Fixed-on-2 (FO2), Fixed-on-3 (FO3), e Fixed-on-4 (FO4) nel trattamento con "Step-by-Step Dinamico" dell'edentulia totale Corso teorico-pratico

Pagina creata da Tommaso Lai
 
CONTINUA A LEGGERE
Fixed-on-2 (FO2), Fixed-on-3 (FO3), e Fixed-on-4 (FO4) nel trattamento con "Step-by-Step Dinamico" dell'edentulia totale Corso teorico-pratico
10 - 11 maggio 2019
Bari

Dott. Gioacchino Cannizzaro
Odt. Paolo Viola
Tutors: Dott. Marco Brasili, Dott. Andrea Davide Di Domenico,
Dott. Davide Di Paola, Dott. Giuseppe Sepe

Fixed-on-2 (FO2), Fixed-on-3 (FO3),
e Fixed-on-4 (FO4) nel trattamento
con “Step-by-Step Dinamico”
dell’edentulia totale
Corso teorico-pratico
BARI
Parco dei Principi Hotel Congress & SPA
Prol.to Viale Europa, 6
70128 Bari - Palese
Tel. 080 539 48 11 - 080 539 4805
Fixed-on-2 (FO2), Fixed-on-3 (FO3), e Fixed-on-4 (FO4) nel trattamento con "Step-by-Step Dinamico" dell'edentulia totale Corso teorico-pratico
PROFILO DEI RELATORI |

               Dott. Gioacchino Cannizzaro
               Laureato in medicina e chirurgia presso l’università di Pavia.
               Specialista       in odontostomatologia presso l’università di
               Pavia. Specialista in oculistica Università di Pavia. Prof. a.c. in
               Implantologia Università Vita-Salute San Raffaele Milano. Prof.
               a.c. reparto di Implantologia e Parodontologia, Alma Mater
               Studiorum Università degli studi di Bologna (2012). Docente
               e responsabile scientifico del corso di Perfezionamento in
               Implantologia dell’università di Modena e Reggio-Emilia dal 2000
               al 2008. Docente al Master in Implantologia presso il Dipartimento
               di Chirurgia maxillo-facciale dell’Università di Manchester (United
               Kingdom) (2010-2011). Docente a numerosi Master Universitari
               in Implantologia. Diplomato International Congress of Oral
               Implantology (ICOI) (USA). Post-Graduate in Oral Implantology New
               York University (USA). Fa parte dell’ Editorial Board dell’European
               Journal of Oral Implantology. Relatore in numerosi congressi
               in Italia e all’estero e autore di numerose pubblicazioni in Italia
               e all’estero. Ha eseguito circa 60.000 impianti e si occupa di
               implantologia e protesi su impianti a Pavia e Milano.

               Odt. Paolo Viola
               Diplomato a Piacenza nel 1984, dal 1988 è titolare dell’ “OFFICINA
               ODONTOTECNICA VIOLA” a Bressana Bottarone (Pavia). Dal
               1997 collabora con il Dott. G. Cannizzaro nelle riabilitazioni
               complesse su impianti. Ha frequentato presso l’università di
               Zurigo il laboratorio del Sig. Pietrobon e il MAP Implant Istitute
               del Dott. M. Pikos (Florida, USA). Dal 2001 al 2008 Docente del
               corso di perfezionamento implantoprotesico presso l’Università
               di Modena. Coautore di articoli dedicati all’implantologia a carico
               immediato. Relatore in congressi e corsi teorico-pratici di protesi
               implantare.

               Dott. Marco Brasili
               Diplomato come odontotecnico a Roma, classificato al 1°
               posto nella gara nazionale del corso di qualifica per operatore
               odontotecnico nel 2005. Laureato in Odontoiatria e Protesi
               Dentaria all‘università degli studi dell‘Aquila nel 2013. Dopo aver
               frequentato il corso annulae „Advanced Dental Implant Studies:
               Live surgery-Live prothesis“ (2013) è entrato a far parte dello
Fixed-on-2 (FO2), Fixed-on-3 (FO3), e Fixed-on-4 (FO4) nel trattamento con "Step-by-Step Dinamico" dell'edentulia totale Corso teorico-pratico
PROFILO DEI RELATORI |

               staff del Dott. Gioacchino Cannizzaro, Pavia. Ha partecipato al
               corso „teorico-pratico di protesi fissa BOPT“, Biological Oriented
               Preparation Tecnique del dott. Ignazio Loi, Cagliari. Ha collaborato
               con l‘equipe del Prof. Sandro Pelo nel reparto di Chirurgia Maxillo-
               Facciale del Complesso Integrato Columbus, Roma. Collabrora
               dal 2014 con il Dott. Tito Matteo Marianetti in chirurgia avanzata
               del cavo orale. Nel 2017 DOCENTE del corso teorico-pratico di
               Implantologia su paziente „Live Surgery“. Svolge attività di libero
               professionista nelle sedi dello „Studio Dentistico associato
               Brasili-Cozzolino“ in Fiumicino e Fiano Romano, dedicandosi
               prevalentemente alla chirurgia e all‘implantologia.

