Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale - Anno Sportivo 2021-2022 Consiglio Regionale del 03 luglio 2021
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale Anno Sportivo 2021-2022 Consiglio Regionale del 03 luglio 2021 In approvazione presso gli organi federali competenti - S.O.T. 1
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO REGIONALE VENETO CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Roberto Nardi Vicepresidente Marcello Crosara Consiglieri Filippo Borin Federico Polo Fabio Crivellaro Renato Urbani Lamberto Morello PRESIDENTE CIA Paolo Benedetti PRESIDENTE CNA Andrea Ferraboschi RESPONSABILE MINIBASKET Fabio Vitale PRESIDENTI PROVINCIALI DELEGATI PROVINCIALI Flavio Camporese – Padova Luca Rizzo - Belluno Fabio Coldebella – Treviso Roberto Altafin - Rovigo Roberto Bevilacqua – Verona Filippo Caprioglio - Venezia Claudio Tognato – Vicenza 2
SETTORI – COMMISSIONI – UFFICI FEDERALI UFFICIO DESCRIZIONE TELEFONO/FAX EMAIL PRESIDENZA Pres. Roberto Nardi 335.5944754 presidente@veneto.fip.it Resp. F. Salvego 331.8495098 UFFICIO GARE ufficiogare@veneto.fip.it Coll. C. Gavagnin 346.5047494 SEGRETERIA info@veneto.fip.it Sig. E. Fazzini 346.5047468 TESSERAMENTO tesseramento@veneto.fip.it OMOLOGAZIONE Sig. E. Cristofoli verificaimpianti@veneto.fip.it CAMPI CNA Resp. A. Ferraboschi cna@veneto.fip.it MINIBASKET Resp. F. Vitale minibasket@veneto.fip.it CIA Resp. P. Benedetti cia@veneto.fip.it 3x3 Resp. A. Valentini 3x3@veneto.fip.it UFFICIO STAMPA Resp. M. Valente ufficio.stampa@veneto.fip.it COMUNICAZIONI FEDERALI Tutte le comunicazioni verso gli Uffici Federali, devono avvenire esclusivamente attraverso la casella SPES. 3
CONSULTAZIONE E REPERIBILITÀ REGOLAMENTI FEDERALI Le “Disposizioni Organizzative Annuali Regio- nali” (D.O.A.R.), integrano le norme contenute nelle D.O.A. 2021/2022 e tutti gli altri regola- menti deliberati dal Consiglio Federale (dispo- nibili nel sito www.fip.it area “Regolamenti”). Tutti i documenti sono da ritenersi strumenti indispensabili per la corretta ed efficace ge- stione dell’attività di ogni Società Sportiva. In considerazione degli importanti ed utili argo- menti in essi trattati, Vi invitiamo a leggerli con la massima attenzione. MODULISTICA FEDERALE I moduli federali sono reperibili sul sito federale www.fip.it nella sezione Modulistica. 4
CAPITOLO I Ordinamento Campionati Regionali Senior Campionati Maschili Periodo Obbligo Limite CAMPIONATO Iscr. Obbligo Under Svolgimento C. Giovanili Over 2 under di C GOLD Da definire 26/07/21 diversa 2 nati 2000 e seguenti nessuno Categoria (1) C SILVER - D 02/08/21 - 1 under Nessuno (2) Prom. 15/09/21 - 1 under Nessuno Nessuno 1ªDiv. 20/09/21 - nessuno Nessuno Nessuno (1) è possibile l’iscrizione in lista R di 12 atleti, purché l’11ª e la 12ª atleta iscritto a referto siano nati nel 2002 e seguenti. (2) è possibile l’iscrizione in lista R di 12 atleti, purché l’11ª e la 12ª atleta iscritto a referto siano nati nel 2000 e seguenti. Campionati Femminili CAMP. Iscr. Periodo Svolgimento Obbligo C. Giovanili Obbligo Under Limite Over (1) Serie B 26/07/21 Da definire 1 under nessuno Nessuno Serie C(1) 15/09/21 - nessuno nessuno Nessuno Prom. 20/09/21 - nessuno nessuno nessuno (1) è possibile l’iscrizione in lista R di 12 atlete, purché l’11ª e la 12ª atleta iscritta a referto siano nate nel 2002 e seguenti. Giorni ed Orari Campionato Giorno Orario Turni Infrasettimanali SABATO Dalle 18:00 alle 21:00 Serie C Gold DOMENICA Dalle 17:30 alle 20:00 SABATO Dalle 18:00 alle 21:00 Dalle 19:30 alle 21:00 Serie C Silver DOMENICA Dalle 17:30 alle 20:00 SABATO Dalle 18:00 alle 21:00 Serie D DOMENICA Dalle 17:30 alle 20:00 Promozione Maschile GIOVEDI’-VENERDI’ Dalle 19:30 alle 21:15 - 1DM Infrasettimanale* Dalle 19:30 alle 21:15 - SABATO Dalle 18:00 alle 21:00 Serie B DOMENICA Dalle 17:30 alle 20:00 SABATO Dalle 18:00 alle 21:00 Dalle 19:30 alle 21:00 Serie C DOMENICA Dalle 17:30 alle 20:00 SABATO Dalle 18:00 alle 21:00 Promozione Femminile DOMENICA Dalle 17:30 alle 20:00 * Verrà definito con Comunicato degli uffici gara distaccati gestori del campionato. 5
