Architettura del Paesaggio

Pagina creata da Margherita Mura
 
CONTINUA A LEGGERE
Architettura del Paesaggio
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
                                           DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA
                                    Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’Architettura
                                                          corso di:

                              Architettura del Paesaggio
                               Prof. Arch. Vincenzo Gioffrè, Tutor Arch. Francesca Garzilli
                                                    A.A. 2020/2021

Tianjin Qiaoyuan Park, Turenscape
Architettura del Paesaggio
L’architettura del paesaggio più avanguardista si è trasforma-
ta in uno strumento terapeutico: ripara gli innumerevoli danni
presenti in ambito urbano, i luoghi abbandonati e di utilizzo
indefinito, inventando nuovi spazi più consoni alla vita all’inse-
gna del declino industriale.
Michael Jakob, 2009

L’Architettura del Paesaggio è una disciplina “giova-
ne”, i primi insegnamenti sono stati inseriti nei Cor-
si di Laurea in Italia circa 15 anni fa ad integrazione
dei Corsi di Arte dei Giardini, disciplina storicamen-                                                                               NEW YORK
te sempre presente fin dagli esordi degli studi di Ar-               High Line, progetto di Scofidio+Renfro e James Corner Field Operations, 2014

chitettura.
Così anche il concetto di paesaggio è stato ogget-
to, in tempi recenti, di una radicale reinterpretazio-
ne: da categoria con un prevalente carattere este-
tico-percettivo è, oggi, considerata una categoria
interpretativa/operativa in grado di leggere la com-
plessa interrelazione tra caratteri sociali, produttivi,
ecologici di città e territori della contemporaneità.
Un contributo essenziale in questa evoluzione
concettuale è stato determinato dalla Convenzio-
ne europea del paesaggio (CEP), documento del
Consiglio d’Europa, che ha accolto e sintetizzato i
contributi più originali e innovativi del dibattito in-                                                                                 Duisburg
                                                                                            Duisburg Park, Germania, progetto di Peter Latz, 2000
ternazionale sul significato di paesaggio in chiave
contemporanea.
La CEP ha ribadito che paesaggio è una entità in
continua evoluzione che comprende sia i luoghi di
straordinaria qualità ed eccellenza sia quelli della
quotidianità e persino del degrado; inoltre afferma
la centralità del ruolo della comunità di abitanti in
qualsiasi processo interpretativo o trasformativo del
paesaggio. La CEP individua uno specifico campo
di applicazione progettuale nelle aree di margine
urbano, per quella vasta e diffusa gamma di pae-
saggi definiti dell’abbandono, del degrado, dell’in-
curia per i quali, così come scrive il filosofo Michael
Jacob, l’Architettura del Paesaggio ha progressiva-                                                                                 BARCELONA
                                                                                            Paseo de Sanit Juan, progetto di Lola Domènech, 2011

mente assunto un ruolo “terapeutico” in grado di ri-
parare i “danni” prodotti dall’epoca industriale.

Obiettivi
In linea con le più attuali ricerche teoriche e appli-
cate nel campo dell’Architettura del Paesaggio nel
panorama internazionale, il Corso intende proporre
un approccio alla trasformazione dell’habitat uma-
no contemporaneo incentrato in un rinnovato rap-
porto tra le attività antropiche e gli elementi naturali
(vegetali, minerali, acqua, vento, luce, suolo); nello
studio e nell’interpretazione di aspetti comporta-
mentali e sociali delle comunità di abitanti insediate                                                                                Jinhua City
                                                                            A Resilient Landscape,Yanweizhou Park , progetto di Turenscape, 2014
Architettura del Paesaggio
(anche con l’ausilio di pratiche partecipate); nella
presa in conto di aspetti percettivi e di qualità este-
tica (non solo dei paesaggi di eccellenza, ma anche
e soprattutto dei luoghi di vita quotidiana).
Il Corso propone l’Architettura del Paesaggio come
approccio in grado di fornire alcune possibili ri-
sposte alle crisi globali che viviamo nella contem-
poraneità, da quella sanitaria a quelle ambientali e                                                     Scampia, da «Gomorra», la serie, 2014 - 2019

sociali, attraverso una nuova attitudine, una nuo-
va modalità operativa, una nuova sensibilità nei
riguardi della natura in tutte le sue declinazioni e
specificità.

Tema e Programma
NUOVI CICLI DI VITA PER I PAESAGGI NEGLETTI
DEL SUD ITALIA CONTEMPORANEO
                                                                      Villaggio Coppola, Castel Volturno, da «Dogman», 2018, di Matteo Garrone
Un ulteriore obiettivo del corso è individuare come
focus di approfondimento i paesaggi negletti dei
territori del sud Italia, che oggi rappresentano una
emergenza nazionale, spesso al centro anche del-
le narrazioni prodotte dalla cultura di massa, come
ad esempio nel cinema contemporaneo italiano;
si pensi, tra i tanti, a Scampia in “Gomorra”, al Vil-
laggio Coppola a Castel Volturno in “Dogman”, alla
Città dello Sport (incompleta) dell’Università di Tor
Vergata, in “Suburra”, al quartiere San Sperato a
                                                                                         Reggio Calabria, da ”A ciambra" di Jonas Carpignano, 2017

