EVENTI info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

Pagina creata da Mario Ronchi
 
CONTINUA A LEGGERE
EVENTI
                                                                  info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

Cinema Teatro Tiberio: Nemmeno con un fiore. Il prezzo dell'amore
mercoledì 8 marzo 2023
Spettacolo teatrale in occasione della festa della donna
Ispirato a un fatto di cronaca realmente accaduto, lo spettacolo porta personaggi di varia umanità a confrontarsi
tra cinismi, domande e senso di impotenza sul delicato tema della donna prostituita.
Le attrici in scena interpretano vari ruoli dando vita a personaggi ordinari, alcuni di loro apparentemente distanti
dal mondo della prostituzione ma in realtà, irrimediabilmente coinvolti.
È un racconto a più voci che pone domande attorno al tema della violenza di genere, alla mercificazione dei corpi
e sul significato dell’amore.
La raccolta di materiali e spunti di scrittura attinge direttamente dall’esperienza delle Unità di strada e degli
operatori dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII che da 25 anni incontrano e accolgono donne vittima
di violenza e tratta.
Lo spettacolo ideato e prodotto dalla Comunità Papa Giovanni XXIII, è scritto e diretto da Emanuela Frisoni in
collaborazione con la giornalista Giovanna Greco e gli artisti Giampiero Pizzol e Rosa Morelli; in scena le attrici
Barbara Abbondanza, Giorgia Guerra e Patrizia Bollini.
Località: Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Telefono: 328 2571483
E-mail: info@cinematiberio.it
Sito: www.cinematiberio.it
Orario: alle ore 21.00

The Right To Write
tutti i martedì e mercoledì di febbraio e tutti i mercoledì e sabati di marzo 2023
Corsi, atelier, workshop di writing, arte urbana, calligrafia e serigrafia
The Right To Write è un progetto finalizzato a promuovere le discipline del writing e della urban art e finanziato
dalla Regione Emilia - Romagna con il bando "Geco11 - giovani energie in comune" con il sostegno del Comune
di Rimini e la collaborazione dei centri giovanili Casa Pomposa, Grotta Rossa e RM25 e delle associazioni
Romagna in Fiore e Artai.
L’iniziativa ha in programma una serie di eventi che vedono come prima azione la realizzazione di una serie di
corsi e workshop gratuiti inerenti al writing, all’urban art, alla calligrafia e alla serigrafia.
Le lezioni sono strutturate con parti teoriche e pratiche, che spaziano dagli accenni storici e alla comprensione del
linguaggio urbano fino alla realizzazione di bozzetti e dipinti su pareti.
I docenti sono affiancati da ospiti e artisti diversi, così da creare con i partecipanti uno scambio aperto e plurale su
questa dimensione artistica attraverso una condivisione e un raffronto dei molteplici punti di vista e delle diverse
esperienze.
Durante i corsi vengono prodotti materiali e gadget per tutti i partecipanti, esposizioni e performances live di artisti
locali e ospiti internazionali su varie superfici della città e si conclude con l'inaugurazione di un portale dedicato
alle raccolte fotografiche dell'arte urbana del territorio riminese catalogate e raggruppate per luogo e anno in
modo da rendere possibile la visione di opere "in strada" che spesso, per la loro stessa natura transitoria, non
sono più fruibili ai cittadini.
Nel corso del progetto vengono inoltre inaugurate nuove superfici disponibili per writer e street artist.
Si parte mercoledì, 1 febbraio, con il corso dedicato alla serigrafia negli spazi di Casa Pomposa e rivolto alle
ragazze e ai ragazzi dai 13 anni in su. (Vedi programma).
Programma completo
Località: Rimini, sedi varie
Telefono: 334 8920012 (Grotta Rossa); 340 9514378 (Casa Pomposa); 375 5136217 (RM25)
Sito: www.comune.rimini.it/novita/right-write-al-il-progetto-dedicato-ai-giovani-e-giovanissimi-su-urban-art-e-
writing

Teatro degli Atti: Donne sull'orlo di un miracolo economico
mercoledì 8 marzo 2023
Spettacolo presentato all'interno del programma 'L'otto sempre. Incontri e riflessioni in occasione della Giornata
Internazionale della Donna'
Nicoletta Fabbri presenta il nuovo lavoro ispirato al film documentario “Una storia comune”, dedicato a una
generazione di donne romagnole ormai scomparse, che dalla miseria lasciata dalla seconda guerra mondiale si
sono trovate a cavalcare i sogni e le ricchezze del miracolo economico.
Lo spettacolo è presentato all'interno del programma 'L'otto sempre. Incontri e riflessioni in occasione della
Giornata Internazionale della Donna'.
Località: Teatro degli Atti, Via Cairoli 42, Rimini centro storico
EVENTI
                                                                  info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

Telefono: 0541 793811 (informazioni e biglietti)
E-mail: biglietteriateatro@comune.rimini.it
Sito: teatrogalli.it/it/eventonew/donne-sullorlo-un-miracolo-economico
Orario: alle ore 21.00

Ritratti al femminile - Aperitour
mercoledì 8 marzo 2023
Visita guidata con Visit Rimini per la festa della donna
Un viaggio alla scoperta dei più suggestivi luoghi riminesi legati alle donne che hanno fatto la storia della città.
Un omaggio al gentil sesso, attraverso le vicende di alcune delle maggiori protagoniste delle cronache
riminesi: Santa Colomba ed Innocenza, prime martiri cristiane, Santa Chiara e Francesca da Rimini, con le loro
travagliate biografie, Polissena Sforza e Isotta degli Atti, fedeli consorti del condottiere Sigismondo Pandolfo
Malatesta, per poi concludere con alcuni ritratti di signore che hanno segnato la vita culturale dell'800' e 900'.
Al termine del tour si celebrerà insieme la Festa della Donna con un brindisi con spritz, birra oppure aperitivo
analcolico a scelta.
Località: Arco d'Augusto (luogo d'incontro) - Rimini centro storico
Telefono: 0541 51441
Sito: www.visitrimini.com/esperienze/305931-ritratti-al-femminile-aperitour/
Tariffa d'ingresso: € 18,00 a persona (tour non adatto a ragazzi al di sotto dei 14 anni)
Orario: alle ore 18.30

Le donne ai tempi dei Malatesta
mercoledì 8 marzo 2023
Visita guidata da Castel Sismondo al Tempio Malatestiano nell'ambito di 'L'Otto sempre' - 8 marzo, Festa della
donna
Una visita guidata della città, avendo come filo conduttore la riscoperta delle donne ai tempi dei Malatesta,
semplici donne o donne di corte in grado di gestire le sorti del casato?
Si parte da piazza Malatesta, di fronte al Fellini Museum, fino al tempio Malatestiano, passando per il Museo della
Città.
La visita guidata è proposta semplicemente come solo tour oppure con anche l'apericena.
Per partecipare al tour guidato, è necessaria la prenotazione all'indirizzo di e-mail di riferimento.
Località: piazza Malatesta (Luogo di incontro) - Rimini centro storico
E-mail: segreteriasirimini@gmail.com
Sito: www.facebook.com/casadelledonnerimini?locale=it_IT
Tariffa d'ingresso: 10 € solo tour; 30 € tour con apericena
Orario: alle ore 17.00

Camminata metabolica
mercoledì e domeniche fino a fine marzo 2023
Camminate al parco Fellini e al parco Marecchia
Una tecnica di cammino studiata appositamente per stimolare e aumentare il metabolismo, migliorare la postura e
tonificare i muscoli, un mix tra boxe, danza, yoga e marcia, un approccio al wellness che passa dall’esercizio
fisico alla cura della mente.
L’appuntamento con la Camminata Metabolica continua nelle sessioni di allenamento al parco Fellini, davanti al
Grand Hotel e al parco Marecchia con due appuntamenti settimanali:
Al parco Fellini: mercoledì alle ore 18.30
Al parco Marecchia: la domenica alle ore 9.30
Con ritrovo almeno 10 minuti prima.
Località: Parco Fellini e Parco Marecchia - Rimini
Telefono: 345 8203064 (Info e prenotazioni)
Sito: www.facebook.com/groups/505121451337766

