25 03 2022 SCENARIO POST-EMERGENZIALE, BONUS BENZINA E SGRAVIO DELLO 0,8% - Ceccato Tormen ...

Pagina creata da Domenico Milani
 
CONTINUA A LEGGERE
25 03 2022 SCENARIO POST-EMERGENZIALE, BONUS BENZINA E SGRAVIO DELLO 0,8% - Ceccato Tormen ...
2022

SCENARIO POST-
EMERGENZIALE,
 BONUS BENZINA E
SGRAVIO DELLO 0,8%

           25
           03
           22
Tempo di lettura 6 minuti

SCENARIO POST-                                              contatti stretti, assenza ingiustificata, smartworking
EMERGENZIALE,                                               in regime di turnazione e chi più ne ha più ne metta. Il
BONUS BENZINA E SGRAVIO DELLO                               tutto era giustificato proprio dal persistere dello stato di

0,8%                                                        emergenza, originariamente istituito con Decreto Legge
                                                            n. 18/2020. Come logico, adesso alcune domande
                                                            sorgono spontanee: quali saranno le disposizioni
                                                            normative di riferimento dopo il 31.03? Lo smartworking
Il 31 marzo 2022 è ormai alle porte e con lui terminerà     continuerà ad essere di semplice utilizzo? Il green pass
anche lo stato d’emergenza disposto dal Governo per         e l’obbligo vaccinale saranno storia vecchia?
fronteggiare la pandemia. Questo è quanto il Consiglio      Percorriamo insieme le ultime disposizioni e analizziamo
dei Ministri ha deciso durante la seduta del 17 marzo       la panoramica normativa che rimarrà vigente a seguito
scorso, nonché riportato nel testo ufficiale del DL n.      dall’uscita di scena dello stato d’emergenza.
24, pubblicato questa mattina, recante “Disposizioni
urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla   Il Consiglio dei Ministri si è riunito giovedì 17 marzo 2022,
diffusione dell’epidemia da Covid-19, in conseguenza        alle ore 15.50 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del
della cessazione dello stato di emergenza”.                 Presidente Mario Draghi al fine di approvare e introdurre
                                                            disposizioni urgenti per il superamento delle misure di
Negli ultimi mesi abbiamo tanto sentito parlare di          contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in
green pass obbligatorio, indennità di quarantena,           conseguenza della cessazione dello stato di emergenza.

PAGINA 2
CECCATO TORMEN & PARTNERS

Le decisioni del Consiglio hanno assunto la loro veste        6) mezzi impiegati nei servizi di trasporto pubblico
ufficiale questa mattina nel DL n. 24 recante recante         locale o regionale;
“Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di      7) mezzi di trasporto scolastico dedicato agli
contrasto alla diffusione dell’epidemia da Covid-19, in       studenti di scuola primaria, secondaria di primo
conseguenza della cessazione dello stato di emergenza”.       grado e di secondo grado;

L’obiettivo perseguito è di ristabilire un “normale”
                                                              B) per l’accesso a funivie, cabinovie e seggiovie,
andamento delle cose come prima della pandemia. Il
                                                              qualora utilizzate con la chiusura delle cupole
tutto tramite un percorso graduale che prevede:
                                                              paravento, con finalità turistico-commerciale e
•   lo stop all’Italia colorata;                              anche ove ubicate in comprensori sciistici;

