Giochi propedeutici al Rugby - Esercizi di abilità e coordinazione con la palla ovale - rugbygo

Pagina creata da Matilde De Luca
 
CONTINUA A LEGGERE
Giochi propedeutici al Rugby - Esercizi di abilità e coordinazione con la palla ovale - rugbygo
Esercizi
di abilità e coordinazione
   con la palla ovale

 Giochi propedeutici al Rugby

                                1
Giochi propedeutici al Rugby - Esercizi di abilità e coordinazione con la palla ovale - rugbygo
L    e attività presenti in questo manuale possono essere proposte da
educatori che non hanno mai praticato il rugby                 e non ne conoscono
specificatamente le regole.

Lo svolgimento degli esercizi non è solo propedeutico al gioco del rugby, ma può
apportare degli stimoli percettivi che possono aiutare il giocatore anche nello sport
che egli pratica abitualmente.

           Correre, tenendo una palla tra le mani, è un gesto naturale, tutti lo
           possono fare immediatamente senza ulteriori accorgimenti,
           prescindendo da capacità personali e requisiti fisici; nel corso degli anni,
           nei quali ho insegnato rugby in scuola, ho personalmente constatato la
           gioia e la fierezza dei ragazzi e ragazze diversamente dotati, nel poter
           partecipare ad una parte degli esercizi o alle partite in palestra senza
           contatto.

Cosa può apportare dunque l’attività di propedeuticità al rugby?

   - La corsa è libera, non è limitata da un palleggio o da una gestualità
     obbligatoria, ne consegue che gli esercizi qui proposti sono ampliamente alla
     portata di tutti perché non è richiesto un particolare apprendimento tecnico;
     per questo gli esercizi e le gare di staffetta risultano divertenti e stimolanti per
     i ragazzi/e.

   - L’attività si svolge sempre in un ambiente “affollato”, rispetto lo spazio di
     gioco, questo acuisce la visione periferica e stimola l’abilità nel trovare il
     canale giusto per potercisi infilare.

   - La disposizione dei giocatori nelle staffette permetterà di comprendere come
     il campo di gioco vada esplorato anche nella sua larghezza, e non solo in
     profondità.

   - L’abilità e la coordinazione acquisite nel maneggiare, passare e ricevere una
     palla in corsa arricchirà sicuramente il bagaglio tecnico/sportivo del
     praticante.

                                                                                       2
Giochi propedeutici al Rugby - Esercizi di abilità e coordinazione con la palla ovale - rugbygo
PASSARE IL PALLONE

Il passaggio con due mani deve avere la stessa traiettoria di un pendolo, le braccia sono dritte ed i gomiti
semiaperti. Chi passa il pallone non deve guardare l’avversario ma il compagno al quale passare l’ovale
(pena un passaggio non preciso), il tronco rotea in direzione del ricevente, la palla va passata tesa verso lo
stomaco, non deve essere però una “fucilata” ma deve essere “porta” al compagno.

Il ricevente attende l’ovale con le braccia protese verso chi passa la palla ed i palmi aperti per afferrare
correttamente la palla in volo.

                                                                                                               3
Giochi propedeutici al Rugby - Esercizi di abilità e coordinazione con la palla ovale - rugbygo
1

I PASSAGGI

             4
Giochi propedeutici al Rugby - Esercizi di abilità e coordinazione con la palla ovale - rugbygo
1 PASSAGGIO IN CIRCOLO

I componenti delle due squadre si dispongono in un unico circolo, alternandosi però tra di loro.

Una squadra farà circolare l’ovale in senso orario, l’altra in senso antiorario.

Un giocatore per ogni squadra sarà deputato a contare quanti giri compie la palla, vince il team che dopo 3
minuti ha fatto compiere più giri alla propria palla.

Appunto tecnico

Questa attività incoraggia e migliora il passaggio a mano effettuato con precisione, sveltezza, e con il minimo
movimento del corpo

Evoluzione

        I giocatori compongono il circolo voltandosi, cioè dando le spalle all’interno del cerchio. Il passaggio
        risulterà più difficile a causa della curvatura , ma esalterà le doti di equilibrismo e di visione periferica

                                                                                                                        5
Giochi propedeutici al Rugby - Esercizi di abilità e coordinazione con la palla ovale - rugbygo
2 PASSAGGIO ALL’INDIETRO

I coni A e B sono ad una distanza di 5 mt tra di loro; dietro ad ogni cono si schierano gli atleti in egual numero.
L’educatore si pone in mezzo agli schieramenti, ad una profondità di circa 5 mt.

Il primo giocatore della fila A parte -palla in mano- e si dirige verso l’educatore, 1mt prima del contatto con lo
stesso, il giocatore passa la palla al giocatore ricevente della fila B. A sua volta, il giocatore che ha ricevuto il
pallone, corre verso l’educatore e allo stesso modo passa la palla al prossimo giocatore della fila A pronto a
riceverla; dopo il passaggio ogni giocatore si rimette in fila.

