Non c'è futuro senza memoria - Comune di Milano

Pagina creata da Giada Mauro
 
CONTINUA A LEGGERE
Non c'è futuro senza memoria - Comune di Milano
Non c'è futuro senza memoria
Abstract:
Il progetto FREE si propone di potenziare i percorsi di cittadinanza attiva dei giovani, dei policy
makers, delle istituzioni pubbliche e private e della cittadinanza in generale.
Gli obiettivi sono:
Culturali e storici, con la finalità di mantenere viva la memoria storica per promuovere una lettura
critica e consapevole del presente per poter formulare ipotesi interpretative della società
contemporanea.
Educativi e sociali, sviluppando percorsi di insegnamento, partendo dalle esperienze dirette per
aumentare la partecipazione attiva alla cittadinanza.
Istituzionali, sviluppando e mettendo in rete un'ampia serie di opportunità in: Italia, Austria, Croazia,
Bosnia Erzegovina, Albania, Grecia: laboratori, seminari di formazione, performance artistiche,
esibizioni, viaggi e campi di volontariato.
La rielaborazione delle esperienze che si realizzeranno da Settembre 2018 a Gennaio 2020 avverrà
attraverso delle restituzioni pubbliche, con forme espressive diverse: performance artistiche: letture,
coreografie, filmati, pièce teatrali, flash mob, mostre. I momenti di restituzione saranno due: il primo
nel Gennaio 2019, il secondo alla fine del percorso, a Gennaio 2020 quando con tutti i partners della
rete si organizzerà un evento pubblico di due giorni, con l'intenzione di diffondere e disseminare le
riflessioni, i documenti, i prodotti culturali e le testimonianze dei partecipanti al progetto.
Il target specifico del progetto sono i giovani tra i 16 e 24 anni, inseriti in percorsi formativi nella
scuola e in altri contesti educativi, formali ed informali. Nel target rientrano come stakeholders: i
policy-makers, gli insegnanti, gli educatori, e la cittadinanza in generale, soprattutto chi si occupa di
politiche giovanili o formazione.
Il target e le attività sono diffusi su un piano internazionale e coinvolgeranno i paesi membri del
partenariato e altri dove si svolgeranno le attività: Italia, Austria, Grecia, Croazia, Albania, Polonia,
Germania.
Non c'è futuro senza memoria - Comune di Milano
Le parole chiave delle attività del progetto sono: cultura e promozione della tolleranza e dell'
inclusione, promuovere la conoscenza e le possibilità di riconciliazione e mediazione dei conflitti, sia a
livello individuale che collettivo, partecipazione, testimonianza, attivazione.
L'attivazione e la sensibilizzazione su questi temi avviene attraverso delle pratiche reali, con
l'organizzazione e la realizzazione di numerosi eventi, tutti emotivamente coinvolgenti che promuovano
la cittadinanza attiva nelle svariate forme, dal volontariato al mutuo soccorso, dall'associazionismo alla
libera espressione pubblica delle proprie opinioni.
AZIONI
Gli "eventi" così definiti nel bando, all'interno del progetto FREE saranno 23; la durata e il numero di
partecipanti previsto è molto diverso da evento ad evento. Non si tratta di "Eventi" in senso stretto ma
di percorsi, organizzati e realizzati da partners diversi con modalità e destinatari eterogenei, per genere,
età, provenienza.
Gli eventi saranno:
1.      Cantiere Memoria: installazioni e laboratori alla Casa della Memoria, di Comune di Milano in
rete con altre associazioni
     2. Workshop di formazione dei partecipanti al viaggio "Treno della memoria Stazione Milano", di
        Coop Soc Tempo per l'infanzia in rete con altri enti del terzo settore
     3. Viaggio "Treno della memoria", di Coop Soc Tempo per l'infanzia in rete con altri enti del terzo
        settore
     4. Laboratorio di preparazione (25-27 Gennaio) della flash mob a Vienna il 21 Febbraio 2019 di
        Twof2 + das collectiv e Coop Soc Tempo per l'infanzia in rete con altri enti del terzo settore
     5. Un' installazione artistica in Piazza XXIV maggio, il 26 Gennaio 2019, di Twof2 + das collectiv
        (Austria), Comune di Milano e coop soc Tempo per l'infanzia con la direzione artistica di Teatro
        della cooperativa
     6. Un campo di volontariato a Kommeno in Grecia nell' estate 2019, rivolto a giovani volontari
        europei del progetto FREE, organizzato da Artifactory (Grecia) e Coop Soc Tempo per
        l'infanzia in rete con altri enti del terzo settore
     7. Un campo di volontariato a Sarajevo in Bosnia Herzegovina nell' estate 2019, rivolto a giovani
        volontari europei del progetto FREE, organizzato da Coop Soc Tempo per l'infanzia in rete con
        altri enti del terzo settore
     8. Un campo di volontariato a Sisak in Croazia a Settembre 2019, rivolto a giovani volontari
        europei del progetto FREE, organizzato da Kums (Croazia) e Coop Soc Tempo per l'infanzia in
        rete con altri enti del terzo settore
     9. Letture al Binario 21 organizzate da Aned
     10.         Letture a Palazzo Reale organizzate da Aned
     11.         Workshop di formazione dei partecipanti al viaggio "Municipi della memoria", del
        Comune di Milano, con Anpi e Aned
     12.         Viaggio "Municipi della memoria" del Comune di Milano, con Anpi e Aned
     13.         Incontri di didattica nelle scuole di Anpi Provinciale Milano
     14.         Workshop di formazione di studenti universitari per il viaggio della memoria dell'
        Università degli studi di Milano dipartimento di storia
     15.         Didattica della didattica della memoria storica, seminario di formazione di Università
        degli studi di Milano dipartimento di storia
     16.         Conferenze e incontri del Comune di Milano
     17.         Conferenze ad alta visibilità del Comune di Milano
Non c'è futuro senza memoria - Comune di Milano
18.       Evento finale di tutti i partners della rete
         19.       Conferenza ad alta visibilità a Tirana organizzata da Issh (Albania)
         20.       Laboratorio di tatro sociale di Dora et Pajtimit (Albania)
         21.       Performance artistica di Dora et Pajtimit (Albania)
         22.       Fiera della cooperazione di Dora et Pajtimit (Albania)
         23.       Installazione artistica all'evento finale a Milano di Twof2 + Das collectiv e Coop Soc
            Tempo per l'infanzia in rete con altri enti del terzo settore
         24.       Incontri di restituzione e confronto tra giovani partecipanti al progetto e policy makers,
            organizzato dalla Coop Soc Tempo per l'infanzia in rete con altri enti del terzo settore
    La strategia di lavoro del progetto FREE è la creazione di un network operativo, con incontri e tavoli di
    confronto periodici che permetta la conoscenza, la contaminazione e la condivisione delle buone
    pratiche sulla memoria storica e la cittadinanza attiva.
    Tra il 12 e il 14 Novembre 2018 si è svolto il kick off meeting che ha visto coinvolti tutti i partners del
    progetto (vedi allegato)

