ARNALDO VIAGGI BRESCIA - Via Cremona, 155 Tel. 030.3753228
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ARNALDO VIAGGI BRESCIA - Via Cremona, 155 Tel. 030.3753228 A C C O M O D A T I O N w w w . a r n a l d o v i a g g i . c o m
NOVITÀ PRENOTA PRIMA: rid e il 15 maggio; uzione del 10% oltr se prenoti entro e non gno 5% se pre not i ent ro e non oltre il 14 giu del Le isole dell’Oceano Atlantico 14/22 AGOSTO 2021 e la splendida Bordeaux (9 GIORNI / 8 NOTTI) 1° GIORNO: Brescia - Vichy 6° GIORNO: Isola di Noirmoutier - Saint-Jena-de-Monts Di buon mattino partenza in pullman gran turismo via autostrada in di- Dopo la prima colazione partenza per l’Isola di Noirmoutier, un’isola rezione del Piemonte. Lungo il percorso autostradale soste di ristoro autentica, luminosa e piacevole, un’isola dalle case bianche con le facoltativo. Il viaggio prosegue via Traforo del Frejus in Francia per rag- persiane blu che offrono un notevole contrasto. Visita di Noirmoutier- giungere Vichy o dintorni. Sistemazione nelle camere in Hotel. Cena e en-l’Ile, capoluogo dell’isola, di piacevole interesse per le sue stradi- pernottamento. ne su cui si affacciano deliziose case bianche, con il porto, la chiesa 2° GIORNO: Vichy - La Rochelle del XII secolo e il castello. Pranzo libero. Secondo la marea, traversa- Dopo la prima colazione, al mattino breve giro orientativo dei parteci- ta del mitico Passaggio del Gois. Nel pomeriggio rientro in Hotel per panti di Vichy, elegante e moderna città termale con grandi parchi nel la cena e il pernottamento. cuore della città. Pranzo libero. Nel pomeriggio il viaggio prosegue per 7° giorno: La Rochelle - Bordeaux raggiungere La Rochelle in bella posizione sull’Oceano Atlantico. Siste- Al mattino dopo la prima colazione partenza per raggiungere Bor- mazione nelle camere riservate in Hotel. Cena e pernottamento. deaux, dichiarata nel 2007 patrimonio dell’Umanità. Qui giunti primo 3° GIORNO: Isola di Oléron contatto con la città ricca di storia e di tradizioni culurali dal solenne Dopo la prima colazione, partenza per l’isola di Oléron, detta la “lumino- aspetto sei-settecentesco. Pranzo libero. Nel pomeriggio incontro con sa”, la più grande isola della costa atlantica francese, famosa anche per la guida locale per la visita della città, adagiata lungo la riva sinistra l’allevamento delle ostriche. Visita della cittadella con il trenino, scoprire- della Garonna. Al termine si raggiunge l’Hotel per la sistemazione mo il castello di Oléron e il porto dove si pratica l’ostricoltura. Si prose- nelle camere riservate. Cena e pernottamento. guirà per Boyardville per il pranzo libero. Nel pomeriggio si raggiungerà 8° giorno: Bordeaux - La duna del Pilat Cotiniére, primo porto di Francia per la pesca di gamberetti. Ritorno ver- Dopo la prima colazione, partenza per la duna del Pilat, considerata so la Francia continentale in Hotel. Cena e pernottamento. la duna più alta d’Europa. Si estende su una superficie larga 500 m 4° GIORNO: Isola d’Aix da ovest a est e 3 km da nord a sud, di fronte l’Oceano Atlantico. Qui Prima colazione in Hotel e al mattino visita guidata della Rochelle, nota giunti tempo a disposizione per salire sulla duna e ammirare l’impa- come la “città bianca” per il colore della pietra calcarea con cui sono reggiabile panorama che domina l’Oceano Atlantico. Pranzo libero. costruiti molti dei suoi edifici. Dalle torri medievali del porto vecchio alla Rientro a Bordeaux e tempo a disposizione dei partecipanti per com- lussuosa casa di Enrico II, passando per il celebre municipio medievale pletare a piacimento la visita della città. Cena e pernottamento in di epoca rinascimentale. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza in bat- Hotel. tello per l’isola d’Aix. Isola in miniatura dove la natura regna sovrana. Si 9° GIORNO: Bordeaux - Brescia tratta di un luogo fuori dal tempo, con il suo villaggio fortificato, i forti, Prima colazione in Hotel e partenza per il viaggio di rientro in Italia le batterie costiere, senza dimenticare la vista sul celebre forte Boyard. via autostrada. Lungo il percorso soste per ristoro facoltativo. L’arrivo Rientro in Hotel per la cena e il pernottamento. ai luoghi di provenienza è previsto in serata. 5° GIORNO: Isola di Ré Al mattino dopo la prima colazione partenza per l’Isola di Ré. I suoi vil- LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE INDIVIDUALE COMPRENDE: laggi con le tipiche viuzze e con le casette bianche dalle persiane verdi • Viaggio da/a Brescia, Rovato, Bergamo in confortevole pullman gran tu- e dai tetti con le tegole in vista ospitano un patrimonio conservato gelo- rismo ed i pedaggi autostradali. samente. L’isola, soprannominata “Ré La Bianca”, si rivela un posto ma- • Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere doppie con servizi interni. gico da scoprire anche noleggiando una bicicletta. Pranzo libero durante Possibilità di pernottare in camera singola (posti limitati) dietro paga- l’escursione. Tempo permettendo nel pomeriggio rientro a la Rochelle mento di un supplemento di euro 380,00. per scoprire a piacere il pittoresco Vieux Port che è il cuore pulsante • Trattamento di mezza pensione per otto giorni come da programma, escluse le bevande ai pasti. della città. Cena e pernottamento in Hotel. • Servizio di guida locale per mezza giornata come da programma (esclu- si gli ingressi). • Assistenza di un accompagnatore/trice. • I.V.A. - Franchigia bagaglio. La quota di partecipazione non comprende tutto ciò che non è espres- samente indicato nel programma. RIDUZIONI: Bambini/Ragazzi da condizioni generali. ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO: facoltativa da stipulare all’atto della prenotazione: euro 45,00. QUOTA DI PARTECIPAZIONE INDIVIDUALE: e 1.290,00 ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA: e 40,00 NUMERO MINIMO PARTECIPANTI PAGANTI: 30 2 www.arnaldoviaggi.com
NOVITÀ Italia in miniatura: 15/20 AGOSTO 2021 tra borghi antichi e sapori genuini (6 GIORNI / 5 NOTTI) 1° GIORNO: Arezzo La nostra visita inizia con Castiglione del Lago, probabilmente la loca- Al mattino partenza in pullman via autostrada in direzione della Toscana. lità più suggestiva grazie all’elegante palazzo Ducale e all’imponente Sosta per il pranzo in ristorante o agriturismo in corso di viaggio. Nel po- Rocca del Leone. Altra località che visiteremo e che non mancherà meriggio, tempo permettendo, sosta ad Arezzo per un giro contempla- di stupire è Passignano, uno dei borghi più belli dell’ Umbria. Pranzo tivo del centro cittadino. Da qui si raggiunge l’Hotel per la sistemazione in agriturismo/ristorante. Nel pomeriggio tempo a disposizione con nelle camere riservate. Cena e pernottamento. la possibilità di fare un tour in barca all’Isola Madre e Isola Polvese. 2° GIORNO: Monte Oliveto - Montalcino - Bagno Vignoni - San Rientro in Hotel per la cena e il pernottamento. Quirico d’Orcia. 