16 novembre 2021 Investment Center - Banca MPS private ...

Pagina creata da Salvatore Stella
 
CONTINUA A LEGGERE
16 novembre 2021 Investment Center - Banca MPS private ...
16 novembre 2021

Investment Center
16 novembre 2021 Investment Center - Banca MPS private ...
IL QUADRO
La settimana dei mercati
Settimana pressoché piatta per l’azionario globale, dopo che nella giornata di lunedì lo S&P500 ha messo a
segno la più numerosa serie di massimi dal 1997. La settimana si è chiusa positivamente per i mercati
emergenti, che più sono rimasti indietro nella corsa dell’azionario da inizio anno. La settimana si è chiusa con
tassi governativi in rialzo, in particolare per i Treasury che hanno reagito ad un dato sull’inflazione americana
sui livelli più alti dagli anni ‘90. Si apprezza il dollaro con il cambio eur/usd sotto area 1,14 mentre l’indice
delle materie prime di Bloomberg rimane pressoché invariato. Il WTI gravita in area 80 usd/barile mentre
l’oro avanza portandosi sopra i 1870 USD/oc.
                     Perfopermance da inizio anno di una
                  selezione di asset class (dati 15 novembre)                                         Andamento Indici Az. da inizio anno
                   Perf. Indici Azionari e Obbl.
                                       -1w     YTD     da ultim o CO
                   MS CI World        0.0%     22.1%       4.9%
                   MS CI E urope      0.9%     20.4%       4.6%
                   MS CI US A         -0.4%    25.5%       5.4%
                   MS CI Italy        0.6%     22.1%       5.4%
                   MS CI E M          1.5%     1.6%        1.3%
                   MS CI P acifico    0.6%     12.2%       3.0%

                   E UR gov           -0.2%    -2.4%       0.3%
                   E UR corp          -0.2%    -0.4%       0.1%
                   E UR HY            -0.2%    3.4%        0.3%
                   US gov             -0.8%    -2.6%       -0.4%
                   E M gov            -0.5%    -2.4%       -0.1%

                   Livello tas s i Governativi e delta in bps                                         Andamento Indici Obbl. da inizio anno
                                       la st    -1w         YTD        da ultim o CO
                                                                                              4.0%     3.4%
                   10y bund           -0.23        2        34              -4
                   10y treas ury      1.62      13          70              10
                   10y btp            1.00      10          45              16                2.0%
                   E URUS D           1.14     -1.7%       -6.9%          -1.7%
                   E URJP Y          129.88    -1.0%       2.9%           -1.4%
                                                                                              0.0%
                   Oro               1863.43   2.2%        -1.6%           3.7%
                                                                                                                -0.4%
                   P etrolio          80.88    -1.3%       66.7%          -0.5%
                 Fonte: elaborazione BMPS – Investment Center su dati Bloomberg               -2.0%
                                                                                                                          -2.4%    -2.4%     -2.6%
                                                                                              -4.0%
                                                                                                      EUR HY   EUR corp   EM gov   EUR gov   US gov

USA: inflazione non così transitoria
                                                                                  Le carenze dell’offerta stanno mettendo pressione sulle
I dati sull’inflazione americana hanno evidenziato
                                                                                                           attività
una forte dinamica rialzista con i prezzi in crescita
dello 0,9% mensile, dallo +0,4% di settembre. Su
base annua, avanzamento del 6,2%, dal +5,4% del
mese precedente. Si tratta della variazione più
elevata dal novembre 1990. L'opinione comune
delle Banche Centrali è che le attuali pressioni
inflazionistiche siano transitorie. Tuttavia, le
pressioni sui prezzi sembrano ampliarsi con un
mercato del lavoro che sembra riprendersi più
rapidamente. Le interruzioni lato offerta causate dal
Covid probabilmente si estenderanno fino al 2022,
con le carenze nel mercato del lavoro che potrebbero
                                                                                                                             Fonte: Algebris
continuare per tutto l'inverno.
Pacchetto fiscale Usa ridimensionato                         Confronto tra le dimensioni di spesa iniziali e attuali dei
                                                             piani presentati da Biden

Negli Stati Uniti, i progressi sui nuovi stimoli fiscali
sembrano essere fermi; il pacchetto infrastrutturale
finale potrà essere inferiore a $ 2trilioni e speso per
diversi anni. Tuttavia, è improbabile che gli Stati Uniti
tornino presto a un bilancio in pareggio.
Storicamente, i grandi deficit statunitensi impiegano
dai 4 ai 7 anni per chiudersi, il che potrebbe implicare
almeno altri 2 anni di spesa al di sopra dei livelli del
2019. Il ridimensionamento dei piani di investimenti
di Biden nel corso di questi mesi è stato non
trascurabile.

