Confederazione Europa e Africa Regolamento Addizionale Discipline Classiche 2018
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Confederazione Europa e Africa Regolamento Addizionale Discipline Classiche 2018 Versione 1 Pubblicata dalla Commissione Tecnica E&A, 28 Marzo 2018 Testo originale: Inglese
Le modifiche sono riportate in rosso grassetto Capitolo 1 - Regolamento Tecnico E&A Capitolo 1A. – Regole per le categorie Under-10 e Under-12 Capitolo 2 – Campionati E&A Open Capitolo 3 - Campionati Europei Giovani Capitolo 4 - Campionati Europei Under-21 Capitolo 5 - Campionati E&A Over 35 Capitolo 6 – Giochi del Mediterraneo Capitolo 6a – Beach games del Mediterraneo Capitolo 7 – Registrazione delle gare omologate nel calendario dell'E&A Capitolo 8 – Qualificazione degli Ufficiali di Gara Capitolo 9 – Qualifiche dei Giudici per le gare titolate Mondiali e dell’E&A Capitolo 10 – Giudici Level 1 (J1) Capitolo 11 - Giudici Level 2 (J2 – J2*) Capitolo 12 – Corsia preferenziale per gli atleti Capitolo 13 - Omologatori Level 1 (H1) Capitolo 13a - Omologatori Level 2 (H2) Capitolo 14 – Scorer Level 1 (S1) Capitolo 15 - Piloti Level 1 (D1) Capitolo 16 - Seminario per Ufficiali di Gara Capitolo 17 - Ufficiali di Gara Level 3 (J3, J3*, D3, D3*, S3 e H3) Capitolo 18 - Omologazione delle gare Capitolo 19 - Omologazione Normal – Non riconosciuta dall’IWWF Capitolo 20 - Omologazione World Record e Ranking List Capitolo 21 - Record dell'E&A Capitolo 22 – Migliore prestazione ai Campionati dell’E&A Capitolo 23 - E&A Ranking List Capitolo 24 - Medaglie e Titoli Capitolo 25 – Procedure e linee di condotta dell’E&A Capitolo 26 - Collaudo ed approvazione delle imbarcazioni Capitolo 27 – Procedure disciplinari Appendice A – Formule di combinata per i Campionati Appendice B - Punteggi di riferimento e formule per la Ranking di combinata. Appendice C – Suggerimenti per gli esami agli Ufficiali di Gara Nazionali Appendice D – Elenco delle imbarcazioni da gara approvate Appendice E – Elenco degli Speed Controll approvati Appendice F – Controllo del video di fine campo Appendice F – Caricamento dei file di gara Appendice H – Gestione amministrativa delle gare e documenti utili
Capitolo 1 - Regolamento Tecnico E&A Capitolo 1 - Regolamento Tecnico E&A 1.1 - Norme generali a) Per lo svolgimento dei Campionati Europei (E&A) e per tutte le altre gare omologate della Confederazione, ad eccezione di dove viene specificato diversamente in un altro capitolo di questo Regolamento Addizionale, verrà applicato il Regolamento Tecnico Internazionale Discipline Classiche. Quando nel Regolamento Tecnico dell'IWWF compaiono le parole "mondiale" o "IWWF" le stesse vanno lette come "E&A". Quando appaiono le parole "Confederazione" o "Regioni", “Confederazione” o “Confederazioni” leggere "Federazione" o "Federazioni". b) Gli organizzatori, ad esclusione delle gare titolate dove viene usato uno specifico Regolamento, possono apportare alcune modifiche al Regolamento Tecnico dell'IWWF e a questi Regolamenti purché non abbiano effetti sull'omologazione della competizione e sul modo reale di attribuzione del punteggio. Esempi di variazioni accettabili sono: requisiti minimi di partecipazione, allenamenti, metodi di estrazione a sorte, numero delle specialità o dei round, numero nelle finali, metodo per la determinazione del piazzamento in gara e/o del piazzamento per la combinata nazioni. La Federazione organizzatrice è responsabile di comunicare al TC modifiche significative che possano avere effetto sull'accettazione della competizione in riferimento al calendario E&A o all'omologazione della gara. Spetta al TC decidere se le variazioni sono accettabili. c) Installazione delle strumentazioni tecniche - Gli organizzatori si devono prendere cura del posizionamento e dell’installazione di tutte le apparecchiature tecnologiche, come, sistema video per la misurazione dei salti, video per gli ingressi, video di figure, video di fine campo ecc. Queste strumentazioni dovranno essere verificate dall’omologatore, il quale è responsabile della loro precisione. L’installazione di tutta l’atrezzatura tecnica non compete all’omologatore. Si consiglia agli organizzatori di nominarte un “Responsabile Tecnico”, il quale provveda al posizionamento e all’installazione di quanto necessario. d) Tutti gli ufficiali di gara designati, devono rimanere sul campo di gara per tutta la durata della manifestazione. 1.2 - Modifiche (sostituisce il capitolo 1.05 del regolamento Internazionale) Il TC può decidere di modificare questo Regolamento ogni qualvolta lo riterrà opportuno e di renderlo effettivo dalla data da esso decisa. 1.3 - Numero degli sciatori nella finale (sostituisce il numero indicato nel capitolo 2.02 del regolamento Internazionale) Ogni gara consisterà in due round: un'eliminatoria ed una finale. Tutti gli sciatori qualificati a gareggiare in una disciplina devono partecipare all'eliminatoria della stessa. Uno sciatore non verrà ammesso alla finale di una disciplina, qualora ottenesse nell’eliminatoria un punteggio pari a 0. Il numero degli sciatori qualificati per la finale in una disciplina sarà quello riportato nella tabella seguente: Numero di atleti iscritti e paganti (alle ore 12 Numero di atleti ammessi alla finale del giorno antecedente l'inizio delle gare) 1–5 Tutti 6 – 10 i primi 5 11 – 12 i primi 6 13 – 15 i primi 8 16 – 19 i primi 10 da 20 in poi i primi 12 2018 Regolamento Addizzionale Discipline Classiche dell’E&A Pag. 3
Capitolo 1 - Regolamento Tecnico E&A Ex-Aequo Qualora si verificasse un qualsiasi caso di ex-aequo tale che più del numero previsto di sciatori avessero accesso alla finale, verrà effettuato uno spareggio, in modo tale che venga ammesso solo il numero previsto. I risultati degli spareggi non dovranno essere utilizzati per redigere gli ordini di partenza delle Finali, (dove tutti i pari merito verranno estratti a sorte). Tantomeno i risultati degli spareggi potranno essere utilizzati per stilare la classifica finale della gara. Qualora due o più sciatori avessero lo stesso risultato sia nell'eliminatoria che nella finale, verranno classificati come pari merito. Ad eccezzione di quanto previsto dai cap. 13.13, 14.10 e 15,18 in relazione all'assegnazione delle medaglie. 