Guida completa edizione 2017 - Pordenonelegge
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Organizzazione Sotto l’Alto Patrocinio Patrocinio Promotori Main Partner Project Partner Partner evento Comune di Maniago 2
pordenonelegge Diciottesima edizione Un altro tempo Tutti scrivono, tutti leggono, come mai fino a oggi nella storia dell’umanità. C’è stato un tempo ancora recente quando, conclusi gli anni della formazione, i pochi che continuavano a scrivere lo facevano con parsimonia e per motivi squisitamente professionali. Gli altri erano innamorati ossessivi, compulsivi redattori di lettere anonime, oppure scrittori, poeti, giornalisti, storici e filosofi. Non è più così, la comunicazione scritta è onnipresente e incessante, e sempre più in connubio con l’altrettanto ubiqua presenza delle foto dal cellulare. E i libri? Oh, quelli! Sì, ci sono ancora, e sono ancora il modo migliore per imparare, pensare e crescere. Ci sono anche molti libri senza le immagini! E sono esigenti, quasi tutti. Chiedono ciò che è più tuo e che maggiormente ti sfugge nella vita: il tempo. Vogliono tempo, un tempo solo tuo. E in cambio, però, aprono nel trascorrere della tua vita un altro tempo, più ampio, più profondo, che non ha i numeri dell’orologio. L’incontro con l’autore e il suo libro a pordenonelegge dura un’ora dell’orologio. E potrebbe valere quanto una stagione della vita. I curatori Alberto Garlini, Valentina Gasparet, Gian Mario Villalta 3
Mercoledì 13 settembre 2017 I LIBRI DEI RAGAZZI Abbecedario green MERCOLEDÌ Laboratorio creativo ambientale a cura di Grâdiba ore 09:00 (I turno) ore 10:30 (II turno) Se l’abbecedario è per definizione “un libretto per imparare a legge- Biblioteca Civica re”, l’Abbecedario Green è una guida per imparare le parole amiche Sala Incontri dell’ambiente: A come ambiente, B come bidone, C come carta, D come differenziata… Prendendo come ispirazione grafica il libro La volpe e la stella, si andranno a comporre prima le lettere, poi le parole e infine i significati per realizzare un vocabolario green unico e singolare che ciascuna classe terrà con sé. PRENOTAZIONI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE: www.pordenonelegge.it PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE ELEMENTARI In collaborazione con Grâdiba DA VICINO Pagine appropriate. Cesare Garboli e i suoi autori MERCOLEDÌ Con i docenti e gli studenti del Liceo Leopardi-Majorana ore 09:00 Loggia del Municipio ore 9:00 – 10:30: In casa di Harpagon; Ipotesi sul Tartuffe. Il teatro di Molière ore 10:30 – 12:00: Amleto in famiglia. Il teatro di Shakespeare PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE www.pordenonelegge.it Un progetto del Liceo Leopardi-Majorana. A cura di Carla Manzon, Silvia Corelli, Susanna Corelli e Vanna Presotto. In collabo- razione con la Compagnia Teatrale Punto e… a Capo e gli studenti del Liceo Leopar- di-Majorana di Pordenone I LIBRI DEI RAGAZZI L’alfabeto dei sentimenti MERCOLEDÌ Spettacolo di disegni e musica ore 09:00 (I turno) con Sonia MariaLuce Possentini e Lorenzo Tozzi ore 11:00 (II turno) Sala prove Parole che sfumano, colori che parlano. Attraverso i disegni dal vivo del Teatro Verdi di Sonia MariaLuce Possentini, Premio Andersen 2017, e le musiche originali di Lorenzo Tozzi, lo spettacolo ispirato al libro L’alfabeto dei sentimenti ci accompagna, lettera dopo lettera, alla scoperta dei senti- menti e del loro speciale linguaggio. PRENOTAZIONI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE: www.pordenonelegge.it PER GLI STUDENTI DELLE CLASSI 1^-2^-3^ ELEMENTARE 4
MERCOLEDÌ 13 SETTEMBRE I LIBRI DEI RAGAZZI Artisti come noi MERCOLEDÌ Laboratorio sull’arte a cura di Roberta Garlatti ore 09:15 (I turno) ore 10:15 (II turno) Libri, letture, carte colorate, collage per navigare sicuri nel mondo dell’arte, incontrare pittori famosi e scoprirsi artisti in un laboratorio ore 11:15 (III turno) Museo Civico d’Arte condotto da Roberta Garlatti e realizzato in collaborazione con Jaca Book. PRENOTAZIONI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE: www.pordenonelegge.it PER GLI STUDENTI DELLE CLASSI 3^, 4^, 5^ ELEMENTARE I LIBRI DEI RAGAZZI Rivoluzione francese vs Rivoluzione russa MERCOLEDÌ Incontro con Janna Carioli, Marcello Fois e Teresa Porcella ore 09:30 Presenta Miriam Crucil Auditorium Istituto Vendramini Nella storia dell’uomo ci sono stati eventi che hanno segnato un cam- bio radicale di paradigma da cui non si è più tornati indietro. L’idea della collana Rivoluzioni, ideata e curata da Teresa Porcella, nasce dall’esigenza di raccontare ai ragazzi di oggi, che costruiscono la loro identità individuale e collettiva nel cambiamento, quei cambiamenti che hanno segnato l’identità di tutti. A pordenonelegge saranno messe a confronto due importanti rivoluzioni: quella francese, raccontata da Janna Carioli, e quella russa, raccontata da Marcello Fois. PRENOTAZIONI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE: www.pordenonelegge.it PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE MEDIE I LIBRI DEI RAGAZZI Il sole tra le dita MERCOLEDÌ Incontro con Gabriele Clima. Presenta Ivana Abiti ore 09:30 Biblioteca Civica Dario ha sedici anni. Vive con la madre con la quale comunica poco o Chiostro nulla. Il padre non c’è più, ha abbandonato la famiglia quando Dario (In caso di pioggia era solo un bambino. A scuola, dopo l’ennesimo scontro, il preside Spazio BCC) decide di assegnare Dario per punizione a un servizio di assistenza “volontario” a uno studente disabile. E così Dario conosce Andy, immo- bilizzato su una sedia a rotelle e incapace di comunicare. Dario e Andy non potrebbero essere più diversi, ma una straordinaria avventura “on the road” ribalterà tutti gli schemi. PRENOTAZIONI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE: www.pordenonelegge.it PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE MEDIE Rientra nel concorso “Caro autore, ti scrivo...” I LIBRI DEI RAGAZZI Prestami le ali MERCOLEDÌ Incontro con Igiaba Scego. Presenta Elisabetta Pieretto ore 10:00 La storia di Clara, una rinoceronte indiana, è una storia vera. Il suo Ridotto del Teatro Verdi padrone l’ha mostrata nelle principali città d’Europa come un fenome- no da baraccone. Siamo nel diciottesimo secolo, e certo nessuno aveva mai visto un animale così. Di Clara hanno parlato scrittori e poeti dell’epoca e molti pittori l’hanno ritratta. Alla storia vera di Clara la scrittrice Igiaba Scego ha aggiunto altre storie, più fantastiche, di sentimento e di avventura, ambientate a Venezia durante il Carnevale del 1751. Prestami le ali è un bellissimo racconto dedicato alla libertà. PRENOTAZIONI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE: www.pordenonelegge.it PER GLI STUDENTI DELLE CLASSI 3^-4^-5^ ELEMENTARE 5