Nordic Walking sulla spiaggia
tutti i mercoledì e sabati
A cura di 'La Pedivella'
Sulla spiaggia è possibile praticare la tecnica del Nordic Walking, una attività motoria che consente di ottenere
moltissimi benefici grazie all’uso dei bastoncini.
L’associazione La Pedivella propone questa attività outdoor sulla spiaggia tutti i mercoledì alle 15 e i sabati alle 9
e alle 15 con partenza dal Bagno 14.
EVENTI
                                                                   info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

Sono possibili anche lezioni di gruppo o individuali di Nordic Walking di primo livello e di tecniche avanzate.
Località: Bagno14 - Rimini Marina Centro
Telefono: 320 7433000
E-mail: tour@lapedivella.com
Sito: www.lapedivella.com

I guerrieri della notte
lunedì 6 e mercoledì 8 marzo 2023
Film drammatico di Walter Hill ai Cinema Fulgor e Settebello
Film di genere drammatico di Walter Hill, con Michael Beck, James Remar, Dorsey Wright, Brian Tyler (II), David
Harris.
Cyrus propone una riunione di tutte le bande di teppistelli newyorkesi. Ma mentre sta parlando, uno di una banda
avversaria gli spara e lo uccide.
Il film è proposto lunedì 6 marzo al Cinema Fulgor, c.so d'Augusto 162 - Rimini Info: 0541
709545 www.cinemafulgor.com I biglietti sono disponibili su: www.liveticket.it/cinemafulgor La biglietteria presso
il Cinema Fulgor apre dalle ore 19:30 nei giorni feriali e dalle ore 16:30 nei festivi.
Mercoledì 8 marzo il film è proiettato al Cinema Settebello, via Roma 70 - Rimini Info: 0541
57197 www.cinemasettebello.it I biglietti sono disponibili on line su: www.liveticket.it/cinemasettebello. La
biglietteria al Cinema Settebello apre un’ora prima dell’inizio degli spettacoli in base alla programmazione del
giorno.
Località: Cinema Fulgor e Cinema Settebello - Rimini
Orario: alle ore 21.00

Cinema Teatro Tiberio: L'ombra di Goya
da lunedì 6 a mercoledì 8 marzo 2023
La Grande Arte al Cinema
Documentario di José Luis López-Linares sul pittore spagnolo Goya. Il regista di “Bosch. Il giardino dei sogni”, ha
scelto un team di dodici specialisti di tutte le discipline per cercare di decifrare la ricca e sinuosa opera del pittore
spagnolo in questo suo nuovo affascinante documentario corale.
In testa al composito corteo di esperti e appassionati c’è Jean-Claude Carrière, storico amico e collaboratore
di Luis Buñuel, sceneggiatore, scrittore, attore e regista, che López-Linares ha avuto la fortuna di filmare un anno
prima della sua prematura scomparsa, ripercorrendo con lui le orme di Goya (1746-1828).
Nel corso della narrazione ognuno degli intervistati fa luce a modo suo su un artista dall’incredibile ricchezza
espressiva (un otorinolaringoiatra si cimenta, per esempio, nel rintracciare nei quadri le conseguenze della sordità
del pittore) avvicinando tra i loro i tasselli di un viaggio che esplora la relazione tra cultura ed emozioni, cinema e
pittura.
Invece di prediligere il percorso cronologico, L’ombra di Goya riesce a spaziare tra opere di periodi diversi con
cui l'artista smaschera vizi e ipocrisie della sua epoca, tutte collegate tra loro.
I biglietti sono disponibili su: www.liveticket.it/cinematiberio
Località: Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Telefono: 328 2571483
E-mail: info@cinematiberio.it
Sito: www.cinematiberio.it/
Tariffa d'ingresso: 10 €
Orario: lunedì 6 marzo – ore 21.00 , martedì 7 marzo – ore 21.00 , mercoledì 8 marzo – ore 17.00

Cinema Fulgor
da giovedì 2 a mercoledì 8 marzo 2023
Programmazione cinematografica dal 2 all'8 marzo 2023
Sviluppato all’interno della palazzina liberty situata al civico 162 nel centro di Rimini, il cinema Fulgor racchiude in
sé tutti i segni della poetica di Fellini.
Al piano terra, il foyer e le due sale cinematografiche “Giulietta” (da 53 posti) e “Federico”(da 190 posti) ispirate
allo stile hollywoodiano anni ’30.
Propone proiezioni, rassegne, eventi speciali.
L'acquisto dei biglietti online è disponibile su: www.liveticket.it/cinemafulgor
Programmazione della settimana
Località: Cinema Fulgor, Corso d'Augusto 162 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 709545
E-mail: info@cinemafulgor.com
EVENTI
                                                                  info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

Sito: www.cinemafulgor.com

La bella confusione
venerdì 10 marzo 2023
Presentazione del libro di Francesco Piccolo al Cinema Fulgor. Con Laura Paolucci
Il 1963 è stato l’anno di Fellini e di Visconti. Un anno decisivo per il cinema italiano, che ha visto la nascita
di 8½ e Il Gattopardo.
Inseguendo come un detective le figure e gli episodi che hanno fatto la Storia, Francesco Piccolo ha setacciato
lettere, filmati, appunti e diari, interviste, pettegolezzi e testimonianze.
Perché in questo romanzo, diverso da qualsiasi altro romanzo, i personaggi si chiamano Marcello Mastroianni,
Ennio Flaiano, Sandra Milo, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Camilla Cederna, Burt Lancaster e Pier Paolo
Pasolini.
La presentazione è organizzata dal Fellini Museum per i 60 anni di 8½ in collaborazione con Einaudi e la Libreria
Riminese.
L'autore dialoga con Laura Paolucci.
Località: Cinema Fulgor, Corso d'Augusto 162 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 793781 (Fellini Museum); 0541 704494 (Cineteca: Per info)
Sito: www.facebook.com/cineteca.rimini/?locale=it_IT
Orario: alle ore 18.00

Go Gianni go! Morandi nei palasport
venerdì 10 marzo 2023
Gianni Morandi in concerto all'RDS Stadium
C’è anche Rimini tra le date del nuovo tour di Gianni Morandi. Quella in Romagna sarà la data inaugurale
del tour “Go Gianni go! Morandi nei palasport“, la nuova avvincente corsa per raggiungere e riabbracciare il suo
affezionato pubblico nei principali palazzi dello sport italiani, in partenza a marzo 2023.
Rimini si prepara ad accogliere lo showman in grado di tenere alta, per l’intera durata dei suoi concerti, la carica
di energia e il suo contagioso entusiasmo.
Il tour segue la scia delle partecipazioni di Morandi sui palchi del Jova Beach Party, che hanno animato l’estate
2022 con performance iconiche e inediti duetti.
I biglietti saranno disponibili a partire dalle ore 14.00 di giovedì 10 novembre sui circuiti Ticketone e Ticketmaster.
Località: RDS Stadium, piazzale Pasolini 1/c - Rimini
Telefono: 0541 395698
E-mail: info@stadiumrimini.net
Sito: www.stadiumrimini.net/
Orario: alle ore 21

Giornata ecologica
sabato 11 marzo 2023
Momento di aggregazione per la cura del parco Giovanni Paolo II già parco della Cava
I volontari del gruppo Ci.Vi.Vo. ‘Lago della Cava’, in occasione della ‘Giornata Ecologica’, propongono un
iniziativa di sensibilizzazione ambientale che ogni anno viene organizzato per rendere il parco Giovanni Paolo II,
già parco della Cava, ancora più bello e accogliente.
L’appuntamento è al parcheggio del campo sportivo “Stella Sangiovanni” in via Fantoni. Da lì prenderanno il via
le operazioni di pulizia, che si concentreranno prima sul perimetro del lago, poi sul ripristino delle recinzioni che
hanno bisogno di manutenzione ed in fine per la pulizia di tutte le aree verdi all’interno del parco.
In questa edizione della “Giornata ecologica”, saranno protagonisti i ragazzi della scuola secondaria di primo
grado “Aurelio Bertola”, che affiancheranno i volontari del gruppo Ci.Ci.Vo. L'invito è aperto a tutti.
Località: via Fantoni (Luogo di incontro) - Rimini
Orario: alle ore 8.30

