Trekking e percorsi di scoperta tra natura e cultura - VIAGGIA CAMMINANDO CON NOI IN ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO. Scopri di più su www.fsnc.it ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Trekking e percorsi di scoperta tra natura e cultura VIAGGIA CAMMINANDO CON NOI IN ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO. Scopri di più su www.fsnc.it
FOUR SEASONS NATURA E CULTURA Da 25 anni, ovunque, nel mondo, viaggia con noi in stile Four Seasons Natura e Cultura… La nostra passione, il nostro impegno Four Seasons Natura e Cultura. Dal 1993 il riferimento in Italia per promuovere la cultura del turismo escursionistico consapevole. Da 25 anni promuoviamo l’amore del viaggio autentico e la passione per la natura, da vivere con affidabilità e in sicurezza. Four Seasons Natura e Cultura è socio di AITR, Associazione Le nostre guide ambientali sono iscritte ad AIGAE, Italiana Turismo Responsabile, di cui condivide i principi che Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche. Un applica a tutti i propri viaggi. marchio di qualità che garantisce professionalità, passione, competenza e sicurezza. Four Seasons Natura e Cultura aderisce a: EcoTurismo Italia Rete Europea THE CODE AIAV, Associazione Utilizziamo 100% energia di Ecoturismo ECOLNET organizzazione mondiale Italiana Agenti di Viaggio, rinnovabile a Impatto Zero® contro il turismo sessuale aderendo al Codice di e l’abuso sui minori Autoregolamentazione delle Imprese Turistiche Tutti i nostri viaggi sono a “zero CO2” Grazie al progetto Climate Care aiutiamo a compensare le emissioni di CO2 dei trasporti per i nostri viaggi, attraverso progetti trasparenti finanziati anche con il nostro contributo. Per ogni nostro viaggio, calcoliamo con Climate Care le emissioni di CO2 di: - tutti i trasporti inclusi nei nostri pacchetti di viaggio; - tutti i voli per partecipare ai nostri viaggi, anche se acquistati direttamente. La CO2 così calcolata viene compensata con un finanziamento proporzionale ad un progetto di riforestazione o di risparmio energetico che riduca o riassorba la stessa quantità di gas prodotto dal viaggio. 2
FOUR SEASONS NATURA E CULTURA Un lungo viaggio tra natura e cultura… DAL 1993, NON SOLO VIAGGI La storia di Four Seasons Natura e Cultura comincia da lontano, e spazia in numerosi campi: un’esperienza al servizio dei più giovani, nelle scuole e in progetti di formazione ed educazione ambientale; una professionalità al fianco degli attori della gestione responsabile dei territori e delle aree protette, in attività di assistenza e formazione. Un impegno che va oltre la sfera del turismo, nel segno di quella «cultura della natura» che guida da sempre il comportamento di tutte le persone che lavorano con noi per realizzare ogni giorno questa visione. UN VIAGGIO LUNGO 25 ANNI In questi anni abbiamo raggiunto traguardi importanti, insieme a tutti quelli che ogni anno scelgono di condividere un percorso con noi. Comincia quest’anno un nuovo viaggio, un nuovo racconto per ringraziarvi di tutti i passi fatti insieme. Perché è insieme a voi che continueremo a fare dell’amore per la natura il nostro impegno più grande. Four Seasons Natura e Cultura. Curiosi di natura, viaggiatori per cultura. 3
FOUR SEASONS NATURA E CULTURA Viaggia naturale. A tutti gli amanti del viaggio e del trekking Four Seasons Natura e Cultura propone itinerari di varia difficoltà, viaggiando sempre secondo i principi del turismo responsabile e sostenibile. Da venticinque anni le nostre guide professioniste conducono piccoli gruppi, camminando alla scoperta dell’identità dei territori e vi accompagnano all’interpretazione e alla conoscenza di ogni ambiente, con la sicurezza e la professionalità che contraddistinguono tutte le nostre iniziative, per consentire a tutti di vivere un’esperienza in stile Four Seasons Natura e Cultura, ovunque nel mondo. 4
FOUR SEASONS NATURA E CULTURA Controlla il grado di difficoltà. Le nostre proposte sono progettate per essere accessibili a chiunque sia in buone condizioni fisiche e abbia voglia di vivere all’aria aperta; per le particolari attività proposte in ogni viaggio, è comunque necessario un minimo di impegno fisico. Per aiutarvi nella scelta, ogni viaggio riporta il nostro “grado di difficoltà” indicato con un numero di “zampette d’orso”: più sono, maggiore è la difficoltà. La classificazione è comunque indicativa, quello che è semplice per una persona, può essere impegnativo per un’altra. Per questo raccomandiamo di chiedere sempre in anticipo tutte le informazioni sul viaggio e, soprattutto, di valutare con obiettività le proprie capacità e il grado reale di preparazione fisica. LUNGHEZZA DISLIVELLO E DURATA CONDIZIONI DEL DIFFICOLTÀ E PENDENZA ALTRO (media al giorno TERRENO (media al giorno) soste escluse) FACILE Tra 3 e 4 ore. Lunghezze Dislivello minimo (fino a Non è necessaria alcuna esperienza; adatto a chiunque sia Buone, su strade sterrate Accesso facile e assenza modeste, in media di 200/300m) e pendenze in buone condizioni fisiche, pur non avendo mai praticato o sentieri ben tenuti. di punti esposti. 5/10 km. moderate o nulle. l’attività prescelta. Sono i viaggi più tranquilli e confortevoli. MEDIO-FACILE Tra 4 e 5 ore. Lunghezze Tra 200 e 500 m, con Su buoni tracciati, ma Viaggi senza difficoltà particolari che non richiedono Accesso facile e assenza moderate, in media di pendenze moderate o con tratti su terreno più esperienza specifica ma soltanto un minimo di impegno e di punti esposti. 8/14 km. medie. sconnesso. una buona forma fisica. Tra 4 e 6 ore, Tra 400 e 800 m, Non sempre agevole, MEDIO occasionalmente con con pendenze medie, con fondo sconnesso o Qualche tratto esposto Percorsi che richiedono un minimo di esperienza e qualche tappa più lunga. occasionalmente più roccioso, piccoli ostacoli ma protetto. allenamento. Lunghezze in media di marcate. e/o facili guadi. 10/18 km. Tra 5 e 7 ore, MEDIO-IMPEGNATIVO Tra 500 e 1200 m, Difficile, su sentieri poco Ambienti remoti e occasionalmente con Necessaria una certa esperienza e un buon grado di occasionalmente fino evidenti e con fondo selvaggi, possibili tratti tappe più lunghe. allenamento, ma anche la giusta voglia di mettersi in a 1500m. Pendenze molto variabile, anche esposti anche non Lunghezze in media di gioco… in cambio di grandi soddisfazioni. marcate. accidentato. protetti. 15/20 km. IMPEGNATIVO Giornate lunghe, anche con Tra 800 e 1500 m Ambienti remoti e Difficile, su piste anche Necessaria una buona esperienza, una adeguata sveglie molto mattutine. e oltre. Pendenze selvaggi, possibili tratti non tracciate e/o molto preparazione atletica e idoneo equipaggiamento. Solo per Lunghezze anche oltre marcate, comunque mai esposti anche non accidentate e con ostacoli. i più esperti! 