Corsi di alta formazione - ADAPT 2020

Pagina creata da Asia Mauri
 
CONTINUA A LEGGERE
2020
                                                         ADAPT
                                                         formazione
                                                         Corsi di alta

Associazione per gli studi internazionali e comparati sul diritto del lavoro e sulle relazioni industriali
Obiettivi                                                        Fare welfare
Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti
conoscenze e strumenti pratico-operativi in
materia di welfare aziendale e di premio di
                                                                    in azienda:
risultato, analizzando i vincoli normativi, le
modalità di progettazione e di implementazione              legislazione e sua
di un piano di welfare a livello aziendale.

Attraverso l’analisi di casi aziendali i
                                                          applicazione pratica
partecipanti al corso acquisiranno gli strumenti
necessari per progettare e successivamente
implementare un piano di welfare all’interno
della propria realtà organizzativa.
                                                     Programma
                                                     Il welfare nella legislazione:
Destinatari                                          • Inquadramento normativo: legislazione fiscale
                                                         e del lavoro;
Avvocati, manager d’impresa, consulenti del
                                                     • Il welfare del TUIR: rimborsuale/non
lavoro, commercialisti, sindacalisti, operatori
                                                         rimborsuale; volontario / obbligatorio;
dei provider di welfare, responsabili delle
                                                         “regolamentare”/ contrattuale; collettivo /
Relazioni Industriali, responsabili HR e degli
                                                         individuale;
uffici legali di aziende.
                                                     • La welfarizzazione del premio di produttività;
                                                     • Le più recenti novità interpretative.

Metodologia                                          Il welfare nella prassi:
                                                     • Il welfare nei CCNL;
Il corso adotta un metodo basato                     • Il welfare nei contratti aziendali;
sull’integrazione tra teoria e pratica, così         • Il welfare per regolamento;
organizzato:                                         • Come costruire un piano di welfare:
• Analisi della normativa fiscale e                      inquadramento, procedure, piattaforme, esiti.
    lavoristica;
• Esame di accordi collettivi e regolamenti;
• Analisi di casi;                                   Materiale didattico
• Esercitazione per la stesura di un piano di
    welfare;                                         Slide dei docenti.
• La lezione è interattiva e laboratoriale.          Letture fornite dai docenti.

Durata                                               Iscrizioni
16 ore di formazione – 2 giorni.                     Per iscriversi è necessario compilare
Orario: 9.00-17.00.                                  il seguente modulo online.
Fare apprendistato:                                      Obiettivi
 corso pratico per la                                     Obiettivo del corso è fornire ai partecipanti
                                                          conoscenze teoriche e competenze pratico-
                                                          operative per la progettazione di percorsi di
 stesura di contratti                                     apprendistato, sia di primo che di secondo e
                                                          terzo livello.

 d’apprendistato e                                        Il corso si inserisce all’interno di un più ampio
                                                          progetto di studio e raccolta di casi promosso da
                                                          ADAPT nel 2011 che ha portato alla costruzione
 per la gestione dei                                      di una piattaforma collaborativa, www.
                                                          fareapprendistato.it, finalizzata a promuovere

