Salute e Sicurezza sul luogo di lavoro - Valori limite di Rumore e Vibrazioni - Le Norme UE "Protezione sul Lavoro" entrano nel diritto tedesco

Pagina creata da Leonardo Cattaneo
 
CONTINUA A LEGGERE
Salute e Sicurezza sul luogo di lavoro - Valori limite di Rumore e Vibrazioni - Le Norme UE "Protezione sul Lavoro" entrano nel diritto tedesco
Salute e Sicurezza sul luogo di lavoro
                    Valori limite di Rumore e Vibrazioni

 Le Norme UE „Protezione sul Lavoro“ entrano nel diritto tedesco

 Crescita del livello di Sicurezza e di tutela della Salute sul luogo di lavoro
Salute e Sicurezza sul luogo di lavoro
Le Norme relative alla Protezione da Rumore e Vibrazioni

Nel produrre utensili di qualità per la lavorazione delle superfici ed il taglio di
materiali, PFERD punta ai requisiti base di Sicurezza e Salute dell‘utilizzatore da
una parte, e a quelli ispirati al rispetto dell‘ecologia dall‘altra. Come produttore
premium, il nostro obiettivo è quello di sviluppare prodotti ergonomici e processi
produttivi ecologici.

Consideriamo nostro compito, quello di informare in modo esauriente circa
le nuove conoscenze e possibilità relative alla salvaguardia della Salute e alla
Sicurezza dell‘utilizzatore di utensili PFERD.

                                             Sono numerose le leggi, normative e prescrizioni che in Germania regolamentano
                                             la tutale di Salute e Sicurezza del lavoratore sul luogo di lavoro.

                                             La protezione sul lavoro include tutti quei provvedimenti che contribuiscono a
                                             proteggere la vita e la Salute dell‘individuo sul luogo di lavoro, a mantenerne
                                             inalterata la capacità produttiva, e ad organizzare l‘attività in conformità all‘essere
                                             umano. In quest‘ambito rientra anche la prevenzione degli incidenti sul lavoro, le
                                             malattie professionali e i pericoli per la Salute legati all‘attività lavorativa.

                                             L’elaborazione giuridica dei provvedimenti è competenza dei singoli Stati. Tuttavia
                                             la legislazione dei vari paesi è in dipendenza all‘Unione Europea (UE). L‘Unione
                                             Europea mette in relazione tra loro i decreti in materia di protezione sul lavoro
                                             dei singoli stati membri, creando le basi e definendo le attività necessarie alla
                                             realizzazione della salvaguardia della Salute sul luogo di lavoro. Le Normative UE
                                             sulla protezione sul lavoro sono vincolanti per tutti gli stati membri.

Norme di Protezione sul Lavoro dell‘Unione Europea (UE)
Ciò che è stato stabilito in ambito all‘Unione Europea in materia di protezione del lavoratore da rumore (2002/44/CE) e
vibrazioni (2003/10/CE), sono i requisiti minimi. Dal 6 Marzo 2007, tali requisiti sono entrati nel diritto tedesco attraverso il
„Decreto relativo alla protezione del lavoratore dai rischi legati a rumore e vibrazioni“ (Decreto di protezione sul lavoro da
umore e vibrazioni).

2
Salute e Sicurezza sul luogo di lavoro
                                                      Il rumore può causare danni alla nostra Salute

Un rumore è un suono indesiderabile (es. un rumore di macchina, uno schianto,
musica ad alto volume, discorsi a tono elevato), che può causare danneggiamenti
dell’udito o altro genere di danni alla salute.

La sordità è in cima alle statistiche relative alle malattie professionali. Il rumore
forte sul luogo di lavoro può danneggiare l‘orecchio del lavoratore. In Germania
sono ca. 5 milioni i lavoratori sottoposti a rumore potenzialmente dannoso.