    COMUNICAZIONE
    La comunicazione e la promozione del progetto avverrà attraverso i canali tradizionali: un sito web del
    capofila e il sito del Comune di Milano “Milano è memoria”, campagne nei social media, attività di
    ufficio stampa, produzione di materiale promozionale, cartaceo (volantini, manifesti, brochure) e video,
    con un documentario su tutto il progetto.
    I partner promuoveranno inoltre il progetto nei canali e nelle reti proprie, su un livello locale, nazionale
    e ed europeo dove possibile (Eurocities, C40 etc.), raggiungendo i mass-media locali e nazionali.
    Un tool-kit per la comunicazione tradizionale e per l'utilizzo condiviso dei social media verrà
    distribuito e utilizzato da tutti i partners per promuovere la partecipazione reale e virtuale alle attività e
    agli eventi del progetto, sui profili Facebook, Twitter, Youtube, Instagram.
    Il progetto vuole impattare su un ampio numero di destinatari (34.000), diretti ed indiretti in modo
    empatico ed efficace per stimolare la partecipazione attiva alla cittadinanza, e in quest'ottica la
    comunicazione avrà un ruolo fondamentale nel progetto.
    Alla fine del periodo del progetto si vuole poter contare su una rete consolidata, con relazioni stabili e
    continuative nel medio e lungo termine che mantenga attive le azioni.
    PERIODO DEL PROGETTO E PARTENARIATO
                                                       1-9-2018 / 31-1-2020
     ORGANIZATION REFERENC                          COUNTRY                 PIC         C0NTACTS                     TELEPHONE
                  E
1    Coop Soc Tempo per      Mr David Vezzoni,      Milan, Italy            936296187   david.vezzoni@gmail.com      +39 3928559708
     l'infanzia-APPLICANT-   - Mrs Eva Veroli                                           eva.verolii@gmail.com        (David Vezzoni)
                             (progettazione                                             info@tempoperlinfanzia.it    + 39
                             gestione e                                                 www.tempoperlinfanzia.it
                             rendicontazione)                                           memoriamilano@gmail.co
                             Andrea Vittone                                             m
2    Artifactory             Mrs Papatazi           Kastrosikia, Preveza,   910941163   secretariat@artifactory.eu   +30 26820 54445
                             Photini                Greece                              www.artifactory.eu
3    Comune di Milano        Mr. Fabrizio           Milan, Italy            998702204   ds.polcomunitarie@comun      +39 3454811604
                             Chirico Mr Filippo                                         e.milano.it                  (Filippo Gavazzeni)
                             Gavazzeni Mr                                               luca.gibillini@comune.mil    +39 3475237754
                             Marco Mazziotti                                            ano.it                       (Luca Gibillini)
                             Mrs Vera Paruzzolo                                         vera.paruzzolo@comune.
                             – Mrs Maria Fratelli                                       milano.it
                             Mrs Paola Livi                                             fabrizio.chirico@comune.
                                                                                        milano.it
                                                                                        marco.mazziotti@comune.
Non c'è futuro senza memoria - Comune di Milano
milano.it
                                                                                         maria.fratellicomune.mila
                                                                                         no.it
                                                                                         paola.livi@comune.milan
                                                                                         o.it
4    Koordinacija Udruga            Mr Tibor Markovic     Sisak, Craotia     949489836   www.skwhat.com              +38544880826
     Mladih Siska (Coordination                                                          akatalepsija@gmail.com      +385 92 102 0100
     of Sisak Youth associations)
5    Dora e Pajtimit Dep            Mr Rrjolli Besmir     Shkoder, Albania   935748234   www.doraepajtimit.org       +355 22242357
                                                                                         rrjollibesmir@gmail.com
6    ANED Associazione              Mrs Lucia Tubaro -    Milan, Italy       921937374   www.deportati.it            393487352529
     Nazionale Ex Deportati nei     Leonardo Visco                                       l.tubaro@gmail.com          (Lucia Tubaro)
     campi nazisti                  Gilardicoordinamen                                   aned.milano@gmail.com       3480379210
                                    to, generale                                                                     (Leonardo Visco
                                                                                                                     Gilardi)
7    twof2+dascollective            Mr Giovanni Jussi –   Wien, Austria      913502642   www.twof2.com               +43 676 77 50 246
                                    direzione artistica                                  mail@twof2.com
8    Anpi Milano                    Mrs Antonella Lo      Milan, Italy       931536591   www.anpimilano.com          +39 3487276275
                                    Consolo                                              anpi.milano@tiscali.it
9    Institute of social studies    Mr Sadiki Artan       Tirana, Albania    907032451   www.issh.al                 + 355 684583447
     and humanities                                                                      artansadiki@issh.al
1    Università degli studi di      Mr Marco Cuzzi.       Milan, Italy       999995796   www.unimi.it                390250318934
0    Milano                         Dott. Emanuele                                       emanuele.edallo@unimi.it
                                    Edallo                                               marco.cuzzi@unimi.it