20 km. alpinistiche. protetti. Scegli il viaggio giusto per te. Poche semplici domande per capire quale sia il viaggio più adatto a te. E se dopo sei ancora indeciso… chiamaci, ne parleremo insieme! Cammino molto spesso Cammino ogni tanto in Cammino spesso su Amo camminare ma non Cammino spesso su per lunghe distanze su Quanto cammino? l’ho mai fatto in natura. natura, su percorsi brevi sentieri anche sconnessi. sentieri anche impervi e ogni tipo di sentiero e e semplici. per lunghe distanze. anche fuori sentiero. Ogni giorno potrei Circa 3-4 ore. Circa 4-5 ore. Circa 5-6 ore. Circa 6-7 ore. Oltre 7 ore. camminare per… Ogni giorno potrei Fino a 6-8 km. Fino a 10-12 km. Fino a 15-18 km. Fino a 18-20 km. Oltre 20 km. percorrere a piedi… Ogni giorno potrei superare 100-300 m. 300-500 m. 500-800 m. 800-1200 m. Oltre 1200 m. un dislivello in salita di… Ho già fatto dei viaggi Si, di difficoltà “una Si, di difficoltà “due Si, di difficoltà “tre Si, di difficoltà “quattro No, mai. trekking… zampetta”. zampette”. zampette”. zampette”. Pratico uno sport… No. Saltuariamente. Regolarmente. Assiduamente. Molto assiduamente. Almeno 4 giorni al mese Almeno 4 giorni al mese Almeno 4 giorni al mese Almeno 4 giorni al mese Prima del viaggio conto di Per niente. da un mese da due mesi da tre mesi da cinque mesi allenarmi a camminare… prima della partenza. prima della partenza. prima della partenza. prima della partenza. I VIAGGI CHE FANNO PER ME SONO QUELLI CON… 5
FOUR SEASONS NATURA E CULTURA Viaggiare in stile Four Seasons Natura e Cultura Ogni gruppo è accompagnato da una nostra guida esperta per tutto il viaggio. Studiamo in dettaglio ogni itinerario per valorizzare i vostri giorni di vacanza. Viaggiamo in piccoli gruppi (normalmente da 6 a 15 persone) per mantenere intatta la giusta atmosfera. Rimaniamo in ascolto del territorio, pronti a cogliere spunti inattesi e sorprendenti: anche questo significa scoprire naturale. Da anni manteniamo prezzi equi e trasparenti per permettere a tutti di viaggiare con noi: inoltre vogliamo lasciare i nostri soldi il più possibile alle comunità locali… ogni destinazione è prima di tutto la casa di qualcun altro. Cerchiamo di inquinare il meno possibile quando ci muoviamo, e compensiamo la CO2 prodotta nei nostri viaggi contribuendo a finanziare progetti certificati. Chi parte con noi viaggia consapevolmente. Cammina con noi. Camminare con noi significa condividere ogni volta un percorso di scoperta: dei territori, dell’ambiente naturale, delle culture che incontriamo lungo i nostri percorsi. A noi piace camminare… lungo sentieri di montagna e di pianura, per parchi e riserve, attraverso ambienti unici e avventurosi, conoscendo popoli e paesi, respirando aria pulita e utilizzando tutti i sensi per assaporare ogni istante del viaggio. Tracciamo per voi itinerari originali, lontano dalle rotte del turismo tradizionale. Dai weekend per scoprire i tesori naturalistici d’Italia, ai “Cammini d’Autore” in cui la natura incontra la ricchezza della storia e delle culture; dai viaggi escursionistici in Europa fino ad arrivare alle mete più esotiche come le Seychelles, dove vi attende un paradiso incontaminato che vi lascerà senza parole. Viaggiamo con un ritmo naturale, per farvi vivere ogni volta un’esperienza autentica e irripetibile. Per prenotazioni e informazioni. Manda una mail a infoviaggi@fsnc.it o chiama una delle nostre sedi: Ufficio Milano: Via Privata Cuccagna 2/4 - 20135 Milano Tel. 02.70634800 Ufficio Roma: Via Guglielmo degli Ubertini 44 - 00176 Roma Tel. 06.27800984 - Fax 06.98376019 Per le schede dettagliate delle nostre proposte, consigli e suggerimento di viaggio, consulta il nostro sito su www.fsnc.it oppure www.viagginaturaecultura.it 6
FOUR SEASONS NATURA E CULTURA Italia: week-end ....................... 08 Viaggi in Italia ............................ 10 Viaggi in Europa ...................... 26 Viaggi nel Mondo .................... 54 SPESE DI APERTURA PRATICA Individuali e obbligatorie per ogni viaggio, includono l’assicurazione medico-bagaglio e vengono utilizzate anche per finanziare progetti di compensazione delle emissioni di CO2 originate dalla partecipazione ai viaggi. Week end e Viaggi in Italia € 10,00 Viaggi in Europa € 20,00 Viaggi nel Mondo € 30,00 7
ITALIA WEEK-END ITALIA RIFUGGI DALLA CITTÀ Siete un gruppo di almeno 6 persone? Richiedete una partenza personalizzata e una quotazione su misura. Libera mente e corpo, abbandona lo stress cittadino e vieni a camminare con noi nei week-end: territori magici e misteriosi, ricchi di paesaggi caratteristici, di manieri, antiche fortificazioni e borghi bellissimi... Storie di rocce e paesaggi modificatisi nell’arco di milioni di anni, storie di acqua e di ghiacci, storie di uomini, i quali hanno dato un’impronta culturale unica a questi territori...Luoghi affascinanti, che vanno ammirati con calma, senza mai dimenticare di testare la cucina locale, per sentirci, almeno per un po’, parte integrante del territorio! PIEMONTE LOMBARDIA Lago Maggiore Val di Scalve, Parco delle e Lago d’Orta Orobie Bergamasche Alla scoperta di incantevoli Fra valli selvagge e antiche borghi, sospesi fra tradizioni legate alla pietra, al monti e laghi carbone e al ferro Trekking Stanziale Trekking Stanziale (3 giorni - 2 notti) € 185,00 (3 giorni - 2 notti) € 190,00 dal 23 al 25 marzo dal 7 al 9 settembre dal 9 al 11 novembre PIEMONTE TRENTINO Alba e Barolo Val di Cembra, Grumes A spasso tra vigneti, A ritmo di natura nella più storia e cultura piccola città slow del mondo Quattro passi nella storia Trekking Stanziale (3 giorni - 2 notti) € 195,00 (3 giorni - 2 notti) € 170,00 dal 13 al 15 aprile dal 25 al 27 maggio dal 26 al 28 ottobre LOMBARDIA LIGURIA Valmalenco, Valtellina Parco di Portofino Immersione totale negli Un gioiello sospeso sul mare ambienti alpini, percorrendo Trekking Stanziale parte dell’Alta Via (4 giorni - 3 notti) € 295,00 Trekking Stanziale dal 10 al 13 maggio (3 giorni - 2 notti) € 195,00 dal 13 al 16 settembre dal 15 al 17 giugno LOMBARDIA TOSCANA Alto Garda Bresciano Saturnia Alla scoperta delle montagne Strade romane, natura, affacciate sul Garda antiche terme e benessere Trekking Stanziale Trekking Stanziale (3 giorni - 2 notti) € 190,00 (2 giorni - 1 notti) € 130,00 dal 18 al 20 maggio dal 10 al 11 marzo dal 20 al 21 ottobre LOMBARDIA TOSCANA Parco delle Alpi Orobie San Casciano dei Bagni Valtellinesi Natura, terme e benessere In Val Gerola fra panorami Trekking Stanziale alpini e antiche tradizioni (2 giorni - 1 notti) € 140,00 Trekking Stanziale dal 24 al 25 marzo (2 giorni - 1 notte) € 180,00 dal 13 al 14 ottobre dal 9 al 10 giugno 8