                                                                                                          Nervo
                 Padiglione auricolare

                     Condotto uditivo                                                                     Martello

                                                                                                          Coclea

                                                                                                          Incudine e staffa
                              Timpano

                                              L‘orecchio funziona così
                                              Il nostro orecchio si basa su un meccanismo affascinante:
                                              Ogni suono consiste di oscillazioni. Queste vengono propagate nell‘aria sotto
                                              forma di onde, recepite e rielaborate dal nostro orecchio. Noi sentiamo.

                                              L‘orecchio guida le onde sonore attraverso il condotto uditivo fino al timpano,
                                              dove le onde sonore divengono vibrazioni. Queste si propagano attarverso gli
                                              ossicini (martello, incudine e staffa) fino al fluido contenuto nella coclea, il vero
                                              e proprio organo dell‘udito.

                                              Sulla superficie di questo fluido si formano delle onde simili a quelle generate da
                                              un sasso gettato nell‘acqua. E‘ così che le vibrazioni giungono all‘orecchio interno.
                                              L‘orecchio interno è occupato da sottili cellule sensoriali (cellule ciliate). Queste,
                                              che si trovano al termine della catena, trasformano le oscillazioni meccaniche in
                                              impulsi elettrici. Questi sono trasportati dal nervo acustico all‘interno del cervello,
                                              dove prende forma la vera e propria rappresentazione acustica.

                                                                                                                                      3
Salute e Sicurezza sul luogo di lavoro
Consigliata una maggiore protezione dal rumore

Implicazioni per la salute dovute ad un incremento di rumore
In caso di incremento di rumore – ad esempio: aumento del volume di una musica,
traffico maggiormente rumoroso –, le cellule ciliate si curvano. Così piegate, non
sono in grado di trasmettere l‘impulso; riacquisiscono tale facoltà solo dopo aver
ripreso la posizione verticale. Una detonazione o anche molti anni di esposizione
ad un rumore continuo sul luogo di lavoro, possono causare il definitivo
ripiegamento di queste cellule o la loro rottura. La sordità che ne consegue
è irreversibile.

                                              L‘udito è uno dei sensi principali del nostro cervello, ed il rumore lo danneggia.
                                              Le conseguenze sono: perdita di concentrazione ed affaticamento, riduzione del
                                              rendimento causata da maggiori necessità dell‘organismo, cali di attenzione e
                                              disturbo della comunicazione verbale.

                                              La sordità non è curabile. Anche gli apparecchi acustici, come rimedio,
                                              garantiscono un miglioramento relativo. Pertanto, è molto importante proteggersi
                                              dal rumore.

Prescrizioni e valori limite
Quando si misura il livello di un rumore, si utilizza un filtro che simula le proprietà
dell‘udito. Questo filtro viene denominato Filtro A. Generalmente, il rumore si
misura in Decibel = dB(A).

Nel Febbraio 2003, il Parlamento Europeo ed il Consiglio Europeo hanno
pubblicato la Direttiva EU 2003/10/EG. Questa Direttiva stabilisce in che misura
i lavoratori possono essere sottoposti al rumore. Come già nella precedente, anche
nella nuova Normativa viene posto l‘accento sull‘obbligo di misure tecniche per la
riduzione del rumore.

L‘applicazione di tale Direttiva alla Normativa tedesca „Protezione sul luogo di
lavoro da Rumore e Vibrazioni“, vede la determinazione di due valori limite per
l‘esposizione giornaliera. Il valore inferiore è di 80 dB(A); quello superiore di 85
dB(A). Al raggiungimento o superamento di questi valori, si rendono necessari
i provvedimenti riportati nella tabella „Misure di prevenzione“ di pagina 5.

4
Salute e Sicurezza sul luogo di lavoro
                                                                     Misure di prevenzione relative al Rumore

Misure di prevenzione
In caso di superamento del limite inferiore, devono essere messe a disposizione del
lavoratore le cuffie di protezione. La prescrizione del loro utilizzo è tuttavia legata
al raggiungimento o superamento del limite superiore. L‘obbligo per il lavoratore è
di indossare le cuffie in prossimità dei luoghi interessati dal rumore; l‘obbligo per il
datore di lavoro è di segnalare in modo appropriato tali luoghi.