Eventuali giornate di gara differenti da quelle sopra stabilite non danno diritto a spostamenti in caso di convocazione di atleti o tecnici (primo allenatore) da parte del Settore Squadre Nazionale. Recuperi Gara I recuperi o le ripetizioni di gare annullate o non disputate devono aver luogo, salvo casi di forza maggiore, entro 15 (quindici) giorni dalla richiesta o dal Comunicato Ufficiale del provvedimento di omologazione. Tale disposizione si applica a tutte le gare dei Campionati Regionali sia maschili che femminili. I recuperi dovuti a spostamenti a seguito della convocazione di atleti/e e tecnici (con tessera di capo allenatore) dai Settori Squadre Nazionali devono effettuarsi nei 7 giorni precedenti o successivi alla data della manifestazione. Nella richiesta di spostamento va indicata la data, l’orario ed il campo di gioco concordato con l’altra Società. In caso di mancato accordo il recupero delle gare è stabilito dall’Organo Federale competente (Ufficio Gare Regionale). Richieste spostamento gara Condizione indispensabile per le comunicazioni provenienti dalle società è l'utilizzo della casella SPES. In fase di definizione del calendario provvisorio è consentito effettuare spostamenti di giorno e orario all'interno delle fasce consentite o cambiare campo di gioco (all'interno dello stesso comune o in zone limitrofe) senza versare alcun contributo e senza che la società ospitata debba obbligatoriamente far pervenire il proprio assenso scritto. Eventuali richieste al di fuori dei quanto stabilito potranno essere inoltrate con accordo scritto tra le società interessate. In ogni caso sarà facoltà dell’U.G. accordare o respingere la richiesta. Le richieste di spostamento (orario, giorno o campo di gioco) dopo la pubblicazione del Calendario Ufficiale, dovranno essere fatte utilizzando la piattaforma di FIPONLINE, e saranno assoggettate alle normative relative agli “spostamenti gara” con i relativi contributi per la squadra richiedente e con l’assenso della squadra avversaria. In ogni caso sarà facoltà dell’U.G. accordare o respingere la richiesta; Sia prima che dopo la pubblicazione del calendario definitivo, non sarà concessa l’inversione di campo, salvo casi specifici, del tutto eccezionali, che verranno valutati dall’Ufficiogare Regionale in accordo con il Consiglio Regionale. Variazioni in giornate e/o orari differenti da quanto indicato nelle DOAR: non daranno più diritto a spostamenti in caso di convocazione di atleti o tecnici da parte del Settore squadre Nazionali/Regionali; non daranno più diritto a rimborsi per gare non disputate causa assenza degli arbitri. 6
CAMPIONATI MASCHILI SENIOR SERIE C Il campionato di Serie C è da considerarsi unico, diviso in due gironi Gold e Silver “Gold” Termine iscrizione squadre Entro 26 luglio 2021 Obbligo di partecipazione a campionati giovanili maschili 2 under di diversa categoria è prevista la possibilità di iscrizione di 12 atleti obbligo under: o 2 nati nel 2000 e seguenti fino a 10 iscritti a referto; o 2 nati nel 2000 e seguenti + 1 nato nel 2002 e seguenti se 11 iscritti a referto; o 2 nati nel 2000 e seguenti + 2 nati nel 2002 e seguenti se 12 iscritti a referto; Squadre ammesse al campionato: 16 unità. Nel caso di rinunce e/o richieste d’iscrizione al campionato 2021/2022 da parte delle squadre aventi diritto e riserva (vedi C.U. n. 274 del 04/07/2021) che por- tassero il numero delle squadre interessate diverso dalla 16 unità, questo Comitato si riserva la possibilità di decidere di aumentare o diminuire le squadre ammesse, per la stagione 2021/22, ad un numero superiore o inferiore di unità, comunque per il rag- giungimento di una quantità pari di squadre iscritte. La strutturazione del campionato, dalle fasi e tempistiche di gioco alla composizione di uno o più gironi, con la determinazione delle squadre promosse, retrocesse e riserva, sarà co- municata dopo il termini di iscrizione, considerando anche i protocolli sanitari che verran- no disposti per lo svolgimento delle gare. 7
