CulturAurum estate 2022 - AURUM - PINETA DI PESCARA dal 19 GIUGNO al 21 SETTEMBRE 2022 - Comune di Pescara

Pagina creata da Antonio Rota
 
CONTINUA A LEGGERE
CulturAurum estate 2022 - AURUM - PINETA DI PESCARA dal 19 GIUGNO al 21 SETTEMBRE 2022 - Comune di Pescara
CulturAurum
                estate 2022
           AURUM - PINETA DI PESCARA

       dal 19 GIUGNO al 21 SETTEMBRE 2022

A CURA DELL’ASSESSORATO ALLA CULTURA DEL COMUNE DI PESCARA
CulturAurum estate 2022 - AURUM - PINETA DI PESCARA dal 19 GIUGNO al 21 SETTEMBRE 2022 - Comune di Pescara
EVENTI GIUGNO 2022

19 giugno – ore 21.15, Sala D’Annunzio - Proiezione video “Casa natale di Gabriele
D’Annunzio”, regia di Luisiana Ruggieri. Produzione Solfanelli.

21 giugno - Festa della Musica a cura dell’Archivio di Stato di Pescara in collaborazione
con il Comune di Pescara e il Conservatorio “L. D’Annunzio”

        ore 18.00, Apertura della mostra documentaria “Carta….da musica in Archivio” con
        i documenti conservati presso l'Archivio di Stato di Pescara. La mostra si svolgerà
        presso le sale espositive dell’Archivio di Stato e rimarrà aperta dal 21 al 30 giugno
        2022 secondo l'orario d'ufficio dell' Istituto
        ore 19.00, Piazzale Michelucci - Concerto dell'orchestra del Conservatorio L.
        D'Annunzio Programma - Omaggio a Beethoven:
        Sinfonia n. 1 in Do maggiore op. 21 - 1. Adagio molto - Allegro con brio - 2.
        Andante cantabile con moto - 3. Minuetto: Allegro molto e vivace - 4. Adagio -
        Allegro molto e vivace - Intervallo
        Sinfonia n. 2 in Re maggiore op. 36 - 1. Adagio molto - Allegro con brio - 2.
        Larghetto - 3. Scherzo - Trio: Allegro - 4. Allegro molto

22 giugno - ore 21.15, Piazzale Michelucci – “Ennio x Ennio”, Premio Flaiano, concerto
Orchestra 12 Note – Città di Pescara

23 giugno - ore 21.15, Sala D’Annunzio – Spettacolo “Non ditelo alle stelle” , Officine solidali
Teatro. Testo e regia Federica Vicino – Produzione TSA (Teatro Stabile abruzzese)

26 giugno - ore 18.30, Piazzale Michelucci - Inaugurazione mostra e presentazione
catalogo d’arte “dermo collection”. Interviene: Vittorio Sgarbi. A cura della Società
Belfatto.

        Ore 18.30 Benvenuto da parte del Sindaco di Pescara dott. Carlo Masci e
        dell’Assessore alla Cultura dott.ssa Maria Rita Carota
        Ore 19.00 Presentazione del Catalogo DERMOART
        Interverranno: Vittorio Sgarbi, Toni Belfatto, Mirko Menna e Laura Oliva,
        curatori del catalogo
        Modera Barbara Del Fallo
        Ore 20.00 Visita della Mostra
        Ore 21 Aurum Privèe Party e firmacopia

Dal 26 al 30 giugno - Sala degli Alambicchi, mostra “dermo collection” a cura della Società
Belfatto.

28 giugno - ore 18.00, Sala Lettura – Presentazione libro di Pasquale Del Cimmuto “La
bellezza di Elena e del bronzo”. Interviene Paola De Felice. Sarà presente l’autore.

28 giugno - ore 21.15, Piazzale Michelucci - Concerto dell’Associazione Nazionale Alpini,
Sezione “Abruzzi” – Gruppo Pescara, Maestro Arnaldo Vernamonte
EVENTI LUGLIO 2022

Dal 03 all’11 luglio - Sala Alambicchi, mostra “Oxigen” di Bruno Di Pietro. Inaugurazione
4 luglio ore 18.00.

03 luglio - ore 21.15 - Piazzale Michelucci, Concerto “Coro Puccini” di Chieti: “arie di
opere ed operette”.

