Aggiornamenti bibliografici sulla Shoah (2004-2018)

Pagina creata da Raffaele Pozzi
 
CONTINUA A LEGGERE
Aggiornamenti bibliografici sulla Shoah (2004-2018)
Aggiornamenti bibliografici sulla Shoah (2004-2018)
a cura di Laura Fontana, con la collaborazione di Daniele Susini
Com’è noto, la storiografia della Shoah ha assunto negli ultimi decenni proporzioni gigantesche e si
arricchisce ogni anno di pubblicazioni tra saggistica, memorialistica e narrativa. Il livello è molto
eterogeneo, non sempre i nuovi titoli contribuiscono realmente ad approfondire la conoscenza storica
dell’evento, tanto che può risultare difficile per chi non è specialista dell’argomento orientarsi
all’interno delle proposte editoriali.
Abbiamo ritenuto utile segnalare in questa bibliografia sintetica solamente alcune fra le pubblicazioni
più recenti nel campo della saggistica, nella consapevolezza che i fondamentali della storiografia della
Shoah siano, per la maggior parte degli insegnanti che si dedicano allo studio e all’insegnamento di
questo evento, un elemento acquisito.
Bbibliografie ragionate sono disponibili anche sul sito http://www.fontana-laura.com

Studi generali
Opere collettive
AA.VV., Storia della Shoah, 5 volumi (primi quattro volumi a cura di Marina Cattaruzza, Marcello Flores,
Simon Levis Sullam, Enzo Traverso, ultimo volume a cura di Giovanni Borgognone), Torino, Utet, 2005-2006
Chiappano Alessandra (a cura di), Essere donne nei lager, Firenze, Giuntina, 2009
Chiappano Alessandra, Minazzi Fabio (a cura di), Il paradigma nazista dell’annientamento. La Shoah e gli
altri stermini, Firenze, Giuntina, 2006
- , Pagine di storia della Shoah. Nazifascismo e collaborazionismo in Europa, Milano, Kaos Edizioni, 2004
D'Andrea Dimitri, Badii Renata (a cura di), Sterminio e stermini. Shoah e violenze di massa nel Novecento,
Bologna, Il Mulino, 2010
Laqueur Walter (a cura di), edizione italiana a cura di Alberto Cavaglion, Dizionario dell’Olocausto, Torino,
Einaudi, 2004
Maida Bruno, Mantelli Brunello (a cura di), Otto lezioni sulla deportazione. Dall’Italia ai lager, Milano,
Quaderni della Fondazione Memoria della Deportazione, n. 1, 2007
Mantelli Brunello, Tranfaglia Nicola (a cura di), Il libro dei deportati, tre volumi: vol. 1 (I deportati politici
1943-1945, 2008), vol. 2 (I luoghi, 2009), vol. 3 (La galassia concentrazionaria SS, 1933-1945, 2010), Milano,
Mursia, 2008-2010
Museo di Yad Vashem (a cura di), edizione italiana a cura di Liliana Picciotto, I Giusti d’Italia. I non ebrei che
aiutarono gli ebrei 1943-1945, Milano, Mondadori, 2006

Ricostruzioni storiche e riflessioni generali
Aly Götz, Lo stato sociale di Hitler. Rapina, guerra razziale e nazionalsocialismo, Torino, Einaudi, 2007
-Perché i tedeschi? Perché gli ebrei? Uguaglianza, invidia e odio razziale (1800-1933) Torino, Einaudi, 2013
 - Zavorre. Storia dell’Aktion T4: l’˂eutanasia˃ nella Germania nazista 1939-1945, Torino, Einaudi, 2017
Bauer Yehuda, Ripensare l’Olocausto, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2009
Bensoussan Georges, Genocidio, una passione europea, Venezia, Marsilio, 2009