MERCOLEDÌ 13 SETTEMBRE LETTERATURA La satira del successo. La spettacolarizzazione MERCOLEDÌ della cultura nel mondo antico ore 10:00 Con Andrea Capra, Francesca Bragato, Paolo Puppa PalaProvincia Con la presenza dei curatori Alberto Camerotto e Stefano Maso Modera Alessio Sokol Nell’impero romano del I e II secolo d.C. assistiamo, nel bene e nel male, a una spettacolarizzazione della cultura che per tanti aspetti richiama ciò che avviene nel nostro mondo dei media, del mercato e della globalizzazione. La cultura al tempo della Seconda Sofistica è fatta di performances nelle città, di retori e di filosofi di successo. Le categorie dello spettacolo valgono ovunque, per la religione, per il potere, per gli assetti della società, tra l’ostentazione della ricchezza e il teatro dei ruoli e delle posizioni sociali. PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE www.pordenonelegge.it A cura di Alberto Camerotto e Filippomaria Pontani. In collaborazione con Classici Contro POESIA Ovidio. La felicità di leggere un classico MERCOLEDÌ Con Nicola Gardini ore 10:00 Ovidio è tra i più fortunati poeti dell’amore e del lusso dell’antichità. Convento di San Francesco La sua vicenda biografica lo conduce, però, dalle vette del successo, all’esilio ai confini del mondo. Libera voce dell’eros e del gioco eroti- co, e poi voce luttuosa dell’emarginazione e dell’esilio. Nicola Gardini racconta uno dei più grandi protagonisti della poesia di tutti i tempi, la sua vicenda ancora misteriosa, la sua unicità che riesce a suonare necessaria e rilevante anche a distanza di secoli. PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE www.pordenonelegge.it 6
MERCOLEDÌ 13 SETTEMBRE NEL NOSTRO TEMPO Imprese ibride. Modelli d’innovazione sociale MERCOLEDÌ per rigenerare valore ore 10:00 Incontro con Paolo Venturi. Presenta Paolo Tomasin Palazzo Badini Profit e no profit, pubblico e privato, lavoro e volontariato: i confini tra queste dimensioni appaiono sempre più sfumati di fronte alla com- parsa di sfere «ibride» in cui si affermano nuove e molteplici modalità di produrre valore da parte di imprese di capitali, organizzazioni no profit e amministrazioni pubbliche. Le imprese nel senso tradizionale spesso cercano nuove modalità di essere e agire per creare valore con- diviso, sviluppare soluzioni innovative a bisogni non soddisfatti, creare spazi di innovazione sociale che mettono al centro la persona. DA VICINO Gli ebrei nella storia del Friuli Venezia Giulia MERCOLEDÌ Incontro con Miriam Davide, Pietro Ioly Zorattini ore 10:30 e Emanuele D’Antonio. Coordina Paolo Goi Libreria della Poesia Palazzo Gregoris La presenza e il ruolo degli ebrei in un territorio di confine e a mag- gioranza cristiana, per secoli diviso fra i domini della Repubblica di Venezia e quelli dell’Impero asburgico, dal Medioevo ai nostri giorni, passando per il tragico strappo della Shoah. La vicenda è stata al centro di un importante convegno internazionale a Ferrara, in cui si sono approfonditi i complessi rapporti fra i nuclei ebraici e la società cristiana, l’organizzazione degli insediamenti ebraici, gli aspetti crucia- li della loro vita economica, religiosa e culturale. PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE www.pordenonelegge.it In collaborazione con Accademia San Marco di Pordenone NEL NOSTRO TEMPO Il tempo dei nuovi eroi MERCOLEDÌ Incontro con Oscar Di Montigny. Presenta Antonio Scuderi ore 10:30 Esperto di marketing, comunicazione e innovazione, Oscar di Montigny Palazzo della Provincia porta una serie di riflessioni maturate in anni di esperienze, di incontri importanti - Tara Gandhi, il Dalai Lama, Lech Wałesa, Gorbacëv, Patch Adams, e molti altri – per arrivare a quella che definisce “Economia 0.0”. Un’economia sostenibile che esprima la capacità di esistere insie- me, nella relazione col tutto. Un’economia basata sul capitale creativo culturale, fondata su trasparenza, gratitudine e responsabilità. E soprat- tutto sull’Amore, che lui ha definito «l’atto economico per eccellenza». PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE www.pordenonelegge.it LETTERATURA Insperati Incontri (dalla A alla Z) MERCOLEDÌ Con Silvio Perrella ore 10:30 Palazzo Da Silvio D’Arco Avalle ad Andrea Zanzotto, Silvio Perrella attraversa Montereale Mantica l’alfabeto incontrando una galleria di figure eminenti della cultura del Novecento. “Scegliere l’alfabeto – scrive l’autore - è un modo per dare oggettività all’apparire delle persone e delle loro voci. Un modo che ricuce i tempi diversi in cui gli incontri sono avvenuti. E si è potuto trattare di un’intervista scritta, di una trasmissione radiofonica, di un ritratto o di un ricordo”. PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE www.pordenonelegge.it 7
MERCOLEDÌ 13 SETTEMBRE I LIBRI DEI RAGAZZI Matematica amica MERCOLEDÌ Incontro con Anna Cerasoli. Presenta Alice Della Puppa ore 11:00 Per i bambini che troppo spesso si trovano ad affrontare soltanto Spazio BCC Fvg concetti astratti e calcolo fine a se stesso, la matematica apparirà finalmente legata alla realtà che la circonda. Perché in verità serve per molte cose: per costruire, per distribuire equamente, per conoscere l’opinione di moltissimi o per fare le previsioni metereologiche, per non litigare o fare una ricerca su Google, per decidere cose future, per comprendere la natura… PRENOTAZIONI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE: www.pordenonelegge.it PER GLI STUDENTI DELLE CLASSI 3^-4^-5^ ELEMENTARE I LIBRI DEI RAGAZZI L’apprendista di Michelangelo MERCOLEDÌ Incontro con Carlo A. Martigli. Presenta Alessandro Venier ore 11:00 Auditorium Istituto È una notte del 1534 quando Jacopo, che da grande vuole diventare un Vendramini pittore, fugge da Pistoia e dal padre, che non condivide il suo sogno. Il ragazzo arriva a Roma, dove riesce a diventare l’apprendista di Miche- langelo Buonarroti, il grande artista che sta dipingendo il Giudizio Uni- versale. Quando Papa Clemente VII muore avvelenato e il malefico aba- te Biagio da Cesena dà la caccia proprio a Michelangelo, accusandolo dell’omicidio, Jacopo deve scegliere da che parte stare. Ma in un mondo pieno di intrighi e ambiguità, è difficile distinguere il Bene dal Male... PRENOTAZIONI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE: www.pordenonelegge.it PER GLI STUDENTI DELLE CLASSI 3^ MEDIA E 1^-2^ SUPERIORE LETTERATURA La voce dei libri MERCOLEDÌ Letture di Marcello Fois ore 11:00 Uno speciale percorso di letture, liberamente commentate, tra le pa- Spazio Incontri gine fondamentali per Marcello Fois, quelle che in qualche modo gli hanno cambiato la vita. E così, attraverso la voce dei libri, provare a trasmettere soprattutto ai giovani l’amore e la potenza della lettura e anche della lettura ad alta voce. Letture da Manzoni, Faulkner, Dumas, Collodi, Salgari, De Amicis, Carver, Calvino, Fenoglio... PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE www.pordenonelegge.it Nell’ambito dell’Accordo LeggiAMO 0-18 FVG e in collaborazione con il Centro per il libro e la lettura Per la crescita della cultura 8