WEEK-END ITALIA ITALIA TOSCANA LAZIO Val d’Orcia e Monte Via Francigena Sud Amiata Dall’Abbazia di Fossanova Natura e benessere a Gaeta, lungo la via Appia Quattro passi nella storia Antica sulle orme di briganti (2 giorni - 1 notti) € 130,00 e pastori dal 14 al 15 aprile Trekking Itinerante dal 27 al 28 ottobre (3 giorni - 2 notti) € 190,00 dal 11 al 13 maggio dal 28 al 30 settembre TOSCANA ABRUZZO Argentario e la Laguna di Parco Nazionale Orbetello d’Abruzzo, Lazio e Molise La laguna, area umida tra le Nelle terre degli orsi più importanti d’Italia, e le Trekking Stanziale coste frastagliate del Monte (3 giorni - 2 notti) € 190,00 Argentario dal 1 al 3 giugno Trekking Stanziale (2 giorni - 1 notte) € 95,00 dal 12 al 13 maggio TOSCANA CAMPANIA Capraia, Arcipelago Capri, l’isola con nobiltà Toscano di regina e fascino di Lungo i sentieri dell’isola sirena attraverso storia, natura, Uno dei gioielli più belli colori e profumi d’Italia incastonato nel mare Trekking Stanziale azzurro (4 giorni - 3 notti) € 430,00 Trekking Stanziale (4 giorni - 3 notti) dal 7 al 10 giugno dal 22 al 25 aprile € 320,00 dal 18 al 21 ottobre € 260,00 UMBRIA MOLISE / Il Calendimaggio di Il rito dell’Uomo Cervo Assisi, la più bella festa di Un rito ancestrale nel cuore primavera delle Mainarde molisane Un viaggio nel passato, tra Trekking Stanziale le suggestioni e atmosfere (3 giorni - 2 notti) € 150,00 medievali di Assisi e la natura dal 10 al 12 febbraio del Monte Subasio Trekking Stanziale (3 giorni - 2 notti) € 230,00 dal 4 al 6 maggio UMBRIA MOLISE / Lago Trasimeno e Monti Un tuffo nel ‘700 Perugini molisano tra diavoli e Uno dei laghi più belli d’Italia santi volanti tra le dolci colline umbre, Una storica festa tra sacro e territori dell’olio e del vino profano a Campobasso Trekking Stanziale Trekking Stanziale (3 giorni - 2 notti) € 290,00 (3 giorni - 2 notti) € 190,00 dal 25 al 27 maggio dal 1 al 3 giugno LAZIO MOLISE / Lago di Bolsena Trekking L’inverno e il rito Intorno al più grande del fuoco lago vulcanico d’Europa, Retaggi pagani in attesa patrimonio naturalistico, dell’inverno nel Sannio storico e leggendario molisano Trekking Itinerante Trekking Stanziale (3 giorni - 2 notti) € 180,00 (3 giorni - 2 notti) € 190,00 dal 16 al 18 marzo dal 7 al 9 dicembre dal 18 al 20 maggio dal 5 al 7 ottobre 9
ITALIA CAMMINI D’AUTORE LA VIA DELL’ORSO Il Grand Tour itinerante del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio, Molise La Via dell’Orso ................................................ 10 COME: viaggio itinerante di gruppo con guida Four Seasons COSA FACCIAMO: trekking itinerante con trasporto bagagli, visite a GTE Grande Traversata Elbana ............... 11 borghi, visita a musei locali, enogastronomia abruzzese La Via del Rinascimento .............................. 11 DIFFICOLTÀ: DOVE DORMIAMO: alberghi e B&B; una notte in rifugio autogestito. La Via degli Abati ............................................ 12 COME SI RAGGIUNGE: mezzi pubblici o mezzi propri La Via degli Dei ................................................ 12 SPECIALE PERCHÉ La Via Francigena Sud .................................. 13 • L’affascinante storia della transumanza appenninica La Via delle Grandi Vette ............................. 13 • Camminare nel Parco con la più alta concentrazione di fauna in Italia • Visita di borghi medievali perfettamente conservati Eolie ................................................................. 14 Etna e Sicilia Orientale ................................. 14 Pantelleria ed Erice ........................................ 15 Isole Egadi .......................................................... 15 Ischia ..................................................................... 16 Costiera Amalfitana e Monti Lattari ...... 16 Puglia .................................................................... 17 Dolomiti Lucane .............................................. 17 Isole Tremiti ....................................................... 18 Sardegna: Monte Arci ................................... 18 Isola del Giglio .................................................. 19 Ponza e Zannone, Isole Pontine .............. 19 Umbria Rurale: Vita in campagna ............. 20 Toscana: Val d’Orcia e Crete Senesi ....... 20 Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio Il Parco Nazionale d’Abruzzo, nel cuore dell’Appennino più selvaggio, è un e Molise ................................................................ 21 modello per la conservazione della natura e della difesa dell’ambiente; con la sua prorompente bellezza affascina tutti coloro che lo visitano. Tra le cime Parco Nazionale delle Foreste impervie, le fitte foreste di faggio e le bianche rocce calcaree, trova ancora rifugio l’orso bruno marsicano, che qui vive indisturbato insieme a lupi, linci, Casentinesi ......................................................... 21 camosci e aquile. Le montagne di quest’autentico gioiello dell’Appennino centrale sono il luogo ideale per chi vuole rilassarsi camminando, lasciandosi Cinque Terre ...................................................... 22 avvolgere dalla sua atmosfera tranquilla e serena, ma anche per i più curiosi che vogliono conoscere e scoprire i segreti della natura. Non mancheranno Alpi Apuane e Garfagnana .......................... 22 le visite ai deliziosi borghi medievali di queste straordinarie terre marsicane. Dolomiti ................................................................ 23 QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE Parco Nazionale Gran Paradiso ............... 24 Partenze di gruppo - minimo 6 persone Lungo i sentieri della transumanza Valle d’Aosta ...................................................... 24 dal 24 giugno al 1 luglio (8 giorni - 7 notti) € 550,00 Adamello: Val Saviore Tra i bramiti dei cervi in amore e Val Camonica ................................................. 25 dal 16 al 23 settembre (8 giorni - 7 notti) € 550,00 La quota comprende: 5 pernottamenti in hotel e pensione, in camere doppie con servizi Parco Nazionale dello Stelvio ................... 25 privati; 1 pernottamento in rifugio non gestito, in camere multiple e servizi esterni; 6 prime colazioni e 4 cene nelle strutture ospitanti; servizio trasporto bagagli; assistenza di Guida Ambientale Escursionistica. La quota non comprende: spese di apertura pratica; noleggio di pulmino o auto; trasporti e trasferimenti; pedaggi e parcheggi; i pasti non espressamente inclusi e tutte le bevande; sacco a pelo per la notte in rifugio; le entrate ai musei, ai parchi e ai monumenti; eventuali tasse di soggiorno; quanto non contemplato nella voce “La quota comprende”. Sistemazione in singola: € 130,00 - su richiesta con disponibilità limitata, non disponibile per le 2 notti in rifugio. 10
