l’interno e l’esterno non mostra nulla e agli acquirenti non
esperti si prospetta una amara (e costosa) sorpresa. Nei casi più gravi il costo sarà di diverse migliaia di
euro.

Come detto in precedenza le case costruttrici di camper non assemblano i propri mezzi con gli stessi
materiali e la stessa tecnologia. Anche se la cura del proprietario è importantissima, alcuni mezzi sono
molto più affidabili di altri. Non è questa la sede per dire quali siano le case migliori, ma sarebbe bene
informarsi ed orientarsi verso case più affidabili.
Come scegliere un camper usato
2. Come limitare le infiltrazioni
Se siete demoralizzati forse non lo siete ancora abbastanza. Lo spettro delle infiltrazioni vi accompagnerà
per tutta la vostra vita camperistica. In qualsiasi momento l’acqua può entrare, ma esistono sistemi per
limitare il più possibile tale rischio.

L’acquisto di un furgonato (o Van) è sicuramente un’ottima idea. In quel caso vi ritrovate come un’auto, il
furgonato è infatti un normale furgone allestito a camper e come tale è una scocca unica come le auto alle
quali si aggiungono le porte, finestre e oblo. Le uniche cose da controllare sono lo stato delle guarnizioni, la
ruggine e… non dimenticare di chiudere le finestre/oblo!

Un monoscocca in vetroresina è monoscocca come un furgone, invece del metallo c’è la vetroresina. E’ da
preferirsi in quanto non soffre di ruggine, si ripara facilmente ed essendo costruito ad hoc può avere
dimensioni maggiori e forme specifiche.
Come scegliere un camper usato
Nei camper di ultima generazione le pareti sono costituite da materiali che non si deteriorano. Solitamente
resine, plastica, vetroresina ecc… La mobilvetta utilizza il sistem I-Tech 3.0 e anche alcuni modelli elnagh.
Ma sicuramente altre case utilizzano sistemi simili. Purtroppo però parliamo di camper di ultima
generazione dai costi elevati.

Per i camper dei “comuni mortali” con pareti multistrato tradizionali l’unica garanzia è costituita da un
controllo annuale con igrometro (uno strumento che rivela l’umidità all’interno delle pareti) e una
siggillatura di tutte le giunzioni con un silicone apposito per camper/barche. Non usare il silicone
tradizionale, non aderisce, si rovina ed è come se non lo aveste messo.

Igrometro

L’operazione di per se non è difficile, ma bisogna conoscere il materiale da usare e metterlo correttamente.
Meglio non correre rischi e lasciare fare ad un professionista.
Come scegliere un camper usato
3. Come vedere se un camper è infiltrato
Non è così difficile come può sembrare, quando una parete è marcia, gli strati interni si sgretolano. Lo
capirete subito perché la superficie non è ben solida ma morbida e cede facilmente al tatto.
Quando controllate un camper chiedete al proprietario di poter controllare se le pareti sono solide e pigiate
con il palmo in tutti i punti, non dimenticando le pareti all’interno dei pensili, gli armadi e altre parti del
camper poco in vista. Con i piedi “sentite” il pavimento , usate anche i pollici negli angoli e intorno alle
finestre. Una volta accertato che il camper sembra solido (può esservi sfuggito qualcosa) un controllo da
parte di un tecnico specializzato con igrometro vi darà la neccessaria sicurezza e il tanto sospirato via libera
per l’acquisto.

                                       4. Anno di immatricolazione
Nei camper riveste un’importanza superiore rispetto alle vetture. E’ frequente trovare vetture molto datate
in perfetto stato di conservazione perché tenute sempre in garage o box. Per i camper il discorso è diverso.
Generalmente vengono rimessati in apposite strutture o nei giardini delle proprie abitazioni. Anche se
coperti da una tettoia (comunque meglio di niente) sono sempre esposti alle intemperie. Tenete anche
presente la zona in cui si trova un camper per rendervi conto delle condizioni climatiche in cui è “vissuto” il
camper.

