CORSO TEORICO PRATICO - La diagnostica allergologica, il patch test, il prick test, la diagnostica allergologica molecolare - SIAAIC

Pagina creata da Francesco Di Maio
 
CONTINUA A LEGGERE
CORSO TEORICO PRATICO - La diagnostica allergologica, il patch test, il prick test, la diagnostica allergologica molecolare - SIAAIC
CORSO
TEORICO
PRATICO
                                    Responsabile Scientifico:
                                  Vincenzo Patella, Salerno

La diagnostica allergologica,
il patch test, il prick test,
la diagnostica allergologica molecolare

                                          PROGRAMMA
 CORSO                                      SCIENTIFICO

                                  2020
 DIGITAL
 14 Novembre 2020
CORSO TEORICO PRATICO - La diagnostica allergologica, il patch test, il prick test, la diagnostica allergologica molecolare - SIAAIC
Il “Corso teorico pratico per la diagnostica allergologica: il Patch
                                             Test, il Prick Test, la Diagnostica Molecolare” inizierà con una parte
                                             introduttiva dedicata alla selezione degli apteni da testare con
                                             particolare riferimento ai nuovi apteni sensibilizzanti. Questa parte
                                             si concluderà dedicando ampio spazio al ruolo del prick test per la
                                             diagnosi di malattia allergica respiratoria.
                                             Con la seconda relazione si passa alla gestione delle dermatiti
                                             considerando la prevenzione ed il trattamento, andando ad analizzare
                                             gli approcci terapeutici delle dermatiti croniche dai noti presidi
                                             terapeutici, con il trattamento topico, alla più innovativa terapia
                                             sistemica.

2
    La diagnostica allergologia, il patch test, il prick test,
    la diagnostica allergologia molecolare
    Responsabile Scientifico: Vincenzo Patella

                                             Il corso avanzato, che fa seguito al corso di base già effettuato, vuole
                                             ulteriormente migliorare le capacità diagnostiche di medici di diverse
                                             specialità attraverso la revisione critica di casi difficili, approntamento
                                             dei patch tests “on demand”, corretta correlazione risposta clinica.
                                             Si andranno a valutare Patch Test di casi clinici complessi con lettura
                                             dei Test epicutanei che presentano particolare difficoltà interpretativa.
                                             Nella parte finale l’attenzione si concentrerà sugli Atopy Patch Test
                                             con le preparazioni estemporanee, per concludere sulla particolare
                                             problematica dei Patch Test in odontoiatria.
CORSO TEORICO PRATICO - La diagnostica allergologica, il patch test, il prick test, la diagnostica allergologica molecolare - SIAAIC
FACULTY
                                  Responsabile Scientifico
                                     Prof. Vincenzo Patella
            Responsabile UOC Medicina Interna a indirizzo Immunologico e Respiratorio
                   Responsabile del Centro Aziendale Provinciale Asl Salerno
                   per la Cura delle Malattie Allergologiche e Immunologiche,
                Ospedale Civile Santa Maria della Speranza, Battipaglia (Salerno)
                     Professore incaricato presso la Scuola di Specializzazione
di Allergologia e Immunologia Clinica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Napoli, Federico II

                                              Faculty
                                Leonardo Bosco, Battipaglia (SA)                                          3
                              Raffaele Brancaccio, Battipaglia (SA)
                                      Gabriele Delfino, Napoli
                             Giovanni Di Benedetto, Battipaglia (SA)
                                      Elisabetta Di Leo, Bari
                                     Giovanni Florio, Salerno
                                       Eustachio Nettis, Bari
                                  Mario Palmieri, Agropoli (SA)
                                    Claudio Paraggio, Salerno
                                Vincenzo Patella, Battipaglia (SA)

CORSO

                                                                    2020
DIGITAL
14 Novembre 2020
CORSO  Sabato, 4 Novembre 2020
                  14.45-15.00
                                                                                 DIGITAL
                  Presentazione degli obiettivi formativi e modalità di esecuzione
                  V. Patella