5° GIORNO: Montepulciano – Pienza Dopo la prima colazione, mattinata dedicata alla visita dell’Abbazia di Dopo la prima colazione partenza per Montepulciano, la cittadina co- Monte Oliveto Maggiore. L’abbazia benedettina, fondata nel 1313, sorge struita come la perla del Cinquecento, per le sue numerose opere ar- su un’altura solitaria densa di cipressi. Ma quello che incanta è la visita chitettoniche. Ma nota soprattutto per la produzione del vino “Nobile”, al chiostro grande, cuore dell’abbazia, affrescato con cicli pittorici sulla rosso d.o.c.g. Di questa famosa località scopriremo i vicoli del centro vita di San Benedetto. Proseguimento per la visita al borgo di Montalci- storico, gli imponenti palazzi, le eleganti strutture religiose, che ripro- no, arroccato su un’alta collina, a dominio della Val d’Orcia, della Valle ducono in miniatura la monumentalità di Firenze. Il viaggio prosegue dell’Asso e della Val d’Arbia. L’abitato si stende sul fianco di questo colle per Pienza, nota come la città di Papa Pio II e conosciuta come città protetto dall’imponente fortezza e costellato di antiche chiese e palazzi. “ideale” del Rinascimento. Pranzo in ristorante. Oltre ai numerosi mo- Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio si prosegue per Bagno Vignoni, numenti, ogni angolo di Pienza regala scorci bellissimi, panorami che famoso per la sua caratteristica piazza formata da una piscina termale. si aprono all’improvviso e angoli nascosti che emozionano il visitato- Qui potremo rilassarci in uno dei locali che circondano la piazza-vasca re. Rientro in Hotel per la cena e il pernottamento. all’interno del borgo. Durante il rientro in Hotel, breve sosta a San Qui- 6° GIORNO: La Verna – Poppi rico: nel Medioevo fu tappa importante per i pellegrini in viaggio verso Dopo la prima colazione partenza per La Verna, monte situato tra le Roma e oggi patrimonio culturale UNESCO. Cena e pernottamento. valli del Tevere e dell’Arno e coperto da foreste rigogliose. Visiteremo 3° GIORNO: Civita di Bagnoregio e il Lago di Bolsena il Convento dei Francescani, la Chiesa di S. Maria degli Angeli, la Prima colazione in Hotel e partenza per il Lazio, o meglio per scoprire la Chiesa Maggiore, la Chiesa delle Stimmate. Al termine trasferimento Tuscia. La prima tappa ci porta a Civita di Bagnoregio, affascinante bor- a Poppi o dintorni per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio inizia il go posto su una rupe di tufo e raggiungibile esclusivamente a piedi per- viaggio di ritorno ai luoghi di provenienza. L’arrivo è previsto in serata. correndo un lungo ponte che attraversa il Parco dei Calanchi. In quella che viene definita “la città che muore”, per via del lento sgretolarsi della LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE INDIVIDUALE COMPRENDE: rocca che la sorregge, il tempo sembra essersi fermato e fa di questo • Viaggio da/a Brescia, Desenzano in confortevole pullman gran turi- piccolo borgo un luogo unico. Al termine della visita proseguiamo per smo ed i pedaggi autostradali. il Lago di Bolsena, il bacino di origine vulcanica più grande d’Europa. • Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere doppie con servizi interni. Visita del centro storico di Bolsena e pranzo in ristorante. Nel pomerig- Possibilità di pernottare in camera singola (posti limitati) dietro paga- gio l’escursione prosegue per Montefiascone, piccolo borgo dal quale mento di un supplemento di euro 100,00. si gode una vista spettacolare sul lago e i monti circostanti. Durante il • Trattamento di pensione completa dal pranzo del primo giorno al rientro è d’obbligo una sosta ad una cantina per assaggiare il vino locale pranzo dell’ultimo giorno come da programma, incluse bevande (1/4 vino + 1/2 acqua). dall’insolito nome EST! EST! EST! Cena e pernottamento in Hotel. • Servizio di guida locale come da programma esclusi ingressi. 4° GIORNO: I Borghi del Lago Trasimeno • Visita di una cantina con degustazione di 2 vini (tra cui il caratteristico Dopo la prima colazione, partenza per un’escursione in Umbria, sulle EST! EST! EST!). rive del Lago Trasimeno, sulle cui sponde si affacciano splendidi borghi. • Navetta per raggiungere Civita di Bagnoregio dal parcheggio pul- lman e ritorno. • Ticket d’ingresso a Civita di Bagnoregio. • Assistenza di un accompagnatore/trice per tutta la durata del viaggio. • I.V.A. - Franchigia bagaglio La quota di partecipazione non comprende tutto ciò che non è espres- samente indicato nel programma. RIDUZIONI: Bambini/Ragazzi da condizioni generali. ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO: facoltativa da stipulare all’atto della prenotazione: euro 25,00. QUOTA DI PARTECIPAZIONE INDIVIDUALE: e 699,00 ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA: e 26,00 NUMERO MINIMO PARTECIPANTI PAGANTI: 30 www.arnaldoviaggi.com 3
Abruzzo, terra forte di borghi e parchi NOVITÀ Partenze: 30 mag./02 giu. - 15/18 agosto - 29 ott./01 nov. (4 giorni) 1° GIORNO: Al mattino partenza in pullman via autostrada in Sagittario. Rientro in Hotel, cena e pernottamento. direzione di Bologna/ Pescara. Lungo il percorso soste in auto- 4° GIORNO: Dopo la prima colazione partenza per Ci- grill. Giunti ad Atri, sosta per la visita con guida locale di questo vitella del Tronto, nota per la sua fortezza (ingresso a borgo rinascimentale. Il viaggio prosegue per raggiungere l’Ho- pagamento), in cima al colle. È il monumento più visitato tel. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento. d’Abruzzo. Da qui bella vista sulla montagna dei Fiori, 2° GIORNO: Dopo la prima colazione, partenza per la visita gui- Campli e il mare. Pranzo libero. Nel pomeriggio inizia il data del centro storico dell’Aquila: La Fontana delle 99 Cannel- viaggio di rientro. L’arrivo è previsto in serata. le, S. Maria Di Collemaggio, Basilica di San Bernardino, Piazza Duomo, Castello cinquecentesco (esterno). Pranzo in ristorante LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE: riservato. Nel pomeriggio si prosegue verso l’altipiano di Campo • Viaggio da/a Sarezzo, Brescia, Desenzano, in confortevole Imperatore, all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso. Qui pullman gran turismo ed i pedaggi autostradali. giunti conosceremo un suggestivo borgo, scenario di quasi tutti i • Sistemazione in Hotel 3 stelle, camere doppie con servizi film western italiani: Santo Stefano di Sessanio. A Campo Impe- interni. Possibilità di pernottare in camera singola dietro pa- ratore a 2117 m., breve sosta panoramica, prima di rientrare in gamento di un supplemento di euro 90,00. Hotel per la cena e il pernottamento. • Trattamento di pensione completa dalla cena del primo 3° GIORNO: Prima colazione in Hotel e partenza per Sulmona. giorno alla prima colazione del quarto giorno, come da pro- Ammireremo il complesso monumentale della SS. Annunziata, gramma, incluse le bevande (1/4 vino + 1/2 acqua). la bellissima piazza Garibaldi e percorreremo Corso Ovidio. • Servizio di guida locale come da programma, esclusi gli Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Scanno, ingressi. percorrendo una strada che attraversa le meravigliose Gole del • Assistenza di un accompagnatore/trice. • I.V.A. - Franchigia bagaglio 15 kg. La quota di partecipazione non comprende tutto ciò che non è espressamente indicato nel programma. QUOTA DI PARTECIPAZIONE INDIVIDUALE: e 439,00 Riduzioni: Bambini/Ragazzi vedi condizioni generali. ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA: e 21,00 Assicurazione annullamento (facoltativa): da stipulare NUMERO MINIMO PARTECIPANTI PAGANTI: 30 contestualmente alla prenotazione: euro 15,00. Matera, Lecce, Ostuni: gioielli del sud NOVITÀ Partenze: 29 apr./02 mag. - 30 mag./02 giu. - 29 ott./01 nov. (4 giorni) 1° GIORNO: Al mattino partenza in pullman via autostrada in dire- Chiesa di Santa Croce e Piazza Sant’ Oronzo. Rientro in zione sud per Pescara, Bari. Lungo il percorso autostradale breve Hotel per la cena e il pernottamento. sosta in autogrill. Giunti a Loreto sosta per visitare il Santuario del- 4° GIORNO: Dopo la prima colazione partenza in pullman la Santa Casa. Pranzo libero. Nel pomeriggio il viaggio prosegue per Alberobello e visita con guida di questa località famosa per raggiungere Bari o dintorni, per la sistemazione nelle camere per i “Trulli” patrimonio mondiale dell’Unesco. Al termine riservate. Cena e pernottamento in Hotel. della visita inizia il viaggio di ritorno, con sosta per il pran- 2° GIORNO: Al mattino dopo la prima colazione, partenza per Ma- zo libero lungo il percorso. L’arrivo è previsto in serata. tera, incontro con la guida e giornata dedicata alla scoperta di Ma- tera, la cui celebrità è legata alla presenza dei Sassi, straordinario LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE: complesso urbano, con abitazioni scavate nella roccia calcarea. • Viaggio da/a Sarezzo, Brescia, Desenzano, in confortevole Dal 1993 i Sassi di Matera sono stati dichiarati dall’Unesco Patri- pullman gran turismo ed i pedaggi autostradali. monio mondiale dell’Umanità. Pranzo in ristorante. Dopo la visita • Sistemazione in Hotel 3 stelle, camere doppie con servizi rientro in Hotel. Cena e pernottamento in Hotel. interni. Possibilità di pernottare in camera singola dietro pa- 3° GIORNO: Dopo la prima colazione in Hotel partenza per Ostuni gamento di un supplemento di euro 90,00. la “città Bianca”. In cima alla collina su cui sorge, si trova l’unico edi- • Trattamento di pensione completa dalla cena del primo ficio risparmiato dalla calce bianca: la Cattedrale tardo-romanica. giorno alla prima colazione del quarto giorno, come da pro- Chiese e dimore signorili si susseguono durante la visita guidata gramma, incluse le bevande (1/4 vino + 1/2 acqua). nella città vecchia cinta dalle mura aragonesi dove si aprono Porta • Servizio di guida locale come da programma, esclusi gli in- Nova e Porta San Demetrio. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio gressi. trasferimento a Lecce, la “Firenze del Sud”. Visita guidata della cit- • Assistenza di un accompagnatore/trice. tà, ricca di meravigliosi edifici di epoca barocca, tra cui spicca la • I.V.A. - Franchigia bagaglio. La quota di partecipazione non comprende tutto ciò che non è espressamente indicato nel programma. QUOTA DI PARTECIPAZIONE INDIVIDUALE: e 449,00 Riduzioni: Bambini/Ragazzi vedi condizioni generali. ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA: e 21,00 Assicurazione annullamento (facoltativa): da stipular con- NUMERO MINIMO PARTECIPANTI PAGANTI: 30 testualmente alla prenotazione: euro 15,00. MINI TOUR Arezzo, La Verna e Camaldoli NOVITÀ Partenze: 30 apr./02 mag. - 31 mag./02 giu. - 30 ott./01 nov. (3 giorni) 1° GIORNO: Al mattino partenza in pullman via autostrada per rag- foresta e dell’antica farmacia. Al termine della visita rientro giungere Arezzo, lungo il tragitto soste di ristoro e pranzo libero. Nel in Hotel, cena e pernottamento. pomeriggio incontro con la guida locale per la visita guidata dell’an- 3° GIORNO: Dopo la prima colazione, partenza per rag- tica lucumonia etrusca, fondata tra il settimo e il sesto secolo a.C. giungere Cortona. Visita guidata dell’antica città di origine Durante il tour vedremo la grande croce del Cimabue, la Cattedrale etrusca, arroccata su una collina. Circondata dalle mura gotica che conserva al suo interno opere di Piero della Francesca, etrusche, la cittadina presenta vicoli e stradine tortuose, Donatello, Giorgio Vasari e le vetrate rinascimentali. La millenaria che convergono in piazza Signorelli e nell’attigua piazza Pieve romanica e la chiesa di S. Francesco chiuderanno il percor- Repubblica, dove si trovano il duecentesco Palazzo Comu- so di questa città ricca di storia. Al termine arrivo in Hotel. Cena e nale e il Palazzo Casali. Pranzo in ristorante. Nel pomerig- pernottamento. gio inizia il viaggio di ritorno. L’arrivo è previsto in serata. 2° GIORNO: Dopo la prima colazione, in pullman si raggiunge il Santuario della Verna: é il cuore del culto francescano, costruito a LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE: più riprese tra il XIII e il XVI secolo. Qui il santo ricevette le stigmate • Viaggio da/a Sarezzo, Brescia, Desenzano in confortevole pul- nel 1224. Il complesso è costituito da una serie di edifici e sugge- lman gran turismo ed i pedaggi autostradali. stivi luoghi naturalistici. Conserva pregevoli opere d’arte nel museo • Sistemazione in Hotel 3 stelle, in camera doppia con servi- e nelle chiese, oltre a reliquie di S. Francesco. Al termine pranzo zi privati. Possibilità di pernottare in camera singola (posti in ristorante riservato. Nel pomeriggio si prosegue per la visita di limitati) dietro pagamento di un supplemento di euro 60,00. Camaldoli. Il monastero e l’eremo, fondati nel 1012. Nell’eremo, che • Trattamento pensione completa dalla cena del primo giorno al si trova nel Parco nazionale delle foreste casentinesi, vive una co- pranzo del terzo giorno, incluse le bevande (1/4 vino + 1/2 munità di eremiti. I monaci, da oltre mille anni, si prendono cura della acqua). • Servizio di guida locale come da programma (esclusi gli ingressi). • Assistenza di un accompagnatore/trice. • I.V.A. - Franchigia bagaglio. QUOTA DI PARTECIPAZIONE INDIVIDUALE: La quota di partecipazione non comprende tutto ciò che non e 339,00 ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA: e 16,00 è espressamente indicato nel programma. NUMERO MINIMO PARTECIPANTI PAGANTI: 30 Riduzioni: Bambini/Ragazzi vedi condizioni generali. 4 www.arnaldoviaggi.com
MINI TOUR Conero e meraviglie delle Marche! NOVITÀ Partenze: 30 apr./02 mag. - 31 mag./02 giu. - 30 ott./01 nov. (3 giorni) 1° GIORNO: Al mattino partenza in pullman via autostrada 3° GIORNO: Prima colazione in Hotel e partenza per in direzione dell’Emilia Romagna e Marche. Lungo il percor- Ancona, nel paesaggio Marchigiano dell’Adriatico. In- so pranzo libero. Nel pomeriggio arrivo a Portonovo. Incontro contro con la guida locale per la visita di questa città con la guida locale per la visita del Parco Naturale del Conero, “sconosciuta” che si estende ad anfiteatro sulle pro- dell’incantevole chiesetta di Santa Maria, unica traccia della paggini del Conero, con il suo porto voluto da Traiano vita monastica. Si prosegue per Sirolo, incastonato nel verde e ammirato da Montesquieu che si lamentava che fos- del Parco del Conero e affacciato sulle bellissime spiagge se “mal tenuto e trascurato”. Pranzo in ristorante. Nel della Riviera. Visita dell’antico borgo medievale considerato pomeriggio partenza per il viaggio di ritorno. L’arrivo è la “perla dell’Adriatico”, un prezioso scrigno incastonato in un previsto in serata. paesaggio mozzafiato, Bandiera Blu d’Europa. Al termine tra- LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE: sferimento in Hotel. Cena e pernottamento. • Viaggio da/a Sarezzo, Brescia, Desenzano in confortevole 2° GIORNO: Dopo la prima colazione partenza per Loreto e pullman gran turismo ed i pedaggi autostradali. sosta per tempo libero al Santuario della Santa Casa, uno dei • Sistemazione in Hotel 3 stelle, in camera doppia con servi- più famosi santuari mariani. Pranzo in ristorante. Nel pomerig- zi privati. Possibilità di pernottare in camera singola (posti gio si prosegue per Fermo, paese antichissimo; incontro con limitati) dietro pagamento di un supplemento di euro 60,00. la guida locale e visita di questo luogo ricco di storia, che con- • Trattamento di pensione completa dalla cena del primo serva il suo impianto medievale intatto, dove s’intrecciano tor- giorno al pranzo del terzo giorno, incluse bevande ai pasti tuosi e ripidi vicoli e stradette, palazzetti del 400, dominati dal (1/4 vino + ½ acqua). Duomo in cima al colle. Rientro in Hotel, cena e