Investment Center 31 agosto 2021 - Private Banking

Pagina creata da Elena Perna
 
CONTINUA A LEGGERE
Investment Center 31 agosto 2021 - Private Banking
31 agosto 2021

Investment Center
Investment Center 31 agosto 2021 - Private Banking
IL QUADRO
La settimana dei mercati
La settimana alle spalle ha visto un tono positivo per le borse mondiali, con un ritorno di interesse per il
Growth e per le Small Cap. A livello geografico spiccano gli emergenti, che rimangono tuttavia il comparto più
penalizzato da inizio anno. Nel contempo, i rendimenti obbligazionari hanno visto una risalita, in seguito
all’intervento di Powell al simposio di Jackson Hole. Nel mentre, il dollaro si è riportato a 1,18 contro euro. Il
prezzo del petrolio è risalito in modo deciso nell’ultima settimana riportandosi a 69USD/bar e l’oro ha
superato i 1810 USD/oc, beneficiando della discesa dei tassi reali.
                                                                                                 Andamento Indici Az. da inizio anno

       Performance da inizio anno di una selezione di asset
                    class (dati al 30 agosto)
             Perf. Indici Azionari e Obbl.
                                 -1w     YTD      m ese a g osto
             MS CI World        1.0%     18.3%        2.7%
             MS CI E urope      0.2%     17.0%        2.3%
             MS CI US A         1.2%     21.3%        3.1%
             MS CI Italy        -0.4%    14.5%        1.8%
             MS CI E M          3.0%     0.7%         0.6%
             MS CI P acifico    1.1%     8.7%         1.8%

             E UR gov           -0.4%    -1.3%        -0.1%                                      Andamento Indici Obbl. da inizio anno
             E UR corp          -0.2%    0.5%         -0.2%
             E UR HY            0.0%     3.8%         0.3%
             US gov             -0.1%    -1.2%        0.0%
             E M gov            0.4%     0.0%         0.8%

             Livello tas s i Governativi e delta in bps
                                 la st    -1w         YTD          m ese a g osto
             10y bund           -0.44        4         13                2
             10y treas ury      1.28         3         37                6
             10y btp            0.61         3            7             -1
             E URUS D           1.18     0.5%         -3.5%            -0.6%
             E URJP Y          129.66    0.6%         2.7%             -0.4%
             Oro               1810.72   0.4%         -4.4%            -0.2%
             P etrolio          69.21    5.4%        42.6%             -6.4%
            Fonte: elaborazione BMPS –Investment Center su dati Bloomberg

Variante Delta e crescita economica
                                                                                    Nuovi vasi confermati giornalieri di COVID-19 per
L’andamento della variante Delta sta impattando anche                                              milione di persone
nei Paesi dove la campagna vaccinale si è svolta
egregiamente, come Israele, UK. Si sta assistendo anche
ad un significativo aumento dei casi in USA dove invece
la campagna vaccinale ha avuto un andamento a
macchia di leopardo. Il livello di ospedalizzazione rimane
ancora sotto controllo. Secondo diversi sondaggi la
gestione della crisi in Afghanistan e del covid ha portato
ad un crollo della popolarità per il Presidente Biden,
che per la prima volta da quando è entrato in carica vede
una percentuale maggiore di persone, ca il 49%, che
disapprova il lavoro che sta svolgendo rispetto alla
percentuale che invece lo approva. Ricordiamo, tra
l’altro, che Biden dovrebbe decidere entro il labour day                                                          Fonte: Our World in Data
(6 settembre) sulla conferma o meno del presidente
della Fed Powell.
Investment Center 31 agosto 2021 - Private Banking
Testimonianza di Powell

La testimonianza di Powell al simposio di Jackson Hole
ha preparato la strada all’avvio di un tapering soft entro
l’anno, tenendo ben fermo al primo posto della sua
agenda il ritorno stabile e consolidato alla piena
occupazione, lasciando invece sullo sfondo l’inflazione.
Continua la forte attenzione verso i dati sul mercato del
lavoro, con l’aggiornamento di agosto in diffusione
venerdì. Un ulteriore miglioramento potrebbe essere
letto come un avvicinamento del tapering, le attese
sono per un annuncio tra settembre e novembre.
Powell ha sostanzialmente confermato l'intenzione di
iniziare a ridurre gli acquisti nel 2021, se l'evoluzione
sarà in linea con lo scenario Fed. In ogni caso, data e
ritmo del tapering non avranno implicazioni dirette sulla                               Fonte: Class CNBC
data del rialzo dei tassi.
Gli investitori hanno guardato con favore alle parole di
Powell e spinto a nuovi massimi i principali indici di Wall
Street
                                                                 Quali emozioni guidano i mercati?