•   il superamento, seppur graduale, del green pass;
                                                              C) per gli spettacoli aperti al pubblico che si
•   lo stop alle quarantene precauzionali.                    svolgono in sale teatrali, sale da concerto, sale
                                                              cinematografiche, locali di intrattenimento e musica
                                                              dal vivo e in altri locali assimilati, nonché’ per gli
Procediamo per punti:
                                                              eventi e le competizioni sportivi.
1. Obbligo di mascherine: il DL interviene a
    modifica della l.n. 87/2021 introducendo l’art            Sempre fino al 30 aprile 2022 è rinnovato l’utilizzo
    10 -quater:                                               della mascherina all’interno delle sale da ballo,
                                                              discoteche e locali assimilati, al chiuso, ad
    Fino al 30 aprile 2022 si prevede in generale in tutti    eccezione del momento del ballo.
    i luoghi al chiuso con esclusione delle abitazioni
    private, l’obbligo, sull’intero territorio nazionale,     Si ribadisce che non hanno l’obbligo di indossare la
    di indossare dispositivi di protezione delle vie          mascherina le seguenti categorie:
    respiratorie.                                             1) i bambini di età inferiore ai sei anni;
    Si rinnova inoltre l’obbligo di utilizzare mascherine     2) le persone con patologie o disabilità incompatibili
    ffp2 fino al 30 aprile 2022 nei seguenti casi:            con l’uso della mascherina, nonché le persone che
                                                              devono comunicare con un disabile in modo da non
    A) per l’accesso ai seguenti mezzi di traporto e per      poter fare uso del dispositivo;
    il loro utilizzo:                                         3) i soggetti che stanno svolgendo attività sportiva.
    1) aeromobili adibiti a servizi commerciali di
    trasporto di persone;                                     Fino al 30 aprile 2022 sull’intero territorio nazionale,
    2) navi e traghetti adibiti a servizi di trasporto        per i lavoratori che nello svolgimento della loro
    interregionale;                                           attività sono oggettivamente impossibilitati a
    3) treni impiegati nei servizi di trasporto ferroviario   mantenere la distanza interpersonale di un
    passeggeri di tipo interregionale, Intercity, Intercity   metro, sono considerati dispositivi di protezione
    Notte e Alta Velocità;                                    individuale (DPI), di cui all’articolo 74, comma
    4) autobus adibiti a servizi di trasporto di persone,     1, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81, le
    ad offerta indifferenziata, effettuati su strada in       mascherine chirurgiche reperibili in commercio.
    modo continuativo o periodico su un percorso che
    collega più di due regioni ed aventi itinerari, orari,    Le disposizioni di cui al presente comma si
    frequenze e prezzi prestabiliti;                          applicano anche ai lavoratori addetti ai servizi
    5) autobus adibiti a servizi di noleggio con              domestici e familiari.
    conducente;

          25.03.2022 | SCENARIO POST-EMERGENZIALE, BONUS BENZINA E SGRAVIO DELLO 0,8%
Il datore di lavoro è tenuto al controllo del corretto   5. Obbligo vaccinale
   utilizzo della mascherina.
                                                                Persiste l’obbligo vaccinale per gli esercenti le
                                                                professioni sanitarie e gli operatori di interesse
2. Superamento del green pass: artt. 6 e 7 del DL
                                                                sanitario fino al 31 dicembre 2022.

   Dal 1° aprile sarà possibile per tutti, compresi gli
                                                                Per le seguenti categorie rimane l’obbligo vaccinale
   over 50, accedere ai luoghi di lavoro con il Green
                                                                fino al 15 giugno 2022:
   Pass Base. Dal 1° maggio l’obbligo di green pass
                                                                - personale scolastico;
   base sarà del tutto eliminato.
                                                                - personale del comparto della difesa, sicurezza e
                                                                soccorso pubblico, Polizia locale, Agenzia per la
   In ambito sanitario, e con riferimento ai lavoratori
                                                                cybersicurezza nazionale;
   in ospedali e RSA rimane fino al 31 dicembre 2022
                                                                - personale di istituti penitenziari;
   l’obbligo vaccinale, con la sospensione dal lavoro.
                                                                - personale delle università, delle istituzioni di alta
   Fino alla stessa data persiste l’obbligo di green
                                                                formazione artistica, musicale e coreutica e degli
   pass per visitatori in RSA, hospice e reparti di
                                                                istituti tecnici superiori;
   degenza degli ospedali.
                                                                - personale dei Corpi forestali delle Regioni a
   Si attende il rilascio da parte del governo della
                                                                statuto speciale;
   tabella aggiornata.
                                                                - lavoratori ultracinquantenni.
3. Smartworking: art 10 del DL in trattazione
                                                                Fermi restando gli obblighi vaccinali e il relativo
   Il lavoro agile nella modalità dello smart working è         regime sanzionatorio, fino al 30 aprile 2022, per
   prorogato al 30.06.2022. Questa proroga consente             l’accesso ai luoghi di lavoro, tali soggetti devono
   ai datori di lavoro di disporre unilateralmente, con         possedere e, su richiesta, esibire una delle
   forme semplificate, il passaggio o la permanenza             certificazioni verdi Covid-19 da vaccinazione,
   alla modalità di lavoro agile senza la necessità di          guarigione o test, c.d. green pass base.
   predisporre l’accordo individuale con il lavoratore          La sorveglianza sanitaria dei lavoratori
   che presta la sua prestazione anche in modalità              maggiormente esposti a rischio di contagio (c.d.
   smart.                                                       fragili) è prorogata al 30 giugno 2022.

