Pediatria Roma roma - Vaccinarsi in Lazio
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
SABATO 25 MAGGIO 2019 Sala Plenaria 08.30 - 09.00 Registrazione partecipanti Introduzione ai temi congressuali Claudio Colistra 09.00 - 13.00 I Sessione La clinica in ambulatorio Presidente: Gustavo Caoci Moderatori: Teresa Mazzone, Giuseppe Melpignano Tosse... tosse... ancora tosse Francesco Macrì Paramorfismi della colonna e scoliosi Marco Crostelli Ci vedo o non ci vedo: diagnosi precoce dei difetti visivi. Screening oftalmologia neonatale universale Domenico Lepore Il dolore ai denti nel bambino Maurizio Bossu, Antonella Polimeni I modificatori della reattività biologica: dalla ricerca alla pratica clinica Luciana Indinnimeo 13.00 - 14.30 Pausa 14.30 - 15.00 Sessione congiunta Introduce: Lorenzo Castriota I DIECI ANNI DI ROMA PEDIATRIA Claudio Colistra
SABATO 25 MAGGIO 2019 Sala Plenaria 15.00 - 16.30 II Sessione Scuola di Antibioticoterapia in Età Pediatrica Presidente: Alfio Cristaldi Moderatori: Ambrogio Di Paolo, Pier Michele Paolillo Introduce: Claudio Colistra Atti I° Corso 2017 e Presentazione 2° Corso 2020 Laura Lancella Pediatri e Farmacisti. Una reale collaborazione Pietro Ferrara Indagine conoscitiva sulle abitudini alimentari nel bambino 1-3 anni Valentina Colistra, Giuseppe Stefano Morino 16.30 - 18.00 III Sessione Sei casi clinici esemplari Moderatori: Antonio Gallese, Teresa Rongai Presentati da: Laura Cursi, Alessandra Marchesi, Maria Rosaria Marchili, Anna Quondamcarlo, Lelia Rotondi Aufiero, Isabella Tarissi De Jacobis 18.00 Chiusura dei lavori e verifica dell’apprendimento mediante questionario E.C.M.
SABATO 25 MAGGIO 2019 SALA A SIMPOSIO 1 Tutto quello che avreste voluto chiedere sul…vaccino e non avete mai osato chiedere 10.00 - 13.00 I SESSIONE Presidente: Alberto Villani Moderatori: Carlo Giannini, Patrizio Veronelli Il valore etico delle vaccinazioni Maria Maddalena Matarazzo Immunologia delle vaccinazioni: i falsi miti Rita Carsetti La comunicazione e l’ascolto nelle vaccinazioni: il ruolo del counseling Michele Valente Attività di Best Practice dove siamo? Il nuovo ruolo del Pediatra e del MMG Luciano Basile, Maria Corongiu La domanda di salute e la prevenzione vaccinale: la strutturazione in Regione Lazio Alessandra Barca Discussione sui temi precedentemente trattati
SABATO 25 MAGGIO 2019 SALA A 15.00 - 16.30 II SESSIONE Presidente: Guido Castelli Gattinara Moderatore: Caterina Rizzo Il recupero Sierotipico Pneumococcico con vaccino 13 Valente: status e coperture Luciana Nicolosi Epidemiologia delle meningiti meningococciche in adolescenza. Il perché della massima copertura verso ACWY e B Alberto Villani Le cosomministrazioni: le vere e false controindicazioni Roberto Ieraci Discussione sui temi precedentemente trattati 16.30 – 18.00 TAVOLA ROTONDA Vademecum Procedura Operativa per le Vaccinazioni Antimeningite in Adolescenza nella Regione Lazio Luciano Basile, Maria Corongiu, Rita Carsetti, Antonietta Spadea, Roberto Ieraci, Alberto Villani Presentazione del Documento Finale Claudio Colistra Chiusura dei lavori e verifica dell’apprendimento mediante questionario E.C.M.