04 luglio - ore 21.15, Piazzale Michelucci, “Concerti sotto le stelle” - Organizza Associazione
Castelnuovo Tedesco – Direttore Artistico Maurizio Di Fulvio

        I love Cinema
        Rossella Rezzolla - Orchestra Duchi D’acquaviva
        Direttore Nataliya Gonghak artista ucraina.
        Ad aprire il primo appuntamento della 29a edizione di CSLS è la chitarrista
        pescarese Rossella Rezzolla con l’esecuzione della famosa Fantasía para un
        gentilhombre di Joaquín Rodrigo. Si continuerà con l’Orchestra “Duchi
        d’Acquaviva”, che, costituitasi ad Atri (Teramo) nel 2008, ha collaborato con solisti
        di livello internazionale, tra i quali i pianisti Pasquale Iannone, Eugen Indjic, Nina
        Tichman e Yevgeni Moguilevski, i violinisti Ida Bieler e Marco Rogliano, i
        violoncellisti Ivan Monighetti, Maria Kliegel e Valentin Radutiu, i flautisti Angelo
        Persichilli e Andrea Oliva, il fagottista Valentino Zucchiatti, ecc. Nel concerto si
        presenta un coinvolgente programma di musiche da film.

05 luglio - ore 18.00, Sala Tosti – Presentazione libro Franco di Tizio “La mia attività
letteraria” (edizioni Ianieri)

05 luglio - ore 21.15, Piazzale Michelucci - Vincenzo Olivieri in “Non è mai troppo Abruzzo:
Vi insegno la bellezza” – Produzione TSA (Teatro stabile abruzzese)

06 luglio - ore 21.15, Piazzale Michelucci, “Concerti sotto le stelle” - Organizza Associazione
Castelnuovo Tedesco – Direttore Artistico Maurizio Di Fulvio

        D’Annunzio in jazz
        Stefania Di Fulvio
        Danilo Proia & Maurizio Di Fulvio Ensemble
        La giovane chitarrista e cantante Stefania Di Fulvio apre uno spettacolo originale,
        fatto di recitazioni poetiche, commentate e vivificate dalla musica. La Figlia di
        Iorio di Gabriele D'Annunzio, scrittore che faceva della ricerca il fondamentale
        elemento di sviluppo artistico, è la fonte principale d’ispirazione che si realizza nel
        progetto musicale di Maurizio Di Fulvio e nella visione avanguardistica della
        regia di Danilo Proia, la cui idea è quella di mettere insieme il jazz con il teatro.
        Fanno parte dell’Ensemble anche la cantante Simona Capozucco, il
        contrabbassista Ivano Sabatini e l'attrice Elisabetta Femiano, prestigiose figure
        artistiche internazionali. Le scenografie sono a cura di Marco Leonzio.

07 luglio - ore 21.15, Piazzale Michelucci – Spettacolo di varietà “A noi ci piace ancora”, a
cura dell’Associazione per amore e per diletto. Regia Ugo Dragotti.
08 luglio - ore 10/23.30, sala d’Annunzio, sala Tosti e Piazzale Michelucci -
Un Punto di Maiella a cura del Parco Nazionale della Maiella
Analisi delle azioni e dello stato del Parco Nazionale della Maiella–
Presiede Lucio Zazzara, Presidente del Parco Nazionale della Maiella.