The Right To Write
tutti i martedì e mercoledì di febbraio e tutti i mercoledì e sabati di marzo 2023
Corsi, atelier, workshop di writing, arte urbana, calligrafia e serigrafia
The Right To Write è un progetto finalizzato a promuovere le discipline del writing e della urban art e finanziato
dalla Regione Emilia - Romagna con il bando "Geco11 - giovani energie in comune" con il sostegno del Comune
di Rimini e la collaborazione dei centri giovanili Casa Pomposa, Grotta Rossa e RM25 e delle associazioni
Romagna in Fiore e Artai.
L’iniziativa ha in programma una serie di eventi che vedono come prima azione la realizzazione di una serie di
EVENTI
                                                                    info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

corsi e workshop gratuiti inerenti al writing, all’urban art, alla calligrafia e alla serigrafia.
Le lezioni sono strutturate con parti teoriche e pratiche, che spaziano dagli accenni storici e alla comprensione del
linguaggio urbano fino alla realizzazione di bozzetti e dipinti su pareti.
I docenti sono affiancati da ospiti e artisti diversi, così da creare con i partecipanti uno scambio aperto e plurale su
questa dimensione artistica attraverso una condivisione e un raffronto dei molteplici punti di vista e delle diverse
esperienze.
Durante i corsi vengono prodotti materiali e gadget per tutti i partecipanti, esposizioni e performances live di artisti
locali e ospiti internazionali su varie superfici della città e si conclude con l'inaugurazione di un portale dedicato
alle raccolte fotografiche dell'arte urbana del territorio riminese catalogate e raggruppate per luogo e anno in
modo da rendere possibile la visione di opere "in strada" che spesso, per la loro stessa natura transitoria, non
sono più fruibili ai cittadini.
Nel corso del progetto vengono inoltre inaugurate nuove superfici disponibili per writer e street artist.
Si parte mercoledì, 1 febbraio, con il corso dedicato alla serigrafia negli spazi di Casa Pomposa e rivolto alle
ragazze e ai ragazzi dai 13 anni in su. (Vedi programma).
Programma completo
Località: Rimini, sedi varie
Telefono: 334 8920012 (Grotta Rossa); 340 9514378 (Casa Pomposa); 375 5136217 (RM25)
Sito: www.comune.rimini.it/novita/right-write-al-il-progetto-dedicato-ai-giovani-e-giovanissimi-su-urban-art-e-
writing

Nordic Walking sulla spiaggia
tutti i mercoledì e sabati
A cura di 'La Pedivella'
Sulla spiaggia è possibile praticare la tecnica del Nordic Walking, una attività motoria che consente di ottenere
moltissimi benefici grazie all’uso dei bastoncini.
L’associazione La Pedivella propone questa attività outdoor sulla spiaggia tutti i mercoledì alle 15 e i sabati alle 9
e alle 15 con partenza dal Bagno 14.
Sono possibili anche lezioni di gruppo o individuali di Nordic Walking di primo livello e di tecniche avanzate.
Località: Bagno14 - Rimini Marina Centro
Telefono: 320 7433000
E-mail: tour@lapedivella.com
Sito: www.lapedivella.com

Festival dell’Oriente
sabato 4 e domenica 5, sabato 11 e domenica 12 marzo 2023
Danze tipiche, canti tradizionali ed esibizioni di folklore a Rimini Fiera
Arriva per la prima volta a Rimini il Festival dell'Oriente: danze, balli, spettacoli, cerimonie tradizionali, mostre,
attività, corsi e tanto altro. All’interno del quartiere fieristico di Rimini un preludio alla primavera con due speciali
weekend dedicati al fascino e alla bellezza del mondo Orientale. Gli spettacoli si ripetono ogni giorno per tutta la
durata del Festival dalle ore 10.30 alle 20.30 tra colori, musiche, profumi di terre lontane, dove tradizione e
modernità si fondono.
L’Oriente ed il suo immenso patrimonio artistico saranno fedelmente rappresentati da numerose danze tipiche,
canti tradizionali ed esibizioni di folklore.
Il Festival dell’Oriente rappresenta per tutti gli appassionati un’occasione per entrare in contatto con l’anima del
mondo orientale e lasciarsi travolgere dalla sua energia, bellezza e dal suo indiscutibile fascino.
Località: Rimini Fiera - via Emilia, 155 - Rimini
Telefono: 345 6247885; 340 2702433
E-mail: staff@festivaldelloriente.net
Sito: www.festivaldelloriente.it
Orario: dalle 10:30 alle 20.30

Sciroppo di teatro
domenica 12, 26 febbraio; 12 marzo 2023
Spettacoli teatrali per bambini e famiglie al Teatro degli Atti
Torna Sciroppo di teatro, il progetto di welfare culturale di ATER Fondazione, in collaborazione con Regione
Emilia-Romagna, Federazione Italiana Medici Pediatri, Confederazione Italiana Pediatri, Associazione Culturale
Pediatri, Società Italiana Pediatria, FederFarma, AssoFarm, Comune di Rimini, Alcantara Teatro.
Nei venticinque comuni dell’Emilia-Romagna aderenti al progetto, i bambini e le bambine dai 3 agli 11 anni,
assieme ai loro accompagnatori, potranno recarsi negli spazi teatrali con un voucher fornito da medici e
EVENTI
                                                                    info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

farmacisti.
Si tratta di un libretto, impreziosito dalle illustrazioni di Matteo Pagani, nel quale è inserito anche un bugiardino
che contiene le indicazioni per la somministrazione e l’assunzione di questa straordinaria medicina.
Il libretto contiene tre “ricette”, cioè tre tagliandi staccabili, ognuno dei quali corrisponde a un biglietto, al prezzo
di 2 euro, per ogni bambino e per ciascun accompagnatore, che potranno assistere in questo modo alla stagione
di 3 spettacoli di Teatro ragazzi.
A Rimini gli spettacoli vanno in scena al Teatro degli Atti.
Primo appuntamento domenica 12 febbraio con lo spettacolo 'Sonia e Alfredo – un posto dove stare', per
bambini da 4 a 7 anni. Teatro Gioco Vita tratto dall’opera di Catherine Pineur, di Fabrizio Montecchi, con Deniz
Azhar Azari e Tiziano Ferrari. Uno spettacolo di teatro d’ombre e d’attore, che racconta una storia semplice,
dolce e commovente, di amicizia e solidarietà.
Domenica 26 febbraio è la volta di 'Cuore', di e con Claudio Milani. Uno spettacolo di narrazione adatto ai
bambini e alle bambine a partire dai 3 anni, con parole, musica e immagini, sui sentimenti e su come elaborarli e
viverli.
Ultimo appuntamento, domenica 12 marzo, 'Caro lupo'. Uno spettacolo di teatro su nero e teatro d’ombre per
bambini e bambine dai 4 agli 8 anni – regia, drammaturgia e cura dell’animazione Nadia Milani, con Miriam
Costamagna, Andrea Lopez Nunes e Giacomo Occhi. Il personaggio Jolie incontrerà il Lupo. Un Lupo piccolo
come lei, la cui ombra appare gigante ma che, in verità è solo un cucciolo che ha bisogno di cure, di coccole, di
giocare, di trovare la strada del ritorno.
Località: Teatro degli Atti, Via Cairoli 42, Rimini centro storico
Telefono: 0541 727773
E-mail: organizzazione@alcantarateatroragazzi.it
Sito: www.alcantarateatroragazzi.it/rassegne/sciroppo-di-teatro-rimini/
Tariffa d'ingresso: 5€ bambini; 7€ adulti
Orario: alle ore 16.30