1.3a - Iscrizioni e amministrazione (sostituisce parte del cap. 2.5 del regolamento Internazionale) Ogni Federazione dovrà notificare all’E&A Office e al Comitato Organizzatore la sua intenzione a partecipare, almeno 60 giorni prima dell'inizio della prima gara. Qualsiasi Federazione che non dovesse seguire tale procedura, non verrà accettata sino a che non paghi all'E&A una multa di 200€. Ogni Federazione dovrà notificare all’E&A Office e al Comitato Organizzatore, almeno 15 giorni prima dell'inizio della prima gara: I nomi dei componenti della propria squadra, le discipline nelle quali gareggiano, i minimi di qualificazione e le riserve ufficiali. I nomi degli sciatori che gareggiano a titolo individuale, le discipline nelle quali gareggiano e i minimi di qualificazione. I nomi delle wild card, le discipline nelle quali gareggiano e i minimi di qualificazione. Qualsiasi Federazione che non dovesse seguire tale procedura, non verrà accettata sino a che non paghi all'E&A una multa di 10€ per giorno dal decorrere del 15, per ogni sciatore che intende iscrivere. Se le iscrizioni ufficiali non saranno ricevute entro le 24 ore prima dell'inizio della prima gara, l'ordine di partenza di questi sciatori sarà deciso dal Presidente di Giuria senza far riferimento ai loro minimi di qualificazione. Non c’è nessun limite al numero delle riserve Le iscrizioni verranno chiuse alle ore 12 del giorno prima dell'inizio delle eliminatorie, una volta chiuse le iscrizioni verrà esposto l’elenco degli concorrenti regolarmente iscritti e paganti. Nessun cambiamento all'ordine di partenza è consentito salvo che il capitano di squadra debba: - cancellare uno sciatore dalla competizione; - sostituire con il permesso del Presidente di Giuria e prima dell'inizio della prima gara, vale dire prima che il primo concorrente abbia preso il via nella prima gara, uno sciatore infortunato con una riserva ufficiale qualificata della stessa squadra; - la riserva partirà per prima nella serie nella quale è qualificata salvo che l'estrazione a sorte non sia ancora stata completata. In tutti i campionati dell’E&A Sostituire: “Gli sciatori verranno poi divisi in gruppi e l’ordine di partenza sarà l’ordine inverso della loro classifica Ranking” Con: “Gli sciatori verranno poi divisi in gruppi e l’ordine di partenza sarà stabilito per estrazione a sorte” 1.4 - Combinata In tutti i Campionati della Confederazione E&A e per tutte le categorie d’età, il punteggio di combinata verrà calcolato sulla base delle formule riportate nel regolamento dell’IWWF. (Per le formule e gli standard fare riferimento alle appendici “A” e “B”) Se per qualsiasi motivo venisse usato un sistema diverso, lo stesso dovrà essere evidenziato nel regolamento della competizione. 1.5 - Ufficiali designati ai Campionati E&A (sost. i primi 4 paragrafi del cap. 6.01 ed il cap. 6.02 del regolamento Internazionale) 2018 Regolamento Addizzionale Discipline Classiche dell’E&A Pag. 4
Capitolo 1 - Regolamento Tecnico E&A Il Bureau designerà gli Ufficiali di Gara per ogni campionato dell’E&A, sulla base della proposte ricevute dalla CT. Il numero degli Ufficiali di Gara nominati per ogni Campionato è riportato nel relativo Regolamento. 1.6 - Giudici di Gara (sostituisce il capitolo 6.03 del regolamento Internazionale) Per ogni disciplina, il Presidente di Giuria sceglierà gli Ufficiali di gara da impiegare, fra quelli designati per la competizione. Nel limite del possibile i Giudici dovranno essere di differenti Federazioni. 1.7 - Imbarcazioni (in aggiunta al capitolo 10.01 lettera “e” del regolamento Internazionale) Per ragioni pratiche verrà usata solo una marca ed un modello d'imbarcazione scelta fra quelle ufficialmente approvate. 1.8 - Migliore salto (in aggiunta al capitolo 10.07 lettera “g” del regolamento Internazionale) Ai Capionati Individuali dell’E&A e ai Campionati E&A Under-21, gli atleti della Serie 1 possono utilizzare come miglior distanza, al fine del calcolo della lettera, il record mondiale. 1.9 - Risultati nello slalom Devono essere evidenziati: La velocità minima/lunghezza di corda di partenza di ogni singolo round di gara e il numero delle boe superate da ogni sciatore nel suo ultimo passaggio indicando la velocità e la lunghezza della corda relativa. 1.10 - Colori delle boe del campo di salto (regolamento Internazionale diagramma 2) Nei campi di gara dove il campo di slalom e quello di salti sono incorporati l'Omologatore deve accettare un colore per le boe del campo di salto diverso da quello previsto sul Diagramma 2 del Regolamento dell'IWWF. 1.11 - In aggiunta al Regolamento IWWF capitolo 14.15 In tutte le gare ad omologazione R.C. e Ranking List il video di fine campo deve essere trasmesso in torre di giuria e monitorato durante la gara. 1.12 – Video Tutte i filmati di gara diventano proprietà dell’E&A e durante la stessa, dovranno essere mantenuti in custodia dal Presidente di Giuria. I video richiesti sono la registrazione originale della telecamera posta sull'imbarcazione per le Figure e dalla telecamera di fine campo per lo slalom. I video registrati su supporti digitali e i video di figure devono essere in formato *.AVI. Non vengono più accettati i video analogici (cassette VHS). Per tutte le gare ad omologazione R o L tutti i filmati di fine campo devono essere inviati alla commissione tecnica dell’E&A In aggiunta per le gare titolate e per le gare elite devono essere inviati anche i video di figure e di fine campo del salto L’invio dei video è di responsabilità degli Organizzatori, Il Presidente di Giuria dovrà assicurarsi che gli stessi vengano inoltrati entro 30gg dalla fine della gara. Il mancato invio dei video entro il 31 ottobre comporterà che in quel piano d'acqua non sarà consentito, per l'anno successivo, di organizzare una gara omologata. Ci sono 2 modi per inviare i video: 1) L’organizzatore li può caricare direttamente sul server di archiviazione dell’E&A. (Soluzione preferibile). I dettagli su come caricare i file sono riportati nell’Appendice F. 2) Spedire i supporti fisici direttamente a Donal Connolly, il quale carichera i file per vostro conto. (Donal Connolly, Chateau de Poudelay, 09230 Fabas, France) 2018 Regolamento Addizzionale Discipline Classiche dell’E&A Pag. 5
Capitolo 1 - Regolamento Tecnico E&A 1.13 – Foto di fine campo Prima dell'inizio della gara di slalom, l'omologazione deve scattare una foto del monitor sulla torre giuria in cui viene visualizzato il fine campo. L'immagine deve includere anche i bordi del monitor, in modo che possa essere calcolato il rapporto tra dimensione dell’immagine e gli ingressi. L'immagine deve essere inviata via email a endorse@splasheye.com nella riga dell'oggetto inserire il codice della gara. E’ responsabilità dell’Omologatore fare ed inviare la foto di fine campo prima dell'inizio della competizione. L’Omologatore che non invia la foto può incorrere in un procedimento disciplinare, come descritto nell'art. 27. 1.14 - Videocamera di fine campo per il salto (In aggiunta al cap. 13.08a del reg. IWWF) La telecamera per il controllo del percorso della barca deve essere collocata in asse con il campo di salto, in modo tale che la barca venga verso la telecamera durante i salti. La telecamera deve essere posizionata in modo che si vedano, a fuoco, tutte le boe dal campo e con un focale tale che le boe di inizio del cronometraggio occupino almeno 1/6 della larghezza dello schermo (si raccomanda 1/3 o superiore). Si consiglia che il video venga monitorato in torre giuria, e che qualsiasi correzione sulla guida venga comunicata al pilota. 1.15 - Modo RTB in salto (in aggiunta al cap. 13.04 del regolamento IWWF) Qualora uno sciatore decidesse di saltare con il sistema RTB, tutti i suoi salti di quel round devono essere effettuati nello stesso sistema. Uno sciatore non può cambiare il sistema di trazione durante i salti. 