Unione della Romagna Faentina - giovedì, 04 luglio 2019 - Unione Romagna Faentina

Pagina creata da Luigi Gallo
 
CONTINUA A LEGGERE
Unione della Romagna Faentina - giovedì, 04 luglio 2019 - Unione Romagna Faentina
Unione della Romagna Faentina
     giovedì, 04 luglio 2019
Unione della Romagna Faentina - giovedì, 04 luglio 2019 - Unione Romagna Faentina
Unione della Romagna Faentina
                                                        giovedì, 04 luglio 2019

Prime Pagine

 04/07/2019    Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) - Interna                       4
 Prima pagina del 04/07/2019
 04/07/2019    Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)                            5
 Prima pagina del 04/07/2019
 04/07/2019    Il Sole 24 Ore                                                     6
 Prima pagina del 04/07/2019
 04/07/2019    Italia Oggi                                                        7
 Prima pagina del 04/07/2019

Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)

 04/07/2019    Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 39                       8
 Presidi, metà delle scuole in reggenza
 04/07/2019    Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 44                       9
 Gli animali non sono una moda
 04/07/2019    Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 44                       10
 Azzurri 94 pronti alla sfida
 04/07/2019    Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 45                       11
 Prima pagina Faenza-Lugo
 04/07/2019    Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 46                       12
 Piazza delle Erbe, il mercato difende i prodotti locali
 04/07/2019    Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 46                       13
 I libri hanno una nuova casetta
 04/07/2019    Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 46                       14
 Vaccinazioni e sicurezza
 04/07/2019    Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 46                       15
 «Sullo scalo merci un fallimento già annunciato»
 04/07/2019    Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 47                       16
 Rivoluzione rifiuti, in arrivo il 'porta a porta'

 04/07/2019    Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 47                       18
 Jazz sotto le stelle al Museo Malmerendi

 04/07/2019    Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 47                       19
 «Dimezzato il servizio, di notte c'è una sola ambulanza»
 04/07/2019    Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 56                       20
 Note alla Bottega Bertaccini
 04/07/2019    Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 63                       21
 Burattini a Brisighella
 04/07/2019    Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 69                       22
 Il Club Atletico Faenza è nella 'top 30' italiana
 04/07/2019    Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 70                       23
 Campionato regionale Master Due vittorie in staffetta per l' Atletica 85
 04/07/2019    Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 70                       24
 Dopo Lugo e Ravenna, Rubbini arriva a Faenza per un grande rilancio
Unione della Romagna Faentina - giovedì, 04 luglio 2019 - Unione Romagna Faentina
Corriere di Romagna (ed. Ravenna)

 04/07/2019   Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 31              ENRICA DALLA VECCHIA      25
 Giardino delle erbe: attrazione per turisti e progetti scientifici
 04/07/2019   Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 31                                        27
 Premio alla startup che cura le ferite ed evita le cicatrici
 04/07/2019   Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 31                                        28
 Agenti e rappresentanti di commercio: rinnovo delle cariche del Fnaarc
 04/07/2019   Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 31                                        29
 Paletti in metallo per la sicurezza dei pedoni
 04/07/2019   Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 32                                        30
 Autori da tutta Italia per il Festival della poesia

 04/07/2019   Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 32                                        31
 Cerimonia di premiazione dell' estemporanea di pittura e disegno

 04/07/2019   Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 32                                        32
 Mercatino dei ragazzi in piazza del Popolo nei giovedì di luglio

 04/07/2019   Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 32                                        33
 Si parla di vaccinazioni e sicurezza
 04/07/2019   Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 32                                        34
 Una serata di musica e parole
 04/07/2019   Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 32                                        35
 Tango e fisarmonica al GreenTa Bar
 04/07/2019   Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 32                                        36
 CicloCamminata e prodotti a km 0
 04/07/2019   Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 32                                        37
 Rassegna estiva di teatro per ragazzi
 04/07/2019   Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 36                                        38
 Dalla Regione all' Imolese 86mila euro per sostenere 8 progetti culturali
 04/07/2019   Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 19                     VALERIO ROILA      39
 Rekico, un altro bel colpo Da Ravenna ecco Rubbini

Pubblica Amministrazione ed Enti Locali

 04/07/2019   Il Sole 24 Ore Pagina 21                                               Saverio Fossati   40
 La nuova Imu+Tasi sotto esame alla Camera
 04/07/2019   Italia Oggi Pagina 32                                          FRANCESCO CERISANO        41
 Farmacie comunali in Corte Ue
 04/07/2019   Italia Oggi Pagina 32                                              MATTEO BARBERO        42
 Fondo salario accessorio, parametri non retroattivi
 04/07/2019   Italia Oggi Pagina 32                                          FRANCESCO CERISANO        43
 L' ente in rosso paga a rate
 04/07/2019   Italia Oggi Pagina 32                                                                    44
 L' Imu sia una tassa servizi

 04/07/2019   Italia Oggi Pagina 32                                              MATTEO BARBERO        45
 Più facile bonificare i dati sul pagamento delle fatture
Unione della Romagna Faentina - giovedì, 04 luglio 2019 - Unione Romagna Faentina
[ § 1 § ]

     giovedì 04 luglio 2019
                              Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) - Interna

                                    Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 4
Unione della Romagna Faentina - giovedì, 04 luglio 2019 - Unione Romagna Faentina
[ § 2 § ]

            giovedì 04 luglio 2019
                                     Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)

                                          Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 5
Unione della Romagna Faentina - giovedì, 04 luglio 2019 - Unione Romagna Faentina
[ § 3 § ]

            giovedì 04 luglio 2019
                                                     Il Sole 24 Ore

                                     Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 6
Unione della Romagna Faentina - giovedì, 04 luglio 2019 - Unione Romagna Faentina
[ § 4 § ]

            giovedì 04 luglio 2019
                                                        Italia Oggi

                                     Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 7
Unione della Romagna Faentina - giovedì, 04 luglio 2019 - Unione Romagna Faentina
[ § 1 4 3 4 2 5 9 6 § ]

                          giovedì 04 luglio 2019
                          Pagina 39

                                                              Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                       Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)

                          Presidi, metà delle scuole in reggenza
                          A settembre dopo l' annullamento del concorso per i nuovi dirigenti