               Dott. Andrea Davide Di Domenico
               Laureato brillantemente presso la facoltà di Medicina e Chirurgia
               di Tor Vergata in Roma, al corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi
               Dentaria con tesi sperimentale. Giugno 2007 - Iscritto all’albo inizia
               la propria attività professionale presso il proprio studio privato.
               Dal 2007 al 2010 viene confermato come Medico Frequentatore
               presso il reparto di Odontoiatria del Policlinico di Tor Vergata.
               2008 - Consegue un Master in chirurgia orale riabilitativa in Zurigo
               presso Winterthur Zimmer Institute, Svizzera, il “Course Advanced
               Implant Therapy Bone Regeneration and Prosthetic treatment”. Dal
               2008 al 2010 si forma e collabora come tutor presso la New York
               University al NYU College of Dentistry. Dal 2008 al 2015 collabora
               con diversi studi privati come consulente in implantoprotesi e
               chirurgia riabilitativa e con molte associazioni Onlus partecipando
               a numerose missioni umanitarie come operatore sanitario.
               2010 - Diviene socio AISI (Associazione Italiana di Stomatoligia
               Implantoprotesica) e da subito socio attivo contribuendo alla
               publicazione di articoli e partecipando come relatore in ambito
               nazionale ed estero. Partecipa come Tutor a corsi di formazione
               ed approfondimento. Dal 2011 al 2012 partecipa e consegue
               con grande successo il Post Graduate in Tecniche Avanzate per
               la Rigenerazione dei Tessuti Molli e duri in Implantologia presso
               l’Università di Modena e Reggio Emilia. Dal 2012 a Luglio 2015 è
               tutor al corso “Tecniche chirurgiche rigenerative e riabilitazioni
               complesse a carico immediato” in Rio de Janero. Relatore e
               docente per corsi in chirurgia avanzata. 2015 - Nominato docente
               presso la Scuola di Implantoprotesi di Milano istituita dall’ A.I.S.I.
Fixed-on-2 (FO2), Fixed-on-3 (FO3), e Fixed-on-4 (FO4) nel trattamento con "Step-by-Step Dinamico" dell'edentulia totale Corso teorico-pratico
PROFILO DEI RELATORI |

                                   Dott. Davide Di Paola
                                   Nato a Catania il 03/03/1979; laureato in Odontoiatria e Protesi
                                   Dentaria nel 2002 con lode presso l’Università di Catania. Ha
                                   seguito numerosi corsi di chirurgia estrattiva ed implantare in
                                   Italia; per tre anni ha frequentato il reparto di Parodontologia
                                   dell’Università di Catania. Ha conseguito il master di secondo
                                   livello con lode in Endodonzia all’Università La Sapienza di Roma e
                                   il master di secondo livello di Chirurgia Implantare in Riabilitazioni
                                   Orali Complesse presso l’Università di Catania.
                                   Dal 2005 svolge attività di sostituto presso diverse strutture ASP
                                   del territorio di Catania. Dal 2006 svolge la propria attività di
                                   libero professionista presso il proprio studio e di collaboratore
                                   presso altre strutture. Dal 2010 è follow ITI (international team
                                   for implantology) e dal 2016 si interessa all’utilizzo della CBCT
                                   mediante software guidato per la programmazione di interventi
                                   implantoprotesici 3D a carico immediato. Nel 2017 è stato il
                                   4° classificato al Premium Day Sweden & Martina in Chirurgia
                                   Guidata a carico immediato. Dal 2018 è titolare di un contratto
                                   annuale presso le ASP circondariali di Catania.

                                   Dott. Giuseppe Sepe
                                   Laureato con Lode in Odontoiatria nel 1999 presso Roma La
                                   Sapienza, Specialista in Chirurgia Odontostomatologica nel 2002
                                   e Dottore di Ricerca in Malattie Odontostomatologiche nel 2008
                                   presso la stessa Università. Autore di pubblicazioni su riviste
                                   nazionali e internazionali e relatore a corsi e congressi. Socio Attivo
                                   della International Piezo-electric Surgery Academy dal 2013. Si
                                   dedica all’odontoiatria a 360 gradi, con particolare interesse per la
                                   microscopia operatoria e le tecniche chirurgiche ultrasoniche.

ABSTRACT |
Un viaggio emotivo, un’avventura clinica, una crescita prospettica comune attraverso protocolli
chirurgici “del terzo millennio”, rivolti alla cura di “quel paziente”. L’obiettivo è quello di fornire
ai partecipanti una nuova prospettiva, nuovi strumenti clinici, nuovi tecniche e nuovi protocolli
rivolti alla progettazione ed alla riabilitazione fissa, a carico immediato e non, su impianti. I corsi
avranno carattere prevalentemente pratico ed ogni tecnica chirurgica e le fasi di laboratorio
saranno spiegate step by step. Il corsista sarà messo nelle condizioni di esercitarsi ed applicare
numerose volte i protocolli su modelli in assoluta tranquillità, con la competenza e la continua
supervisione dei Tutors.
Fixed-on-2 (FO2), Fixed-on-3 (FO3), e Fixed-on-4 (FO4) nel trattamento con "Step-by-Step Dinamico" dell'edentulia totale Corso teorico-pratico
PROGRAMMA SCIENTIFICO |