Appunto tecnico

Si corre tenendo la palla con entrambe le mani, al momento del passaggio, solo il tronco ruota in direzione del
giocatore ricevente, la corsa (e quindi la direzione delle ginocchia) continua verso l’educatore.

No passaggi alla football americano (palla alta a parabola), no basket ( con gomiti aperti), no gioco delle bocce
(passaggio con una mano).

Evoluzione

        Due palloni,uno per ogni fila, i primi della fila A e fila B partono contemporaneamente e passano
        l’ovale al ricevente della fila opposta

                                                                                                                   6
Giochi propedeutici al Rugby - Esercizi di abilità e coordinazione con la palla ovale - rugbygo
3 GRIGLIA DEI PASSAGGI

Griglia di 10 mt per lato,

5 atleti,

1 palla

L’atleta A è in possesso dell’ovale, al segnale dell’educatore, passa al volo il pallone a B e corre verso il suo
angolo, B appena riceve passa da fermo l’ovale a C e corre verso il suo angolo, e così via. D farà lo stesso
con E . Tutti ripartono automaticamente appena ricevono il passaggio.

Praticamente avremo un atleta che corre mentre gli altri 4 occupano gli angoli

            Appunto tecnico

            Non ci sono particolari raccomandazioni, mantenere comunque la concentrazione sulla precisione del
            passaggio e la sua ricezione

            Evoluzione

                   I riceventi aspettano il passaggio voltati di schiena; al momento del lancio dell’ovale, chi
                   trasmette grida il nome del compagno che sta per ricevere. Quest’ultimo si volta e fa lo stesso
                   con il prossimo atleta, prima di correre nella sua direzione

                                                                                                                7
Giochi propedeutici al Rugby - Esercizi di abilità e coordinazione con la palla ovale - rugbygo
4 PORTARE IL PALLONE

Posizioniamo quattro coni alla distanza fra di loro di 15 mt, in modo da formare un quadrato, i giocatori si
distribuiscono negli angoli A-B-C-D in egual numero; ad ogni capofila viene dato un pallone.

Al segnale dell’educatore i quattro atleti partono contemporaneamente e, correndo, portano l’ovale al
compagno posto al vertice opposto, le direttive sono A-C e B-D; immediatamente dopo aver ricevuto il pallone
i giocatori in attesa partono automaticamente.

La consegna è di evitarsi l’un con l’altro durante la corsa

        Appunto tecnico

        Il giocatore corre nello spazio “affollato”, percepisce che deve conquistarsi la traiettoria migliore per
        raggiungere in maniera efficace la sua meta.

        I competitori del suo spazio non sono solo davanti ma provengono anche dai lati, questo contribuisce
        allo sviluppo della visione periferica

        Evoluzione

                     Il pallone – prima consegnato nelle mani- viene passato al volo prima di giungere al cono
                     Quando il portatore giunge al centro del quadrilatero, il ricevente parte per ricevere l’ovale
                     in movimento, di conseguenza saranno 8 gli atleti contemporaneamente in azione,
                     permettendo di affinare i riflessi e
                     la visione periferica
                     Si aggiungono 2 file. (Vedi fig.)

                                                                                                                 8
Giochi propedeutici al Rugby - Esercizi di abilità e coordinazione con la palla ovale - rugbygo
5 SIDE STEP
I 4 giocatori partono contemporaneamente dal loro angolo, ed arrivati al centro della griglia effettuano un
cambio passo, l’educatore deve chiamare lo scarto a sinistra o a destra che deve essere uguale per tutti.

La palla viene poi passata ai riceventi che partono automaticamente.

Appunto tecnico

Viene posto un cono al centro del quadrato come riferimento, i giocatori non devono blandamente
circumnavigare il cono ma cambiare repentinamente direzione

il cambio direzione, ad esempio verso dx, viene effettuato “piantando” il piede sx a circa 1mt dal cono e
spostandosi decisamente in perpendicolo rispetto alla corsa precedente; l’appoggio sul piede dx deve
reindirizzare immediatamente nel senso della direzione originaria (asse B – D).

Quando si pianta il piede per il cambio, l’atleta non deve essere rigido, ma deve flettere il busto in avanti,
avvicinarlo verso il ginocchio del piede perno per dare più efficacia all’esplosività del movimento.

Evoluzione

        L’educatore si pone al centro della griglia e cerca di rubare la palla o abbracciare (placcare) i giocatori
        accorrenti.

                                                                                                                  9
Giochi propedeutici al Rugby - Esercizi di abilità e coordinazione con la palla ovale - rugbygo
6 SOSTEGNO
Dagli angoli partono contemporaneamente 4 coppie, il portatore sta davanti, il ricevente lo segue in fila; giunti
nel cono posto in mezzo alla griglia, il portatore si volta e cede l’ovale al compagno che prosegue la corsa
verso l’angolo opposto alla loro provenienza. Anche il secondo di coppia prosegue verso l’angolo, dietro il
nuovo portatore.