                          IL Baccarini di Russi, il Matteucci di Faenza e l' Ipseoa Tonino Guerra di
                          Cervia sono solo gli ultimi tre destinati a restare senza preside da
                          settembre, e si uniranno ai 17 istituti scolastici che già quest' anno sono
                          stati guidati da un reggente. La decisione del Tar del Lazio, che martedì
                          ha annullato lo scritto del concorso per selezionare i nuovi dirigenti
                          scolastici, affligge particolarmente la nostra provincia: qui infatti quasi la
                          metà delle scuole attendeva l' assegnazione di un preside. Dal 1
                          settembre altri tre dirigenti andranno in pensione, e se non verrà accettata
                          la sospensiva richiesta dal Miur, a sostituirli dovranno essere i colleghi
                          che già negli ultimi anni si sono fatti in quattro per dirigere più istituti. Il
                          Miur ha fatto anche ricorso al Consiglio di Stato, ma i tempi saranno
                          lunghi: se la sospensiva non sarà accettata ci aspetta di sicuro almeno un
                          altro anno senza presidi. Nella provincia di Ravenna ci sono 44 istituti
                          scolastici. Già quest' anno 17 sono stati guidati da reggenti: l' istituto
                          comprensivo 1 intercomunale Ravenna-Cervia, l' istituto comprensivo
                          Cervia 2, il Damiano a Ravenna, il Randi a Ravenna, il San Biagio a
                          Ravenna, il Valgimigli a Mezzano, il Berti a Bagnacavallo, il Battaglia a
                          Fusignano, il Foresti a Conselice, il Francesco D' Este a Massa
                          Lombarda, il Pascoli a Riolo Terme, il Pazzi a Brisighella, il Cpia a
                          Ravenna (Centro provinciale per l' istruzione degli adulti), il liceo Dante
                          Alighieri di Ravenna, il Morigia Perdisa a Ravenna, l' Olivetti Callegari e il Persolino Strocchi a Faenza. «La situazione
                          è drammatica - commenta Marcella D' Angelo, segretaria generale della Flc Cgil - e può solo aggravarsi. Dobbiamo
                          sperare che venga accolta la sospensiva richiesta dal Miur, o quest' anno tutti o quasi i presidi di ruolo della provincia
                          si ritroveranno a gestire almeno due istituti, con tutti gli oneri e onori del caso. E ciò che è assurdo sono anche le
                          tempistiche: in tutta Italia ci sono circa 3300 persone che aspettavano di diventare dirigenti scolastici il 1° settembre,
                          e che il 2 luglio hanno scoperto che il Tar del Lazio ha annullato tutto». A Ravenna ci sono 20 persone che hanno
                          superato il test. A inficiarlo, secondo il Tar, la presenza di tre commissari nella riunione plenaria - che ha definito i
                          criteri di valutazione dei candidati prima della prova scritta - di cui due che hanno tenuto corsi di preparazione con
                          lezioni online per gli esami e la sindaca di un piccolo comune campano. «A complicare le cose - aggiunge D' Angelo -
                          c' è il fatto che in 24 dei 44 istituti della provincia mancano i dsga, i direttori dei servizi generali e amministrativi che
                          coordinano il personale Ata: l' ultimo concorso risale al 1996. In molte scuole sono presenti dei facenti funzione che
                          hanno acquisito grande competenza: eppure il concorso per loro non riconosce la mobilità professionale acquisita nel
                          tempo. E alla fine ci ritroviamo con troppe scuole senza preside e senza dsga». Sara Servadei © RIPRODUZIONE
                          RISERVATA.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019               Pagina 8
Unione della Romagna Faentina - giovedì, 04 luglio 2019 - Unione Romagna Faentina
[ § 1 4 3 4 2 5 9 0 § ]

                          giovedì 04 luglio 2019
                          Pagina 44

                                                                Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                          Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)

                          Gli animali non sono una moda

                          NON voglio entrare nel merito di quanto accaduto a Faenza: la donna è
                          stata denunciata e della vicenda si occuperà la polizia municipale che è
                          intervenuta. Questo episodio però, simile ad altri che ogni tanto salgono
                          alla ribalta delle cronache, fa riflettere. Intanto sulla superficialità con cui le
                          persone decidono di prendere un animale in casa, senza rendersi conto
                          della cura e della dedizione necessarie. Avere un cane è qualcosa di più
                          impegnativo di una passeggiata in centro il sabato pomeriggio per farlo
                          vedere agli altri. Significa essere disposti a rinunce, a uscite in orari
                          notturni e con qualsiasi tempo. Solo per fare gli esempi più banali. Un
                          cane non è un giocattolo da regalare ai bambini per Natale. E acquistarlo
                          non è un obbligo di legge, quindi prima di farlo meglio pensarci
                          seriamente. Sarebbe opportuno trovare il sistema per verificare quanto
                          sia realmente motivata una persona che decide di comprare un cane.
                          Diverso e più controllato è il percorso di chi lo prende in canile. Si
                          venderebbero probabilmente meno animali, ma sarebbe molto meglio
                          così.

                                                                   Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 9
Unione della Romagna Faentina - giovedì, 04 luglio 2019 - Unione Romagna Faentina
[ § 1 4 3 4 2 6 1 3 § ]

                          giovedì 04 luglio 2019
                          Pagina 44

                                                              Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                        Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)

                          Azzurri 94 pronti alla sfida

                          · · · Per definire il tipo di impegno politico ed organizzativo in vista delle
                          regionali e delle Comunali di Faenza si è tenuta una riunione della
                          presidenza di Azzurri '94 nella quale si è deciso di contribuire con
                          programmi e con propri candidati all'affermazione del centrodestra in
                          Emilia Romagna e di promuovere a Faenza un programma ed una lista
                          fra tutte le forze liberali, cristiane e riformiste, che in alleanza con la Lega
                          concretizzino l'alternativa al Pd ed ai suoi alleati. Azzurri 94 con i suoi
                          aderenti, prevalentemente iscritti ed elettori di FI, in questi anni ha svolto
                          moltissime convention per tener vive le idee ed i principi del movimento
                          politico fondato da Silvio Berlusconi. Tutti gli eletti ed i militanti hanno
                          dimostrato lungimiranza politica e determinazione nel condividere, lo
                          spirito, i principi e le idee che hanno caratterizzato la politica di Berlusconi
                          e di FI e si sono impegnati ad essere un punto di riferimento per chi sa
                          coniugare il rinnovamento conl'antico cuore di proposte e programmi
                          politici concreti e capaci di generare ripresa e sviluppo. Azzurri '94
                          riprende con forza la sua iniziativa in vista della nuova stagione politica e
                          delle imminenti sfide. Il presidente Rodolfo Ridolfi, il vice Oriano Casadio,
                          Faenza

                                                                 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 10
[ § 1 4 3 4 2 6 1 4 § ]

                          giovedì 04 luglio 2019
                          Pagina 45

                                                     Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                             Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)

                          Prima pagina Faenza-Lugo

                          Prima pagina Faenza-Lugo

                                                      Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 11
[ § 1 4 3 4 2 5 9 5 § ]

                          giovedì 04 luglio 2019
                          Pagina 46

                                                           Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                    Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)

                          Piazza delle Erbe, il mercato difende i prodotti locali

                          CAMBIANO le regole per il mercato ortofrutticolo che popola piazza delle
                          Erbe ogni martedì, giovedì e sabato. Lo ha annunciato l' assessore all'
                          Agricoltura Antonio Bandini: la parola d' ordine, a partire da settembre,
                          quando entrerà in vigore il nuovo regolamento, frutto della mediazione
                          con le associazioni dei coltivatori, sarà il sostegno ai produttori locali.
                          Nulla che non dovesse essere nella natura del mercato già in questi anni,
                          periodo in cui però si sono contate crescenti incongruenze rispetto alla
                          vocazione delle bancarelle, in cui più d' una volta hanno fatto la loro
                          comparsa prodotti che poco o nulla avevano a che fare con l' agricoltura
                          locale. Per sostenerla l' amministrazione ha pensato ad un piano colturale
                          che i produttori locali intenzionati a commercializzare i propri prodotti in
                          piazza delle Erbe dovranno presentare ad inizio stagione. «In questo
                          modo», ha proseguito Bandini, «sarà più facile riscontrare eventuali
                          disallineamenti». Le imprese che arrivano da fuori regione saranno invece
                          vincolate alla commercializzazione di prodotti legati al territorio da cui
                          provengono: stalli con «obbligo di monoprodotto», ha specificato l'
                          assessore. «Un produttore siciliano che arrivi in piazza delle Erbe in
                          ottobre, ad esempio, dovrà limitarsi a vendere arance». Un modo per
                          salvaguardare le produzioni locali, che è stato approvato all' unanimità dal
                          consiglio comunale. «Ma è fondamentale - hanno evidenziato i 5 Stelle -
                          che polizia municipale e guardia di finanza effettuino i dovuti controlli». f.d. © RIPRODUZIONE RISERVATA.

