ASSINTER ACADEMY 2022 - Offerta formativa 2022

Pagina creata da Christian Pagani
 
CONTINUA A LEGGERE
ASSINTER ACADEMY 2022 - Offerta formativa 2022
ASSINTER ACADEMY 2022

                                        Offerta formativa 2022

L’INIZIATIVA ADERISCE A                       FACULTY                           ASSOCIAZIONI

                              PARTNER                            ASSOCIAZIONI
Partner
L’iniziativa prevede la collaborazione pre-competitiva con le aziende partner, coinvolte attivamente nella
                                    partecipazione dei moduli formativi:
L’edizione 2022 di Assinter Academy: presentazione dei 4 assi
fondamentali e format di erogazione

                              3
Assinter Academy 2022
L’Assinter Academy 2022 è contraddistinta da 4 assi fondamentali che si pongono l’obiettivo di rinnovare il percorso Academy, raccogliendo
le necessità delle società IT in-house e partner, valorizzando le competenze dell’intero network

                                               Asse 2                             Asse 3
          Asse 1                                                                                                        Asse 4
                                      L’evoluzione dei modelli            Data Driven Strategy &
      Tavoli di Lavoro                                                                                                Formazione
                                      delle società IT in-house                    Skill
      Costituiscono il cuore                                                                                          on-demand
   dell’Academy 2022, saranno            La SDA Bocconi guiderà un       L’Università Federico II di Napoli
dedicati a tematiche centrali per     percorso dedicato allo studio e        guiderà un percorso ad hoc          Momenti in presenza on-
  lo sviluppo delle società IT in-     co-creazione di nuovi modelli      dedicato alle competenze Data       demand dedicati alla diffusione
  house e avranno l’obiettivo di         per le società IT in-house,      Driven. Dedicato in particolare          di conoscenza sui temi
avvicinare i territori, condividere   studiando a 360 gradi il mondo      alle competenze necessarie per       dell’innovazione digitale e del
      know-how, favorire la                delle società, dai profili        comprendere, utilizzare ed             suo intero ecosistema
    cooperazione e co-creare              professionali, i modelli di       estrarre conoscenza dai dati       esplicitamente richiesti dalle
           conoscenza                   sourcing, la concorrenza e la        provenienti dalle soluzioni              società IT in-house
                                        relazione con il mercato, ecc.                 digitali
Asse 1 - i Tavoli di Lavoro
Percorsi di confronto dedicati a 2 tematiche centrali per le società IT in-house. Lo scopo dei tavoli di lavoro è permettere il dialogo e lo
scambio di buone pratiche tra società IT in-house e partner, nonchè creare conoscenza con le Faculty da diffondere all’interno del network
Assinter Academy.
Ogni tavolo di lavoro è composto da:
               •   Un gruppo di società IT in-house, fortemente interessate alla tematica, che costituirà il gruppo di riferimento del tavolo,
Gruppo di          partecipando attivamente a tutti gli incontri;
 lavoro        •   Una Faculty capofila, che si occuperà delle attività, della ricerca e dell’organizzazione degli incontri, e una o più Faculty
                   contributrici che parteciperanno ad alcuni degli incontri portando il proprio contributo

                Gli incontri di ogni tavolo di lavoro sono così organizzati:
                • Incontri in presenza sia di discussione che di formazione da 6 ore, volti a condividere punti di vista e co-creare
 Incontri            conoscenza con il gruppo di riferimento del tavolo e le società IT in-house che lo desiderano nonché aggiornare i discenti
                     riguardo i maggiori risultati ed evidenze con l’intervento di esperti e rappresentanti delle istituzioni;
                • Webinar di formazione volti ad aggiornare i discenti riguardo i maggiori risultati della tematica.