                                                                                                   Fonte: FiveThirtyEight

Xi a vita e inflazione in aumento                                            Cina e dinamica dei prezzi

In Cina l’inflazione ha segnato un aumento dell’1,5%
a ottobre a fronte di un’accelerazione del 13,5% dei
prezzi alla produzione. Pesano le materie prime sui
costi della produzione in fabbrica, un dato che non
rassicura il Sesto Plenum in conclave sul futuro del
Paese. La produzione industriale cinese è aumentata
del 3,5% su base annuale a ottobre dal 3,1% del
mese precedente, un dato che sembra essere stato
impattato dall’aumento dell'estrazione del carbone
ordinato dal governo per sopperire alla carenza di
energia. Intanto il Partito Comunista cinese ha eletto
il presidente Xi Jinping per un altro mandato,                                                        Fonte:Ts Lombard
invitando il Paese a unirsi "intorno al Partito con Xi al
centro" per una "risoluzione storica", e richiamando
l'attenzione su Hong Kong e sulla posizione cinese su
Taiwan. In precedenza, Xi ha tolto il limite di mandato
presidenziale di cinque anni, di fatto rendendo
illimitata la presidenza una volta rieletto. Prima di lui,
solo Mao e Deng Xiaping erano riusciti ad avviare la
cosiddetta "risoluzione storica" rimandando in carica
fino alla loro morte.
USA-Cina più accordo che divergenza nel clima              Emissioni totali di gas serra misurate in tonnellate di CO2
                                                                                    equivalenti

Nella giornata di lunedì, si è tenuto un summit
virtuale tra Xi e Biden, un colloquio che arriva dopo
l’intesa bilaterale di Glasgow con le due superpotenze
che sembrano impegnarsi nel lavorare insieme per
contrastare gli effetti del climate change.
Nell’ambito del COP26, Cina e Stati Uniti hanno
annunciato un’intesa per la riduzione delle
emissioni di gas serra nel prossimo decennio,
considerato cruciale per evitare un aumento del
riscaldamento globale con conseguenze catastrofiche
sul pianeta. Unione Europea e Nazioni Unite hanno                                                          Fonte: Ispi
descritto le dichiarazioni di Joe Biden (USA) e Xi
Jinping (Cina) come incoraggianti, e importanti per
frenare il riscaldamento globale. Tutto parte da un
comunicato congiunto nel quale Cina e Stati Uniti
sembrano dichiarare l'intenzione di lavorare insieme
per raggiungere l'obiettivo di contenere l'aumento
della temperatura media globale a non oltre +1,5 °C
rispetto al periodo pre-industriale, come stabilito
dagli accordi scaturiti dalla COP21 (Parigi 2015).
Quello tra USA e Cina è un impegno che non sembra
avere dettagli tecnici, ma che, stando a molti analisti,
sembra un tacito riconoscimento da parte della Cina
che la crisi climatica merita un'attenzione urgente e
che svolgerà un ruolo più importante nell'affrontare
la sfida globale.
variazioni in %
INDICI AZIONARI                          11/15/2021                1 sett                1 mese                  YTD
S&P500                                           4682.8             -0.4%                  4.7%                24.7%
Euro Stoxx                                              487         0.7%                   4.4%                22.4%
FTSEMIB                                          27,868             0.6%                   5.2%                25.3%
Nikkei                                            29777             0.9%                   2.4%                 8.5%
MSCI EM                                         1286.82             1.4%                   0.2%                 -0.3%
MSCI World                                         3226             -0.3%                  3.8%                19.9%
INDICI OBBLIGAZIONARI
Euro Gov.                                              809          -0.2%                  0.5%                 -2.4%
Italy Gov.                                             550          -0.6%                  -0.3%                -1.8%
Euro Corporate                                         248          -0.3%                  0.2%                 -0.5%
Euro High Yield                                        347          -0.2%                  0.2%                 3.4%
US Corporate                                           407          -1.2%                  -0.2%                -1.5%
US High Yield                                     1,569             -0.5%                  0.2%                 4.8%
EM bonds in USD                                        457          -0.5%                  -0.1%                -2.4%
EM bonds in val. loc.                                  150          0.1%                   0.3%                 -1.6%

                                                                             variazioni in punti base
RENDIMENTI OBBLIGAZIONARI
                       11/15/2021                                  1 sett                1 mese         da inizio anno
Bund 10y                                           -0.23              1                      -6                  34
Btp 10y                                                1.00          10                     13                   45
US Treasury 10y                                        1.61          12                      4                   70

                                                                                   variazioni in %
FX                                       11/15/2021 1 settimana                          1 mese         da inizio anno
EURUSD                                            1.139             -1.7%                  -1.9%                -6.9%
EURJPY                                            129.9             -1.0%                  -2.0%                2.9%
EURGBP                                            0.848             -0.7%                  0.5%                 -5.3%
Valute emergenti vs. USD*                              54.7         -0.6%                  -0.9%                -5.5%
USD vs valute avanzate                                 95.4         1.4%                   1.6%                 6.1%
* Un aumento del l 'i ndi ce rappres enta un apprezzamento
del l e val ute emergenti vs USD                                                                                 \\'.