                                             5. Chilometraggio
Un argomento un po sopravvalutato. I camper non sono vetture e non vengono usati per percorrere 60 Km
al giorno per andare e tornare dal lavoro. Non farete mai 20.000 Km l’anno, a meno che non lo abbiate
comprato appositamente per fare il giro del mondo. Per lo più i camper passano il tempo buoni buoni ad
aspettare il proprietario che decida di “portarlo a spasso”. Un mese l’anno percorrendo una mega vacanza
e poi di nuovo fermi ad attendere qualche sporadico weekend. Ovviamente c’è anche chi lo usa molto
frequentemente, ma in linea di massima l’entusiasmo iniziale porta a percorrere molti km per poi diminuire
fino ai casi estremi in cui un camper marcisce fermo per anni in un rimessaggio.

Parlando di mezzi costruiti sopra ai motori di mezzi da lavoro (Ducato, Transit, Iveco, Mercedes ecc) che di
km ne digeriscono moltissimi, non è il caso di scartate a priori un camper con 150.000 Km. Tenuto bene un
mezzo potrebbe farne altrettanti e magari di più. Il detto “non fanno più le cose come una volta” sembra
essere valido per questi tipi di motori.

Un’ultima cosa da aggiungere. Nei mezzi datati i tachimetri sono meccanici e anche l’ultimo dei meccanici è
in grado di scaricare i km con semplicità. Sarà quindi l’occhio esperto (che valuta il mezzo nella sua
interezza) a dire l’ultima parola, non un numeretto sul tachimetro di dubbia veridicità.

                                         6. Proprietari precedenti
Qui vale lo stesso discorso delle vetture. Meno ce ne sono meglio è, ma è sempre bene valutare caso per
caso.
Come scegliere un camper usato
7. Motore
A fare la parte del leone sono i Fiat Ducato e i Ford Transit. Subito dopo vengono gli Iveco e i Mercedes.
Questi ultimi sembrano più diffusi sui vecchi modelli aspirati e sui mezzi più moderni e di fascia alta. Altre
marche completano il panorama.

La robustezza è ottima per tutti, considerando anche i relativi pochi km che si percorrono se paragonati ai
grandi numeri dei mezzi da lavoro. Una delle differenze risiede nella trazione. I posteriori, solitamente
gemellati (con doppia ruota parallela) hanno una trazione superiore, il Ducato dalla sua ha uno “stile di
guida” più simile ad una vettura.

Gli Iveco e i moderni Mercedes sono il Top, ma anche più costosi.

Discorso potenza (molto relativa). I motori aspirati sono quelli che soffrono di più la salita. Da preferire i
1.9TD, ma anche in questi la potenza è poca e in quinta marcia soffrono un po le lunghe salite autostradali,
inoltre scalda di più. I 2.5 TD hanno più potenza, ma consumano di più rispetto ai precedenti. I moderni
motori hanno prestazioni superiori e consumi relativamente contenuti, ma costano di più e sono infarciti di
elettronica. Insomma non esiste la botte piena e la moglie ubriaca, dovrete scegliere in base alle vostre
esigenze.

Quanto sopra vi servirà solo come idea di massima, tutti i motori sono robusti e se vi piace un camper e ne
avete la possibilità, provatelo. Potrebbe essere il vostro camper.

Ricordate che un camperista ama il viaggio e i paesaggi, la sua andatura è moderata (solitamente 90/100
Km/h in autostrada). Spesso evita le autostrade e preferisce le altre strade per ammirare i paesaggi (ed
evitare il pedaggio…). Quindi tutti i motori possono andare bene.

P.S.
Se vedete un camper che corre molto, le cose sono due, un’emergenza, oppure non è camperista, ma un
possessore di camper! (grave insulto).
Come scegliere un camper usato
8. I vari tipi di veicoli ricreazionali (VR o camper)
I camper (veicoli ricreazionli o VR) si dividono in Mansardati, Semintegrali (o profilati), Motorhome (o
Integrali) e furgonati (o Van)

Mansardato: E’ quello con la “casetta” (mansarda appunto) sopra alla cabina di guida. Offre una maggiore
capacità di carico e una casetta molto apprezzata dai bambini. I difetti risiedono nella scarsa aerodinamicità
(quindi consumi più elevati), nel maggior ingombro e la mansarda solitamente non ha bocche per l’aria
calda. La mansarda d’inverno è più esposta al freddo, d’estate al caldo.