1.16 - Decisione sulla categoria degli sciatori Un concorrente può partecipare in una sola categoria a gara. Per esempio un Senior può partecipare nella categoria Senior o nella categoria Open, ma non può, nella stessa gara, competere in entrambe. 1.17 - Round Il numero massimo di round che può contare ai fini della Ranking List o di un Record è limitato a 4 per ogni gara - che significa effettuati in giorni consecutivi nello stesso piano d'acqua. Ai fini di una omologazione Ranking List o Record Capability, con un numero di round organizzati pari a 4, prima che una nuova gara possa iniziare sullo stesso piano d'acqua o su un piano d'acqua con lo stesso codice, devono essere trascorsi 3 giorni interi senza gare. Due gare con 2 round ciascuna soddisfano i criteri di questa regola. 1.18 – Allenamenti Ufficiali Gli ultimi due giorni immediatamente prima dei Campionati saranno riservati ed utilizzati per gli allenamenti ufficiali. Gli stessi saranno organizzati in modo tale che ad ogni concorrente che ha pagato venga assegnato un certo numero di passaggi e/o una quantità di tempo a discrezione del Presidente di Giuria, basati sul principio che tutti gli sciatori ricevano una pari opportunità di allenamento. Gli sciatori in slalom riceveranno 4 passaggi (o 6 minuti); Gli sciatori in figure riceveranno 2 passaggi (o 5 minuti), Gli sciatori in salto riceveranno 3 salti (o 6 minuti). Ogni squadra che volesse richiede allenamenti ufficiali dovrà indicarlo nel Modulo “Intention to Eter” che deve essere inoltrato almeno 60 giorni prima dell'inizio della gara. Sullo stesso si deve indicare per quanti sciatori e in per quali discipline si richiedono gli allenamenti. Le squadre che non rispettano tale termine non saranno incluse nel programma degli allenamenti ufficiali. Almeno 45 giorni prima dell'inizio programmato della manifestazione, l'Organizzatore (di concerto con il Presidente di Giuria, la cui decisione è definitiva) pubblica il programma degli allenamenti ufficiali (incluso il tempo assegnato). 2018 Regolamento Addizzionale Discipline Classiche dell’E&A Pag. 6
Capitolo 1 - Regolamento Tecnico E&A L’ordine di entrata in acqua delle squadre negli allenamenti ufficiali sarà per estrazione a sorte. Gli atleti verranno poi raggruppati per disciplina, ad esempio prima tutti slalom, poi tutti figure, poi tutti salto (in base alle altezze del trampolino). Ogni atleta il cui tempo di allenamento non sia stato pagato almeno 30 giorni prima dell'inizio programmato della manifestazione, o che non è pronto a sciare in accordo con il programma degli allenamenti, perderà il tempo assegnatogli. Il circostanze eccezionali il Presidente di Giuria ha la facoltà di modificare l'ora di inizio degli allenamenti per una determinata squadra. Quanto sopra è riassunto nella tabella seguente: 60 giorni prima: Termine ultimo per la richiesta di allenamento 45 giorni prima: Termine ultimo per la pubblicazione del programma degli allenamenti 30 giorni prima: Termine ultimo per il pagamento degli allenamenti Il Presidente di Giuria, in casi eccezzionali, potrà modificare l’orario degli allenamenti. I periodi di tempo non assegnati, potranno essere utilizzati dagli organizzatori liberamente. Il costo massimo orario degli allenamenti ufficiali sarà € 240,00 (€ 4,00 al minuto). 1.19 – Percorso della barca in salto Gli sciatori devono cumunicare al pilota dell’imbarcazione a che distanza dal trampolino e a quale velocità intendono saltare. L’imbarcazione dovrà seguire un percorso rettilineo, parallelo al campo gara o all’interno dello stesso, alla distanza specificata dall’atleta con riferimento al centro del trampolino. 1.20 – E&A Ranking List dell’anno corrente Dove viene riportata la definizione “E&A Ranking List dell’anno corrente” si fa riferimento all’ultima Ranking List approvata, che annualmente viene stilata al 31 Ottobre. Questa lista comprende tutte le prestazioni effettuate fino al 31 Ottobre di ogni anno. Non esistono ulteriori liste ad interim da poter applicare. Esempio: La “E&A Ranking List dell’anno corrente” per il 2017, è la lista approvata al 31 Ottobre 2016 e include tutti i risultati dal 1 Novembre 2015 al 31 Ottobre 2016. NOTE : Prendere in considerazione il Regolamento Organico, il Regolamento di partecipazione e la Lista delle Obbligazioni della Confederazione E&A per le altre relative informazioni e richieste. 2018 Regolamento Addizzionale Discipline Classiche dell’E&A Pag. 7
Capitolo 1A. – Regole per le categorie Under-10 e Under-12 Capitolo 1A. – Regole per le categorie Under-10 e Under-12 Sostituisce in parte l’appendice “D” del Regolamento IWWF 1A.1 – Norme Generali Per ragioni di sicurezza e per armonizzare le categorie per età, in E&A per le categorie Under-10 e Under-12 si applicano le seguenti regole. 1A.2 – Definizione delle categorie Gli sciatori con i requisiti necessari per questo tipo di gare sono ragazzi e ragazze che appartengono alle categorie per età come indicato nei seguenti punti a e b. a) Under-10 Sono quei ragazzi/e che hanno compiuto nove anni al 31 Dicembre dell'anno precedente la competizione. Questo significa che l'ultimo anno di Under-10 è l'anno in cui avviene il decimo compleanno. b) Under-12 Sono quei ragazzi/e che hanno compiuto undici anni al 31 Dicembre dell'anno precedente la competizione. Questo significa che l'ultimo anno di Under-12 è l'anno in cui avviene il dodicesimo compleanno. 1A.3 – Velocita e altezze del trampolino Under 10 Velocità massima Altezza del trampolino Ragazze 42 km/h 1,35m o 1,50m raccomandato 1,35m Ragazzi 42 km/h 1,35m o 1,50m raccomandato 1,35m Under 12 Ragazze 45 km/h 1,35m o 1,50m Ragazzi 45 km/h 1,35m. o 1,50m 1A.4 – Calcolo dell’angolo del trampolino e lunghezza fuori acqua a) Rapporto tra l'altezza al dente e la lunghezza fuori dall'acqua: - 0.215 +/- 0.003 o 0.235 +/- 0.003. b) Lunghezza fuori dall’acqua in tutti i punti Rapporto Minimo Massimo 0.215 6.40m 6.80m 0.235 6.40m 6.80m c) Lunghezza sotto l'acqua: minimo 50 cm.; I rapporti devono essere calcolati su entrambi i lati del trampolino e l'altezza del trampolino a livello del dente non può differire più di 2.5 cm. alle due estremità (fare riferimento all’appendice H per la regolazione del trampolino); 1A.5 – Tabella dei tempi (salto) Tempi dell’imbarcazione con l’impostazione RTB Segmento 1+2 3° segmento Velocità Veloce Teorico Lento Veloce Teorico Lento 48 6.05 6.15 6.25 2.84 3.08 3.17 45 6.45 6.56 6.68 3.01 3.28 3.39 42 6.90 7.03 7.17 3.21 3.51 3.64 39 7.42 7.57 7.73 3.43 3.78 3.94 36 8.02 8.20 8.39 3.69 4.10 4.28 33 8.73 8.95 9.17 3.99 4.47 4.69 30 9.58 9.84 10.11 4.34 4.92 5.18 27 10.62 10.93 11.27 4.76 5.47 5.79 2018 Regolamento Addizzionale Discipline Classiche dell’E&A Pag. 8