pernottamento. • Servizio di guida locale come da programma (esclusi gli ingressi). • Assistenza di un accompagnatore/trice. • I.V.A. - Franchigia bagaglio. QUOTA DI PARTECIPAZIONE INDIVIDUALE: La quota di partecipazione non comprende tutto ciò che non e 369,00 ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA: e 16,00 è espressamente indicato nel programma. NUMERO MINIMO PARTECIPANTI PAGANTI: 30 Riduzioni: Bambini/Ragazzi vedi condizioni generali. MINI TOUR L’ Argentario e laguna di Orbetello NOVITÀ Partenze: 30 apr./02 mag. - 31 mag./02 giu. - 30 ott./01 nov. (3 giorni) 1° GIORNO: Al mattino partenza in pullman via autostrada per la 3° GIORNO: Al mattino dopo la prima colazione incontro Toscana. Lungo il percorso autostradale soste in autogrill per con- con la guida per la visita di Castiglione della Pescaia, un sumazioni facoltative e per il pranzo libero. Nel pomeriggio visita bellissimo borgo marinaro che domina la costa dall’alto del guidata di Grosseto, per antonomasia è il mercato della Maremma Castello Aragonese, celebre località di bagni in Maremma. bonificata. Il caratteristico centro storico della città è racchiuso dal- Dentro le sue mura è possibile ammirare ancora l’aspetto e le antiche mura medicee che fino ad oggi hanno mantenuto il loro il fascino medievale nei diversi edifici costruiti con le caratte- aspetto originario. Al termine della visita si raggiunge l’Hotel per la ristiche strutture murarie in pietra. Pranzo libero. Nel pome- sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento. riggio inizia il viaggio di ritorno ai luoghi di provenienza con 2° GIORNO: Dopo la prima colazione partenza per la visita guidata alcune brevi soste in autogrill. L’arrivo è previsto in serata. di Talamone piccolo borgo medievale, che sorge su un promontorio affacciato sul mare in un panorama suggestivo con vista a mezzo- LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE: giorno sul Monte Argentario e sulle Isole dell’ Arcipelago Toscano. • Viaggio da/a Sarezzo, Brescia in confortevole pullman gran Il viaggio prosegue per la visita di Orbetello, in singolare posizione turismo ed i pedaggi autostradali. tra due lagune. Attualmente è una nota meta turistica, sito protetto e • Sistemazione in Hotel 3* in camera doppia con servizi in- particolarmente importante per le attività di pesce e per l’itticoltura. terni. Possibilità di pernottare in camera singola (posti limi- Pranzo in ristorante riservato. Nel pomeriggio con la guida visita di tati) dietro pagamento di un supplemento di euro 70,00. Porto Ercole, borgo marinaro dominato da una rocca e tre antichi • Trattamento pensione completa dalla cena del primo giorno forti spagnoli. L’escursione prosegue con la visita di Porto S. Ste- alla prima colazione del terzo giorno, escluse le bevande. fano; sito antico e nota meta turistica preferita da vip, in un’insena- • Servizio di guida locale come da programma (esclusi gli tura dell’Argentario. Al termine della visita si rientra in Hotel. Cena ingressi). e pernottamento. • Assistenza di un accompagnatore/trice. • I.V.A • Franchigia bagaglio. QUOTA DI PARTECIPAZIONE INDIVIDUALE: La quota di partecipazione non comprende tutto ciò che non e 359,00 ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA: e 16,00 è espressamente indicato nel programma. NUMERO MINIMO PARTECIPANTI PAGANTI: 30 Riduzioni: Bambini/Ragazzi vedi condizioni generali. MINI TOUR La Riviera d’Ulisse il golfo di Gaeta NOVITÀ Partenze: 23/25 aprile - 04/06 giugno - 01/03 ottobre (3 giorni) 1° GIORNO: Al mattino partenza in pullman via autostrada dal monte Orlando. Cittadina ricca di storia. Al termine per il Lazio. Lungo il tragitto autostradale soste di ristoro e della visita rientro in Hotel. Cena e pernottamento. pranzo libero in autogrill. Giunti a Tarquinia, cittadina medie- 3° GIORNO: Dopo la prima colazione partenza per la vale che vanta la più grande testimonianza d’arte etrusca al visita alla celebre Abbazia di Fossanova, sede dei Be- mondo, incontro con la guida locale. Visita della necropo- nedettini, considerata da molti la più pura costruzione li etrusca e del centro storico, che è tutto un susseguirsi di gotico-cistercense italiana: la chiesa, il chiostro, l’aula chiese e di palazzi d’antico fascino. Al termine della visita, capitolare, il refettorio e la stanza in cui morì San Tom- proseguimento per Latina o dintorni per la sistemazione nelle maso d’Aquino. Al termine della visita inizia il viaggio camere riservate in Hotel. Cena e pernottamento. di ritorno. Lungo il percorso sosta per il pranzo libero. 2° GIORNO: Prima colazione in Hotel e partenza con la gui- L’arrivo ai luoghi di provenienza è previsto in serata. da per Sperlonga, piccolo borgo marinaro, dalle case bianche medievali ammucchiate che si affacciano direttamente sul LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE: mare. È classificato tra i borghi più belli d’Italia. In un percorso • Viaggio da/a Sarezzo, Brescia in confortevole pullman gran turi- di rara suggestione, si trova il Museo Archeologico Nazionale smo ed i pedaggi autostradali. (ingresso a pagamento) che ospita una “Odissea di Marco” e • Sistemazione in Hotel 3 stelle, in camera doppia con servi- l’area archeologica relativa alla villa e alla grotta-peschiera zi privati. Possibilità di pernottare in camera singola (posti dell’imperatore Tiberio. Al termine si raggiungerà il ristorante limitati) dietro pagamento di un supplemento di euro 70,00. per il pranzo. Nel pomeriggio si prosegue per la visita guidata • Trattamento pensione completa dalla cena del primo giorno alla di Gaeta, che, secondo la leggenda, deve il suo nome alla prima colazione del terzo giorno, escluse le bevande. nutrice di Enea, adagiata su una penisola, separata da terra • Servizio di guida locale come da programma (esclusi gli ingressi). • Assistenza di un accompagnatore/trice. • I.V.A • Franchigia bagaglio. QUOTA DI PARTECIPAZIONE INDIVIDUALE: La quota di partecipazione non comprende tutto ciò che non e 339,00 ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA: e 16,00 è espressamente indicato nel programma. NUMERO MINIMO PARTECIPANTI PAGANTI: 30 Riduzioni: Bambini/Ragazzi vedi condizioni generali. www.arnaldoviaggi.com 5
Grotte di Postumia e Pirano Partenze: 24/25 aprile - 01/02 giugno - 16/17 ottobre (2 giorni) 1° GIORNO: Al mattino partenza in pullman via autostrada in dire- zione del Friuli, con soste in autogrill e pranzo libero. Nel pomeriggio arrivo a Postumia, sosta per la visita in parte a piedi e con il trenino alle famose Grotte, accompagnati da una guida locale. Proprio sul Car- so e sulle Grotte di Postumia, gli esperti gettarono la scienza specifica detta Carsologia. Nel tardo pome- riggio partenza per raggiungere Portorose, località tu- ristica d’eccellenza che, grazie al suo mare, il sale, il profumo del Mediterraneo, le palme, le rose e la flora LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE: • Viaggio da/a Brescia, Desenzano, Verona in con- sempreverde, rende il soggiorno un piacevole relax. fortevole pullman Gran Turismo ed i pedaggi auto- Sistemazione nelle camere riservate in Hotel. Cena in stradali. Hotel. La sera (facoltativo) ingresso al Gran Casinò di • Sistemazione in Hotel 3* in camera doppia con Portorose. Pernottamento. servizi interni. Possibilità di pernottare in camera singola (posti limitati) dietro pagamento di un sup- plemento di euro 30,00. 