        ore 10:00 - L’Ente Parco Nazionale della Maiella si racconta
        Incontro/conferenza per presentare e raccontare l’Ente Parco Nazionale della
        Maiella.
        Le sue peculiarità, la sua fruibilità, la storia, la cultura, la biodiversità, in una
        parola: l’immenso patrimonio del Parco.
        Parteciperanno: Presidenza e Direzione dell’Ente; Consiglio Direttivo dell’Ente;
        Sindaci dei Comuni del Parco; Tecnici del Parco.
        ore 16:30 – Il Maiella Geoparco Unesco
        Il Parco Nazionale della Maiella da un anno ha ottenuto il prestigioso
        riconoscimento da parte dell’Unesco di Geoparco.
        Un riconoscimento, che oltre all’indubbia valenza geologica del territorio del
        Parco (ben 95 geositi), va a riconoscere e a esaltare l’intero patrimonio del
        territorio del Parco, assieme alla presenza dell’uomo che sin da 600 mila anni fa ha
        caratterizzato, con la sua presenza, la sua arte, la sua maestria le terre che oggi
        rappresentato il territorio del Parco.
        Parteciperanno: Presidenza e Direzione dell’Ente; Consiglio Direttivo dell’Ente;
        Sindaci dei Comuni del Parco; Tecnici del Parco; Comitato Tecnico Scientifico
        ore 18:00 – Presentazione di due volumi
         “Storia di cibo” di Gino Primavera
         “Meraviglie e tesori della Maiella orientale” di Luigi Cicchitti
        ore 20:00 – La Maiella a tavola
        Le tipicità gastronomiche del Parco in degustazione nella splendida cornice dell’
        Aurum
        ore 21:30 – “Sul trono di Pietra, verso i sentieri di Celestino” – Regia di Milo Vallone
        E’ una pièce allestita dalla Compagnia della Memoria ed incentrata sulla figura
        dell’illustre Pietro da Morrone (poi Celestino V), dagli eremi a Roma; e ritorno.
        Nel corso della narrazione si racconteranno e ripercorreranno gli eventi che hanno
        portato il Santo dalla vita negli eremi abruzzesi al Soglio Pontificio per poi, dopo il
        celebre (e da Dante non celebrato) “gran rifiuto”, vederlo tornare in quegli eremi
        stessi che ancora oggi conservano intatti la bellezza e la spiritualità di quando il
        nostro protagonista li abitò. Lo spettacolo si avvale inoltre, della commistione dei
        linguaggi cinematografici e teatrali seguendo l'innovazione del progetto ideato dal
        regista Milo Vallone ormai dieci anni fa e da lui chiamato "CineprOsa".

Dal 09 al 16 luglio, Sala Flaiano - Mostra Collettiva a cura di Giorgio Del Bono
Inaugurazione 9 luglio ore 18.00.
La rinascita nell’Arte “Una mostra per non dimenticare” 2^ edizione
Salviamo la Pineta Dannunziana
Pittura - Scultura - Grafica - Ceramica - Libri - Poesie

09 luglio - ore 21.15, Piazzale Michelucci: “IV° Festival della Saltarella e della musica popolare
abruzzese” a cura della Compagnia informale di Canto Popolare “Abruzzo Forte e Gentile”
10 luglio – ore 21.15, Piazzale Michelucci, “Concerti sotto le stelle” - Organizza Associazione
Castelnuovo Tedesco – Direttore Artistico Maurizio Di Fulvio

        Omaggio alla terra del bel canto
        Sara Ciancetta & Francesco Di Filippo
        Paola Matarrese & Davide Burani
        La serata inizia con il giovane duo costituito dalla cantane Sara Ciancetta e
        dal chitarrista Francesco Di Filippo che presentano un breve programma di
        standard jazz. I calici tintinnano e scoccano sotto le stelle con il duo emiliano che
        nella seconda parte del concerto rende omaggio ad alcuni grandi classici del
        repertorio d’opera. La cantante Paola Matarrese è uno degli esempi di eclettismo
        più straordinari del panorama musicale italiano e talento del 19° Zecchino d’Oro.
        Insieme a lei c’è Davide Burani tra gli arpisti più virtuosi, insegnante presso
        l’Istituto Diocesano di Musica Sacra di Modena e presso l’Istituto Superiore di
        Studi Musicali “Achille Peri” di Reggio Emilia.

14 luglio - ore 18,00, Sala Tosti – Presentazione del libro di Pino Coscetta “Dal nostro
invitato Gabriele d’Annunzio – 1881/1891 . Miserie e nobiltà nella cronaca rosa del decennio
romano” (edizioni Solfanelli).

14 luglio - ore 21,00, Piazzale Michelucci - Spettacolo di Danza “Buona la prima” a cura
dell’associazione “Sport Accademia”.