“Silver” Termine iscrizione squadre Entro 26 luglio 2021 Obbligo di partecipazione a campionati giovanili maschili 2 under di diversa categoria è prevista la possibilità di iscrizione di 12 atleti obbligo under: o 2 nati nel 2000 e seguenti fino a 10 iscritti a referto; o 2 nati nel 2000 e seguenti + 1 nato nel 2002 e seguenti se 11 iscritti a referto; o 2 nati nel 2000 e seguenti + 2 nati nel 2002 e seguenti se 12 iscritti a referto; Squadre ammesse al campionato: 16 unità. Nel caso di rinunce e/o richieste d’iscrizione al campionato 2021/2022 da parte delle squadre aventi diritto e riserva (vedi C.U. n. 275 del 04/07/2021) che por- tassero il numero delle squadre interessate diverso dalla 16 unità, questo Comitato si riserva la possibilità di decidere di aumentare o diminuire le squadre ammesse, per la stagione 2021/22, ad un numero superiore o inferiore di unità, comunque per il rag- giungimento di una quantità pari di squadre iscritte. La strutturazione del campionato, dalle fasi e tempistiche di gioco alla composizione di uno o più gironi, con la determinazione delle squadre promosse, retrocesse e riserva, sarà co- municata dopo il termini di iscrizione, considerando anche i protocolli sanitari che verran- no disposti per lo svolgimento delle gare. 8
SERIE D Termine iscrizione squadre Entro 2 agosto 2021 Obbligo di partecipazione a campionati giovanili maschili 1 under è prevista la possibilità di iscrizione di 12 atleti obbligo under: o 2 nati nel 2000 e seguenti fino a 10 iscritti a referto; o 2 nati nel 2000 e seguenti + 1 nato nel 2002 e seguenti se 11 iscritti a referto; o 2 nati nel 2000 e seguenti + 2 nati nel 2002 e seguenti se 12 iscritti a referto; Squadre ammesse al campionato: 32 unità. Nel caso di rinunce e/o richieste d’iscrizione al campionato 2021/2022 da parte delle squadre aventi diritto e riserva (vedi C.U. n. 277 del 04/07/2021) che por- tassero il numero delle squadre interessate diverso dalla 32 unità, questo Comitato si riserva la possibilità di decidere di aumentare o diminuire le squadre ammesse, per la stagione 2021/22, ad un numero superiore o inferiore di unità, e comunque per il raggiungimento di una quantità pari di squadre iscritte. La strutturazione del campionato, dalle fasi e tempistiche di gioco alla composizione di uno o più gironi, con la determinazione delle squadre promosse, retrocesse e riserva, sarà co- municata dopo il termini di iscrizione, considerando anche i protocolli sanitari che verran- no disposti per lo svolgimento delle gare. 9
PROMOZIONE Termine iscrizione squadre Entro 15 settembre 2021 Obbligo di partecipazione a campionati giovanili maschili 1 under è prevista la possibilità di iscrizione di 12 atleti obbligo under: o 1 nato nel 2000 e seguenti se 11 iscritti a referto; o 2 nati nel 2000 e seguenti se 12 iscritti a referto; Squadre ammesse al campionato: 64 unità. Nel caso di rinunce e/o richieste d’iscrizione al campionato 2021/2022 da parte delle squadre aventi diritto e riserva (vedi C.U. n. 279 del 04/07/2021) che portassero il nu- mero delle squadre interessate diverso dalla 64 unità, questo Comitato si riserva la possibili- tà di decidere di aumentare o diminuire le squadre ammesse, per la stagione 2021/22, ad un numero superiore o inferiore di unità, e comunque per il raggiungimento di una quantità pa- ri di squadre iscritte. La strutturazione del campionato, dalle fasi e tempistiche di gioco alla composizione di uno o più gironi, con la determinazione delle squadre promosse, retrocesse e riserva, sarà comunicata dopo il termini di iscrizione, considerando anche i protocolli sanitari che verranno disposti per lo svol- gimento delle gare. 10