MERCOLEDÌ 13 SETTEMBRE DA VICINO Raccontinclasse 2017 MERCOLEDÌ Partecipano Teresa Tassan Viol, Valentina Gasparet, Angela Piazza, ore 11:30 Patrizio Brunetta e alcuni studenti del Liceo Leo-Major Ridotto La presentazione del volume che raccoglie i finalisti della IX edizione del Teatro Verdi di Raccontinclasse, il Concorso di Scrittura Creativa rivolto agli stu- denti della scuola secondaria di primo grado e del biennio della scuola secondaria di secondo grado. PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE www.pordenonelegge.it A cura del Liceo Leopardi-Majorana NEL NOSTRO TEMPO EroStudente. Il desiderio di prendere il largo MERCOLEDÌ Incontro con Giovanni Lo Storto e Jean-Paul Fitoussi. ore 12:00 Presenta Paola Possamai Convento Che senso ha la formazione oggi? Quali frontiere? Lo studio è solo di San Francesco una parte, essenziale ma non esaustiva, di un apprendimento fatto di ascolto e osservazione dei luoghi e innanzitutto delle persone. Dove parole come difficoltà, opportunità, diversità, consapevolezza e gene- rosità, completano un percorso formativo. L’apprendimento diventa così sempre più inclusivo, ampio, largo. Largo, ma non ingombrante. Agilmente largo, sorprendentemente ricco. Questa è la sfida del Life Largelearning. PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE www.pordenonelegge.it In collaborazione con Italissimo - Festival di Letteratura e Cultura Italiana a Parigi NEL NOSTRO TEMPO Espressioni di cura: i nomi che diamo alle cose MERCOLEDÌ Incontro con Pasquale Tarantini, Xenia Salvadori, Piero Maronese ore 17:00 e Valentina Tonelli. Moderano Simon Spazzapan e Nicolas Gruarin Ridotto Interviene Paolo De Paoli del Teatro Verdi Il concorso artistico-letterario “Espressioni di cura”, avviato nel 2012 dal CRO di Aviano e rivolto a pazienti oncologici, operatori sociosa- nitari e caregiver, ha finora raccolto decine di racconti, poesie e foto- grafie. Partendo da un unico tema, gli autori si sono interrogati sul dolore, la cura, la professione medica, le aspettative, l’importanza della motivazione personale. Una galleria di volti e corpi che trasformano dei percorsi privati in una riflessione collettiva che riguarda tutti. Perché la vita non aspetta e chiede di essere vissuta, senza esitare. A cura della Biblioteca Scientifica e per Pazienti del CRO di Aviano PAROLE IN SCENA Il secondo figlio di Dio. Vita, morte e misteri MERCOLEDÌ di David Lazzaretti, l’ultimo eretico ore 17:00 Incontro con Simone Cristicchi. Presenta Alberto Garlini Spazio Incontri Simone Cristicchi racconta l’incredibile storia di David Lazzaretti, il mistico ed eretico cristiano che all’alba delle prime pulsioni repubbli- cane in Europa fondò la Chiesa giurisdavidica. Dopo aver narrato la fantasia dei matti, la tragedia dei soldati italiani in Russia e il geno- cidio degli italiani d’Istria, il cant-attore romano riporta alla luce una vicenda meravigliosa e coinvolgente, intrisa di utopia e spiritualità, sporca di sangue e misteri ancora da chiarire. 9
MERCOLEDÌ 13 SETTEMBRE LETTERATURA Il labirinto degli spiriti MERCOLEDÌ Inaugurazione ufficiale di pordenonelegge ore 18:30 Ospite d’onore Carlos Ruiz Zafón. Intervista di Edoardo Vigna Teatro Verdi Dodici anni dopo L’ombra del vento, Carlos Ruiz Zafón torna con un’o- pera monumentale per portare a compimento la serie del Cimitero dei Libri Dimenticati. Il labirinto degli Spiriti è un romanzo fatto di passioni, intrighi e avventure. Attraverso queste pagine ci troveremo di nuovo a camminare per stradine lugubri avvolte nel mistero, tra la Barcellona reale e il suo rovescio, un riflesso maledetto della città. SI INFORMA CHE LA PLATEA È RISERVATA AD AUTORITÀ, SPONSOR E STAMPA ACCREDITATA Con il patrocinio della Camera dei Deputati DA VICINO Sconfini. Vent’anni di Jazz & Wine of Peace MERCOLEDÌ Incontro con Luca A. d’Agostino, Flavio Massarutto, ore 20:30 Massimiliano Gosparini e Roberto Duse Palazzo della Camera di Commercio Vent’anni del festival Jazz & Wine of Peace, che si tiene ogni anno Sala Convegni sul Collio italiano e sloveno, raccontati in una pubblicazione multipla che utilizza i linguaggi della fotografia, della grafica, del fumetto e della scrittura. Nata nel 1998, la manifestazione è negli anni cresciuta, mantenendo la sua identità: utilizzare la ricca e prestigiosa produzio- ne enologica e la musica jazz nel segno del superamento dei confini politici, geografici e culturali. Proiezione del cortometraggio “Musik ormons” di Pierpaolo Verdecchi, vincitore del concorso Jazz&Movie. A cura del Circolo Culturale Controtempo SCIENZA, FILOSOFIA Profili. Raminghi nel deserto, nelle nazioni e sul mare E STORIA Incontro con Benedetto Josef Carucci Viterbi MERCOLEDÌ Presenta Stefano Bortolus ore 20:30 Palazzo Assistiamo ogni giorno a continui esodi per mari e deserti. Interi popo- della Provincia li vengono dispersi alla disperata ricerca di una “terra promessa” dove lavorare e costruire una vita in pace. Sono ancora attuali le pagine del libro Esodo della Bibbia? Che cosa ci possono insegnare oggi? In collaborazione con l’Associazione culturale Aladura 10
MERCOLEDÌ 13 SETTEMBRE POESIA La valigia del Novecento MERCOLEDÌ Letture di Nicola Gardini, Mary Barbara Tolusso, ore 21:00 Francesco Targhetta, Giovanni Turra, Giacomo Vit Loggia del Municipio Una intensa lettura di poesia dove gli autori, oltre ai loro testi, presen- teranno un autore del secolo appena trascorso. Un modo per ricono- scerci nel respiro della poesia che viene prima di noi e sa incrociare il nostro tempo con inedite traiettorie. SCIENZA, FILOSOFIA Le democrazia fra utopia e realtà E STORIA Dialogo con Corrado Augias e Luciano Canfora MERCOLEDÌ ore 21:00 La democrazia è in buona salute? Populismi, velocità dell’informazio- Teatro Verdi ne, disamore verso la politica, post verità, migrazioni, autoritarismo sembrano assediarla. Cosa rimane di una idea antichissima in una realtà sempre più conflittuale? A questa e altre domande che gravitano intorno al tema della democrazia proveranno a rispondere Corrado Augias e Luciano Canfora. LETTERATURA Serata in onore del Premio Campiello MERCOLEDÌ Incontro con il vincitore del Premio Campiello 2017 ore 21:00 Partecipano Lorenzo Tomasin e Andrea Tomat Convento Presenta Gian Mario Villalta di San Francesco Ritorna a pordenonelegge per il settimo anno il Premio Campiello Letteratura, con un doppio appuntamento. In questa serata speciale, sarà protagonista il vincitore della 55a edizione del Premio, con Loren- zo Tomasin, componente della Giuria dei Letterati e Andrea Tomat, Presidente del Comitato di Gestione del Premio In collaborazione con Premio Campiello 11