                                                                                                                 1
- Israele, un nome eterno. Lo Stato di Israele, il sionismo e lo sterminio degli ebrei d’Europa, Torino, Utet,
2009
- Storia della Shoah, Firenze, Giuntina, 2013
La Shoah in 100 mappe. Lo sterminio degli ebrei d’Europa (1939-1945) Gorizia, LEG, 2015
Benz Wolfgang, Storia illustrata del Terzo Reich, Torino, Einaudi, 2005
Blatman Daniel, Le marce della morte. L’Olocausto dimenticato dell’ultimo esodo dai lager, Milano, Rizzoli,
2009
Browning Christopher R., Le origini della Soluzione finale. L’evoluzione della politica antiebraica del nazismo.
Settembre 1939-marzo 1942, Milano, Il Saggiatore, 2008
- Uomini comuni. Polizia tedesca e “soluzione finale” in Polonia, Torino, Einaudi, 2004
- Lo Storico e il testimone. Il campo di lavoro nazista di Starachowice, Bari-Roma, Laterza, 2011
Chapoutot Johann, Controllare e distruggere. Fascismo, nazismo e regimi autoritari in Europa (1918-1945),
Torino, Einaudi, 2015
-La legge del sangue. Pensare e agire da nazisti, Torino, Einaudi, 2016
- Il nazismo e l’antichità, Torino, Einaudi, 2017
Collotti Enzo (a cura di Simonetta Soldani), Enzo Collotti e l’Europa del Novecento, Firenze, University Press,
2011
Confino Alon, Un mondo senza ebrei, Milano, Mondadori, 2017
Crasnianski Tania, I figli dei nazisti, Milano, Bompiani, 2017
Cywinski Piotr, Non c’è una fine. Trasmettere la memoria di Auschwitz, Milano, Bollati Boringhieri, 2017
Desbois Patrick, “Fucilateli tutti!” La prima fase della Shoah raccontata dai testimoni, Venezia, Marsilio,
2009
Di Palma Sara Valentina, Se questo è un bambino. Infanzia e Shoah, Firenze, Giuntina, 2014
Foa Anna, Diaspora. Storia degli ebrei del Novecento, Bari-Roma, Laterza, 2009
Friedländer Saul, Aggressore e vittima. Per una storia integrata dell'Olocausto, Bari-Roma, Laterza, 2009
- Gli anni dello sterminio. La Germania nazista e gli ebrei (1939-1945), Milano, Garzanti, 2009
- L' ambiguità del bene. Il caso del nazista pentito Kurt Gerstein, Milano, Bruno Mondadori, 2006
- La Germania nazista e gli ebrei / Gli anni della persecuzione 1933-1939, Milano, Garzanti, 2004
Giuntini Sergio, Sport e Shoah, Mergozzo, Sedizioni, 2014
Gilbert Martin, I giusti. Gli eroi sconosciuti dell’Olocausto, Roma, Città Nuova, 2007
Gross Jan Tomasz, Gross Irena Grudzinska, Un raccolto d'oro. Il saccheggio dei beni ebraici, Torino, Einaudi,
2016
Hamerow Theodore, Perché l’Olocausto non fu fermato. Europa e America di fronte all’orrore nazista,
Milano, Feltrinelli, 2010
Hale Christopher, I carnefici stranieri di Hitler: l’Europa complice delle SS, Milano, Garzanti, 2012
Husson Edouard, Heydrich e la soluzione finale. La decisione del genocidio, Torino, Einaudi, 2010
Ingrao Christian, Credere, distruggere. Gli intellettuali delle SS, Torino, Einaudi, 2012
Kershaw Ian, Hitler e l’enigma del consenso, Bari-Roma, Laterza, 2007
-All’inferno e ritorno. Europa 1914-1949, Bari, Laterza, 2016
Levis Sullam Simon, I carnefici italiani. Scene dal genocidio degli ebrei, 1943-1945, Milano, Feltrinelli, 2015
Longerich Peter, Goebbels: una biografia, Torino, Rinaudi, 2016
2015
Luzzatto Sergio, I bambini di Moshe – Gli orfani della Shoah e la nascita di Israele, Einaudi, 2018
Maida Bruno, La Shoah dei bambini, Torino, Einaudi, 2013
-L’infanzia nelle guerre del Novecento, Torino, Einaudi, 2017
Minazzi Fabio, Filosofia della Shoah. Pensare Auschwitz: per un’analitica dell’annientamento nazista,
Firenze, Giuntina, 2006
Orbach Danny, Uccidere Hitler. La storia dei complotti tedeschi contro il Führer, Torino, Bollati Boringhieri,
2016
Ravenna Marcella, Carnefici e vittime. Le radici psicologiche della Shoah e delle atrocità sociali, Bologna, Il
Mulino, 2004