Appunto tecnico

Il conetto nel mezzo rappresenta l’ipotetico avversario sul quale “fissare il punto”, cioè l’arresto della dinamica
del gioco quando si constata che non è più possibile avanzare causa l’efficacia della difesa. Il secondo della
fila, rappresenta il sostegno, cioè l’aiuto al compagno in difficoltà: egli si propone di continuare l’avanzamento,
effettuando una “ripartenza” per una nuova fase dinamica del gioco. In questa seconda fase, il nuovo portatore
sarà seguito dal compagno che si propone, a sua volta, come sostegno per le successive fasi dell’azione.

In campo ci sono ora 8 giocatori, l’affollamento dello spazio ristretto è una costante del rugby giocato!

Evoluzione

                  Al posto del cono può esserci l’educatore che cerca di ostacolare i portatori
                  Giunti nel mezzo la palla può essere passata al volo al ricevente che in velocità continua la
                  corsa, riducendo quindi la fase statica dell’avanzamento
                  Il portatore effettua un cambio di passo o una “veronica” prima di passare l’ovale

                                                                                                                10
7 PASSAGGI
4 gruppi, 2 palloni; i due portatori si trovano di fronte.

Al segnale i due portatori corrono verso il centro della griglia e passano entrambi l’ovale a dx o sx, secondo quanto
indicato dall’educatore. Quindi, nell’ipotesi di passaggio a sx, X corre da C verso A e passa la palla verso B, mentre Y
corre da A verso C e passa la palla verso D. I riceventi partono appena in possesso della palla ed effettuano il
medesimo esercizio. Naturalmente i portatori si rimettono in fila nell’angolo opposto a quello di partenza.

Appunto tecnico

Si corre tenendo l’ovale con entrambe le mani, giunti in mezzo, il giocatore ruota il tronco, effettuando un passaggio in
direzione del compagno posto a 90° rispetto alla sua direzione di corsa. E’ importante guardare verso il ricevente per
curare la precisione del passaggio.

Evoluzione

                   Si possono introdurre 4 palloni, uno per ogni angolo
                   Doppio passaggio. X parte con la palla da C a A, Y invece senza l’ovale corre da A a C; giunti in
                   centro griglia X passa l’ovale a Y che lo passa immediatamente verso D
                   Doppio passaggio e doppia coppia. Come sopra ma in più partono anche due giocatori dagli angoli B e
                   D

                                                                                                                      11
8 PASSAGGI corti
I ragazzi si dispongono in egual numero nei vertici della griglia, si parte con 2 palloni.

X corre fino al centro del quadrilatero e passa l’ovale a sx, anziché andare dritto X devia ad angolo retto verso
sx e s’incolonna in quella fila.

O compie lo stesso tragitto, partendo dal lato opposto di X e passando alla sua sx

Appunto tecnico

Il passaggio al ricevente deve essere compiuto simultaneamente al cambio direzione che deve essere
repentino e a 90°

Evoluzione

        Si Introducono altri 2 palloni, uno per ogni angolo, 4 giocatori partono contemporaneamente

                                                                                                              12
9 VERONICA
2 file di atleti, ad una distanza di 15 mt l’una dall’altra. Giunti nel centro i due portatori effettuano un giro
ventrale di 180° e proseguono la corsa fino alla fila in fronte; entrambi gli atleti effettuano
contemporaneamente una veronica a dx o a sx

Appunto tecnico

La veronica – ad esempio- verso dx si effettua piantando il piede perno dx a 50 cm dal cono e girando su sé
stessi (con il piede sx sollevato), si procede alla rotazione, dando sempre la schiena al cono

Questo gesto, ben eseguito, consente di scavalcare un ipotetico avversario in velocità nascondendogli il
pallone

Evoluzione

        L’esercizio si può effettuare con le classiche 4 file della griglia

                                                                                                              13
10 RICEVI & DAI
Il giocatore della fila Y parte con buona velocità, giunto al centro riceve l’ovale da A e passa repentinamente a
B, terminando la corsa in direzione della fila opposta, Y dà il cambio al partente di X che, a sua volta, riceverà
la palla da B , dandola poi ad A

Appunto tecnico

Esercizio da fare a grande velocità, esercitando l’abilità del ricevere e passare con precisione.

L’ovale deve essere ricevuto stando dietro ad A e passandolo quando B è dietro il portatore.

Nel momento del ricevi&dai la corsa deve essere rallentata il meno possibile…. Quindi buona velocità di
oscillazione delle mani per spostare la palla da dx a sx e viceversa. Ginocchia sempre in direzione della
corsa. Solo il busto ruota.

A e B devono lanciare il pallone 50 cm avanti il corridore di turno; in questo modo la corsa sarà lanciata.

Evoluzione

        Nel percorso si inseriscono dei conetti per effettuare l’esercizio in slalom, quest’ultimo è importante
        farlo soprattutto quando si riceve e si effettua il passaggio per migliorare l’ abilità e la coordinazione
        Da X e Y partono i primi della fila ed effettuano l’esercizio contemporaneamente
        Da X e Y si parte a coppie, si riceve da A (o B) si passa l’ovale tra la coppia e si ridà a B (o A).
        Occorre ottima abilità e velocità per fare bene questo esercizio
                                                                                                               14
11 INCROCIO

L’incrocio, o passaggio a “X”, è un passaggio usato nel rugby giocato che permette ai giocatori di invertire
repentinamente l’angolo di attacco. Negli esercizi fatti in palestra è un ottimo metodo per introdurre il concetto
di “TIMING”, cioè la scelta dell’attimo giusto per passare e/o ricevere il pallone.