Capitolo 1A. – Regole per le categorie Under-10 e Under-12 1A.6 – Velocità di partenza e di accorciamento nello slalom Under 10 Velocità minima Velocità di accorciamento Ragazze 25 km/h 49 km/h Ragazzi 25 km/h 49 km/h Under 12 Ragazze 25 km/h 52 km/h Ragazzi 25 km/h 52 km/h 1A.7 – Tempi della barca (slalom) Velocità Score: 0-0.50 1-1.50 2-2.50 3-3.50 4-4.50 5-5.50 Tutte 6 Km/h Da/A: E-1 E-2 E-3 E-4 E-5 E-6 E-X Veloce 1.83 4.62 7.43 10.24 13.05 15.87 17.72 52 Teorico 1.87 4.71 7.55 10.38 13.22 16.06 17.93 Lento 1.91 4.78 7.65 10.52 13.39 16.25 18.13 Veloce 1.94 4.90 7.87 10.85 13.83 16.81 18.78 49 Teorico 1.98 5.00 8.01 11.02 14.03 17.04 19.03 Lento 2.03 5.08 8.13 11.18 14.22 17.27 19.27 Veloce 2.06 5.21 8.37 11.54 14.71 17.88 19.98 46 Teorico 2.11 5.32 8.53 11.74 14.95 18.16 20.27 Lento 2.16 5.42 8.68 11.93 15.18 18.42 20.56 Veloce 2.20 5.56 8.94 12.33 15.71 19.10 21.34 43 Teorico 2.26 5.69 9.13 12.56 15.99 19.42 21.68 Lento 2.32 5.81 9.30 12.78 16.27 19.75 22.03 Veloce 2.36 5.97 9.60 13.23 16.86 20.50 22.89 40 Teorico 2.43 6.12 9.81 13.50 17.19 20.88 23.31 Lento 2.50 6.26 10.02 13.78 17.53 21.27 23.74 Veloce 2.54 6.44 10.35 14.27 18.19 22.11 24.70 37 Teorico 2.63 6.62 10.61 14.59 18.58 22.57 25.20 Lento 2.71 6.79 10.86 14.93 18.99 23.06 25.73 Veloce 2.76 6.99 11.24 15.49 19.74 23.99 26.81 34 Teorico 2.86 7.20 11.54 15.88 20.22 24.56 27.42 Lento 2.95 7.41 11.85 16.29 20.73 25.16 28.08 Veloce 3.02 7.65 12.29 16.93 21.58 26.24 29.31 31 Teorico 3.14 7.90 12.66 17.42 22.18 26.94 30.08 Lento 3.25 8.15 13.05 17.93 22.82 27.70 30.90 Veloce 3.33 8.43 13.55 18.68 23.81 28.94 32.33 28 Teorico 3.47 8.74 14.01 19.29 24.56 29.83 33.30 Lento 3.61 9.07 14.51 19.94 25.37 30.80 34.37 Veloce 3.71 9.40 15.11 20.83 26.54 32.26 36.04 25 Teorico 3.89 9.79 15.70 21.60 27.50 33.41 37.30 Lento 4.07 10.21 16.34 22.46 28.58 34.68 38.70 1A.8 – Formule di combinata e standard di riferimento Far riferimento all’appendice “B” per le formule di combinata e per relativi standard di riferimento (Overall Score Basis) a. Per essere classificato nella combinata individuale un concorrente Under-10 deve ottenere come minimo 20 punti in figure, 1/4 di boa in slalom. (uno score nel salto non è necessario) b. Per essere classificato nella combinata individuale un concorrente Under-12 deve ottenere come minimo 20 punti in figure, 1/4 di boa in slalom e aver effettuato un salto valido. 2018 Regolamento Addizzionale Discipline Classiche dell’E&A Pag. 9
Capitolo 2 – Campionati E&A Open Capitolo 2 – Campionati E&A Open 2.1 - Frequenza dei Campionati Europei (E&A) (sostituisce quanto previsto al cap. 1.02 del regolamento internazionale) I campionati si svolgeranno annualmente. 2.2 - Formato dei Campionati Europei (E&A) I Campionati E&A consisteranno di due round in ogni disciplina – Eliminatoira e Finale. 2.3 - Selezione degli sciatori per i Campionati Individuali Ogni Federazione affiliata all’E&A ha il diritto di selezionare una squadra che la rappresenti ai Campionati dell’E&A. La squadra dovrà essere composta da un massimo di 6 sciatori, con l’ulteriore limitazione che nessuna squadra potrà essere formata da più di 4 uomini o 4 donne. Gli sciatori non selezionati nella squadra nazionale possono qualificarsi per partecipare ai Campionati Europei Individuali come “individuali” solo nella rispetiva/e disciplina/e se rispondono ai seguenti requisiti: 1. Detentore del record E&A. La prestazione deve essere stata ratificata dal TC 30 giorni prima del primo giorno dei Campionati E&A. 2. Campione E&A in carica in ogni disciplina o nella combinata sulla base dell’edizione precedente dei Campionati E&A. 3. Campione del Mondo in carica in ogni disciplina o nella combinata sulla base dell’edizione dei Campionati del Mondo 4. Gli sciatori classificati nelle X posizioni delle diverse Ranking come di seguito tiportato. 1 2 3 4 5 6 Slalom Maschile 8 6 20 16 14 11 Slalom Femminile 8 6 15 12 10 8 Figure Maschile 8 6 20 16 8 6 Figure Femminile 8 6 15 12 8 6 Salto maschile 8 6 20 16 12 9 Salto Femminile 8 6 15 12 8 6 Combinata maschile 5 4 10 8 Combinata femminile 5 4 10 8 1) E&A Ranking List dell’anno corrente 2) E&A Ranking List dell’anno precedente 3) Sciatori dell’E&A classificati tra i primi X posti della più recente IWWF Ranking di Novembre 4) Sciatori dell’E&A classificati tra i primi X posti della IWWF Ranking di Novembre dell’anno precedente 5) Sciatori dell’E&A classificati tra i primi X posti della Elite Ranking 30gg. prima della gara. 6) Sciatori dell’E&A classificati tra i primi X posti della Elite Ranking 1 anno e 30gg. prima della gara. 2.4 - Ordinare gli atleti Gli sciatori verranno ordinati sulla base della loro migliore posizione tra: E&A Ranking corrente E&A Ranking dell'anno precedente alla quale viene applicata una penalità del 25%. Esempio: Sciatore Ranking corrente Ranking dell’anno precedente Classifica d'ingresso A 10 4 (x1.25=5) 5 B 12 10 (x1.25=12.5) 12 C 25 8 (x1.25=10) 10 Gli sciatori che non sono presenti in questi due elenchi, verranno estratti a sorte ed inseriti nell’ultima serie. 2018 Regolamento Addizzionale Discipline Classiche dell’E&A Pag. 10
Capitolo 2 – Campionati E&A Open La posizione nella ranking List dell'anno precedenta verà utilizzata applicando una penalità del 25%. Stabilire i gruppi di merito per i primi 5 classificati della Ranking List maschile e femminile I primi 5 classificati della Ranking List maschile e femminile, iscritti al campionato, e ottenuti come sopra specificato (usando le 2 Ranking List) verranno inseriti, in ogni disciplina, nella stessa serie di merito. La serie nella quale verranno inseriti i 5 combinatisti sarà quella in cui si troverebbe inserito, sulla base alla sua prestazione tecnica, il migliore dei 5, e verranno inseriti in aggiunta al regolare numero di partecipanti della serie. Stabilire i gruppi di merito per gli altri combinatisti qualificati a titolo individuale che non sono riportati nella Ranking List della singola specialità Un combinatista che non avesse un punteggio Ranking in una o più discipline, al fine di stabilire in quale serie dovrà essere inserito, si utilizzeranno le sue singole prestazioni. Qualora il risultato fosse dell’anno precedente, si applicherà a tale/i prestazione/i una penalità del 25%, verrà aggiunto alla serie nella quale ricade e gareggerà come primo. 2.5 - Minimi di qualificazione (copia di quanto previsto nel del regolamento internazionale) a) qualifica in una disciplina Gli sciatori partecipanti in una unica disciplina (ad eccezzione di quanto previsto al cap. 2.7 D) devone essere in possesso, per la disciplina nella quale intendono competere, dei seguenti minimi: Slalom Figure Salto Donne 6 @ 55/13m 4000 34m Uomini 6 @ 58/13m 5500 49m b) qualifica in due discipline Gli sciatori partecipanti in due discipline (ad eccezzione di quanto previsto al cap. 2.7 D) devono essere in possesso, per la discipline nelle quale intendono competere, dei seguenti minimi: Slalom Figure Salto Donne 6 @ 55/16m & 4 @ 55/14.25m 3200 31m Uomini 6 @ 58/13m & 4 @ 58/14.25m 4000 43m c) qualifica in tre discipline Gli sciatori qualificati secondo quanto previsto al cap. 2.07B verranno ammessi a gareggiare anche nella terza disciplina qualora siano in possesso, per la terza disciplina, dei seguenti minimi: Slalom Figure Salto Donne 6 @ 55/18.25m 2300 25m Uomini 6 @ 58/18.25m 3000 36m d) Qualifica minima della squadra Ogni Federazione potrà iscrivere una squadra composta da tre concorrenti uomini o donne, sia che siano qualificati in base a quanto previsto al cap. 2.5 a, b o c, o non qualificati. Tali sciatori qualificati in una disciplina o in nessuna, potranno partecipare solo in due discipline. La Federazione organizzatrice dei Campionati potrà iscrivere una squadra composta da 6 atleti, sia che gli stessi abbiano le qualifiche minime, sia che non siano in possesso di tali minimi. Essi potranno essere iscritti in una, due o tutte e tre le discipline. 