 piani formativi                                          lo sviluppo della metodologia dell’alternanza
                                                          scuola-lavoro in apprendistato quale strumento
                                                          per favorire la formazione e l’occupazione
                                                          principalmente dei giovani.
Programma                                                 La piattaforma si propone come luogo di
Analisi della normativa in materia di apprendistato:      incontro virtuale per tutti i soggetti interessati a
• Il decreto legislativo n. 81/2015, artt. 41-47: breve   “fare apprendistato” in Italia: istituzioni nazionali,
   esposizione;                                           regionali e locali, scuole, imprese e giovani.
• Il decreto interministeriale 12 ottobre 2015 per        www.fareapprendistato.it mette a disposizione
   l’apprendistato di primo e terzo livello;              le più ricche banche dati nazionale e regionali
• Focus sull’apprendistato professionalizzante:           in materia di apprendistato oltre che una serie
   normativa, contrattazione collettiva;                  di studi, contratti collettivi, accordi, analisi e
• Esercitazione: scrittura di un contratto di             approfondimenti pratici per gli operatori che
   apprendistato professionalizzante e PFI;               ogni giorno promuovono l’apprendistato in
• Focus sull’apprendistato duale: strumento per           Italia e all’estero. Tali materiali costituiranno un
   l’integrazione formativa;                              importante strumento di apprendimento per i
• L’apprendistato di primo livello: guida operativa e     partecipanti al corso che saranno guidati nello
   buone prassi;                                          studio e nella interpretazione dei numerosi casi
• Stesura e gestione di un PFI per l’apprendistato        che ADAPT ha raccolto e analizzato nel corso
   di primo livello;                                      degli anni.
• L’apprendistato di terzo livello: guida operativa e
   buone prassi;
• Stesura e gestione di un PFI per l’apprendistato        Metodologia
   di terzo livello;                                      Il corso adotta un metodo basato sull’integrazione
• Percorsi per l’orientamento e le competenze             tra teoria e pratica, così organizzato:
   trasversali (PCTO): quale rapporto con                 • Analisi della normativa lavoristica;
   l’apprendistato?                                       • Esame degli interventi della contrattazione
• Approfondimento sull’alternanza formativa                   collettiva e delle regolamentazioni regionali in
   come metodo per la formazione integrale e                  materia;
   l’occupabilità dei giovani;                            • Esercitazione per la stesura di un contratto di
• Prospettive pedagogiche: la valutazione degli               apprendistato e relativo PFI, per ogni tipologia
   apprendisti e la progettazione dei percorsi;               di apprendistato;
• Gli incentivi a disposizione per fare apprendistato.    • La lezione è interattiva e laboratoriale.

 Destinatari                                              Materiale didattico
 Avvocati, consulenti del lavoro, commercialisti,
 responsabili delle Relazioni Industriali, responsabili   Slide dei docenti.
 HR e degli uffici legali di aziende, sindacalisti,       Letture fornite dai docenti.
 docenti, dirigenti scolastici e universitari.
                                                          Iscrizioni
 Durata                                                   Per iscriversi è necessario compilare
 16 ore di formazione – 2 giorni. Orario: 9.00-17.00.     il seguente modulo online.
Obiettivi                                                             GDPR
Obiettivo del corso è quello di fornire un
quadro degli aspetti rilevanti della normativa
in materia di trattamento dei dati personali,
                                                           e gestione della
con lo scopo di fornire gli strumenti necessari
per una corretta gestione dei relativi rischi,            Privacy in azienda
con particolare riferimento ai dati trattati
nell’ambito del rapporto di lavoro.

Destinatari                                       Metodologia
Avvocati, consulenti del lavoro, responsabili     Lezione frontale, analisi di casi concreti ed
del personale e degli uffici legali,              esercitazioni in aula.
sindacalisti, medici del lavoro.

Programma                                         Materiale didattico
Il trattamento dei dati personali nella           Slide dei docenti.
legislazione e nella prassi:                      Letture fornite dai docenti.
• Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR):
     principi fondamentali;
• D.lgs. 196/2003;                                Durata
• Le indicazioni del Garante per la
     protezione dei dati personali.               8 ore di formazione – 1 giorno.
                                                  Orario: 9.00-17.00.
Il trattamento dei dati nel rapporto di lavoro:
• Legislazione europea e nazionale;
• Le indicazioni del Garante per la               Iscrizioni
     protezione dei dati personali;
• Casistica dei principali profili di rischio e   Per iscriversi è necessario compilare
     istruzioni operative.                        il seguente modulo online.
Obiettivi
                                                Il percorso ha l’obiettivo di fornire strumenti
                                                pratico-operativi necessari per una buona
Lavoro Agile e                                  gestione del rapporto di lavoro agile in linea
                                                con i contenuti introdotti dalla Legge n.

Smart Working
                                                81/2017.

                                                Destinatari
                                                Avvocati, consulenti del lavoro, responsabili
                                                delle Relazioni Industriali, responsabili del
                                                personale e degli uffici legali di aziende,
                                                RSPP, sindacalisti.

Metodologia                                     Programma
Lezione frontale, analisi di casi concreti ed   •   Le principali novità della normativa
esercitazioni in aula.                              legale;
                                                •   Il lavoro agile nella contrattazione
                                                    collettiva oggi;
Durata                                          •   Le modalità di redazione degli accordi
                                                    individuali;
16 ore di formazione – 2 giorni.                •   Le modalità di redazione degli accordi
Orario: 9.00-17.00.                                 collettivi.

