FEBBRAIO 2023 - PROGRAMMA DEGLI EVENTI
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Martedì 7 febbraio 2023 ore 18.30
Evento gratuito su piattaforma Zoom
con accesso per i soli prenotati su
www.iicdublino.esteri.it
Visita guidata online
“Paestum”
Con Artaway in lingua italiana
Fondata dai Greci intorno al 600 a.C., il nome della città deriva dal dio Poseidone, a cui era dedi-
cata. I suoi templi e le rovine risalenti all’età d’oro dell’arte classica greca sono considerati i mi-
gliori esempi del loro genere. Nel vicino museo è conservata la famosa tomba del tuffatore, unica
testimonianza di pittura greca. Scopriremo queste ed altre curiosità nel corso della visita guida-
ta in lingua italiana. Partecipazione gratuita su piattaforma Zoom con iscrizione obbligatoria.
Mercoledì 8 febbraio 2023 ore 10-15.00
Istituto Italiano di Cultura
Accesso riservato agli studenti di TY
partecipanti al progetto
“European Language and
Cultures Festival”
Giornata di formazione sull’Italia per
ragazzi dai 16 ai 17 anni
Durante tutta la settimana dal 7 al 10 febbraio un gruppo di oltre 40 selezionati studenti fre-
quentanti l“Anno di Transizione” delle scuole irlandesi scoprirà le attività e le proposte degli isti-
tuti di cultura dell'Unione Europea (EUNIC) della città di Dublino.
A tal fine, il Trinity Access Program collabora già da anni con l’Istituto Italiano di Cultura, il
Goethe Institut, l’Alliance Française, l’Instituto Cervantes e la Commissione Europea per far
conoscere le diverse culture e le lingue dei paesi europei.
Durante la giornata dell’8 febbraio, gli studenti avranno l'opportunità di scoprire l’Italia attraver-
so il cibo, la lingua, la musica, l’arte digitale. Ingresso riservato ai soli studenti partecipanti al
progetto.
Lunedì 20 febbraio 2023 ore 18.00
Istituto Italiano di Cultura - Sala Pavilion
Accesso gratuito con prenotazione
su www.iicdublino.esteri.it
Lunedì al cinema DAL VIVO
Proiezione del film “A casa tutti bene”
(2018) di Gabriele Muccino. In lingua
italiana con sottotitoli in inglese
"A casa tutti bene" (105') è un film del 2018 diretto da Gabriele Muccino. Alba e Pietro sono una
coppia di pensionati che possiede una villa su un'isola. In occasione delle nozze d'oro, organizza-
no un pranzo al quale partecipano figli, nipoti e altri familiari. A causa del maltempo però, nes-
suno può lasciare l'isola e la convivenza forzata porta inevitabilmente al confronto tra i vari
membri della famiglia, a volte allegri, a volte drammatici, riaccendendo invidie e gelosie, facendo
riemergere paure e questioni mai risolte. Le riprese sono state effettuate interamente sull'isola
d'Ischia. Tra gli interpreti: Stefania Sandrelli, Pierfrancesco Favino, Stefano Accorsi, Carolina
Crescentini, Claudia Gerini, Massimo Ghini, Sabrina Impacciatore, Sandra Milo, Valeria Solari-
no, Gianmarco Tognazzi. Il film sarà proiettato in lingua italiana con sottotitoli in inglese.Martedì 21 febbraio 2023 ore 18.30
Evento gratuito su piattaforma Zoom
con accesso per i soli prenotati su
www.iicdublino.esteri.it
Visita guidata online
“Milano: la Galleria d’arte di
Brera e il suo quartiere”
Con Artaway in lingua inglese
In questa visita guidata ammireremo i capolavori della Galleria d’arte di Brera, uno dei quartieri
più pittoreschi di Milano. Passeggeremo per le sue stradine, incontrando artisti di strada e chiro-
manti. Un tratto caratteristico di Brera, che la differenzia da altri musei italiani, è la presenza di
grandi capolavori di diverse scuole: lombarda, toscana e dell'Italia Centrale, veneta oltre che di
dipinti importanti di scuola fiamminga. Questo deriva dall'impostazione data al museo fin dall'e-
poca napoleonica, quando fu concepito come luogo rappresentativo di tutta l'arte italiana di ogni
epoca e di ogni regione. Visita guidata in lingua inglese. Prenotazione obbligatoria
Mercoledì 22 febbraio 2023 ore 18.00
MacNeill Theatre - Trinity College
Dublin - Accesso gratuito
su prenotazione al sito QUI
“Ilprimo elaboratore
elettronico italiano”
Tavola rotonda in inglese su
Mario Tchou e l’Olivetti Elea 9003
Il primo elaboratore elettronico a transistor al mondo fu prodotto dall'azienda italiana Olivetti.
“Elea” è il nome del progetto ideato, progettato e sviluppato tra il 1957 e il 1959 da un piccolo
gruppo di giovani ricercatori guidati dall'ingegnere italo-cinese Mario Tchou. Durante la serata al
TCD sveleremo la storia di questa macchina e del suo sviluppatore. Interverranno: Elisabetta
Mori (Visiting scientist presso Software Heritage, Parigi), Ciaj Rocchi e Matteo Demonte (Autori
del libro “La macchina zero”), Chiara Giuliani (Assistant Professor, Dip. of Italian UCC).