               Ogni tavolo è contraddistinto da una tema centrale, individuato dalle Faculty e da Assinter Italia sulla base dei bisogni
Contenuti      raccolti presso le singole società IT in-house e sulla base dei maggiori temi che contraddistinguono la compagine nazionale. Il
               tema verrà poi declinato in sotto-tematiche dedicate ognuna ai differenti incontri previsti nel tavolo
Asse 1 - i Tavoli di Lavoro
I 2 temi selezionati all’interno dell’Academy 2022 a cui verranno dedicati tavoli di lavoro ad hoc, sono:

                     1. L’attuazione del PNRR, il ruolo delle società IT in-house e le strategie di procurement
Università capofila: MIP - Politecnico di Milano
Università e stakeholder coinvolti: SDA Bocconi
Contenuti: inquadramento sulla progettazione del PNRR e i meccanismi di attuazione; strategie di procurement previste nel PNRR (es. PPP);
modalità di presentazione dei progetti dai territori; aggiornamento periodico riguardo bandi e novità del PNRR
Sedi: MIP – Politecnico di Milano

                      2. La Telemedicina, l’organizzazione socio-sanitaria e il Fascicolo Sanitario Elettronico
Università capofila: MIP - Politecnico di Milano
Università e stakeholder coinvolti: SDA Bocconi e Università di Bologna
Contenuti: La riorganizzazione socio-sanitaria e territoriale secondo il PNRR; il ruolo delle Case di Comunità (CdC) e delle Centrali Operative
Territoriali (COT); l’inclusione delle soluzioni digitali all’interno del sistema sanitario regionale attraverso la revisione dei processi
organizzativo-gestionali; la Telemedicina: normativa, PNRR e l’evoluzione all’interno del SSN; FSE: status quo; l’architettura nazionale del FSE
e la relazione con i fascicoli sanitari regionali
Sedi: MIP – Politecnico di Milano, Università di Bologna, LazioCrea
Asse 2 - L’evoluzione dei modelli delle società IT in-house
Università capofila: Bocconi – SDA
Università e stakeholder coinvolti: MIP – Politecnico di Milano
Contenuti: profili professionali e competenze digitali, retributivi economicamente «sostenibili»; i modelli di sourcing per le società IT in-house; la mission
delle società IT in-house e la relazione con gli azionisti; il valore pubblico generato e le performance; la concorrenza e la relazione con il mercato; congruità
Sedi: Bocconi – SDA
Obiettivi:
•   Delineare le Direttrici di riposizionamento delle società IT in house di breve e medio termine nel percorso di transizione digitale del paese, in coerenza
    con la normativa sulla Concorrenza in divenire, ma anche tutelando la funzione pubblica sottesa all’esistenza stessa delle IT In House;
•   Esplorare gli spazi per contribuire al processo di policy making, in collaborazione con la proprietà e il policy making nazionale;
•   Delineare nuovi modelli di governance e organizzativi per le IT in house, flessibili per rispondere alle differenze dei contesti;
•   Far lavorare insieme vari stakeholder chiave: vertici degli azionisti, vertici delle IT in house, vertici delle istituzioni centrali, università, vertici dei partner
    Assinter;
•   Fare leva sulla rete delle IT In House (Assinter).
Percorsi del 2022:
      1.     Nuovi fabbisogni di competenze ICT e Employer Branding Value Proposition
      2.     Nuovi modelli di governance e di organizzazione delle società IT in house
Format: 4 moduli formativi da 4h ciascuno e 1 webinar conclusivo
Asse 3 – Data Driven Strategy & Skill
Tra le maggiori novità dell’Academy 2022 vi è l’ingresso dell’Università Federico II di Napoli, fondamentale polo universitario nazionale, con
ampie conoscenze e competenze sui temi dell’innovazione digitale. L’obiettivo sarà:

                                   Realizzare un percorso di sei giornate dedicato alle competenze digitali data driven strategy e
             Obiettivo
                                      skills: dalla Gestione del dato al ruolo e alla formazione del Data Manager, attraverso…