Giovedì 14 settembre 2017 DA VICINO Raccontare con il cuore di altri: GIOVEDÌ l’esattezza dei sentimenti plurali ore 09:00 (I turno) Incontro con Lorenzo Carpané e il Premio Montagnav(v)entura ORE 10:45 (II turno) Loggia del Municipio Un’esperienza diretta di scuola di scrittura creativa per gli studenti delle superiori. Verrà illustrata l’esattezza della parola, la rappresenta- zione dei sentimenti, la scelta del punto di vista. Poi ci sarà la lettura di un brano esemplare. Infine le istruzioni per la scrittura… E scatta la prova d’autore! Con la pubblicazione immediata en plein air degli scritti migliori. PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE www.pordenonelegge.it Un progetto del Liceo Leopardi-Majorana. A cura di Carla Manzon, Silvia Corelli, Susanna Corelli e Vanna Presotto. In collabora- zione con il Premio Itas Montagnav(v)entura, con la Compagnia Teatrale Punto e… a Capo e gli studenti del Liceo Leopardi-Majorana di Pordenone I LIBRI DEI RAGAZZI Il grande spettacolo dell’arte GIOVEDÌ Laboratorio d’arte liberamente ispirato a Jackson Pollock ore 09:15 (I turno) condotto da Roberta Garlatti ore 10:15 (II turno) Musica, movimento, colore e azione per creare un’opera collettiva ispi- ore 11:15 (III turno) randosi all’action painting di Jackson Pollock. In un grande gioco che Museo Civico d’Arte coinvolge il corpo e i sensi, i bambini saranno invitati a dipingere e disegnare in libertà per scoprire come si possono leggere i colori e i segni di un quadro collettivo e di un grande artista. PRENOTAZIONI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE: www.pordenonelegge.it PER GLI STUDENTI DELLE CLASSI 1^-2^ ELEMENTARE SCIENZA, FILOSOFIA Profili. Dall’Esodo biblico agli esodi contemporanei E STORIA Incontro con Benedetto Josef Carucci Viterbi GIOVEDÌ Introduce Stefano Bortolus ore 09:30 Palazzo della Provincia Attraverso l’Esodo, il secondo libro della Torah, ripercorriamo la storia del popolo ebraico, l’uscita dalla schiavitù e il faticoso e difficile cammi- no del deserto alla ricerca di una nuova identità e di una nuova Terra. Quali collegamenti e insegnamenti possiamo trarre da questa antica storia in riferimento agli esodi contemporanei? PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE www.pordenonelegge.it In collaborazione con l’Associazione culturale Aladura 12
GIOVEDÌ 14 SETTEMBRE I LIBRI DEI RAGAZZI È tutto un fantasy! GIOVEDÌ Da Lo Hobbit a Harry Potter, un viaggio con gli eroi del genere ore 09:30 (I turno) a cura di Cinemazero ore 11:00 (II turno) Palazzo Badini Il laboratorio si propone di celebrare uno dei generi più amati dai lettori e dagli spettatori di tutte le età, analizzandone temi ed estetica attraverso letture di brani tratti dai libri e dai film che hanno reso così famoso il genere fantasy. Da Lo Hobbit a Harry Potter passando per i ragazzi speciali di Miss Peregrine, i ragazzi approfondiranno la cono- scenza degli eroi e delle eroine che popolano i meravigliosi mondi dove la lotta tra il bene e il male tiene col fiato sospeso, impaurisce, esalta. PRENOTAZIONI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE: www.pordenonelegge.it PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE MEDIE In collaborazione con Cinemazero I LIBRI DEI RAGAZZI Io e il Papu GIOVEDÌ Incontro con Luigi Garlando. Presenta Pierdomenico Baccalario ore 09:30 Biblioteca Civica Arcadio ha undici anni e non parla da due. Da quella sera dell’attenta- Chiostro to in cui la mamma è rimasta ferita a un braccio. Quando il Papa rice- (In caso di pioggia ve la sua lettera, diversa dalle altre perché non ci sono parole ma solo Spazio BCC) figurine di calciatori, non ha dubbi: questo bambino sta soffrendo, e lui deve aiutarlo. Sotto gli occhi increduli delle guardie e degli alti prelati, Francesco si toglie l’abito talare e si getta nella sua personale dimissio- ne: liberare il bambino dall’armadio di paure in cui è rinchiuso. PRENOTAZIONI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE: www.pordenonelegge.it PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE MEDIE Rientra nel concorso “Caro autore, ti scrivo...” I LIBRI DEI RAGAZZI Scienza rap GIOVEDÌ Spettacolo interattivo e formativo ore 09:30 (I turno) con Teresa Porcella e Annalisa Bugini ore 11:00 (II turno) Biblioteca Civica Perché la fetta di pane ti cade quasi sempre dalla parte imburrata? Le Sala incontri bolle di sapone si possono fare senza il sapone? Si può disegnare un cerchio con il righello anziché con il compasso? Per ogni fenomeno, due rap da cantare e due esperimenti da fare insieme sul palco. Se siete curiosi, coraggiosi e impiccioni, questo è lo spettacolo che fa per voi: scienza a squarciagola! PRENOTAZIONI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE: www.pordenonelegge.it PER GLI STUDENTI DELLE CLASSI 4^-5^ ELEMENTARE (I TURNO) E DELLE SCUOLE MEDIE (II TURNO) In collaborazione con Editoriale Scienza I LIBRI DEI RAGAZZI Rodari a tutta voce GIOVEDÌ Lettura animata a cura dei Gatti Ostinati ore 09:30 (I turno) Tornano a pordenonlegge i Gatti ostinati, per ricordarci di come leggere ore 11:00 (II turno) ad alta voce significhi ricordare la natura errante delle storie. Prima Sala prove sarà la volta de Il falegname Tre Bottoni, tratto da Venti storie più una, del Teatro Verdi poi toccherà a Vado via coi gatti, tratta da Novelle fatte a macchina, in un tributo interamente dedicato alla magia delle favole di Gianni Rodari. PRENOTAZIONI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE: www.pordenonelegge.it PER GLI STUDENTI DELLE CLASSI 1^-2^ ELEMENTARE (I TURNO) E 3^-4^ ELEMENTARE (II TURNO) 13