Visite guidate al Teatro Amintore Galli
5, 12, 26 marzo 2023
Alla scoperta della storia e degli spazi del Teatro Galli
Nuovi appuntamenti al Teatro Galli con le visite guidate, a cura dei Musei Comunali di Rimini.
Durante la visita è possibile ammirare il foyer, la platea e il ridotto in un percorso che attraversa la storia del
Teatro ottocentesco progettato dall’architetto modenese Luigi Poletti e inaugurato nel 1857 da Giuseppe Verdi.
Le visite hanno una durata di 45 minuti circa. I partecipanti saranno inseriti in gruppi di massimo 15 persone.
Per partecipare alle visite è necessario prenotare sul canale di biglietteria dei Musei
Comunali: https://www.ticketlandia.com/m/musei-rimini o al numero di telefono 0541 793879.
Località: Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 793879
Sito: www.teatrogalli.it
Orario: alle ore 11.00

Rimini City Tour: La Rimini Medioevale
domenica 12 marzo 2023
Visita guidata a cura di Visit Rimini
Un viaggio alla scoperta di Rimini e le sue storie dal Medioevo tra le gesta dei condottieri, passando per Giotto e
la scuola Riminese del Trecento con gli affreschi dell'abside di S.Agostino e il Crocifisso del Tempio Malatestiano,
passando per Porta Galliana ed il vecchio porto.
Il tour inizia dalla restaurata Porta Galliana per poi arrivare in Piazza Cavour, piazza che in epoca medievale
divenne il fulcro della città e in cui nel 1330 venne eretta l’abitazione del Podestà di fianco al Palazzo dell’Arengo
che si estendeva sul retro dove si trovava anche la Cattedrale di Santa Colomba, prima cattedrale di Rimini, di cui
ora restano unicamente una parte di campanile ed alcune vestigia conservate al Tempio Malatestiano e nel
Museo della Città.
Segue poi un'incursione ad un monumento di particolare pregio, la Chiesa di Sant’Agostino, dove in epoca
medioevale si stabilirono i frati agostiniani. L’attuale decorazione della chiesa è di epoca barocca, ma i fianchi
esterni, l’abside e il campanile testimoniano il chiaro stampo di epoca medioevale.
Il tour termina al Castel Sismondo, antica residenza di Sigismondo Pandolfo Malatesta, signore di Rimini, durante
la propria permanenza riminese.
Località: Visitor Center Rimini (luogo di incontro), c.so d'Augusto 235 - Rimini
Telefono: 0541 51441
Sito: www.visitrimini.com/esperienze/319636-rimini-city-tour-la-rimini-medioevale/
EVENTI
                                                                  info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

Tariffa d'ingresso: € 12 + offerta di € 2 per il Tempio Malatestiano da saldare in loco
Orario: alle ore 10.30

Raduno a Viserba
domenica 12 marzo 2023
Raduno di automobili. A cura del Comitato Turistico di Viserba
Un raduno per appassionati delle auto storiche, organizzato dal Comitato Turistico di Viserba in collaborazione
con il Club Fiat Coupè Barchetta & Youngtimer.
Le auto degli anni '90 si ritrovano sul Lungomare di Viserba alle 9, con partenza per un giro turistico di circa 30
minuti intorno alle 10.30.
Al ritorno sarà possibile gustare un aperitivo e pranzare.
Località: via Dati, 84 (ritrovo) - Rimini Viserba
Telefono: 339 215 2649
E-mail: comitatoturistico@viserba.com
Sito: www.facebook.com/comitatoturisticoviserba/?locale=it_IT
Orario: dalle 9 alle 17.30

Rimini Ritrovata. Immagini degli anni Cinquanta negli scatti inediti di Amedeo Montemaggi
da sabato 21 gennaio a domenica 12 marzo 2023
Mostra fotografica alla Galleria dell'Immagine
Mostra fotografica celebrativa del centenario della nascita di Amedeo Montemaggi (1923-2023), con immagini
inedite dall’archivio di questo importante protagonista della cultura cittadina.
Noto come giornalista, fondatore della redazione riminese del Resto del Carlino negli anni ’50, divulgatore delle
bellezze artistiche di Rimini e infine storico appassionato delle vicende della Linea Gotica, del tutto sconosciuta
era finora la sua attività fotografica, documentata dal recente ritrovamento presso la sua abitazione di oltre 40.000
negativi. In esposizione un campione di cento immagini, che mostrano una città in profonda trasformazione. Si
tratta di testimonianze visive della società e dei paesaggi riminesi della ricostruzione, con i primi anni del boom
turistico, gli avvenimenti mondani, la moda e i personaggi di quella epoca in cui si gettarono le basi della Rimini
contemporanea.
Inaugurazione della mostra sabato 21 gennaio alle ore 17.00
Località: Galleria dell'Immagine, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 704486
E-mail: archivio.fotografico@comune.rimini.it
Sito: www.bibliotecagambalunga.it
Orario: tutti i giorni: 10-19

Il viaggio di Jaakko
da sabato 4 marzo a domenica 12 marzo 2023
Mostra dei quadri dell'artista Pauli Jaakko Hirvi. Fa parte delle iniziative per il mese dedicato alla giornata
internazionale della donna
Inaugura sabato 4 marzo alle ore 17 nella Sala Sant’Agostino la mostra “Il viaggio di Jaakko” in cui sono esposti
i quadri di Pauli Jaakko Hirvi.
Il giovane finlandese, restauratore, creativo e appassionato di pittura, si era trasferito da bambino a Rimini con la
famiglia, e nel giugno 2001 rimase vittima di un incidente stradale, ucciso da due auto che facevano una gara di
velocità sul lungomare.
La madre Tea e gli amici lo ricordano con questa mostra e con un incontro che si tiene giovedì 9 marzo, ore 18, al
cinema teatro Tiberio, dal titolo “Il viaggio di Jaakko. Le madri che trasformano la perdita in un progetto
d’amore”.
Intervengono al convegno Terttu (Tea) Kaikkonen Marangoni, mamma di Jaakko; Alessandro Giovanardi, storico
e critico d'arte; Arianna Franchi, psicologa e psicoterapeuta; Mariangela Maestri, presidente dell’associazione
“Le ali di Chiara”; alcuni amici di Jaakko. Modera Gigliola Ricci.
La mostra “Il viaggio di Jaakko” rimane aperta sino a domenica 12 marzo, tutti i giorni, ore 16-19 con ingresso
libero.
Il progetto, promosso da Acli Arte e Spettacolo di Rimini, Acli provinciale di Rimini e Coordinamento Donne Acli
Rimini, aderisce al calendario delle iniziative dell’8 marzo della Casa delle Donne e della Rete Donne Rimini e ha
il patrocinio del Comune di Rimini.
Località: Sala Sant’Agostino, via Cairoli, 36 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 784193
Sito: www.facebook.com/profile.php?id=100089775726330
EVENTI
                                                                  info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

Orario: dalle 16 alle 19

J/70 Clinic
sabato 11 e domenica 12 marzo 2023
Regata organizzata da Mar-in
Prima clinic di stagione organizzata da Mar-in con il supporto di Yacht Club Rimini, Legavela Servizi e la Classe
Italiana J/70.
Le barche sono quelle del Campionato Italiano per Club. Sarà presente un coach di eccezione: Francesco
“Checco” Ivaldi, olimpionico a Sydney 2000.
Il programma prevede due giorni di allenamento. Si inizia sabato mattina alle 9 con teoria, strategia di regata,
tattica e regolamento, per poi scendere in acqua e navigare per portare la barca al 100%.
Non mancheranno occasioni per fare delle regate di allenamento e alla sera debriefing a terra, ospiti
dello Yacht Club Rimini.
Le iscrizioni sono già aperte, per partecipare basta mandare una mail a clinic@mar-in.it
Località: via Ortigara, 45 - Rimini
E-mail: clinic@mar-in.it
Sito: www.facebook.com/yachtclubrimini/