Avere il timing. significa saper scegliere quando è il momento propizio per passare l’ovale al compagno
lanciato in corsa e significa anche sapere quando è il momento migliore per chiamare palla, cioè per chiedere
di farsela passare.

    (A) è il portatore, (B) è il ricevente. Ad un certo momento,
    concordato tra di loro o dall’educatore, entrambi cambiano

    angolo di corsa, come indicato dalle linee continue.

    (A) Deve sempre trovarsi davanti a (B), altrimenti ne
    risulterebbe un passaggio in avanti; quando i due giocatori

    si trovano quasi sullo stesso asse, avviene il passaggio

    al volo (linea tratteggiata); quindi (B) prosegue la corsa

    nella direzione opposta al portatore precedente.

    Il passaggio avviene ruotando il busto nella direzione dalla

    quale sta accorrendo il compagno , e non dall’altra.

                                                                                                               15
Creiamo con quattro coni la solita griglia e posizioniamo i giocatori; poniamo l’esempio di incrocio verso
    sx. A parte con il pallone, contemporaneamente parte anche D, arrivato in centro A si volta verso D
    accorrente e gli porge il pallone facendo un incrocio; D porta l’ovale verso B che parte a sua volta e
    compie lo stesso gesto con C….e così via

Appunto tecnico

Si ruota solo il busto ma la corsa è diritta verso l’angolo opposto; i due giocatori, anche se in possesso di
velocità differenti devono fare in modo di presentarsi al centro della griglia insieme, devono scegliere il
TIMING, quindi, in questo caso, la velocità giusta per arrivare insieme all’appuntamento.

Evoluzione

                  2 palloni, uno a D ed uno a B
                  Incrocio con passaggio: dall’angolo A partono contemporaneamente A1 e A2, arrivati verso il
                  centro, A1 effettua una “X” con A2 il quale, ricevuto l’ovale lo passa all’angolo B da cui
                  partono B1 e B2, e così via
                  Doppio incrocio con passaggi: come sopra ma contemporaneamente partono A1/A2 e C1/C2

                                                                                                           16
12 DOPPIO INCROCIO
Dalla fila X parte la coppia x1 e x2 , seguendo una traiettoria obliqua come in figura, x1 possiede l’ovale;
contemporaneamente, dalla fila Y partono y1 e y2 in direzione perpendicolare rispetto all’altra coppia.

Giunti ad un segnale opportunamente piazzato sul terreno, x1 passa la palla ad x2 che, voltando il tronco
nella direzione dalla quale arriva l’altra coppia, passa l’ovale ad y1.

A questo punto y1 allargherà il gioco passando al volo la palla al compagno posto alla sua dx (y2).

Appunto tecnico

Il vero incrocio è quello tra x2 ed y1!

Questa volta il Timing deve essere trovato tra quattro giocatori; infatti il passaggio tra la coppia X non deve
avvenire troppo presto, per dare modo ad x2 di scegliere autonomamente l’attimo in cui cedere l’ovale alla
coppia Y. La coppia X deve agire come se avesse una mente sola e quindi x1 (controllando la posizione della
coppia Y) cede l’ovale al compagno, calcolando di mettere x2 nelle condizioni più comode per fare l’incrocio
nel modo più efficace.

L’ideale sarebbe che il passaggio tra x2 ed y1 avvenga in asse e che in massimo 3 secondi l’ovale passi da
x1 ad y2.

Evoluzione

        Mentre il pallone sta arrivando nelle mani di y2, gli altri tre compagni (raddrizzando la corsa) si sono
        schierati alla sua sx, formando una classica linea di avanzamento, con l’ovale che segue la traiettoria
        y2 – y1 – x1 – x2

                                                                                                             17
13 Doppio incrocio in avanzamento

             1. C parte con l’ovale e dopo alcuni metri di corsa lo passa a D

             2. D effettua un incrocio con E che sta sulla sua dx

             3. E effettua un passaggio lineare a C

             4. C avanza ancora per altri metri e passa la palla a B sulla sua sx

             5. B effettua un incrocio con A

             6. A ripassa la palla a C

Appunto tecnico

Ottimo sincronismo tra i giocatori, C deve trovarsi sempre al posto giusto al momento giusto per far funzionare a dovere
il dispositivo.

Evoluzione

         Dopo il punto 6, avanzamento in linea con circolazione dell’ovale e meta finale in fondo alla palestra

                                                                                                                     18
14 PARTITA CON I PASSAGGI

Il seguente gioco deve tendere ad impostare il passaggio tra i ragazzi in stile “rugby” e facilitare la
visione di gioco , favorendo il passaggio ai compagni smarcati

Partita dei passaggi: le due squadre avversarie vengono fatte mescolare in un’area predefinita, l’educatore
affida la palla ad uno dei due teams, al suo fischio i giocatori devono passarsi il pallone tra loro per un numero
stabilito di passaggi, ad esempio 5; non ci sono mete da marcare, se il pallone cade in terra o viene
intercettato dai difensori, c’è il cambio palla; se, invece, i 5 passaggi riescono, l’educatore assegna un punto
alla squadra.