                                                             Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019        Pagina 12
[ § 1 4 3 4 2 5 9 1 § ]

                          giovedì 04 luglio 2019
                          Pagina 46

                                                            Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                      Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)

                          I libri hanno una nuova casetta
                          Nel parco della scuola San Rocco inaugurata una mini biblioteca da strada

                          «SE UN LIBRO non vi è piaciuto, abbandonatelo. Se vi è piaciuto,
                          abbandonatelo per farlo leggere a qualcun altro. Se vi è piaciuto così
                          tanto, ricompratelo». Lo scriveva Daniel Pennac e sulla scorta delle sue
                          parole è nato 'Lascia un libro, Prendi un libro, Leggi un libro', progetto
                          europeo al quale ha partecipato l' Istituto comprensivo San Rocco che ha
                          inaugurato una nuova casetta di bookcrossing. Malgrado la scuola sia
                          terminata da qualche settimana non è detto che sia tutto fermo. Nei giorni
                          scorsi infatti in decine si sono ritrovati nel parco San Rocco, nei pressi
                          della strada Ravegnana, per il taglio del nastro di una mini biblioteca da
                          strada. Non che i progetti di bookcrossing siano una novità anche per
                          Faenza ma la nascita di un nuovo punto non può non far ben sperare per
                          gli effetti benefici della lettura. IL PROGETTO è stato seguito da Silvia
                          Dal Prato e Paola Frascali, la prima architetto e insegnante della scuola
                          media e la seconda insegnante in qualità di tutor. Prima di arrivare alla
                          realizzazione della 'casetta' gli studenti della San Rocco hanno
                          partecipato a un progetto di analisi della città comprese le sue aree verdi.
                          I ragazzi hanno poi partecipato alla costruzione della casetta realizzata
                          dalla Cooperativa in cammino, La lampada di Aladino, studiando e
                          ricercando le varie esperienze di bookcrossing in Italia e nel mondo.
                          INOLTRE gli studenti hanno incontrato tecnici del Comune che gli hanno
                          permesso di approfondire la conoscenza del territorio e personale dell' Ufficio Giardini che ha contribuito alla
                          conoscenza delle varie essenze delle piante attraverso giochi, rilievi e utilizzo di app specifiche, fino a partecipare a
                          un percorso letterario sugli alberi. «Gioco, divertimento, impegno, studio, passione e realizzazione - dicono dall'
                          Istituto scolastico - hanno permesso di raggiungere soddisfazione e qualità per la casetta che oggi aspetta ragazzi e
                          adulti per lo scambio di libri, oggetto tanto desiderato dalla collega Rossella Villa, da qualche tempo venuta a
                          mancare». «Ci piacerebbe - dicono invece i ragazzi - che tanti andassero a prendere o portare un libro per far
                          prendere vita a questo progetto». Antonio Veca.

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019            Pagina 13
[ § 1 4 3 4 2 5 9 8 § ]

                          giovedì 04 luglio 2019
                          Pagina 46

                                                             Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                      Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)

                          INCONTRO

                          Vaccinazioni e sicurezza

                          Vaccinazione e sicurezza è il tema dell' incontro in programma oggi dalle
                          17 alle 19 al centro per le famiglie dell' Unione della Romagna faentina, in
                          via San Giovanni Bosco, a Faenza. All' appuntamento, del ciclo 'Un bebè
                          in arrivo' parteciperanno una pediatra e un' assistente sanitaria. La
                          partecipazione gratuita.

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 14
[ § 1 4 3 4 2 5 8 5 § ]

                          giovedì 04 luglio 2019
                          Pagina 46

                                                             Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                       Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)

                          IL CASO LA REAZIONE DELLE OPPOSIZIONI DI FRONTE AL FLOP DEL PROGETTO

                          «Sullo scalo merci un fallimento già annunciato»

                          NEL bel mezzo della campagna elettorale 2015 Gabriele Padovani disse
                          che lo scalo merci non avrebbe visto la luce, dal momento che Ctf
                          appariva sull' orlo di cadere nel precipizio. Due previsioni avveratesi. «Era
                          evidente da anni che lo scalo merci non si sarebbe fatto - commenta
                          Padovani all' indomani della proposta d' accordo con cui il Centro servizi
                          merci restituirà gli ultimi residui 4 ettari al Comune. «Perfino le Ferrovie
                          non ci credevano più». Il bando per raccogliere manifestazioni di
                          interesse cui starebbero lavorando gli uffici comunali lascia Padovani
                          scettico. «È l' interesse degli imprenditori quello che è mancato in questi
                          anni, nonostante il tema fosse stato ribadito al tavolo ad hoc messo in
                          piedi dal Comune nel 2016. Oggi non ha più senso: in settori quali la
                          ceramica e il legno questo territorio non movimenta più le tonnellate che
                          avrebbero dato ragione d' esistere al progetto». Per Edward Necki, dell'
                          Altra Faenza, «l' errore più grande della maggioranza è stato aver
                          continuato a perseguire quell' obiettivo quando era evidente che le
                          condizioni non c' erano più». Il timore di Necki, oltre che di altri consiglieri,
                          è che con lo sfumare dell' ipotesi scalo merci la città rimanga fossilizzata
                          sul trasporto su gomma. «Viviamo anni in cui la politica viaggia in
                          clamoroso ritardo rispetto alla società. Tutto quello che possiamo fare
                          con quei 4 ettari è riqualificazione urbana, pensando ad un progetto che
                          consenta di mettere mano anche alla vicina area Stafer, un altro nodo irrisolto in quella parte di città». Filippo Donati.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019             Pagina 15
[ § 1 4 3 4 2 5 9 7 § ]

                          giovedì 04 luglio 2019
                          Pagina 47

                                                              Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                        Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)

                          Rivoluzione rifiuti, in arrivo il 'porta a porta'
                          Il nuovo sistema da settembre si diffonderà su tutto il territorio comunale