L’evento è organizzato dall'Istituto Italiano di Cultura insieme a CONNECT, il Centro di Ricerca
SFI per Future Networks del Trinity College di Dublino. La lingua usata sarà l’inglese. Accesso
gratuito su prenotazione.
Venerdì 24 e Sabato 25 febbraio 2023
University College Cork
Informazioni sul sito dell’UCC QUI
Conferenza dal titolo
“Geografie del presente. Spazi
e luoghi dell'Antropocene in
Italia” presso UCC
La conferenza si propone di esplorare le forme italiane – tra cui narrativa e saggistica, poesia,
arti visive – di immaginazione e rappresentazione degli spazi e dei luoghi al tempo dell'Antropo-
cene. Gli argomenti spazieranno dalle narrazioni italiane nella letteratura, nell'arte e nella musi-
ca all’attivismo ambientale, dalle dinamiche di place-making e orientamento in un territorio che
cambia, alle narrazioni e rappresentazioni dei confini e delle migrazioni nell'Antropocene in Ita-
lia. Spazio anche alla memoria spaziale e senso del luogo, ecocritismo materialista ed ecopoetica,
critica postcoloniale ed ecofemminista. La Conferenza è organizzata da Jacopo Turini (UCC) -
Marco Amici (UCC) - Silvia Ross (UCC) - Paolo Saporito (UCC) - Barbara Siller (UCC) con il
sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura a Dublino.Sabato 25 febbraio 2023 ore 16.00
Istituto Italiano di Cultura - Sala Pavilion
Prenotazione gratuita su
www.iicdublino.esteri.it
Alberto Cartuccia Cingolani
in un concerto di sonate e racconti
del suo incredibile talento a soli 5
anni. Posti limitatissimi
Accompagnato dai genitori, entrambi musicisti, il giovanissimo Alberto Cartuccia Cingolani sarà
a Dublino, presso l’Istituto Italiano di Cultura per eseguire un nutrito programma di sonate al
pianoforte e per raccontare, con immagini e storie in lingua italiana, il suo eccezionale talento a
soli 5 anni. Tra le proposte musicali: J.S.Bach: Invenzione a due voci n.2 n. 8 in fa Maggiore,
Piccolo Preludio in re minore, C.Ph. Bach: Solfeggietto, D. Scarlatti: Sonata in re minore k 517,
W. A. Mozart: Sonata in do maggiore k 545 - Allegro, Rondo in re maggiore k 485, Sonata in do
maggiore k 330 - Allegretto, Sonata in la maggiore k 331 - Rondo "Alla Turca", L. v. Beethoven:
Sonata op. 49 n. 2 - Allegro ma non troppo; Tempo di Minuetto, Per Elisa, S. Prokofiev: Tarantel-
la op. 65, E. Grieg: Kopold op. 71 n.3, D. Kabalevskij Studio in la minore op. 27 n.3.
Domenica 26 febbraio 2023 ore 16.00
Festival dal 23 febbraio al 4 marzo 2023
Informazioni e prenotazioni
sul sito www.diff.ie
DIFF—Dublin International
Film Festival
Un film italiano in concorso con il
sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura
Dal 23 febbraio al 4 marzo si svolgerà a Dublino il DIFF - Dublin International Film Festival che
raccoglie il meglio della produzione cinematografica mondiale. Grazie alla collaborazione con
l’Istituto Italiano di Cultura, domenica 26 febbraio alle ore 16 verrà proiettato in concorso il film
italiano "Primadonna" opera prima di Marta Savina. L’edizione sarà impreziosita dalla parteci-
pazione della regista. "Primadonna" è la storia di Lia, una giovane ragazza che, in un mondo in
cui regna la legge del più forte e la mafia è radicata e accettata come parte naturale della vita,
reagisce alla più terribile delle violenze con un atto di ribellione che scardinerà le consuetudini
sociali della sua epoca.
Lunedì 27 febbraio 2023 ore 17.30
Inaugurazione della mostra didattica
presso Hardiman Research Building
Università di Galway
Inaugurazione della mostra
di pannelli su Pietro
Vannucci detto “Il Perugino”
all’Università di Galway
Lunedì 27 febbraio 2023, alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia, Ruggero Corrias, sarà esposta
la mostra di 15 pannelli didattici in lingua inglese sulla figura di Pietro Vannucci, pittore cono-
sciuto come “Il Perugino” a 500 anni dalla sua scomparsa. La mostra - esposta nell’Hardiman
Research Building, Università di Galway in collaborazione con la sezione di Italiano dell’ateneo -
comprende la riproduzione di una serie di dipinti e didascalie che raccontano la storia del pittore,
attivo nella Firenze medicea tra la fine del ‘400 e l’inizio del ‘500 laddove operarono anche il Ver-
rocchio, il Ghirlandaio, Sandro Botticelli, Leonardo, Raffaello e Michelangelo. I materiali sono
ideati e realizzati da Stefano Baldi ed esposti per l’occasione in varie sedi degli IIC nel mondo. La
mostra sarà visitabile gratuitamente per tutto il mese di marzo.Puoi anche leggere