CAMMINI D’AUTORE ITALIA ELBA: GTE LA VIA DEL RINASCIMENTO La Grande Traversata Elbana A piedi da Firenze a Siena COME: viaggio itinerante di gruppo con guida Four Seasons COME: viaggio itinerante di gruppo con guida Four Seasons COSA FACCIAMO: trekking itinerante con trasporto bagagli, visite a COSA FACCIAMO: trekking itinerante con trasporto bagagli, borghi, visita a musei locali, enogastronomia elbana eno-gastromia toscana, visita alle zone storiche attraversate DIFFICOLTÀ: DIFFICOLTÀ: DOVE DORMIAMO: alberghi familiari, pensioni DOVE DORMIAMO: alberghi, agriturismo COME SI RAGGIUNGE: traghetto da Piombino; mezzi pubblici COME SI RAGGIUNGE: treno o mezzi propri SPECIALE PERCHÉ SPECIALE PERCHÉ • Grandi tradizioni culinarie, a base di ingredienti poveri ma usati con • Da centro a centro: dal Ponte Vecchio a Firenze a Piazza del Campo a grande fantasia Siena • La specie di gabbiano più rara al mondo: il gabbiano corso • Si attraversano le colline del Chianti e del senese • La villa dei Mulini e la villa di San Martino, le due residenze che Napoleone • Borghi storici rurali, degustazioni di vino, grande gastronomia toscana fece costruire durante il suo esilio Un viaggio nella terra delle leggende: l’isola d’Elba, la più grande dell’arcipelago toscano. La Grande Traversata Elbana, che si sviluppa in gran Un grande itinerario che congiunge due centri dalle origini antiche che hanno parte attraverso la catena montuosa dell’isola, è uno dei trekking più belli segnato la storia e l’arte italiana. Dal centro di Firenze al centro di Siena d’Italia; ma questa non è una leggenda! Cammineremo lungo la spina dorsale in cinque giorni, passando per i luoghi più significativi del Chianti e della dell’isola con lo sguardo che spazia fra terra, mare e cielo, ammirando campagna senese, ammantati da vigneti a perdita d’occhio e da piccoli panorami infiniti sulle isole dell’arcipelago, la Corsica e il continente. borghi che si ergono su colli circondati da cipressi che a volte disegnano Attraversando la macchia mediterranea, scopriremo il respiro della natura ghirigori estremamente decorativi. Sono luoghi che da sempre affascinano con gli intensi profumi di elicriso e mirto, accompagnati dalle fioriture con viaggiatori provenienti da ogni parte del mondo, tra dolci colline e valli dove un tripudio di bianco, giallo, rosa e turchino. In quattro tappe avremo modo il paesaggio non smette mai di stupire. Attraverseremo boschi, valli e piccoli di conoscere gran parte del patrimonio naturalistico e alcuni antichi paesi, villaggi, alcuni oggi divenuti famosi per la produzione del chianti classico, in con stretti vicoli e piccole piazze, sorti sulle alture già in epoca etrusca. Dalle un viaggio dal sapore antico, arricchito dalla cucina e dai vini toscani, che coste ai boschi, raggiungeremo la cima del Monte Capanne che, dall’alto dei non hanno certo bisogno di presentazioni e che allieteranno le nostre serate suoi 1019 metri, ci offrirà infine un indimenticabile panorama a tutto tondo ripagandoci dalla fatica del percorso. dell’isola che fu di Napoleone. QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE Partenze di gruppo - minimo 6 persone Partenze di gruppo - minimo 6 persone dal 6 al 11 marzo (6 giorni - 5 notti) € 595,00 dal 13 al 18 maggio (6 giorni - 5 notti) € 390,00 dal 11 al 16 giugno (6 giorni - 5 notti) € 595,00 dal 23 al 28 settembre (6 giorni - 5 notti) € 390,00 dal 9 al 14 ottobre (6 giorni - 5 notti) € 595,00 Possibilità di “estensione mare” indiviaduale senza guida. dal 5 al 10 febbraio 2019 (6 giorni - 5 notti) € 595,00 La quota comprende: 5 pernottamenti in hotel, B&B o pensione, in camere doppie con servizi privati; tutte le prime colazioni; servizio trasporto bagagli; assistenza di Guida Ambientale La quota comprende: sistemazione in hotel e agriturismo, in camere doppie con servizi privati; Escursionistica. la prima colazione; servizio trasporto bagagli; assistenza di Guida Ambientale Escursionistica. La quota non comprende: spese di apertura pratica; trasporti e trasferimenti; i pasti non La quota non comprende: spese di apertura pratica; trasporti e trasferimenti; i pasti non espressamente inclusi e tutte le bevande; le entrate ai musei, ai parchi e ai monumenti; espressamente inclusi e tutte le bevande; le entrate ai musei, ai parchi e ai monumenti; eventuali tasse di soggiorno; quanto non contemplato nella voce “La quota comprende”. eventuali tasse di soggiorno; quanto non contemplato nella voce “La quota comprende”. Sistemazione in singola: € 140,00 - su richiesta con disponibilità limitata. Sistemazione in singola: € 170,00 - su richiesta con disponibilità limitata. 11
ITALIA CAMMINI D’AUTORE LA VIA DEGLI ABATI LA VIA DEGLI DEI Cammino Medievale dall’Appennino Piacentino e Da Bologna a Firenze attraverso l’Appennino Parmense alla Lunigiana COME: viaggio itinerante di gruppo con guida Four Seasons COSA FACCIAMO: trekking itinerante con trasporto bagagli Iª PARTE dal Monastero di San Colombano di Bobbio (PC) al DIFFICOLTÀ: Monastero di Bardi (PR) DOVE DORMIAMO: alberghi, agriturismo, rifugi, ostelli IIª PARTE dal Monastero di Bardi (PR) a Pontremoli (MS) COME SI RAGGIUNGE: treno o mezzi propri Possibilità di unire Iª e IIª parte nella “via integrale”. COME: viaggio itinerante di gruppo con guida Four Seasons SPECIALE PERCHÉ COSA FACCIAMO: trekking itinerante con trasporto bagagli, visite a • Il Monastero di Monte Senario e il suo liquore alle erbe, i grandi boschi, le borghi, castelli, monasteri, enogastronomia emiliana torri in pietra di Monte Adone DIFFICOLTÀ: • La Via Flaminia Militare, del 187 a.C, con il selciato in gran parte ancora DOVE DORMIAMO: alberghi familiari, B&B intatto • Il binomio della cucina emiliana e toscana, che non ha pari nel mondo. COME SI RAGGIUNGE: mezzi pubblici o mezzi propri SPECIALE PERCHÉ • Una delle vie storiche più antiche d’Italia • Il paese medievale di Bobbio, nella Val Trebbia definita da Hemingway “la valle più bella del mondo” • Il maestoso Castello di Bardi e il ponte Gobbo, raffigurato anche nella Gioconda di Leonardo da Vinci Il percorso itinerante corrisponde alla Via degli Abati, con la prima parte che è detta anche “Francigena di Montagna”, antico cammino che era stato aperto dai monaci di Bobbio (PC) con il supporto dei sovrani longobardi, che passava attraverso i monti ed era utilizzato già dal VII secolo quale tragitto più breve da Pavia a Lucca e verso Roma. Lungo la via gli abati avevano fondato una serie di monasteri controllati. Il percorso è completamente immerso nella natura dell’appenino ligure-emiliano e attraversa paesi e borghi di origine medievale con caratteristiche case e torri, tra cui il famoso Bologna, antichissima città universitaria, famosa per le sue torri e i suoi Bobbio con le sue abbazie e il ponte Gobbo, oltre all’imponente Castello di portici. Firenze, luogo d’origine del Rinascimento, riconosciuta come culla Bardi, per arrivare, attraverso la valle del fiume Taro, attorno a Borgo Val di dell’arte e dell’architettura. Cosa unisce queste due bellissime città? 