GIOVEDÌ 14 SETTEMBRE LETTERATURA Lettori selvaggi GIOVEDÌ Incontro con Giuseppe Montesano. Presenta Gian Mario Villalta ore 10:00 Palazzo Montereale Giuseppe Montesano attraversa il tempo, lo spazio, le culture, i generi: Mantica scopre la “vita vera” nel silenzio del pensiero e nella vibrazione della musica, nelle parole di scrittori, poeti e mistici, nelle immagini del cine- ma, dell’arte. Dai misteriosi artisti della Preistoria a Saffo a Beethoven a Borges la vita vera è altrove... PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE www.pordenonelegge.it LETTERATURA Il Premio Campiello Giovani GIOVEDÌ Incontro con i finalisti del Premio Campiello Giovani, Arianna Babbi, ore 10:00 Martina Pastori, Teresa Tonini e Andrea Zancanaro Convento Ospite speciale Francesca Manfredi. Presenta Ciro Gazzola di San Francesco Ritorna a pordenonelegge per il settimo anno il Premio Campiello Let- teratura. In questo appuntamento dedicato al Campiello Giovani - con- corso riservato ai ragazzi tra i 15 e i 22 anni e rivolto alla scoperta di nuovi talenti letterari - i cinque finalisti della XXII edizione del Premio incontreranno ragazzi delle scuole superiori e racconteranno la loro esperienza di giovani scrittori. Ospite speciale Francesca Manfredi, vincitore del Premio Campiello “Opera Prima” 2017. PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE www.pordenonelegge.it In collaborazione con Premio Campiello LETTERATURA Uomini contro. Tra l’Iliade e la Grande Guerra GIOVEDÌ Con Alice Bonandini, Marco Fucecchi, Fabrizio Borin ore 10:00 Modera Flavio Gregori Spazio Incontri A cent’anni dalla Grande Guerra il distacco aiuta a riflettere sulla lunga distanza. Accostiamo le Tempeste d’acciaio alla città in guerra dello scudo di Achille, le risposte del soldato Švejk al progetto utopico di Lisistrata, i diari delle trincee stanno allo scudo abbandonato di Archiloco, la rotta di Caporetto alla disfatta degli Ateniesi in Sicilia. Gli Uomini contro di Francesco Rosi si intrecciano nei nostri pensieri con le Troiane di Euripide. È questa la coscienza dell’Europa. PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE www.pordenonelegge.it A cura di Alberto Camerotto e Filippomaria Pontani. In collaborazione con Classici Contro I LIBRI DEI RAGAZZI Dietro le quinte di The Stone - La settima pietra GIOVEDÌ Incontro con Guido Sgardoli ore 10:00 Da dove nasce un romanzo? Dove nasce l’ispirazione? Sono le domande Auditorium Istituto Vendramini più frequenti che vengono rivolte a uno scrittore. In certi casi l’idea è immediata. Altre volte la genesi di una storia è complessa e riguarda un insieme di esperienza e di vissuto che si compone lentamente nel tempo. Guido Sgardoli racconta in anteprima a pordenonelegge il die- tro le quinte del suo nuovo romanzo, capace di costruire atmosfere alla Stephen King in un thriller che fonde horror, sovrannaturale, eterna lotta fra Bene e Male e romanzo di formazione. PRENOTAZIONI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE: www.pordenonelegge.it PER GLI STUDENTI DELLE CLASSI 3^ MEDIA E 1^-2^ SUPERIORE 14
GIOVEDÌ 14 SETTEMBRE LETTERATURA L’arca GIOVEDÌ Incontro con Ester Armanino in dialogo con i ragazzi ore 10:30 Presenta Giuseppe Losapio PalaProvincia Se invece del diluvio universale, fosse un’emozione troppo forte a farci barcollare, uno stato d’animo a sommergerci, quale arca potremmo progettare per salvarci? E che cosa porteremmo con noi? Ester Ar- manino ci offre il suo libro per imbarcarci in queste riflessioni, per rinvenire un rifugio in cui trovare protezione. Con lei ci saranno i ragazzi degli istituti superiori di Pordenone e dell’Area Giovani del CRO di Aviano. Interverranno Alessandra Merighi e Maurizio Mascarin. Edoardo Tu- rozzi, studente IUAV e Marco Ivan Blasutig, fumettista, ci mostreran- no i disegni delle loro arche personali. PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE www.pordenonelegge.it In collaborazione con Area Giovani, Centro di Riferimento Oncologico Aviano e Istitu- to F. Flora di Pordenone I LIBRI DEI RAGAZZI Tutti a scuola! GIOVEDÌ Incontro con Nicoletta Costa. Presenta Alessandra Santin ore 11:00 Spazio BCC Fvg Nicoletta Costa, una delle più importanti illustratrici in Italia, grande conoscitrice del mondo dei più piccoli, racconterà e disegnerà la vita quotidiana dei bambini a scuola: il primo giorno fra i banchi, le mae- stre, la biblioteca di classe, il momento della mensa… e anche l’inevi- tabile nostalgia per la mamma! PRENOTAZIONI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE: www.pordenonelegge.it PER GLI STUDENTI DELLE CLASSI 1^-2^-3^ ELEMENTARE In collaborazione con FIDAPA Pordenone NEL NOSTRO TEMPO L’inganno generazionale. GIOVEDÌ Il falso mito del conflitto per il lavoro ore 11:00 Incontro con Alessandra Del Boca. Presenta Paolo Candotti Palazzo della Provincia Disoccupazione giovanile in aumento: siamo proprio sicuri che i numeri sbandierati dai media restituiscano un’immagine oggettiva della realtà? Esodati, uscite anticipate, APE: è davvero questa la strada per creare lavoro per i giovani? Con il supporto di analisi di dati, una lettura che smonta i luoghi comuni su un tema cruciale e che dimostra la sostanziale insussistenza di un conflitto generazionale in ambito lavorativo. PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE: www. pordenonelegge.it NEL NOSTRO TEMPO Il diritto di parlare. Una vita in prima linea GIOVEDÌ dalla Resistenza alla guerra fredda ore 11:30 Incontro con Paola Del Din. Intervista di Andrea Romoli Auditorium Istituto Vendramini Paola Del Din (Pieve di Cadore, 1923), Medaglia d’Oro al Valor Milita- re, già insegnante di lettere, paracadutista, patriota militante nelle file della brigata Osoppo dal 1943 al 1945, figlia, sorella e moglie di alpini, racconta un pezzo di storia italiana vista attraverso gli ideali e con gli occhi di una famiglia che amava l’Italia più di se stessa. PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE www.pordenonelegge.it 15
GIOVEDÌ 14 SETTEMBRE POESIA Ungaretti, poeta europeo GIOVEDÌ Con Carlo Ossola ore 11:30 “Poeta di tre continenti, Ungaretti ha una voce universale che ravviva Palazzo la coscienza dei classici”. Con queste parole Carlo Ossola dà subito la Montereale Mantica misura di un poeta che ha vissuto da protagonista la crisi e il rinno- vamento della poesia europea del Novecento, attraverso la lezione dei classici - soprattutto Petrarca, Racine, Shakespeare -, con l’attività di traduttore e nei rapporti con i contemporanei, da Saint-John Perse a Henri Michaux, da Murilo Mendes a Francis Ponge. PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE www.pordenonelegge.it In collaborazione con il Comune di Santa Maria la Longa I LIBRI DEI RAGAZZI Il manuale delle 50 missioni segrete GIOVEDÌ Incontro con Pierdomenico Baccalario. Presenta Guido Sgardoli ore 11:45 Saresti in grado di fare la spesa, cambiare una lampadina o farti la Ridotto del Teatro Verdi valigia da solo? Ti sai orientare per la tua città? Conosci il significato di tutti i segnali stradali? Se hai risposto no e non sai da che parte in- cominciare, questo è il libro che fa per te. Un manuale per veri agenti speciali che ti aiuta a scoprire tutti i segreti degli adulti. 50 missioni da compiere, 50 traguardi da aggiungere, 50 sfide da superare. Pensi di farcela a sopravvivere nel mondo dei grandi? PRENOTAZIONI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE: www.pordenonelegge.it PER GLI STUDENTI DELLE CLASSI 4^-5^ ELEMENTARE I LIBRI DEI RAGAZZI Leggimi, così stiamo insieme GIOVEDÌ Libri e letture ad alta voce per piccoli e piccolissimi ore 16:00 Abbracci fatti di parole, rime, figure da condividere con mamma e papà. Biblioteca Civica Un incontro con i libri e le storie per piccoli lettori e orecchie curiose, Sala incontri con bibliotecari, pediatri e volontari del progetto Nati per Leggere. PER PICCOLI E PICCOLISSIMI A cura del Coordinamento regionale Nati per Leggere del Friuli Venezia Giulia “Più pordenonelegge meglio è” 16