I PASSAGGI DEVONO ESSERE FATTI CON DUE MANI E NON DEVONO OLTREPASSARE LE SPALLE DEI
GIOCATORI.

NIENTE PASSAGGI “BASKET” CON I GOMITI APERTI O PASSAGGI ALTI ALLA “FOOTBALL AMERICANO”

NESSUNO PUO’ TOCCARE NESSUNO, NE’ IN ATTACCO NE’ IN DIFESA, SI PUO’ SOLO INTERCETTARE IL
PALLONE QUANDO QUESTO LASCIA LE MANI DI UN ATTACCANTE

LA PALLA DEVE ESSERE PASSATA AL VOLO E NON CONSEGNATA DI MANO IN MANO, ALTRIMENTI NON C’E’
POSSIBILITA’ DI INTERCETTO O DI CADUTA AL SUOLO

                                                                                                               19
2
I PASSAGGI
 IN LINEA

             20
PASS 1

Si dispongono 3 o più file di fronte tra di loro, parte la fila X in direzione della fila Y; con il pallone che viene
passato da dx a sx come in figura, quando l’ovale arriva ad X4, questo viene ceduto al partente della fila Y
(Y1). A questo punto tutta la fila Y inizia a correre in linea in direzione della fila S. In seguito Y4 passerà la
palla a S1 che darà il via a tutta la fila S e così via………

Appunto tecnico

L’indirizzo di corsa deve essere verticale per tutti e non obliquo, il passaggio e la ricezione devono essere
effettuati in corsa, senza fermarsi, chi riceve deve trovarsi dietro a chi passa, o al massimo, in linea

Evoluzione

         L’ovale, anziché essere passato al volo tra X4 ed Y1, può essere posto ai piedi di Y1 che lo raccoglie
         e parte con la sua fila
         X1 passa ad X3 che passa a X2 che passa a X4
         X1 passa a X2 che incrocia con X3 e passa lungo ad X4

                                                                                                                        21
PASS 2
I ragazzi si dispongono in file da 4 , 5 giocatori ciascuna. Il percorso è delimitato da conetti come in figura,

come si vede il percorso si allarga ad imbuto. I ragazzi che compongono le file scalano(sempre correndo
dritto) in larghezza, adattandosi al percorso ed occupando tutto lo spazio disponibile.

Naturalmente ogni fila si passerà l’ovale come nell’esercizio precedente.

Appunto tecnico

I giocatori “esplorano” il campo, occupandolo in lunghezza e larghezza e variano la distanza tra di loro a
seconda del percorso. Nel contempo devono stare attenti a mantenere la struttura della linea di corsa insieme
ai compagni.

Evoluzione

        Il campo si può allargare e restringere più volte durante la medesima ripetizione
        I passaggi possono essere con l’incrocio o con la combinazione 1-3-2-4 vista in PASS1
        Il percorso si può “riempire” con più file che corrono contemporaneamente

                                                                                                                   22
PASS 3
Rispetto a PASS1, partono contemporaneamente le file X e Y ed effettuano il passaggio come nell’esercizio
precedente…..la due file si incroceranno!

Appunto tecnico

Ottimo esercizio di coordinazione ed abilità: bisogna correre passandosi la palla ma dovendo fare attenzione a non
scontrarsi con la fila accorrente, la visione periferica viene sollecitata al massimo.

Si deve fare attenzione a:

     -rimanere dietro il portatore del pallone,

     -mantenere una traiettoria diritta,

     -passare e ricevere l’ovale in maniera sicura, senza farlo cadere,

     -scalare la giusta misura per evitare l’impatto con i giocatori dell’altra fila

Evoluzione

         Combinazione 1-3-2-4

                                                                                                               23
PASS 4

Una variante rispetto agli esercizi precedenti, in questo caso le due file partenti si dispongono
perpendicolarmente.

X1 , correndo nella direzione come in figura, passa la palla che arriva, alla fine, a X4, quest’ultimo cede l’ovale
ad Y1 che farà partire la sua fila nella direzione indicata nella figura; Y4, infine passerà la palla ad S1, e così
via.