                                                                                                              2
Salomoni Antonella, L’Unione Sovietica e la Shoah. Genocidio, resistenza, rimozione, Bologna, Il Mulino,
2007
Sémelin Jacques, Purificare e distruggere, Torino, Einaudi, 2007
Snyder Thomas, Terra nera. L’Olocausto fra storia e presente, Milano, Rizzoli, 2015
Traverso Enzo, Auschwitz e gli intellettuali. La Shoah nella cultura del dopoguerra, Bologna, Il Mulino, 2004
Vidal-Naquet Pierre, Gli assassini della memoria. Saggi sul revisionismo storico, Roma, Viella, 2009
Wachsmann Nikolaus, Le prigioni di Hitler. Il sistema carcerario del Terzo Reich, Milano, Mondadori, 2007
Zertal Idith, Israele e la Shoah. La nazione e il culto della tragedia, Torino, Einaudi, 2007

Antigiudaismo, antisemitismo, razzismo
Barbujani Guido, L'invenzione delle razze. Capire la biodiversità umana, Milano, Bompiani, 2006
Beller Steven, L’antisemitismo, Bologna, Il Mulino, 2017
Benz Wolfgang, I Protocolli dei savi di Sion. La leggenda del complotto ebraico, Milano, Mimesis, 2009
Berger Waldenegg Georg C., Antisemitismo. Diagnosi di una parola, Firenze, Giuntina, 2008
Burgio Alberto, Nonostante Auschwitz. Il “ritorno” del razzismo in Europa, Roma, Derive Approdi, 2010
Burrin Philippe, L’antisemitismo nazista, Torino, Bollati Boringhieri, 2004
Cavalli Sforza Luigi Luca, Padoan Daniela, Razzismo e noismo. Le declinazioni del noi e l’esclusione dell’altro,
Torino, Einaudi, 2013
Gabrielli Gianluca, Il curricolo “razziale”. La costruzione dell’alterità di “razza” e coloniale nella scuola
italiana (1860-1950), Macerata, Eum Edizioni, 2015
Germinario Francesco, Costruire la razza nemica. La formazione dell'immaginario antisemita tra la fine
dell'Ottocento e gli inizi del Novecento, Torino, Utet, 2010
Jesi Furio, L’accusa del sangue. Mitologie dell’antisemitismo, Torino, Bollati Boringhieri, 2008
Levis Sullam Simon, L’archivio antiebraico. Il linguaggio dell’antisemitismo moderno, Bari-Roma, Laterza,
2008
Luzzatto Voghera Gadi, L’antisemitismo a sinistra, Torino, Einaudi, 2007
Mazzini Elena, L’antisemitismo cattolico dopo la Shoah. Tradizioni e culture nell’Italia del secondo
dopoguerra (1945-1974), Roma, Viella, 2012
Santerini Milena, Antisemitismo senza memoria. Insegnare la Shoah nelle società multiculturali, Roma,
Carocci, 2005
Stefani Piero, L’antigiudaismo. Storia di un’idea, Bari-Roma, Laterza, 2004
Yehoshua Abraham B., Antisemitismo e antisionismo. Una discussione, Torino, Einaudi, 2010

Negazionismo
Bifulco Daniela, Negare l’evidenza: diritto e storia di fronte alla menzogna di Auschwitz, Milano, Angeli,
2012
Del Boca Angelo (a cura di), La storia negata. Il revisionismo e il suo uso politico, Vicenza, Neri Pozza, 2009
Di Cesare Donatella, Se Auschwitz è nulla. Contro il negazionismo, Genova, Il Melangolo, 2012
Vercelli Claudio, Il negazionismo. Storia di una menzogna, Bari-Roma, Laterza, 2013