                          «IN TUTTE le zone residenziali una sessantina di Isole ecologiche di
                          base, dall' autunno avvicineremo tutti alla raccolta differenziata». Si
                          avvicina il periodo nel quale anche il nostro territorio dovrà passare a
                          percentuali più alte di raccolta differenziata. In Borgo ad esempio, dove
                          dal 2017 è partita la sperimentazione della raccolta porta a posta mista,
                          cioè dove ad affiancare i bidoncini per l' organico, l' indifferenziata e i
                          sacchi della carta ci sono le 'campane' per la raccolta di vetro e lattine, la
                          percentuale di rifiuto differenziato è del 75%, molto vicina a quella
                          richiesta dalla Regione entro il 2020. SE PERÒ alcune zone del faentino
                          sono partite con il sistema della raccolta porta a porta, come il Borgo e il
                          forese, con l' avvicinarsi del 2020 anche in centro e nelle zone residenziali
                          come il Peep, e l' Orto Bertoni, bisognerà iniziare a prepararsi a ricevere
                          questa novità. Una rivoluzione non da poco vista l' abitudine a gettare
                          tutto nei cassonetti. «In questo momento - spiega l' assessore all'
                          ambiente Antonio Bandini - a Faenza la raccolta dei rifiuti differenziati è il
                          54%, troppo bassa. Il resto finisce negli inceneritori. Questa parte da un
                          lato 'pesa' sulla bolletta dell' utente e dall' altra inquina. Così se il gesto di
                          non differenziare per l' utente è più semplice, è fondamentale far capire
                          che differenziando il cittadino ci guadagnerebbe perché carta, plastica,
                          vetro, alluminio una volta rivenduti, contribuiscono ad abbattere i costi
                          della bolletta per l' utente». La rivoluzione sarà dunque data dal fatto che l' utente, in base a quanti rifiuti differenziati
                          produrrà, potrà vederne i benefici direttamente in bolletta. Questa infatti sarà costituita da una parte fissa e una
                          variabile; quest' ultima, pari al 40%, potrà essere fortemente abbattuta dal comportamento del cittadino. «Abbiamo
                          fatto delle proiezioni - continua Bandini - e considerando ad esempio una famiglia 'tipo', costituita da quattro persone
                          che attualmente paga una Tari da 160 euro, con un' ottima gestione del rifiuto arriverebbe a pagarne 120, uno sconto
                          ben maggiore di quello che oggi si riceve conferendo direttamente all' Isola ecologica». Tutto il comune così arriverà
                          ad avere il 'porta a porta misto' mentre il 'porta a porta integrale' sarà riservato solo alle zone dove le abitazioni sono
                          meno concentrate, quindi forese e artigianali. Dopo l' estate partirà una serie di incontri con i faentini per presentare le
                          novità che partiranno in ottobre, con l' arrivo in centro e nelle altre zone residenziali delle Isole ecologiche di base,
                          punti dove gli utenti potranno trovare i contenitori per indifferenziata, plastica, vetro/lattine e l' organico. «Gli utenti -
                          continua Bandini - avranno così un anno per 'avvicinarsi' alla raccolta porta a porta e gli incontri serviranno a fugare
                          anche i dubbi sul nuovo sistema». Secondo una stima fatta dal gestore, circa 600 saranno le 'Ieb' nel comune di
                          Faenza dove non c' è il porta a porta, una sessantina in centro storico. POI tra la fine del 2020 e l' inizio del nuovo
                          anno si passerà al 'porta a porta'. «Esistono delle criticità - dice ancora Bandini - sulle quali stiamo lavorando con
                          Hera e riguardano la raccolta dei rifiuti organici. Rappresentano la parte più difficile da 'gestire' per gli utenti perché
                          vengono ritirati due volte la settimana. Per questo abbiamo chiesto che il gestore metta a disposizione la possibilità di
                          accogliere nelle Isole ecologiche, quella ad esempio di via Righi a Faenza, i rifiuti organici così da potersene liberare
                          senza aspettare il ritiro. Il disagio però porterà a rimodellare le abitudini degli utenti che dovranno adeguarsi al nuovo
                          modo di conferire i rifiuti e lo faranno più volentieri se saranno consapevoli di portare benefici ai propri portafogli e
                          alla salute di tutti. C' è infine

                                                                 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019              Pagina 16
[ § 1 4 3 4 2 5 9 7 § ]

                          giovedì 04 luglio 2019

                                                          Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                   Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)

                          un altro tema sul quale stiamo discutendo. Sono i pannolini per bambini e anziani che vorremmo fossero gestiti
                          senza alcun costo per l' utente». Antonio Veca © RIPRODUZIONE RISERVATA

                                                            Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019       Pagina 17
[ § 1 4 3 4 2 5 9 4 § ]

                          giovedì 04 luglio 2019
                          Pagina 47

                                                              Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                        Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)

                          CONCERTO SI ESIBISCE LA SARTI BIG BAND JAZZ ART ENSEMBLE

                          Jazz sotto le stelle al Museo Malmerendi

                          IL MUSEO Malmerendi sabato alle 21 ospita il quarto concerto all' aperto
                          della rassegna 'In Tempo'. A ingresso gratuito, vedrà esibirsi sul palco la
                          Sarti Big Band Jazz Art Ensemble, che presenterà alcuni arrangiamenti di
                          Duke Ellington e Billy Strayhorn, che rivisitano in chiave jazzistica le
                          trascinanti musiche della 'Nutcracker Suite' di ajkovsky. La Sarti Big Band
                          Jazz Art Ensemble nasce nell' autunno del 1997 all' interno dei corsi di
                          musica jazz dei maestri Alfredo Impullitti e Silvio Zalambani della scuola
                          comunale Sarti di Faenza. Il gruppo, composto da allievi e insegnanti
                          della scuola, si è esibito in festival, rassegne ed eventi musicali,
                          collaborando con grandi musicisti. L' Ensemble, attualmente diretto da
                          Daniele Santimone, è reduce dalla collaborazione con Barbara Casini e
                          Paolo Silvestri in occasione della seconda edizione del festival 'Fiato al
                          Brasile', che ha ospitato tra gli altri la Big Band dell' Università di Riberão
                          Preto dello Stato di San Paolo del Brasile.

                                                                 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 18
[ § 1 4 3 4 2 5 9 3 § ]

                          giovedì 04 luglio 2019
                          Pagina 47

                                                              Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                        Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)

                          «Dimezzato il servizio, di notte c'è una sola ambulanza»

                          SAREBBE l' ennesimo duro colpo alla sanità faentina quello che sta
                          prendendo forma in queste ore. «Dallo scorso primo luglio, il numero di
                          ambulanze in servizio notturno nel territorio faentino è stato dimezzato da
                          due a un' unica unità. Con tutte le conseguenze che si possono facilmente
                          immaginare». A dirlo è il Movimento 5 Stelle, forte di quella che definisce
                          «una fonte certa», e che in effetti trova riscontro anche in altri ambiti vicini
                          al mondo ospedaliero. «L' effetto di questa decisione - prosegue il
                          Movimento - è che, in caso di duplice simultanea emergenza, come già
                          accaduto in questi giorni, dovrà intervenire l' ambulanza da Riolo Terme e
                          Russi o da ancora più lontano, con disagi e tempi dilatati. Una decisione
                          vergognosa ed inaccettabile, un ennesimo taglio dei servizi a discapito
                          della collettività, sulla quale Ausl e amministrazione tacciono, figlia di
                          quella riorganizzazione territoriale della sanità voluta dal partito di
                          maggioranza che ha fatto solo danni e che noi da sempre contestiamo». I
                          5 Stelle «chiedono fermamente che venga aggiunto nuovamente il mezzo
                          in più di notte, considerando anche il continuo depotenziamento delle
                          specialità nei nostri presidi ospedalieri. Sollecitiamo che si creino luoghi
                          con professionalità e strumentazioni adatte per rispondere ai bisogni
                          sanitari dei cittadini, evitando così di intasare mezzi e pronto soccorso.
                          Un aspetto che potrebbe migliorare la risposta ai bisogni sanitari dei
                          cittadini e di conseguenza anche l' utilizzo del servizio 118, è l' organizzazione di Case della Salute vere e ben
                          funzionanti con medici ed infermieri motivati e preparati, con il potenziamento dell' assistenza domiciliare (le cure
                          sanitarie a domicilio sono il futuro della sanità)». Nulla a che vedere, per i pentastellati, «con l' attuale struttura in via
                          della Costituzione, che ad oggi rimane incompleta ed inadeguata a svolgere ciò per cui è stata creata».

                                                                 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019              Pagina 19
[ § 1 4 3 4 2 5 8 9 § ]

                          giovedì 04 luglio 2019
                          Pagina 56

                                                              Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                        Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)

                          Note alla Bottega Bertaccini

                          MUSICA in cortile alla Bottega Bertaccini di Faenza. Stasera, alle 21 una
                          serata dal titolo 'À l' ordinaire et à l' excentrique' con Annalisa Mannarini /
                          Martina Drudi, pianoforte a 4 mani. Musiche di Maurice Ravel, Claude
                          Debussy, Erik Satie. Annalisa Mannarini ha vinto numerosi concorsi
                          internazionali sia in qualita di solista che in formazione cameristica. Ha
                          studiato jazz con il pianista Stefano Bollani. Martina Drudi si dedica al
                          repertorio solistico e da camera e si è esibita in Italia e all' estero. Da
                          aprile 2013 e direttrice del Coro Jubilate di Faenza. Pur con un personale
                          percorso maturato in ambiti artistici differenti, esplorano insieme il mondo
                          del pianoforte a quattro mani fatto di affascinanti architetture sonore.