GIOVEDÌ 14 SETTEMBRE LETTERATURA Essere Nanni Moretti GIOVEDÌ Incontro con Giuseppe Culicchia. Presenta Alberto Garlini ore 16:30 Convento Essere Nanni Moretti è una lucida ed esilarante satira dei vizi e delle di San Francesco distorsioni dell’industria culturale italiana di questi anni. È una rifles- sione lieve ma penetrante sull’identità, le aspirazioni, l’ammirazione, l’invidia e l’accettazione di sé. E, infine, è il racconto della vicenda di due irresistibili sconfitti, un po’ imbroglioni un po’ sognatori, di cui è impossibile non innamorarsi. LETTERATURA Ichnusa. Guarire di Sardegna nell’isola di pietra GIOVEDÌ Incontro con Emilio Rigatti. Presenta Daniele Zongaro ore 16:30 Emilio Rigatti sbarca a Ichnusa - antico nome della Sardegna - con gli Palazzo della Provincia strascichi di un matrimonio finito male. Di fronte ai suoi occhi l’isola si rivela più grande di quello che sembra, un continente tascabile, una terra irta di nuraghe, di passi, di coste. La geografia si popola dell’ac- cento inconfondibile dell’Isola, del modo generoso che hanno i sardi di far sentire lo straniero un ospite gradito. Il mal d’amore si attenua e la voglia di tornare a casa passa del tutto. In collaborazione con Ediciclo POESIA Lyra Giovani. La nuova collana di Interlinea GIOVEDÌ Incontro con Marco Corsi e Maddalena Bergamin ore 16:30 Presenta Franco Buffoni Libreria della Poesia Diretto da Franco Buffoni, questo nuovo importante progetto edito- Palazzo Gregoris riale vuole unire tradizione e innovazione nel panorama della giovane poesia italiana. I pronomi personali di Marco Corsi cercano di tenere insieme la ragione emotiva delle cose per comprendere una dimen- sione più ampia di esistenza, mentre Maddalena Bergamin, da anni residente a Parigi, racconta un’Italia personale, lontana e interiore. NEL NOSTRO TEMPO La Ristorazione GIOVEDÌ Incontro con Fabio Fulvio e Luciano Sbraga. Presenta Lorenzo Cardin ore 16:30 Una guida pensata per condividere pensieri positivi e idee nuove sulla Palazzo Badini gestione degli Esercizi Pubblici e commerciali proposta da Confcom- mercio Imprese per l’Italia e Fipe. Tanti suggerimenti per aiutare gli imprenditori che stanno per aprire un ristorante, e quelli che già lo hanno fatto, a trovare idee per rinnovare la gestione e per promuovere la loro azienda verso una clientela più ampia, anche utilizzando inter- net e i social media. LETTERATURA Nomi e pseudonimi GIOVEDÌ Incontro con Mario Baudino e Roberto Bertinetti ore 17:00 Presenta Gian Mario Villalta Palazzo Montereale Mantica Una carrellata di grandi personaggi nell’incontro tra Paolo Bertinetti e Mario Baudino. Baudino ci proporrà un viaggio appassionante attraver- so la storia degli pseudonimi e di coloro che li hanno scelti per nascon- dersi, per apparire, per vivere vite infinite. E Bertinetti racconterà con ironia e complicità delle donne che hanno lasciato il segno nella storia come nella vita culturale e sociale della Gran Bretagna. 17
GIOVEDÌ 14 SETTEMBRE LETTERATURA Storia nascosta della sessualità GIOVEDÌ Dialogo con Gian Domenico Mazzocato e Marco Salvador ore 17:00 Presenta Andrea Maggi Ridotto Gian Domenico Mazzocato racconta la storia di uno dei castrati più del Teatro Verdi famosi del Settecento, eroe dolente e inquieto che conosce il dramma della solitudine e della disperazione. Mentre Marco Salvador ha scritto la storia di Rolandina, un personaggio realmente esistito nel trecento veneziano, la prima transgender documentata nell’occidente cristiano. NEL NOSTRO TEMPO Ambiente e globalizzazione GIOVEDÌ Incontro con Vandana Shiva. Presenta Massimo De Bortoli ore 17:00 Vandana Shiva è una scienziata ambientalista nota in tutto il mondo, Spazio Incontri tra gli esponenti di spicco del movimento democratico globale. In que- sto libro, Shiva fa il punto su quelle battaglie che anche grazie al suo contributo hanno assunto un rilievo internazionale - la lotta contro la privatizzazione delle risorse naturali, i brevetti sul vivente e l’impiego di organismi geneticamente modificati in agricoltura e nella produ- zione alimentare riconducendole a un progetto politico, economico e culturale di democratizzazione della globalità. In collaborazione con la Fondazione Dolomiti Unesco LETTERATURA In volo sopra il mare. GIOVEDÌ Storie di viaggio dentro e fuori la Jugoslavia ore 17:00 Incontro con Božidar Stanišič , Elisa Copetti e Angelo Floramo Auditorium Istituto Vendramini Le impressioni dei viaggi dello scrittore e diplomatico bosniaco Ivo Andrić , raccolte dal finestrino di un treno in corsa, da un solitario alloggio o da una passeggiata nella natura, dalla Pannonia al Circolo Polare, da Madrid a Sarajevo, passando per i paesaggi del nord e per quelli marittimi. Lo scrittore Božidar Stanišič, lo scrittore Angelo Flo- ramo e la traduttrice Elisa Copetti dialogano partendo dall’opera del Premio Nobel, riflettendo sulla situazione contemporanea dei Balcani e sul futuro di questa terra insanguinata. In collaborazione con Bottega Errante ARTE E Illustrazioni incredibili. ARCHITETTURA Alberto Martini e i racconti di Edgar Allan Poe GIOVEDÌ Incontro con Alessandro Botta. Introduce Paola Bonifacio ore 17:30 Galleria d’Arte Alberto Martini, pittore e disegnatore italiano tra i precursori del Moderna e movimento surrealista, nella sua carriera ha illustrato i più grandi Contemporanea classici antichi e moderni: da Dante a Shakespeare. La narrativa di “Armando Pizzinato” Edgar Allan Poe lo accompagna però per quarant’anni della sua vita, segnandone la vicenda umana ed artistica. Le illustrazioni ispirate ai Racconti dello scrittore americano, sono gli esempi più rappresentativi della creatività di Martini. In collaborazione con Amici di PARCO Partecipa al concorso Fotografa Pordenonelegge! www.pordenonelegge.it 18