Auschwitz e i campi nazisti
Besquet Baima Giovanni, Deportati a Mauthausen, 1943-1945, Bologna, Archetipo Libri, 2007
Chiappano Alessandra, I lager nazisti. Guida storico-didattica, Firenze, Giuntina, 2007
Czech Danuta, Kalendarium. Gli avvenimenti nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau 1939-
1945, Milano, Mimesis, 2007
Helm Sarah, Il cielo sopra l'inferno. La drammatica storia vera di Ravensbrück il campo di concentramento
nazista per sole donne, Newton Compton, Roma, 2015
Grossman Vasilij, L’inferno di Treblink, Milano, Adelphi, 2010
Gutman Israel, Gutterman Bella (a cura di), edizione italiana a cura di Marcello Pezzetti, Album Auschwitz,
Torino, Einaudi, 2008

                                                                                                                  3
Horwitz Gordon, All’ombra della morte. La vita quotidiana attorno al campo di Mauthausen, Venezia,
Marsilio, 2004
Liblau Charles, I Kapo di Auschwitz, Torino, Einaudi, 2007
Mayda Giuseppe, Mauthausen. Storia di un lager, Bologna, Il Mulino, 2008
Saletti Carlo, Testimoni della catastrofe. Deposizioni di prigionieri del Sonderkommando ebraico di
Auschwitz-Birkenau (1945), Verona, Ombre corte, 2004
Sessi Frediano, Saletti Carlo, Visitare Auschwitz. Guida all’ex campo di concentramento e al sito memoriale,
Venezia, Marsilio, 2011
Steinbacher Sybille, Auschwitz. La città, il lager, Torino, Einaudi, 2005
Stone Dan, La liberazione dei campi: la fine della Shoah e le sue eredità, Torino, Einaudi, 2017
Tillion Germaine, Ravensbrück, Roma, Fazi, 2012
Vrba Rudolf, I protocolli di Auschwitz, Milano, Rizzoli, 2008
Wachsmann Nikolaus, KL. Storia dei campi di concentramento nazisti, Milano, Mondadori, 2016

Il Vaticano e la Shoah
Miccoli Giovanni, I dilemmi e i silenzi di Pio XII. Vaticano, seconda guerra mondiale e shoah, Milano, Rizzoli,
2007
Napolitano Matteo L., Tornielli Andrea, Il Papa che salvò gli ebrei. Dagli archivi segreti del Vaticano tutta la
verità su Pio XII, Milano, Piemme Editore, 2004

L’Italia fascista e la Shoah: antisemitismo, internamento, persecuzioni
AA.VV., Storia della Shoah in Italia (a cura di Marcello Flores, Simon Levis Sullam, Marie-Anne Matard
Bonucci, Enzo Traverso), Torino, Utet, 2010
AA.VV a cura di M. Baumeister. A. Osti Guerrazzi, C. Procaccia), 16 ottobre 1943. La deportazione degli
ebrei romani tra storia e memoria, Roma, Viella, 2016
Avagliano Mario, Palmieri Marco, Gli ebrei sotto la persecuzione in Italia: diari e lettere 1938-1945, Torino,
Einaudi, 2011
Antonucci Silvia Haia, Procaccia Claudio (a cura di), Dopo il 16 ottobre. Gli ebrei a Roma tra occupazione,
resistenza, accoglienza e delazioni (1943-1944), Roma, Viella, 2017
Baumeister Martin, Osti Guerrazzi Amedeo, Procaccia Claudio ( a cura di), Il 16 ottobre 1943. La
deportazione degli ebrei romani tra storia e memoria, Roma, Viella, 2016
Canosa Roberto, A caccia di ebrei: Mussolini, Preziosi e l’antisemitismo fascista, Milano, Mondadori, 2006.
Capogreco Carlo Spartaco, I campi del duce. L’internamento civile nell’Italia fascista (1940-1943), Torino,
Einaudi, 2004
Chiappano Alessandra, Le deportazioni femminili dall’Italia fra storia e memoria, Milano, Unicopli, 2014
Cuomo Franco, I dieci. Chi erano gli scienziati italiani che firmarono il “manifesto della razza”, Milano,
Baldini Castoldi Dalai, 2005.
De Cesaris Valerio, Vaticano, fascismo e questione razziale, Milano, Guerini e Associati, 2010
De Felice Renzo, Il fascismo, le interpretazioni dei contemporanei e degli storici, Bari-Roma, Laterza, 2008
Di Palma Sara Valentina, Bambini e adolescenti nella shoah: storia e memoria della persecuzione in Italia,
Milano, Unicopli, 2004
Dogliani Patrizia, Il fascismo degli italiani, Torino, Utet, 2008
Fantini Sara, Notizie dalla Shoah. La stampa italiana nel 1945, Bologna, Pendragon, 2005
Focardi Filippo, Il cattivo tedesco e il bravo italiano. La rimozione delle colpe della seconda guerra mondiale,
Bari-Roma, Laterza, 2013
Gentile Emilio, Fascismo. Storia e interpretazione, Bari-Roma, Laterza, 2008
- Il fascismo in tre capitoli, Bari-Roma, Laterza, 2009
Germinario Francesco, Fascismo e antisemitismo. Progetto razziale e ideologia totalitaria, Bari-Roma,
Laterza, 2009
Greppi Carlo, Uomini in grigio. Storie di gente comune nell'Italia della guerra civile, Milano, Feltrinelli, 2016
Guida Elisa, La strada di casa: il ritorno in Italia dei sopravvissuti alla Shoah, Roma, Viella, 2017