4. Quarantena: art 4 del DL che introduce un
   nuovo art 10-ter alla l.n. 87/2021
                                                            BONUS CARBURANTE
   Dal 01/04/2022 l’obbligo di quarantena per contatto      È stato pubblicato nella G.U. n. 67 del 21 marzo 2022
   stretto sarà sostituito da un generale obbligo           il D.L. 21 del 21 marzo 2022, denominato Decreto
   di auto sorveglianza fino a 10 gg successivi al          Ucraina. Il DL introduce misure urgenti per contrastare
   contatto stretto con utilizzo di mascherina FFP2.        gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina. Tra
   Sarà invece tenuta all’isolamento solamente la           gli altri, i lavoratori potranno accedere ad uno speciale
   persona contagiata dal Covid – 19.                       bonus carburante.

                                                            L’art. 2 del decreto in questione, dispone la possibilità per
   Con circolare del Ministero della salute saranno
                                                            le aziende private di riconoscere a titolo gratuito buoni
   definite le modalità attuative di questo nuovo
                                                            benzina nel limite di 200 euro per lavoratore. Tale valore
   regime.
                                                            per espressa disposizione normativa non concorre alla
                                                            formazione del reddito.

PAGINA 4
CECCATO TORMEN & PARTNERS

Come noto, in Italia è già presente una disposizione (art       potrà giovare della riduzione contributiva dello 0,8%.
51 co 3 TUIR) che consente di poter riconoscere beni in
                                                                Tenuto conto dell’eccezionalità di tale misura, resta ferma
natura, esenti, ai lavoratori nei limiti di un valore pari ad
                                                                l’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche.
€ 258,23 euro annuo. Per previsione normativa qualora
il valore dei beni conferiti al singolo lavoratore risultasse   Si tratta di una riduzione contributiva riconosciuta
superiore a detta soglia, l’intero ammontare sarebbe            nell’ambito di tutti i rapporti di lavoro dipendente (incluso
oggetto di tassazione e contribuzione.                          l’apprendistato), ad eccezione del lavoro domestico.

Seppure il testo della disposizione in trattazione lasci        Poiché l’esonero trova applicazione esclusivamente
supporre che il bonus in trattazione debba intendersi           con riferimento alla quota di contribuzione a carico del
incluso nel valore di € 258,23, pare altresì pacifico           lavoratore, la misura non rientra nella nozione di aiuto
affermare che non può essere questa la volontà del              di Stato in quanto trattasi di un’agevolazione usufruita
Legislatore. È pertanto oggi possibile conferire, oltre a       da persone fisiche non riconducibili alla definizione
quanto era già possibile, 200 euro in buoni carburante.         comunitaria di impresa e, pertanto, insuscettibile
                                                                di incidere sulla concorrenza. Inoltre per espressa
Se ne deve desumere che se l’azienda consentisse
                                                                previsione la riduzione in trattazione non si considera
nell’anno 2022 il superamento di detta soglia solo per
                                                                incentivo all’assunzione ed è infatti cumulabile, per i
la “parte carburante” (ovvero se un dipendente fruisse
                                                                periodi di paga dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022,
di buoni carburante oltre il valore di € 200, magari
                                                                nei limiti della contribuzione dovuta, con gli esoneri
utilizzando anche l’art 51 co. 3) dovrebbe essere tutto
                                                                contributivi previsti a legislazione vigente.
assoggettato a tassazione.