 …riflessione e confronto strategico sulle politiche
                                                                                  …approfondimenti specifici dei diversi aspetti legati
      data driven in rapporto all’azienda e ai
                                                                                   alla gestione del dato e all’utilizzo aziendale delle
     cittadini; condivisione delle vision e delle
                                                                                  tecnologie di ML e AI in specifici ambiti di interesse
prospettive nell’utilizzo delle tecnologie di Machine
                                                                                  delle società in house e dei partner pre-competitivi
         Learning e Intelligenza Artificiale
Asse 4 - La formazione on demand

La risposta ai fabbisogni formativi espressi dalle IT in house e dai partner pre-competitivi rimane un tema
centrale di Assinter Academy 2022 in cui sono previsti:

          Momenti di formazione in presenza di una giornata dedicati a temi proposti dalle società IT in-house, che
          permetteranno ai discenti di acquisire nozioni e informazioni in un contesto di condivisione e dialogo

          Momenti di incontro sul campo, in cui i partecipanti potranno visitare e vedere con i propri occhi le soluzioni
          implementate dalle società IT in-house ospitanti, condividendo buone pratiche e know-how

          Formazione asincrona: i principali momenti della giornata verranno registrati e resi disponibili ai discenti
          impossibilitati a partecipare in presenza, così da essere aggiornati riguardo i maggiori risultati degli incontri di
          formazione in presenza
Asse 4 - La formazione on demand

Gli eventi on-demand pianificati, su proposta delle società IT in-house e dei partner di Assinter Academy, al momento sono:

 1                          Dev Ops                                   Cloud Computing e Poli Strategici Nazionali      6

 2                         eLearning                                         Design thinking e UX Design               7

           Certificazioni in Sanità, Interoperabilità e
 3                           standard
                                                                     Gestione e valorizzazione del dato sanitario      8
        Intelligenza artificiale nella presa in carico del
 4                     cittadino in Sanità
                                                                             Smart working e new normal                9

 5            Cybersecurity and Data Protection
I format di erogazione
Il programma è fortemente decentrato e itinerante, in ottica di valorizzare le realtà territoriali. Si consiglia fortemente la partecipazione in
presenza per ragioni didattiche e favorire un maggior scambio di esperienza, ad eccezione dei webinar in programma. Sarà in ogni caso resa
disponibile la modalità di partecipazione online

                                Momenti formativi frontali in cui è previsto il coinvolgimento di docenti universitari, esperti di settore e
                                profili istituzionali al fine di fornire conoscenza di alto livello sulle tematiche della giornata e aggiornare i
       Lezioni d’aula           presenti riguardo le ultime novità del tema in oggetto. Verranno svolte in presenza, in alcuni casi presso
                                                                   una società IT in-house o partner ospitante.

                                Momenti formativi a distanza, dalla durata di 1 ora e mezza, che permetteranno ai discenti di acquisire le
          Webinar
                                  principali nozioni ed informazioni relative ad una specifica tematica da remoto e in breve tempo.

                                Incontri di circa mezza giornata (4 ore) in presenza volti a coinvolgere i discenti in ricerche e la creazione
 Incontri di co-creazione           di nuove conoscenze e modelli empirici attraverso l’analisi delle proprie realtà lavorative, trovando
      e formazione                nuove risposte ai bisogni e alle criticità contingenti presenti presso le società IT in-house. Tale modalità
                                  verrà utilizzata in particolare all’interno del pillar «L’evoluzione dei modelli delle società IT in-house»

                                    Incontri di circa mezza giornata (6 ore) in presenza che hanno l’obiettivo di far incontrare, con la
 Incontri di discussione e         mediazione dei docenti delle faculty, i discenti provenienti dalle differenti società IT in-house e dalle
       formazione                società partner al fine di confrontarsi sulle principali tematiche che caratterizzano l’attuale compagine
                                                             nazionale, scambiando buon pratiche e know-how
Calendario complessivo

            12
Calendario attività
             Aprile                              Maggio                            Giugno                           Luglio                        Settembre