                                                                                                               4
Israel Giorgio, Il fascismo e la razza. La scienza italiana e le politiche razziali del regime, Bologna, Il Mulino,
2010
Matard-Bonucci Marie-Anne, L’Italia fascista e la persecuzione degli ebrei, Bologna, Il Mulino, 2008
Muncinelli Adriana, Fallo Elena, Oltre il nome. Storia degli ebrei stranieri deportati dal campo di Borgo San
Dalmazzo, Aosta, Le Château Edizioni, 2016
Pezzetti Marcello, Il libro della Shoah italiana, Torino, Einaudi, 2009
Picciotto Liliana, L’alba ci colse come un tradimento. Gli ebrei nel campo di Fossoli 1943-1944, Milano,
Mondadori, 2010
-Salvarsi. Gli ebrei d’Italia sfuggiti alla Shoah, 1943-1945, Torino, Einaudi, 2017
Sarfatti Michele, Le leggi antiebraiche spiegate agli italiani di oggi, Torino, Einaudi, 2005
-, La Shoah in Italia. La persecuzione degli ebrei sotto il fascismo, Torino, Einaudi, 2005
- Gli ebrei nell'Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione, Torino, Einaudi, 2007
- Mussolini contro gli ebrei. Cronaca dell’elaborazione delle leggi del 1938, edizione ampliata rispetto a
quella del 1994, Torino, Einaudi, 2017
Schwarz Guri, Ritrovare se stessi: gli ebrei nell’Italia postfascista, Bari-Roma, Laterza, 2004
Vivarelli Roberto, Fascismo e storia d’Italia, Bologna, Il Mulino, 2008