Iscrizioni                                      Materiale didattico
Per iscriversi è necessario compilare           Slide dei docenti.
il seguente modulo online.                      Letture fornite dai docenti.
Obiettivi
Obiettivo del corso è fornire ai partecipanti
competenze teoriche e pratico-operative per
gestire la multiculturalità in azienda, partendo
dall’analisi della disciplina antidiscriminatoria
                                                                     Gestire la
fino alle disposizioni normative e collettive di
promozione della diversità in azienda.                        multiculturalità
Destinatari                                                          in azienda:
Avvocati, consulenti del lavoro, responsabili
delle Relazioni Industriali, responsabili del
                                                                    prospettive
personale e degli uffici legali di aziende,
sindacalisti.
                                                               giuslavoristiche
Programma
La multiculturalità in azienda:
• Inquadramento tematico;
• Le discipline antidiscriminatorie;
• Le altre normative rilevanti;
• Il ruolo della fonte collettiva.
                                                    Materiale didattico
Metodologia                                         Slide dei docenti.
                                                    Letture fornite dai docenti.
Il corso adotta un metodo basato
sull’integrazione tra teoria e pratica, così
organizzato:                                        Durata
• Analisi delle normative rilevanti
    (antidiscriminatorie, convenzioni tra           8 ore di formazione – 1 giorno.
    Stato e religioni);                             Orario: 9.00-17.00.
• Esame della contrattazione collettiva
    nazionale, territoriale e aziendale;
• Esercitazione su alcune casistiche                Iscrizioni
    relative alla gestione della multiculturalità
    in azienda;                                     Per iscriversi è necessario compilare
• La lezione è interattiva e laboratoriale.         il seguente modulo online.
Contrattazione                                    Obiettivi
  collettiva e                                      Obiettivo del corso è fornire ai partecipanti
                                                    conoscenze e strumenti pratico-operativi

  regolarità                                        per l’individuazione e l’applicazione dei
                                                    contratti collettivi di categoria con riferimento
                                                    all’evoluzione del quadro normativo che lo
  economico-                                        disciplina.

  previdenziale                                     Destinatari
  dell’impresa                                      Avvocati, consulenti del lavoro,
                                                    commercialisti, operatori del mercato
                                                    del lavoro, responsabili delle Relazioni
                                                    Industriali, responsabili HR e degli
                                                    uffici legali, Ispettori e Funzionari delle
Metodologia                                         amministrazioni pubbliche.