1ª DIVISIONE Termine iscrizione squadre Entro 20 settembre 2021 Obbligo di partecipazione a campionati giovanili maschili Nessuno Obblighi e limitazioni nell’iscrizione a referto: è prevista la possibilità di iscrizione di 12 atleti Si conferma che il Campionato di Prima Divisione Maschile sarà il “primo campionato a libera par- tecipazione” per l’intera regione del Veneto. Le squadre partecipanti saranno inserite in gironi a carattere il più possibile provinciale, che verranno organizzati e gestiti in collaborazione con gli uffici gare distaccati. Le formule ed il numero di promozioni al campionato superiore verranno definiti nei comunicati ufficiali de- gli Ufficigare competenti al termine delle iscrizioni. Campionati a libera partecipazione Sono considerati Campionati a Libera Partecipazione quelli per i quali non viene chiesto il Titolo Sportivo. Le Società partecipanti con la prima squadra ai Campionati Nazionali, Regionali possono iscriversi con la seconda squadra al campionato a libera partecipazione e possono essere promosse al campionato superiore purché tra la seconda e la prima squadra ci sia almeno un ulteriore campionato di differenza. In caso contrario, la “seconda squadra” iscritta al campionato “ a libera partecipazione” NON potrà partecipare alle fasi successive, a quella di qualificazione, per la promozione (e/o PlayOff) al campionato superiore. Se al termine dell’anno sportivo, in seguito alla contemporanea retrocessione della prima squadra e/o promozione della seconda squadra oppure in seguito alla promozione della seconda squadra non dovesse più esserci almeno un campionato di differenza, la seconda squadra sarà retrocessa d’ufficio oppure potrà disputare il campionato di cui ha diritto mediante una nuova affiliazione. Restano per le Società le limitazioni contenute nelle DOA e per gli atleti quelle previste dai regolamenti federali. Nel caso una Società partecipi con più squadre allo stesso campionato Senior a Libera Partecipazione, l’ammissione alla fase finale per la promozione è riservata ad una sola che potrà unire gli organici degli atleti di tutte le squadre. 11
CAMPIONATI FEMMINILI SENIOR SERIE B Termine iscrizione squadre Entro 26 luglio 2021 Obbligo di partecipazione a campionati giovanili femminili 1 under Obblighi e limitazioni nell’iscrizione a referto: è prevista la possibilità di iscrizione di 12 atlete obbligo under: o 1 nata nel 2002 e seguenti se 11 iscritte a referto; o 2 nate nel 2002 e seguenti se 12 iscritte a referto; Squadre ammesse al campionato: 16 unità. Nel caso di rinunce e/o richieste d’iscrizione al campionato 2021/2022 da parte delle squadre aventi diritto e riserva (vedi C.U. n. 276 del 04/07/2021) che portassero il nu- mero delle squadre interessate diverso dalla 16 unità, questo Comitato si riserva la possibili- tà di decidere di aumentare o diminuire le squadre ammesse, per la stagione 2021/22, ad un numero superiore o inferiore di unità, comunque per il raggiungimento di una quantità pari di squadre iscritte. La strutturazione del campionato, dalle fasi e tempistiche di gioco alla composizione di uno o più gironi, con la determinazione delle squadre promosse, retrocesse e riserva, sarà comunicata dopo il termini di iscrizione, considerando anche i protocolli sanitari che verranno disposti per lo svol- gimento delle gare. 12
SERIE C Termine iscrizione squadre Entro 15 settembre 2021 Obbligo di partecipazione a campionati giovanili femminili Nessuno Obblighi e limitazioni nell’iscrizione a referto: è prevista la possibilità di iscrizione di 12 atlete obbligo under: o 1 nata nel 2002 e seguenti se 11 iscritte a referto; o 2 nate nel 2002 e seguenti se 12 iscritte a referto; Squadre ammesse al campionato: 16 unità. Nel caso di rinunce e/o richieste d’iscrizione al campionato 2021/2022 da parte delle squadre aventi diritto e riserva (vedi C.U. n. 278 del 04/07/2021) che portassero il nu- mero delle squadre interessate diverso dalla 16 unità, questo Comitato si riserva la possibili- tà di decidere di aumentare o diminuire le squadre ammesse, per la stagione 2021/22, ad un numero superiore o inferiore di unità, comunque per il raggiungimento di una quantità pari di squadre iscritte. La strutturazione del campionato, dalle fasi e tempistiche di gioco alla composizione di uno o più gironi, con la determinazione delle squadre promosse, retrocesse e riserva, sarà comunicata dopo il termini di iscrizione, considerando anche i protocolli sanitari che verranno disposti per lo svol- gimento delle gare. 13
