"A Pasqua si misura la nostra fede di cristiani e la capacità che abbiamo di sperare".

Pagina creata da Simone Guerrini
 
CONTINUA A LEGGERE
"A Pasqua si misura la nostra fede di cristiani e la capacità che abbiamo di sperare".
n. 29                      dal 27 Marzo al 16 Aprile 2023

                                                                    “A Pasqua
                                                                     si misura
                                                                  la nostra fede
                                                                    di cristiani
                                                                   e la capacità
                                                                   che abbiamo
                                                                    di sperare”.

                                                                   31 marzo 2018
                                                                    (Enzo Bianchi)

Dal giorno in cui Cristo si è levato dai      Celebrare il Triduo della passione, morte
morti non vi è più alcuna situazione          e resurrezione di Gesù significa ritornare
umana “a cielo chiuso”: la resurrezione       al cuore della nostra fede, operare una
del Signore spinge il cristiano a testimo-    conversione, un cambiamento radicale di
niare la propria speranza nella salvezza      mentalità che ci riporta al fondamento
universale, a pregare per la venuta del       senza il quale nulla avrebbe senso nella
Regno, ad attendere il giorno radioso in      nostra vita di cristiani: secondo le parole
cui tutte le lacrime saranno asciugate.       di san Paolo, “se Cristo non è risorto, è
La Pasqua, le energie del Risorto, l’attesa   vana la nostra fede!”. Nel giorno di Pa-
della resurrezione hanno come destina-        squa è possibile misurare la nostra fede
tari l’intera umanità, la creazione tutta!    di cristiani e discernere la capacità che
La Pasqua apre per tutti l’orizzonte della    abbiamo di sperare per tutti e comunica-
vita eterna: che questa Pasqua sia dav-       re a tutti questa speranza. Nel giorno di
vero giorno di speranza per tutti!            Pasqua ogni cristiano proclama la vittoria
“Aspetto la resurrezione dei morti e la       della vita sulla morte, perché Gesù il
vita del mondo che verrà”. Così ogni do-      Messia è risuscitato da morte per essere
menica concludiamo il Credo, la nostra        il vivente per sempre: un uomo come
professione di fede.                          noi, carne come noi siamo carne, nato
"A Pasqua si misura la nostra fede di cristiani e la capacità che abbiamo di sperare".
e vissuto in mezzo a noi, morto di morte        la risposta vera che attende dai cristiani
violenta, crocifisso e sepolto, proprio         quella narrazione autentica che solo chi
quest’uomo è risorto!                           ha fatto l’esperienza del Vivente può
“O morte, dov’è la tua vittoria?” O mor-        dare. Dove sono questi cristiani?
te, tu non sei più l’ultima parola sulla vi-    Sì, oggi ci sono ancora cristiani capaci di
ta, ma sei diventata un passaggio, l’ora        questo: ci sono anche ai nostri giorni
dell’esodo da questa terra – da Dio volu-       martiri cristiani, ci sono profeti e visio-
ta e da noi amata – alla vita per sempre,       nari cristiani, ci sono testimoni che non
dove Dio è l’unico Signore, dove la sua         arrossiscono mai del Vangelo.
comunione d’amore è l’unico regno.              Allora una voce giunge dalla tomba vuo-
Questo dovrebbe essere il canto del cri-        ta, oggi come quel mattino di resurrezio-
stiano nel giorno festa delle feste, per-       ne: “Non temete, non abbiate paura! Il
ché Cristo è risorto quale primizia di tutti    Crocifisso è risorto e vi precede!”. Sì, è
noi, perché la vita regna definitivamente       ormai vicina per la Chiesa una primave-
e in ogni creatura è iniziato un processo       ra, una stagione in cui lo Spirito del Ri-
segreto ma reale di redenzione, di trasfi-      sorto si fa presente più che mai, una sta-
gurazione.                                      gione in cui la Parola di Dio sarà meno
Gesù ha lottato contro la morte durante         rara… Dal giorno in cui Cristo si è levato
tutta la sua vita, fino a riportare la vitto-   dai morti non vi è più alcuna situazione
ria.                                            umana “a cielo chiuso”: la resurrezione
L’agonia iniziata da Gesù nell’orto degli       del Signore spinge il cristiano a testimo-
ulivi è il culmine di questa lotta (agon)       niare la propria speranza nella salvezza
conclusasi con la discesa di Gesù all’in-       universale, a pregare per la venuta del
ferno, quando ha sconfitto la morte in          Regno, ad attendere il giorno radioso in
modo definitivo.                                cui tutte le lacrime saranno asciugate. La
Gesù non ha vinto la sua morte, bensì la        Pasqua, le energie del Risorto, l’attesa
Morte: “Con la morte ha vinto la Morte”,        della resurrezione hanno come destina-
canta oggi la liturgia!                         tari l’intera umanità, la creazione tutta!
Tutti gli esseri umani, anche se non co-        La Pasqua apre per tutti l’orizzonte della
noscono né Dio né il suo disegno, porta-        vita eterna: che questa Pasqua sia dav-
no nel cuore il senso dell’eternità, e tutti    vero giorno di speranza per tutti!
si domandano: “Cosa sperare?”.
Essi percepiscono che, restando insensi-
bili alla resurrezione, si vietano di cono-
scere “il senso del senso” della loro vita.
Attendono, cercano a fatica, e a volte
per cammini sbagliati, la buona notizia
della vita più forte della morte, dell’amo-
re più forte dell’odio e della violenza. Cri-
sto, risorto e vivente per sempre, è
"A Pasqua si misura la nostra fede di cristiani e la capacità che abbiamo di sperare".
PRENDI NOTA …
26 Marzo                 V Domenica di QUARESIMA                           Gv 11,1-53
                        “di Lazzaro”
              Al mattino a Senago: ritiro di quaresima per PREADO
 Fuori dalle chiese, banco di biscotti con biglietto realizzato dai ragazzi del
   catechismo per aiutare l'iniziativa di carità a favore di padre Cesare in Brasile
           Ore 13.30     Ritrovo in piazza Aldo Moro dei cresimandi per S.Siro
27 Marzo                 Lunedì
           Ore 15.00     A Senago: Lectio Divina sul Vangelo di Marco
           Ore 21.00     Senago: incontro Ado e 18enni
           Ore 21.00     A Senago: incontro commissione liturgica
29 Marzo                 Martedì
           Ore 21.00     A Castelletto: II incontro per la festa patronale di Maggio
31 Marzo                 Venerdì
                La Via Crucis delle ore 18.00 a Castelletto è sospesa
           Ore 17.00    A Senago: Confessioni per ragazzi/e di IV elementare
           Ore 18.30    Oratorio di Senago: incontro Preado
           Ore 20.30    “VIA CRUCIS CITTADINA”
                        Ritrovo ore 20.30 Piazza del Mercato,
                        via Risorgimento, via Leonardo da Vinci,
                        via Volta, chiesa di Castelletto
1 Aprile                 Sabato
            Ore 9.30     A Castelletto: Confessioni per V elementare
         Ore 10.00 - 12.00 a Cesate, Oratorio S. Francesco, via Concordia 6
     Riflessione sul “Discorso alla Città” dell’Arcivescovo Delpini (vedi volantino)
    Ore 16.30-17.45      A Senago: Confessioni
    Ore 17.30-18.30      A Castelletto: Confessioni
   SABATO 1 E DOMENICA 2 APRILE sul sagrato della Chiesa di Senago
raccolta fondi dell’UNITALSI per l’associazione e per sostenere progetti di carità