2.06 – Wild card Ogni Federazione ha il diritto di iscrivere 5 concorrenti, maschi o femmine, come wild card. Questi sciatori devono essere in possesso dei minimi di qualificazione cui al precedente articolo 2.5. Se qualificati, possono gareggiare in 1, 2 o tutte e tre le discipline.Non ne fanno parte e i loro score non verranno presi in considerazione per il punteggio di squadra. 2018 Regolamento Addizzionale Discipline Classiche dell’E&A Pag. 11
Capitolo 2 – Campionati E&A Open 2.7 - Accertamento dei minimi di qualificazione per i Campionati E&A individuali (in aggiunta al cap. 2.05 del regolamento internazionale) Per i Campionati Individuali E&A, ai fini della suddivisione degli atleti in serie, verrà usata la Ranking List E&A dell’anno precedente. Se non fosse possibile determinare la prestazione dalla Ranking List dell’anno precedente, si tilizzerà quella dell’ano prima ancora. Se non fosse possibile determinare la prestazione dalle Ranking List, è necessario fornire, nel momento in cui avviene l’iscrizione alla gara, la prova che i minimi previsti sono stati conseguiti e l’atleta verrà inserito nella serie più bassa. Il TC produrrà, aggiornandolo durante la stagione, un elenco alfabetico di tutti i partecipanti alle gare con le relative prestazioni ottenute. Qualora non ci fosse altra prova che certifichi il conseguimento dei minimi richiesti, si potrà far riferimento a tale lista. Comunque si fa notare che la responsabilità della comprova delle qualifiche è di responsabilità delle Federazioni e NON della Commissione Tecnica dell’E&A o del Presidente di Giuria ne tantomeno dallo Scorer. 2.08 - Altezze del trampolino (copia di quanto previsto al cap. 13.01 del regolamento internazionale) a) Per le donne l'altezza del trampolino, a scelta, è di m.t. 1.50 o 1.65 (cfr. regolamento IWWF 13.02 d). Per poter utilizzare l'altezza di 1.65 una sciatrice deve aver conseguito in una gara omologata, un risultato di 38. metri con il trampolino a 1.50. Tale score deve essere certificato dalla Federazione di appartenenza. b) Per gli uomini l’altezza del trampolino, a scelta, è di m.t. 1.50, 1.65 o 1.80 (cfr. regolamento IWWF 13.02d). Per poter utilizzare l'altezza di 1.65 un concorrente deve aver conseguito in una gara omologata, un risultato di 38 metri con il trampolino a 1.50. Per poter utilizzare l'altezza di 1.80 un concorrente deve aver conseguito in una gara omologata, un risultato di 48 metri con il trampolino a 1.65. Tale score deve essere certificato dalla Federazione di appartenenza. 2.09 - Combinata e classifica a squadre ai Campionati Individuali E&A Si applica quanto previsto dal Regolamento dell’IWWF (Fare riferimento all’Appendice A per le formule di calcolo e per gli standard di combinata) 2.10 - Ufficiali di gara nominati. Il Bureau dell’E&A, dopo aver ricevuto le proposte dal TC, nominerà i seguenti Ufficiali di gara: Presidente di Giuria, Assistente al Presidente di Giuria, sei Giudici, Omologatore, Scorer, Assistente Scorer e 2 Piloti. Gli organizzatori dovranno nominare un Responsabile Tecnico e informare la TC della persona nominata. Questi Ufficiali di Gara, opereranno sia al Campionato a squadre che ai Campionati Individuali. NOTA Per ulteriori informazioni e requisiti fare riferimento alle Byelaws E&A, Rules od Eligibility e alla Lista di Obbligazioni. 2018 Regolamento Addizzionale Discipline Classiche dell’E&A Pag. 12
Capitolo 3 - Campionati Europei Giovani Capitolo 3 - Campionati Europei Giovani 3.1 - Norme generali I Campionati Europei (E&A) Under-17 e Under-14 si svolgono annualmente. 3.2 - Categorie Gli sciatori con i requisiti necessari per questo tipo di gare sono ragazzi e ragazze che appartengono alle categorie per età come indicato nei seguenti punti a e b. a) Under-14 Sono quei ragazzi/e che hanno compiuto il tredicesimo anno al 31 Dicembre dell'anno precedente la competizione. Questo significa che l'ultimo anno di Under-14 è l'anno in cui avviene il quattordicesimo compleanno. b) Under-17 Sono quei ragazzi/e che hanno compiuto il sedicesimo anno al 31 Dicembre dell'anno precedente la competizione. Questo significa che l'ultimo anno di Under-17 è l'anno in cui avviene il diciassettesimo compleanno. c) Gli Under-14 potranno essere iscritti dalla loro Federazione nella categoria Under-17. d) Ad uno sciatore non è permesso di gareggiare in entrambe le categorie. 3.3 - Squadre Ogni Federazione potrà iscrivere al Campionato Under-14, una squadra composta da un massimo di 4 sciatori, di cui non più di 3 dello stesso sesso. Ogni Federazione potrà iscrivere al Campionato Under-17, una squadra composta da un massimo di 4 sciatori di cui non più di 3 dello stesso sesso. 3.4 - Discipline Ci saranno tre discipline (slalom, figure e salto), per ogni categoria d'età/sesso. Non verrà organizzata la finale di combinata. La relativa classifica verrà determinata utilizzando il miglior punteggio tra l’eliminatoria e la finale 3.5 - Minimi richiesti a) Sciatori facenti parte della squadra Slalom Figure Salto Under-14 Ragazze 6 @ 43 kph/18.25m 1000 punti. 12m Ragazzi 6 @ 46 kph/18.25m 1300 punti. 16m Under-17 Ragazze 6 @ 52 kph/18.25m 1500 punti. 17m Ragazzi 5 @ 55 kph/18.25m 2000 punti. 25m Questi minimi dovranno essere conseguiti in ogni disciplina in cui lo sciatore è iscritto. Le Federazioni che non hanno sciatori che abbiano conseguito questi minimi, potranno tuttavia avere il permesso di iscrivere in una, due o tutte e tre le discipline uno sciatore non qualificato, ragazzo o ragazza, al Campionato Under-14 ed uno al Campionato Under-17. Nota: La Federazione Organizzatrice avrà il diritto di iscrivere una squadra composta di sei atleti (con un massimo di 4 per categoria) sia che siano qualificati quanto che non lo siano. Essi potranno essere iscritti in una, due o tutte e tre le discipline. b) Sciatori che gareggiano a titolo individuale Gli sciatori classificati ai primi X posti (come sotto specificato), in ogni disciplina, nella Ranking List E&A aggiornata al 31 ottobre dell’anno precedente, possono essere iscritti come “individuali” dalla loro Federazione, con un massimo di 8 sciatori per ogni Nazione. 2018 Regolamento Addizzionale Discipline Classiche dell’E&A Pag. 13
