Concorso nazionale "Giovani talenti della musica"- Alda Rossi da Rios

Pagina creata da Stefano Venturini
 
CONTINUA A LEGGERE
Concorso nazionale "Giovani talenti della musica"- Alda Rossi da Rios
Soroptimist International d’Italia

                      Concorso nazionale
       “Giovani talenti della musica”- Alda Rossi da Rios

REGOLAMENTO
Art. 1 - Finalità del concorso
Il Soroptimist International d’Italia, allo scopo di valorizzare giovani musicisti dotati di
qualità artistiche e di capacità tecniche di rilevante spessore, bandisce biennalmente il
“Concorso nazionale del Soroptimist International d’Italia dedicato a giovani talenti
della musica”.

Art. 2 – Requisiti di partecipazione
Possono partecipare al concorso musicisti italiani e stranieri, in possesso dei requisiti
artistici e tecnici indicati all’articolo 1 del presente regolamento, iscritti al corso superiore
dei conservatori di musica, degli istituti musicali pareggiati e dei licei e scuole musicali
comunali (elencati nell’allegato A) indifferentemente in una qualsiasi delle diverse
categorie strumentali e vocali e che, al 31 dicembre dell’anno solare in cui, secondo il
bando, si svolge la selezione finale, non abbiano compiuto il ventunesimo anno di età e,
per i cantanti, il ventitreesimo.

Art. 3 – Fasi del concorso
Il concorso si svolge nella città e nei giorni stabiliti dalla presidente nazionale del
Soroptimist International d’Italia secondo le procedure del presente regolamento.

Il concorso si articola in due fasi: la prima ha ambito regionale; la seconda si svolge a
livello nazionale.

Art. 4 – Prima fase del concorso per la selezione regionale
La presidente di ciascun club del Soroptimist International d’Italia, su richiesta della
presidente nazionale, comunica il bando e il regolamento del concorso ai direttori dei
conservatori di musica, degli istituti musicali pareggiati e dei licei o scuole musicali
comunali presenti nel comune o sul territorio del club affinché la procedura del concorso
abbia inizio.

I candidati alla selezione regionale, che costituisce la prima fase del concorso, sono
individuati, con selezioni interne, dai direttori delle suddette scuole che, formata una
commissione, individuerà il candidato prescelto e invierà il nominativo, assieme al verbale
redatto alla fine della selezione, alla presidente del club Soroptimist della città dove
avviene la selezione, entro la fine di aprile dell’anno solare in cui, secondo il bando, si
deve svolgere la prova finale.
La presidente del club avrà cura di inviare immediatamente il risultato al SEP e alla
responsabile del concorso.
Concorso nazionale "Giovani talenti della musica"- Alda Rossi da Rios
In deroga a quanto previsto al primo comma del presente articolo, qualora nello stesso
comune esistano più di un club Soroptimist (2 a Milano, 3 a Roma, 2 a Firenze, 2 a
Genova), il direttore dell’Istituto territorialmente competente individua, applicando gli
stessi criteri, tanti candidati alla selezione regionale quanti sono i Soroptimist club esistenti
nel comune di cui trattasi.

I club esistenti in comuni in cui non ha sede alcun conservatorio di musica né alcun
istituto musicale pareggiato né alcun liceo o scuola musicale comunale hanno eguale
opportunità di vedere inserito, come tutti gli altri club, un loro candidato nella selezione
regionale se, applicando sempre gli stessi criteri di valutazione, il direttore del
conservatorio o degli istituti musicali aventi sede nella regione del Soroptimist club
individua, ai fini della selezione regionale, oltre al candidato previsto al primo comma del
presente articolo, anche un candidato che, in aggiunta ai requisiti richiesti, possa
dimostrare di essere residente nel comune o sul territorio del club privo di conservatorio o
di istituti musicali.

La data ed il luogo delle selezioni regionali, che devono concludersi entro la fine di maggio
dell’anno solare in cui si svolgerà la selezione finale, sono comunicati immediatamente, a
cura dei direttori dei conservatori, degli istituti o licei e scuole comunali musicali alla
presidente del Soroptimist della città, sede della selezione regionale che, a sua volta dovrà
inviarlo al SEP e alla responsabile del concorso (indicata nell’allegato A).