Le macchine rappresentano la principale fonte di rumore negli ambienti di lavoro.
In relazione alla necessità di ridurre il livello di rumore, diventa un fattore essenziale
il ridurlo alla sua fonte, ossia presso i macchinari stessi.

Livello di pressione sonora (dB)                                              Esempi di livello di pressione sonora
L‘unità di misura utilizzata per il livello di pressione sonora è l’unità
                                                                                                     µPa      dB(A)
fisica lineare Pascal. Gli eventi sonori che l‘orecchio umano è in
grado di cogliere spaziano entro un range di pressione sonora                                100 000 000
                                                                                                              140
molta ampio. Per poter ragionare in termini numerici più gestibili,
in questa sede scegliamo di definire le intensità della pressione                                             130
sonora in termini di decibel (dB). I decibel sono una grandezza                               10 000 000
                                                                                                              120
logaritmica.
                                                                                                              110
Anche l‘orecchio umano ha una sensibilità definibile come                                      1 000 000
                                                                                                              100
logaritmica. Questo implica che un livello di pressione sonora
superiore a 10 dB, viene percepito come raddoppiato. Già con un                                                90
livello superiore a 3 dB, si ha il doppio dei rischi di danneggiamento                          100 000        80
dell‘udito.
                                                                                                               70
                                                                                                 10 000        60

                                                                                                               50
                                                                                                   1 000       40
Misure di prevenzione                                                              12

                                                                               9        3
                                                                                                               30
 Valore limite inferiore/superiore               > 80 dB (A)    > 85 dB (A)
 (L EX, 8h )                                                                       6
                                                                                                    100        20
                                                      X
 Obbligo di informazione ed istruzione
                                                 (> 80 dB(A))                                                  10
 Disponibilità di cuffie di protezione                X
 Diritto ad esame audiometrico preventivo,
 se valutazioni e misurazioni ipotizzano un           X
                                                                                                     20          0
 rischio per la salute
 Diritto a visita medica specialistica                               X
                                                                     X
 Obbligo di indossare le cuffie
                                                                (> 85dB(A))
 Piano di riduzione rumore                                           X
 Obbligo di segnalazione dei luoghi interes-
                                                                    X
 sati dal rumore
                                                                     X
 Limite di accesso se tecnicamente possibile
                                                                  forse >
 e se reso necessario dal rischio di esposi-
                                                                 80 dB(A)
 zione
                                                                              Come produttore premium, PFERD lavora
 Istituzione di una cartella clinica, se valu-
 tazioni e misurazioni stabiliscono un rischio       (X)            (X)       costantemente alla creazione di utensili che riducano
 per la salute                                                                il rumore, e nelle proprie attività predilige macchine e
Fonte: Norm. protezione sul lavoro da Rumore e Vibrazioni 06.03.2007          processi produttivi poco rumorosi.

                                                                                                                                         5
Salute e Sicurezza sul luogo di lavoro
Le vibrazioni possono causare danni alla nostra Salute

                                              Le vibrazioni sono oscillazioni meccaniche che, se trasmesse per lungo tempo al
                                              sistema mano-braccio (Vibrazioni-Mano-Braccio) o a tutto il corpo (Vibrazioni-
                                              Corpo intero) danneggiano la salute dell‘uomo. Le vibrazioni possono causare
                                              disturbi della circolazione, danni alle ossa o alle articolazioni, disturbi neurologici o
                                              muscolari, dolori alla schiena e danni alla colonna vertebrale.