Quale emozione sta guidando i mercati?
Investitori più cauti sui mercati azionari statunitensi
dove prevale un certo timore che in questa fase
contrasta la ricerca di rendimento facile.
Dopo il forte sbilanciamento verso un sentiment di
estrema aggressività registrato nel 2020 a partire da
inizio anno il mercato si è posizionato pian piano
verso un atteggiamento di maggior cautela.
Dall’analisi dei principali indicatori di rischio per
singola asset class emerge come nella maggior parte
dei casi il sentiment degli investitori sembra essere
ancora pro-rischio. In particolare, i mercati azionari
mondiali che continuano ad attrarre grosse quantità
di flussi.                                                                          Fonte Cable News Network

                                                              L’attività di Buyback sta accelerando
USA: un’intensa attività di buyback
Rimane intensa l’attività di buyback anche nel corso
del 2021, generando così un importante sostegno per
i corsi azionari che stanno continuando ad operare in
un contesto di bassa volatilità.
A tale proposito ricordiamo che storicamente i mesi
di settembre ed ottobre registrano un incremento
della volatilità
                                                                                             Fonte: BofA Securities
Investment Center 31 agosto 2021 - Private Banking
APPROFONDIMENTO
Uragani e industria petrolifera …quando il clima
si “ribella” e impatta sui mercati

L’uragano Ida sta perdendo potenza (da categoria 4 è
stato abbassato a 3) ma continua a fare paura e ad
impattare sulle quotazioni del petrolio; le compagnie
petrolifere dell’area del Golfo del Messico si
apprestano, infatti, a tagliare la produzione di
petrolio del 96% (circa 1,74 milioni di barili) e di gas di
circa il 94%. La reazione del prezzo del petrolio è stata
immediata e nel corso della settimana il primo
contratto sul WTI è salito verso la soglia dei 70
USD/barile, con un rimbalzo dell’ordine del 10%.
Questa settimana, inoltre, si terrà anche la riunione
OPEC+ che dovrà decidere se confermare o meno il
rialzo di 400.000 b/g deciso a luglio, considerando che
già nel fine settimana Paesi come il Kuwait si sono
dichiarati favorevoli a interrompere il rialzo.
Investment Center 31 agosto 2021 - Private Banking
variazioni in %
 INDICI AZIONARI                      8/30/2021         1 sett          1 mese                 YTD
 S&P500                                   4528.79        0.4%               3.0%           20.6%
 Euro Stoxx                                    471       0.4%               2.8%           18.5%
 FTSEMIB                                   26,024       -0.1%               2.6%           17.1%
 Nikkei                                     27641        0.5%               1.3%               0.7%
 MSCI EM                                  1285.39        3.9%               0.6%           -0.5%
 MSCI World                                  3147        1.1%               2.5%           17.0%
 INDICI OBBLIGAZIONARI
 Euro Gov.                                    819       -0.4%               -0.1%          -1.3%
 Italy Gov.                                   559       -0.2%               0.1%           -0.2%
 Euro Corporate                               250       -0.2%               -0.2%              0.5%
 Euro High Yield                              348        0.0%               0.3%               3.8%
 US Corporate                                 413        0.1%               -0.0%          -0.1%
 US High Yield                              1,567        0.7%               0.5%               4.6%
 EM bonds in USD                              469        0.4%               0.8%               0.0%
 EM bonds in val. loc.                        151        1.0%               -0.1%          -0.4%

                                                                variazioni in punti base
 RENDIMENTI OBBLIGAZIONARI
                        8/30/2021                       1 sett          1 mese        da inizio anno
 Bund 10y                                    -0.44        4                  2                 13
 Btp 10y                                     0.61         3                  -1                 7
 US Treasury 10y                             1.28         3                  6                 37

                                                                     variazioni in %
 FX                                   8/30/2021 1 settimana             1 mese        da inizio anno
 EURUSD                                     1.180        0.5%               -0.6%          -3.5%
 EURJPY                                     129.7        0.6%               -0.4%              2.7%
 EURGBP                                     0.858        0.3%               0.5%           -4.2%
 Valute emergenti vs. USD*                   56.7        1.3%               -0.3%          -2.2%
 USD vs valute avanzate                      92.7       -0.3%               0.5%               3.0%
 * Un aumento del l 'i ndi ce rappres enta un apprezzamento
 del l e val ute emergenti vs USD

Performance settimanali di una selezione di asset class al 30 agosto
                                          Fonte: Bloomberg
           4.5%
                  3.9%
           4.0%
           3.5%
           3.0%
           2.5%
           2.0%
           1.5%          1.1% 1.0%
           1.0%                      0.7% 0.5%
                                               0.4% 0.4% 0.4%
           0.5%                                                 0.1% 0.0%
           0.0%
          -0.5%                                                             -0.1% -0.2%-0.2%
                                                                                               -0.4%
          -1.0%
DISCLAIMER