Capitolo 3 - Campionati Europei Giovani Slalom Figure Salto Combinata Ragazzi U14 - 10 Ragazzi U14 - 10 Ragazzi U14 - 10 Ragazzi U14 – 10 Ragazze U14 - 10 Ragazze U14 - 10 Ragazze U14 - 10 Ragazze U14 – 10 Ragazzi U17 - 10 Ragazzi U17 - 10 Ragazzi U17 - 10 Ragazzi U17 – 10 Ragazze U17 - 10 Ragazze U17 - 10 Ragazze U17 - 10 Ragazze U17 – 10 c) Conversione dei punteggi: 1. Qualora uno sciatore cambiasse categoria da Under-14 a Under-17, verranno fatte le seguenti conversioni: Slalom: Se uno sciatore non ha risultati a 58 Km/h, o 55 Km/h il suo punteggio di slalom verrà accettato per quello che è con un massimo di 6,00@55/18.25 o 6,00@52/18.25; Salto: Un risultato registrato nella Ranking Under-14 verrà accettato così com'è; Figure: Il punteggo verrà accettato così com'è. 2. Qualora lo sciatore avesse risultati solo in una categoria superiore a quella di appartenenza, verranno fatte le seguenti conversioni: Slalom: Ogni risultato a 58/55Km/h verrà considerato come se effettuato a 55/52 Km/h (esempio 4,00@58/14,25 equivale a 4,00@55/14.25); Salto: Nessun punteggio può essere accettato se non effettuato nell'ambito delle regole previste per la categoria d'eta dello sciatore; Figure: Il punteggo verrà accettato così com'è. I punteggi ottenuti verranno utilizzati per classificare lo sciatore nella categoria alla quale si è iscritto. 3.6 - Documenti e moduli d'iscrizione a. Per evidenziare la qualificazione degli sciatori delle Federazioni è necessario compilare il modulo d'iscrizione, compreso la data il luogo e la gara in cui sono stati conseguiti i minimi. b. La prova della nazionalità di un atleta deve essere presentata al Presidente di Giuria o allo Scorer, entro le 12 del giorno prima dell’inizio della gara. c. Le Federazioni sono responsabili dell'esattezza dei documenti, i quali devono essere spediti nei tempi stabiliti unitamente al modulo d'iscrizione al Ufficio dell’E&A ed agli organizzatori. d. Il controllo delle classificazioni e dell'idoneità degli sciatori avrà luogo prima che venga fatto il sorteggio per l'ordine di partenza sotto la responsabilità del Presidente di Giuria. 3.7 - Accertamento dei minimi di partecipazione Per la definizione della serie si userà il punteggio della Ranking List E&A dell'anno precedente a meno che non venga ricevuto per le ore 12 del giorno precedente la gara e per iscritto, prova di prestazione superiore. Per prova si intende copia di una classifica di gara o copia di carnet di classificazione, che può essere inviata via fax, posta o consegnata a mano dal capitano di squadra. Le Federazioni che consapevolmente fornissero false informazioni verranno sanzionate. Il TC produrrà, aggiornandolo durante la stagione, un elenco alfabetico di tutti i partecipanti alle gare con le relative prestazioni ottenute. Qualora non ci fosse altra prova che certifichi il conseguimento dei minimi richiesti, si potrà far riferimento a tale lista. Comunque si fa notare che la responsabilità della comprova delle qualifiche è di responsabilità delle Federazioni e NON della Commissione Tecnica dell’E&A o del Presidente di Giuria ne tantomeno dallo Scorer. 2018 Regolamento Addizzionale Discipline Classiche dell’E&A Pag. 14
Capitolo 3 - Campionati Europei Giovani 3.8 - Velocità di partenza dello slalom Under-14 Ragazze 46 kph, accorciamento @ 52 kph Ragazzi 49 kph, accorciamento @ 55 kph Under-17 Ragazze 49 kph, accorciamento @ 55 kph Ragazzi 52 kph, accorciamento @ 58 kph La velocità di partenza della finale sarà decisa dai Giudici designati. 3.9 - Velocità del salto e altezza del Trampolino Under-14 Ragazze Velocità massima 45 kph Trampolino 1.50m. Ragazzi Velocità massima 48 kph Trampolino 1.50m. Under-17 Ragazze Velocità massima 51 kph Trampolino 1.50m. Ragazzi Velocità massima 51 kph Trampolino 1.50m. or 1.65m. 3.10 - Altezze del trampolino a) Le ragazze utilizzeranno un'altezza del trampolino di 1,50 mt. b) I ragazzi Under-17 utilizzeranno un'altezza del trampolino di 1,50m a meno che non possano dimostrare di aver conseguito una misura di 38 mt. con il trampolino ad 1,50m nel qual caso possono scegliere di saltare con il trampolino a 1,65m. Gli sciatori che hanno già ottenuto le distanze sopra richieste non hanno bisogno di fornirne prova, a condizione che i loro risultati appaiano nella Ranking List relativa alla propria categoria. 3.11 - Finali Dovrà essere prevista una finale per gli Under-14 ed una per gli Under-17 3.12 - Combinata e classifica a squadre (sostituisce il cap. 5 del regolamento internazionale) 5.01 Qualificazione alla combinata individuale Per essere classificato nella combinata individuale un concorrente deve ottenere come minimo 20 punti in figure, 1/4 di boa in slalom e aver effettuato un salto valido. 5.02 Scelta del Round per i punteggi di combinata I punteggi di combinata, per gli sciatori qualificati a partecipare alla combinata individuale, saranno calcolati in ogni disciplina facendo riferimento al loro miglior risultato ottenuto tra l’eliminatoria e la finale. I risultati ottenuti in un eventuale spareggio non saranno considerati ai fini della combinata. 5.03 Metodo per il calcolo del punteggio individuale di combinata Ad ogni combinatista viene assegnato nelle varie discipline un punteggio pari al rapporto tra la sua miglior prestazione nell’eliminatoria o nella finale, e la miglior prestazione assoluta tra eliminatoria e finale, effettuata da un concorrente che partecipa alla combinata individuale. Alla migliore prestazione di un atleta che partecipa alla combinata individuale, ottenuta nell’eliminatoria o nella finale di ogni disciplina, verranno assegnati 1000 punti e verra considerata come “Best overall skier score”. Tutte le altre prestazioni verranno calcolate utilizzando le formule riportate nell’Appendice “A”: 5.04 Classifica individuale di combinata La classifica di combinata individuale verrà calcolata utilizzando il migliori punteggi ottenuti tra le eliminatorie e le finali 2018 Regolamento Addizzionale Discipline Classiche dell’E&A Pag. 15
Capitolo 3 - Campionati Europei Giovani 5.05 Punteggio a squadre a) La classifica a squadre Under-17 verrà ricavata sommando i 3 migliori punteggi di combinata conseguiti in ogni disciplina dai ragazzi o dalle ragazze Under-17 appartenenti ad una squadra, ottenuti nelle eliminatorie o nelle finali. b) La classifica a squadre Under-14 verrà ricavata sommando i 3 migliori punteggi di combinata conseguiti in ogni disciplina dai ragazzi o dalle ragazze Under-14 appartenenti ad una squadra, ottenuti nelle eliminatorie o nelle finali. c) Il totale del punteggio di combinata degli Under-17 sommato a quello degli Under-14, verrà utilizzato per produrre la combinata a squadre generale. 3.14 - Giuria e Ufficiali Il Bureau dell'E&A nominerà, dopo aver ricevuto le proposte del TC, i seguenti Ufficiali di gara: Presidente di Giuria, Assistente al Presidente di Giuria, 6 Giudici, Omologatore, Scorer, Assistente Scorer, 3 Piloti. Gli organizzatori dovranno nominare un Responsabile Tecnico e informare la TC della persona nominata. NOTA: Far riferimento al cap. 1 del presente Regolamento per le altre specifiche. 2018 Regolamento Addizzionale Discipline Classiche dell’E&A Pag. 16