130km Taro, in Toscana, fino a Pontremoli, dove la via si ricongiunge con il tracciato di antico sentiero attraverso gli Appennini: la Via degli Dei! Riscoperta solo della Via Francigena. La Via, gestita con cura dall’omonima associazione, ha verso la fine degli anni ’80, è così chiamata per le località che si incontrano un suo sistema di credenziali aderente al sistema della Via Francigena di cui lungo il cammino Monte Adone, Monzuno (Mons Iovis cioè Monte Giove), è variante ufficiale. Monte Venere e Monte Luario (dalla Dea Lua) che portano al Passo della Futa. Furono i Romani che, nel 189 a.C., avendo fondato la colonia di Bononia, sentirono l’esigenza di migliorare e pavimentare l’antica via etrusca che QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE valicava gli Appennini verso sud, che divenne la via Flaminia Militare. Anche Partenze di gruppo - minimo 6 persone nel medioevo non si perse l’abitudine di percorrere a piedi o a cavallo questo antico percorso, utilizzato dai viandanti e dai pellegrini per dirigersi a sud. VIA INTEGRALE (8 giorni - 7 notti) Partendo da Piazza Maggiore, sulle loro orme seguiremo la via tracciata dal 16 al 23 giugno € 750,00 dagli etruschi calpestando lo storico selciato, camminando tra boschi, crinali soleggiati e panoramici, raggiungendo anche vette da cui potremo ammirare dal 18 al 25 agosto € 830,00 un panorama a 360 gradi, per giungere infine a Firenze con una spettacolare Solo Iª PARTE (5 giorni - 4 notti) vista dall’alto da Fiesole. Non mancheranno “amici” di questi luoghi che con dal 16 al 20 giugno € 390,00 un po’ di fortuna potremo incontrare: scoiattoli, volpi, falchi, cinghiali, caprioli e il mitico, maestoso lupo! dal 18 al 22 agosto € 440,00 Solo IIª PARTE (4 giorni - 3 notti) QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE dal 20 al 23 giugno € 390,00 Partenze di gruppo - minimo 6 persone dal 22 al 25 agosto € 440,00 dal 26 maggio al 2 giugno (8 giorni - 7 notti) € 590,00 La quota comprende: sistemazione in hotel e B&B secondo il programma, in camere doppie dal 20 al 27 ottobre (8 giorni - 7 notti) € 590,00 con servizi privati; mezza pensione, dalla cena del primo giorno alla 1a colazione dell’ultimo; ingresso e visita guidata al Castello di Bardi (solo per la I parte); trasporto bagagli; trasferimenti La quota comprende: sistemazione in B&B, in camere doppie con servizi privati e in camere tra Iª e IIª parte; assistenza di Guida Ambientale Escursionistica. multiple con servizi esterni; la prima colazione; 2 cene in hotel; servizio trasporto bagagli; La quota non comprende: spese di apertura pratica; trasporti e trasferimenti non assistenza di Guida Ambientale Escursionistica. espressamente inclusi; i pasti non espressamente inclusi e tutte le bevande; le entrate ai La quota non comprende: spese di apertura pratica; trasporti, trasferimenti; i pasti non musei, ai parchi e ai monumenti; eventuali tasse di soggiorno; quanto non contemplato nella espressamente inclusi e le bevande; le entrate ai musei, ai parchi e ai monumenti; eventuali voce “La quota comprende”. tasse di soggiorno; quanto non contemplato nella voce “La quota comprende”. Sistemazione in singola: non disponibile per questo tour. Sistemazione in singola: non disponibile per questo tour. 12
CAMMINI D’AUTORE ITALIA LA VIA FRANCIGENA SUD LA VIA DELLE GRANDI VETTE Sulle orme dei papi Cervino, la gran balconata I° PARTE da Fossanova ad Artena, passando per Maenza, Carpineto COME: viaggio itinerante di gruppo con guida Four Seasons Romano, Segni COSA FACCIAMO: trekking itinerante con trasporto bagagli, visite a II° PARTE da Artena a Roma, passando per Velletri, Genzano e Castel paesini, visita a musei di cultura alpina, visita a ghiacciai Gandolfo DIFFICOLTÀ: DOVE DORMIAMO: alberghi familiari; una notte in rifugio alpino Possibilità di unire Iª e IIª parte nella “via integrale”. COME SI RAGGIUNGE: mezzi pubblici o mezzi propri COME: viaggio itinerante di gruppo con guida Four Seasons COSA FACCIAMO: trekking itinerante con trasporto bagagli, visite SPECIALE PERCHÉ a borghi. • Camminare al cospetto del Cervino regala panorami e vedute DIFFICOLTÀ: impareggiabili DOVE DORMIAMO: alberghi, B&B • La flora e la fauna alpina che non è mai troppo difficile avvistare COME SI RAGGIUNGE: mezzi propri o mezzi pubblici • Incantevoli paesini alpini, fra cui Chamois e La Magdeleine, “Perle delle Alpi” SPECIALE PERCHÉ • Un percorso immersi nella natura, in zone che affondano le proprie radici ai tempi dei Volsci • L’abbazia di Fossanova, il più antico esempio di arte gotico-cistercense d’Italia e Monumento d’Italia dal 1874 • L’inusuale ingresso a Roma attraverso l’area archeologica della “Regina Viarum”: l’Appia Antica Al contrario della “Francigena nord” che conduceva a Roma, la “Francigena del sud” portava i pellegrini in Puglia per imbarcarsi verso la Terra Santa, tramite due percorsi, l’Appia Antica e l’Appia Traiana, che poi si moltiplicarono nei secoli in una serie di percorsi alternativi, le “Vie Francigene del Sud”. Per una serie di casi storici, nel tratto laziale si incontrano paesi legati alla storia del soglio pontificio, come Castel Gandolfo, Segni, paese natale dei pontefici Innocenzo III e S. Vitaliano, o Carpineto (dove nacque Leone XIII). Il nostro itinerario si snoderà “al contrario”, risalendo la Via nel suo tratto laziale fino ad entrare a Roma attraverso la Regina Viarum, l’Appia Antica, i cui ultimi 10 km sono uno spettacolare Parco Archeologico all’aperto, attraverso una continua alternanza di aree naturali, zone agricole, piccoli borghi, vestigia storiche e antichi luoghi di culto che fanno di questo percorso una piccola Il nostro percorso inizia e arriva ad Antey-Saint-André, delizioso paesino di perla, ancora poco conosciuta ma di grande attrattiva. fondovalle da cui ci sposteremo alla volta di La Magdeleine, con i suoi storici mulini di montagna. Ci aspetta il cammino verso Chamois, poi come per magia avremo di fronte l’imponente sagoma del Cervino ad accompagnarci fino alla QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE nostra prossima tappa, Cervinia. La veduta del Cervino riflesso nel Lago Blu Partenze di gruppo - minimo 6 persone è un classico che non manca mai di lasciare a bocca aperta! Una deviazione VIA INTEGRALE (8 giorni - 7 notti) sul percorso della Gran Balconata ci porta verso una meraviglia delle Alpi: il Plateau Rosà, splendida terrazza a 3480m con il museo più alto d’Europa. dal 21 al 28 aprile € 510,00 Passeremo una notte in rifugio, immergendoci nel profondo dell’atmosfera di dal 27 ottobre al 3 novembre € 510,00 montagna, per poi iniziare la discesa verso Torgnon e chiudere infine l’anello di nuovo ad Antey-Saint-André, decisamente soddisfatti e con splendide Solo Iª PARTE (5 giorni - 4 notti) immagini negli occhi, nel cuore e... nella macchina fotografica! dal 21 al 25 aprile € 290,00 dal 27 al 31 ottobre € 290,00 QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE Solo IIª PARTE (4 giorni - 3 notti) Partenze di gruppo - minimo 6 persone dal 25 al 28 aprile € 240,00 dal 24 al 30 giugno (7 giorni - 6 notti) € 590,00 dal 31 ottobre al 3 novembre € 240,00 dal 22 al 28 luglio (7 giorni - 6 notti) € 680,00 La quota comprende: sistemazione in hotel o B&B, in camere doppie con servizi privati; La quota comprende: 5 notti in hotel in mezza pensione, camera doppia con servizi privati, 1 la prima colazione; trasporto bagagli tra i vari hotel; assistenza di Guida Ambientale notte in rifugio in mezza pensione, in camere da 2 o 4 posti letto e bagno in condiviso; trasporto Escursionistica. bagagli; assistenza di Guida Ambientale Escursionistica La quota non comprende: spese di apertura pratica; trasporti e trasferimenti; i pasti non La quota non comprende: spese di apertura pratica; i pasti non espressamente inclusi e espressamente inclusi e tutte le bevande; le entrate ai musei, ai parchi e ai monumenti; tutte le bevande; entrate ai musei ed edifici storici; spese di viaggio; funivia per Plateau Rosà; eventuali tasse di soggiorno; quanto non contemplato nella voce “La quota comprende”. eventuali tasse di soggiorno; quanto non contemplato nella voce “La quota comprende”. Sistemazione in singola: non disponibile per questo tour. Sistemazione in singola: non disponibile per questo tour. 13
