CARDIOONCOLOGIA 2022 MILANO, 13 OTTOBRE 2022 CARDIOTOSSICITÀ VECCHIE E NUOVE IN ONCOLOGIA ED ONCOEMATOLOGIA DALLE ANTRACICLINE AGLI ANTICORPI ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
CARDIOONCOLOGIA 2022 MILANO, 13 OTTOBRE 2022 CARDIOTOSSICITÀ VECCHIE E NUOVE IN ONCOLOGIA ED ONCOEMATOLOGIA DALLE ANTRACICLINE AGLI ANTICORPI BISPECIFICI PROGRAMMA FINALE AULA MAGNA GIANNI BONADONNA Istituto Nazionale Tumori
08.30 Registrazione dei Partecipanti Apertura dei lavori e Benvenuto da parte del Dr Carlo Nicora, Direttore Generale della 09.30 Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano Moderatori: Patrizia Greco, Milano e Carlo Materazzo, Milano 09.45 La stratificazione di rischio cardiovascolare del paziente oncologico: come può aiutarci a prevenire la cardiotossicità Maria Laura Canale, Lido di Camaiore 10.00 Identificazione precoce del danno cardiovascolare: quale ruolo per i biomarcatori? Irma Bisceglia, Roma 1 0 . 1 5 La cardiotossicità da antracicline: è ancora da temere? Lezioni per il futuro Chiara Lestuzzi, Aviano 1 0 . 3 0 Antracicline liposomiali: dove, quando e perchè Liliana F. Devizzi, Milano 10.45 Discussione 1 1 . 1 5 Pausa caffè 1 1 . 4 5 Cancro e fibrillazione atriale: epidemiologia, cardiotossicità, vecchi e nuovi approcci terapeutici Nicola Maurea, Napoli 1 2 . 0 0 Il tromboembolismo venoso nel paziente oncologico: nuove certezze e problemi aperti Giancarlo Agnelli, Perugia 1 2 . 1 5 Le tossicità vascolari: un solo bersaglio, numerosi meccanismi di azione. Prevenirle e trattarle Luigi Tarantini, Reggio Emilia 2 . 3 0 Principi generali di immunoterapia in oncologia Massimo Di Nicola, Milano 1 1 Discussione 2.45 1 3 . 1 5 Pausa pranzo
CARDIOONCOLOGIA 2022 MILANO, 13 OTTOBRE 2022 Moderatori: Marco Platania, Milano e Fabio M. Turazza, Milano 14.00 Cardiotossicità degli inibitori dei checkpoint immuni Stefano Oliva, Bari 1 4 . 1 5 Le nuove terapie in oncoematologia: i trial clinici registrativi ci dicono tutto? Chiara Rusconi, Milano 1 4 . 3 0 Gli inibitori delle tirosinchinasi: i grandi trasformisti della cardiotossicità Paola Vallerio, Milano 14.45 CAR-T e anticorpi bispecifici: quello che il cardiologo deve sapere Giuseppina Gallucci, Potenza 15.00 Discussione 16.00 La valutazione cardiologica prima di chirurgia non cardiaca: le nuove linee guida ESC 2022 sono di aiuto? Fabio M. Turazza, Milano 1 6 . 1 5 Imaging avanzato in cardioncologia: ruolo di TAC coronarica, cardio-MRI e ...... Antonella Moreo, Milano 16.30 Il paziente oncologico portatore di device elettrico (PM, ICD, CRT-D): che fare in caso di chirurgia, MRI o radioterapia Sara Vargiu, Milano Discussione 16.45 17.00 Conclusioni e chiusura dei lavori Liliana F. Devizzi, Milano e Fabio M. Turazza, Milano
INFORMAZIONI GENERALI ACCREDITAMENTO E.C.M. Il Convegno è stato accreditato presso la Commissione Nazionale ECM per l’assegnazione di nr 4,2 crediti formativi per la professione di Medico Chirurgo (Cardiochirurgia; Cardiologia; Chirurgia Vascolare; Farmacologia e Tossicologia Clinica, Ematologia; Medicina Interna; Oncologia; Radioterapia; Radiodiagnostica) Si ricorda che ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi è richiesta la frequenza del 90% dei lavori ed il superamento della prova di apprendimento (75% delle risposte esatte). È responsabilità del singolo partecipante accertarsi del corretto rilevamento della propria presenza secondo le modalità previste. Si rammenta inoltre che ogni partecipante potrà maturare al massimo 1/3 dei crediti formativi del triennio di riferimento mediante reclutamento diretto da parte dello sponsor. ATTESTATO DI FREQUENZA L’attestato E.C.M., riportante il numero di crediti assegnati, verrà inviato tramite posta elettronica entro 90 giorni dalla data dell’evento formativo. A tutti gli iscritti verrà comunque consegnato il consueto attestato di frequenza.
RINGRAZIAMENTI Si ringrazia per il contributo alla realizzazione dell’evento:
CON IL PATROCINIO DI: Sezione Regionale Lombardia SIE – Società Italiana di Ematologia RESPONSABILI SCIENTIFICI SEGRETERIA ORGANIZZATIVA SEDE DEI LAVORI E PROVIDER ECM FABIO M. TURAZZA VICTORY PROJECT CONGRESSI AULA MAGNA GIANNI BONADONNA Direttore Via C. Poma 2 - 20129 Milano Istituto Nazionale Tumori Struttura Complessa di Cardiologia Tel 02 89 05 35 24 – Fax 02 20 13 95 Via Giacomo Venezian, 1 - Milano Fondazione IRCCS info@victoryproject.it Istituto Nazionale dei Tumori www.victoryproject.it LILIANA FRANCA DEVIZZI Struttura Complessa di Ematologia Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori
Puoi anche leggere