Nel frattempo la fila X si dispone al posto della fila Y, e la fila Y prenderà il posto della fila S quando anche
quest’ultima sarà partita

Appunto tecnico

     Non cambia molto nel contenuto rispetto a PASS 1 e 2, però la disposizione insusuale delle due file crea
     all’inizio un po’ di difficoltà nel percepire le dimensioni e la direzione di corsa del nuovo spazio assegnato

Evoluzione

        Si possono far partire due file contemporaneamente come in PASS2
                                                                                                                24
PASS 5
           1 pallone
Questa volta le file sono 4, la fila W parte con il pallone e, effettuando i consueti passaggi da sx a dx , cede l’ovale alla
fila X, sistemandosi poi al suo posto, la fila X avanza con passaggio nello stesso verso, cedendo poi la palla alla fila S, e
così via fino alla fila Y

         2 palloni
Le file W e X hanno il pallone, partono contemporaneamente passando l’ovale a dx (oppure a sx…è uguale),

quindi la palla della fila X finisce alla fila Y e la palla della fila X finisce alla fila S. Ora le file S e Y effettuano il medesimo
esercizio

          4 palloni
Ogni fila un pallone, partono tutte insieme e si spostano dal lato opposto passandosi l’ovale in linea

Appunto tecnico

     Massimo coordinamento e buona abilità. Grande visione periferica!

     Se i vostri ragazzi riescono a fare questo movimento –con 4 palloni- almeno un paio di volte senza far cadere la
     palla sono davvero bravi!!!

Evoluzione

          Con uno o due palloni in campo ogni fila può fare gli incroci o la combinazione 1-3-2-4 vista in PASS1
                                                                                                                                  25
3
                      LE STAFFETTE
Le staffette sono un momento di competizione/verifica che consentono ai ragazzi di concentrarsi ed
impegnarsi di più rispetto ai semplici esercizi, inoltre, mettendo simultaneamente in pratica tutti i movimenti
provati precedentemente l’educatore può constatare l’avvenuto apprendimento del lavoro svolto.

La fluidità e la rapidità delle azioni saranno un importante riscontro delle abilità acquisite dai ragazzi, anche il
numero di palloni caduti in terra darà indicazione sul livello di concentrazione tenuto in campo.

Le staffette qui proposte sono solo indicazioni, le combinazioni possibili sono innumerevoli e dipendono
dall’inventiva dell’educatore; gli esercizi svolti in griglia hanno già fornito gli strumenti utili per svolgere la gare
correttamente.

Nella maggior parte delle staffette le due squadre partiranno dagli angoli opposti della palestra, eseguendo in
maniera speculare gli esercizi proposti; questo renderà affollata l’area di gioco, con compagni ed avversari
che ti corrono accanto, provenendo da ogni direzione.

Questo apparente “caos” sarà utile a sviluppare una sorta di sangue freddo nel giocatore, facendogli
distinguere i compagni dagli avversari, permettendogli di scegliere il giusto timing del passaggio, in modo che
la palla non sia in traiettoria con la corsa contraria degli avversari, e svilupperà la visione periferica per evitare
di impattare contro i ragazzi della squadra opposta

Questi movimenti sono un simulacro di quella che è un’azione di rugby giocato, si introducono due concetti
nuovi: la MAUL e la RUCK. Queste si effettuano, nel rugby giocato, nel momento in cui gli attaccanti
impattano contro i difensori, mantengono il possesso dell’ovale e riaprono il gioco per una nuova fase
d’attacco; l’incrocio rappresenta un modo per cambiare l’angolo d’attacco, evitando invece il contatto con la
difesa; l’avanzamento in linea rappresenta invece la modalità per spostare l’ovale verso l’esterno, alla
ricerca di un varco tra le maglie avversarie

Ricordiamoci sempre che non è concesso il passaggio in avanti!

Al termine di questo corso di accostamento al gioco del rugby l’educatore, anche non esperto della
disciplina, può far effettuare ai ragazzi delle partite di rugby touch , cioè “al tocco” variante del rugby per le
quali regole rimando nell’appendice

Quello che manca del tutto è il contatto tra i giocatori (placcaggio od abbraccio) ed il contatto con il
suolo: in questo caso sarebbe prevista la presenza di un educatore abilitato dalla federazione rugby e di un
terreno adatto.

                                                                                                                     26
MAUL & RUCK
Nel rugby giocato il termine “fissare il punto” significa che l’avanzamento col pallone si è arrestato causa
l’efficacia della difesa, quindi l’attaccante deve mettere in sicurezza il pallone (grazie al sostegno dei propri
compagni) e renderlo disponibile per una seguente fase dinamica dell’attacco; queste situazioni si chiamano
MAUL se la palla è tenuta in mano dal giocatore in piedi, e RUCK se l’ovale invece è sul terreno.

Ecco qui sotto le due situazioni:

Negli esercizi di staffette in palestra questi due gesti tecnici vengono sostituiti da semplici movimenti, laddove, al posto
dell’avversario c’è un segnale posto sul parquet.

                                                                                                                         27
-   Nel caso della MAUL l’atleta si volta di 180° in attesa che il compagno prenda dalle sue mani l’ovale e
    prosegua l’azione
-   Per la RUCK il giocatore (stando in piedi), appoggia l’ovale dietro le sue gambe ed attende che un compagno
    se ne impossessi per riprendere l’azione.