Cinema Tiberio: The quiet girl
da venerdì 10 a domenica 12 marzo 2023
Versione originale con sottotitoli in italiano
Un film drammatico di Colm Bairéad, con Catherine Clinch, Carrie Crowley, Andrew. E' proposto domenica 12
marzo alle ore 21 in versione originale gaelico/inglese con sottotitoli in italiano. Venerdì 10, sabato 11 e domenica
12 il film è proiettato anche in versione doppiata.
Il film è l’adattamento di “Foster”, un racconto breve della scrittrice Claire Keegan, pubblicato nel 2009 sul New
Yorker e diventato in seguito un romanzo, qui adattato alla cultura e alla società dell’Irlanda del passato, tra la
fine degli anni Settanta e l’inizio degli Ottanta
Prevendita dei biglietti sul circuito Liveticket: www.liveticket.it/cinematiberio
Località: Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Telefono: 328 2571483
E-mail: info@cinematiberio.it
Sito: www.cinematiberio.it
Tariffa d'ingresso: 7 €
Orario: venerdì 10 marzo - ore 21.00 , sabato 11 marzo - ore 17.00 / 21.00 , domenica 12 marzo - ore 17.00 /
19.00, domenica 12 marzo - ore 21.00 versione originale sottotitolata

BookCrossing a Viserba
Ogni domenica dal 12 marzo al 7 maggio 2023
Lascia un libro, prendi un libro. A cura del Comitato Turistico di Viserba
Uno spazio pensato come luogo di incontro per le famiglie e non solo.
Chi lo desidera, può portare un libro usato e ritirarne uno di quelli messi a disposizione nel salotto della
biblioteca allestito per l'occasione, in piazza a Viserba.
Località: piazza Pascoli - Viserba Rimini
Telefono: 339 215 2649
E-mail: comitatoturistico@viserba.com
Sito: www.facebook.com/comitatoturisticoviserba
Orario: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00

Camminata metabolica
mercoledì e domeniche fino a fine marzo 2023
Camminate al parco Fellini e al parco Marecchia
Una tecnica di cammino studiata appositamente per stimolare e aumentare il metabolismo, migliorare la postura e
tonificare i muscoli, un mix tra boxe, danza, yoga e marcia, un approccio al wellness che passa dall’esercizio
fisico alla cura della mente.
L’appuntamento con la Camminata Metabolica continua nelle sessioni di allenamento al parco Fellini, davanti al
Grand Hotel e al parco Marecchia con due appuntamenti settimanali:
Al parco Fellini: mercoledì alle ore 18.30
Al parco Marecchia: la domenica alle ore 9.30
Con ritrovo almeno 10 minuti prima.
EVENTI
                                                                    info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

Località: Parco Fellini e Parco Marecchia - Rimini
Telefono: 345 8203064 (Info e prenotazioni)
Sito: www.facebook.com/groups/505121451337766

50esima edizione dei Campionati Italiani indoor di tiro con l’arco
da giovedì 9 a domenica 12 marzo 2023
Campionato italiano di tiro alla targa al chiuso di Classe e Assoluti
Rimini torna la capitale del tiro con l’arco.
La 50esima edizione dei Campionati Italiani Indoor di Tiro con l'Arco si svolge all'interno dei padiglioni A5-C5 della
Fiera.
Qui, nelle 4 giornate di competizioni, gli atleti azzurri si sfidano nelle varie specialità in gara. Sono previsti oltre
1300 arcieri - in rappresentanza di 282 Società - che si daranno battaglia per i titoli di classe e assoluti delle
divisioni arco nudo (giovedì), compound (venerdì) e arco olimpico (sabato e domenica).
In campo anche tutti gli azzurri olimpici e paralimpici che sono pronti ad archiviare l'ultimo appuntamento della
stagione al chiuso, in vista della corsa verso Parigi 2024.
I Campionati Italiani Indoor di Rimini saranno trasmessi in diretta streaming da YouArco, canale ufficiale Youtube
della FITARCO, e su tutti i social federali.
Le finali dell'arco nudo di giovedì e quelle del compound del venerdì saranno visibili anche sul canale Youtube
ufficiale di Olimpia Azzurra, Sport2U. Una sintesi delle finali di domenica sarà infine mandata in onda nei prossimi
giorni su Rai Sport.
Programma completo
Località: Rimini Fiera (Ingresso Ovest), via San Martino in Riparotta, 19 - Rimini
Sito: www.fitarco-italia.org/eventi/dettaglioEvento.php?id=492

Artigiani al Centro
12 marzo, 9, 10 aprile, 21 maggio, 17 settembre, 15 ottobre, 19 novembre, 8 dicembre 2023
Mostra mercato dell'artigianato handmade
Appuntamento con arte, creatività, design e soprattutto tante idee e voglia di fare, di creare e di inventare!
Una domenica al mese e non solo, artigiani, creatori e aspiranti designer vi attendono per mostrarvi ciò che la loro
passione e il loro estro possono materializzare utilizzando legni, metalli, tessuti, filati, argilla e oggetti dimenticati.
Pezzi unici realizzati a mano, frutto di una continua ricerca e della capacità di creare con l'intelletto, con la
fantasia e con il cuore!
Località: piazza Tre Martiri - Rimini centro storico
Telefono: 340 3031200
E-mail: artigianialcentro@gmail.com
Sito: www.facebook.com/artigianialcentro/
Orario: dalle 9.30 alle 19.00

Festival dell’Oriente
sabato 4 e domenica 5, sabato 11 e domenica 12 marzo 2023
Danze tipiche, canti tradizionali ed esibizioni di folklore a Rimini Fiera
Arriva per la prima volta a Rimini il Festival dell'Oriente: danze, balli, spettacoli, cerimonie tradizionali, mostre,
attività, corsi e tanto altro. All’interno del quartiere fieristico di Rimini un preludio alla primavera con due speciali
weekend dedicati al fascino e alla bellezza del mondo Orientale. Gli spettacoli si ripetono ogni giorno per tutta la
durata del Festival dalle ore 10.30 alle 20.30 tra colori, musiche, profumi di terre lontane, dove tradizione e
modernità si fondono.
L’Oriente ed il suo immenso patrimonio artistico saranno fedelmente rappresentati da numerose danze tipiche,
canti tradizionali ed esibizioni di folklore.
Il Festival dell’Oriente rappresenta per tutti gli appassionati un’occasione per entrare in contatto con l’anima del
mondo orientale e lasciarsi travolgere dalla sua energia, bellezza e dal suo indiscutibile fascino.
Località: Rimini Fiera - via Emilia, 155 - Rimini
Telefono: 345 6247885; 340 2702433
E-mail: staff@festivaldelloriente.net
Sito: www.festivaldelloriente.it
Orario: dalle 10:30 alle 20.30

Teatro Amintore Galli: Massimo Popolizio. Uno sguardo dal ponte
da venerdì 10 a domenica 12 marzo 2023
Spettacolo della Stagione Teatrale di prosa e danza 2022/2023 - TURNI ABC - anche per non vedenti
EVENTI
                                                                  info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

Ambientato in una comunità di immigrati siciliani a Brooklyn è Uno sguardo dal ponte, dramma della gelosia di
Arthur Miller, con protagonista e regista uno dei più affermati interpreti teatrali, Massimo Popolizio.
Un grande affresco sociale, ma anche il ritratto di un uomo onesto, Eddie Carbone, compromesso e sconfitto da
una incestuosa passione erotica.
Per lo spettacolo di domenica 12 marzo il Teatro Galli aderisce al progetto 'Teatro No Limits', audiodescrizione
degli spettacoli teatrali per non vedenti e ipovedenti. Per informazioni e prenotazioni: info@centrodiegofabbri.it -
tel. 0543 30244.
Località: Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 793811
E-mail: biglietteriateatro@comune.rimini.it
Sito: www.teatrogalli.it
Orario: venerdì 10 marzo 2023, ore 21 - TURNO A, sabato 11 marzo 2023, ore 21 - TURNO B, domenica 12
marzo 2023, ore 16 - TURNO C - con audiodescrizione per non vedenti e ipovedenti