Il corso adotta un metodo basato
sull’integrazione tra teoria e pratica, così        Programma
organizzato:
• Analisi della normativa lavoristica (principi     Il contratto collettivo nell’ordinamento giuridico
    costituzionali e leggi ordinarie);              e la rappresentatività sindacale:
• Esame di accordi collettivi e regolamenti in
    materia di rappresentanza sindacale;            •   L’efficacia soggettiva del contratto collettivo
• Analisi della casistica giurisprudenziale ed          di categoria e la scelta del CCNL da
    ispettiva;                                          applicare;
• Analisi della prassi amministrativa (circolari,   •   L’attuazione del Testo Unico sulla
    note, lettere, messaggi etc.);                      Rappresentanza del 10 gennaio 2014;
• Esercitazione su casi pratici.                    •   Profili retributivi e previdenziali e regolarità
• La lezione è interattiva e laboratoriale.             contributiva dell’impresa (DURC);
                                                    •   Il contratto collettivo aziendale: tipologie,
                                                        soggetti, ambiti, tutela del dissenso
Materiale didattico                                     Contratto collettivo, gestione del personale
                                                        e accertamento ispettivo;
Slide dei docenti.                                  •   Assunzione e benefici contributivi, gestione
Letture fornite dai docenti.                            del rapporto, licenziamento, gestione degli
                                                        aspetti retributivi e previdenziali;
Durata                                              •   Attività ispettiva e contrattazione collettiva:
                                                        focus sull’art. 7 della legge n. 124 del 2004;
8 ore di formazione – 1 giorno.                     •   L’accertamento ispettivo dopo la
Orario: 9.00-17.00.                                     sottoscrizione della convenzione del
                                                        19 settembre 2019 (Testo Unico della
Iscrizioni                                          •
                                                        Rappresentanza Sindacale);
                                                        Come difendersi da un’ispezione: contenuti
Per iscriversi è necessario compilare                   del verbale di accertamento e vizi
il seguente modulo online.                              procedurali.
Obiettivi
Obiettivo del corso è trasferire ai partecipati
                                                           L’inglese per il
gli strumenti per esprimere correttamente in
lingua inglese concetti ed espressioni tipiche         diritto del lavoro
del diritto del lavoro italiano e del linguaggio
economico.                                                    e l’economia
Destinatari
Avvocati, consulenti del lavoro,
commercialisti, responsabili delle Relazioni
Industriali, responsabili del personale e
                                                   Metodologia
degli uffici legali, sindacalisti, studenti e
                                                   Il corso si caratterizza per un taglio molto
neolaureati in giurisprudenza e materie
                                                   pratico, riguarderà nello specifico:
economiche.
                                                   • Analisi della terminologia tecnica in
                                                       lingua inglese;
Programma                                          • Analisi di accordi collettivi e contratti di
                                                       lavoro;
                                                   • Esercitazione sulla traduzione di
•   L’inglese del diritto del lavoro e
                                                       documentazione tecnica ed economica;
    dell’economia;
                                                   • Confronto finale.
•   La contrattazione collettiva e l’inglese
    della negoziazione;
•   Analisi della terminologia della
    documentazione giuslavoristica redatta
                                                   Materiale didattico
    in lingua inglese;                             Slide dei docenti.
•   Traduzione di contratti di lavoro e            Letture fornite dai docenti.
    documenti economici in lingua inglese;
•   Casi pratici ed esercitazioni.
                                                   Iscrizioni
Durata                                             Per iscriversi è necessario compilare
                                                   il seguente modulo online.
16 ore di formazione – 2 giorni.
Orario: 9.00-17.00.
Obiettivi
Competenze e                                   Il corso si propone di offrire conoscenze in
                                               merito alle principali competenze tecniche,

organizzazione                                 ai sistemi abilitanti (reti di imprese, attori
                                               coinvolti, rapporto formazione-lavoro etc.)
                                               e ai nuovi modelli organizzativi del lavoro
del lavoro per                                 rispetto al paradigma di Industry 4.0.
                                               L’obiettivo è quello di introdurre al tema e ai

Industry 4.0                                   suoi elementi principali fornendo strumenti
                                               di analisi e comprensione di base.

                                               Destinatari
                                               Avvocati, consulenti del lavoro, responsabili
                                               delle Relazioni Industriali, responsabili del
                                               personale e degli uffici legali, sindacalisti,
Metodologia                                    studenti e neolaureati in giurisprudenza e
                                               materie economiche.
Il corso si caratterizza per un taglio
principalmente teorico, con illustrazione di
teorie, modelli e casi.                        Programma
                                               •   Cos’è l’Industria 4.0?;
Materiale didattico                            •   Principali impatti socio-economici;
Slide dei docenti.                             •   Le competenze e il loro ruolo;
Letture fornite dai docenti.                   •   Le dinamiche organizzative.

Iscrizioni                                     Durata
Per iscriversi è necessario compilare          8 ore di formazione – 1 giorno.
il seguente modulo online.                     Orario: 9.00-17.00.
Dai nuovi rischi
Obiettivi
Il corso si propone di fornire ai partecipanti
                                                             per la salute
le conoscenze normative e giurisprudenziali
necessarie per gestire correttamente ed                 alla gestione dei
efficacemente i lavoratori affetti da malattie
sul lavoro connesse all’industria 4.0 e ai
cambiamenti demografici in atto.
                                                          lavoratori con
La gestione di questi lavoratori presuppone,
infatti, una profonda conoscenza della                 malattie croniche:
complessa normativa che disciplina i loro diritti
e i corrispondenti obblighi datoriali, come
ad esempio l’adozione di accomodamenti
                                                            industria 4.0
ragionevoli. Tale normativa si intreccia con le
previsioni di salute e sicurezza, quali quelle              e cambiamenti
sull’idoneità alla mansione, ma presenta
anche significativi profili di specialità,
derivanti da disposizioni comunitarie e dalla
                                                              demografici
giurisprudenza estensiva, se non addirittura
“additiva”, della Corte di giustizia dell’UE.       Metodologia
                                                    Il corso adotta un metodo basato
Destinatari                                         sull’integrazione tra teoria e pratica, così
                                                    organizzato:
Responsabili HR e degli uffici legali,              • Analisi della normativa prevenzionistica e
avvocati, consulenti del lavoro, responsabili           lavoristica;
delle Relazioni Industriali.                        • Esame di casi-studio giurisprudenziali;
                                                    • Esercitazione per la soluzione di un caso
                                                        pratico;
Programma                                           • La lezione è interattiva e laboratoriale.