Dal 14 al 18 luglio - Sala Alambicchi, Mostra Personale di Arianna Leardi. Inaugurazione
14 luglio ore 21.00

15 luglio - ore 21.15, Piazzale Michelucci, “Concerti sotto le stelle” - Organizza Associazione
Castelnuovo Tedesco - Direttore Artistico Maurizio Di Fulvio

        Da Mozart alla musica afro-americana
        Elena Riolo
        Marcello Sebastiani, Michele Di Toro & Massimo Manzi
        Ospite in prima serata la giovane pianista Elena Riolo, che propone pagine del
        periodo classico-romantico. Decisamente di sapore diverso è il prosieguo del
        concerto. Una lunga collaborazione avvenuta nel corso degli anni e in contesti
        diversi è culminata di recente nella pubblicazione del CD “Desiderio”, realizzato
        dal contrabbassista Marcello Sebastiani, leader del trio, insieme al
        pianista Michele Di Toro e al batterista Massimo Manzi. Il progetto si basa su
        una serie di miniature musicali che ruotano intorno a composizioni di grandi
        contrabbassisti, oltre ad alcuni originals firmati dal leader.

17 luglio - ore 21.15, Piazzale Michelucci, “Concerti sotto le stelle” - Organizza Associazione
Castelnuovo Tedesco - Direttore Artistico Maurizio Di Fulvio

        Colori e armonie della terra andalusa
        Andrea Di Stefano
        Luis Santana & Josè Manuel Cuenca
        Apre il concerto Andrea Di Stefano, talentuoso pianista abruzzese, alunno della
        professoressa Cristina Bonaccini. Ancora una prestigiosa formazione spagnola
sarà protagonista della serata. Composta dal grande baritono Luis Santana e dal
        pianista José Manuel Cuenca il concerto racconta la passione che pervade la
        musica spagnola in tutto il suo splendore, attraverso un percorso che parte nel
        XVII secolo dalla “Escuela Bolera” con autori come Blas de Laserna, Manuel
        García o Sebastián Iradier, da cui lo stesso Bizet prese spunto per la famosissima
        Habanera della Carmen, fino a Federico Garcia Lorca, Manuel De Falla e ai grandi
        compositori contemporanei.

19 luglio - ore 18, Sala Tosti - Celebrazione dei 70 anni della Settembrata abruzzese
Presentazione del libro “Poeti d’Abruzzo - Raccolta antologica di poesie in vernacolo” a
cura della Settembrata abruzzese, con le illustrazioni di Mimmo Sarchiapone e la
prefazione di Daniela D’Alimonte

19 luglio - ore 21.15, Piazzale Michelucci, “Concerti sotto le stelle” - Organizza Associazione
Castelnuovo Tedesco - Direttore Artistico Maurizio Di Fulvio

        Avanguardie mediterranee
        Nick Di Giovanni Trio
        Carlos Piñana Trio
        Apre il concerto un trio giovane ma di notevole caratura. Nick Di Giovanni,
        chitarrista ed oboista, Pietro Pancella, bassista e contrabbassista, e Michele
        Santoleri, batterista, presenteranno un interessante programma di brani propri. A
        seguire c’è Carlos Piñana, di Murcia (Spagna), chitarrista di eccezionale
        ispirazione, che rappresenta l’avanguardia e l’originalità all’interno del gruppo di
        chitarristi di flamenco a cui appartiene honoris causa. Le sue composizioni sono
        pervase da grande lirismo e da una notevole concezione romantica. Sara
        accompagnato da Miguel Ángel Orengo, flamenco percussion, e da Paolo
        Monaldi, clapping and latin percussion.

21 luglio - ore 18.30, Sala D’Annunzio - Concerto performance di Flavia Massimo
nell’ambito del Congresso Mondiale IAGP Psicoterapia (20/25 luglio – Aurum).

24 luglio - ore 19.30, Sala D’Annunzio - Concerto di Luigi Piovano a conclusione del
Congresso Mondiale IAGP Psicoterapia (20/25 luglio – Aurum).

Dal 26 al 31 luglio - Festival Pescara Liberty.

Dal 26 luglio al 05 agosto - Sala Alambicchi, mostra personale di Luciano Ciancaglini.