Effetti delle vibrazioni sul corpo umano                                                     E‘ necessario
Lo studio degli effetti delle vibrazioni ha come scopo quello di determinare i valori        distinguere tra:
limite il cui rispetto garantisce la salvaguardia della Salute. Il modo in cui il rendi-     n Vibrazioni-Corpo intero
mento e le condizioni di Salute vengono danneggiati dalle vibrazioni-isolatamente              Vibrazioni a contatto con i piedi
o in concomitanza con il rumore – è oggetto di studi sperimentali a sostegno dei               (posizione eretta) o con la regione
quali vengono messi a disposizione i laboratori più attrezzati.                                lombare (posizione seduta) es.
                                                                                               vibrazioni emesse da veicoli,
Il genere di danno che le vibrazioni causano alla salute dipende dalla regione                 macchine movimento terra, carrelli
del corpo umano che entra in contatto con le vibrazioni (es. piedi, zona lombare,              elevatori, trattori ecc.
mani), dall‘intensità delle vibrazioni stesse, e da un‘esposizione quotidiana alle           n Vibrazioni-Mano-Braccio
vibrazioni reiterata per anni.                                                                 Vibrazioni a contatto con le mani,
                                                                                               es. vibrazioni emesse da utensili,
                                                                                               apparecchi o macchine ad uso
                                                                                               manuale, o da parti di macchine
                                                                                               mobili o stazionarie che entrano in
                                                                                               contatto con le mani.

                                              Danni alla salute causati da vibrazioni intense
                                              L‘effetto generato dalle vibrazioni dipende dalla loro frequenza e dalla loro
                                              intensità. Le vibrazioni con bassa frequenza portano a malattie muscolari e
                                              scheletriche (danni alle articolazioni).

                                              Le vibrazioni con alta frequenza danneggiano la circolazione periferica ed il
                                              sistema nervoso (disturbi circolatori alle dita e alle mani che, in relazione allo loro
                                              gravità, possono arrivare a causare perdita della sensibilità tattile e della capacità
                                              prensile). Già ad un livello di intensità basso, le vibrazioni possono determinare
                                              disturbi della salute e calo della produttività.

6
Salute e Sicurezza sul luogo di lavoro
                                                                  Maggiore protezione sul luogo di lavoro

Prescrizioni e valori limite
Nel luglio 2002 il Parlamento Europeo ha pubblicato la Direttiva EU 2002/44/EG.
Questa contiene le prescrizioni minime per la protezione della Sicurezza e della
Salute del lavoratore dai pericoli generati da agenti fisici (Vibrazioni). La Direttiva
riconosce un valore limite ed un limite di esposizione.

L‘obbligo che ne consegue per il datore di lavoro è quello di rilevare l‘entità delle
vibrazioni sul luogo di lavoro. Sono da considerarsi a rischio quei luoghi in cui
vibrazioni costanti si traducono in Vibrazioni-Mano-Braccio o in Vibrazioni-Corpo
intero.

                                              Il rispetto delle nuove Direttive è obbligatorio ovunque si lavori con utensili o
                                              macchine vibranti. Al datore di lavoro si richiede di accertare e misurare il carico
                                              di vibrazioni a cui sono sottoposti i suoi dipendenti, e – quando necessario – di
                                              prendere contromisure.

                                              Valori limite e limiti di esposizione
                                                                               Vibrazioni-Mano-Braccio         Vibrazioni-Corpo intero
                                                                                        (HAV)                          (GKV)
                                                   Limiti di esposizione         Valore di esposizione          Valore di esposizione
                                                   e valori limite per le      giornaliera alle vibrazioni    giornaliera alle vibrazioni
                                                        vibrazioni                        A(8)                           A(8)
                                                       Valore limite                 A(8) = 2,5 m/s²                 A(8) = 0,5 m/s²
                                                   Limite di esposizione             A(8) = 5,0 m/s²                 A(8) = 0,8 m/s²
                                                                                                                       direzione Z
                                                                                                                       (verticale)

                                                                                                                     A(8) = 1,15 m/s²
                                                                                                                      direzione X-/Y
                                                                                                                       (orizzontale)

                                              Fonte: Norm. Protezione sul lavoro da Rumore e Vibrazioni 06.03.2007

Misure di prevenzione
Nel caso in cui venga superato il valore limite di 2,5 m/s² relativo alle Vibrazioni
Mano-Braccio, il datore di lavoro vede l‘obbligo di pianificare per iscritto mezzi e
tempistiche di riduzione del carico di vibrazioni a cui il lavoratore è sottoposto.