                                                                 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 20
[ § 1 4 3 4 2 5 8 6 § ]

                          giovedì 04 luglio 2019
                          Pagina 63

                                                             Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                      Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)

                          PERI PICCOLI

                          Burattini a Brisighella

                          CON lo spettacolo Concerto per burattini e musicanti del Teatro del
                          Drago/Famiglia d' Arte Monticelli, prende il via, stasera alle 21.15 al
                          Teatro Aperto di via Spada a Brisighella, la rassegna estiva di Teatro per
                          Ragazzi, organizzata dall' Amministrazione Comunale e Accademia
                          Perduta/Romagna Teatri che animerà con poesia, divertimento, colori e
                          musica tutti i giovedì sera d' estate del Borgo fino all' 8 agosto. Concerto
                          per burattini e musicanti è uno spettacolo di teatro di figura tradizionale
                          con musica dal vivo dalla trama molto semplice e che proviene da un
                          canovaccio del burattinaio bolognese Angelo Cuccoli della metà dell' 800.
                          Le azioni veloci, gags e spunti comici, dialoghi e battute dei 'canovacci
                          burattineschi', saranno accompagnati dalla musica dal vivo che esaltano l'
                          eroe del teatrino Fagiolino Fan Fan. L' ingresso è gratuito.

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 21
[ § 1 4 3 4 2 5 9 2 § ]

                          giovedì 04 luglio 2019
                          Pagina 69

                                                               Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                         Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)

                          Ginnastica Campionato nazionale a squadre

                          Il Club Atletico Faenza è nella 'top 30' italiana

                          Faenza LE GINNASTE faentine sono tra le migliori 30 squadre in Italia.
                          Nei giorni scorsi Rimini ha ospitato ha ospitato i campionati italiani Silver
                          della Federazione Ginnastica italiana e il Club Atletico Faenza h a
                          partecipato con 10 ginnaste ottenendo ottimi risultati nelle gare di serie D
                          livello Lc ed Ld, i più alti per queste categorie che hanno visto appunto le
                          manfrede rientrare tra le migliori 30 d' Italia. Le più piccole del gruppo,
                          Emma Serasini, Giada D' Antonio (2010), Linda Uccellini (2009), Camilla
                          Polacco (2008), Cleo Ciamei, Emma Negrini (2007) sono state ammesse
                          tutte alle finali 'all around' sui 4 attrezzi. Passando alle ginnaste più grandi,
                          Francesca Bucci per la categoria Ld Junior2 è giunta 13ª 'all around' su 80
                          ginnaste di tutta Italia conquistando il miglior punteggio di qualificazione
                          alle parallele; nella categoria Ld Junior1, Valentina Nardi (2006) è giunta 2ª
                          'all around', con il 3° posto della compagna Vittoria Bucci (2006) 'all
                          around'. Queste ginnaste hanno ottenuto la qualificazione per le finali ai
                          quattro attrezzi. Vittoria Bucci ha ottenuto il titolo di campionessa italiana
                          alle parallele, Valentina Nardi il quarto posto e Rebecca Laghi (2006) il
                          decimo posto. La Nardi inoltre ha conquistato anche la medaglia d'
                          argento nelle prove al corpo libero e al volteggio. Ovviamente molto
                          soddisfatti i tecnici Elisa Ceroni e Simona Tartaglia.

                                                                  Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 22
[ § 1 4 3 4 2 5 8 7 § ]

                          giovedì 04 luglio 2019
                          Pagina 70

                                                              Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                        Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)

                          Campionato regionale Master Due vittorie in staffetta per l' Atletica 85

                          SPLENDIDI risultati sono stati ottenuti dai rappresentanti Master di
                          Atletica 85 Faenza Bcc impegnati al campo di atletica leggera a Misano.
                          Sono infatti arrivate due vittorie per le staffette delle 'Signore della corsa'
                          e precisamente nella '4x800 metri' la staffetta formata da Manoela Baldi,
                          Manuela Brasini, Silvia Laghi e Lara Gualtieri si è imposta con il tempo di
                          10'45"88, stabilendo anche il record regionale della specialità; quindi nella
                          '4x400', Maria Rosa Piazza, Lara Gualtieri, Enrica Carniglia e Elena
                          Malossi hanno vinto con il tempo di 4'59"40. Sempre a Misano, nella gara
                          di pentalanci Angelo Bergamini (categoria MM70) ha conquistato il titolo
                          regionale di categoria. Sempre per quanto riguarda l' Atletica 85, Daniela
                          Valgimigli ha partecipato alla Pistoia-Abetone, classica ultramaratona di
                          50 chilometri, conquistando un ottimo quarto posto tra le donne con il
                          tempo di 4 ore36'15"; in gara anche Giacomo Ambrosini (4h 43'24") e
                          Aferdita Aruci.

                                                                 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 23
[ § 1 4 3 4 2 5 8 8 § ]

                          giovedì 04 luglio 2019
                          Pagina 70

                                                            Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                     Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)

                          Dopo Lugo e Ravenna, Rubbini arriva a Faenza per un grande rilancio

                          Faenza UN BREVE trasloco di 40 chilometri per rilanciarsi nel mondo
                          della pallacanestro. Michele Rubbini ha lasciato l' OraSì per sposare la
                          causa della Rekico, club che lo metterà al centro del proprio progetto,
                          dandogli quel minutaggio che il play\guardia 20enne si sarebbe aspettato
                          nella sua avventura ravennate. L' esperienza agli ordini di Mazzon non è
                          stata però deludente ed è lo stesso giocatore ad affermarlo, nonostante
                          sia stato 'dimenticato' in panchina nella seconda parte di stagione dopo
                          aver giocato con continuità nei primi mesi. «A RAVENNA sono cresciuto
                          molto dal lato personale e tecnico - sottolinea Rubbini - perché anche
                          solo allenarsi con la serie A2 aiuta sotto tutti i punti di vista. Ovviamente
                          speravo di giocare di più soprattutto nel girone di ritorno, ma ho accettato
                          la situazione, sfruttando al meglio questa opportunità. Lavorare al fianco
                          di un playmaker come Marino mi è servito molto e ora voglio mettermi al
                          servizio di Faenza per farle disputare un buon campionato». NELLA
                          Rekico potrà anche giocare in coppia col playmaker Bruni schierato da
                          guardia, tornando in quella serie B dove fu grande protagonista due anni
                          fa a Lugo nonostante fosse esordiente, tanto da meritarsi la chiamata
                          dalla A2. «Faenza sarà una tappa fondamentale per la mia carriera e sarà
                          stupendo giocare in una piazza così legata alla pallacanestro, con un tifo
                          caldo che esalta i giocatori. Me ne sono reso conto due anni fa quando
                          venni con Lugo e ora non vedo l' ora di vivere in prima persona queste emozioni. Come sempre mi metterò a
                          disposizione dell' allenatore e giocherò nel ruolo in cui sarò più utile alla squadra. Mi auguro possa essere una
                          stagione ricca di soddisfazioni e da parte mia darò il massimo per raggiungere questo obiettivo». RUBBINI era finito
                          da tempo nell' agenda del general manager Baccarini, che aveva provato più volte a portarlo a Faenza. «Finalmente
                          siamo riusciti ad assicurarci Rubbini - sottolinea il dirigente - un giocatore che mi aveva impressionato molto quando
                          era a Lugo per personalità e modo di giocare. Ha grandi qualità tecniche ed infatti è cresciuto in uno dei migliori
                          settori giovanili d' Italia ed è un buon tiratore, ma soprattutto ha tanto entusiasmo per questa sua nuova avventura».
                          Salgono dunque a sei le pedine dello scacchiere di Friso. Nel ruolo di esterni ci sono Bruni, Rubbini e Zampa, come l'
                          ala piccola c' è Santucci (per caratteristiche può essere anche un '4 tattico') e sotto canestro oltre al confermato
                          Sgobba c' è l' ucraino Klyuchnik. Luca Del Favero.