Cinema Fulgor: Mese di marzo dedicato ad Audrey Hepburn
13, 19, 27 marzo 2023
Sabrina - Vacanze Romane - Sciarada
Tre appuntamenti per celebrare una delle artiste più amate e imitate della cinematografia mondiale, a 30 anni
dalla sua scomparsa: Audrey Hepburn.
Si parte lunedì 13 marzo alle 21 con “Sabrina”, di Billy Wilder, in cui la Hepburn è affiancata da Humphrey
Bogart e William Holden in una brillante commedia ispirata all'opera teatrale americana "Sabrina Fair" di Samuel
A. Taylor.
Seconda tappa della rassegna domenica 19 marzo alle 10.30, per sognare con “Vacanze Romane” di William
Wyler. Il tour della capitale di Audrey in compagnia del fascinoso Gregory Peck in Vespa è rimasto nella storia.
Ultimo appuntamento lunedì 27 marzo alle 21 con “Sciarada” di Stanley Donen. Ancora Audrey Hepburn e Cary
Grant, questa volta in un giallo ricco di colpi di scena.
Biglietteria online su www.cinemafulgor.com. La biglietteria del Cinema Fulgor apre dalle 19.30 nei giorni feriali e
dalle 16.30 nei festivi.
Località: Cinema Fulgor, Corso d'Augusto 162 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 709545
Sito: www.cinemafulgor.com

Cinema Tiberio: African dreamers
lunedì 13 marzo 2023
Docu-film al Cinema Tiberio
Un docu-film di Roberto Cavalieri, Francesco Cavalli, Davide Demichelis, Angelo Ferrari Raffaele Masto,
Alessandro Rocca, Luciano Scalettari.
Il documentario racconta la storia in un passaggio di vita di cinque ragazze africane. Cinque giovani donne, in 4
paesi di quell’Africa da dove molti fuggono in cerca di una vita migliore. Wangare e Grace, Deborah, Marveille e
Mariam hanno deciso di restare e di provare a cambiare la loro difficile vita, lottando contro i pregiudizi, le
credenze, le violenze e le culture antiche che troppo spesso negano diritti universali. Così percorrendo piste
polverose, baraccopoli e paesaggi mozzafiato, le loro storie nell’arco di tre anni ci sono venute incontro e tra
piccole e grandi difficoltà ciascuna di loro sta provando a navigare verso il proprio sogno di riscatto.
Località: Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Telefono: 328 2571483
E-mail: info@cinematiberio.it
Sito: www.cinematiberio.it
Orario: alle ore 21

Cinema Fulgor: Sabrina
lunedì 13 marzo 2023
Film di Billy Wilder
Film di genere commedia, (USA 1954), della regia di Billy Wilder, con William Holden, Humphrey Bogart, Audrey
Hepburn, Martha Hyer, John Williams (III).
Quando uscì il film l'impatto fu enorme. Com'era successo per Rossella ai tempi di Via col vento le mamme
chiamarono Sabrina le loro bambine. Il film ha ottenuto 6 candidature e vinto un premio ai Premi Oscar.
L'acquisto dei biglietti online è disponibile su: www.liveticket.it/cinemafulgor La biglietteria del Cinema Fulgor apre
dalle ore 19:30 nei giorni feriali e dalle ore 16:30 nei festivi.
Località: Cinema Fulgor, Corso d'Augusto 162 - Rimini centro storico
EVENTI
                                                                    info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

Telefono: 0541 709545
E-mail: info@cinemafulgor.com
Sito: www.cinemafulgor.com
Orario: alle ore 21.00

Padri 5.0 - Essere risorsa al tempo di nuove sfide e incertezze
martedì 14 marzo 2023
Incontro al Museo della Città a cura del Centro per le Famiglie
Incontro di approfondimento pedagogico per tutti coloro che accompagnano la crescita dei bambini e delle
bambine dai 3 ai 10 anni.
L'appuntamento è dedicato al ruolo paterno e alla figura maschile di riferimento. Una panoramica sui diversi stili
educativi paterni, i diversi modi possibili di giocare il ruolo del papà. Un appuntamento in presenza,
particolarmente coinvolgente proprio per lo stile di conduzione a cura di Mirco Ciavatti, psicologo e
psicoterapeuta.
Località: Museo della Città (Sala degli Arazzi), via Tonini, 1 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 793860
Sito: www.facebook.com/centrofamiglierimini/?locale=it_IT
Orario: alle ore 20.45

FM Fellini Museum: Cinemino
martedì 7, 14, 21, 28 marzo; 4, 11, 18 aprile 2023
Programmazione delle proiezioni di film al Cinemino del Palazzo del Fulgor
Continuano gli appuntamenti al Cinemino, allestito all'interno del Palazzo del Fulgor.
Le giornate del martedì alle ore 16, sono dedicate ai capolavori di Fellini, titoli selezionati all'interno della
celebrata filmografia del Maestro, e ai documentari a lui dedicati.
I prossimi appuntamenti:

martedì 7 marzo
FELLINI FINE MAI
di Eugenio Cappuccio (Italia 2019, 81?)

martedì 14 marzo
LA VOCE DELLA LUNA
di Federico Fellini (Italia 1990, 118?)

martedì 21 marzo
IL CASANOVA
di Federico Fellini (Italia 1976, 170?)

martedì 28 marzo
PROVA D’ORCHESTRA
di Federico Fellini (Italia 1979, 70?)

martedì 4 aprile
INTERVISTA
di Federico Fellini (Italia 1987, 113')

martedì 11 aprile
SIAMO QUI PER PROVARE
di Greta de Lazzaris e Jacopo Quadri (Italia 2022, 88')

martedì 18 aprile
TOBY DAMMIT
di Federico Fellini (Italia 1968, 43')

Località: Palazzo del Fulgor, piazza San Martino - Rimini centro storico
Telefono: 0541 704494; 0541 704496
E-mail: museofellini@comune.rimini.it
EVENTI
                                                                    info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

Sito: fellinimuseum.it
Tariffa d'ingresso: L'ingresso è incluso nel biglietto del FM Museum. Il solo ingresso al Palazzo del Fulgor
prevede un costo di 2 €
Orario: alle ore 16.00

Teatro Amintore Galli: Il pedone. Luci, ombre e colori di una vita qualunque
martedì 14 marzo 2023
Spettacolo di Giuseppe Giacobazzi
Nuovo spettacolo di Giuseppe Giacobazzi, che racconta del paragone tra la nostra vita e quella vissuta su una
scacchiera.
In una società dove tutti sognano di essere dei pezzi pregiati, brilla il fascino della normalità.
Un'ora e mezza di spettacolo, un’ora e mezzo di partita, un’ora e mezzo di monologo comico ma al tempo
stesso interiore, che lascia lo spettatore incollato e attento nello scoprire la mossa successiva.
E' un Giacobazzi sempre più distante dal cabaret vecchio stile e sempre più vicino alla narrazione propria del
teatro comico, in un percorso dove non si abbandona mai la risata, presente come in ogni altro spettacolo, ma
che diventa anche strumento di riflessione.
Località: Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 793811 (Teatro Galli); 371 4427479 (dalle ore 15 alle 19)
E-mail: vidia@vidiaclub.com
Sito: www.teatrogalli.it
Orario: alle ore 21.00