           6 aprile 2022                                                         6 giugno 2022
                                            13 maggio 2022                                                       8 luglio 2022               15-16 settembre 2022
 TdL 1 (primo incontro) ed early                                           TdL 1 (secondo incontro) -
                                               eLearning                                                Cybersecurity & Data protection        Data Driven Skill
              kick-off                                                              webinar
                                            Università di Bari                                              Genova –LiguriaDigitale           Università di Napoli
                MIP                                                                   MIP

                                             16 maggio 2022                                                                                    19 settembre 2022
                                                                               9-10 giugno 2022
                                        Certificazioni CE in Sanità,                                                                        TdL 2 (secondo incontro)
                                                                               Data Driven Skill
                                       Interoperabilità e standard                                                                                     MIP
                                                                              Università di Napoli
                                             Firenze –Dedalus

                                             26 maggio 2022
        22 aprile 2022                                                         17 giugno 2022                   18 luglio 2022               29-30 settembre 2022
                                    Intelligenza artificiale nella presa
    Dev Ops: prima giornata                                                 TdL 2 (primo incontro)          Cloud Computing e PSN         Design Thinking & UX Design
                                     in carico del cittadino in Sanità
       Milano-ARIA Spa                                                                MIP                            MIP                       Università di Napoli
                                                Trento- FBK

                                                                              23-24 giugno 2022
       28-29 aprile 2022
                                                                               Data Driven Skill
Dev Ops: seconda e terza giornata
                                                                              Università di Napoli
       Milano -ARIA Spa
Calendario attività
            Ottobre                             Novembre                              Dicembre                             Gennaio                             Febbraio

                                             7 novembre 2022
                                           TdL 1 (terzo incontro)
                                                    MIP

                                              16 novembre 2022                                                                                             15 febbraio 2023
                                     Mattina: Employer Branding Value
         18 ottobre 2022                                                          13 dicembre 2022
                                       Proposition nelle IT in house                                                    16 gennaio 2023             Sintesi delle politiche HR per i
Gestione e valorizzazione del dato                                         Gestione e valorizzazione del dato
                                     Pomeriggio: Politiche e pratiche di                                             TdL 2 (quarto incontro)        nuovi profili professionali ICT e
    sanitario (prima giornata)                                               sanitario (seconda giornata)
                                       assunzione e attrattività dei                                                  Università di Bologna         dei Modelli evolutivi delle IT in
      Università di Bologna                                                      Università di Bologna
                                     profili professionali ICT necessari                                                                                          house
                                                 SDA Bocconi                                                                                                    Webinar
                                                                                                                        19 gennaio 2023
                                                                                                                   Mattina: Nuovi modelli di
                                                                                                                governance e di organizzazione
                                                                                                                 per un nuovo posizionamento
                                                                                                                        delle IT in house
                                                                                                                 Pomeriggio: Nuovi modelli di
                                                                                                                   sourcing e di relazione col
                                                                                                                            mercato
                                                                                                                          SDA Bocconi

                                                                                                                        23 gennaio 2023
        28 ottobre 2022                     28 novembre 2022
                                                                                                                TdL 1 (quarto incontro) - webinar
      TdL 2 (terzo incontro)           Smart Working & new normal
                                                                                                                               MIP
        Roma-LazioCrea                        CSI Piemonte
Verso l’ Academy 2023
Il percorso Assinter Academy non termina qui!

Sono infatti in programma ulteriori incontri formativi per il
prossimo anno:
• Cartella socio-sanitaria e smart city, a Palermo in
  collaborazione con SISPI e Università di Palermo
• Modelli predittivi in sanità, a Trieste in collaborazione con
  Insiel e Università di Trieste
• Security & FSE, a Bari in collaborazione con InnovaPuglia e
  Politecnico di Bari
• Modelli delle IT in house, a Cagliari in collaborazione con
  SardegnaIT
Puoi anche leggere