SABATO 25 MAGGIO 2019 SALA B SIMPOSIO 2 La Terapia Batterica ne Primi 1.000 Giorni di Vita. Aspettative e Risultati Clinici Moderatori: Caterina Anania, Giuseppe De Paolis 10.00 - 11.45 Analisi del Microbiota Fecale: quali informazioni utili è possibile ottenere? Francesco Di Pierro 12.00 - 13.00 Lo strumento batterico. Come deve essere fatto per risultare terapeuticamente utile? Francesco Di Pierro 13.00 - 14.30 Pausa 15.00 - 16.00 Il microbiota fecale colonico nei nati pretermine, da taglio cesareo e/o allattati al seno: problemi e soluzioni Francesco Di Pierro 16.00 - 17.00 La terapia batterica nell’atopia può modificare l’approccio terapeutico? Una proposta Francesco Di Pierro 17.00 - 18.00 Attualità nella prevenzione delle faringo-tonsilliti da SBEA. Gli studi che ne confermano l’efficacia Francesco Di Pierro 18.00 - 18.30 Discussione sui temi precedentemente trattati Chiusura dei lavori e verifica dell’apprendimento mediante questionario E.C.M.
SABATO 25 MAGGIO 2019 SALA C 10.00 - 13.00 SIMPOSIO 3 LOW DOSE MEDICINE. Dalle Basi Scientifiche alla ricerca, al rationale terapeutico, alle applicazioni cliniche Moderatori: Alessandro Cignetti, Pierluigi Ruiu Relatore: Sergio Bernasconi • Principi e fondamenti di Low Dose Medicine • Concetto di Physiological Low Dose • Meccanismo d’azione delle Low Dose • Messenger (Signaling) Molecules: le Citochine • Farmacologia dei Bassi Dosaggi e Farmacologia Classica: bivio terapeutico o pverlapping? • Evidenze sperimentali dell’efficacia delle Low Dose fisiologiche: studi di pre-clinica e clinica • La ricerca Low Dose in pediatria: prime evidenze Focus 1: Nuove Prospettive nel trattamento delle IRR (evidenze pre-cliniche e cliniche) Focus 2: Nuove prospettive nel trattamento della patologia allergica respiratoria e della Dermatite Atopica (evidenze pre-cliniche e cliniche) Focus 3: Nuove prospettive nel trattamento del bambino sovrappeso Discussione sui temi precedentemente trattati 15.00 - 18.00 ALIMENTAZIONE SICURA Moderatore: Giuseppe Olivero Fabbisogni nutrizionali e alimenti: allattamento, alimentazione complementare, alimentazione dopo il primo anno di vita Andrea Vania Prevenzione primaria e secondaria del soffocamento da cibo Taglio e somministrazione degli alimenti Ersilia Troiano Manovre di disostruzione pediatriche e rianimazione con manichini digitali Marco Squicciarini Chiusura dei lavori e verifica dell’apprendimento mediante questionario E.C.M.
ELENCO PRESIDENTI, MODERATORI E RELATORI ANANIA CATERINA ROMA LANCELLA LAURA ROMA BARCA ALESSANDRA ROMA LEPORE DOMENICO ROMA BASILE LUCIANO ROMA MACRì FRANCESCO ROMA MARCHESI ALESSANDRA ROMA BERNASCONI SERGIO PARMA MARCHILI MARIA ROSARIA ROMA BOSSU MAURIZIO ROMA MATARAZZO MARIA MADDALENA ROMA CAOCI GUSTAVO ROMA MAZZONE TERESA ROMA CARSETTI RITA ROMA MELPIGNANO GIUSEPPE ROMA CASTELLI GATTINARA GUIDO ROMA MORINO GIUSEPPE STEFANO ROMA CASTRIOTA LORENZO ROMA NICOLOSI LUCIANA ROMA CIGNETTI ALESSANDRO ROMA OLIVERO GIUSEPPE ROMA COLISTRA CLAUDIO ROMA PAOLILLO PIER MICHELE ROMA COLISTRA VALENTINA ROMA POLIMENI ANTONELLA ROMA CORONGIU MARIA ROMA QUONDAMCARLO ANNA ROMA CRISTALDI ALFIO ROMA RIZZO CATERINA ROMA CROSTELLI MARCO ROMA RONGAI TERESA ROMA ROTONDI AUFIERO LELIA ROMA CURSI LAURA ROMA RUIU PIERLUIGI ROMA DE PAOLIS GIUSEPPE ROMA SPADEA ANTONIETTA ROMA DI PAOLO AMBROGIO ROMA Squicciarini Marco Roma DI PIERRO FRANCESCO PIACENZA TARISSI DE JACOBIS ISABELLA ROMA FERRARA PIETRO ROMA TROIANO ERSILIA ROMA GALLESE ANTONIO ROMA VALENTE MICHELE ROMA GIANNINI CARLO ROMA VANIA ANDREA ROMA IERACI ROBERTO ROMA VERONELLI PATRIZIO ROMA INDINNIMEO LUCIANA ROMA VILLANI ALBERTO ROMA