    LUOGHI E PAESI DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA'
              Italia: Milano, Bolzano, Trieste
              Austria: Vienna, Harteim, Gusen, Matahusen
              Croazia: Zagabria, Sisak
              Bosnia Erzegovina: Omarska, Sarajevo
              Polonia: Cracovia- Auschwitz Birkenau
              Repubblica Ceca: Prague, Terezin
              Grecia: Kommeno
              Albania: Tirana e Scutari
              Germania: Berlino
    EVENTI PREVISTI
EVENTO N.1                                                  LUOGO: Università degli studi di Milano
TITOLO: Teaching didactics
INIZIO: 1-8-18   FINE: 31-12-08             LUOGO: UNIVERSITÀ DEGLI                  DESTINATARI:2
                                            STUDI                                    50
Forming a class of teachers which will lead to a broader familiarity with the history of racial
persecution, the Holocaust and discrimination of younger generations, with new and effective
teaching and learning methods. The goal will be to confront the Holocaust denier offensive that is
dominating the web and that could become a threat to preserving our memory.
Participants will be then made aware of historical facts and signals in order to detect possible
repetition of similar events. They will also be aware of denial mechanism and lack of respect in
cultural dialogue and tolerance. Participants will be then ready to disseminate training contents
received to future students and pupils to avoid discriminating behaviours and attitudes.
PROGRAMMAZIONE
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
Non c'è futuro senza memoria - Comune di Milano
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
REFERENTE: Dott. Emanuele Edallo
MAIL: emanuele.edallo@unimi.it

EVENTO N.2                                ENTE: Comune di Milano, Ufficio Vicesindaca Anna
TITOLO: Conferences, papers, books, Scavuzzo
public events and exhibitions
INIZIO 28-9-          FINE 31-1-2020      LUOGO Milano                               DESTINATARI:
2018
Information collection related to the persecution of the Milan Jewish community during the fascist
period (1938-43), with particular reference to international relationships that said community had,
as well as to the emigration in response to persecution and their return back home or to the new
land of Israel.
Organization of conferences and publication of essays and volumes that present research findings.
Extension of research to other cities, which also occurs through the study of communities involved
in the Italian occupation during the Second World War (Slovenia, Croatia, Montenegro, Greece,
Albania and France). Divulgation as a tool for public awareness and call to direct involvement.
Didactic and scientific preparation for university students taking part in Holocaust memorial trips to
the main concentration and annihilation camps constructed by Nazis.
The goal is to convey preparation and proficiency allowing for a sufficient participation and
understanding of Holocaust memorial sites thus ensuring awareness for the following activities.
PROGRAMMAZIONE 28 Settembre, concerto in sala conciliare con Gazzich, in ricordo della
proclamazione delle leggi razziali emanate nel 1938 dalla dittatura fascista
REFERENTE: Mr Filippo Gavazzeni, Mrs Vera Paruzzolo
MAIL: ds.polcomunitarie@comune.milano.it filippo.gavazzeni@gmail.com
vera.paruzzolo@comune.milano.it fabrizio.chirico@comune.milano.it

EVENTO N.3                                ENTE: Università degli studi di Milano
TITOLO: Workshops
INIZIO: 1-8-2018 FINE: 31-12-             LUOGO: Milan                               DESTINATARI
                     2018
Didactic and scientific preparation for university students taking part in Holocaust
memorial trips to the main concentration and annihilation camps constructed by Nazis.
PROGRAMMAZIONE
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
REFERENTE:Dott. Emanuele Edallo mail: emanuele.edallo@unimi.it
MAIL: marco.cuzzi@unimi.it

EVENTO N.4                                ENTE: Comune di Milano, Casa della Memoria
TITOLO: Cantiere della Memoria
INIZIO: 1-12-     FINE: 6-1-2019          LUOGO: Casa della memoria                 DESTINATARI:2
2018                                                                                00
Non c'è futuro senza memoria - Comune di Milano
The programme "cantierememoria" has a thematic focus declined in many cultural, research,
training activities and debates concerning the historical events that have marked the Resistance, the
foundation of the Republic and the values of Liberty and Democracy that inspired the Italian
Constitution. The programme is divided into 5 main themes: visual arts with an exhibition, theatre
with 3 performances, 2 meetings with 'extraordinary men', educational workshops for children,
families and adults.
Participants will be made aware of the meaning of remembrance through non-formal educational
tools. All the activities performed will be an instrument to destruct the discourse leading to
exclusion and marginalization related to the current migration issues in parallel with the same
situation during Fascism for “the outcast” (Jews, Roma, cultural or ethnic minorities, including
LGBTI)
PROGRAMMAZIONE Programmazione visibile sul sito web www.cantierememoria.it dai primi di
Ottobre 2018
REFERENTE: Maria Fratelli, Paola Livi
MAIL: maria.fratellicomune.milano.it paola.livi@comune.milano.it
ds.polcomunitarie@comune.milano.it
vera.paruzzolo@comune.milano.it fabrizio.chirico@comune.milano.it
marco.mazziotti@comune.milano.it