Libri da queste parti
16, 21, 28 febbraio; 2, 14 marzo 2023
Rassegna di incontri dedicata agli autori del territorio
Torna “Libri da queste parti”, la vetrina delle novità editoriali dedicata agli autori del territorio, promossa e ospitata
dalla Biblioteca Gambalunga.
Da quest’anno la rassegna ha una forma aperta, non più un ciclo stagionale ma un cartellone aperto con
continuità tutto l’anno.
E' con Rosita Copioli il primo appuntamento, giovedì 16 febbraio, con la presentazione del suo ultimo libro 'I
fanciulli dietro alle porte (Vallecchi Firenze, 2022)', in dialogo con Vittorio D’Augusta e Sofia Fiorini. Un poema
esoterico, un canzoniere d’amore, un violento epos del femminile, sebbene guardi all’androgino, che intreccia
mito e storia recente e consegna molte chiavi per capire il nostro tempo, al confine tra conoscenza e profezia.
Martedì 21 febbraio è la volta di Lorenzo Scarponi, in dialogo con Fabio Bruschi, Gnént, Pazzini, 2022. L’evento
fa parte del progetto “Lingue di Confine” curato da Fabio Bruschi per il Comune di Rimini con il contributo del
Servizio Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna, ai sensi della L.R.16/2014 “Salvaguardia e
valorizzazione dei dialetti dell'Emilia-Romagna”.
Martedì 28 febbraio, Gabriello Millantoni in dialogo con Ilaria Balena, presenta il libro 'Demodé, Bookstones,
2023'.
Giovedì 2 marzo è la volta di Angelo Turchini, in dialogo con Marzio Casalini e il libro 'La Romagna nello Stato
Pontificio. Istituzioni, governi e comunità, vol.5 della Romagna del Cinquecento, Il Ponte Vecchio, 2022'.
Martedì 14 marzo Oreste Delucca, in dialogo con Elisa Tosi Brandi, presenta 'Monete, pesi e misure a Rimini nel
Medioevo, Luisè, 2022'.
Località: Sala della Cineteca, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 704488
E-mail: gambalunghiana@comune.rimini.it
Sito: www.bibliotecagambalunga.it/articolo/libri-queste-parti-2023
Orario: alle ore 17.30

Cinema Tiberio: Tori e Lokita
martedì 14 e mercoledì 15 marzo 2023
Versione originale con sottotitoli in italiano
Nuovo film di Luc e Jean-Pierre Dardenne, interpretato da Mbundu Joely, Pablo Schils, Alban Ukaj, Tijmen
Govaerts e Nadège Ouedraogo. Il film ha vinto il Premio Speciale del 75° anniversario al Festival di Cannes
2022.
Lokita è una ragazza che, nell’arrivo in Europa, ha incontrato un bambino, Tori. I due sono diventati di fatto, pur
provenendo l’una dal Camerun e l’altro dal Benin, fratello e sorella. Per la legge del Belgio però devono poterlo
dimostrare e, non riuscendovi, il lato peggiore della vita è in loro attesa.
I fratelli Dardenne raccontano una fratellanza apparentemente impossibile perché non dettata dal sangue ma
EVENTI
                                                                  info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

dalla vicinanza affettiva e dal comune bisogno, semplificando lo stile ma senza rinunciare al loro umanesimo
integrale.
Il film è proposto mercoledì 15 marzo alle ore 21 in versione originale francese con sottotitoli in italiano; Martedì
14 marzo viene proiettato in versione doppiata.
Prevendita dei biglietti sul circuito Liveticket: www.liveticket.it/cinematiberio
Località: Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Telefono: 328 2571483
E-mail: info@cinematiberio.it
Sito: www.cinematiberio.it
Tariffa d'ingresso: 7 €
Orario: martedì 14 marzo - ore 21 versione doppiata, mercoledì 15 marzo - ore 17.00 / 19.00 versione doppiata,
mercoledì 15 marzo - ore 21:00 versione originale sottotitolata

The Right To Write
tutti i martedì e mercoledì di febbraio e tutti i mercoledì e sabati di marzo 2023
Corsi, atelier, workshop di writing, arte urbana, calligrafia e serigrafia
The Right To Write è un progetto finalizzato a promuovere le discipline del writing e della urban art e finanziato
dalla Regione Emilia - Romagna con il bando "Geco11 - giovani energie in comune" con il sostegno del Comune
di Rimini e la collaborazione dei centri giovanili Casa Pomposa, Grotta Rossa e RM25 e delle associazioni
Romagna in Fiore e Artai.
L’iniziativa ha in programma una serie di eventi che vedono come prima azione la realizzazione di una serie di
corsi e workshop gratuiti inerenti al writing, all’urban art, alla calligrafia e alla serigrafia.
Le lezioni sono strutturate con parti teoriche e pratiche, che spaziano dagli accenni storici e alla comprensione del
linguaggio urbano fino alla realizzazione di bozzetti e dipinti su pareti.
I docenti sono affiancati da ospiti e artisti diversi, così da creare con i partecipanti uno scambio aperto e plurale su
questa dimensione artistica attraverso una condivisione e un raffronto dei molteplici punti di vista e delle diverse
esperienze.
Durante i corsi vengono prodotti materiali e gadget per tutti i partecipanti, esposizioni e performances live di artisti
locali e ospiti internazionali su varie superfici della città e si conclude con l'inaugurazione di un portale dedicato
alle raccolte fotografiche dell'arte urbana del territorio riminese catalogate e raggruppate per luogo e anno in
modo da rendere possibile la visione di opere "in strada" che spesso, per la loro stessa natura transitoria, non
sono più fruibili ai cittadini.
Nel corso del progetto vengono inoltre inaugurate nuove superfici disponibili per writer e street artist.
Si parte mercoledì, 1 febbraio, con il corso dedicato alla serigrafia negli spazi di Casa Pomposa e rivolto alle
ragazze e ai ragazzi dai 13 anni in su. (Vedi programma).
Programma completo
Località: Rimini, sedi varie
Telefono: 334 8920012 (Grotta Rossa); 340 9514378 (Casa Pomposa); 375 5136217 (RM25)
Sito: www.comune.rimini.it/novita/right-write-al-il-progetto-dedicato-ai-giovani-e-giovanissimi-su-urban-art-e-
writing

Idi di Marzo: 15 marzo del 44 a.C.
mercoledì 15 marzo 2023
Rievocazione storica dell'uccisione di Giulio Cesare della Legio XIII Gemina
Il 15 di marzo del 44 a.C. Giulio Cesare veniva assassinato. Questa data è storicamente conosciuta come "le Idi
di Marzo".
Rimini vuole ricordare lo storico evento con una rappresentativa della Legio XIII Gemina, che si ritrova al ponte di
Tiberio e poi percorre il corso d'Augusto fino Piazza Tre Martiri.
Qui ha luogo la cerimonia con la deposizione di una corona di alloro ai piedi del Suggestum Caesari situato nella
piazza centrale sin da tempo antico.
La manifestazione avviene in gemellaggio con analoga Associazione di rievocazione storica che intende proporla
contestualmente a Roma presso la ex curia di Pompeo, luogo dove avvenne l’uccisione di Cesare.
Segui su Facebook.
Località: piazza Tre Martiri - Rimini centro storico
Telefono: 329 0863799 (Whatsapp)
E-mail: legioxiiirubico@gmail.com
Sito: www.legioxiiigemina.it/
Orario: partenza alle ore 16.15 dal Ponte di Tiberio, cerimonia in piazza Tre Martiri alle ore 16.30
EVENTI
                                                                  info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

Camminata metabolica
mercoledì e domeniche fino a fine marzo 2023
Camminate al parco Fellini e al parco Marecchia
Una tecnica di cammino studiata appositamente per stimolare e aumentare il metabolismo, migliorare la postura e
tonificare i muscoli, un mix tra boxe, danza, yoga e marcia, un approccio al wellness che passa dall’esercizio
fisico alla cura della mente.
L’appuntamento con la Camminata Metabolica continua nelle sessioni di allenamento al parco Fellini, davanti al
Grand Hotel e al parco Marecchia con due appuntamenti settimanali:
Al parco Fellini: mercoledì alle ore 18.30
Al parco Marecchia: la domenica alle ore 9.30
Con ritrovo almeno 10 minuti prima.
Località: Parco Fellini e Parco Marecchia - Rimini
Telefono: 345 8203064 (Info e prenotazioni)
Sito: www.facebook.com/groups/505121451337766