31 luglio - “Pescara flute Festival” a cura dell’Associazione “Il Canto del Vento” -
Direttore artistico Marco Felicioni

        Sala d’Annunzio
        15:00/18.00 Laboratorio manutenzione e riparazioni a cura di Piter Frisicaro
        15:00/16:00 Workshop Junior Flute - L'apprendimento della musica e del flauto in
        età precoce a cura di Manuela Martinelli
        16:00/16:30 Presentazione di libri “Io suono il flauto” - Metodo innovativo per lo
        studio del flauto, Dantone edizioni e musica di Livio Libbi
        16:30/17:30 Esposizione/concerto mostra di flauti storici ed etnici provenienti da
        tutto il mondo (collezione privata di Marco Felicioni)
18:00 - Concerto “Giovani Interpreti”
Andreas Michaelides, Mario D’Arcangelo, Maria Cama
Concerto dei migliori allievi delle Masterclass di Lorenza Summonte e Paolo
Rossi.
EVENTI AGOSTO 2022

01 agosto - “Pescara flute Festival” a cura dell’Associazione “Il Canto del Vento” -
Direttore artistico Marco Felicioni

        Sale d’Annunzio e Sala Flaiano
        9:30/13:00 - Corso Felicioni - Corso Mammarella
        10:00/13.00 - Laboratorio Manutenzione e Riparazioni
        15:00/16:00 - Workshop Cura e manutenzione del flauto a cura di Piter Frisicaro
        16.00/17.00 - Incontro con i compositori Intervento dei compositori: Andrea
        Manzoli, Silvio Feliciani, Fabio Monaco, Geoff Warren
        17:00/18:00 - Workshop La gestione dell’ emotività in concerto a cura di Onorio
        Zaralli

        Piazzale Michelucci
        Ore 21:00 - Concerto autori del 900 e contemporanei Sonate del ‘900 Brani flauto
        solo (Debussy, Varese, Berio, Maderna, Bozza, Ibert)
        Andrea Manzoli - Opera commissionata
        Silvio Feliciani - Il canto della quena
        Fabio Monaco –
        Geoff Warren
        Artisti: Raffaele Bifulco, Mario Bruno, Fulvio Ferrara, Alberto Navarra
        Pescara Flute Quartet
        Quartetto F.a.t.a.

02 agosto - “Pescara flute Festival” a cura dell’Associazione “Il Canto del Vento” -
Direttore artistico Marco Felicioni

        Sale d’Annunzio e Sala Flaiano
        9:30/13:00 Corso Felicioni - Corso Mammarella
        10:00/13.00 - Laboratorio Manutenzione e Riparazioni a cura di Piter Frisicaro
        10:00/12:00 Masterclass Jeoff Warren Il flauto nel jazz (Max 2 ore)
        15:00/18:00 Masterclass Andrea Oliva I pilastri della letteratura flautistica

        Piazzale Michelucci
        Ore 21:00 - Il giro del mondo in 80 flauti
        Pescara Flute Orchestra
        Solista Marco Felicioni

03 agosto – “Pescara flute Festival”a cura dell’Associazione “Il Canto del Vento” -
Direttore artistico Marco Felicioni

        Sale d’Annunzio e Flaiano
        10:00/13.00 - Laboratorio manutenzione e riparazioni a cura di Piter Frisicaro
        10:00/13:00- Masterclass Andrea Oliva I pilastri della letteratura flautistica
        15:00/18:00 - Masterclass Nicola Mazzanti Tecnica e repertorio per l’ottavino
        18.00/19:00 - Conferenza Concerto Luigi Hugues: il repertorio riscoperto a cura di
        Claudio Paradiso - Franco Vigorito - Ugo Piovano

        Piazzale Michelucci
Ore 21:00 - Concerto omaggio ai grandi compositori
        Orchestra I flauti di Toscanini
        Concerto degli allievi premiati delle Masterclass di Andrea Oliva e Nicola
        Mazzanti
        Solisti: Andrea Oliva e Nicola Mazzanti.

04 agosto - ore 18, Sala Tosti – Presentazione del libro di Mario Del Bello “Mozart – il
teatro del mondo” (edizioni Solfanelli).

04 agosto - ore 21.15, Piazzale Michelucci, Concerto del Colibrì Ensemble: “La leggenda
della colonna sonora nel Cinema – tributo a Morricone”.

05 agosto - ore 21.15, Sala Flaiano – Concerto per mezzosoprano e Pianoforte “Summertime”:
Isabella De Massis e Maria Gabriella Ciaffarini.

Dal 06 al 10 agosto – Sala Flaiano, mostra fotografica “Espressioni d’Abruzzo”.
Inaugurazione con presentazione dell’omonimo libro edito da Hatria Edizioni, a cura di
Massimo Avenali, Cristina Mosca, Emilio Maggi ed Evelina Frisa, Sabato 6 agosto ore 21,
Piazzale Michelucci.