2° GIORNO: • Ingresso alle Grotte di Postumia e visita guidata. • Trattamento di mezza pensione per un giorno, Dopo la prima colazione, partenza per la visita gui- escluse le bevande. data di Pirano, bellissima cittadina di pescatori con • Assistenza di un accompagnatore/trice. la sua chiesa veneziana che dalla collina si specchia • I.V.A. • Franchigia bagaglio. nell’Adriatico. Tempo a disposizione. Pranzo libero. La quota di partecipazione non comprende tutto ciò Nel pomeriggio inizia il viaggio di ritorno in Italia, con che non è espressamente indicato nel programma. soste in autogrill lungo il percorso. L’arrivo nelle locali- tà di partenza è previsto in serata. Riduzioni: Bambini/Ragazzi vedi condizioni generali. QUOTA DI PARTECIPAZIONE INDIVIDUALE: e 199,00 ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA: e 30,00 NUMERO MINIMO PARTECIPANTI PAGANTI: 30 Ravenna e Ferrara un abile duello Partenze: 24/25 aprile - 01/02 giugno - 31 ottobre/01 novembre (2 giorni) 1° GIORNO: Al mattino partenza in pullman per l’Emilia-Romagna. Lungo il percorso sosta di ristoro. Arrivo a Ravenna e incontro con la guida locale per la visita della Basilica di Sant’Apollinare in Classe. Pranzo libero. Nel pome- riggio si continuerà la visita della città e si visiterà il bellissimo Mausoleo di Galla Placida che ospita mo- saici meravigliosi e intatti. Al termine trasferimento in Hotel. Cena e pernottamento. LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE: • Viaggio da/a Sarezzo, Brescia in confortevole pul- 2° GIORNO: lman gran turismo ed i pedaggi autostradali. • Sistemazione in Hotel 3* in camera doppia con Dopo la prima colazione partenza per Ferrara. Incon- servizi interni. Possibilità di pernottare in camera tro con la guida locale per la visita della città estense, singola (posti limitati) dietro pagamento di un sup- ai quartieri medievali tra i quali spiccano il Palazzo plemento di euro 40,00. • Trattamento di pensione completa per un giorno, Schifanoia e poi il Palazzo di Ludovico il Moro, S. Ma- dalla cena del primo giorno al pranzo del secondo ria in Vado, Sant’Antonio in Polesine, poi si passerà giorno, escluse le bevande. ad ammirare la palazzina della principessa Marfisa • Servizio di guida come da programma, esclusi gli ingressi. d’Este e infine la grande Cattedrale d’origine romani- • Ingressi cumulativi ai Monumenti della Curia inclu- ca, il nucleo più antico di Ferrara. Pranzo in ristorante so Galla Placida a Ravenna. riservato. Nel pomeriggio tempo a disposizione per • Assistenza di un accompagnatore/trice. • I.V.A. - Franchigia bagaglio. ammirare il massiccio e turrito Castello Estense. Nel La quota di partecipazione non comprende tutto ciò tardo pomeriggio inizia il viaggio di ritorno. L’arrivo è che non è espressamente indicato nel programma. previsto in serata. Riduzioni: Bambini/Ragazzi vedi condizioni generali. QUOTA DI PARTECIPAZIONE INDIVIDUALE: e 249,00 ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA: e 30,00 NUMERO MINIMO PARTECIPANTI PAGANTI: 30 6 www.arnaldoviaggi.com
Savoia indimenticabile! Partenze: 03/04 aprile - 29/30 maggio - 09/10 ottobre (2 giorni) 1° GIORNO: Al mattino partenza in pullman gran turismo via Torino per la Francia, con brevi soste in autogrill e pranzo libero. Il viaggio prosegue attraversando il traforo del Frejus, per raggiungere Annecy, posizionata sulla sponda nord-occidentale dell’omonimo lago, nota come la Venezia della Savoia. Incontro con la guida locale per la visita della città vecchia e del castello (ingresso a pagamento). Al termine si raggiungerà l’Hotel per la sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento. LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE: • Viaggio da /a Sarezzo, Brescia in confortevole pul- 2° GIORNO: lman gran turismo ed i pedaggi autostradali. Dopo la prima colazione partenza per Chambéry, • Sistemazione in Hotel 3* in camera doppia con servizi interni. Possibilità di pernottare in camera graziosa capitale della Savoia, ricca di storia e arte, singola (posti limitati) dietro pagamento di un sup- dominata dal Castello dei Duchi di Savoia dove, tra il plemento di euro 40,00. 1453 e il 1578, fu conservata la Sacra Sindone. In- • Trattamento di mezza pensione per un giorno, escluse le bevande. contro con la guida locale e visita del centro storico • Servizio di guida locale come da programma, perfettamente restaurato, dei suoi viali misteriosi con esclusi gli ingressi. numerosi passaggi coperti, i palazzi signorili, le fac- • Assistenza di un accompagnatore/trice. • I.V.A. - Franchigia bagaglio. ciate con trompe-l’oeil, i deliziosi cortili interni, la cat- La quota di partecipazione non comprende tutto ciò tedrale di Saint-Francois-de-Sales e il castello, antica che non è espressamente indicato nel programma. residenza dei conti e dei duchi di Savoia. Pranzo libe- Riduzioni: ro. Nel pomeriggio partenza per il viaggio di ritorno. Bambini/Ragazzi vedi condizioni generali. Brevi soste in autogrill. L’arrivo è previsto in serata. QUOTA DI PARTECIPAZIONE INDIVIDUALE: e 219,00 ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA: e 30,00 NUMERO MINIMO PARTECIPANTI PAGANTI: 30 Cividale del Friuli, Udine e Villa Manin Partenze: 17/18 aprile - 29/30 maggio - 25/26 set. - 23/24 ottobre (2 giorni) 1° GIORNO: Al mattino partenza in pullman via autostrada in dire- zione del Veneto, lungo il percorso sosta in autogrill. In tarda mattinata arrivo a Cividale del Friuli e primo contatto di questa cittadina che testimonia con fierez- za lo splendore del primo Ducato Longobardo in Italia. Pranzo libero. Nel pomeriggio incontro con la guida locale per la visita del centro ricco di vestigia dell’e- poca longobarda. Al termine, trasferimento in Hotel. Cena e pernottamento. LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE: • Viaggio da/a Sarezzo, Brescia in confortevole pul- 2° GIORNO: lman gran turismo ed i pedaggi autostradali. Dopo la prima colazione in Hotel, partenza per Udine • Sistemazione in Hotel 3* in camera doppia con per la visita guidata della città, patria di Tiepolo. Udine servizi interni. Possibilità di pernottare in camera singola (posti limitati) dietro pagamento di un sup- è una deliziosa città da scoprire che offre scorci arti- plemento di euro 35,00. stici veramente unici: Il Duomo, Oratorio della Purità, • Trattamento di pensione completa per un giorno, Piazza della Libertà, Loggia del Lionello, Porticato di dalle cena del primo giorno al pranzo del secondo giorno, escluse le bevande. S. Giovanni. Pranzo in ristorante riservato. Nel pome- • Servizio di guida locale come da programma, riggio il viaggio prosegue per la visita alla splendida esclusi gli ingressi. Villa Manin (ingresso a pagamento), dimora dell’ul- • Assistenza di un accompagnatore/trice. • I.V.A. - Franchigia bagaglio. timo Doge di Venezia. Con i suoi 8500 metri quadri La quota di partecipazione non comprende tutto ciò di sale, corridoi, affreschi è una delle più grandi ville che non è espressamente indicato nel programma. venete d’Italia. Al termine inizia il viaggio di ritorno. Riduzioni: L’arrivo è previsto in serata. Bambini/Ragazzi vedi condizioni generali. QUOTA DI PARTECIPAZIONE INDIVIDUALE: e 219,00 ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA: e 30,00 NUMERO MINIMO PARTECIPANTI PAGANTI: 30 www.arnaldoviaggi.com 7
