Istituto Comprensivo Vigliano B.se Scuola Amosso Classe 1 B Anno Scolastico 2018 2019 Insegnanti: Cogato Federica, Maina Paola Lanza Elena lingua ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Istituto Comprensivo Vigliano B.se Scuola Amosso Classe 1°B Anno Scolastico 2018\2019 Insegnanti: Cogato Federica, Maina Paola Lanza Elena (lingua inglese e potenziamento), Traversa Evelina (sostegno) Periodo di attuazione : settembre - giugno 1
PERCORSO DI APPRENDIMENTO DI OGNI LETTERA • Lettura della storia presa dal libro “Immaginazione e apprendimento” ✔ Apprendimento della grafia: ✔ Esercizi nell’aria ✔ Riproduzione delle lettere alla lavagna, nella farina, nello zucchero ✔ Produzione del segno grafico sul quaderno con l’acquerello e le matite colorate 3
Decorata con vinavil e polenta Realizzata con cotton fioc e tempera Realizzata con vinavil e palline di carta crespa Realizzata con colla e ritagli di giornale 4
ORGANIZZAZIONE ORARIA 3 giorni italiano + 2 giorni matematica 3 giorni matematica + 2 giorni italiano LU MA ME GI VE LU MA ME GI VE 1° 1° ORA ORA 2° 2° ORA ORA 3° 3° ORA ora 4° 4° ORA ora 5° M E N S A 5° M E N S A ORA ora 6° M E N S A 6° M E N S A ORA ora 7° 7° ORA Ora 8° 8° ORA ora 5
Sfondo integratore DIDATTICA DELLE DISCIPLINE (storia – geografia - scienze) Alice nel paese delle Meraviglie Lewis Carrol 6
Possiamo riflettere sui seguenti argomenti : ● PRIMA \ DOPO \ INFINE ● GRANDE E PICCOLO ● DENTRO \ FUORI Possiamo realizzare collegamenti interdisciplinari tra : ● MATEMATICA ● STORIA ● GEOGRAFIA 7
Dentro \ fuori Prima \ dopo Dal grande al piccolo Attività tratta dal libro: “Storia di un pallino giallo” Hervé Tullet 8
DISCIPLINE SCOLASTICHE : ● STORIA ● GEOGRAFIA ● ITALIANO Argomenti da affrontare durante la lettura della storia: ● UGUALE \ DIVERSO ● IL GIORNO E LA NOTTE ● I MOMENTI DELLA GIORNATA 9
Uguale \ diverso I momenti della giornata (Notte e dì) 10
Riflettendo su queste pagine Allo stesso tempo ci siamo collegati abbiamo imparato i seguenti alle discipline : argomenti : ● GEOGRAFIA ● DURATA DELLE AZIONI ● GEOMETRIA ● SPAZI PUBBLICI PRIVATI ● STORIA ● SPAZI APERTI \ CHIUSI ● MUSICA ● ELEMENTI FISSI \ MOBILI ● CONFINI Metodologie utilizzate : ● LE LINEE ● LAVORO DI GRUPPO ● REGIONE ● OSSERVAZIONE DEGLI INTERNA \ AMBIENTI QUOTIDIANI ESTERNA ● DISCUSSIONE ● PASSATO \ PRESENTE \ FUTURO 11
Attività tratta da : “ Il grande colouring book” Hervé Tullet 12
Passato \ presente \ futuro Elaborato finale realizzato a gruppi, sul tema degli spazi 13
Riflettiamo e impariamo: ● VIVENTI \ NON VIVENTI ● ANIMALI \ VEGETALI ● LE AZIONI DEGLI ANIMALI ● COSA MANGIANO GLI ANIMALI ● CATEGORIZZAZIONE Discipline affrontate: ● SCIENZE 14
15
Metodologie utilizzate : ● LAVORO DI GRUPPO ● ROBOTICA EDUCATIVA ● GIOCHI IN PALESTRA Su quali argomenti si può ragionare: ● DESTRA \ SINISTRA ● SOPRA \ SOTTO Discipline affrontate: ● PERCORSI ● GEOGRAFIA ● EDUCAZIONE MOTORIA SPORTIVA ● ROBOTICA EDUCATIVA 16
Introduzione al pensiero computazionale attraverso i robottini DOC. 17
Quali argomenti possiamo trattare: ● I CINQUE SENSI ● TESTO REGOLATIVO (COME PREPARARE IL THE) ● I MESI ● LE STAGIONI ● INDAGINE STATISTICA Quali discipline abbiamo trattato: ● SCIENZE ● ITALIANO ● STORIA 18 ● MATEMATICA
Indagine statistica 19
Didattica laboratoriale Brainstorming Discussione Lavoro a piccolo e grande gruppo 20
Testo regolativo Festa di conclusione: preparazione del the e lettura del libro di Alice 21
Puoi anche leggere