Analisi della normativa:                            Materiale didattico
• Legislazione prevenzionistica e riflessi
   giuslavoristici (inidoneità alla mansione e      Slide dei docenti.
   idoneità parziale);                              Letture fornite dai docenti.
• Normativa internazionale e nazionale sugli
   accomodamenti ragionevoli;                       Durata
• Il lavoro agile: un nuovo possibile
   strumento di accomodamento ragionevole           8 ore di formazione – 1 giorno.
Analisi di casi giurisprudenziali:                  Orario: 9.00-17.00.
• Differenza fra inidoneità alla mansione e
   idoneità parziale: obblighi per il datore e      Iscrizioni
   conseguenze in caso di licenziamento;
• Il concetto di disabilità fatto proprio dalla     Per iscriversi è necessario compilare
   Corte di Giustizia.                              il seguente modulo online.
Obiettivi
Corso intensivo in                                         Nell’arco di circa cinque anni, il quadro normativo
                                                           che presidia la regolazione dei contratti di lavoro è
Teoria e pratica dei                                       mutato frequentemente e con una certa rapidità. In
                                                           materia di contratto di lavoro a tempo determinato,
contratti di lavoro                                        possiamo contare almeno quattro significativi
                                                           interventi legislativi che hanno condizionato
                                                           l’utilizzo della tipologia contrattuale. Spesso, la
                                                           continua modificazione della legge alimenta delle
Programma                                                  incertezze che accompagnano l’operatore nella
I modulo: Tra lavoro standard e lavoro flessibile:         stesura del testo del contratto.
le diverse tipologie contrattuali                          Da diversi anni, ADAPT pubblica il manuale
• Tipologie contrattuali e tecniche di individuazione      “Teoria e pratica dei contratti di lavoro” con
    del “contratto utile”;                                 la finalità di diffondere un nuovo approccio
• Il contratto di lavoro subordinato a tempo               allo studio della contrattualistica che, oltre a
    indeterminato;                                         fondarsi su nozioni teoriche di base, ricomprenda
• Il contratto di lavoro subordinato a tempo               anche una dimensione pratica, intesa quale
    indeterminato a tutele crescenti;                      esercizio volto ad apprendere il concreto utilizzo
• Il contratto di lavoro subordinato a tempo               degli strumenti teorici nei contesti della realtà
    determinato;                                           quotidiana. L’esercizio della pratica, in un certo
• Il contratto di lavoro subordinato a tempo               senso, consente all’operatore di interagire con le
    determinato stagionale;                                diverse realtà produttive in modo corretto, sia nella
• Il contratto “Socrate” nel settore metalmeccanico;       forma che nella sostanza. In quest’ottica ADAPT
• Il contratto di lavoro part-time (verticale);            ha progettato un corso finalizzato a trasferire
• Il contratto di lavoro part-time (orizzontale);          conoscenze giuridiche e validi strumenti pratici
• Il contratto di lavoro in somministrazione;              per una corretta stesura dei contratti di lavoro
Esercitazione: stesura di un contratto di lavoro.          che tenga conto non solo dell’attuale quadro
                                                           normativo ma anche delle esperienze e delle
II modulo: I contratti di lavoro tra subordinazione e      problematiche realmente affrontate dalle aziende
autonomia                                                  in questo ambito.
• I contratti di collaborazione: evoluzione della
    disciplina;
• Il contratto di collaborazione coordinata e              Destinatari
    continuativa ex art. 409 c.p.c.;                       Il corso si rivolge a esperti della tematica e a
• Il contratto di collaborazione etero-organizzata ex      professionisti che intendono approfondire dal
    art. 2, comma 1 d.lgs. n. 81/2015;                     punto di vista pratico e giuridico il tema dei
• Il contratto di collaborazione disciplinati dalla        contratti di lavoro alla luce delle più recenti
    contrattazione collettiva (art. 2, comma 2 d.lgs. n.   disposizioni normative.
    81/2015);
• Il contratto di lavoro autonomo ex art. 2222 cod.
    civ.;
                                                           Metodologia
• Il contratto di lavoro subordinato c.d. “agile”;         Il corso adotta un metodo basato
Esercitazione: stesura di un contratto di lavoro.          sull’integrazione tra teoria e pratica, così
                                                           organizzato:
III modulo: I contratti di lavoro a contenuto formativo
                                                           • Analisi della normativa prevenzionistica e
• Il contratto di apprendistato: profili generali;
                                                           lavoristica;
• Il contratto di apprendistato di I livello;
                                                           • Esame di casi-studio giurisprudenziali;
• Il contratto di apprendistato di II livello;
                                                           • Esercitazione per la soluzione di un caso
• Il contratto di apprendistato di III livello;
                                                           pratico.
• Il contratto di inserimento nel settore del
                                                           La lezione è interattiva e laboratoriale.
     commercio;
• Il lavoro senza contratto: il tirocinio;
Esercitazione: stesura di un contratto di lavoro.          Durata
                                                           21 ore di formazione – 3 giorni. Orario: 9.00-17.00.
Iscrizioni
Per iscriversi è necessario compilare                      Materiale didattico
il seguente modulo online.                                 Slide dei docenti e letture fornite dai docenti.
Obiettivi
Obiettivo del corso è quello di fornire ai
partecipanti una conoscenza ragionata dei
principali aspetti dell’ispezione del lavoro, con
attenzione alle varie fasi del procedimento
amministrativo       (ispezione-verbalizzazione-
                                                                 Teoria e pratica
ricorsi), partendo dal dato normativo nella sua
attualità per affrontare i nodi interpretativi e/o                dell’ispezione
applicativi più rilevanti, alla luce dei consolidati
orientamenti di prassi e giurisprudenziali, al
fine di meglio orientare le scelte aziendali, sia
                                                                     del lavoro
in relazione alle opzioni commerciali, sia nel
corso di accertamento ispettivo o in fase di
contenzioso.