Nordic Walking sulla spiaggia
tutti i mercoledì e sabati
A cura di 'La Pedivella'
Sulla spiaggia è possibile praticare la tecnica del Nordic Walking, una attività motoria che consente di ottenere
moltissimi benefici grazie all’uso dei bastoncini.
L’associazione La Pedivella propone questa attività outdoor sulla spiaggia tutti i mercoledì alle 15 e i sabati alle 9
e alle 15 con partenza dal Bagno 14.
Sono possibili anche lezioni di gruppo o individuali di Nordic Walking di primo livello e di tecniche avanzate.
Località: Bagno14 - Rimini Marina Centro
Telefono: 320 7433000
E-mail: tour@lapedivella.com
Sito: www.lapedivella.com

Di storia in storia
mercoledì 1, 15, 29 marzo 2023
Letture per bambini con i lettori volontari al Laboratorio Aperto Rimini Tiberio
I Lettori Volontari della Biblioteca Gambalunga propongono la lettura di storie rivolte ai bambini di varie età (vedi
programma).
La prenotazione è obbligatoria esclusivamente al numero di telefono 0541 704485 (Biblioteca Ragazzi).
Località: Laboratorio Aperto Rimini Tiberio, via Tonini, 1 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 704485
E-mail: biblioteca.ragazzi@comune.rimini.it
Sito: bibliotecagambalunga.it/articolo/storia-storia-3
Orario: alle ore 16.30

Teatro Amintore Galli: Miracoli metropolitani
giovedì 16 marzo 2023
Spettacolo della Stagione Teatrale di prosa e danza 2022/2023 - TURNO D - Altri percorsi
È ambientato in una vecchia carrozzeria riadattata a cucina, mentre fuori imperversa l’allarme di una guerra civile
'Miracoli metropolitani', il lavoro più politico di Carrozzeria Orfeo, scritto e diretto da Gabriele De Luca, che
racconta una solitudine sociale e personale, metafora drammatica del nostro tempo.
Località: Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 793811
E-mail: biglietteriateatro@comune.rimini.it
Sito: www.teatrogalli.it
Orario: alle ore 21

Enada Primavera
da martedì 14 a giovedì 16 marzo 2023
35° edizione della Mostra Internazionale degli apparecchi da intrattenimento e gioco alla Fiera di Rimini
Il mondo del gioco torna a darsi appuntamento alla Fiera di Rimini con Enada Primavera, la fiera leader per tutti
gli operatori del settore gaming nel Sud Europa, giunta alla sua 35ª edizione.
Un’occasione unica per conoscere le ultime novità, i prodotti, i format, le nuove normative del settore.
In esposizione le principali aziende produttrici di slot machine, bingo, hardware e software, accessori e ricambi,
EVENTI
                                                                  info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

servizi, i-gaming, sistemi di pagamento e di sicurezza, vending, articoli promozionali, arredamento e complementi.
L'evento è organizzato da Italian Exhibition Group, promosso da SAPAR, Associazione Nazionale Sezioni
Apparecchi per Pubbliche Attrazioni Ricreative e in collaborazione con le principali associazioni del settore.
Enada si svolge in contemporanea a RAS, Rimini Amusement Show, l'appuntamento di riferimento per gli
operatori del mondo dell'amusement, un evento per valorizzare le novità e le eccellenze del divertimento senza
vincite in denaro per tutte le età.
Enada Primavera e Rimini Amusement Show sono fiere B2B; ogni operatore dovrà comprovare l'appartenenza al
proprio settore professionale tramite un biglietto da visita, tessera associativa, licenza dell´esercizio commerciale
o altro documento attestante la propria attività. Non è consentito l’accesso ai minori.
Località: Rimini Fiera (Ingresso Sud), via Emilia 155 - Rimini
Telefono: 0541 744555
E-mail: helpdesk.rn@iegexpo.it
Sito: www.enada.it/
Orario: martedì 14 e mercoledì 15 marzo dalle 10:00 alle 18.00, giovedì 16 marzo dalle ore 10:00 alle 15.00

Rimini Amusement Show
da sabato 14 a lunedì 16 marzo 2023
Appuntamento di riferimento per gli operatori del mondo dell’amusement ed EspoGame a Rimini Fiera
Appuntamento di riferimento per gli operatori del mondo dell’amusement. Un evento per valorizzare le novità e le
eccellenze del divertimento senza vincita in denaro per tutte le età: famiglie, ragazzi, bambini e adulti.
Un mondo variegato e ampio che spazia dalle attrazioni più tradizionali (dalle giostrine ai gonfiabili, dal flipper al
biliardino…) a quelle più avveniristiche come realtà virtuale, laser games, e-sports.
Non mancano, infine, momenti di formazione e approfondimento per gli operatori, presentazioni di nuovi format di
intrattenimento, ma anche tornei e competizioni, a sottolineare l’aspetto ludico e socializzante del gioco.
Nell'ambito della manifestazione si svolge anche EspoGame, la nuova sezione espositiva dedicata al mondo
degli Esports, del gaming e del web3 (15, 16 marzo). Due giorni dedicati al settore dei videogiochi competitivi e
dell’intrattenimento digitale.
Rimini Amusement Show si svolge in contemporanea ad Enada Primavera, la fiera leader per tutti gli operatori del
settore gaming nel Sud Europa.
Rimini Amusement Show ed Enada primavera sono fiere B2B; ogni operatore dovrà comprovare l´appartenenza
al proprio settore professionale tramite un biglietto da visita, tessera associativa, licenza dell´esercizio
commerciale o altro documento attestante la propria attività.
È consentito l'ingresso ai minori di 18 anni, previa firma da parte del genitore della liberatoria per l’accesso alla
manifestazione.
Località: Rimini Fiera, via Emilia, 155 - Rimini
Telefono: 0541 744555 (Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00)
E-mail: helpdesk.rn@iegexpo.it
Sito: www.riminiamusement.it/
Orario: sabato 14 e domenica 15 marzo dalle ore 10.00 alle ore 18.00, lunedì 16 marzo dalle ore 10.00 alle ore
15.00

Da Marilyn a Sophia. Omaggio alle Dive del Cinema
giovedì 16 marzo 2023
Nicoletta Fabbri Quartet al Cinema Fulgor
Un omaggio alla donna, con un concerto dedicato alle grandi dive del cinema italiano ed internazionale, passando
da Marilyn Monroe, a Audrey Hepburn ed Ingrid Bergman, da Gina Lollobrigida a Sophia Loren, Anna Magnani e
Giulietta Masina.
Da Casablanca, Colazione da Tiffany, Gilda, Ginger e Fred, Totò Peppino e la Malafemmena... brani le cui
suggestioni sono legate a celebri motivi tratti da opere cinematografiche divenute patrimonio dell’immaginario
collettivo, i cosiddetti “ Classici”.
Le musiche sono alternate ed accompagnate alle immagini e alle sequenze dei film da cui sono tratte.
Ad accompagnare il tutto in questo viaggio è la voce di Nicoletta Fabbri, conosciuta per la sua prestigiosa
collaborazione con il M° Nicola Piovani, Premio Oscar per le musiche del Film di Roberto Benigni “La vita è
bella” con cui si è esibita nei più importanti Teatri e Festival del Cinema italiano ed internazionale, interpretando
le musiche da film del maestro. Insieme a lei, Gabriele Zanchini al pianoforte, Stefano Travaglini al contrabbasso
e Stefano Paolini alla batteria.
L'acquisto dei biglietti online è disponibile su: www.liveticket.it/cinemafulgor La biglietteria del Cinema Fulgor apre
dalle ore 19:30 nei giorni feriali e dalle ore 16:30 nei festivi.
Località: Cinema Fulgor, Corso d'Augusto 162 - Rimini centro storico
Puoi anche leggere