Lago di Como: Villa Carlotta e Bellagio Partenze: 16 maggio - 13 giugno - 26 settembre - 24 ottobre (1 giorno) PROGRAMMA LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE: Al mattino partenza in pullman via autostrada in direzione Como. Breve • Viaggio da Sarezzo, Brescia in confortevole pul- sosta in autogrill. Giunti a Tremezzo, visita guidata alla seicentesca Villa lman gran turismo ed i pedaggi autostradali. Carlotta edificata intorno al 1690, con il suo meraviglioso parco botani- • Servizio di guida locale per la visita della villa Car- co. All’interno troviamo opere d’arte notevoli, vanta sculture del Canova, lotta. dell’Acquisti, dipinti dell’Appiani, Hayez, mobili del Maggiolini e arazzi • Ingresso a Villa Carlotta. della scuola di Gobelins. Al termine della visita trasferimento in battello • Due trasferimenti in battello sulle tratte in program- a Bellagio, famosa località considerata la perla del Lago. Pranzo libero. ma. • Assistenza di un accompagnatore/trice. - I.V.A. Nel pomeriggio tempo a disposizione dei partecipanti per scoprire il vec- chio Borgo con intreccio di vicoli e scalinate acciottolate. Trasferimento La quota di partecipazione non comprende tutto ciò in battello a Varenna. Partenza per il viaggio di ritorno. L’arrivo è previsto che non è espressamente indicato nel programma. in serata. QUOTA DI PARTECIPAZIONE INDIVIDUALE: e 69,00 RIDUZIONI BAMBINI/RAGAZZI FINO A 18 ANNI SCONTO 10% NUMERO MINIMO PARTECIPANTI PAGANTI: 30 Murano, Burano, Torcello Partenze: 18 aprile - 16 maggio - 10 ottobre - 07 novembre (1 giorno) PROGRAMMA LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE: Al mattino partenza in pullman da Brescia via autostrada in direzione di Sottomarina. • Viaggio da/a Sarezzo, Brescia, Desenzano in con- Qui imbarco e partenza con motonave per la minicrociera alle Isole della Laguna fortevole pullman Gran Turismo ed i pedaggi auto- Veneta: prima tappa Murano, famosa in tutto il mondo per la lavorazione del vetro stradali. soffiato, dove si avrà l’occasione di assistere alla dimostrazione di un maestro vetraio • Escursione in motonave per l’intera giornata. (c.ca 15 minuti). La visita dell’isola prosegue fino a giungere alla splendida basilica • Guida locale per l’intera giornata. dei Santi Maria e Donato. Ripresa la motonave si proseguirà per Burano, famosa per • Ingresso alla Fornace. • Assistenza di un accompagnatore/trice. i merletti. Pranzo libero. Nel pomeriggio la navigazione proseguirà per raggiungere • I.V.A. Torcello, una delle isole più suggestive della Laguna. Torcello fu l’isola più abitata della Repubblica di Venezia. Famosa per la Cattedrale di S. Maria Assunta, una tra le più La quota di partecipazione non comprende tutto ciò antiche costruzioni di Venezia. Rientro in motonave nel tardo pomeriggio a Sottomari- che non è espressamente indicato nel programma. na. Sbarcati, inizia il viaggio di ritorno. L’arrivo è previsto in serata. QUOTA DI PARTECIPAZIONE INDIVIDUALE: e 79,00 RIDUZIONI BAMBINI/RAGAZZI FINO A 18 ANNI SCONTO 10% NUMERO MINIMO PARTECIPANTI PAGANTI: 30 Lago sotterraneo e castello di Chillon Partenze: 19 giugno - 17 luglio - 25 settembre (1 giorno) PROGRAMMA Di buon mattino partenza in pullman via autostrada per il Passo del Sempione per la Svizzera. Breve sosta lungo il tragitto. Si giunge al LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE: villaggio di Saint-Leonard, dove si trova il più grande lago sotterraneo • Viaggio da/a Sarezzo, Brescia in confortevole pul- navigabile d’Europa. Una grotta lunga trecento metri e larga circa venti lman Gran Turismo ed i pedaggi autostradali. ospita uno specchio d’acqua limpidissima. Visita della grotta in barca. Al • Ingresso e navigazione sul lago Sotterraneo. • Servizio di guida secondo autista. termine della visita, si riprenderà il pullman per raggiungere la graziosa • Assistenza di un accompagnatore/trice. e internazionale Montreux. Pranzo libero. Proseguimento del viaggio per • I.V.A. ammirare dall’esterno il Castello di Chillon, il più famoso e prestigioso dei castelli svizzeri costruiti sull’acqua. Rientro in Italia con arrivo in tarda La quota di partecipazione non comprende tutto ciò serata ai luoghi di provenienza. che non è espressamente indicato nel programma. QUOTA DI PARTECIPAZIONE INDIVIDUALE: e 89,00 RIDUZIONI BAMBINI/RAGAZZI FINO A 18 ANNI SCONTO 10% NUMERO MINIMO PARTECIPANTI PAGANTI: 30 Montecarlo la favola continua! Partenze: 18 aprile - 22 maggio - 19 settembre - 23 ottobre (1 giorno) PROGRAMMA Al mattino partenza in pullman via autostrada in direzione di Ventimiglia per il Principato di Monaco, piccolo Stato indipendente e sovrano situato ai piedi delle Alpi del Sud e bagnato dal Mediterraneo; gode di un’alta LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE: percentuale di giornate soleggiate, che lo rende meta ideale. Qui giunti • Viaggio da Sarezzo, Brescia in confortevole pul- tempo a disposizione dei partecipanti per scoprire le bellezze di Monaco lman gran turismo ed i pedaggi autostradali.. con il Palais du Prince, la Cattedrale e la Città Vecchia. Pranzo libero. Nel • Servizio guida secondo autista. • Assistenza di un accompagnatore/trice. pomeriggio si consiglia una visita all’Oceanografico. Nel tardo pomerig- • I.V.A. gio partenza per il rientro con arrivo previsto in serata. La quota di partecipazione non comprende tutto ciò che non è espressamente indicato nel programma. QUOTA DI PARTECIPAZIONE INDIVIDUALE: e 65,00 RIDUZIONI BAMBINI/RAGAZZI FINO A 18 ANNI SCONTO 10% NUMERO MINIMO PARTECIPANTI PAGANTI: 30 8 www.arnaldoviaggi.com
Bologna la dotta e grassa! Partenze: 23 maggio - 03 ottobre - 07 novembre (1 giorno) PROGRAMMA LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE: Al mattino partenza in pullman via autostrada per l’Emilia Romagna. Lungo • Viaggio da/a Sarezzo, Brescia in confortevole pul- il percorso sosta in autogrill. Giunti a Bologna, incontro con la guida per lman Gran Turismo ed i pedaggi autostradali. la visita di una delle città d’arte più importanti d’Italia. È chiamata “dotta e • Pranzo in ristorante riservato incluse le bevande grassa”. Col primo appellativo si ricorda lo Studio, antico di nove secoli e (1/4 vino + ½ acqua). più, e le istituzioni culturali; con il secondo, la fertile terra agricola e la son- • Servizio di guida locale come da programma, tuosità della cucina. Nel giro con la guida si scoprirà la sua grande stagione esclusi gli ingressi. vissuta nei secoli medievali, con il centro storico di sapore prevalentemente • Assistenza di un accompagnatore/trice. seicentesco e settecentesco, ricco di portici ben utili nelle asprezze del cli- • I.V.A. ma. Pranzo in ristorante riservato. Nel pomeriggio tempo a disposizione per La quota di partecipazione non comprende tutto ciò visita a piacere della città, ammirando le torri medievali, tra cui la torre degli che non è espressamente indicato nel programma. Asinelli. Al termine inizia il viaggio di ritorno con arrivo in serata. QUOTA DI PARTECIPAZIONE INDIVIDUALE: e 70,00 RIDUZIONI BAMBINI/RAGAZZI FINO A 18 ANNI SCONTO 10% NUMERO MINIMO PARTECIPANTI PAGANTI: 30 A casa Savoia: le residenze reali Partenze: 16 maggio - 06 giugno - 03 ottobre - 07 novembre (1 giorno) PROGRAMMA LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE: Al mattino partenza in pullman da Brescia via autostrada in direzione Pie- • Viaggio da/a Sarezzo, Brescia in confortevole pul- monte per raggiungere Torino. Lungo il tragitto autostradale breve sosta. lman Gran Turismo ed i pedaggi autostradali. Giunti a Torino incontro con la guida locale per l’inizio del tour “residenze • Biglietti d’ingresso al Castello del Valentino; Castel- reali” per ammirare il Castello del Valentino. Al termine della visita si pro- lo di Moncalieri; Palazzina di Caccia di Stupinigi (gli segue per il Castello di Moncalieri, una delle più antiche fra le residen- ingressi non sono abbinati alle mostre in corso). ze sabaude, poco distante