Destinatari
Consulenti del lavoro e professionisti abilitati
(avvocati, commercialisti), responsabili               Programma
risorse umane.                                         •   Accesso ispettivo e prime verbalizzazioni
                                                           (verbale di primo accesso ispettivo e verbale
                                                           interlocutorio): profili contenutistici e di
Metodologia                                            •
                                                           legittimità dell’agire ispettivo;
                                                           Sospensione dell’attività imprenditoriale:
Il corso adotta un metodo basato                           presupposti applicativi e questioni
sull’integrazione tra teoria e casi pratici,               controversie;
basato sul confronto e sull’analisi comune             •   Maxisanzione e lavoro nero: casi di
delle questioni più rilevanti per una maggiore             applicabilità;
comprensione dell’argomento affrontato.                •   Co.co.co. e lavoro autonomo: profili di
La lezione è interattiva e laboratoriale,                  legittimo ricorso ad essi ed oggetto di indagine
con impiego di slides e segnalazione                       ispettiva;
di ulteriori materiali didattici, quali                •   I fenomeni interpositori leciti ed illeciti
pronunce giurisprudenziali o atti di prassi                (appalto, contratto di rete, consorzio, distacco
amministrativa.                                            nazionale, subfornitura, somministrazione),
                                                           con uno sguardo alla solidarietà: accertamento
                                                           e contestazione delle irregolarità;
Durata                                                 •   Il distacco comunitario: gli obblighi delle
                                                           imprese italiane distaccatarie e l’accertamento
16 ore di formazione – 2 giorni.                           del distacco non autentico;
Orario: 9.00-17.00.                                    •   Accertamento ispettivo e verbale unico:
                                                           l’oggetto dell’accertamento ed il contenuto del
                                                           verbale;
                                                       •   Ricorsi amministrativi (sospensione, ricorso al
Materiale didattico                                        Direttore ITL, ricorso al Comitato): tecniche di
Slide dei docenti e letture fornite dai docenti.           redazione del ricorso e profili sostanziali;
                                                       •   Ricorso giurisdizionale: tecniche di redazione
                                                           del ricorso e profili procedurali e sostanziali;
                                                       •   Conciliazione monocratica: ambito applicativo
Iscrizioni                                                 e suoi effetti;
Per iscriversi è necessario compilare                  •   Certificazione dei contratti di lavoro: ambito
il seguente modulo online.                                 applicativo e suoi effetti.
Date e costi

