SPITOSS: RISULTATI E VALUTAZIONE DI FATTIBILITÀ DI UN PROGETTO PILOTA DI SORVEGLIANZA DELLA MORTALITÀ PERINATALE IN ITALIA - EPICENTRO

Pagina creata da Erika Filippini
 
CONTINUA A LEGGERE
Mod. B5e Programma evento RESECM Rev.2 del 07/12/2018 Pag. 1 di 6

PROVIDER N.2224

                                         Convegno
           SPItOSS: risultati e valutazione di fattibilità di un progetto pilota di
                    sorveglianza della mortalità perinatale in Italia

                                                23 gennaio 2020

                                            organizzato da
                                 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
       Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute (CNaPPS)

 N° ID: 008D20

 Rilevanza
 Il Progetto Pilota di Sorveglianza della Mortalità Perinatale è nato con l’obiettivo di implementare e validare
 un modello di sorveglianza attiva della mortalità in utero tardiva e neonatale precoce, per produrre
 conoscenza utile a prevenire i decessi perinatali evitabili. La definizione di morte perinatale adottata dal
 progetto pilota, così come il sistema di classificazione delle cause dei decessi, coincide con quanto
 raccomandato dall’OMS e richiesto dal progetto Euro.Peristat per costruire gli indicatori che descrivono la
 salute materna e neonatale in Europa.
 La validazione della fattibilità e dell’efficacia del sistema di sorveglianza pilota è stata realizzata in tre
 regioni - Lombardia, Toscana e Sicilia - in considerazione della variabilità del tasso di mortalità perinatale
 per area geografica rilevata dai dati ISTAT. Il progetto è stato finanziato dal Ministero della Salute
 nell’ambito delle Azioni Centrali del programma CCM 2016. La sorveglianza si inserisce nell’ambito
 dell’attività dell’Italian Obstetric Surveillance System (ItOSS), che coordina il sistema di sorveglianza
 ostetrica ISS-regioni e nell’ambito delle azioni previste dall’Accordo del 16 dicembre 2010 Linee di indirizzo
 per la promozione e miglioramento della qualità, della sicurezza e dell’appropriatezza degli interventi
 assistenziali nel percorso nascita e per la riduzione del taglio cesareo.
 Scopo e obiettivi
 Il convegno ha lo scopo di restituire e condividere con i professionisti che assistono la nascita in Italia la
 metodologia del sistema di sorveglianza e le informazioni sui fattori di rischio e sulle cause dei decessi, rese
 disponibili dalla raccolta dei casi durante due anni di sorveglianza. Inoltre, sarà valutata e discussa con i
 decisori responsabili delle politiche sanitarie a livello nazionale e regionale l’opportunità di proseguire
 l’attività di sorveglianza e di estenderla progressivamente all’intero territorio nazionale, tenendo in
 considerazione le necessarie risorse umane ed economiche.
 Al termine del convegno i partecipanti saranno in grado di descrivere il fenomeno della mortalità perinatale,
 il suo monitoraggio, le principali criticità clinico-organizzative della rete assistenziale e i bisogni di
 aggiornamento dei professionisti sanitari, al fine di promuovere il miglioramento della qualità dell’assistenza
 alla nascita. Saranno, inoltre, in grado di valutare l’importanza strategica dell’implementazione di un sistema
 di sorveglianza della mortalità perinatale nel Paese in termini di salute pubblica.

 Obiettivo formativo ECM
 Epidemiologia - Prevenzione e promozione della salute con acquisizione di nozioni tecnico-professionali

 Metodo di lavoro
 Relazioni, discussione, tavola rotonda
Mod. B5e Programma evento RESECM Rev.2 del 07/12/2018 Pag. 2 di 6

PROVIDER N.2224

 PROGRAMMA

   9.00 Registrazione dei partecipanti

   9.30 Indirizzo di benvenuto
        Silvio Brusaferro, Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità

   9.45 I Paesi ad alto reddito dovrebbero dotarsi di un sistema di sorveglianza della mortalità perinatale?
        Dante Baronciani (Serena Donati)

 I SESSIONE
 IL PROGETTO PILOTA DI SORVEGLIANZA DELLA MORTALITÀ PERINATALE: I RISULTATI
 Moderatori: Antonio Chiantera, Andrea Dotta, Maria Vicario

 10.20 Obiettivi e metodologia del progetto pilota SPItOSS
        Paola D’Aloja (Serena Donati)

 10.40 I risultati del progetto pilota SPItOSS
          Serena Donati (Paola D’Aloja)

 11.10 Pausa caffè

 II SESSIONE
 TAVOLA ROTONDA: LA PAROLA AI PROFESSIONISTI IN PRIMA LINEA
 Moderatore: Vittorio Basevi (Serena Donati)