EVENTO N.5                                ENTE: ANED – ANPI – Comune ufficio per il
TITOLO: Conferences and meetings          decentramento
INIZIO: 1-8-2018 FINE: 30-1-2020          LUOGO: Milan                                 DESTINATARI:3
                                                                                       00
High school students and youth centres who were in Mauthausen will present their works,
elaborated on their experience, to youngsters who are leaving for the next trip and city authorities,
to policy makers and citizens and to other schools.
These essays are not just a simple brief of the journey, but also an occasion for a present reflection
on the themes of exclusion and marginalization.
Spread awareness on the issues of deportation, exclusion and marginalisation and reactualize this
experience to nowadays.
PROGRAMMAZIONE Questi eventi sono legati al viaggio “Municipi della memoria” per l'anno
2019, e prevedono una restituzione alla cittadinanza delle riflessioni e dei prodotti culturali, artistici
dei partecipanti al progetto. SEDE E DATE DA PROGRAMMARE
REFERENTE: Mrs Lucia Tubaro, Mr Gianotti Renato, Leonardo Visco Gilardi, Elena Galli
MAIL: l.tubaro@gmail.com ; anpi.milano@tiscali.it aned.milano@gmail.com
e.galli@comune.milano.it

EVENTO N.6 MILANO-                         ENTE: ANED – ANPI – Comune ufficio per il
MATHAUSEN                                  decentramento
TITOLO: Educational trip
INIZIO: 5-5-2019                          Milan t to Hartheim -Gusen -              DESTINATARI:
                                          Mauthausen                                270
In the youth centres, students who took part at the Educational trip from Milan to Hartheim - Gusen
- Mauthausen with ANED and ANPI will participate to specific workshops together with other young
people, who, starting from their travel experience, will encourage reflection on the themes of
deportation, exclusion, marginalization and xenophobia, in order to bring their experience closer to
everyday life. Experience settling of students who made the journey and its updating to nowadays
reality.
Creating opportunities of reflection on the issues of: exclusion, marginalisation and xenophobia by
Non c'è futuro senza memoria - Comune di Milano
young people who are often foreigners and/or in difficult social conditions.
PROGRAMMAZIONE Da definire date del viaggio, intorno al 5 Maggio 2019
REFERENTE: Mrs Lucia Tubaro, Mr Gianotti Renato, Leonardo Visco Gilardi, Elena Galli
MAIL: l.tubaro@gmail.com ; anpi.milano@tiscali.it aned.milano@gmail.com
e.galli@comune.milano.it

EVENTO N.7                                  ENTE: TUTTI I PARTNERS DEL PROGETTO
TITOLO: FINAL DISSEMINATION
EVENT
INIZIO: 25 – 26 - FINE: 31-1-2020 LUOGO: Milan, Fabbrica del vapore                     DESTINATARI
27 Gennaio 2020
A day for studying and rethinking the themes of remembrance through conferences, working
groups, laboratories and theatrical and musical performances. Project partners and stakeholders
will present their work using formal and informal tools of education to remind that if we do not
raise our voices sufficiently against such discrimination and that often, for convenience and
opportunism, we hide in the grey zone of mind and behavior, between innocence and guilt.
With these initiatives, the new generations and the citizens will reflect on many small forms of
discrimination against those who feel different from us, in everyday life.
Have a multiplier effect and a representing a sounding box for the contents developed during the
project. The aim is to increase the interest of the citizens in the discovery of the remembrance and
to foster their active citizenship desire.
PROGRAMMAZIONE Un'ipotesi da valutare con i partners è di attivare una serie di eventi di
restituzione il week-end del 25 e 26 Gennaio 2020 per preparare la Giornata della Memoria del 27
Gennaio. L'idea è di coinvolgere tutti gli attori sulla memoria a Milano (Milano è memoria). Il luogo
ipotizzato è la Fabbrica del Vapore, anche per le potenzialità logistiche di accoglienza dei
partecipanti all'evento provenienti dagli enti partner che hanno sede all'estero. Una parte di budget
verrà utilizzata per richiamare il pubblico con artisti e testimoni appetibili per i giovani. In quei tre
giorni verrà installata la Bolla (evento 10), a disposizione della rete per performance, installazioni,
reading, concerti, dj set e quant'altro possa essere ritenuto valido come contenuto da proporre al
pubblico sul tema della memoria. Per l'evento finale ci sarà una programmazione di incontri di
coprogettazione, direzione artistica e comunicazione.
REFERENTE: TUTTI I PARTNERS, ITALIANI E EUROPEI, Mr David Vezzoni Mr. Fabrizio
Chirico Mr Filippo Gavazzeni Mr Luca Gibillini, Mrs Lucia Tubaro Mr. Leonado Visco Gilardi,
Mrs Elena Galli
MAIL: fabrizio.chirico@comune.milano.it david.vezzoni@gmail.com e.galli@comune.milano.it
l.tubaro@gmail.com ; anpi.milano@tiscali.it aned.milano@gmail.com
filippo.gavazzeni@comune.milano.it luca.gibillini@comune.milano.it