                                                                                                            28
RUCK
Le due file si distanziano di 6-7 metri tra di loro, da X la prima coppia parte con il pallone, prendendo una
direzione obliqua verso l’altra fila; giunti nel mezzo X1 pone l’ovale sotto le gambe e X2 (che effettua il
sostegno) passa da fermo verso la prima coppia di Y che parte a sua volta

Appunto tecnico

L’ovale non va buttato indietro, quando si pone sotto le gambe, ma tenuto con la mano ancorato a terra fino alla presa
sicura da parte del sostegno

Evoluzione

        Da X e Y partono le coppie contemporaneamente

                                                                                                                     29
STAFFETTA NR. 1

2 squadre = 3 + 3 giocatori

    -   1a e 2a partono in fila e si arrestano sulla linea dei 3mt del volley,
    -   1a ha l’ovale ed effettua una Maul voltandosi,
    -   2a (che è in sostegno a 1) prende la palla e la passa a 3a che sta correndo al largo
    -   3b si porta fino alla metà campo del basket ed effettua una Ruck
    -   2b è andato in sostegno anche di 3b, prende l’ovale a terra e va a segnare la meta nella seguente
        linea dei 3 mt del volley (2c)

La squadra avversaria parte dall’angolo dx della palestra oppure dall’angolo speculare dalla parte opposta del
parquet. Si assegna un punto alla squadra che marca per prima la meta

Appunto tecnico

Il giocatore 2a in sostegno deve correre ad 1 mt/1,5 mt dal portatore, in modo da entrare in possesso
dell’ovale nel minor tempo possibile
3a deve scegliere il Timing giusto, (rispetto alla coppia di compagni) per ricevere la palla in corsa ed in
posizione comunque arretrata a 2a che gli porge l’ovale
3a non deve deviare dalla sua corsa, ma mantenere una linea il più possibile retta
2a deve passare l’ovale a 3a, facendo attenzione che quest’ultimo sia più indietro.
L’ovale va passato da 2a 50 cm avanti a 3a, in modo che il ricevente faccia un ulteriore scatto in avanti
Dopo aver passato, 2b deve accodarsi a 3b nel più breve tempo possibile, dando un sostegno adeguato
all’azione

Evoluzione

                  Una volta appreso bene l’esercizio, si possono far partire squadre dai 4 angoli della palestra
                  L’esercizio può essere svolto da 6 giocatori per squadra; basta accorciare la prima parte fino a
                  metà campo di basket, e 2c, anziché marcare la meta passa l’ovale al prossimo terzetto
                  pronto a partire a metà palestra

                                                                                                               30
31
STAFFETTA NR. 2
2 squadre = 3 + 3 giocatori

    -   1a e 2a , giunti sul conetto effettuano una Maul

    -   2a passa l’ovale all’accorrente 3a e gli dà sostegno

    -   3b e 2b formano una Ruck a metà campo

    -   2c scatta in obliquo fino al conetto e raddrizza la corsa

    -   Nel frattempo 1b e 3c hanno ripreso l’azione e si propongono al largo (alla sx di 2c )

    -   A questo punto 2d passa a 3d che porge l’ovale a 1c che marca la meta

La squadra avversaria gioca specularmente dal fondo campo.

Appunto tecnico

   1    e 3 devono essere lesti a comporre la linea di attacco dopo aver effettuato la Maul e la Ruck

Evoluzione

        3c e 1b possono fare un incrocio in modo da mandare 1c in meta, cambiando angolo

                                                                                                        32
33
STAFFETTA NR.3
2 squadre= 2 + 2 giocatori

Si parte dagli angoli della palestra, A è portatore, B è ricevente.

Arrivato al punto X1, A effettua un incrocio con B , a questo punto B (con il pallone) passa all’esterno del
conetto L2 ed A fa altrettanto sul punto L1.

Infine B ed A si incrociano nuovamente su X2 ed A va a marcare la meta sul punto D

La squadra avversaria parte nello stesso istante dai punti C e D e compie il percorso inverso; fa il punto la
squadra che segna per prima

Appunto tecnico

Al momento dell’incrocio, il portatore dell’ovale deve trovarsi davanti al conetto (punti X1 e X2) ed il ricevente
dietro.

Il portatore deve ruotare bene il busto verso il ricevente…… pena la scarsa precisione del passaggio

Il ricevente deve presentarsi all’appuntamento con le braccia e le mani già pronte ad afferrare in sicurezza
l’ovale.

E’ importante il timing cioè la tempistica del movimento. Il ricevente deve adattare la sua corsa a quella del
portatore (che invece la decide); il primo, infatti, deve accelerare o decelerare a seconda se è in vantaggio o
svantaggio su chi porta la palla, se è possibile i due giocatori devono trovarsi quasi in asse tra di loro al
momento dell’incrocio. Vedi fig.