Semintegrali: Le nuove tecniche costruttive stanno spostando l’ago della bilancia verso questi mezzi che
offrono spazi sfruttabili e una migliore protezione aerodinamica (minor attrito=minori consumi).
Come scegliere un camper usato
Motorhome: Molto spaziosi. La penetrazione aerodinamica varia da modello a modello. Prestare
attenzione ai pezzi di ricambio specifici come ad esempio, porta del vano pilota o parabrezza. Per questo
motivo sono da preferirsi i mezzi più diffusi.

Furgonati: Di dimensioni più contenute, offrono il vantaggio di essere in monoscocca. Se l’interno non è
correttamente coibentato, sono sensibili alle temperature come le normali vetture.
Come scegliere un camper usato
9. Utenze (o Servizi) e altre cose da controllare
Le Utenze (o Servizi) sono gli elettrodomestici e altre apparecchiature che svolgono alcune funzioni
specifiche: frigorifero, forno (se presente), pompa dell’acqua, fornelli, stufa, boiler acqua calda, aria
condizionata (se presente) e altri eventuali apparecchi. Alcune di queste utenze funzionano a gas, altre
sono elettriche e alcune (frigo) usano entrambe le fonti di energia. Esaminiamone alcune.

Frigorifero: Il frigorifero spesso è di tipo “trivalente”. Trivalente significa che può punzionare usando tre
fonti di energia: corrente della batteria a 12v, corrente fornita dalla colonnina del campeggio a 220 e a gas
sfruttando l’impianto del camper (le 2 bombole o il bombolone/serbatoio GPL). Essendo un
elettrodomestico molto costoso è bene accertarsi che funzioni bene.

Pompa dell’acqua: Il serbatoio è posto ad una certa distanza e ad un livello più basso rispetto i rubinetti
della cucina e del bagno. La pompa serve a prelevare l’acqua e a “spingerla” verso i rubinetti.
Alimentazione: batteria dei servizi.

Fornelli: Normali fornelli della cucina. Alimentazione: gas del mezzo.

Boiler per l’acqua calda: Fornisce acqua calda per cucina e bagno. Impiega diversi minuti prima di scaldare
l’acqua. Alimentazione: gas del camper.
Aria Condizionata: Ne esistono di due tipi. Quella tradizionale e di tipo evaporativo. La prima è la normale
aria condizionata, può risiedere nella cabina oppure installata al posto di un oblò. Quella in cabina funziona
con la batteria della macchina e può essere usata in movimento, la seconda ha consumi più elevati e
generalmente sfrutta la 220 del campeggio. Il sistema evaporativo non raffredda l’ambiente, ma sfrutta un
sistema proprietario che dona una sensazione di benessere alle persone evitando che queste sudino. Il
vantaggio è che è silenziosissima e consuma pochissima energia (batteria dei servizi), lo svantaggio è che ci
sono pareri discordanti su tale tecnologia. Alcuni sostengono che in più persone non sia così efficiente.

Stufa: Due tipi di alimentazione. Quelli che sfruttano le bombole del gas solitamente hanno le bombole
collocate su un lato del camper. Uno sportello permette l’apertura per sostituirle. Lo sportello è areato
all’esterno, così in caso di perdita, il gas fuoriesce senza rischio di scoppio. Assicurarsi di fissare bene le
bombole nella loro sede.
Per i camper dotati di serbatoio GPL fisso, vale lo stesso discorso delle autovetture. Serbatoio fisso
all’interno e tappo esterno per rifornimento con pistola.

Molti camper hanno un sistema di riscaldamento canalizzato che convoglia l’aria calda, mediante un
sistema elettrico, a dei tubi che fanno uscire l’aria riscaldata in vari punti del camper.

E’ estremamente importante che al sistema sia stata fatta la manutenzione, in caso contrario provvedere
prima di utilizzare il mezzo.