GIOVEDÌ 14 SETTEMBRE SCIENZA, FILOSOFIA Scegli cosa voglio: matematica della scelta istintiva E STORIA Lezione-spettacolo con Paolo Canova e Diego Rizzuto - “TAXI1729” GIOVEDÌ “Scegli cosa voglio” è un progetto di educazione che nasce per am- ore 18:00 pliare l’esperienza di Fate il nostro gioco, la campagna d’informazione Centro Culturale Casa A. Zanussi sulla matematica del gioco d’azzardo, nata nel 2009 con l’obiettivo di raccontare in modo semplice, divertente ma rigoroso le leggi matema- tiche che dimostrano che il gioco d’azzardo semplicemente non convie- ne. Quali sono i meccanismi della mente che ci agganciano a un gioco d’azzardo e in alcuni casi rendono molto difficile smettere? (PER TUTTI) A cura di IRSE Istituto Regionale di Studi Europei del Friuli Venezia Giulia ESERCIZI… DI LETTURA Jungi GIOVEDÌ Incontro con Michele Zisa. Presenta Lorenzo Cardin ore 18:00 Gelateria Montereale Il barone Michele Catalano vive a Cammarana nella seconda metà del ‘700 ed è uno dei più importanti e facoltosi proprietari terrieri della zona. Ha ereditato dal padre il feudo, lo ha ampliato notevolmente, fino a farlo diventare una potenza economica. Solo un altro nobiluomo rivaleggia con lui: il principe abate don Giacomo Paterno. In una Si- cilia antica, un romanzo storico che parla delle immutabili passioni e dei conflitti tra gli uomini. In collaborazione con ASCOM SCIENZA, FILOSOFIA Dalla Terra alle Lune E STORIA Incontro con Piergiorgio Odifreddi GIOVEDÌ Un viaggio cosmico dalla Terra alla Luna e oltre, tra i pianeti e i sa- ore 18:00 telliti del Sistema Solare. A guidare la navicella è Odifreddi, che ha PalaProvincia arruolato come membri dell’equipaggio Plutarco, il grande storico e filosofo antico, Keplero, uno dei fondatori dell’astronomia moderna, e Huygens, insigne fisico e matematico del XVII secolo. Nel corso della missione tra umanesimo e scienza spazierà dalla mitologia alla fanta- scienza, dalla letteratura al cinema, e dalle primordiali idee della fisica antica alle ultime scoperte dell’astrofisica. PROVINCIA DI PORDENONE CON I GRANDI EVENTI 19
GIOVEDÌ 14 SETTEMBRE POESIA Letture: XIII Quaderno di poesia contemporanea GIOVEDÌ Lettura di Claudia Crocco, Franca Mancinelli, Daniele Orso ore 18:00 e Jacopo Ramonda. Presenta Franco Buffoni Libreria della Poesia Sette piccoli libri di poesia racchiusi in un unico volume a illustrare le Palazzo Gregoris nuove tendenze della giovane poesia italiana. Sette giovani autori – Clau- dia Crocco, Franca Mancinelli, Daniele Orso, Jacopo Ramonda, Agostino Cornali, Antonio Lanza, Stefano Pini, di cui i primi quattro saranno presenti – ciascuno con una raccolta preceduta da esaurienti introduzioni critiche a cura di Antonella Anedda, Milo De Angelis, Umberto Fiori, Massimo Gezzi, Fabio Pusterla, Flavio Santi e Niccolò Scaffai. DA VICINO Progetto quartieri: uno per uno tutti insieme GIOVEDÌ Incontro con Roberto Cescon, Enrico Galiano, Andrea Maggi, Elisa ore 18:30 Cozzarini, Simone Marcuzzi, Lorenza Stroppa, Ginevra Lamberti Biblioteca Civica Sette scrittori hanno incontrato le persone e la storia dei quartieri di Chiostro (In caso di pioggia Pordenone: Pordenone Nord, Torre, San Gregorio, Borgomeduna, Val- Spazio BCC) lenoncello, Rorai Grande/Capuccini, Villanova. I bambini delle scuole elementari hanno intervistato i famigliari, raccontato la loro esperien- za, scritto poesie. E pordenonelegge ha raccolto e ordinato i materiali. I quartieri si incontrano a pordenonelegge! In collaborazione con il Comune di Pordenone – Uno per uno tutti insieme. Pordeno- ne, i suoi quartieri NEL NOSTRO TEMPO Pets. Come gli animali domestici hanno invaso GIOVEDÌ le nostre case e i nostri cuori ore 18:30 Incontro con Guido Guerzoni. Presenta Valentina Gasparet Palazzo della Provincia Da quando gli animali domestici sono diventati membri ufficiali delle nostre famiglie, abbiamo dovuto decidere se essere padroni, proprieta- ri, amici o genitori. Nel tempo in cui prendevamo la nostra decisione, i pets l’hanno presa per noi. Quando un uomo o una donna sceglie di adottare un animale, la sua vita cambia per sempre. 20
GIOVEDÌ 14 SETTEMBRE LETTERATURA Tutto è possibile GIOVEDÌ Incontro con Elizabeth Strout. Presenta Federica Manzon ore 18:30 Non è la prima volta che incontriamo le donne e gli uomini che abita- Convento no questo libro. Nelle pagine di Tutto è possibile prendono vita alcune di San Francesco delle voci che restavano in sottofondo nella vicenda di Mi chiamo Lucy Barton. Un universo fatto di storie tenere e dolenti, che si snodano tra i campi di mais di una provincia americana capace di intimorire ma anche di scaldare come può farlo solo un abbraccio familiare. NEL NOSTRO TEMPO Abbiamo bisogno di genitori autorevoli. GIOVEDÌ Aiutare gli adolescenti a diventare adulti ore 19:00 Incontro con Matteo Lancini. Presenta Antonella Silvestrini Auditorium Istituto Vendramini Matteo Lancini traccia un quadro esaustivo dei problemi legati alle crisi adolescenziali e, grazie anche al racconto di casi esemplari, sug- gerisce a genitori, insegnanti e educatori come prestare ascolto alle esigenze e ai pensieri dei ragazzi senza pregiudizio. Perché se c’è qual- cosa di cui gli adolescenti in crisi hanno davvero bisogno sono adulti autorevoli, insieme ai quali definire il loro progetto futuro. LETTERATURA Camminare, scalare, vivere GIOVEDÌ Con Enrico Brizzi e Paolo Cognetti. Presenta Lorenzo Carpané ore 19:00 Natura è una parola che si presta a interpretazioni ed equivoci, mentre Spazio Incontri il sentiero, il sasso, l’albero, il cielo terso o minaccioso di nubi nere sono l’esperienza, la vita che la natura accoglie insieme con la nostra. Da questa esperienza, che mette alla prova il carattere e libera l’im- maginazione, nascono parole, pensieri, racconti sull’amicizia e sulla speranza, sulla forza necessaria per essere all’altezza delle domande che l’amicizia e la speranza ci pongono. In collaborazione con Premio ITAS del Libro di Montagna NEL NOSTRO TEMPO Un’impresa libera...costi quel che costi GIOVEDÌ Reading a due voci di Paolo Briguglia e Anna Lapini ore 19:00 La libertà di fare impresa declinata come libertà dal racket, dalla Ridotto corruzione, dall’usura, dalla contraffazione, dalla violenza, attraverso del Teatro Verdi una selezione di testi - da Tahar Ben Jelloun a Roberto Saviano, dalla lettera di Libero Grassi al “caro estortore” ad altre importanti testi- monianze – letti da Paolo Briguglia, uno dei più espressivi e brillanti interpreti del cinema italiano attuale, in un percorso guidato da Anna Lapini, incaricata per la legalità di Confcommercio Imprese per l’Italia. LETTERATURA In balìa GIOVEDÌ Incontro con Gianni Zanolin. Presenta Francesco Stoppa ore 19:00 Il commissario Vidal Tonelli racconta un episodio della sua vita: l’ami- Palazzo Montereale Mantica cizia con Giacomo, un pluriomicida la cui vicenda umana gli ha fatto vivere un’esperienza straordinaria. Se ci si conduce sempre a capire un assassino, ci può accadere perfino di diventarne amici ed infine di rimpiangerlo, perché avremo riconosciuto in lui il soffio del vento di balìa. Anzi, un amico così può insegnarci a riconoscerlo, quel vento, quando spira verso di noi. Comune di Maniago In collaborazione con Edizioni L’Omino Rosso 21