ITALIA SICILIA CHE PASSIONE EOLIE ETNA E SICILIA ORIENTALE Le sette perle del Mediterraneo Non solo vulcano: viaggio tra natura e cultura siciliana COME: viaggio di gruppo con guida Four Seasons COSA FACCIAMO: escursioni a piedi, gite in barca, enogastronomia COME: viaggio di gruppo con guida Four Seasons locale, bagni al mare COSA FACCIAMO: escursioni a piedi, visite culturali, DIFFICOLTÀ: enogastronomia siciliana DOVE DORMIAMO: albergo o agriturismo DIFFICOLTÀ: COME SI RAGGIUNGE: voli di linea o low cost per Catania o treno DOVE DORMIAMO: albergo o agriturismo per Messina, aliscafo da Milazzo (non inclusi) COME SI RAGGIUNGE: voli di linea o low cost o treno per Catania (non inclusi) SPECIALE PERCHÉ • I bagni “caldi e freschi” nelle acque termali e in quelle del mare! SPECIALE PERCHÉ • Le cene di pesce nel lungomare di Lipari • I trekking “vulcanici” che terminano in bagni indimenticabili! • Il vulcano più alto dell’Europa Continentale • La superba pasticceria siciliana • Non si sa mai, un’eruzione è sempre possibile… ed è uno spettacolo mozzafiato! Cosa c’è di più affascinante di un incontro ravvicinato con il mitico vulcano Etna, per conoscerne gli spettacolari segreti e le caratteristiche più intime? Le bellezze dell’Etna non sono soltanto nelle grandiosità delle eruzioni e Le Eolie sono state definite le “Sette Perle del Mediterraneo” grazie al nelle colate di lava incandescente: intorno al grande vulcano si estende un loro straordinario fascino. Merito anche del loro status di vulcani attivi. ambiente unico e impareggiabile, modellato nel tempo dai quattro elementi Panarea è la più piccola ma sicuramente la più trendy dell’arcipelago. Chi primordiali, acqua, aria, terra e fuoco. Un paesaggio grandioso che non finisce va a Vulcano non può non immergersi almeno per un minuto nel laghetto mai di stupire, con aperture verso il mare a dir poco mozzafiato e una varietà naturale dei fanghi caldi rigeneranti, meritata ricompensa dopo la scalata del di ambienti singolari, caratterizzati soprattutto dalle numerose eruzioni cratere. Lipari, la più grande, è detta la montagna bianca perché costituita avvenute nei 50.000 anni di attività del vulcano che hanno profondamente dalla pomice, una pietra talmente leggera da galleggiare. Salina è l’isola modificato l’ambiente circostante. Cammineremo nelle suggestive valli che possiede la cima più alta: da lassù ci si sente padroni del mondo e più dal suolo ancora sconvolto dall’ultima eruzione, arriveremo in vista del vicini al Dio Eolo. Stromboli si presenta come un enorme gigante nero con cratere sommitale a quasi 3000 metri di altitudine, visiteremo città, paesini un pennacchio rosso in testa: ammirare al tramontar del sole la fiamma di e rovine archeologiche per un vero tuffo nella cultura, nella storia e nella “Iddu”, come viene chiamato il vulcano dagli isolani, è davvero uno spettacolo ricca tradizione enogastronomica locale… Scoprite la Sicilia e regalatevi unico al mondo. E infine Alicudi e Filicudi, geologicamente le più antiche: un’emozione! il loro essere praticamente incontaminate le rende isole di straordinaria bellezza. QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE Partenze di gruppo - minimo 6 persone Partenze di gruppo - minimo 6 persone dal 29 marzo al 3 aprile (6 giorni - 5 notti) - Pasqua € 550,00 dal 27 maggio al 3 giugno (8 giorni - 7 notti) € 790,00 dal 19 al 24 giugno (6 giorni - 5 notti) € 505,00 dal 11 al 16 settembre (6 giorni - 5 notti) € 505,00 La quota comprende: 1 notte a Milazzo, 4 notti a Lipari, 1 notte a Stromboli, in hotel o B&B in camere doppie con servizi privati; 1 notte in traghetto Stromboli/Napoli in poltrona, dal 29 dicembre al 4 gennaio 2019 (7 giorni - 6 notti) su richiesta trasferimento Catania/Milazzo in navetta, traghetto Milazzo/Lipari, traghetto Lipari/Stromboli, trasferimento a Napoli porto/stazione ferroviaria con auto privata; la prima colazione; Guida La quota comprende: sistemazione in hotel, in camere doppie con servizi privati; la prima Vulcanologica per l’escursione al cratere di Stromboli, assistenza di Guida Ambientale colazione; noleggio di pulmino o auto per tutta la durata del viaggio; assistenza di Guida Escursionistica. Ambientale Escursionistica. La quota non comprende: spese di apertura pratica; voli per Catania e tasse aeroportuali; i La quota non comprende: spese di apertura pratica; voli A/R per Catania e tasse aeroportuali; pasti non espressamente inclusi e tutte le bevande; traghetti e aliscafi non inclusi durante le i pasti non espressamente inclusi e tutte le bevande; spese per carburante, pedaggi e visite in loco; le entrate ai musei, ai parchi, alle aree vulcaniche e ai monumenti; eventuali tasse parcheggi; le entrate ai musei, ai parchi e ai monumenti; eventuali tasse di soggiorno; quanto di soggiorno; quanto non contemplato nella voce “La quota comprende”. non contemplato nella voce “La quota comprende”. Sistemazione in singola: € 220,00 - su richiesta con disponibilità limitata. Sistemazione in singola: € 130,00 - su richiesta con disponibilità limitata. 14
SICILIA CHE PASSIONE ITALIA PANTELLERIA ED ERICE ISOLE EGADI Un Parco Nazionale nel cuore del Mediterraneo Mare e trekking soft sulle orme di Ulisse COME: viaggio di gruppo con guida Four Seasons COME: viaggio di gruppo con guida Four Seasons COSA FACCIAMO: escursioni a piedi, bagni al mare e nelle saune COSA FACCIAMO: escursioni a piedi, bagni al mare, visite a luoghi naturali, enogastronomia pantesca caratteristici, enogastronomia siciliana DIFFICOLTÀ: DIFFICOLTÀ: DOVE DORMIAMO: appartamento con servizi privati DOVE DORMIAMO: albergo familiare a Levanzo o Favignana COME SI RAGGIUNGE: voli di linea o low-cost per Trapani o COME SI RAGGIUNGE: aereo o treno per Trapani, traghetto (non Palermo; voli da Trapani o Palermo per Pantelleria (non inclusi) inclusi) SPECIALE PERCHÉ SPECIALE PERCHÉ • È l’isola del passito e dei capperi, Perla Nera del Mediterraneo • È la più estesa Area Marina Protetta d’Europa • Vi sono evidenti fenomeni vulcanici quali le terme naturali • Favignana, Levanzo e Marettimo sono incastonate in splendide acque • Visita di Erice, uno dei borghi più belli della Sicilia occidentale cristalline • In queste isole si