WC nautico o a Cassetta: Che fine fanno i vostri bisogni corporali? I WC dei camper sono dotati di WC di
tipo Nautico o a cassetta estraibile. Il primo si basa su un serbatoio fisso che raccoglie le acque nere
(provenienti dal water) e talvolta anche le acque grigie (doccia, rubinetto del bagno e della cucina). Questo
viene svuotato tramite una bocchettone posto sotto il serbatoio che si apre con una ghigliottina e versa il
contenuto in un apposito pozzetto/griglia posta nel terreno di un rimessaggio, area di sosta, campeggio,
autoglrill o altre strutture appositamente attrezzate. Naturalmente non è consentito lo scarico in aree
diverse da quelle autorizzate.

Il WC a cassetta consiste in una specie di tanica che si estra e si svuota in spazi a loro riservati.

Il WC Nautico offre il vantaggio di possedere una capacità di carico maggiore e di non doverlo estrarre a
mano per svuotarlo, per contro i moderni camper usano solo il Wc a cassetta e in alcune zone (più che altro
in nord Europa) alcune aree non sono più attrezzate per i Nautici. In Italia tale fenomeno al momento è
raro. I mezzi dotati di WC a cassetta sono dotati di serbatoio separato per le acque grigie. Alcuni mezzi sono
dotati di entrambi i sistemi.
Impianto elettrico: Nei mezzi datati gli impianti elettrici potrebbero non essere del tutto efficienti. Oltre a
questo molte persone, amanti del fai da te, montano apparecchiature supplementari prendendo la
corrente dal primo punto disponibile. Una bella controllata, e se è il caso, una revisione è caldamente
consigliata.

Pannello solare: Un pannello solare impiega diverse ore per caricare la batteria dei servizi. Non pensate
quindi che un pannello da 150 watt vi consentirà di tenere accesa l’aria condizionata o usare il forno a
microonde scriteriatamente. I servizi (frigo, fornelli, boiler acqua calda, stufa) solitamente funzionano a gas.
L’unico impiego della corrente è riservato all’illuminazione e a poco altro.

Bombole da 10 Kg o serbatoio GPL per i servizi: Secondo la normativa vigente in Italia, “l’uso del GPL è
consentito solo ad uso di autotrazione”. In pratica i mezzi che hanno il serbatoio GPL, anche se a norma
come un normale serbatoio da auto, non potrebbero rifornirsi. Una incongruenza tutta italiana. (Di fatto il
benzinaio raramente rifiuta il rifornimento).

Va tenuto presente che un serbatoio GPL va revisionato/sostituito ogni 10 anni con i relativi costi.

Le bombole da 10Kg sono le normali bombole in commercio che vengono rese ad un rivenditore e poi
sostituite con quelle nuove. Solitamente sono a coppia, una è collegata e l’altra è di riserva. In alcuni mezzi
per motivi di spazio si usano quelle da 5 kg.
Difficile quantificare la durata di una bombola, diciamo che sulla neve con la stufa tenuta sempre accesa ad
un livello molto elevato può durare qualche giorno (2 o 3). Il frigo consuma poco e solitamente è trivalente,
può essere usato a gas, con la corrente della batteria dei servizi a 12 volt o con la 220 quando si è in
campeggio e si è collegati alla colonnina.

Batteria dei Servizi. La Batteria dei Servizi (BS) è una seconda batteria che risiede solitamente nella cellula
ed eroga energia per i servizi elettrici (luci interne, frigorifero, pompa dell’acqua altre apparecchiature
elettriche). Di solito è di 100 Ampere ed eroga corrente a 12v. Se volte usare TV o altri apparecchi che non
funzionano a 12V dovrete collegare alla batteria un inverter che trasforma la corrente da continua ad
alternata a 220 come quella di casa.

Alcune persone utilizzano come batteria dei servizi una normale batteria da auto, quella che si mette nel
vano motore per intenderci, che può tornare utile in caso si scarichi la batteria motore. Prima di optare per
questa opzione bisogna tenere presente che la batteria dei servizi non è collegata con quella del motore e
quando si scarica non intacca l’altra batteria che è quindi in grado di funzionare e avviare il motore (e
caricare la batteria dei servizi con l’alternatore). Una batteria normale non è sicura, potrebbe versare acido
e se si trova nella cellula potrebbe rovinare il pavimento. Una batteria dei servizi appositamente studiata
per i camper non perde acido e anche se si scarica completamente e rimane a terra non si rovina e può
essere sempre ricaricata.