Reggio Calabria in “Corpo Celeste”.
Il corso è articolato in un ciclo di lezioni teoriche e
nello svolgimento di una esercitazione progettuale.
I temi affrontati nelle lezioni teoriche verteranno sul
significato etimologico e sull’evoluzione storica del
concetto di paesaggio; sull’opera di grandi maestri
di architettura del paesaggio dell’epoca moderna
e contemporanea; sulle più interessanti e recenti
esperienze internazionali incentrate nella realizza-                San Sperato, Reggio Calabria da «Corpo celeste», di Alice Rohrwacher, 2011

zione di nuovi paesaggi che interpretano i temi, di
stretta attualità, della transizione ecologica, dell’a-
gricoltura urbana, della mobilità sostenibile, della
valorizzazione del patrimonio materiale e immate-
riale delle comunità di abitanti, delle nuove forme
dello spazio pubblico.
L’esperienza applicata consisterà nel progetto di un
nuovo paesaggio urbano per uno spazio negletto,
abbandonato, degradato del Sud Italia; una “Ar-                                                     Reggio Calabria, da «Il sud è niente», di Fabio Mollo, 2013

chitettura del Paesaggio” in grado di interpretare
le vocazioni e le potenzialità latenti con azioni pro-
gettuali incisive e/o radicali in grado di avviarli ad
un nuovo ciclo di vita. Una parte centrale dell’eser-
citazione progettuale consiste, quindi, nella scelta
da parte degli studenti dei sito dove intenderanno
svolgere la loro esperienza progettuale, che dovrà
essere motivata e giustificata in relazione alla prefi-
gurazione di possibili nuovi scenari evolutivi.
                                                          La Città dello Sport (incompleta) dell’Università di Tor Vergata, da «Suburra» - la Serie, 2017 – 2020
Architettura del Paesaggio
Risultati attesi
Pur non avanzando la pretesa di esaurire il ricco e
variegato argomento del Progetto del Paesaggio in
un singolo corso, si intende comunque fornire agli
studenti un bagaglio sia storico-critico sia proget-
tuale, funzionale per futuri approfondimenti speci-
fici. I risultati attesi consistono nell’acquisizione da
parte degli studenti di conoscenze di base sull’e-
voluzione del concetto di paesaggio e sulle plurime
declinazioni che assume nella contemporaneità;
sull’approfondimento di casi studio inerenti nuovi
paesaggi contemporanei realizzati nel panorama
internazionale e ritenuti di particolare rilevanza per
originalità, qualità progettuale, programma delle
attività esperibili; sulle principali scuole di paesag-
gio internazionali; sull’applicazione di nozioni pro-
gettuali incentrate sull’utilizzo di materiali e forme
desunti dalla natura.
L’esame consisterà in un colloquio incentrato su
uno dei temi, a scelta dello studente, tra quelli af-
frontati nelle lezioni (per es. una posizione teorica
espressa in un libro inserito in bibliografia, un sin-
golo progetto illustrato in una lezione, una scuola
di paesaggio internazionale, ecc.) e nella realizza-
zione di un pannello che illustrerà sia le personali
letture interpretative che motiveranno la scelta del
caso studio sia la proposta progettuale rigenerativa
dello stesso.
bibliografia di riferimento
sul concetto di giardino e di paesaggio
F. Zagari (1988) L’architettura del giardino contemporaneo, Mondadori
V. Vercelloni (1990), Atlante storico dell’idea del giardino europeo, Jaca Book
P. Grimal(2005) L’arte dei Giardini, una breve storia, Donzelli editore
M. Jacob (2009), Il paesaggio, il Mulino
A. Maniglio Calcagno (2010) Architettura del Paesaggio, evoluzione storica, Franco
Angeli Editore
L. Kroll (1999)Tutto è paesaggio, Testo & immagine
M. Venturi Ferriolo (2003) Etiche del paesaggio, il progetto del mondo umano, Editori
Riuniti
G. Clément (2005) Manifesto del terzo paesaggio, Quodlibet
L. Bonesio (2007) Paesaggio, identità e comunità tra locale e globale, Diabasis;
G. Clément (2011) Il giardino in movimento, Quodlibet

sui paesaggi della contemporaneità
A. Abruzzese, A. Bonomi (2004), La città infinita, Bruno Mondadori
M. Zardini (1996), Paesaggi ibridi. Un viaggio nella città contemporanea, Skira
M. Castells (2004), La città delle Reti, Marsilio
P. Donadieu (2006) Campagne urbane. Una nuova proposta di paesaggio nella città,
Donzelli
I. McHarg (2007) Progettare con la natura, Franco Muzzio Editore
F. Zanfi (2008) Città latenti, un progetto per l’Italia abusiva, Bruno Mondadori
M. Desvigne (2009), Intermediate natures. The landscapes of Micheal Desvigne, Bir-
khäuser
S. Marini (2010) Nuove terre, Architetture e paesaggi dello scarto, Quodlibet Studio
A. Coppola (2012) Apocalypse Town, cronache dalla fine della civiltà urbana, Editori
Laterza
M. Gausa (2012), Multi-Barcellona, Hiper-Catalunya, Strategia per una nuova Geo-Ur-
banistica, List
V. Gioffrè (2018) Latent Landscape, Letteraventidue edizioni

manualistica
F. Zagari (2008) Giardini. Manuale di progettazione, Mancosu Editore
Architettura del Paesaggio Architettura del Paesaggio Architettura del Paesaggio Architettura del Paesaggio Architettura del Paesaggio Architettura del Paesaggio
Puoi anche leggere