va per riposarsi, per fermare il tempo e mangiare pesce appena pescato e cucinato Dalla costa vulcanica esplorabile in barca, modellata dalle antiche colate laviche, proseguendo verso le campagne ricche di fertili suoli coltivati a zibibbo, olivi e capperi, raggiungeremo gli aspri rilievi dell’interno, culminanti Di fronte a Trapani, sulla rotta del leggendario Ulisse, si trova l’arcipelago con la Montagna Grande (836 m) e il cratere spento del Monte Gibele (700 delle Egadi, composto da tre isole: Favignana, Levanzo e Marettimo. Andremo m) per provare ad avvistare la costa africana. A piedi, per mare e per monti, alla scoperta dei tesori nascosti di queste piccole isole, molto diverse tra loro, esploreremo l’Isola di Pantelleria con le sue Favare, getti d’acqua calda che ma caratterizzate da un ambiente incontaminato e un’atmosfera tranquilla. si possono trovare in diverse zone dell’isola, e il peculiare Lago “Specchio Cammineremo alla scoperta di piccole baie isolate, di coste inaccessibili a di Venere”, alimentato da sorgenti termali sotterranee che lo rendono ricco picco sul mare e del magico candore delle basse montagne; avremo tempo di fanghi naturali dalle numerose proprietà estetiche. Percorreremo sentieri per esplorare grotte nascoste tra la vegetazione selvaggia, castelli diroccati e mulattiere avvolti dalla profumatissima macchia mediterranea, cogliendo e antiche prigioni abbandonate. In un ambiente mediterraneo ricco di storia, l’occasione di gustare i prodotti gastronomici che da anni mani sapienti percorreremo a piedi Levanzo e Marettimo, andremo a spasso a Favignana, riescono a produrre in questa terra del vento, sperduta nel mezzo del raggiungeremo le Saline dello Stagnone passando per un antico porto fenicio, Mediterraneo. E nel viaggio si riuscirà a includere anche Erice, l’antica Eryx scopriremo luoghi e tradizioni dei piccoli borghi con caratteristiche stradine fondata da esuli troiani e passata via via per le mani cartaginesi, romane, e porticcioli, sempre accompagnati da splendidi panorami e ottima cucina. normanne, spagnole. QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE Partenze di gruppo - minimo 6 persone Partenze di gruppo - minimo 6 persone dal 3 al 8 luglio (6 giorni - 5 notti) € 590,00 dal 25 aprile al 1 maggio (7 giorni - 6 notti) € 690,00 dal 21 al 26 agosto (6 giorni - 5 notti) € 690,00 dal 23 al 29 settembre (7giorni - 6 notti) € 590,00 dal 25 al 30 settembre (6 giorni - 5 notti) € 540,00 La quota comprende: pernottamento in hotel o appartamenti in camere doppie con servizi privati; la prima colazione; noleggio di pulmino o auto; assistenza di Guida Ambientale La quota comprende: sistemazione in hotel, in camere doppie con servizi privati; mezza Escursionistica. pensione, dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell’ultimo; assistenza di Guida La quota non comprende: spese di apertura pratica; tutti i voli; i pasti non espressamente Ambientale Escursionistica. inclusi e tutte le bevande; spese per carburante, pedaggi e parcheggi; le entrate ai musei, ai La quota non comprende: spese di apertura pratica; trasporti e trasferimenti; i pasti non parchi e ai monumenti; eventuali tasse di soggiorno; quanto non contemplato nella voce “La espressamente inclusi e tutte le bevande; le entrate ai musei, ai parchi e ai monumenti; quota comprende”. eventuali tasse di soggiorno; quanto non contemplato nella voce “La quota comprende”. Sistemazione in singola: € 170,00 - su richiesta con disponibilità limitata. Sistemazione in singola: € 100,00 - su richiesta con disponibilità limitata. 15
ITALIA CAMPANIA FELIX ISCHIA COSTIERA AMALFITANA E Sull’isola verde tra natura, MONTI LATTARI terme e ottima cucina Il Sentiero degli Dei: benvenuti in paradiso COME: viaggio di gruppo con guida Four Seasons COME: viaggio di gruppo con guida Four Seasons COSA FACCIAMO: escursioni a piedi, visite culturali, COSA FACCIAMO: escursioni a piedi, visite culturali, enogastronomia ischitana, bagni al mare e alle terme enogastronomia amalfitana DIFFICOLTÀ: DIFFICOLTÀ: DOVE DORMIAMO: pensione familiare DOVE DORMIAMO: albergo COME SI RAGGIUNGE: treno e traghetto (non inclusi) COME SI RAGGIUNGE: mezzi pubblici o mezzi propri SPECIALE PERCHÉ SPECIALE PERCHÉ • Le splendide terme di origine vulcanica • La Costiera Amalfitana, un balcone sospeso tra il mare blu cobalto e le • L’ottima cucina ischitana casereccia e i vini locali pendici dei Monti Lattari • Paesaggi, colori e profumi della macchia mediterranea • Un’esperienza di trekking unica tra panorami infiniti e scenari mozzafiato • La magnifica enogastronomia della Costa d’Amalfi Un viaggio ad Ischia non è una semplice vacanza su un’isola, ma una vera e propria esperienza, completa in ogni sua sfaccettatura. Il luogo comune che si è creato attorno al mito dell’isola verde è costituito dal trinomio sole, mare e parchi termali, ma Ischia autentica è molto di più: vigneti, macchia Chi non conosce lo splendido paesaggio della Costiera Amalfitana, ove il mediterranea, bosco e pineta, crateri, duomi lavici, calanchi, sorgenti, tufo, cielo e il mare si incontrano? Luoghi splendidi, sentieri sospesi tra cielo e pomice e solfatara. Durante le nostre escursioni a piedi visiteremo antiche mare, coltivazioni di limoni e viti su terrazzamenti a strapiombo formano una cantine dove si respira forte l’odore del mosto e delle tradizioni, dove si delle coste più famose d’Italia che da sempre ha affascinato e ispirato artisti producono vini rinomati e profumatissimi; scopriremo case misteriose scavate di tutto il mondo. La vera particolarità di questo viaggio è che scopriremo nel tufo verde alle pendici del Monte Epomeo, conosceremo le diverse piante la Costiera Amalfitana da diversi punti di vista, con i suoi superbi panorami aromatiche utilizzate per cucinare degustando vini doc ricavati da vigneti a e le colline che si tuffano a strapiombo nel mare, avvolte nel silenzio della terrazzamenti tra i quali non mancheremo di passeggiare, perdendoci poi macchia mediterranea. La Costiera Amalfitana è dominata dai Monti Lattari, nelle cittadine tra stretti vicoli detti “Saraceni” poiché furono costruiti nel che dalla Penisola Sorrentina abbracciano i golfi di Salerno e di Napoli. Il tentativo di difendersi dalle continue incursioni via mare di questi feroci pirati. complesso montuoso è noto per la sua panoramicità e consente escursioni Infine, quando possibile, ci rilasseremo sulla spiaggia per un tuffo a mare per sospese tra cielo e mare: un tempo, quando le attuali strade rotabili non erano chiudere al meglio la giornata. state ancora costruite, questi sentieri erano l’unica via percorribile, oltre al mare per collegare le località della Costiera Amalfitana. Continueremo la QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE nostra scoperta della costiera anche dal punto di vista enogastronomico per Partenze di gruppo - minimo 6 persone assaggiare alcune tra le più famose specialità della cucina di