Art. 5 – Funzioni e doveri dei componenti le commissioni giudicatrici regionali
La commissione (di numero dispari), per la selezione regionale, formata da almeno cinque
musicisti, presieduta dalla presidente del Soroptimist club nel cui territorio si trova il
conservatorio presso il quale si svolgono le prove di selezione, è composta inoltre dal
direttore del conservatorio presso il quale si svolgono le prove, che svolge funzioni di vice
presidente; ed è formata altresì dai direttori, o dai professori incaricati in loro sostituzione
o, ove siano presenti, da docenti o ex docenti di conservatorio, di istituti o licei e scuole
musicali, che facciano parte del club soroptimist, i quali accompagnano alla selezione i
candidati provenienti dagli altri conservatori o istituti della regione.

Nei comuni in cui operano più Soroptimist club la presidenza della commissione, segue
rigorosamente il criterio della rotazione.

La commissione delibera a maggioranza. In caso di parità prevale il voto della presidente.
I direttori di conservatorio, di istituto musicale, di liceo o scuola musicale comunale o i
relativi professori che, in ragione di uno per ciascun conservatorio o istituto, fanno parte
della commissione giudicatrice non hanno diritto di voto nei riguardi del candidato che
proviene dal rispettivo conservatorio o istituto e neppure nei riguardi di chi, per parentela
o altro li ponga in situazione di conflitto d’interesse.

Al termine delle prove, a cura della commissione, è redatta una graduatoria nella quale
non è previsto l’ex – aequo per il primo classificato; in conformità a tale graduatoria il
concorrente con maggior punteggio ha titolo ad accedere alla prova nazionale al termine
della quale sono proclamati i vincitori del concorso.

Il giudizio espresso dalle commissioni giudicatrici è insindacabile.

Art. 6 – Vincitori delle selezioni regionali
I vincitori delle selezioni regionali, dichiarati tali in ragione di uno per ogni regione
italiana, hanno titolo a partecipare alla selezione nazionale del concorso.
Concorso nazionale "Giovani talenti della musica"- Alda Rossi da Rios
Ai candidati che rappresentano la propria regione nella selezione della fase nazionale,
viene consegnata una scheda di partecipazione (allegato B) che deve essere compilata in
tutte le sue voci e poi inviata con lettera raccomandata A.R. al Segretariato Permanente del
Soroptimist International d’Italia, via Cernuschi, 4 – 20129 MILANO e alla responsabile
del concorso entro il 20 giugno dell’anno solare in cui, secondo il bando, si svolge la
selezione finale.

Art. 7 – Sostituzione dei componenti delle commissioni giudicatrici a livello regionale e
nazionale
In caso di rinuncia o d’impossibilità sopravvenuta di un componente della commissione a
partecipare ai lavori di selezione del concorso, la presidente della commissione, di
concerto con il direttore del conservatorio nella cui sede si svolge la selezione, provvede
alla sostituzione del commissario mancante.

Art. 8 – Programma concernente la selezione regionale
I partecipanti alla selezione regionale devono eseguire un programma a loro scelta, fra cui
un brano di difficoltà adeguata al corso, la cui durata non può essere superiore ai 30
minuti e inferiore ai 20.

Per quanto riguarda in particolare il Canto, il programma deve essere basato sulle singole
categorie vocali con una scelta oculata da parte del candidato di brani che evidenzino le
caratteristiche vocali, interpretative e tecniche, elencate dal medesimo al proprio riguardo.

Art. 9 – Seconda fase per la selezione nazionale
I candidati ammessi alla seconda fase del concorso (selezione nazionale) si devono
presentare, muniti di documento di riconoscimento, presso il conservatorio di musica
della città designata dalla presidente nazionale del Soroptimist International d’Italia
all’ora specificata nella convocazione.

L’ordine di successione dei candidati alle prove è sorteggiato all’inizio delle stesse.
L’assenza ingiustificata del candidato al momento dell’appello o al momento
dell’esecuzione determina l’esclusione dal concorso

Art. 10 – Modalità di esecuzione delle prove
L’ordine di esecuzione dei brani è a scelta del candidato.

Art. 11 – Assegnazione dei premi
E’ facoltà della commissione giudicatrice non assegnare uno o più premi. Il primo premio
non può essere assegnato “ex aequo”.

Art. 12 – Concerto finale dei vincitori
I vincitori del concorso sono tenuti a partecipare al concerto finale con un programma
scelto dalla commissione giudicatrice e basato sulle migliori esecuzioni eseguite durante le
selezioni finali.

Art. 13 – Pubblicità delle prove del concorso
Tutte le prove del concorso sono aperte al pubblico al quale è fatto divieto assoluto di
registrare le prove.