EVENTO N.8                                ENTE: twof2+dascollective
TITOLO: Workshop 1 + flash mob
INIZIO: 1-11-         FINE:31-1-2019      LUOGO: Brunnenpassage Wien,           DESTINATARI:
2019                                      Austria                               100
A flash mob will be organized in order to raise awareness on the concept of memory, remembrance
and commemoration among local citizens in the streets of Wien, in the multicultural part of the city,
through visual, sound and the possibility to participate in the event.
Awareness of memories regarding the role of history in our present lives.
Building bridges with a conscious memory between two countries during the same time, event and
historical period of time.
Past present and future
PROGRAMMAZIONE : A Gennaio 2019, in occasione della preparazione della prima installazione
della bolla, verrà proposto ai partecipanti al Treno un Workshop per preparare una flash mob a
Vienna durante il Treno della memoria Stazione Milano. La Flash Mob verrà fatta in coordinamento
con un'associazione partner del progetto che ha sede a Vienna.
REFERENTE: Fabrizio Chirico, David Vezzoni, Giovanni Jussi
MAIL: fabrizio.chirico@comune.milano.it david.vezzoni@gmail.com giovannijussi@gmail.com

EVENTO N.9                               ENTE: twof2+dascollective
TITOLO:Workshop 2 + installation
INIZIO: 21-1-19 FINE:31-1-2019           LUOGO: MILANO                                   DESTINATARI:1
                                                                                         50
A bowl installation dealing with memory and empathic commemoration will be placed across the
Italian-Austrian border and precisely in Bolzano, last collection place for deportation. The artistic
installation will be made available for citizen artistic performances, emotional empathy and guided
experience of commemoration, an example of the performance format can be seen at
http://snowglobesouvenir.tumblr.com/
Awareness of memories regarding the role of history in our present lives will be real on scenes.
Building bridges with a conscious memory between two countries during the same time, event and
historical period of time will be ensured through a direct empathic link. There will be space for
direct interaction.
PROGRAMMAZIONE da definire il luogo dove verrà fatta l'installazione, tra le varie ipotesi
proposte, i giardini della memoria in piazza Gae Aulenti e la Fabbrica del vapore. La prima
installazione sarà un anticipo dell' installazione del 2020, dove utilizzeremo la bolla per promuovere
il progetto e proporre contenuti provenienti dai percorsi della rete. Primo appuntamento per la
direzione artistica, il 5 Ottobre 2018 in via Dogana 2, uffici del Comune di Milano, ore 14.00. Le
caratteristiche della bolla permettono di fare installazioni statiche, coreografie o altro. Le
performance con suono, musica o voce possono essere ascoltate contemporaneamente da un massimo
di 50 persone attraverso un sistema audio wi-fi, con assegnazione delle cuffie su iscrizione e ritiro
documento a titolo cauzionale. L'impatto è alto se la location è un luogo di passaggio per numerose
persone, l'isolamento della bolla in luoghi poco visibili ne pregiudicherebbe l'effetto.
REFERENTE: Fabrizio Chirico, David Vezzoni, Giovanni Jussi
MAIL: fabrizio.chirico@comune.milano.it david.vezzoni@gmail.com giovannijussi@gmail.com

EVENTO N.10                                ENTE: twof2+dascollective
TITOLO: Workshop 3 + Installation
INIZIO:25-1-          FINE:27-1-2020       LUOGO: Milan                              DESTINATARI:
2020                                                                                 300
A bowl installation dealing with memory and empathic commemoration will be placed in Milan,
collecting experiences and some samples of past performances made and inviting citizens to made
new. There will be also space for some performances based on the Italian
commemoration.Installation will be made available for citizen artistic performances, emotional
empathy and guided experience of commemoration.
Awareness of memories regarding the role of history in our present lives will be real on scenes.
Building bridges with a conscious memory between two countries during the same time, event and
historical period of time will be ensured through a direct empathic link. There will be space for
direct interaction.
PROGRAMMAZIONE da definire il luogo dove verrà fatta l'installazione, che può coincidere con la
location dell'evento finale la (Fabbrica del vapore?) o essere veicolo di promozione per l'evento finale
e quindi installata in altri luoghi. Le caratteristiche della bolla permettono di fare installazioni
statiche, coreografie o altro. Le performance con suono, musica o voce possono essere ascoltate
contemporaneamente da un massimo di 50 persone attraverso un sistema audio wi-fi, con
assegnazione delle cuffie su iscrizione e ritiro documento a titolo cauzionale. L'impatto è alto se la
location è un luogo di passaggio per numerose persone, l'isolamento della bolla in luoghi poco
visibili ne pregiudicherebbe l'effetto.
REFERENTE: Fabrizio Chirico, David Vezzoni, Giovanni Jussi
MAIL: fabrizio.chirico@comune.milano.it david.vezzoni@gmail.com giovannijussi@gmail.com