questo angolo di Campania veramente unico! dal 29 marzo al 2 aprile (5 giorni - 4 notti) € 450,00 dal 25 al 29 aprile (5 giorni - 4 notti) € 420,00 QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE dal 16 al 20 maggio (5 giorni - 4 notti) € 395,00 Partenze di gruppo - minimo 6 persone dal 2 al 9 giugno (8 giorni - 7 notti) € 690,00 dal 23 al 25 marzo (3 giorni - 2 notti) € 195,00 dal 15 al 22 settembre (8 giorni - 7 notti) € 690,00 dal 21 al 25 aprile (5 giorni - 4 notti) € 370,00 dal 10 al 14 ottobre (5 giorni - 4 notti) € 380,00 dal 1 al 3 giugno (3 giorni - 2 notti) € 220,00 dal 1 al 4 novembre (4 giorni - 3 notti) € 295,00 dal 1 al 4 novembre (4 giorni - 3 notti) € 290,00 La quota comprende: sistemazione in pensione 2 stelle sup., in camere doppie con servizi dal 7 al 9 dicembre (3 giorni - 2 notti) € 220,00 privati; tutte le colazioni e le cene in pensione (tranne 1 cena per le partenze 1/8, 15/9); 1 degustazione di prodotti locali; trasferimenti interni sull’isola; assistenza di Guida Ambientale La quota comprende: sistemazione in hotel o B&B, in camere doppie con servizi privati; Escursionistica. mezza pensione dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell’ultimo; assistenza di La quota non comprende: spese di apertura pratica; traghetto per Ischia; transfer da e per Guida Ambientale Escursionistica. i porti; i pasti non espressamente inclusi e tutte le bevande; le entrate ai musei, ai parchi e La quota non comprende: spese di apertura pratica; trasporti e trasferimenti; i pasti non ai monumenti; eventuali tasse di soggiorno; quanto non contemplato nella voce “La quota espressamente inclusi e tutte le bevande; le entrate ai musei, ai parchi e ai monumenti; comprende”. eventuali tasse di soggiorno; quanto non contemplato nella voce “La quota comprende”. Sistemazione in singola: € 20,00 a notte - su richiesta con disponibilità limitata. Sistemazione in singola: € 25,00 a notte - su richiesta con disponibilità limitata. 16
ITINERARI APPULO LUCANI ITALIA PUGLIA DOLOMITI LUCANE Tesori del sud: il Salento Il cuore verde della Basilicata COME: viaggio di gruppo con guida Four Seasons COME: viaggio di gruppo con guida Four Seasons COSA FACCIAMO: escursioni a piedi, visite culturali, COSA FACCIAMO: escursioni a piedi, visite dei luoghi caratteristici, enogastronomia tipica; bagni al mare enogastronomia lucana DIFFICOLTÀ: DIFFICOLTÀ: DOVE DORMIAMO: albergo e agriturismo DOVE DORMIAMO: albergo o pensione COME SI RAGGIUNGE: treno o aereo (non inclusi) COME SI RAGGIUNGE: mezzi publici o mezzi propri SPECIALE PERCHÉ SPECIALE PERCHÉ • Paesini dove la pietra, l’arte, parlano continuamente con la natura e il • La meraviglia delle Dolomiti Lucane, così denominate per la somiglianza mare e che conservano antiche tradizioni morfologica con le montagne trivenete • Ottima cucina tipica, con tante sorprese enogastronomiche • Paesini arroccati a 1000 m su pinnacoli rocciosi immersi nei boschi delle • Un mare con tutte le tonalità del turchese Dolomiti Lucane • Gli incredibili colori del Parco, con una storia e una cultura nobile e poco conosciuta La terra del Salento, così lontana dalle grandi metropoli, così suggestiva e concentrata, offrirà ai visitatori un clima, una accoglienza e esperienza sbalorditive ed indimenticabili. La costa, le aree naturali protette, le grotte La Basilicata: difficile non rimanere incantati da questa terra, dalla natura, a pelo d’acqua, esplorabili a nuoto, in canoa, o semplicemente osservabili dalla storia millenaria, dai paesi dalle strane forme arroccati su ripidi dall’alto, offrono ambienti straordinariamente unici e imperdibili a chi pendii. Uno dei gioielli di questa regione è la zona delle Dolomiti Lucane, vuole assaporare il Salento. Le aree naturali protette, sviluppate lungo la il rilievo montuoso che nel cuore della Basilicata caratterizza il paesaggio costa, mantengono al loro interno un concentrato di biodiversità e geositi con spettacolari guglie e sagome che hanno suggerito nomi fantasiosi di interesse nazionale e non solo. La flora multicolore che si manifesta con come l’aquila reale, l’incudine, la grande madre, la civetta. Un luogo con dei la macchia mediterranea, le pinete marittime, i canneti di arundo donax e paesaggi particolarmente affascinanti, protetto dal Parco Gallipoli Cognato phragmites australis, le infiorescenze delle orchidee pugliesi, sono alcune Piccole Dolomiti Lucane, che si estende nell’entroterra della Basilicata delle caratteristiche botaniche che si potranno incontrare e conoscere. Le per all’incirca 27000 ettari, dove sorgono due borghi-presepe, inseriti da zone umide costiere, all’interno delle aree naturali protette, offrono riparo tempo tra i più Belli d’Italia: Castelmezzano e Pietrapertosa. Posti a oltre all’avi fauna stanziale e migratoria che qui giunge da ogni dove: un’occasione 1.000 metri, come fortezze inespugnabili dominano l’intera valle del fiume per osservare da vicino i grandi volatili, gli uccelli limicoli, anatidi e tanto Basento, protetti da maestose guglie di arenarie che si sono generate 15 altro. Non meno importante sarà la possibilità di assaporare prodotti tipici milioni di anni or sono. Da questi paesi è possibile ammirare l’incredibile nei borghi che incontreremo. paesaggio delle Dolomiti Lucane dove, negli anfratti più inaccessibili, fanno il loro nido splendidi esemplari di rapaci. QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE Partenze di gruppo - minimo 6 persone Partenze di gruppo - minimo 6 persone dal 12 al 17 giugno (6 giorni - 5 notti) € 560,00 dal 16 al 20 maggio (5 giorni - 4 notti) € 410,00 dal 10 al 15 luglio (6 giorni - 5 notti) € 590,00 dal 19 al 23 settembre (5 giorni - 4 notti) € 410,00 dal 4 al 9 settembre (6 giorni - 5 notti) € 590,00 dal 28 ottobre al 1 novembre (5 giorni - 4 notti) € 410,00 La quota comprende: sistemazione in hotel o B&B, in camere doppie con servizi privati; prima colazione e cene, tranne una; noleggio di pulmino o auto; assistenza di Guida Ambientale La quota comprende: sistemazione in hotel o pensione, in camere doppie con servizi privati; Escursionistica. mezza pensione dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell’ultimo; assistenza di La quota non comprende: spese di apertura pratica; i pasti non espressamente inclusi e Guida Ambientale Escursionistica. tutte le bevande; spese per carburante, pedaggi e parcheggi; le entrate ai musei, ai parchi e La quota non comprende: spese di apertura pratica; trasporti e trasferimenti; i pasti non ai monumenti ove previste; trasporto per/da Brindisi; quanto non contemplato nella voce “La espressamente inclusi e tutte le bevande; le entrate ai musei, ai parchi e ai monumenti; quota comprende”. eventuali tasse di soggiorno; quanto non contemplato nella voce “La quota comprende”. Sistemazione in singola: € 130,00 - su richiesta con disponibilità limitata. Sistemazione in singola: € 90,00 - su richiesta con disponibilità limitata. 17
Puoi anche leggere