VENERDÌ

Ore 08.30 Registrazione partecipanti
Ore 09.00   L’implantologia del terzo millennio come routine odontoiatrica quotidiana
            (G. Cannizzaro)
Ore 10.00   FO2, la storia e la letteratura (G. Cannizzaro)
Ore 11.00   Coffee Break
Ore 11:30   Linee guida chirurgiche (G. Cannizzaro)
Ore 13.00   Lunch break
Ore 14.00   Linee guida odontotecniche (P. Viola)
Ore 16.00   Analisi dei casi clinici (G. Cannizzaro, P. Viola)
Ore 17.00   Syra Short-Implant ed edentulia totale (A. Di Domenico)
            FO4 la semplificazione chirurgica e protesica rispetto a AO4 (M. Brasili)
            La chirurgia piezo-elettrica e protocolli a minima invasività: la preparazione
            ultrasonica del sito implantare (G. Sepe)
            “Universo digitale e implantologia guidata” (D. Di Paola)
Ore 18.30 Conclusione lavori

SABATO

Ore 08.30 Registrazione partecipanti
Ore 09.00   Presupposti nella presa impronte nel paziente edentulo (G. Cannizzaro, P. Viola)
            • Procedura 1-Step (Carico Immediato)
            • Procedura 3-Step (Carico Differito)
Ore 10.00   Prova Pratica: presa impronte su modelli per ciascun partecipante
            Inserimento di Impianti Syra-Short su modelli (M. Brasili, A. Di Domenico, D. Di Paola,
            G. Sepe)
Ore 12.00   Break
Ore 13.00   Costruzione Struttura in Titanio per Full-Arch (P. Viola)
Ore 15.00   Conclusione lavori
Fixed-on-2 (FO2), Fixed-on-3 (FO3), e Fixed-on-4 (FO4) nel trattamento con "Step-by-Step Dinamico" dell'edentulia totale Corso teorico-pratico
INFORMAZIONI GENERALI |

Calendario degli incontri:
Venerdì 10 e sabato 11 maggio 2019

Orari del corso:
Venerdì dalle ore 09:00 alle ore 18:30
Sabato dalle ore 09:00 alle ore 15:00

Modalità d’iscrizione:
Le iscrizioni devono pervenire alla Segreteria Organizzativa 10 giorni prima dell’inizio del corso e saranno
accettate sulla base dell’ordine cronologico di arrivo. Eventuale disdetta va obbligatoriamente comunicata per
iscritto alla Segreteria almeno 10 giorni prima della data del corso, pena la perdita della caparra.

Quota di iscrizione:
per clinici: € 850,00 + IVA (CA1977)
per odontotecnici: € 300,00 + IVA (CA1977TEC)
I partecipanti potranno usufruire dei seguenti sconti sulla quota di iscrizione ad uno dei corsi Full Immersion
che il Dott. Cannizzaro terrà a Pavia nelle date successive a quella di svolgimento del presente corso:
- Clinici: sconto pari a € 300,00 + IVA
- Odontotecnici: sconto pari a € 100,00 + IVA

Modalità di pagamento:
il pagamento dovrà avvenire con un acconto del 50% all’iscrizione e il saldo 10 giorni prima della data
dell’inizio del corso.
Coordinate bancarie: Credito Cooperativo Lozzo Atestino - Fil. Montegrotto PD
IBAN IT 35 F 08610 62680 014000500272 - Beneficiario: Sweden & Martina SpA
Causale versamento: saldo corso codice corso

Numero massimo partecipanti:
massimo 10 clinici
massimo 10 odontotecnici
INFORMAZIONI GENERALI |

Scheda di iscrizione
Da inviare via fax al numero 049 9124290
Trattamento dei dati sensibili ai sensi del D. Lgs. 196/03.

Corso CA1977

Titolo, Nome e Cognome..................................................................................................................................................

Indirizzo.............................................................................................................................................................................

CAP .................................... Città ........................................................................................................... Prov. .................

Tel............................................................................ E-mail ..............................................................................................

Part. IVA.............................................................. Cod. Fisc ..............................................................................................

Nata/o a........................................................................... Il ..............................................................................................

       Libero professionista                                              Dipendente                                                          Convenzionato

Corso CA1977TEC

Titolo, Nome e Cognome..................................................................................................................................................

Indirizzo.............................................................................................................................................................................

CAP .................................... Città ........................................................................................................... Prov. .................

Tel............................................................................ E-mail ..............................................................................................

Part. IVA.............................................................. Cod. Fisc ..............................................................................................

Nata/o a........................................................................... Il ..............................................................................................

       Libero professionista                                              Dipendente                                                          Convenzionato
Segreteria Organizzativa
Sweden & Martina SpA
via Veneto, 10 - 35020 Due Carrare (PD)
Tel. 049.9124300 - Fax 049.9124290
educational@sweden-martina.com
Puoi anche leggere