            CORSO                              DATE                      DURATA           COSTO
Fare welfare in azienda:          Milano 18-19 settembre 2020        2 giorni - 16 ore   800,00 €
legislazione e sua                Roma 25-26 settembre 2020                              + IVA
applicazione pratica
Fare apprendistato: corso         Milano 20-21 aprile 2020           2 giorni - 16 ore   800,00 €
pratico per la stesura dei        Roma 28-29 aprile 2020                                 + IVA
contratti di apprendistato
e per la gestione dei piani
formativi
GDPR e gestione della             Milano, 16 ottobre 2020            1 giorno - 8 ore    450,00 €
privacy in azienda                Roma, 23 ottobre 2020                                  + IVA
Lavoro agile                      Milano, 14 e 15 maggio 2020        2 giorni - 16 ore   800,00 €
e smart working                   Roma, 21 e 22 maggio 2020                              + IVA
Gestire la multiculturalità       Milano, 21 febbraio 2020           1 giorno - 8 ore    450,00 €
in azienda: prospettiva           Roma, 28 febbraio 2020                                 + IVA
giuslavoristiche
Contrattazione collettiva e       Milano, 4 dicembre 2020            1 giorno - 8 ore    450,00 €
regolarità economico-             Roma 11 dicembre 2020                                  + IVA
previdenziale dell’impresa
L’inglese per il diritto del      Milano, 16 e 17 novembre 2020 2 giorni - 16 ore        800,00 €
lavoro e l’economia               Roma, 23 e 24 novembre 2020                            + IVA
Competenze e organizzazione Milano, 22 giugno 2020                   1 giorno - 8 ore    450,00 €
del lavoro per Industry 4.0 Roma, 15 giugno 2020                                         + IVA
Dai nuovi rischi per la salute    Milano, 19 giugno 2020             1 giorno - 8 ore    450,00 €
alla gestione dei lavoratori      Roma, 26 giugno 2020                                   + IVA
con malattie croniche:
industria 4.0 e cambiamenti
demografici
Corso intensivo in Teoria e       In corso di definizione            3 giorni - 21 ore   1.200,00 €
pratica dei contratti di lavoro                                                          + IVA
Teoria e pratica dell’ispezione   Milano, 19 e 20 marzo 2020         2 giorni - 16 ore   800,00 €
del lavoro                        Roma, 26 e 27 marzo 2020                               + IVA

È riconosciuto uno sconto del 10% per iscrizioni multiple (da 2 a 4 persone dello stesso studio/
azienda/ente), 50% per studenti e neo laureati, del 30% per i soci ADAPT in regola con il
versamento della quota associativa, del 10% per iscrizioni a più corsi.

Gli sconti non sono cumulabili.

Il corso sarà attivato in caso di almeno 15 partecipanti per sede.
I corsi di Alta Formazione                          Formazione
di ADAPT possono essere                            sui temi della
realizzati anche a partire                    salute e sicurezza
da specifiche esigenze                       nei luoghi di lavoro
(di contenuto, di obiettivi
formativi, di durata) del                Fondazione ADAPT può
committente.                               erogare, ove richiesto,
                                            i corsi obbligatori che
Tutte le informazioni riguardanti        riguardano la salute e la
questi corsi personalizzati,        sicurezza nei luoghi di lavoro
le loro date e sedi, saranno
individuate di comune accordo
con il committente.

                                                       Clicca qui
                                    per il calendario dei corsi di
                                     formazione in programma

                                     Per informazioni e iscrizioni
                                                      scrivere a:
                                           formazione@adapt.it
Puoi anche leggere