Memorie, testimonianze, narrativa e didattica (D)
Appelfeld Aharon, Un’intera vita, Milano, Guanda, 2010
Avey Denis, Broomby Rob, Auschwitz, ero il numero 220543, Roma, Newton Compton, 2011
Bacharach Zwi, Le mie ultime parole. Lettere dallo Shoah, Bari-Roma, Laterza, 2009
Baiardi Marta, Presente come vita: Liana Millu scrittrice e testimone, Cantalupa, Caffatà Editore,2017
Billet Julia, Fauvel Claire, La guerra di Catherine, Milano, Mondadori, 2018
Bravo Anna, Jalla Daniele (a cura di), La vita offesa. Storia e memoria dei lager nazisti nei racconti di
duecento sopravvissuti, Milano, Franco Angeli, 2015 (edizione originale 1986)
Belpoliti Marco, Primo Levi di fronte e di profilo, Milano, Guanda, 2015
Bravo Anna, Cereja Federico (a cura di), Intervista a Primo Levi, ex deportato, Torino, Einaudi, 2011
Chiappano Alessandra, Luciana Nissim Momigliano: una vita, Firenze, Giuntina, 2010
Chiappano Alessandra, Minazzi Fabio (a cura di), Il ritorno alla vita e il problema della testimonianza,
Firenze, Giuntina, 2008
Dov Kulka Otto, Paesaggi della metropoli della morte, Milano, Guanda, 2013
Fiano Nedo, A5405. Il coraggio di vivere, Sarzana, Monti, 2005
Frankl Viktor E., L’uomo alla ricerca di senso. Uno psicologo nei lager e altri scritti inediti, Milano, Franco
Angeli, 2017
Geve Thomas, Qui non ci sono bambini. Un’infanzia ad Auschwitz, Torino, Einaudi, 2011
Giulietti Donatella (a cura di), Eri sul treno per Auschwitz? Strumenti per raccontare la Shoah ai bambini,
Pesaro, ISCOP, 2014 (D)
Goldkorn Wlodek, Il bambino nella neve, Milano, Feltrinelli, 2016
Greppi Carlo, L’ultimo treno. Racconti del viaggio verso il lager, Roma, Donzelli, 2012
Himmler Heinrich, (a cura di Michael Wildt e Katrin Himmler) Il diario segreto. Attraverso le lettere alla
moglie 1927-1945, Roma, Newton Compton, 2014
Holzman Helene, Questa bambina deve vivere, Venezia, Marsilio, 2005
Kaminski Sarah, Milano M. Teresa, Il grande libro della Shoah. Ogni bambino ha un nome…, Casale
Monferrato, Sonda, 2009 (D)
Kugler Weiss Hanna, Racconta! Fiume - Birkenau - Israele, Firenze, Giuntina, 2006
Levi Primo, Così fu Auschwitz. Testimonianze 1945-1986. Con Leonardo De Benedetti, a cura di Fabio Levi e
Domenico Scarpa, Torino, Einaudi, 2015
-(a cura di Marco Belpoliti), Opere complete, Torino, Einaudi, Voll. 1 e 2, 2016
Lipszyc Rywka La memoria dei fiori. Il diario di Rywka Lipszyc. La vera storia di una bambina ebrea del
ghetto di Lodz, a cura di Alexandra Zapruder, Milano, Garzanti, 2015
Loridain-Ivens Marceline, E tu non sei tornato, Torino, Bollati Boringhieri, 2015

                                                                                                                 5
Luzzatto Voghera Gadi, Perillo Ernesto (a cura di), Pensare e insegnare Auschwitz. Memorie storie
approfondimenti, Milano, Franco Angeli, 2004 (D)
Mentana Enrico, Segre Liliana, La memoria rende liberi. La vita interrotta di una bambina nella Shoah,
Milano, Rizzoli, 2015
Mieli Alberto (con Ester Mieli), Eravamo ebrei. Questa era la nostra unica colpa, Venezia, Marsilio, 2016
Millu Liana, Il fumo di Birkenau, Firenze, Giuntina, 2008 (ed. originale 1947)
-Tagebuch. Il diario del ritorno dal lager, Firenze Giuntina, 2006
- Dopo il fumo. Sono il n. A 5384 di Auschwitz-Birkenau, 2ed ampliata, Brescia, Morcelliana, 2015
Minisci Alessandra, Primo Levi e la memoria della Shoah, Milano, Alpha Test, 2006
Modiano Renzo, Di razza ebraica. La Shoah negli occhi di un bambino, Sesto San Giovanni, Mimesis, 2014
Modiano Sami, Per questo ho vissuto. La mia vita a Auschwitz-Birkenau e altri esili, Milano, Rizzoli, 2013
Nissim Momigliano Luciana, Ricordi della casa dei morti e altri scritti, Firenze, Giuntina, 2008
Pankiewicz Tadeusz, Il farmacista del ghetto di Cracovia, Torino, Utet, 2016
Olla Roberto, La ragazza che sognava il cioccolato, La Compagnia del libro, 2015
Padoan Daniela, Come una rana d’inverno. Conversazioni con tre donne sopravvissute ad Auschwitz, Milano,
Bompiani, 2004
Picciotto Liliana, Giorgio Nissim. Memorie di un ebreo toscano 1943-1945, Roma, Carocci, 2005
Rajchman Chil, Io sono l'ultimo ebreo (Treblinka 1942/43), Milano, Bompiani, 2010
Rossi Doria Anna, Sul ricordo della Shoah, Torino, Zamorani, 2010
Sarfatti Anna, Sarfatti Michele, L’albero della memoria. La Shoah raccontata ai bambini, Milano,
Mondadori, 2013
Scarpa Domenico, Così fu Auschwitz, Torino, Einaudi, 2015
Sessi Frediano, Il lungo viaggio di Primo Levi, Venezia, Marsilio, 2013
Tedesco Luciana (a cura di), Ragazzi della Shoah, Milano, Edizioni Paoline, 2010.
Venezia Shlomo, Sonderkommando Auschwitz, Milano, Rizzoli 2007
Vercelli Claudio, Insegnare la Shoah: Alcune considerazioni sul lavoro didattico, in “Quaderni di Olokaustos”-
Bologna, Edizioni dell'Arco, n. 3/2005 (D)
Weiss Helga, Il diario di Helga. La testimonianza di una ragazza nei campi di Terezin e Auschwitz, Torino,
Einaudi, 2014
Whittingham Zane, Jones Ryan, Olocausto. Storie di sopravvissuti, Milano, Valentina Edizioni, 2017
Zuccalà Emanuela, Sopravvissuta ad Auschwitz. Liliana Segre tra le ultime testimoni della shoah, Milano,
Edizioni Paoline, 2005