PROMOZIONE Termine iscrizione squadre entro 20 settembre 2020 Obbligo di partecipazione a campionati giovanili femminili nessuno Obblighi e limitazioni nell’iscrizione a referto: è prevista la possibilità d’iscrizione di 12 atlete senza alcun obbligo under Si conferma che il Campionato di Promozione Femminile sarà il “primo campionato a libera parte- cipazione” per l’intera regione del Veneto. Campionati a libera partecipazione Sono considerati Campionati a Libera Partecipazione quelli per i quali non viene chiesto il Titolo Sportivo. Le Società partecipanti con la prima squadra ai Campionati Nazionali, Regionali possono iscriversi con la seconda squadra al campionato a libera partecipazione e possono essere promosse al campionato superiore purché tra la seconda e la prima squadra ci sia almeno un campionato di differenza. In caso contrario, la “seconda squadra” iscritta al campionato “a libera partecipazione” NON potrà partecipare alle fasi successive, a quella di qualificazione, per la promozione (e/o PlayOff) al campionato superiore. Se al termine dell’anno sportivo, in seguito alla contemporanea retrocessione della prima squadra e/o promozione della seconda squadra oppure in seguito alla promozione della seconda squadra non dovesse più esserci almeno un campionato di differenza, la seconda squadra sarà retrocessa d’ufficio oppure potrà disputare il campionato di cui ha diritto mediante una nuova affiliazione. Restano per le Società le limitazioni contenute nelle DOA e per gli atleti quelle previste dai regolamenti federali. Nel caso una Società partecipi con più squadre allo stesso campionato Senior a Libera Partecipazione, l’ammissione alla fase finale per la promozione è riservata ad una sola che potrà unire gli organici degli atleti di tutte le squadre. 14
CAPITOLO II Ordinamento Campionati Giovanili Termini di iscrizione MASCHILI Under 20 Reg. Gold e Silver 15.09.2021 Under 19 Ecc. 25.08.2021 Under 19 Reg. Gold e Silver 15.09.2021 Under 17 Ecc. 25.08.2021 Under 17 Reg. Gold e Silver 15.09.2021 Under 16 Reg. Elite e Gold 15.09.2021 Under 15 Ecc. 25.08.2021 Under 15 Reg. Gold e Silver 15.09.2021 Under 14 Elite 30.09/2021 Under 14 Reg. Gold e Silver 30.09/2021 Under 13 Elite 30.09/2021 Under 13 Reg. Gold e Silver 30.09/2021 FEMMINILI Under 20 Reg. 15.09.2021 – scadenza ANTICIPATA Under 19 Elite e Reg. 15.09.2021 Under 17 Elite e Reg. 15.09.2021 Under 15 Elite e Reg. 15.09/2021 Under 14 Reg. 30.09/2021 Under 13 Reg. 30.09/2021 Giorni ed Orari Campionato Giorno Orario UNDER 19 ECCELLENZA MERCOLEDI’ o GIOVEDI’ Dalle 18:30 alle 21:00 UNDER 17 ECCELLENZA LUNEDI’ o MARTEDI’ Dalle 18:30 alle 21:00 SABATO O Dalle 16:00 alle 21:00 UNDER 15 ECCELLENZA DOMENICA Dalle 09:30 alle 19:00 UNDER 20 Reg. Gold e Silver LUNEDI’ e MARTEDI’ Dalle 18:30 alle 21:00 UNDER 19 Reg. Gold e Silver MERCOLEDI’ e GIOVEDI’ Dalle 18:30 alle 21:00 UNDER 17 Reg. Gold LUNEDI’ o MARTEDI’ Dalle 18:30 alle 21:00 UNDER 17 Reg. Silver UNDER 16 Reg. Elite e Gold SABATO O Dalle 16:00 alle 21:00 UNDER 15 Reg. Gold e Silver UNDER 14 Elite UNDER 14 Regionale DOMENICA Dalle 09:30 alle 19:00 UNDER 13 Elite UNDER 13 Regionale 15
Campionato Giorno Orario UNDER 20 Femminile MERCOLEDI’ O Dalle 18:30 alle 21:00 GIOVEDI’ UNDER 19 Femm. Elite e Regionale LUNEDI’ O Dalle 18:30 alle 21:00 UNDER 17 Femm. Elite MARTEDI’ UNDER 17 Femm. Regionale UNDER 15 Femm. Elite e Regionale SABATO O Dalle 16:00 alle 21:00 UNDER 14 Femm. Regionale UNDER 13 Femm. Regionale DOMENICA Dalle 09:30 alle 19:00 Eventuali giornate di gara differenti da quelle sopra stabilite non danno diritto a spostamenti in caso di convocazione di atleti o tecnici (primo allenatore) da parte del Settore Squadre Nazionale o Terri- toriale. Le giornate gara e gli orari sopra indicati sono vincolanti, salvo