EVENTO N.11                                 ENTE: ANED – ANPI – Comune ufficio per il
TITOLO: High visibility conference          decentramento
KICK OFF meeting al mattino?
INIZIO: 1-12-         FINE: 31-1-2019 LUOGO: Milan, Palazzo Marino, Sala DESTINATARI:
2018                                        Alessi                                     250
Witnesses of the tragedies of Nazi-fascism meet a delegation of students from several schools
within the Milan area. All the event is filmed and it is then made available to all interested teachers
and schools.
At least 250 students and 50 teachers reached by first hand accounts of victims of racism and
political discrimination during the Nazi-fascist regimes.
PROGRAMMAZIONE Questi eventi sono legati al viaggio “Municipi della memoria” per l'anno
2019, e prevedono una restituzione alla cittadinanza delle riflessioni e dei prodotti culturali, artistici
dei partecipanti al progetto. SEDE E DATE DA PROGRAMMARE
REFERENTE: Mrs Lucia Tubaro, Mr Gianotti Renato, Leonardo Visco Gilardi, Elena Galli
MAIL: l.tubaro@gmail.com ; anpi.milano@tiscali.it aned.milano@gmail.com
e.galli@comune.milano.it

EVENTO N.12                               ENTE: Artifactory
TITOLO: International Volunteering
Remembrance Commemoration and
commitment "Mapping of the
memory with art action": CAMPO DI
VOLONTARIATO IN GRECIA
INIZIO:27-8-        FINE:9-9-2019         LUOGO:Kommeno, Greece                    DESTINATARI:
2019                                                                               50
     1. Contribute to public awareness of the traumatic event in local/national/european history
         by mapping the memory (testimonies from the survivors);
     2. Identify the process of how it is transmitted across generations and how it is reproduced in
         public and family settings and how this impacts on political and civic engagement;
     3. Create new forms of commemorating and reproducing the memory through artistic forms
         and different media;
     4. Testimony from participant of the educational trip will report.

        Participants will be made aware of the Kommeno massacre made by Nazis and will share
        with local survivors and citizens through different kind of events and will perform artistic
        moments in the area as a tool for commemoration and first engagement.
PROGRAMMAZIONE A fine Agosto 2019, I partecipanti al progetto, dei diversi paesi coinvolti che
hanno voglia di sperimentare un'esperienza di cittadinanza attiva partecipando all' attivazione di un
campo di volontariato, legato all'episodio storico dell'eccidio di Kommeno.
REFERENTE Mrs Papatazi Photini, Eva Veroli, David Vezzoni
MAIL:secretariat@artifactory.eu evaverolii@gmail.com david.vezzoni@gmail.com

EVENTO N.13                                ENTE: Aned, con Comunità ebraica
TITOLO: Lectures “Albergo Regina”
INIZIO 27             FINE: 27 Gennaio LUOGO: Milan, Palazzo Reale                   DESTINATARI:
Gennaio 2019          2019                                                           200
Lecture on discrimination and persecution of political opponents, Nazi-fascist racism and anti-
Semitism. At least 150 students and 50 teachers that meet to reflect on the victims of racism and
political discrimination during the Nazi-fascist regimes to reflect on how to build a better and more
just society.
PROGRAMMAZIONE Commemorazione all'Albergo Regina e evento di testimonianza a Palazzo
Reale con 2 testimoni.
REFERENTE: Mrs Lucia Tubaro, Leonardo Visco Gilardi,
MAIL: l.tubaro@gmail.com ; aned.milano@gmail.com

EVENTO N.14                                Institute of social studies and humanities
TITOLO: High visibility conference,
INIZIO 8-10-          FINE: 9-10-2019 LUOGO: Tirana, Albania                          DESTINATARI:
2019                                                                                  150
A Two-Day Conference on the heritage of Albanian struggle and culture of saving the Jews during
the Second World War. The model of the conference will include 4 keynote speakers and 4 panels
with respondents in the deliberations of the keynotes. Testimony from participant of the
educational trip will report follow up of the activity.
At least 150 young participants have been informed through engaging in discussions with experts on
the Albanian heritage of treating neighbours in times of danger.
At least 6 texts have been produced as deliberations form the conference to be used in the future
for dissemination of the information.
PROGRAMMAZIONE
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
REFERENTE: Mr Sadiki Artan, Vera Paruzzolo, David Vezzoni
MAIL: artansadiki@issh.al vera.paruzzolo@comune.milano.it david.vezzoni@gmail.com

EVENTO N.15                               ENTE: Aned e Anpi
TITOLO: High impact event - Letture al
Binario 21
INIZIO: 30-9-       FINE:30-9-2019        LUOGO: Milan Memoriale della              DESTINATARI:
2019                                      Shoah – Binario 21                        1000
Reading of songs by actors of the Piccolo Teatro. Participants will be made aware of the events
linked with deportations in Milan and its places of memory, they will receive also tools for civic
engagement.
PROGRAMMAZIONE
Letture di brani di attori del Piccolo Teatro al Binario 21
REFERENTE: Mrs Lucia Tubaro, Leonardo Visco Gilardi,
MAIL: l.tubaro@gmail.com ; aned.milano@gmail.com

EVENTO N.16                                 ENTE: ANPI e Aned e gruppo Scuole congiunto
TITOLO: meetings with schools
INIZIO 10-1-           FINE: 10-2-2019 LUOGO: Schools of Milan, Italy              DESTINATARI:
2019                                                                               30.000
Testimony and historical reconstruction of the Resistance linked to the current context. Awareness
raising for young people thus providing concrete forms for civic engagement and counter racism.
PROGRAMMAZIONE Aned e Anpi progettano insieme gli interventi nelle scuole, che vengono poi
effettuati nell'arco di tempo previsto, dal 10 Gennaio 2019 al 10 Febbraio 2019. NB Per la
rendicontazione sarebbe opportuno condividere il sistema di rilevazione delle presenze ipotizzato,
visto l'altissimo numero di destinatari coinvolti.
REFERENTE: Mr Gianotti Renato, Mrs Lucia Tubaro, Leonardo Visco Gilardi,
MAIL: anpi.milano@tiscali.it l.tubaro@gmail.com ; aned.milano@gmail.com