GIOVEDÌ 14 SETTEMBRE SCIENZA, FILOSOFIA Profili. La genesi della democrazia recitativa E STORIA Incontro con Emilio Gentile. Presenta Stefano Bortolus GIOVEDÌ “Conoscere l’arte di impressionare l’immaginazione delle folle, vuol ore 20:30 dire conoscere l’arte di governarle”: così scriveva nel 1895 Gustave Palazzo della Provincia Le Bon, nel suo celebre libro Psicologia delle folle. Partendo da questo presupposto individuato dal grande antropologo e psicologo francese, Emilio Gentile ci racconta la storia del tempo presente, le dinamiche attuali e politiche tra il capo e la sua folla, invitandoci a preservare la dignità della propria coscienza critica, evitando di essere assorbiti nella folla sottomessa al capo in una democrazia recitativa. In collaborazione con l’Associazione culturale Aladura DA VICINO Il Libro Parlato Lions GIOVEDÌ Incontro con Giulio Gasparini e Daniela Floriduz. Presenta Silvia ore 20:30 Masci. Letture di Paola Dalle Molle. Ospite d’onore Pino Roveredo Ridotto Il Lions club Pordenone Naonis presenta il Libro Parlato Lions, un del Teatro Verdi progetto che vuole promuovere la formazione culturale dei non vedenti, degli ipovedenti e non solo, mediante un servizio sociale che consenta, sia pur in parte, la possibilità di superare le disabilità della loro con- dizione, ma anche quella di far circolare la “buona lettura” tramite la distribuzione gratuita di libri registrati in viva voce. Ospite d’onore Pino Roveredo, autore di Tira la Bomba (Bompiani). In collaborazione con la biblioteca del libro parlato Marcello Mecchia dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti Onlus – Pordenone NEL NOSTRO TEMPO Messico, l’altra America GIOVEDÌ Incontro con Lucio Caracciolo ore 21:00 Introduce e coordina Guglielmo Cevolin Convento Che cosa succede in America Latina dopo l’elezione di Trump? Quali di San Francesco sono le conseguenze della sua visione America first, del suo neoisolazio- nismo, a rischio di protezionismo sul vicino Messico, che rappresenta un’altra America? La riflessione sull’attualità geopolitica ci consente di attrezzarci per cercare di capire dove va il mondo. Nell’età dell’incer- tezza descritta dalla rivista LiMes come caoslandia, discutere pubblica- mente sull’ultimo numero della rivista con il suo direttore Lucio Carac- ciolo ci avvicina ad una opinione condivisa sui fatti del nostro tempo. In collaborazione con Historia Gruppo Studi Storici e Sociali Pordenone e del Limes Club PN UD VE PAROLE IN SCENA Le voci del violoncello GIOVEDÌ Incontro con Sandro Cappelletto. Introduzione di Maurizio Baglini ore 21:00 Interventi musicali del violoncellista Andrea Nocerino Teatro Verdi Retropalco Con la passione che lo contraddistingue, Sandro Cappelletto, voce di Radio Rai, storico e critico musicale fra i più apprezzati, ha curato uno speciale progetto musicale per il Teatro Verdi di Pordenone: cinque concerti dedicati al violoncello. Un grande viaggio nella storia di uno strumento che, da Bach a Sarah Jane Morris, ha ispirato una sorpren- dente letteratura musicale. (INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI) In collaborazione con Teatro Comunale Giuseppe Verdi Pordenone 22
GIOVEDÌ 14 SETTEMBRE PAROLE IN SCENA Cercando segnali d’amore nell’universo GIOVEDÌ Incontro con Luca Barbareschi. Presenta Valentina Gasparet ore 21:00 Confrontandosi con le parole dei grandi – da Shakespeare all’ironia Spazio Incontri pungente di David Mamet, il suo autore di elezione – Barbareschi ha scritto un romanzo autobiografico dedicato a quanti non hanno smesso di credere nei loro sogni, nei cieli notturni, nelle storie antiche, nelle lunghe attese, nella voglia di fare festa perché la vita è questo strano gioco nel quale tutti ci troviamo a recitare. POESIA La valigia del Novecento GIOVEDÌ Letture di Antonella Bukovaz, Alberto Cellotto, Fabio Franzin, ore 21:00 Cristian Sinicco, Marco Scarpa Loggia del Municipio Una intensa lettura di poesia dove gli autori, oltre ai loro testi, presen- teranno un autore del secolo appena trascorso. Un modo per ricono- scerci nel respiro della poesia che viene prima di noi e sa incrociare il nostro tempo con inedite traiettorie. PAROLE IN SCENA L’intrusa GIOVEDÌ Proiezione in anteprima del nuovo film di Leonardo Di Costanzo ore 21:00 In occasione dell’incontro tra Leonardo Di Costanzo e Dario Zonta, Aula Magna verrà proiettato in anteprima a pordenonelegge il nuovo film di Di Cinemazero Costanzo, L’intrusa, presentato al festival di Cannes 2017 e in uscita a fine settembre. Documentarista di grande levatura, Di Costanzo torna al film di finzione dopo L’intervallo, confermandosi ancora una volta regista dalla spiccata sensibilità autoriale. In collaborazione con Cinemazero 23
Venerdì 15 settembre 2017 I LIBRI DEI RAGAZZI Di becco in becco VENERDÌ Piccolo laboratorio di giornalismo ore 09:00 (I turno) a cura di Alice Keller e Veronica Truttero ore 10:30 (II turno) Biblioteca Civica Nella valle ci sono quattro pollai. E dentro i quattro pollai ci sono centi- Sezione Ragazzi naia di galline, che parlano, chiocciano, depongono uova. Ma quando a una di loro (la signora Bianchina) cade inavvertitamente una piuma, la notizia passa di becco in becco e ogni volta viene ingigantita, elementi si aggiungono, crescono, lievitano. Come nasce una notizia? Come si crea una pagina di giornale? Che differenza c’è tra una notizia e un racconto? Il laboratorio porterà i bambini a provare a realizzare un vero e proprio quotidiano. PRENOTAZIONI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE: www.pordenonelegge.it PER GLI STUDENTI DELLE CLASSI 2^-3^-4^ ELEMENTARE I LIBRI DEI RAGAZZI Come un albero VENERDÌ Incontro con Rossana Bossù ore 09:00 (I turno) L’uomo stesso è natura, anche se spesso sembra dimenticarselo: per ore 10:30 (II turno) questo ristabilire un contatto con il bosco e tutto ciò che lo anima è un Biblioteca Civica Sala incontri modo per riscoprire una vera essenza di noi stessi. “Sono nata in un bosco” scrive l’autrice, “gli alberi mi hanno sempre affascinato, sono stati miei compagni di giochi, mi hanno ascoltata e anche consolata quando ero triste. Questa storia è il mio modo per essere riconoscente verso di loro”. PRENOTAZIONI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE: www.pordenonelegge.it PER GLI STUDENTI DELLE CLASSI 1^-2^-3^ ELEMENTARE DA VICINO Pagine appropriate. Cesare Garboli e i suoi autori VENERDÌ Con i docenti e gli studenti del Liceo Leopardi-Majorana ore 09:00 Loggia del Municipio ore 9:00 – 10:30: La gioia della partita. Intervento di Domenico Scarpa ore 10.30 – 12.00: Poesia: Pascoli, Leopardi e Penna. Intervento di Claudio Damiani PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE www.pordenonelegge.it Un progetto del Liceo Leopardi-Majorana. A cura di Carla Manzon, Silvia Corelli, Susanna Corelli e Vanna Presotto In collaborazione con la Compagnia Teatrale Punto e… a Capo e gli studenti del Liceo Leopardi-Majorana di Pordenone 24
Puoi anche leggere