Memoria della shoah e post-memoria
Bidussa David, Dopo l’ultimo testimone, Torino, Einaudi, 2009
Cavaglion A.e Baiardi M. (a cura di), Dopo i testimoni. Memorie, storiografie e narrazioni della deportazione
razziale, Viella, 2014.
Caviglia Giorgio, Bove Maria, L'eco del silenzio. Il trauma della Shoah consegnato alle generazioni future,
Firenze, La Giuntina, 2016.
Chiappano Alessandra, Minazzi Fabio (a cura di), Il ritorno alla vita e il problema della testimonianza. Studi e
riflessioni sulla Shoah, Firenze, Giuntina, 2008.
Ciwinski Piotr, Non c’è una fine. Trasmettere la memoria di Auschwitz, Torino, Bollati Boringhieri, 2017
Di Castro Raffaella, Testimoni del non-provato. Ricordare, pensare, immaginare la Shoah nella terza
generazione, Roma, Carocci, 2008.
Didi-Huberman Georges, Immagini malgrado tutto, Milano, Cortina, 2005.
Gordon Robert, Scolpitelo nei cuori. L’Olocausto nella cultura italiana (1944-2010), Torino, Bollati
Boringhieri, 2013
Loewenthal Elena, Contro il giorno della memoria, Torino, ADD Editore, 2014.
Meghnagi David, Ricomporre l’infranto. L’esperienza dei sopravvissuti alla Shoah, Venezia, Marsilio, 2005
Meghnagi Saul (a cura di), Memoria della Shoah. Dopo i «testimoni», Roma, Donzelli, 2007.
Mengaldo Pier Vincenzo, La vendetta è il racconto: testimonianze e riflessioni sulla shoah, Torino, Bollati
Boringhieri, 2007
                                                                                                               6
Minuz Andrea, La Shoah e la cultura visuale. Cinema, memoria, spazio pubblico, Roma, Bulzoni, 2010.
Minuz Andrea, La Shoah nel cinema italiano (a cura di A.Minuz e G. Vitiello), Rubettino, 2013.
Padoan Daniela, Il paradosso del testimone, “Rivista di Estetica”, n. 3/2010
Pisanty Valentina, Abusi di memoria: negare, banalizzare, sacralizzare la shoah, Milano, Bruno Mondadori,
2012.
Recchia Luciani Francesca, Vercelli Claudio, Pop Shoah? Immaginari del genocidio ebraico, Genova, Il nuovo
melangolo, 2016.
Robin Régine, I fantasmi della storia. Il passato europeo e le trappole della memoria, Verona, Ombre Corte,
2005.
Rousseau Frédéric, Il bambino di Varsavia. Storia di una fotografia, Bari-Roma, Laterza, 2011

                                                                                                          7
Puoi anche leggere