                                                              Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019          Pagina 24
[ § 1 4 3 4 2 6 0 4 § ]

                          giovedì 04 luglio 2019
                          Pagina 31

                                                       Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)
                                                                      Corriere di Romagna (ed. Ravenna)

                          CASOLA VALSENIO

                          Giardino delle erbe: attrazione per turisti e progetti scientifici
                          «La gente può sempre venire, passeggiando e osservando» Collaborazioni con le università, il Cnr e gli istituti di
                          ricerca

                                                                                                                             ENRICA DALLA VECCHIA
                          CASOLA VALSENIO Una valida alternativa al mare è quella di
                          trascorrere l' estate in collina tra le svariate attrazioni che ha da offrire,
                          come ad esempio il Giardino delle erbe officinali, simbolo di
                          CasolaValsenio e punto di riferimento per molti. «Nonostante il caldo
                          intenso, i turisti ci sono - afferma Sauro Biffi, gestore del Giardino -. La
                          caratteristica di questa struttura è che è sempre aperta al pubblico, non ci
                          sono barriere, cancelli o simili, quindi la gente può sempre venire e lo fa
                          soprattutto di sera, passeggiando, osservando o semplicemente
                          sostando sotto la tettoia e godersi il profumo delle piante, ma anche la
                          pace e la tranquillità che ci sono all' interno». L' estate è il momento d' oro
                          per le piante e la loro fioritura, quindi l' attività del Giardino soprattutto in
                          questo periodo dell' anno è estremamente importante. LE VISITE ALL'
                          AREA «La vegetazione è maggiore nel periodo estivo - spiega Biffi -
                          anche se tutto si è posticipato causa il freddo del mese di maggio, come
                          anche molte fioriture sono state posticipate addirittura a luglio, ad
                          esempio la lavanda e la camomilla». Per vedere tutte le piante è
                          necessario visitare il Giardino in tappe diverse, poiché la fioritura delle
                          molteplici erbe presenti non avviene nello stesso momento, anche se la
                          maggior parte della vegetazione è presente tra maggio e fine luglio. I
                          visitatori curiosi e attratti dal Giardino sono tra i più svariati: dai bambini
                          della materna agli universitari di diverse parti d' Italia, dai turisti italiani a
                          quelli stranieri che soggiornano in zona, ma anche lavoratori e aziende
                          agricole che lavisitano per fare corsi di formazione professionale del
                          settore delle piante officinali e di quelle ad uso alimentare e culinario. In
                          questi casi vengono organizzati percorsi e laboratori specifici di una o
                          mezza giornata oppure itinerari mirati su richiesta del pubblico. «Due settimane fa - informa il gestore del Giardino -
                          abbiamo fatto degli itinerari legati all' estrazione dei principi attivi per fare i cocktail o da utilizzare nell' industria
                          alimentare per un gruppo di barman di Milano». LA SCIENZA Molto salde e utili le collaborazioni con le università di
                          Bologna, Modena e Firenze, ma i contatti continuano anche con La Sapienza di Roma, il Cnr di Napoli e gli istituti di
                          ricerca di Perugia, Messina, Teramo e Torino. «Spesso vengono a fare delle ricerche entomologi che cercano
                          campioni di piante malate o insetti che non riescono a trovare da altre parti. Una volta, dopo anni di ricerche, hanno
                          addirittura trovato un afide (o pidocchio delle piante) che ha permesso di modificare la bibliografia su questa tipologia
                          di pidocchi». YOGA, TEATRO, CONCERTI Molto si è fatto in questi anni per quanto riguarda il miglioramento dei
                          percorsi didattici e la ristrutturazione per mettere a nor mai fabbricati; luogo di incontro per fare lezioni mattutine e
                          serali di yoga; punto di riferimento del Teatro del Drago di Ravenna; spazio che ospita concerti, come quello dei
                          Bellavista. Il 13 luglio ci sarà un convegno sugli orti/giardini officinali, il 2 agosto un evento che riguarda i concerti in
                          Romagna e i classici laboratori didattici in occasione dei "Racconti dimenticati" di agosto. INCONTRI E CORSI «Nei
                          prossimi mesi sono previste diverse iniziative - informa ancora Biffi -: incontri con i centri di formazione professionale
                          nel periodo di settembre -ottobre, la consueta attività in

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019              Pagina 25
[ § 1 4 3 4 2 6 0 4 § ]

                          giovedì 04 luglio 2019

                                                       Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)
                                                                     Corriere di Romagna (ed. Ravenna)

                          occasione della "Festa dei frutti dimenticati", i corsi di Ecipar a settembre e stiamo valutando se partecipare a un
                          importante evento che si terrà a Rimini ad agosto riguardante la salute e la medicina. L' obiettivo principale è quello di
                          divulgare il Giardino il più possibile e continuare a lavorare per la promozione del territorio».

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019             Pagina 26
[ § 1 4 3 4 2 6 0 7 § ]

                          giovedì 04 luglio 2019
                          Pagina 31

                                                       Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)
                                                                      Corriere di Romagna (ed. Ravenna)

                          Premio alla startup che cura le ferite ed evita le cicatrici

                          FAENZA Un percorso di accelerazione di 6 mesi presso l' Incubatore
                          Torricelli di Faenza per la startup EmatiK, premiata da Romagna Tech nell'
                          ambito della finale del "Network incubatori, acceleratori e parchi scientifici
                          e tecnologici" del "Premio Gaetano Marzotto 2019". La startup di
                          Mirandola (Modena) ha sviluppato un sistema automatizzato che crea un
                          patch dal sangue del paziente per la cura delle ferite cutanee, riducendo
                          drasticamente i tempi di guarigione, evitando anche la formazione di
                          cicatrici. In pratica, in appena 40 minuti, partendo dal sangue, realizza una
                          sorta di seconda pelle e migliora la qualità di rigenerazione delle ferite,
                          garantendo tempi di guarigione brevi. Ematik si basa su di un
                          procedimento che vede il fulcro del suo operato in una biostampante 3D
                          in grado di lavorare le cellule, mantenendole vive tutto il processo di
                          stampa. La rivoluzionaria tecnologia vuole cambiare radicalmente l'
                          approccio alla cura delle lesioni alla pelle degli animali, inferte o subite
                          accidentalmente.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 27
[ § 1 4 3 4 2 6 0 3 § ]

                          giovedì 04 luglio 2019
                          Pagina 31

                                                      Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)
                                                                     Corriere di Romagna (ed. Ravenna)

                          Agenti e rappresentanti di commercio: rinnovo delle cariche del Fnaarc

                          FAENZA Il sindacato Fnaarc (agenti e rappresentanti di commercio)
                          aderente a Confcommercio Ascom Faenza, ha rinnovato il proprio
                          consiglio direttivo nel corso di un' assemblea di categoria che si tenuta
                          nella sede di viale delle Ceramiche n. 35. Il sindacato Fnaarc faentino
                          raccoglie circa 85 iscritti dei più svariati settori merceologici,
                          rappresentando il 30% degli agenti di commercio aderenti al sistema
                          provinciale (quasi 300 unità nella sola provincia di Ravenna). Per
                          acclamazione è stato nominato presidente della sezione di Faenza
                          Simone Maretti, affiancato dal vicepresidente Roberto Ravaioli e dai
                          consiglieri Massimiliano Calubani, Armando Galluccio, Enrico Maurizi,
                          Massimiliano Rambaldi Guidasci e Tiziano Solaroli. Il nuovo consiglio
                          direttivo, che resterà in carica per un quinquennio, è costituito da giovani
                          agenti dei più svariati settori merceologici, che hanno ogni intenzione di
                          operare nell' interesse della categoria che rappresentano. Il gruppo di
                          lavoro si impegnerà attivamente su diverse tematiche di interesse
                          generale per la categoria degli agenti e rappresentanti di commercio:
                          fiscalità, previdenza e aggiornamento professionale sono i temi più sentiti
                          per il futuro. Al termine dell' assemblea il nuovo consiglio ha voluto
                          ringraziare Pietro Maretti, presidente uscente dopo 19 anni di carica.