Le batterie di servizio appositamente studiate per i camper possono pesare quasi 30 Kg.

Turbo ventola: Sugli oblò possono essere montate delle ventole per aspirare aria dal camper.
Le zanzariere e gli oscuranti sono di serie su quasi tutti i camper.
Sospensioni aggiuntive ad aria: Le sospensioni aggiuntive ad aria, o soffietti, sfruttano il principio che l’aria
è comprimibile

Comprimibilità e incomprimibilità: la siringa d'aria e la siringa d'acqua

Concetto: comprimibilità dell’aria e incomprimibilità dell’acqua

Materiale necessario:

    o    2 siringhe da 5 m

Descrizione e fasi:

    ·    Si riempie una siringa d’aria e una d’acqua;
    ·    si prende la siringa con il gas e, dopo aver sigillato con il dito della mano l’ugello della medesima, si comprime
         il pistone;
    ·    si ripete la stessa cosa con la siringa piena d’acqua

Osservazioni:
Nel primo caso si osserva che lo stantuffo della siringa si lascia schiacciare fino a un valore limite comprimendo l’aria
contenuta nella siringa.
Nel secondo caso, questo non è possibile anche applicando allo stantuffo una grande forza

Conclusioni e saperi appresi:
Solo nel caso della siringa piena d’aria si osserva una diminuzione del volume della medesima in quanto essa è un
gas.
L’aria è comprimibile e quindi le si può far assumere la forma e il volume del recipiente nel quale viene inserita, mentre
l’acqua risulta non comprimibile, nel senso che, a questi livelli, eventuali variazioni volumetriche non sono osservabili

http://www.fisica.uniud.it/URDF/interreg/fluidi/ele/e07i.htm
Soffietti ad aria con manometri per controllarne la pressione.

I soffietti possono essere gonfiati ad una pressione che varia a secondo del carico che dovrà sopportare il
veicolo. L’installatore vi suggerirà la pressione idonea al vostro mezzo. Non superate mai tali valori, una
pressione eccessiva metterebbe sotto stress le balestre e in casi estremi provocarne la rottura.

Benefici dei soffietti: Le balestre con il passare degli anni cedono sotto il peso del mezzo e diventano più
“morbide”. Le conseguenze sono un aumento del rollio.
Il rollio (pron. rollìo) è l'oscillazione di un veicolo sia terrestre, sia marino, sia aereo intorno al
proprio asse longitudinale(anche detto, in questo caso asse di rollio, il quale passa per i "centri di
rollio").

Fonte Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Rollio

Il mezzo tenderà ad oscillare lateralmente durante la guida e risentire maggiormente dello “schiaffo”
durante il sorpasso di un TIR o veicoli di grandi dimensioni. Alcuni persone per evitare questo problema
preferiscono lavorare sulle balestre per recuperarne la normale efficienza.

 Un altro utilizzo dei soffietti è quello di gonfiarli ad una pressione molto elevata, questo provoca un
allungamento degli stantuffi con un conseguente innalzamento del retrotreno, anche di diversi centimetri.
Tale procedura è usata per i camper con telaio ribassato in fase di imbarco sui traghetti. La rampa potrebbe
urtare il retrotreno del camper. Guadagnando qualche cm si può ovviare al problema. Ricordiamo che tale
problema sussiste solo in quei camper che hanno uno sbalzo molto lungo e telaio “basso”. Ricordarsi di
ripristinare la normale pressione ai valori normali una volta imbarcati.

    10. Far controllare il mezzo da una persona competente.
Quanto sopra è un buon punto di partenza per fare una buona scremaratura. Una volta indivituato il mezzo
che fa per voi sarebbe buona cosa portarlo in visione a tecnici specializzati per i controlli sulla parte
meccanica e sull’abitacolo (impermeabilità, utenze). Qualora questo non sia possibile potete provare a
chiedere al tecnico di venire al rimessaggio.
Puoi anche leggere