da Torino. Rientro in città e pranzo libero. Nel • Servizio di guida locale come da programma. • Assistenza di un accompagnatore/trice. pomeriggio si raggiungerà la Palazzina di Caccia di Stupinigi, costruita • I.V.A. ad inizio 1700. È uno dei gioielli monumentali di Torino, che dopo il suo restauro rientra fra i complessi settecenteschi più straordinari in Europa. La quota di partecipazione non comprende tutto ciò Al termine della visita, inizia il viaggio di ritorno via autostrada con sosta in che non è espressamente indicato nel programma. autogrill. L’arrivo ai luoghi di provenienza è previsto in serata. QUOTA DI PARTECIPAZIONE INDIVIDUALE: e 69,00 RIDUZIONI BAMBINI/RAGAZZI FINO A 18 ANNI SCONTO 10% NUMERO MINIMO PARTECIPANTI PAGANTI: 30 Lubiana e parco Arboretum Partenze: 05 aprile - 16 maggio - 19 settembre - 16 ottobre (1 giorno) PROGRAMMA LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE: Di buon mattino partenza da Brescia in confortevole pullman Gran • Viaggio da/a Sarezzo, Brescia, Desenzano in con- Turismo, via autostrada in direzione della Slovenia. Lungo il percorso fortevole pullman Gran Turismo ed i pedaggi auto- autostradale soste in autogrill per consumazioni libere. Giunti a Lubia- stradali. na, vivacissima capitale della Nuova Europa dalle raffinate architetture, • Servizio di guida locale per l’intera giornata. incontro con la guida locale per una visita della città. Pranzo libero in • Ingresso al parco Arboretum. corso di visita e trasferimento in pullman all’Alboretum. E’ uno dei parchi • Servizio di guida secondo autista. • Assistenza di un accompagnatore/trice. più visitati della Slovenia, allestito in un’area di 85 ettari, con 4500 tipi di • I.V.A. piante e di fiori diversi. Il parco è famoso per le mostre di fiori che vengo- no allestite al suo interno nel corso dell’anno e merita di essere visitato La quota di partecipazione non comprende tutto ciò in ogni stagione. Nel tardo pomeriggio inizia il viaggio di ritorno ai luoghi che non è espressamente indicato nel programma. di provenienza. Brevi soste. L’arrivo è previsto in serata. QUOTA DI PARTECIPAZIONE INDIVIDUALE: e 79,00 RIDUZIONI BAMBINI/RAGAZZI FINO A 18 ANNI SCONTO 10% NUMERO MINIMO PARTECIPANTI PAGANTI: 30 Lago di Braies dono celestiale! Partenze: 19 giugno - 26 settembre - 23 ottobre (1 giorno) PROGRAMMA Al mattino partenza in pullman via autostrada in direzione di Brunico. Lungo il percorso sosta in autogrill. Giunti a Braies tempo a disposizione per la visita di questo celebre LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE: specchio d’acqua, incastonato tra pareti rocciose delle Dolomiti. Risalta • Viaggio da /a Sarezzo, Brescia, Desenzano in con- l’intenso colore del verde delle conifere. Bello e salubre è passeggiare fortevole pullman gran turismo ed i pedaggi auto- lungo la riva tranquilla accompagnati dalla maestosità delle rocce che lo stradali. • Assistenza di un accompagnatore/trice. lambiscono, creando un senso di appagata serenità. • I.V.A. Pranzo libero. Nel pomeriggio si raggiunge Brunico e tempo a disposi- zione per fare dello shopping altoatesino. Al termine si riprende il pul- La quota di partecipazione non comprende tutto ciò che lman per il viaggio di ritorno ai luoghi di provenienza. L’arrivo ai luoghi di non è espressamente indicato nel programma. provenienza è previsto in serata. QUOTA DI PARTECIPAZIONE INDIVIDUALE: e 55,00 RIDUZIONI BAMBINI/RAGAZZI FINO A 18 ANNI SCONTO 10% NUMERO MINIMO PARTECIPANTI PAGANTI: 30 www.arnaldoviaggi.com 9
L’isola di Mainau Partenze: 23 maggio - 20 giugno - 03 ottobre (1 giorno) PROGRAMMA Al mattino partenza in pullman in direzione della Svizzera via autostrada LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE: per il Lago di Costanza, in Germania, per visitare l’Isola di Mainau: rappre- • Viaggio da/a Sarezzo, Brescia, Rovato in conforte- senta un vero e proprio gioiellino naturale. Lungo il percorso soste di ristoro vole pullman Gran Turismo ed i pedaggi autostra- facoltativo in autogrill. Giunti sull’Isola tempo a disposizione dei partecipanti dali. per visitare questo magnifico giardino di piante rare ed esotiche, di proprietà • Servizio di guida secondo autista. dei conti Bernadotte. Narcisi, rose e orchidee sono i protagonisti indiscussi • Biglietto d’ingresso al giardino. • Assistenza di un accompagnatore/trice dell’estate che per una visita è sicuramente la stagione più consigliata (oltre • I.V.A. alla primavera) perché permette di godere dell’esplosione di colori della flora locale. Oltre agli splendidi fiori, da non sottovalutare è la varietà di piante La quota di partecipazione non comprende tutto ciò rare e secolari. Pranzo libero. Nel tardo pomeriggio inizia il viaggio di ritorno che non è espressamente indicato nel programma. in Italia. L’arrivo ai luoghi di provenienza è previsto in serata. QUOTA DI PARTECIPAZIONE INDIVIDUALE: e 79,00 RIDUZIONI BAMBINI/RAGAZZI FINO A 18 ANNI SCONTO 10% NUMERO MINIMO PARTECIPANTI PAGANTI: 30 Lago di Resia e Glorenza Partenze: 20 giugno - 18 luglio - 12 settembre - 23 ottobre (1 giorno) PROGRAMMA Al mattino partenza in pullman via autostrada in direzione del Brennero, lun- go il tragitto autostradale sosta in autogrill. Usciti dall’autostrada a Bolzano LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE: si prosegue per l’idilliaca Val Venosta fino a giungere a Resia, in prossimità • Viaggio da/a Sarezzo, Brescia, Desenzano in con- del confine con l’Austria. Qui giunti sosta per ammirare il lago di Resia, ba- fortevole pullman Gran Turismo ed i pedaggi auto- cino artificiale, dal quale emerge dalle acque il campanile trecentesco del stradali. • Servizio di guida secondo autista. vecchio paese. Pranzo libero in località. Nel pomeriggio in pullman si discen- • Assistenza di un accompagnatore/trice. de a Glorenza, uno dei Borghi più belli d’Italia, è chiusa da una cinta muraria • I.V.A. ancora intatta, munita di sette torri. Qui tempo a disposizione per ammirare le sontuose case signorili e i portici e per fare degli acquisti di prodotti lo- La quota di partecipazione non comprende tutto ciò cali. Al termine si riprende il viaggio di ritorno percorrendo lo stesso tragitto che non è espressamente indicato nel programma. dell’andata, con sosta in autogrill. L’arrivo è previsto in serata. QUOTA DI PARTECIPAZIONE INDIVIDUALE: e 65,00 RIDUZIONI BAMBINI/RAGAZZI FINO A 18 ANNI SCONTO 10% NUMERO MINIMO PARTECIPANTI PAGANTI: 30 Lago Maggiore e Isole Borromee Partenze: 23 maggio - 13 giugno - 03 ottobre (1 giorno) PROGRAMMA Al mattino partenza in pullman da Brescia via autostrada in direzione LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE: Milano-Varese. Lungo il percorso breve sosta per il ristoro. Giunti a Stre- • Viaggio da/a Sarezzo, Brescia, Rovato in conforte- sa sosta per la visita di questa elegante stazione climatica, in posizione vole pullman Gran Turismo ed i pedaggi autostra- ridentissima sulla sponda occidentale del Lago Maggiore. Al termine si dali. • Pranzo in ristorante riservato, escluse le bevande. percorre un tratto litoraneo per raggiungere Baveno. Da qui si raggiungo- • Escursione in battello alle isole Bella e Pescatori no in motoscafo la manciata di isole che affiorano sulle acque del lago. • Assistenza di un accompagnatore/trice. La più famosa è l’Isola Bella con il Palazzo Borromeo (1650). L’Isola • I.V.A. Madre, più piccola, è in posizione isolata proprio al centro del golfo. L’I- sola dei Pescatori è un pittoresco villaggio. Pranzo in ristorante riservato. La quota di partecipazione non comprende