                  15.00-15.30
                  I SESSIONE
                  Moderatori: M. Palmieri, V. Patella
                  15.00-15.10      Ruolo del prick test per la diagnosi di malattia allergica respiratoria
                                   G. Florio
                  15.10-15.20      Le nuove terapie della dermatite atopica
                                   R. Brancaccio
                  15.20-15.30      L’asma bronchiale nel soggetto atopico: nuove opportunità terapeutiche
                                   V. Patella

4                 15.30-16.35
                  II SESSIONE
                  Moderatori: F. Delfino, G. Florio
                  15.30-15.40      Le letture dei patch test con casi clinici.
                                   Letture che presentano particolare difficoltà interpretativa
                                   E. Nettis
                  15.40-15.50      Gli atopy patch test
                                   E. Nettis
                  15.50-16.00      Gli inconvenienti dei patch test
                                   E. Nettis
                  16.00-16.10      Le terapie topiche in allergologia dermatologica
                                   E. Nettis
                  16.10-16.35      Discussione sui temi trattati nella I e nella II SESSIONE

                  16.35-16.45
                  PAUSA

La diagnostica allergologica,il patch test, il prick test, la diagnostica allergologica molecolare
O
    16.45-18.30
    III SESSIONE
    Moderatori: M. Palmieri, L. Bosco
    16.45-17.10     ESERCITAZIONI PRATICHE E DISCUSSIONE DI CASI CLINICI
                    CON TUTTI I PARTECIPANTI
                    Preparazione e applicazione al paziente del patch test
                    G. Di Benedetto
    17.10-17.15     Preparazione estemporanea del materiale aptenico fornito
                    dal paziente paziente: i farmaci.
                    Valutazione dei componenti e scelta delle concentrazioni adeguate.
                    Patch test e odontoiatria/Allergia da contatto in odontoiatria
                    E. Di Leo
    17.15-17.30     ESERCITAZIONI PRATICHE E DISCUSSIONE DI CASI CLINICI
                    CON TUTTI I PARTECIPANTI
                    E. Di Leo                                                                                  5

    17.30-17.45     La diagnostica molecolare e il supporto del laboratorio in allergologia
                    C. Paraggio

    17.45-18.00     Esercitazioni pratiche e discussione di casi clinici con tutti i partecipanti
                    G. Delfino

    18.00-18.15     Cosa ci portiamo a casa?
                    V. Patella

    18.15-18.30     Conclusioni e take home messages
                    V. Patella

    18.30-18.40     Questionario ECM**

    18.40           Chiusura del Corso

                                                                                  **sessioni non accreditate ECM
Il Corso verrà trasmesso
esclusivamente su piattaforma digitale.

ECM - Educazione Continua in Medicina
ID ECM: 283589
Il corso è stato accreditato per 35 partecipanti.
Sono stati attributi 11 crediti formativi ECM per le seguenti professioni e discipline:
• BIOLOGO
• FARMACISTA
• INFERMIERE
• INFERMIERE PEDIATRICO
• MEDICO CHIRURGO (Allergologia ed Immunologia Clinica, Anestesia e Rianimazione, Continuità Assistenziale,
  Dermatologia e Venereologia - Ematologia, Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica, Malattie dell’Apparato
  Respiratorio, Medicina Generale (Medici di Famiglia), Medicina Interna, Medicina del Lavoro e Sicurezza degli
  Ambienti di Lavoro, Patologia Clinica (Laboratorio di Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologia), Pediatria, Pediatria
  (Pediatri di Libera Scelta), Reumatologia, Otorinolaringoiatria.
• OSTETRICO/A
• TECNICO SANITARIO LABORATORIO BIOMEDICO

OBIETTIVO FORMATIVO: 10 - Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute - diagnostica -
tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali

Segreteria Organizzativa e Provider Provider ECM - ID 275
                                              Via San Gregorio, 12
                                              20124 MILANO (Italy)
                                              Tel. +39 02 49453331
                                              Fax +39 02 87036090
                                              laura.moraglia@infomed-online.it
                                              www.infomed-online.it

                            Con il contributo educazionale non vincolante di
Puoi anche leggere