 Performance settimanali di una selezione di asset class al 15 novembre
                                                Fonte: Bloomberg
             2.0%
                    1.4%
             1.5%
                           0.9%
             1.0%                 0.7%
                                         0.6%
             0.5%
                                                0.1%
             0.0%

          -0.5%                                        -0.2% -0.2% -0.3%
                                                                           -0.3% -0.4%
                                                                                         -0.5% -0.5% -0.6%
          -1.0%

          -1.5%                                                                                              -1.2%
DISCLAIMER

Il presente documento (il “Weekly” o semplicemente il “Documento”) è redatto e distribuito da Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A.
(“Banca Monte dei Paschi”) in forma elettronica ai propri Clienti.
Banca Monte dei Paschi è società appartenente al Gruppo Montepaschi e intermediario autorizzato ai sensi di legge.
Il Documento è indirizzato esclusivamente al destinatario e non può essere riprodotto in nessuna sua parte né può essere introdotto o
inserito in archivi o siti internet o trasmesso, distribuito o comunicato a soggetti terzi diversi dall’originario destinatario in qualsivoglia
forma o modo.
Il Documento é destinato esclusivamente alla consultazione da parte della clientela di Banca Monte dei Paschi e viene diffuso per mera
finalità informativa ed illustrativa; esso non intende in alcun modo sostituire le autonome e personali valutazioni che i singoli destinatari
del Documento sono tenuti a svolgere prima della conclusione di qualsiasi operazione per conto proprio o in qualità di mandatari.
Pertanto il destinatario dovrà considerare la rilevanza delle informazioni contenute nel Documento ai fini delle proprie decisioni, alla
luce dei propri obiettivi di investimento, della propria esperienza, delle proprie risorse finanziarie e operative e di qualsiasi altra
circostanza.
Le informazioni ed i dati contenuti nel presente Documento si basano su fonti ritenute affidabili ed elaborate in buona fede alla data di
redazione dello stesso, tuttavia Banca Monte dei Paschi non rilascia alcuna dichiarazione o garanzia, espressa o implicita, relativamente
all’accuratezza, completezza e correttezza delle stesse.
Qualsiasi riferimento diretto ed indiretto ad emittenti o titoli non è, né deve essere inteso, quale offerta di vendita o acquisto di strumenti
finanziari di qualsiasi tipo.
Le informazioni ed i dati contenuti nel presente Documento non costituiscono una ricerca in materia di investimenti o una
raccomandazione, una sollecitazione né un’offerta, invito ad offrire o messaggio promozionale finalizzata/o alla sottoscrizione alla
vendita, all’acquisto, allo scambio, alla detenzione o all’esercizio di diritti relativi a prodotti e/o strumenti finanziari e/o a qualsiasi
investimento in emittenti in esso eventualmente menzionati. Esse non configurano consulenza, e non possono essere in alcun modo
considerate come una raccomandazione personalizzata ovvero come prestazione di un servizio di consulenza in materia di investimenti
da parte della Banca Monte dei Paschi, in quanto il Documento e le informazioni in esso contenute non sono stati redatti tenendo conto
delle caratteristiche, della situazione finanziaria e degli obiettivi specifici dei soggetti cui gli stessi sono trasmessi .
Banca Monte dei Paschi e/o altre Società appartenenti al Gruppo Montepaschi, i relativi amministratori, rappresentanti, funzionari,
quadri o dipendenti, non possono essere ritenuti responsabili per eventuali perdite determinate dall’utilizzo del presente Documento.
Si avverte inoltre che Banca Monte dei Paschi e/o altre Società appartenenti al Gruppo Montepaschi, gli amministratori e/o
rappresentanti e/o le rispettive persone ad essi strettamente legate, possono avere rapporti di natura bancaria e finanziaria con eventuali
emittenti qui citati ovvero avere interessi specifici con riferimento a società, strumenti finanziari o operazioni collegate al presente
Documento.
A titolo meramente esemplificativo Banca Monte dei Paschi e/o altre Società appartenenti al Gruppo Montepaschi possono svolgere
attività d’investimento e d’intermediazione, avere rapporti partecipativi diretti ed indiretti con emittenti qui menzionati e prestare ad essi
servizi di consulenza; inoltre, con particolare riferimento agli strumenti finanziari eventualmente citati, esse possono altresì svolgere
attività di “prestito-titoli”, sostenerne la liquidità con attività di “market making” su mercati regolamentati, sistemi multilaterali di
negoziazione o sistemi di scambi organizzati. Banca Monte dei Paschi e/o altre Società appartenenti al Gruppo Montepaschi potrebbero
strutturare titoli ed operazioni con rendimenti collegati a parametri e strumenti finanziari qui menzionati.
Si specifica che l’elenco dei potenziali conflitti d’interesse indicati può non esaurire il complesso dei conflitti stessi; per ulteriori
approfondimenti sulla politica di gestione dei conflitti d’interesse adottata dalla Banca si rinvia alla specifica informativa messa a
disposizione della clientela e degli investitori ai sensi della disciplina vigente.
Per quanto non riprodotto nelle presenti Avvertenze, si fa espresso rinvio a quanto riportato nel sito internet www.mps.it ed alle
condizioni del servizio eventualmente prestato con l’invio del Documento.
Procedendo alla lettura di questo documento, si accettano automaticamente le limitazioni e le avvertenze precedentemente riportate.
Puoi anche leggere