tutto ciò Al termine dell’escursione in battello partenza per il viaggio di ritorno in che non è espressamente indicato nel programma. pullman. L’arrivo a Brescia è previsto in serata. QUOTA DI PARTECIPAZIONE INDIVIDUALE: e 69,00 RIDUZIONI BAMBINI/RAGAZZI FINO A 18 ANNI SCONTO 10% NUMERO MINIMO PARTECIPANTI PAGANTI: 30 Monte Bianco da capogiro! Partenze: 20 giugno - 25 luglio - 19 settembre (1 giorno) PROGRAMMA Al mattino partenza in pullman via autostrada per la Valle d’Aosta. Lungo il LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE: percorso breve sosta in autogrill. Giunti a Courmayeur si sale a bordo sulla • Viaggio da/a Sarezzo, Brescia, Rovato in conforte- cabina dello Skyway, Monte Bianco, un’esperienza indimenticabile, in grado vole pullman Gran Turismo ed i pedaggi autostra- di coinvolgere tutti i sensi, elevandoli verso l’alto. La funivia, dalle linee sobrie dali. • Biglietto del Monte Bianco Skyway: Courmayer – in forma semisferica, in pochi minuti d’ascesa sale fino a raggiungere la Pun- Punta Helbronner (andata /ritorno) ta Helbronner a 3.466 m.slm. Dalla panoramica terrazza si potrà ammirare • Assistenza di un accompagnatore/trice. una vista a 360°: il maestoso Monte Bianco e le vette circostanti come il • I.V.A. Cervino, il Monte Rosa e il Gran Paradiso. Pranzo libero. Nel pomeriggio dopo la discesa si raggiunge Augusta Pretoria (Aosta), tempo a disposizione La quota di partecipazione non comprende tutto ciò per ammirare la Roma delle Alpi, il suo centro storico. Nel tardo pomeriggio che non è espressamente indicato nel programma. inizia il viaggio di ritorno ai luoghi di provenienza. L’arrivo è previsto in serata. QUOTA DI PARTECIPAZIONE INDIVIDUALE: e 99,00 RIDUZIONI BAMBINI/RAGAZZI FINO A 18 ANNI SCONTO 10% NUMERO MINIMO PARTECIPANTI PAGANTI: 30 10 www.arnaldoviaggi.com
Zermatt e Cervino emozioni glaciali Partenze: 12 giugno - 10 luglio - 18 settembre (1 giorno) PROGRAMMA Di buon mattino partenza per la Svizzera, via Domodossola, Passo del LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE: Sempione. Lungo il percorso sosta di ristoro. Breve sosta al Passo per • Viaggio da/a Sarezzo, Brescia in confortevole pul- una fotografia panoramica; il viaggio prosegue per il fondovalle nel Valle- lman Gran Turismo ed i pedaggi autostradali. se a Briga per proseguire da Visp fino a Tasch a 1.449 m. slm. Qui giunti • Servizio di guida secondo autista. prenderemo il treno che in dodici minuti ci porta a Zermatt, stazione di • Biglietto ferroviario 2ª classe di andata e ritorno villeggiatura tra le più famose d’Europa, ai piedi del Cervino. Pranzo Tasch-Zermatt. libero e tempo a disposizione in questa famosa località di alta montagna • Assistenza di un accompagnatore/trice. • I.V.A. dov’è vietata la circolazione e che ha conservato le sue caratteristiche originali di frequentato villaggio alpino. Nel tardo pomeriggio si riprende il La quota di partecipazione non comprende tutto ciò treno in direzione di Tasch, per prendere il pullman per il viaggio di ritor- che non è espressamente indicato nel programma. no, con brevi soste. L’arrivo ai luoghi di provenienza è previsto in serata. QUOTA DI PARTECIPAZIONE INDIVIDUALE: e 89,00 RIDUZIONI BAMBINI/RAGAZZI FINO A 18 ANNI SCONTO 10% NUMERO MINIMO PARTECIPANTI PAGANTI: 30 Trenino del Bernina panorami mozzafiato Partenze: 26 giugno - 24 luglio - 25 settembre - 16 ottobre (1 giorno) PROGRAMMA Al mattino partenza in pullman per raggiungere Tirano, con breve sosta lungo il tragitto. Qui giunti termina il viaggio in pullman e si sale sul ce- LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE: lebre “treno rosso” per intraprendere l’esaltante avventura sul percorso • Viaggio da/a Sarezzo, Brescia in confortevole pul- ferroviario mozzafiato. Il trenino porta i viaggiatori in meno di due ore lman Gran Turismo ed i pedaggi autostradali. da quota 429 m. a quota 2.253 m. del Passo del Bernina, per scendere • Viaggio di andata in 2ª classe da Tirano a St. Moritz lungo il paesaggio incantato dell’Engadina fino a St Moritz. Qui giunti o viceversa. • Assistenza di un accompagnatore/trice. tempo a disposizione dei partecipanti e ritorno in pullman a Brescia, con • I.V.A. l’arrivo in serata. NOTA BENE: Il programma può essere invertito per motivi organizzativi. La quota di partecipazione non comprende tutto ciò che non è espressamente indicato nel programma. QUOTA DI PARTECIPAZIONE INDIVIDUALE: e 69,00 RIDUZIONI BAMBINI/RAGAZZI FINO A 18 ANNI SCONTO 10% NUMERO MINIMO PARTECIPANTI PAGANTI: 30 Trenino delle Centovalli suggestivi precipizi Partenze: 12 giugno - 23 ottobre (1 giorno) PROGRAMMA Al mattino partenza in pullman per raggiungere Domodossola, con breve LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE: sosta in autogrill lungo il tragitto. Giunti alla stazione ferroviaria si sale sul • Viaggio da/a Sarezzo, Brescia, Rovato in conforte- romantico treno della ferrovia delle Centovalli. Un viaggio ferroviario attra- vole pullman Gran Turismo ed i pedaggi autostra- verso le suggestive Centovalli e la Val Vigezzo. Il percorso ci conduce su dali. enormi precipizi e spettacolari cascate, attraverso ponti audaci, tra vigneti • Viaggio in 2° classe sulla tratta Domodossola-Lo- e castagneti. Dalla carrozza potrete ammirare meravigliosi panorami. Sosta carno della Ferrovia delle Centovalli o viceversa. per il pranzo libero a Santa Maria Maggiore e possibilità di visitare il piccolo • Assistenza di un accompagnatore/trice. • I.V.A. Museo dello Spazzacamino. Nel pomeriggio si riprende il viaggio in treno per raggiungere la ridente cittadina elvetica di Locarno, dove faremo un La quota di partecipazione non comprende tutto ciò breve giro panoramico a piedi, prima di riprendere il pullman per il viaggio che non è espressamente indicato nel programma. di ritorno ai luoghi di provenienza. L’arrivo è previsto in serata. QUOTA DI PARTECIPAZIONE INDIVIDUALE: e 69,00 RIDUZIONI BAMBINI/RAGAZZI FINO A 18 ANNI SCONTO 10% NUMERO MINIMO PARTECIPANTI PAGANTI: 30 Dolomiti un mito d’ammirare Partenze: 13 giugno - 11 luglio - 19 settembre (1 giorno) PROGRAMMA Al mattino partenza in pullman via autostrada in direzione del Brennero. Giunti a Bolzano s’imbocca la Val d’Ega. L’itinerario è uno dei più famosi dell’intero Arco LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE: Alpino, d’obbligo è la sosta al Lago di Carezza, nelle cui acque si riflettono le • Viaggio da/a Sarezzo, Brescia, Desenzano in con- cime dentate del Latemar e del Catinaccio. Il viaggio prosegue per raggiungere fortevole pullman Gran Turismo ed i pedaggi auto- Canazei. Pranzo in ristorante riservato e tempo a disposizione dei partecipanti. stradali. Nel pomeriggio il viaggio prosegue salendo al Passo Sella (m. 2212) sotto le im- • Pranzo in ristorante riservato, escluse le bevande. • Assistenza di un accompagnatore/trice. pressionanti muraglie del Sella e la vista sulle belle balze prative e sulle dense • I.V.A. pinete che caratterizzano la parte superiore della Val Gardena; discesi dal passo si attraversano Selva di Valgardena e S. Cristina per raggiungere Ortisei. Sosta e La quota di partecipazione non comprende tutto ciò che tempo a disposizione dei partecipanti per la visita di questa località nota per l’in- non è espressamente indicato nel programma. dustria del legno intagliato. Al termine inizia il viaggio di ritorno con arrivo in serata. QUOTA DI PARTECIPAZIONE INDIVIDUALE: e 69,00 RIDUZIONI BAMBINI/RAGAZZI FINO A 18 ANNI SCONTO 10% NUMERO MINIMO PARTECIPANTI PAGANTI: 30 www.arnaldoviaggi.com 11
Puoi anche leggere