Evoluzione

        Si può aggiungere un punto di incrocio in più (X3)
        Si possono aggiungere slaloms
        Partono 4 giocatori per squadra (2 coppie di seguito)              ed effetuano un doppio incrocio
        contemporaneamente

                                                                                                               34
35
STAFFETTA NR. 4
2 squadre = 4 + 4 giocatori

    -   1a e 2a effettuano una ruck
    -   2a “apre” il gioco a 3a e con lui va ad effettuare una maul nella linea dei 3 mt del volley
    -   2b passa ulteriormente l’ovale a 4a che scatta fino al prox conetto
    -   Nel frattempo 1b ha seguito l’azione mantenendosi al largo
    -   Giunti sui rispettivi conetti 4b e 1b effettuano un incrocio sulla linea del fine campo pallavolo
    -   1c, ricevuto l’ovale, marca la meta

La seconda squadra parte specularmente dal fondo della palestra

Appunto tecnico

Eseguire la staffetta in forma di esercizio e non di gara fino a quando l’azione non acquista una buona fluidità
e precisione

Evoluzione

        3b prosegue la sua corsa dritta e riceve l’ovale da 1d (che quindi glielo passa verso dx), facendo la
        meta

                                                                                                             36
37
STAFFETTA NR.5

2 Squadre = 4 + 4 giocatori

1a e 2a effettuano una maul,

2a apre il gioco, passando l’ovale a 3a

3b e 2b effettuano una ruck, quindi 2c attacca in obliquo

Sulla linea dei 3 mt del volley 2c opera un incrocio con 4a che arriva dalle retrovie

4b compone infine una linea di avanzamento con 3d e 1b, che porta 1c in meta

L’altra squadra avanza al contrario, fa punto quella che marca la meta per prima

Appunto tecnico

4a ha l’importante compito di farsi trovare pronto all’appuntamento con 2c, deve correre alla velocità
appropriata per farsi trovare né in ritardo, né in anticipo sull’incrocio

Evoluzione

        1c invece di andare direttamente in meta può incrociare con 2c che rientra così in gioco; 2d farà la
        meta

                                                                                                         38
39
STAFFETTA NR.6

- 1a e 2a effettuano una maul , 2b avanza fino a metà campo ed effettua un incrocio con 3a che prosegue con l’ovale
verso sx

- 2c segue in linea l’azione e riceve l’ovale da 3b

- Nel frattempo 1b si è portato al largo ed avanza seguendo l’azione; riceverà la palla da 2d ed andrà in meta

Anche in questo caso l’altra squadra corre in senso contrario

Appunto tecnico

E’ importante osservare il movimento di ripiazzamento di 2c e 1b…che sia il più efficace possibile

Evoluzione

         Un quarto giocatore, che funge da ala esterna, interagisce con 1c , ricevendo a sua volta l’ovale con semplice
         passaggio o maul o ruck od incrocio prima di andare in meta

                                                                                                                     40
41
3
IL RUGBY TOUCH

                 42
Il Touch è una variante del rugby tradizionale in cui il placcaggio è sostituito da un semplice tocco
dell'avversario; non è quindi uno sport di contatto è può essere giocato da squadre miste
maschi/femmine
Si gioca stando sempre in piedi, quindi può essere disputato anche in palestra.

Le regole principali:
1. Ogni squadra deve marcare la meta oltre la linea di fondo campo della squadra avversaria

2. Il portatore del pallone, nel tentativo di segnare, deve correre verso la linea di meta avversaria
cercando di non farsi toccare dai giocatori dell’altra squadra. Prima di essere toccato, il portatore
che non trovi altri spiragli per incunearsi nelle maglie avversarie, passerà l’ovale ad un suo
compagno. La palla non può essere passata in avanti ma solo indietro o, al massimo, in linea con
il compagno

3. Il giocatore in possesso di palla che venga toccato dall’avversario deve fermarsi e far passare il
pallone a terra in mezzo alle proprie gambe (si tratta del RollBall, praticamente un gesto simile alla
Ruck vista negli esercizi precedenti) il suo compagno di squadra piu’ vicino raccogliera’ il pallone e
lo passera’. La squadra in difesa dovra’ arretrare di 5 metri.

4. Il touch può essere effettuato con le mani verso il corpo, partendo dalle ginocchia fino alle spalle
del portatore dell’ovale, negli ambienti stretti il portatore deve essere toccato con entrambe le
mani; nello spazio aperto (esempio un campo di calcio) il tocco si può effettuare anche con una
mano sola. Naturalmente l’attaccante senza palla non può essere toccato

5. Ogni squadra ha sei tentativi (o quanti ne ritenga necessari l’educatore) a disposizione per
segnare una meta.

6. Se la palla tocca terra o esce dal campo o se la squadra in attacco ha esaurito il numero di
tentativi o ancora se viene commesso un fallo c’e’ un cambio di possesso ed il gioco ricomincia con
un Rollball

7. Una volta toccato, il giocatore non puo’ passare o buttare via il pallone. Nel caso contravvenga a
questa regola deve essere effettuato un cambio di palla, a meno che non sia stato proprio il tocco
stesso a far cadere la palla di mano al giocatore.

8. All’inizio della partita e dopo ogni meta il gioco riprende posando il pallone a terra sulla linea di
meta’ campo, staccando le mani e toccandolo leggermente con il piede per poi riprenderne il
possesso e partire, tale operazione viene chiamata Tap o tapball. La squadra in difesa arretrera’ di
10 metri dal punto del Tap.

                                                                                                     43
44
Puoi anche leggere