EVENTO N.17                                 ENTE: Tempo per l'infanzia, Aned, Anpi
TITOLO:Workshops
INIZIO: 15-9-          FINE: 27-1-2019 LUOGO: Cag (youth clubs) of Milan,                 DESTINATARI
2018                                        Italy
A set of 5 workshops in different youth clubs, of 8 training sessions of 3 hours each in which
participants and invited local policy makers will be trained on historical knowledge, and will be
confronted with international surviving witnesses of the above mentioned historical events who will
bring historical reports and evidences, but also personal experiences, elaboration and perspectives.
At the end of this training session participants will have the chance to liase the historical
background and facts acquired and they will have an idea of how to see, recognize and elaborate
discrimination and exclusion in their life, today.
PROGRAMMAZIONE Nei percorsi di preparazione al viaggio “Treno della memoria Milano” si
ipotizza di toccare diversi temi, la memoria storica, l'attualità ei diritti delle persone. Sulla memoria
storica, la rete dei Cag collaborerà con Aned e Anpi per progettare un workshop ad hoc, per il target
dei Cag. Inzio incontri Novembre 2018, Fine Incontri Febbraio 2019
REFERENTE: David Vezzoni, Lucia Tubaro, Luca Sansone, Ginevra Morali
MAIL: david.vezzoni@gmail.com

EVENTO N.18                                ENTE: Tempo per l'infanzia, IPSIA
TITOLO: Active citizenship trip
INIZIO:15-7-           FINE:10-9-2019      LUOGO: Bosnia Herzegovina                  DESTINATARI:3
2019                                                                                  0
15 participants, will leave from Milan to reach Zagreb in Croatia. Here 10 youngsters from Sisak in
Croatia will join the group and travel to the 2nd stop Omarska, Concentration Camp in Bosnian
Genocide. The group will travel then to Sarajevo to stay for a week and work on a volunteer camp.
In Sarajevo a group of 5 people from Greece and Albania will arrive for the volunteer camp.
Witnesses and camp will be organized with IPSIA Milano non profit organization expert and working
in Bosnia since 90's. At the end of the experience we expect that the group will take part at the new
project on remembrance and will try to activate new project of peer education on the themes of:
citizenship, rights, equal opportunities, prevention of racist and fascist behaviour.
PROGRAMMAZIONE La programmazione dei campi di volontariato avverrà a Primavera 2019, in
collaborazione con Ipsia per i campi in Bosnia e Albania, con i partners greci di Artifactory per i
campi in Grecia. Ai giovani interessati verrà offerta la partecipazione gratuita, nell'ottica di
potenziare le autonomie, la consapevolezza individuali e del gruppo Stazione Milano
REFERENTE: David Vezzoni
MAIL: david.vezzoni@gmail.com

EVENTO N.19                                ENTE: Tempo per l'infanzia e ass. Treno della memoria
TITOLO: Educational trip: “Treno
della memoria” Stazione Milano
INIZIO: 10-2-          FINE: 22-3-2019 LUOGO: Milan, Trieste, Praga,                  DESTINATARI:
2019                                       Cracow, Auschwitz                          50
45 participants, will leave from platform 21 Shoah Memorial in Milan. and travel to Trieste to meet
and join a croatian group of 5 croatian to travel to Prague and Terezin concentration camp and
museum. The group will move then to Cracow to visit the city (Ghetto, Kazimierz, Schindler's
museum) and then to visit Auschwitz museum and Birkenau. The focus will be on the Porajmos
holocaust, related to how today the romany population is still under a lot of cultural pressure and
discrimination.
Historical and cultural in-depth analysis of European history, particularly focused on the Porajmos
extermination of Romani people. During the trip there will be a video-making of the experience with
interviews, reflection groups, meetings and re- elaboration of participants' experience through
creative writing, photography and music. To live a borderless Europe experience, through travelling
and creating a travelling community.
PROGRAMMAZIONE La programmazione sarà definita entro Novembre 208 con il viaggio di 10
giorni che toccherà: Vienna, Praga, Terezin, Cracovia, Auschwitz. La partenza a inizio Marzo per far
coincidere il viaggio al periodo del Carnevale Ambrosiano in modo da impattare il meno possibile sul
periodo scolastico. Durante il viaggio si realizzerà la Flash Mob prevista dall' evento 8.
REFERENTE: David Vezzoni, Alessandro Azzolina. Valentina Cera
MAIL: david.vezzoni@gmail.com v.cera@trenodellamemoria.it

EVENTO N.20                                ENTE: Tempo per l'infanzia, Comune di Milano
TITOLO: Meetings of citizens with
policy makers
INIZIO: 2-9-2019 FINE: 30-9-2019           LUOGO: Milan, Italy                           DESTINATARI:
                                                                                         30
A group of participants to the study visits will meet with decision makers, Municipal Councillors and
institutional representatives. They will debate on how to activate pathways of participated
citizenship which can help the community and to understand the reasons and the tragic
consequences of indifference, cultural deprivation, xenophobia, populism and nationalisms. Suggest
that administrators include in the Municipality’s strategic guidelines the considerations raised from
the
workshop and that they support some spaces and pathways of active citizenship about these
subjects on local level.
PROGRAMMAZIONE Data e luogo da definire con Comune di Milano. Evento di restituzione del
Treno della memoria Stazione Milano con un dibattito costruttivo di possibili progettualità e
opportunità tra i giovani partecipanti al Treno e i rappresentanti istituzionali del Comune di Milano,
nell'ottica di valorizzare le proposte e le riflessioni elaborate dai partecipanti al Treno della Memoria
Stazione Milano 2019.
REFERENTE: David Vezzoni, Filippo Gavazzeni, Fabrizio Chirico
MAIL: david.vezzoni@gmail.com filippo.gavazzeni@comune.milano.it