diversi accordi tra le Società interessate, che dovranno comunque essere documentati in forma scritta (da parte di entrambe le Società) all’Ufficio Gare competente. Tali eventuali accordi dovranno poi comunque essere ratificati dall’Ufficio Gare. Le giornate gara e gli orari sopra evidenziati sono da ritenersi vincolanti anche per le Fasi Regionali (Titolo di Campione Regionale) dei campionati regionali di pari categoria, gestite dall’Ufficio Gare Regionale. Le Società che dalle Fasi Provinciali accederanno alle Fasi Regionali sono quindi invitate a prendere buona nota di quanto sopra evidenziato. Svolgimento Campionati Il Periodo di Svolgimento dei Campionati sarà comunicato in base alle successive indicazioni che saran- no fornite dagli organi competenti (Ministero della Salute, Ministero dello Sport, CONI) e dal settore giovanile. Mancato arrivo o designazione degli arbitri Nei campionati maschili e femminili Under 14 e Under 13, nel caso di mancato arrivo degli arbitri si procederà come segue: i dirigenti (o gli allenatori) delle due squadre dovranno designare una o due persone (se due, una per squadra) per dirigere la gara; la designazione dovrà essere sottoscritta da entrambe le squadre, utilizzando il consueto Mod. manc AA. (http://www.fip.it/veneto/Documento.asp?IDCartella=8304). Nel caso in cui una Società si rifiuti di sottoscrivere tale designazione e la gara non venga effettuata, alla stessa verrà comminata una multa pari a quanto previsto per la 1ª rinuncia al campionato. Si ricorda alle società che, in mancanza degli arbitri, rimane l’obbligo di inviare all’Ufficio Gare distaccato competente, nel più breve tempo possibile (entro 2 giorni dall’incontro), originale o copia dei documenti di gara (referto e liste R) tramite mail: All’Ufficio Gare competente Comitato di Padova: ufficiogare.pd@veneto.fip.it Comitato di Treviso: ufficiogare.tv@veneto.fip.it 16
Comitato di Venezia: ufficiogare@veneto.fip.it Comitato di Verona: ufficiogare.vr@veneto.fip.it Comitato di Vicenza: ufficiogare.vi@veneto.fip.it Si richiede inoltre di far pervenire comunque, ed il prima possibile, il Referto originale (la pagina bianca) e le liste R al Comitato Provinciale competente. Richieste spostamenti gara Le richieste di spostamento (orario, giorno o campo di gioco) dopo la pubblicazione del Calendario Defini- tivo Ufficiale, dovranno essere fatte utilizzando la piattaforma di FIPONLINE, e saranno assoggettate alle normative relative agli “spostamenti gara” con i relativi contributi per la squadra richiedente e con l’assenso della squadra avversaria. In ogni caso sarà facoltà dell’U.G. accordare o respingere la richiesta. Si ricorda che: L’apertura della pratica di spostamento potrà avvenire fino a 9 giorni prima della data prevista per la gara: La pratica potrà essere completata dalla squadra avversaria entro 4 giorni dall’apertura della stes- sa; Variazioni in giornate e/o orari differenti da quanto indicato nel precedente paragrafo “Giorni e Orari” non daranno più diritto a spostamenti in caso di convocazione di atleti o tecnici da parte del Settore squadre nazionali/Regionali; non daranno più diritto a rimborsi per gare non disputate causa assenza degli arbitri; non sarà più garantita, se prevista, la designazione di due arbitri. Eventuali richieste, pervenute tramite mailspes all’Ufficio Gare competente, oltre i 9 giorni, verranno valutate solo in caso di comprovata urgenza. Spostamenti gara relativi a giocatori e/o allenatori convocati dal Settore Squadre Nazionali Gli organi competenti sono autorizzati ad effettuare spostamenti di autorità di gare di campionato che interessano squadre con giocatori convocati dal S.S.N. per manifestazioni organizzate direttamente dagli Organi Centrali della F.I.P. solo nel caso che le gare siano determinanti per le classifiche finali (nessun contributo sarà dovuto per tali spostamenti). Dette gare dovranno comunque essere disputate nei sette giorni precedenti o quattordici seguenti la manifestazione, altrimenti l’organo competente le fisserà d’autorità anche in giorni diversi da quelli fissati per la disputa del campionato. Gettone ufficiali di campo designati in gare dei campionati giovanili Il rimborso degli ufficiali di campo designati nelle gare giovanili d’Eccellenza è già inserito nei contributi gara dei rispettivi campionati. Per le altre tipologie di campionato il rimborso spettante agli ufficiali di campo, designati nelle Final Four per l’assegnazione dei titoli Provinciali e Regionali, verrà addebitato in egual misura nella scheda contabile delle società partecipanti. 17