Capitolo 4 - Campionati Europei Under-21 Capitolo 4 - Campionati Europei Under-21 4.1 - Norme generali I Campionati Europei (E&A) Under - 21 si svolgono annualmente. 4.2 - Partecipanti Possono partecipare a questi Campionati ragazzi e ragazze che non abbiano conseguito il ventunesimo anno d'età al 31 Dicembre dell'anno precedente, ciò significa che l'ultimo anno della categoria under - 21 è quello in cui si compie il ventunesimo anno d'età. 4.3 - Squadre Ogni Federazione può iscrivere una squadra di massimo 6 atleti di cui solo 4 possono essere dello stesso sesso. 4.4 - Discipline Ci saranno 3 discipline (slalom, figure e salto). Non verrà organizzata la finale di combinata. La relativa classifica verrà determinata utilizzando il miglior punteggio tra l’eliminatoria e la finale 4.5 - Minimi richiesti a) Sciatori facenti parte della squadra Slalom Figure Salto Uomini 6.00 @ 58/18.25 3000 punti 36 m.t. Donne 6.00 @ 55/18.25 2300 punti 25 m.t. Questi minimi dovranno essere conseguiti in ogni disciplina in cui lo stesso sciatore è iscritto. Le Federazioni che non hanno sciatori che abbiano conseguito questi minimi, potranno tuttavia avere il permesso di iscrivere in una, due o tutte e tre le discipline un ragazzo ed una ragazza. Nota: La Federazione Organizzatrice avrà il diritto di iscrivere una squadra composta di sei atleti di cui massimo 4 dellostesso sesso, sia che siano qualificati quanto che non lo siano. Essi potranno essere iscritti in una, due o tutte tre le discipline. b) Sciatori che gareggiano a titolo individuale Gli sciatori classificati ai primi X posti (come sotto specificato), in ogni disciplina, nella Ranking List E&A aggiornata al 31 ottobre dell’anno precedente, possono essere iscritti come “individuali” dalla loro Federazione. Slalom Figure Salto Combinata U21 maschile - 15 U21 maschile - 15 U21 maschile - 15 U21 maschile - 10 U21 femminile - 15 U21 femminile - 15 U21 femminile - 15 U21 femminile - 10 c) Conversione dei punteggi: 1. Qualora uno sciatore cambiasse categoria da Under-14 o Under-17 a Under-21, se necessario, verranno fatte le seguenti conversioni: Slalom: Se uno sciatore non ha risultati a 58 Km/h, il suo punteggio di slalom verrà accettato per quello che è con un massimo di 6,00@55/18.25; Salto: Un risultato registrato nella Ranking Under-14 o Under-17 verrà accettato così com'è; Figure: Il punteggo verrà accettato così com'è. 2. Qualora lo sciatore avesse risultati solo nella categoria Open, se necessario, verranno fatte le seguenti conversioni: Slalom: Il risultato verrà accettato così com'è; Salto: Nessun punteggio può essere accettato se non effettuato nell'ambito delle regole previste per la categoria d'eta dello sciatore con riferimento alle altezze del trampolino; Figure: Il punteggo verrà accettato così com'è. I punteggi ottenuti verranno utilizzati per classificare lo sciatore nella categoria alla quale si è iscritto. 2018 Regolamento Addizzionale Discipline Classiche dell’E&A Pag. 17
Capitolo 4 - Campionati Europei Under-21 4.5a – Wild card Ogni Federazione ha il diritto di iscrivere 5 concorrenti, maschi o femmine, come wild card, sia che siano in possesso dei minimi di qualificazione sia che non ne siano in possesso. Gli stessi possono gareggiare in 1, 2 o tutte e tre le discipline. Essi non sono membri del team e i loro punteggi non saranno presi in considerazione per il punteggio di squadra. 4.6 - Documenti e moduli d'iscrizione a. Per evidenziare la qualificazione degli sciatori delle Federazioni è necessario compilare il modulo d'iscrizione, compreso la data il luogo e la gara in cui sono stati conseguiti i minimi. b. La prova della nazionalità di un atleta deve essere presentata al Presidente di Giuria o allo Scorer, entro le 12 del giorno prima dell’inizio della gara. c. Le Federazioni sono responsabili dell'esattezza dei documenti, i quali devono essere spediti nei tempi stabiliti unitamente al modulo d'iscrizione al Ufficio dell’E&A ed agli organizzatori. d. Il controllo delle classificazioni e dell'idoneità degli sciatori avrà luogo prima che venga fatto il sorteggio per l'ordine di partenza sotto la responsabilità del Presidente di Giuria. 4.7 - Accertamento dei minimi di qualificazione Per la definizione della serie si userà il punteggio della Ranking List E&A dell'anno precedente a meno che non venga ricevuto per le ore 12 del giorno precedente la gara e per iscritto, prova di prestazione superiore. Per prova si intende copia di una classifica di gara o copia di carnet di classificazione, che può essere inviata via fax, posta o consegnata a mano dal capitano di squadra. Le Federazioni che consapevolmente fornissero false informazioni verranno sanzionate. Il TC produrrà, aggiornandolo durante la stagione, un elenco alfabetico di tutti i partecipanti alle gare con le relative prestazioni ottenute. Qualora non ci fosse altra prova che certifichi il conseguimento dei minimi richiesti, si potrà far riferimento a tale lista. Comunque si fa notare che la responsabilità della comprova delle qualifiche è di responsabilità delle Federazioni e NON della Commissione Tecnica dell’E&A o del Presidente di Giuria ne tantomeno dello Scorer. 4.8 - Velocità di partenza nello slalom Eliminatorie Uomini 58/18.25 Donne 55/18.25 Finali Uomini 58/16.00 Donne 55/16.00 4.9 - Velocità e altezza del trampolino Donne Velocità massima 54 km/h Trampolino 1.50 – 1.65 Uomini Velocità massima 57 km/h Trampolino 1.50, 1.65, 1.80 4.10 - Altezze del trampolino a) Per le donne l'altezza del trampolino, a scelta, è di m.t.. 1,50 o 1,65 (cfr. regolamento IWWF 13.02 d). Per poter utilizzare l'altezza di 1,65 una sciatrice deve aver conseguito in una gara omologata, un risultato di 38,00 metri con il trampolino a 1,50. Tale score deve essere certificato dalla Federazione di appartenenza. b) Per gli uomini l’altezza del trampolino, a scelta, è di m.t. 1,50, 1,65 o 1,80 (cfr. regolamento IWWF 13.02d). Per poter utilizzare l'altezza di 1,65 uno sciatore deve aver conseguito in una gara omologata, un risultato di 38,00 metri con il trampolino a 1,50. Per poter utilizzare l'altezza di 1,80 un concorrente deve aver conseguito in una gara omologata, un risultato di 48,00 metri con il trampolino a 1,65. Tale score deve essere certificato dalla Federazione di appartenenza. Gli sciatori che hanno già ottenuto le distanze sopra richieste non hanno bisogno di fornirne prova, a condizione che i loro risultati appaiano nella Ranking List. 2018 Regolamento Addizzionale Discipline Classiche dell’E&A Pag. 18