 11.30 I professionisti sanitari che partecipano agli audit multi-professionali nei presidi sanitari
       Anna Locatelli, Marco Pezzati

           I professionisti sanitari che partecipano alle indagini confidenziali a livello regionale
           Gaetano Bulfamante, Sebastiana Ferraro

           I professionisti sanitari che partecipano alle indagini confidenziali a livello nazionale
           Sergio Ferrazzani, Simonetta Picone

           Gli specializzandi che collaborano al sistema di sorveglianza
           Etta D’Aquino, Stefania Dell’Oro

 III SESSIONE
 LE CONSIDERAZIONI DEI COORDINATORI REGIONALI DELLA SORVEGLIANZA
 Moderatori: Luca Ramenghi, Maria Grazia Frigo, Elsa Viora (Luca Ramenghi, Maria Grazia Frigo, Elsa
 Viora)

 12.35 Le criticità dell’implementazione della sorveglianza
       Carlo Dani, Federico Mecacci

 12.45 I punti di forza dell’implementazione della sorveglianza
         Maria Rosa D’Anna (Serena Donati)
Mod. B5e Programma evento RESECM Rev.2 del 07/12/2018 Pag. 3 di 6

 PROVIDER N.2224

  12.55 Le ricadute dell’implementazione della sorveglianza
         Patrizia Vergani, Roberto Bellù

  13.05 Discussione

  13.40 Pausa pranzo

  IV SESSIONE
  IL PAESE PUÒ SOSTENERE LA SORVEGLIANZA DELLA MORTALITÀ PERINATALE?

  14.30 Una proposta sostenibile di sorveglianza perinatale alla luce della validazione del progetto
         pilota SPItOSS
         Serena Donati (Paola D’Aloja)

  14.40 TAVOLA ROTONDA: LA PAROLA AI DECISORI
         Moderatrice: Martina Bruscagnin (Serena Donati)

       • Il parere della Regione Lombardia
         Edda Pellegrini (Patrizia Vergani)

       • Il parere della Regione Toscana
         Maria Teresa Mechi (Carlo Dani)

       • Il parere della Regione Sicilia
         Letizia Diliberti (Maria Rosa D’Anna)

       • Il parere della Regione Emilia-Romagna
         Kyriakoula Petropulacos (Vittorio Basevi)

       • Il parere del Presidente dell’AGUI
         Nicola Colacurci (Federico Mecacci)

• Il parere del Presidente della SIN
          Fabio Mosca (Andrea Dotta)

       • Il parere del Ministero della Salute
         Claudio D’Amario e Andrea Urbani

       • Il parere dell’Istituto Superiore di Sanità
         Silvio Brusaferro (Serena Donati)

  16.00 Discussione

  17.00 Conclusioni e Test di verifica dell’apprendimento

  RELATORI, MODERATORI ED EVENTUALI SOSTITUTI
  Baronciani Dante – AUSL - Modena
  Basevi Vittorio - Commissione consultiva tecnico-scientifica su percorso nascita Regione Emilia-Romagna
  Bellù Roberto – Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) - Lecco
  Bruscagnin Martina – Coordinamento Nazionale Associazioni per la Neonatologia Vivere ONLUS - Modena
  Chiantera Antonio – Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO) – Roma
Mod. B5e Programma evento RESECM Rev.2 del 07/12/2018 Pag. 4 di 6

PROVIDER N.2224

 D'Aloja Paola - Istituto Superiore di Sanità - Roma
 Dani Carlo – Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi - Firenze
 D'Anna Maria Rosa - Ospedale Buccheri La Ferla - Palermo
 Donati Serena - Istituto Superiore di Sanità - Roma
 Dotta Andrea – Ospedale pediatrico Bambino Gesù - Roma
 Frigo Maria Grazia – Ospedale San Giovanni Calibita, Fatebenefratelli - Roma
 Mecacci Federico - Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi - Firenze
 Ramenghi Luca –Istituto G. Gaslini - Genova
 Vergani Patrizia -Università Bicocca-- Milano
 Vicario Maria – Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica (FNOPO) - Roma
 Viora Elsa – Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani (AOGOI) - Milano