Normativa per l'Istruttore Minibasket La tessera di Istruttore Minibasket consente l'iscrizione a referto per il Campionato Under 13, pur- ché in regola con il piano di aggiornamento obbligatorio. È chiaro che tali iscrizioni possono essere attuate per una sola Società partecipante ai sopraindicati Campionati. Se l'Istruttore Minibasket è anche un tesserato CNA, l'iscrizione a referto deve avvenire esclusiva- mente con la tessera CNA e, pertanto, valgono tutte le norme CNA compreso obbligo di aggiorna- mento. Se il tesserato CNA è in possesso della qualifica di “Allievo Allenatore”, può essere iscritto a referto con la tessera di Istruttore Minibasket. Se l'Istruttore Minibasket non è un tesserato CNA, l'iscrizione a referto avviene con la sola tessera di Istruttore Minibasket valida per l'anno sportivo in corso. E’ fatto obbligo per le Società, partecipanti al campionato Under 13, di chiedere la tessera gare per l’Istruttore Minibasket attraverso l’apposita funzione di FIP Online. Si ricorda che: Possono andare in panchina nel campionato U13M, U13F, gli Istruttori Nazionali e gli Istrut- tori Regionali che hanno conseguito la qualifica prima del 01/07/2019. Gli istruttori che conseguiranno la tessera a partire dal 01/07/2019 potranno usufruire di questa opportunità solamente se in possesso della qualifica di Istruttore Nazionale. La tessera di Istruttore Minibasket NON consente l'iscrizione a referto per il Campionato Under 14F. 18
CAMPIONATI GIOVANILI MASCHILI Normativa campionato Under 13: Obbligo di presentarsi e iscrivere a referto almeno 10 atleti in tutte le categorie U13 maschili. Nel caso in cui una squadra si presenta con meno di 10 atleti, e non siano stati richiesti motivi di causa di forza maggiore, la gara deve essere regolarmente disputata e omologata con il punteggio di 30 a 0 a sfavore della squadra con meno di 10 atleti se ha vinto l'incontro. In caso di vittoria dell’altra squadra, presente con almeno 10 atleti, la gara sarà omologata col risultato acquisito sul campo so- lo se lo scarto del punteggio è superiore a 30 punti a sfavore della Società inadempiente. Se la So- cietà si presenta in campo per tre volte con meno di 10 atleti, dalla quarta infrazione dell’obbligo di cui sopra, deve essere applicata ogni volta una sanzione pari alla seconda rinuncia a gara del Cam- pionato Under 13 maschile e senza l’applicazione di quanto previsto dal Regolamento Esecutivo. Obbligo di schierare in campo nei primi due periodi tutti gli atleti iscritti a referto. Nel terzo e quarto periodo i quintetti sono liberi e possono effettuarsi sostituzioni. Esempio applicativo nei primi due periodi SQUADRA DI 10 GIOCATORI: a disposizione 5 giocatori per ciascuno dei primi due periodi e nessuna sostituzione possibile. SQUADRA DI 11 GIOCATORI: a disposizione 5 giocatori nel primo periodo e nes- suna possibilità di sostituzione, nel secondo periodo 6 giocatori con possibilità di rotazione. Oppure nel primo periodo a disposizione 6 giocatori con possibilità di rotazione, nel se- condo periodo 5 giocatori e nessuna possibilità di sostituzione. SQUADRA DI 12 GIOCATORI: a disposizione 6 giocatori con possibilità di rotazio- ne per ciascuno dei primi due periodi. Il mancato rispetto delle presenti norme determina l’assegnazione della sconfitta alla squadra non in regola con il punteggio di 0 a 20 o migliore risultato acquisito sul campo. CAMPIONATI MASCHILI ECCELLENZA Si ricorda che il Dirigente Accompagnatore nei campionati d’Eccellenza Under 19, 17 e 15, per poter svolgere le proprie funzioni e poter essere iscritto in lista elettronica, deve ottenere l’abilitazione at- traverso la partecipazione ad un apposito corso. 19