Nel caso in cui si raggiunga il valore limite di 5,0 m/s² relativo alle Vibrazioni-
Mano-Braccio, non è consentita una seconda attività che implichi esposizione alle
vibrazioni. Lo stesso vale anche per le Vibrazioni-Corpo intero (vedi tabella).

                                                                                                                                         7
Salute e Sicurezza sul luogo di lavoro
Indicazioni Protezione da Vibrazioni

In caso di raggiungimento del valore limite.                               In caso di raggiungimento limite di esposizione:
n Elaborare ed attuare un piano di riduzione delle vibrazioni,             n Accertare immediatamente le cause e adottare ulteriori
  e i relativi provvedimenti organizzativi (§10 Normativa                    provvedimenti, al fine di ridurre l‘esposizione ad un
  Prevenzione sul lavoro da Rumore e Vibrazioni).                            valore inferiore al limite di esposizione (§10 Normativa
                                                                             Prevenzione sul lavoro da Rumore e Vibrazioni).
n Istruire ed addestrare i dipendenti in tema ai possibili
  rischi per la loro Salute; offrire una consulenza medica                 n Disporre regolari visite mediche di prevenzione (in conf.
  (§11 Normativa Prevenzione sul lavoro da Rumore e                          per i dipendenti (§14 Normativa Prevenzione sul lavoro

                                                                                                                                                                 Stampato in Germania.
  Vibrazioni).                                                               da Rumore e Vibrazioni).
n Offrire ai dipendenti visite mediche di prevenzione                      Ulteriori informazioni e assistenza sono reperibili presso le
  (§14 Normativa Prevenzione sul lavoro da Rumore e                        Associazioni Professionali competenti.
  Vibrazioni).                                                             La fonte utilizzata per la stesura di questo depliant è la
                                                                           „Normativa per la Protezione dei lavoratori dai rischi di
                                                                           esposizione a Rumore e Vibrazioni“ nell‘edizione del
                                                                           18.12.2008.

                                               Come produttore premium di utensili per uso manuale, PFERD è consapevole
                                               delle proprie responsabilità. La nostra decennale esperienza in fatto di Assistenza

                                                                                                                                                                 Modifiche tecniche riservate.
                                               Tecnica dei clienti ed il nostro contatto diretto con gli utilizzatori contribuiscono
                                               a generare il nostro impegno nel progettare e fabbricare utensili che, nel loro
                                               utilizzo, comportino il minor carico di vibrazioni possibile.

                                               PFERD è a Vostra disposizione per ulteriori necessità.
                                               Rivolgetevi a noi con fiducia.

                                                                                                                                                                 08/2010
 PFERDERGONOMICS offre                         ERGOSCAN                                                                               PFERDERGONOMICS
                                                                                                                                          L'uomo al centro

 soluzioni per ottenere
                                               Desiderate conoscere le caratteristiche                                                                           819438
 n vibrazioni minime                           ergonomiche della vostra postazione
                                               di lavoro? PFERD vi aiuta.
 n rumore ridotto
                                               L‘Assistenza Tecnica PFERD può ese-
 n quantità di polveri limitata                guire per voi misurazioni dei livelli di
 n percezione aptica ottimizzata.              rumore e vibrazioni, conformemente
                                               alle Norme nazionali ed internazionali.               ■ Vibrazioni minime
                                                                                                     ■ Rumore ridotto
                                                                                                     ■ Quantità di polveri limitata
                                                                                                     ■ Percezione aptica ottimizzata

                                                                                                                                                             1

                                                                                                    Informazioni e indicazioni sugli utensili
                                                                                                    PFERD adatti sono contenute nel
                                                                                                    Prospetto „PFERDERGONOMICS –
                                                                                                    L‘uomo al centro“.

                                                  www.pferd.com · info@pferd.com
8                                                     La Qualità PFERD è certificata EN ISO 9001.
Puoi anche leggere