INFORMAZIONI GENERALI Sede Centro Congressi Ergife Palace Hotel Via Aurelia, 619 - 00165 Roma - Tel. 06 66441 - Fax 06 6632689 Periodo 25 Maggio 2019 Quota di Iscrizione entro il 15/05/2019* Medici € 200,00 + 22% IVA di legge Specializzandi** € 100,00 + 22% IVA di legge L’iscrizione dà diritto a: - partecipazione ai lavori - kit congressuale - Colazione di lavoro - attestato di partecipazione - attestato E.C.M. (agli aventi diritto) *** * Dopo tale data sarà possibile effettuare l’iscrizione direttamente in sede congressuale ** È obbligatorio allegare il certificato di iscrizione alla scuola di Specializzazione *** Gli attestati riportanti i crediti E.C.M., dopo attenta verifica della partecipazione e dell’apprendimento, saranno disponibili on-line 90 giorni dopo la chiusura dell’evento previa attribuzione da parte del Ministero della Salute dei Crediti Formativi. Il partecipante potrà ottenere l’attestato con i crediti conseguiti collegandosi al sito internet www.ideacpa.com e seguendo le semplici procedure ivi indicate. Solo i partecipanti afferenti alle discipline indicate avranno diritto ai crediti formativi. Modalità di Iscrizione e Pagamento Bonifico Bancario alla BNL GRUPPO BNP PARIBAS IBAN:IT42N0100503216000000023553 SWIFT BIC: BNLIITRR intestato a iDea congress S.r.l. (specificare la causale del versamento). Carta di credito PayPal. Per effettuare l’iscrizione collegarsi al sito www.ideacpa.com e seguire le indicazioni. Annullamento per l’iscrizione In caso di annullamento è previsto un rimborso del: - 50% dell’intero importo per cancellazioni pervenute entro il 10/04/2019 - Nessun rimborso per cancellazioni pervenute dopo tale data. La mancanza del saldo non darà diritto ad alcuna iscrizione
Presidenti del Congresso Claudio Colistra Alberto Villani Coordinatore Scientifico Claudio Colistra Segreteria Organizzativa e Provider E.c.m. Id. N. 555 iDea congress Piazza Giovanni Randaccio, 1 - 00195 Roma Tel. 06 36381573 - Fax 06 36307682 info@ideacpa.com - www.ideacpa.com Il Congresso ha ottenuto presso il Ministero della Salute l’attribuzione di N° 4,9 Crediti Formativi di Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) per la categoria di Medico Chirurgo. Rif. N° 555 - 256223. Obiettivo Formativo: applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM - EBN - EBP). Discipline Per Medico Chirurgo: allergologia ed immunologia clinica; dermatologia e venereologia; endocrinologia; gastroenterologia; geriatria; malattie dell’apparato respiratorio; malattie infettive; medicina interna; neonatologia; pediatria; otorinolaringoiatria; medicina generale (medici di famiglia); pediatria (pediatri di libera scelta). Questionario in sede: in sede congressuale saranno fornite le indicazioni in merito alla pubblicazione della documentazione. Per conseguire i crediti E.C.M. relativi all’evento è obbligatorio: partecipare al 90% delle attività formative (presenza rilevata tramite firma di presenza), rispondere correttamente ad almeno il 75% dei quesiti del questionario di apprendimento, compilare il questionario di valutazione della qualità percepita e il questionario di customer satisfaction.
Puoi anche leggere