Rimane aperto il dubbio su come questa norma (l’art 2
del DL 21) si concili con l’attribuzione dell’autoveicolo in    L’individuazione di una specifica soglia di reddito
uso promiscuo.                                                  (imponibile previdenziale di € 2.692,00), comporta
                                                                che, laddove il limite sia superato, non spetterà alcuna
                                                                riduzione della quota a carico del lavoratore. Ovvero,
RIDUZIONE CONTRIBUTIVA DELLO                                    se il lavoratore in un singolo mese percepisce una
0,8%                                                            retribuzione di importo superiore a 2.692 euro lordi, per
                                                                quel mese non avrà diritto al beneficio.
L’Inps, con circolare n. 43 del 22 marzo 2022, ha offerto
le prime indicazioni per la gestione degli adempimenti          Peraltro, come precisato dall’Istituto, la norma in
previdenziali connessi all’esonero dello 0,8% sulla quota       trattazione   prevede    espressamente       che   l’importo
dei contributi previdenziali per l’invalidità, la vecchiaia e   mensile di 2.692 euro debba essere maggiorato, per
i superstiti (Ivs) a carico del lavoratore, come previsto       la competenza del mese di dicembre, del rateo di
dall’articolo 1, comma 121, L. 234/2021. Si tratta di una       tredicesima. Quindi nel mese di dicembre la riduzione
misura temporanea che si applica ai rapporti di lavoro          della quota a carico del lavoratore nella misura, pari
dipendente, con esclusione del lavoro domestico,                allo 0,8%, sarà riconosciuta sia sulla retribuzione
limitatamente al periodo di paga 1° gennaio-31 dicembre         corrisposta nel mese, laddove inferiore o uguale al limite
2022.                                                           di 2.692 euro, sia sull’importo della tredicesima mensilità
                                                                corrisposta nel medesimo mese, laddove inferiore o
L’esonero è riconosciuto a condizione che la retribuzione
                                                                uguale a 2.692 euro. Se al contrario i ratei di mensilità
imponibile, parametrata su base mensile per 13
                                                                aggiuntiva vengono erogati nei singoli mesi, fermo
mensilità, non ecceda l’importo mensile di 2.692 euro,
                                                                restando il valore della retribuzione lorda di riferimento
maggiorato del rateo di tredicesima.
                                                                (inferiore o uguale al limite di 2.692 euro), sarà possibile
Ovvero, chi percepirà una RAL inferiore a € 32.304,00,          accedere alla riduzione in trattazione anche sui ratei

          25.03.2022 | SCENARIO POST-EMERGENZIALE, BONUS BENZINA E SGRAVIO DELLO 0,8%
di tredicesima, qualora l’importo dei suddetti ratei non
superi nel mese di erogazione l’importo di 224 euro (pari
all’importo di 2.692 euro/12).

Inoltre, al fine di non creare difformità di trattamento
rispetto ai rapporti di lavoro che proseguono oltre
il corrente anno, se un dipendente cessa prima di
dicembre 2022 la riduzione contributiva in trattazione
potrà essere applicata, anche sulle quote di tredicesima
corrisposte nel mese di cessazione, a condizione che
l’importo di tali ratei sia inferiore o uguale a 2.692 euro.
Diversamente, nelle ipotesi in cui i contratti collettivi
nazionali di lavoro prevedano l’erogazione di mensilità
ulteriori rispetto alla tredicesima mensilità (ossia la
quattordicesima mensilità), nel mese di erogazione di
tale mensilità aggiuntiva la riduzione contributiva non
potrà trovare applicazione, in quanto la disposizione in
trattazione fa riferimento alla sola mensilità aggiuntiva
della tredicesima per la maggiorazione della soglia
mensile di reddito dei 2.692 euro.

Le riduzioni contributive non riconosciute per i mesi di
gennaio febbraio e marzo potranno essere riportate
esclusivamente nei flussi Uniemens di competenza di
marzo, aprile e maggio 2022. Con riferimento a lavoratori
nel frattempo cessati, per i quali non sia stato possibile
beneficiare dell’esonero nel mese di gennaio e febbraio
2022, si dovrà trasmettere l’elemento V1 Causale 5
relativo a tale mese, evidenziando la quota dello sgravio.

PAGINA 6
CECCATO TORMEN & PARTNERS CONSULENTI DEL LAVORO

    ceccatotormen.com             /ceccatotormen

    info@ceccatotormen.com        ceccatotormen@pec.it

    Abano Terme PD - Treviso TV   +39 049 7968508
Puoi anche leggere