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 28
[ § 1 4 3 4 2 6 0 6 § ]

                          giovedì 04 luglio 2019
                          Pagina 31

                                                        Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)
                                                                       Corriere di Romagna (ed. Ravenna)

                          Paletti in metallo per la sicurezza dei pedoni

                          FAENZA A Faenza sarà presto realizzato un nuovo intervento per la
                          sicurezza dei pedoni. All' altezza del civico 18 di via Andrea Costa, nel
                          lato destro della strada con direzione via Canal Grande, saranno infatti
                          installati alcuni paletti in metallo, senza sporgenze, del tipo di quelli usati
                          come dissuasori per la sosta, con la finalità di proteggere il percorso
                          pedonale esistente che viene spesso utilizzato dai motociclisti per evitare
                          il dosso rallentatore posizionato a quell' altezza. Questo provvedimento
                          viene considerato l' unica soluzione possibile per evitare tali manovre e
                          garantire così la sicurezza delle persone che utilizzano il percorso
                          pedonale a loro destinato. Le opere di installazione dei paletti saranno
                          realizzate già nelle prossime settimane.

                                                                 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 29
[ § 1 4 3 4 2 5 9 9 § ]

                          giovedì 04 luglio 2019
                          Pagina 32

                                                       Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)
                                                                     Corriere di Romagna (ed. Ravenna)

                          Autori da tutta Italia per il Festival della poesia
                          Anteprima all' Arena Borghesi con Ivano Marescotti che omaggia Raffaello Baldini

                          FAENZA La poesia torna protagonista in terra romagnola grazie all'
                          associazione faentina "Independent poetry": scenario principale della
                          seconda edizione del festival "Tres Dotes" (da venerdì 12 a domenica 14
                          luglio) sarà, come già l' anno scorso, il borgo collinare di Tredozio, ma
                          con la novità di un' anteprima tutta manfreda, l' 11 luglio, all' Arena
                          Borghesi. La collaborazione con il cineclub " Il raggio verde" ha permesso
                          di estendere la manifestazione a Faenza e così si potrà partire con il
                          botto: l' appuntamento all' Arena di giovedì 11 è alle 21.30, per la
                          proiezione di "Treno di parole", film di Silvio Soldini dedicato al grande
                          poeta dialettale Raffaello Baldini. Ospite d' eccezione sarà l' attore Ivano
                          Marescotti, che racconterà aneddoti e leggerà versi dell' autore
                          santarcangiolese. IL DIALETTO Quello del dialetto e, più in generale, dei
                          diversi linguaggi della poesia, sarà uno dei fili conduttori dell' intero
                          festival, che aprirà ufficialmente i battenti venerdì 12 (ore 20.30) a
                          Palazzo Fantini a Tredozio: l' inaugurazione sarà affidata ai bambini di
                          elementari e medie, che durante l' anno scolastico hanno partecipato ad
                          un laboratorio di poesia condotto dall' associazione. A seguire riflettori
                          puntati sulla perfomance poetico-teatrale di Nevio Spadoni, fresco del
                          premio "Salva la tua lingua" ricevuto in Campidoglio. CONFERENZE E
                          LETTURE Sabato 13 sarà la giornata dedicata a conferenze e letture:
                          trenta gli autori invitati, frapoeti e musicisti, che si alterneranno in momenti
                          pubblici (e rigorosamente ad ingresso gratuito) nelle postazioni di
                          Palazzo Medri e Piazza Vespignani. Fra di loro, nomi di spicco a livello
                          nazionale ed internazionale, come Giovanna Rosadini, autrice di punta
                          dell' Einaudi, Vincenzo Mascolo e Lucianna Argentino, che presenterà in
                          anteprima assoluta alcuni estratti dal suo nuovo libro. Da segnalare anche i laboratori gratuiti condotti da Alessandro
                          Canzian della Samuele Editore e da Rosarita Berardi, e la Fiera del Libro, con una decina di case editrici provenienti
                          dal Friuli alla Puglia. CONCORSO La giornata conclusiva di domenica 14 vedrà infine rivelato il nome del vincitore del
                          terzo concorso Maria Virginia Fabroni, che quest' anno ha visto partecipare oltre 700 testi da tutta Italia. Un' altra
                          novità di quest' anno è la collaborazione con il Gruppo Erbacci, che metterà a disposizione del pubblico interessato a
                          partecipare alcune navette gratuite dalla stazione ferroviaria di Faenza. «Dopo il riscontro positivo dell' anno scorso,
                          con centinaia di persone tra il pubblico e notevoli indotti economici per il territorio - afferma Monica Guerra,
                          presidente di "Independent poetry" e direttrice artistica del festival - quest' anno replichiamo e ci allarghiamo a Faenza
                          grazie ad un' anteprima di grande impatto: l' obiettivo è proseguire su questa strada coinvolgendo sempre più
                          soggetti».

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019             Pagina 30
[ § 1 4 3 4 2 6 0 0 § ]

                          giovedì 04 luglio 2019
                          Pagina 32

                                                      Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)
                                                                     Corriere di Romagna (ed. Ravenna)

                          Cerimonia di premiazione dell' estemporanea di pittura e disegno

                          FAENZA Il monastero S. Umiltà a Faenza ha ospitato l' estemporanea di
                          pittura e disegno dal titolo "La Madonna del fuoco", giunta alla sua terza
                          edizione, organizzata da Associazione acquerellisti faentini, Casa Museo
                          Raffaele Bendandi e Fo -Fa in collaborazione con Fondazione Marri - S.
                          Umiltà e Monastero. Suddivisi nella categoria under 16 e over 16 gli artisti
                          sono stati esaminati da una commissione formata da Pietro Lenzini, Anna
                          Lombardo, Enrico Alpi, Christian Casadei e Giorgio Fiumi. Per la
                          categoria under 16 si è classificata prima Anna Mazzotti, seconda Lucilla
                          Malavolti, terzo Joris Albano. Per la categoria over 16 ha vinto il primo
                          premio Federica Gatti (consistente in targa a ricordo e maiolica dipinta
                          amano raffigurante la Madonna del Fuoco della ceramista Vittoria Monti),
                          secondo classificato Giuseppe Deliso (targa e incisione di Pietro Lenzini),
                          terza classificata Marina Zaramella (targa e opera di Federico Zanzi),
                          terza classificata ex aequo Agnese Montaguti (targa e opera di Rolando
                          Giovannini).