EVENTO N.21                                ENTE:Dora e Pajtimit Dep
TITOLO: Social Theater Training
INIZIO: 15-7-         FINE: 30-9-2019 LUOGO: Shkoder, Albania                       DESTINATARI:
2019                                                                                25
Social Theatre Training: Implementation of an intensive 14-day training with young people from the
city of Shkoder on the issues of Remembrance and Inclusion.
The objective is to lead the participants into a journey of historical moments of collective memory.
To do this, we will start from the personal experiences of each participant that will be collected and
narrated in the group and will become the dramaturgy of the performance.
PROGRAMMAZIONE
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
REFERENTE: Mr Rrjolli Besmir
MAIL: rrjollibesmir@gmail.com

EVENTO N.22                                 ENTE:Dora e Pajtimit Dep
TITOLO: Theatrical Performance
INIZIO: 15-7-         FINE: 30-9-2019 LUOGO: Shkoder, Albania- Milan,                  DESTINATARI:
2019                                        Italy                                      150
First NGOs FREE Fair: a closing event open to the whole community in which are invited to
participate the local entities (CSOs, institution, foundation, etc.) which, in their work, directly or
indirectly contribute to the promotion of peace and intercultural dialogue in order to promote
citizens' civic and democratic participation. The intention is to create an annual appointment where
the above mentioned topics are discussed. The results of the Social Theatre Training activities will
be disseminated and citizens and stakeholder will have the possibility to become aware of the Social
Theatre methodology and to reflect on the issues of Remembrance and inclusion.
PROGRAMMAZIONE
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
REFERENTE: Mr Rrjolli Besmir
MAIL: rrjollibesmir@gmail.com

EVENTO N.23                              ENTE:Dora e Pajtimit Dep
TITOLO: Public event - First NGOs
FREE Fair
INIZIO: 18-12-    FINE: 18-12-           LUOGO: Shkoder, Albania                   DESTINATARI:
2019              2019                                                             150
First NGOs FREE Fair: a closing event open to the whole community in which are invited to
participate the local entities (CSOs, institution, foundation, etc.) which, in their work, directly or
indirectly contribute to the promotion of peace and intercultural dialogue in order to promote
citizens' civic and democratic participation,. The intention is to create an annual appointment where
the above mentioned topics are discussed.

The results of the Social Theatre Training activities will be disseminated and citizens and
stakeholder will have the possibility to become aware of the Social Theatre methodology and to
reflect on the issues of Remembrance and inclusion.
PROGRAMMAZIONE
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
REFERENTE: Mr Rrjolli Besmir
MAIL: rrjollibesmir@gmail.com

 CRONOGRAMMA                                 2018                                       2019                               202
                                                                                                                            0
             evento                    se   o    no   di   ge     fe     ma   ap   ma   gi     lu   ag   s   o   no   d    gen
                                       tt   tt    v   c    n      b       r    r   g    u       g    o   e   t    v   ic
                                                                                                         t   t
                                                                 UNIVERSITA' DEGLI STUDI E RETE
1 Formazione agli insegnanti
3 Workshop per viaggio
universitari
                                                                    COMUNE DI MILANO E RETE
2 Concerto in sala consiliare          28
4 Cantierememoria
7 Evento finale                                                                                                            25-
                                                                                                                           26
11 Conferenza Alta visibilità
Milano: municipi della memoria

                                                                          ANED, ANPI E RETE
5 Conferenze-incontri
6 Milano-Mathausen
11 Conferenza Alta visibilità
Milano: municipi della memoria
13 Lettura Palazzo Reale                                                                                 2
                                                                                                         7
15 Evento alta visibilità al Binario                                                                     3
21, letture del Piccolo
                                                                                                         0
16 Incontri nelle scuole gruppo                            Dal    Al
scuola Anpi-Aned                                           10     10
                                                                        TWOF2 + DAS COLLECTIV
8 Lab x flash mob                                          24     21
                                                           pre    re
                                                           par    ali
                                                           azi    za
                                                           on     zio
                                                            e     ne
9 Instal. Bolla 2019
10 Instal. Bolla 2020
                                                             ARTIFACTORY (KOMMENO, GRECIA)
12 Kommeno: campo di
volontariato
INSTITUE OF SOCIAL STUDIES AND HUMANITIES (TIRANA, ALBANIA)
14 Conferenza alta visibilità Tirana
                                                 TEMPO PER L'INFANZIA E CAG MILANESI E RETE
17 Incontri nei cag:                       15
                                           Sal
                                            a
                                           ale
                                           ssi
18 Tdm Auschwitz                                             14-
                                                             22
19 campi volontariato: Bosnia
Serbia, Albania
20 incontri tra cittadinanza e
politici
                                                 DORA E PAJIMITI DEP E RETE (SCUTARI, ALBANIA)
21 Lab. Teatrale Scutari
22 Performance Scutari
23 Fiera della cooperazione Scutari

       
Puoi anche leggere