Art. 14 – Gratuità delle prove e diritti riservati
Nessuna ricompensa è dovuta per esecuzioni, registrazioni, riprese televisive o
radiofoniche delle quali la direzione del concorso si riserva tutti i diritti.
Concorso nazionale "Giovani talenti della musica"- Alda Rossi da Rios
Art. 15 – Disponibilità di pianoforti per studio durante la selezione finale
Durante la selezione finale, i candidati possono disporre di pianoforti per lo studio
giornaliero.

Art. 16 – Estraneità del Soroptimist d’Italia rispetto a pianisti accompagnatori
Il Soroptimist International d’Italia si dichiara liberato da ogni impegno, onere e
responsabilità avuto riguardo ai candidati che abbisognano di pianista accompagnatore.

Art. 17 – Ospitalità e spese di viaggio dei partecipanti
Il Soroptimist International d’Italia offre ai concorrenti l’ospitalità per i giorni necessari di
permanenza nella città ove si svolgono le selezioni finali e rimborsa loro le spese di
viaggio con ammontare forfetario, in ragione della distanza dalle città di provenienza.

Art. 18 – Attestato di partecipazione
A tutti i finalisti è rilasciato un attestato di partecipazione, ai vincitori il diploma di 1°, 2° e
3° premio, firmati da tutta la commissione.

Art. 19 – Divieto di partecipare al concorso
Non possono partecipare al concorso musicisti che hanno vinto il 1° premio in una
precedente edizione del concorso stesso.

Art. 20 – Borse di studio attribuite quale premio ai vincitori del concorso
Ai candidati risultati vincitori sono assegnate borse di studio aventi il seguente
ammontare:
Primo classificato € 3.000 (euro tremila)
Secondo classificato € 2.000 (euro duemila).
Terzo classificato € 1.000 (euro mille)

Art. 21 – Composizione e nomina della commissione giudicatrice per la selezione
nazionale
La commissione (di numero dispari) per la selezione a livello nazionale è costituita da sette
o più componenti nominati con atto formale dalla presidente nazionale del Soroptimist
International d’Italia, che assume le funzioni di presidente della commissione ed è formata
dal direttore del conservatorio della città in cui si svolge la selezione finale con funzioni di
vice – presidente e di direttore artistico e da direttori e docenti di conservatori o istituti
musicali pareggiati o da esperti scelti a cura della presidente nazionale del Soroptimist
International d’Italia.

Art. 22 – Incompatibilità e conflitto d’interesse
Ciascun componente della commissione giudicatrice che viene a trovarsi, per qualsiasi
ragione, in situazione di conflitto d’interesse nei confronti di un candidato è tenuto a
dichiarare agli altri il conflitto e ad astenersi dalla votazione.

Art. 23 – Insindacabilità del giudizio della commissione
Il giudizio espresso dalla commissione giudicatrice è insindacabile.

Art. 24 – Accettazione del presente regolamento
Con l’adesione al concorso, i candidati accettano tutte le norme del presente regolamento.

Art. 25 – Programma concernente la selezione a livello nazionale
Le prove della selezione nazionale sono due.

Prima prova:
Esecuzione di un programma a scelta del candidato, non superiore ai 30 minuti e non
inferiore ai 20, comprendente uno studio tratto dalla letteratura originale del proprio
strumento, o comunque un brano di difficoltà adeguata. Eventuali variazioni del
programma scelto dal candidato e indicato sulla scheda di adesione possono essere
accettate solo se debitamente comunicate entro il 30 agosto, alla responsabile del concorso.

Seconda prova, alla quale partecipano gli otto candidati selezionati nella prima prova:
Esecuzione di un programma da concerto della durata minima di 30 minuti e massima di
40. Non possono essere eseguiti brani proposti nella prova precedente.

Il titolo del brano d’obbligo con l’edizione, scelto dalla responsabile del concorso, verrà
inviato appena ricevuta la scheda di partecipazione.

Art. 26 - Bando del concorso
La presidente nazionale del Soroptimist International d’Italia redige il bando del presente
concorso, indicando la città, il conservatorio di musica, le date della selezione finale, della
proclamazione e del concerto con l’assegnazione dei premi e ne informa i club in occasione
del consiglio nazionale delle delegate che si svolge, di norma, nel mese di maggio del suo
primo anno di presidenza.

La presidente nazionale del
Soroptimist International d’Italia
Wilma Malucelli
Puoi anche leggere