CAMPIONATI GIOVANILI FEMMINILI Per la definizione delle formule dei campionati giovanili femminili, ai quali partecipano anche le squadre del Trentino-Alto Adige, il Comitato Regionale Veneto si riserva la facoltà di comunicare, in un secondo momento, la composizione dei gironi (che potranno quindi essere Interprovinciali qua- lora il numero di iscrizioni risulti essere esiguo), la formula e le date di svolgimento dei vari campio- nati. Si precisa che le categorie ELITE (U19, U17 e U15) si programmeranno solo se né sarà richiesta l’ammissione da almeno 8 squadre. In questo caso: è prevista l’istituzione di una fase interregionale del campionato. Le prime classificate della Fase Interregionale, nel numero stabilito dal Settore Giovanile, saranno ammesse, nell’ordine, alle Fasi Nazionali. Le squadre iscritte al campionatoregionale, parteciperanno ad un campionato che avrà una Fase Provinciale o Interprovinciale e terminerà con una Fase Interregionale che as- segnerà, nell’ambito di una FinalFour, il Titolo di Campione Regionale Trentino Alto Adi- ge/Veneto. Qualora le categorie ELITE non venga programmata perché richiesta da meno di 8 squadre, si effet- tuerà solo il rispettivo campionato regionale. La formula di svolgimento sarà la seguente: una Fase Provinciale, Interprovinciale o Interregionale; una Fase Interregionale che assegnerà il titolo di Campione Regionale Trentino Alto Adi- ge/Veneto e che darà alle prime classificate, nell’ordine, (in quale numero lo stabilirà il Settore Giovanile entro il mese di novembre), l’accesso alle Fasi Nazionali. 20
Contributi e gestione gare: Campionato Contr.Gare Contr.Spost ARB. UDC Serie C gold 190,00① 160,00 2 3 ① comprensivo del rimborso degli UDC. Serie C silver 130,00① 110,00 2 2/3④ ② Serie D 105,00① 55,00 2 2/3④ è prevista la designazione di n. 2 arbitri nella prima fase del campionato e nelle Promozione 65,00 55,00 2 -④ successive per l’assegnazione del titolo 1 Div. 55,00 35,00 2 -④ provinciale o regionale. N. 1 arbitro nelle Under 19 ecc. ⑥ 130,00① 40,00 2 3 successive per l’assegnazione dei Trofei provinciali o regionali. Under 17 ecc. 80,00① 40,00 2 2 ③ Under 15 ecc. 60,00① 40,00 2 1 è prevista la designazione di n. 1 arbitro Under 20 gold 44,00 40,00 2 -⑤ nella prima fase del campionato e n. 2 arbitri nelle successive per l’assegnazione del titolo Under 19 gold 44,00 40,00 2 -⑤ provinciale o regionale. Under 17 gold 44,00 40,00 2 -⑤ ④ è prevista la designazione di n. 2 UDC (3 Under 16 Elite 44,00 40,00 2 -⑤ in C-Silver, D e BF) nei PlayOff/Out e/o Under 16 gold 44,00 40,00 2 -⑤ FinalFour, o se richiesti nelle altre fasi dei Under 15 gold 44,00 35,00 2 -⑤ campionati, con relativo adeguamento del contributo gara, comprendendo il rimborso Under 14 Elite 35,00 35,00 1/2② -⑤ degli stessi UDC aggiunti. Under 13 Elite 30,00 35,00 1/2③ -⑤ ⑤ Under 20 silver 35,00 40,00 1/2③ -⑤ è prevista la designazione di n. 2 UDC nelle FinalFour per l’assegnazione dei titoli Under 19 silver 34,00 40,00 1/2③ -⑤ Provinciali e Regionali, con addebito in Under 17 silver 29,00 35,00 1/2③ -⑤ egual misura nella scheda contabile delle società partecipanti. Under 15 silver 29,00 35,00 1/2③ -⑤ Under 14 Reg. 18,00 35,00 -⑦ -⑤ ⑥ se gestito dal CRVE. Under 13 Reg. 14,00 35,00 -⑦ -⑤ ⑦ è prevista la designazione di n. 1/2 arbitri Esordienti 0,00 - - nella fase regionale del campionato. Aquilotti 0,00 - - Serie B 98,00① 55,00 2 2/3④ Serie C 65,00① 55,00 2 1④ Promozione 35,00 35,00 1 -④ Under 20 30,00 40,00 1/2③ -⑤ Under 19 Elite 44,00 40,00 2 -⑤ Under 19 30,00 40,00 1/2③ -⑤ Under 17 Elite 25,00 35,00 1/2③ -⑤ Under 17 25,00 35,00 1/2③ -⑤ Under 15 Elite 25,00 35,00 1/2③ -⑤ Under 15 25,00 35,00 1/2③ -⑤ Under 14 15,00 35,00 -⑦ -⑤ Under 13 10,00 35,00 -⑦ -⑤ Esordienti 0,00 - - Gazzelle 0,00 - - 21
Puoi anche leggere