Il presente documento (il “Weekly” o semplicemente il “Documento”) è redatto e distribuito da Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A.
(“Banca Monte dei Paschi”) in forma elettronica ai propri Clienti.
Banca Monte dei Paschi è società appartenente al Gruppo Montepaschi e intermediario autorizzato ai sensi di legge.
Il Documento è indirizzato esclusivamente al destinatario e non può essere riprodotto in nessuna sua parte né può essere introdotto o
inserito in archivi o siti internet o trasmesso, distribuito o comunicato a soggetti terzi diversi dall’originario destinatario in qualsivoglia
forma o modo.
Il Documento é destinato esclusivamente alla consultazione da parte della clientela di Banca Monte dei Paschi e viene diffuso per mera
finalità informativa ed illustrativa; esso non intende in alcun modo sostituire le autonome e personali valutazioni che i singoli destinatari
del Documento sono tenuti a svolgere prima della conclusione di qualsiasi operazione per conto proprio o in qualità di mandatari.
Pertanto il destinatario dovrà considerare la rilevanza delle informazioni contenute nel Documento ai fini delle proprie decisioni, alla
luce dei propri obiettivi di investimento, della propria esperienza, delle proprie risorse finanziarie e operative e di qualsiasi altra
circostanza.
Le informazioni ed i dati contenuti nel presente Documento si basano su fonti ritenute affidabili ed elaborate in buona fede alla data di
redazione dello stesso, tuttavia Banca Monte dei Paschi non rilascia alcuna dichiarazione o garanzia, espressa o implicita, relativamente
all’accuratezza, completezza e correttezza delle stesse.
Qualsiasi riferimento diretto ed indiretto ad emittenti o titoli non è, né deve essere inteso, quale offerta di vendita o acquisto di strumenti
finanziari di qualsiasi tipo.
Le informazioni ed i dati contenuti nel presente Documento non costituiscono una ricerca in materia di investimenti o una
raccomandazione, una sollecitazione né un’offerta, invito ad offrire o messaggio promozionale finalizzata/o alla sottoscrizione alla
vendita, all’acquisto, allo scambio, alla detenzione o all’esercizio di diritti relativi a prodotti e/o strumenti finanziari e/o a qualsiasi
investimento in emittenti in esso eventualmente menzionati. Esse non configurano consulenza, e non possono essere in alcun modo
considerate come una raccomandazione personalizzata ovvero come prestazione di un servizio di consulenza in materia di investimenti
da parte della Banca Monte dei Paschi, in quanto il Documento e le informazioni in esso contenute non sono stati redatti tenendo conto
delle caratteristiche, della situazione finanziaria e degli obiettivi specifici dei soggetti cui gli stessi sono trasmessi .
Banca Monte dei Paschi e/o altre Società appartenenti al Gruppo Montepaschi, i relativi amministratori, rappresentanti, funzionari,
quadri o dipendenti, non possono essere ritenuti responsabili per eventuali perdite determinate dall’utilizzo del presente Documento.
Si avverte inoltre che Banca Monte dei Paschi e/o altre Società appartenenti al Gruppo Montepaschi, gli amministratori e/o
rappresentanti e/o le rispettive persone ad essi strettamente legate, possono avere rapporti di natura bancaria e finanziaria con eventuali
emittenti qui citati ovvero avere interessi specifici con riferimento a società, strumenti finanziari o operazioni collegate al presente
Documento.
A titolo meramente esemplificativo Banca Monte dei Paschi e/o altre Società appartenenti al Gruppo Montepaschi possono svolgere
attività d’investimento e d’intermediazione, avere rapporti partecipativi diretti ed indiretti con emittenti qui menzionati e prestare ad essi
servizi di consulenza; inoltre, con particolare riferimento agli strumenti finanziari eventualmente citati, esse possono altresì svolgere
attività di “prestito-titoli”, sostenerne la liquidità con attività di “market making” su mercati regolamentati, sistemi multilaterali di
negoziazione o sistemi di scambi organizzati. Banca Monte dei Paschi e/o altre Società appartenenti al Gruppo Montepaschi potrebbero
strutturare titoli ed operazioni con rendimenti collegati a parametri e strumenti finanziari qui menzionati.
Si specifica che l’elenco dei potenziali conflitti d’interesse indicati può non esaurire il complesso dei conflitti stessi; per ulteriori
approfondimenti sulla politica di gestione dei conflitti d’interesse adottata dalla Banca si rinvia alla specifica informativa messa a
disposizione della clientela e degli investitori ai sensi della disciplina vigente.
Per quanto non riprodotto nelle presenti Avvertenze, si fa espresso rinvio a quanto riportato nel sito internet www.mps.it ed alle
condizioni del servizio eventualmente prestato con l’invio del Documento.
Procedendo alla lettura di questo documento, si accettano automaticamente le limitazioni e le avvertenze precedentemente riportate.
Puoi anche leggere