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 31
[ § 1 4 3 4 2 6 0 5 § ]

                          giovedì 04 luglio 2019
                          Pagina 32

                                                        Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)
                                                                       Corriere di Romagna (ed. Ravenna)

                          Mercatino dei ragazzi in piazza del Popolo nei giovedì di luglio

                          FAENZA Prende il via oggi la 38^ edizione del Mercatino dei ragazzi,
                          organizzato quest' anno dall' amministrazione comunale in collaborazione,
                          per la prima volta, con la Consulta del volontariato e delle associazioni
                          della Romagna faentina. La Consulta metterà in campo una ventina di
                          volontari. La manifestazione è programmata nei quattro giovedì di luglio -
                          oggi, 11, 18 e 25- dalle 17 alle 22 in piazza del Popolo. Il mercatino è un
                          momento d' incontro e di gioco, nel quale si svolge un libero scambio e
                          un' offerta di oggetti usati di modico valore (prodotti artigianali creati dai
                          ragazzi, giocattoli, giornalini, libri e accessori usati per ragazzi), che non
                          deve configurarsi come un' attività commerciale a scopo di lucro. Sono,
                          infatti, tassativamente vietati lo scambio, l' offerta, l' esposizione e la
                          vendita di oggetti Oggi il primo appuntamento con prezzi superiori ai 50
                          euro, e comunque non indicati per bambini e ragazzi, quali abbigliamento
                          di qualsiasi genere e tipo, generi alimentari, animali, fiori freschi e secchi,
                          piante, biciclette, armi proprie e improprie, oggetti militari e simili, nonché
                          oggetti preziosi o di valore, di antiquariato o collezione, materiali
                          elettronici e cellulari. Al mercatino possono partecipare solo i ragazzi dai
                          6 ai 14 anni, accompagnati o assistiti da almeno una persona (un parente)
                          di età superiore a 18 anni. La partecipazione è vincolata all' iscrizione,
                          che si può fare, a partire dalle 17, in piazza.

                                                                 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 32
[ § 1 4 3 4 2 6 1 1 § ]

                          giovedì 04 luglio 2019
                          Pagina 32

                                                        Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)
                                                                       Corriere di Romagna (ed. Ravenna)

                          CENTRO FAMIGLIE

                          Si parla di vaccinazioni e sicurezza

                          Nuovo appuntamento oggi dalle 17 alle 19 al Centro per le famiglie dell'
                          Unione, in via San Giovanni Bosco 1, per il ciclo "Un bebè in arrivo".
                          "Cura del bebè" è il titolo dell' incontro, nel quale, insieme a una pediatra e
                          un' assistente sanitaria, si parlerà di vaccinazione e sicurezza. La
                          partecipazione è libera e gratuita. Info: tel. 0546602139.

                                                                 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 33
[ § 1 4 3 4 2 6 1 2 § ]

                          giovedì 04 luglio 2019
                          Pagina 32

                                                      Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)
                                                                    Corriere di Romagna (ed. Ravenna)

                          PIAZZA NENNI

                          Una serata di musica e parole

                          "Si può fare... si può correre e volare" è il titolo dell' appuntamento in
                          programma stasera, alle 21, in piazza Nenni. Una serata di musica e
                          parole con la partecipazione dei gruppi Korakhanè, Abbi Dubbi e Sorci
                          Verdi. L' incontro è a ingresso libero e gratuito. In caso di maltempo si
                          terrà al cinema teatro Europa, in via Sant' Antonino 4.

                                                              Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 34
[ § 1 4 3 4 2 6 1 0 § ]

                          giovedì 04 luglio 2019
                          Pagina 32

                                                      Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)
                                                                     Corriere di Romagna (ed. Ravenna)

                          RIONE VERDE

                          Tango e fisarmonica al GreenTa Bar

                          Il GreenTa Bar del rione Verde inaugura la stagione estiva nel suo cortile
                          esterno, con un calendario che prevede un appuntamento fisso ogni
                          giovedì con spettacoli gratuiti a partire dalle 21. Stasera si comincia con
                          tango e fisarmonica dove Querida Faenza presenta "La Milonga del
                          Barrio Verde Estate", una festa speciale con un live di eccezione piazzola
                          interpretato da Aurelio Samorì. Possibilità di cenare con un piatto unico
                          tutti i giovedì a partire dalle 19.30.

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 35
[ § 1 4 3 4 2 6 0 1 § ]

                          giovedì 04 luglio 2019
                          Pagina 32

                                                       Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)
                                                                      Corriere di Romagna (ed. Ravenna)

                          CASTEL BOLOGNESE

                          CicloCamminata e prodotti a km 0

                          Oggi dalle 18 al parco Ravaioli prende il via la prima edizione de la
                          "CicloCamminata Castellana". Il percorso di mtb si svolgerà su 40 km
                          collinari ed andrà a toccare Torre del Marino e lo stabilimento termale di
                          Riolo. Per i camminatori sono previsti due lunghezze: uno di 4 km e uno
                          di 9 km interamente pianeggianti sul parco fluviale. Non mancheranno
                          ristori con prodotti a km zero. Al rientro pasta party per tutti e musica dal
                          vivo.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 36
[ § 1 4 3 4 2 6 0 8 § ]

                          giovedì 04 luglio 2019
                          Pagina 32

                                                       Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)
                                                                      Corriere di Romagna (ed. Ravenna)

                          BRISIGHELLA

                          Rassegna estiva di teatro per ragazzi

                          Con lo spettacolo "Concerto per burattini e musicanti" del Teatro del
                          Drago/Famiglia d' Arte Monticelli, prende il via, stasera alle 21.15 al teatro
                          Aperto di via Spada, la rassegna estiva di "Teatro per ragazzi", che
                          animerà tutti i giovedì sera d' estate del Borgo fino all' 8 agosto. Ingresso
                          gratuito. Info: tel. 0546994415.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 37
[ § 1 4 3 4 2 6 0 2 § ]

                          giovedì 04 luglio 2019
                          Pagina 36

                                                           Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)
                                                                           Corriere di Romagna (ed. Ravenna)

                          Dalla Regione all' Imolese 86mila euro per sostenere 8 progetti culturali

                          IMOLA Fondi in arrivo dalla Regione per la crescita culturale. Sono 8 (su
                          68 complessivi) i progetti del territorio finanziati dall' Emilia-Romagna
                          grazie ai bandi legati alla legge regionale 37 che premia i progetti di
                          promozione culturale. «Nel circondario imolese sono in arrivo 86 mila
                          e u r o p e r 8 p r o g e t t i d a I m o l a a Castel S a n P i e t r o T e r m e , D a
                          Casalfiumanese a Brisighella - dicono soddisfatti i consiglieri Francesca
                          Marchetti e Roberto Poli -. Si tratta di progetti ed eventi per ogni fascia di
                          età, che hanno l' obiettivo di recuperare e valorizzare la cultura popolare,
                          la storia e le tradizioni locali, sostenendo inoltre la realizzazione di
                          progetti di promozione dell' arte contemporanea, della creatività giovanile,
                          valorizzando i nuovi talenti e la diffusione della cultura della legalità e della
                          cittadinanza responsabile. Si tratta di un' occasione per sviluppare e
                          rendere vitali i nostri territori sia dal punto di vista culturale ma anche
                          turistico». Verranno finanziati il Gruppo Folkloristico Canterini e Danzerini
                          romagnoli "Turibio Baruzzi" di Imola per il Festival internazionale del
                          folclore, l' associazione Baba Jaga di Casalfiumanese per la 7ª edizione
                          di "Sottili innesti amorevoli", l' associazione culturale "Chitarra e altro" di
                          Imola per realizzare l' evento "La magia del borgo 2019" a Brisighella,
                          Casola Valsenio, Castel Bolognese e Riolo Terme, l' associazione "Noi
                          giovani" di Imola per "Restart Urban Festival" giunto alla 7ª edizione, la
                          nuova associazione teatrale "Extra Vagantis" che organizzerà il primo
                          festival Reteteatri, l' associazione "Acqua di terra/terra di luna" di Imola
                          per gli spettacoli teatrali "Come un arcipelago", poi ancora arriveranno
                          fondi anche al Comune di Castel San Pietro Terme come capofila del
                          progetto "Nella splendida cornice 2019" e infine altri finanziamenti all'
                          amministrazione imolese per "Imola in musica".

                                                                     Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 38
Puoi anche leggere