Dal 07 al 13 agosto - Sala Alambicchi, mostra personale di Federica Perrelli.
Inaugurazione il 7 agosto.

10 agosto - ore 21,00, Sala D’Annunzio - Festival “Musicarte nel Parco – 25^ edizione”.
Direzione artistica: Maria Gabriella Castiglione

11 agosto - ore 21,00, Sala Flaiano - Festival “Musicarte nel Parco – 25^ edizione”. Direzione
artistica: Maria Gabriella Castiglione

Dal 12 al 24 agosto - Sala Flaiano, mostra retrospettiva: Nicola e Marisanna Febo.
Inaugurazione il 13 agosto.

Dal 16 al 27 agosto - Sala Alambicchi, mostra personale di Marcello Specchio.

19 agosto - ore 21,15, Piazzale Michelucci – Concerto “Overtures – Suite e Tanghi”
dell’Associazione Exigentia.

20 agosto – ore 21,00, Piazzale Michelucci - Finale regionale concorso nazionale di bellezza
“Una ragazza per il cinema”, a cura della Mdc Holding Company

21 agosto - ore 21,15, Piazzale Michelucci – Concerto per la mostra di Nicola e Marisanna
Febo.

        Si tratta di una collaborazione tra l’ensemble “I Violoncellieri” e la “Camerata dels
        Pirineus” che si uniscono aprendo le porte ai giovani musicisti che vogliono
        provare un’esperienza professionale nell’ambito dell’orchestra da camera e
        vogliamo farlo in relazione ad una mostra di pittura che lega tre importantissimi
        artisti pescaresi appartenenti alla stessa famiglia: la pittrice Marisanna
        D’Agostino, il pittore Nicola Febo ed il direttore d’orchestra Gianluca Febo.

22 agosto - ore 21,00, Sala D’Annunzio - Festival “Musicarte nel Parco – 25^ edizione”.
Direzione artistica: Maria Gabriella Castiglione
25 agosto - ore 21,00, Sala D’Annunzio - Festival “Musicarte nel Parco – 25^ edizione”.
Direzione artistica: Maria Gabriella Castiglione

Dal 26 al 28 agosto - Sala Flaiano, mostra a cura di Pina Grossi.

27 agosto - ore 21,00, Piazzale Michelucci - Finale regionale concorso nazionale di bellezza
“Una ragazza per il cinema”, a cura della Mdc Holding Company, con la partecipazione
della show girl italo argentina Haven Di Battista

Dal 27 agosto al 05 settembre - Sala Alambicchi, “Visions” mostra pittoria e fotografica di
di Alessandra De Berardis e Christian Bruni. Inaugurazione 27 agosto ore 18

29 agosto - ore 21,00, Sala D’Annunzio - Spettacolo “Non puoi impedire al vento di soffiare” a
cura di “Officine Solidali Teatro”. Testo e regia di Federica Vicino.

30 agosto - ore 21,00, Sala D’Annunzio - Festival “Musicarte nel Parco – 25^ edizione”.
Direzione artistica: Maria Gabriella Castiglione
EVENTI SETTEMBRE 2022

Dal 02 all’ 11 settembre - Festival Dannunziano

15 settembre - ore 21,15, Sala Tosti - Terza Edizione di “Parola ai Libri di D’Annunzio e
Contemporanei” a cura di Vittorina Castellano

18 settembre - Piazzale Michelucci, “Evento del Museo dell’ottocento” a cura di Venceslao
Di Persio

Dal 18 al 25 settembre - Sala Pazienza, mostra fotografica a cura dell’Associazione “La
Genziana”

Dal 18 al 30 settembre - Sala Alambicchi, mostra di Ciro Rondina.

20 settembre - ore 21, Sala D’Annunzio, Festival “Musicarte nel Parco – 25^ edizione”.
Direzione artistica: Maria Gabriella Castiglione

21 settembre - ore 18,15, Sala Tosti - Terza Edizione di “Parola ai Libri di D’Annunzio e
Contemporanei” a cura di Vittorina Castellano.

21 settembre - ore 21, Sala D’Annunzio, Festival “Musicarte nel Parco – 25^ edizione”.
Direzione artistica: Maria Gabriella Castiglione

Organizzazione: Ufficio Cultura
Segreteria Aurum – aurum@comune.pescara.it – Tel. 085 4549508
Puoi anche leggere