 PARTECIPANTI ALLA TAVOLA ROTONDA
 Bulfamante Gaetano - A.O.U. San Paolo, Università degli Studi - Milano
 Brusaferro Silvio – Istituto Superiore di Sanità - Roma
 Colacurci Nicola - Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” - Napoli
 D'Amario Claudio - Ministero della Salute - Roma
 D'Aquino Etta - Policlinico Umberto I, Sapienza Università di Roma
 Diliberti Letizia – Regione Sicilia - Assessorato della Salute - Palermo
 Dell'Oro Stefania - Università Bicocca - Milano
 Ferraro Sebastiana - Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e Alta Specializzazione (ARNAS) Garibaldi - Catania
 Ferrazzani Sergio - Policlinico Universitario Agostino Gemelli - Roma
 Locatelli Anna - Ospedale Vittorio.Emanuele III - Carate Brianza
 Mechi Maria Teresa - Qualità dei servizi e reti cliniche, Regione Toscana
 Mosca Fabio – Ospedale Maggiore Policlinico - Milano
 Pellegrini Edda - Regione Lombardia – Assessorato della Salute - Milano
 Petropulacos Kyriakoula - Regione Emilia Romagna – Assessorato della Salute - Bologna
 Pezzati Marco - Nuovo Ospedale San Giovanni di Dio - Firenze
 Picone Simonetta - Policlinico Casilino - Roma
 Urbani Andrea - Ministero della Salute - Roma

 Responsabile Scientifico
 SERENA DONATI
 CNaPPS, Istituto Superiore di Sanità
 tel. 06/49904318 – e-mail: serena.donati@iss.it

 Segreteria Scientifica
 PAOLA D’ALOJA, ALICE MARASCHINI, MICHELE ANTONIO SALVATORE
 CNaPPS, Istituto Superiore di Sanità
 tel.: 06/49904309 – 06/49904394 – 06/49904310
 e-mail: paola.daloja@iss.it - alice.maraschini@iss.it – micheleantonio.salvatore@iss.it

 Segreteria Organizzativa
 SILVIA ANDREOZZI, MAURO BUCCIARELLI, CLAUDIA FERRARO, FERDINANDO TIMPERI,
 CNaPPS, Istituto Superiore di Sanità
 tel.: 06/49904311 – 06/49904312 –– 06/49904163 – 06/49904316
 e-mail: silvia.andreozzi@iss.it - mauro.bucciarelli@iss.it - claudia.ferraro@iss.it –ferdinando.timperi@iss.it
Mod. B5e Programma evento RESECM Rev.2 del 07/12/2018 Pag. 5 di 6

PROVIDER N.2224

 INFORMAZIONI GENERALI

 Sede
 Aula Pocchiari, Istituto Superiore di Sanità
 Viale Regina Elena 299 - Roma

 Destinatari dell'evento e numero massimo di partecipanti
 Il convegno è destinato al personale di enti ed istituzioni sanitarie e di ricerca interessato all’assistenza alla
 nascita. Saranno ammessi un massimo di 200 partecipanti.

 Modalità di iscrizione
 La domanda di partecipazione, scaricabile ai seguenti link: www.iss.it (Sezione Convegni) e
 www.epicentro.iss.it, dovrà essere debitamente compilata, firmata ed inviata, entro il 15 gennaio 2020, alla
 Segreteria Organizzativa al seguente indirizzo e-mail: claudia.ferraro@iss.it. Non verranno considerate
 valide le domande prive della firma. Ai fini dell'accreditamento ECM, all’atto dell'iscrizione è indispensabile
 fornire il codice fiscale ed indicare professione e disciplina sanitaria. La partecipazione all'evento è gratuita.
 Le spese di viaggio e soggiorno sono a carico del partecipante.

 Modalità di selezione dei partecipanti
 I partecipanti saranno selezionati fino al numero di 200 in base all’ordine di arrivo delle domande di
 iscrizione alla e-mail: claudia.ferraro@iss.it.

 Modalità di verifica dell'apprendimento
 Al termine del convegno, per i partecipanti che richiedono i crediti ECM è prevista una prova di verifica
 dell'apprendimento obbligatoria, che consisterà in un questionario a risposta multipla. Inoltre, verrà
 somministrato a tutti i partecipanti un questionario di gradimento dell'evento.

 Crediti formativi ECM
 È previsto l'accreditamento ECM per le seguenti figure professionali:
      • Medici Chirurghi (tutte le discipline)
      • Ostetriche
      • Psicologi (tutte le discipline)
      • Infermieri
      • Infermieri pediatrici
 Come prescritto dalla normativa ECM, per ricevere i crediti i partecipanti dovranno garantire la presenza in
 aula per almeno il 90% della durata dell'evento, completare con un successo minimo del 75% la prova di
 verifica dell'apprendimento e riconsegnare compilato il questionario ECM di valutazione dell'evento.
 L’effettiva partecipazione al percorso formativo verrà rilevata mediante firma in ingresso e in uscita
 dell'apposito registro presenze.

 Attestati
 Al termine della manifestazione, ai partecipanti che ne faranno richiesta sarà rilasciato un attestato di
 partecipazione.
 L'attestato ECM sarà recapitato agli aventi diritto solo a procedure di accreditamento ECM espletate.

 Per ogni informazione si prega di contattare la Segreteria Organizzativa ai numeri sopra indicati.
Puoi anche leggere