Capitolo 4 - Campionati Europei Under-21 4.11 - Combinata e classifica a squadre Si applica quanto previsto dal Regolamento dell’IWWF (Fare riferimento all’Appendice A per le formule di calcolo e per gli standard di combinata) 4.12 - Giuria e Ufficiali Il bureau dell'E&A nominerà, dopo aver ricevuto le proposte del TC, i seguenti Ufficiali di gara: Presidente di Giuria, Assistente al Presidente di Giuria, 6 Giudici, Omologatore, Scorer e 2 Piloti. Gli organizzatori dovranno nominare un Responsabile Tecnico e informare la TC della persona nominata. NOTA: Far riferimento al cap. 1 del presente Regolamento per le altre specifiche. 2018 Regolamento Addizzionale Discipline Classiche dell’E&A Pag. 19
Capitolo 5 - Campionati E&A Over 35 Capitolo 5 - Campionati E&A Over 35 5.01 - Norme generali I Campionati E&A si svolgono annualmente 5.2 - Partecipanti Possono partecipare a questi campionati uomini e donne nelle specifiche categorie d'età come illustrato ai punti a), b), e c) qui a seguito. Tutte le età si riferiscono all'età degli sciatori al 31 dicembre dell'anno precedente la competizione. a) 35+ = da 35 a 44 anni b) 45+ = da 45 a 54 anni c) 55+ = da 55 a 64 anni d) 65+ = da 65 anni in su 5.3 - Squadre Ogni Federazione potrà iscrivere una squadra composta da 10 elementi appartenenti alle categorie 35+, 45+, 55+ e 65+, con un massimo di 4 per categoria d'età. Qualora un 65+ venga iscritto nella squadra per la categoria 55+, lui/lei deve essere in possosso dei requisiti minimi previsti e gareggerà secondo quanto previsto per i 55+ In una squadra non ci possono essere più di 7 sciatori dello stesso sesso, ed un massimo di 3 dello stesso sesso in ogni categoria d'età. 5.4 - Discipline Ci saranno tre discipline (slalom, figure e salto) per ogni categoria d'età/sesso. La classifica verrà determinata utilizzando il miglior punteggio tra l’eliminatoria e la finale. 5.5 - Minimi richiesti a) Sciatori facenti parte della squadra Slalom figure salto 35 + Uomini 6.00 @ 55/18.25 2500 punti 29 m.t. 35+ Donne 6.00 @ 52/18.25 2000 punti 22 m.t. 45+ Uomini 6.00 @ 52/18.25 2000 punti 26 m.t. 45+ Donne 6.00 @ 49/18.25 1500 punti 20 m.t. 55+ Uomini 6.00 @ 46/18.25 1000 punti 20 m.t. 55+ Donne 6.00 @ 43/18.25 800 punti 15 m.t. 65+ Uomini 6.00 @ 43/18.25 800 punti 12 m.t. 65+ Donne 6.00 @ 40/18.25 600 punti 10 m.t. Questi minimi dovranno essere conseguiti in ogni disciplina in cui lo sciatore è iscritto. Nel caso delle categorie 35+ e 45+ gli sciatori qualificati in 2 discipline potranno partecipare alla terza se hanno ottenuto rispettivamente i minimi delle categorie 45+ e 55+. Gli sciatori delle categorie 55+ e 65+ che sono qualificati in 2 discipline potranno partecipare alla terza. Le Federazioni che non hanno sciatori (o che ne abbiano solo uno o due) in possesso di questi minimi, potranno tuttavia avere il permesso di iscrivere uno sciatore, uomo o donna, in ogni categoria d'età. Questo significa un massimo di quattro sciatori, uno per ogni categoria d'età. Questi sciatori potranno essere iscritti in una o due o tutte tre le discipline. Nota: La Federazione Organizzatrice avrà il diritto di iscrivere una squadra composta di otto atleti (compatibilmente con quanto previsto al cap. 5.3) sia che siano qualificati quanto che non lo siano. Essi potranno essere iscritti in una o due o tutte tre le discipline. b) Sciatori che gareggiano a titolo individuale Gli sciatori classificati ai primi X posti (come sotto specificato), in ogni disciplina, nella Ranking List E&A aggiornata al 31 ottobre dell’anno precedente, possono essere iscritti come “individuali” dalla loro Federazione 2018 Regolamento Addizzionale Discipline Classiche dell’E&A Pag. 20
Capitolo 5 - Campionati E&A Over 35 Slalom Figure Salto Combinata 35+, 45+, 55+, 65+ 35+, 45+, 55+, 65+ 35+, 45+, 55+, 65+ 35+, 45+, 55+, 65+ Maschile 15 15 15 15 Femminile 15 15 15 15 Uno sciatore qualificato sulla base della tabella sopra riportata, per la/e disciplina/e in cui è qualificato, potrà gareggiare nella squadra indipendentemente dal suo punteggio di qualifica. Gli sciatori che gareggiano come "individuali", qualificati in 2 discipline possono gareggiare nella terza. c) Conversione dei punteggi: Qualora uno sciatore cambiasse categoria o abbia ottenuto risultati in una categoria differente da quella di appartenenza, verranno fatte le seguenti conversioni: Slalom: Un risultato a 58, 55 o 52 Km/h equivale ad un risultato a 55, 52 o 49. (4,00@58/11,25 equivale a 4,00@55/11,25). Qualora uno sciatore non avesse uno score valido per la sua categoria, il punteggio di slalom verrà accettato così com'é con un massimo di 6,00 boe alla velocità massima per la categoria di appartenenza. Salto: Il punteggo verrà accettato così com'è; Figure: Il punteggo verrà accettato così com'è. I punteggi ottenuti verranno utilizzati per classificare lo sciatore nella categoria alla quale si è iscritto. Se il risultato così convertito gli desse la possibilità di accedere come individuale ai Campionati, lui/lei potrà farlo, in aggiunta al numero degli individuali previsti al cap. 5.5b 5.5a – Wild card Ogni Federazione ha il diritto di iscrivere 5 concorrenti, maschi o femmine, come wild card, sia che siano in possesso dei minimi di qualificazione sia che non ne siano in possesso. Gli stessi possono gareggiare in 1, 2 o tutte e tre le discipline. Essi non sono membri del team e i loro punteggi non saranno presi in considerazione per il punteggio di squadra. 5.6 -Documenti e moduli d'iscrizione a) Per evidenziare la qualificazione degli sciatori delle Federazioni è necessario compilare il modulo d'iscrizione, compreso la data il luogo e la gara in cui sono stati conseguiti i minimi. b) La prova della nazionalità di un atleta deve essere presentata al Presidente di Giuria o allo Scorer, entro le 12 del giorno prima dell’inizio della gara. c) Le Federazioni sono responsabili dell'esattezza dei documenti, i quali devono essere spediti nei tempi stabiliti unitamente al modulo d'iscrizione al Ufficio dell’E&A ed agli organizzatori. d) Il controllo delle classificazioni e dell'idoneità degli sciatori avrà luogo prima che venga fatto il sorteggio per l'ordine di partenza sotto la diretta responsabilità del Presidente di Giuria. 5.7 - Accertamento dei minimi di partecipazione Per la definizione delle serie si userà il punteggio della Ranking List E&A dell'anno precedente a meno che non venga ricevuto per le ore 12 del giorno precedente la gara e per iscritto, prova di prestazione superiore. Per prova si intende copia di una classifica di gara o copia di carnet di classificazione, che può essere inviata via fax, posta o consegnata a mano dal capitano di squadra. Le Federazioni che consapevolmente fornissero false informazioni verranno sanzionate. Il TC produrrà, aggiornandolo durante la stagione, un elenco alfabetico di tutti i partecipanti alle gare con le relative prestazioni ottenute. Qualora non ci fosse altra prova che certifichi il conseguimento dei minimi richiesti, si potrà far riferimento a tale lista. Comunque si fa notare che la responsabilità della comprova delle qualifiche è di responsabilità delle Federazioni e NON della Commissione Tecnica dell’E&A o del Presidente di Giuria ne tantomeno dello Scorer. 2018 Regolamento Addizzionale Discipline Classiche dell’E&A Pag. 21
Puoi anche leggere