   SABATO 1 E DOMENICA 2 APRILE a Senago RITIRO ADOLESCENTI

               La Compagnia “Teatrando” presenta lo spettacolo
                        PARCHEGGIO A PAGAMENTO
    Sabato 1 aprile ore 21.00 e Domenica 2 aprile ore 17.00 (vedi volantino)
"A Pasqua si misura la nostra fede di cristiani e la capacità che abbiamo di sperare".
2 Aprile            Domenica delle PALME                    Gv 9,1-38b
Processione con gli ulivi, con partenza ore 9.30
dall’oratorio di Castelletto e arrivo alla Chiesa
        Processione con gli ulivi, con partenza ore 10.00
        dall’oratorio di Senago e arrivo alla Chiesa
       Ore 21.00    A Castelletto: preghiera di Taizè

3 Aprile            Lunedì
  Ore 9.00-10.00    A Senago: Confessioni
 Ore 15.00-17.30    A Castelletto: Confessioni
 Ore 17.00-19.00    A Senago: Confessioni
       Ore 21.00    A Senago: Confessioni comunitarie per adolescenti,
                    18enni e giovani
4 Aprile            Martedì
       Ore 21.00    A Senago: Confessioni comunitarie per gli adulti
5 Aprile            Mercoledì
            Inizio VITA COMUNE per 18enni e giovani
       Ore 18.00 Castelletto: S. Messa defunti del mese di Marzo
       Ore 20.45 Senago: S. Messa defunti del mese di Marzo
 Ore 15.00-17.30 A Castelletto: Confessioni
6 Aprile            Giovedì Santo
 Ore 15.00-18.00    A Senago e a Castelletto: Confessioni
       Ore 16.00    Senago: celebrazione Lavanda dei Piedi
                    per TUTTI i ragazzi del catechismo
       Ore 21.00    Castelletto: Santa Messa in “Coena Domini”
       Ore 21.00    Senago: Santa Messa in “Coena Domini”
                    segue ADORAZIONE NOTTURNA fino al mattino
7 Aprile            Venerdì Santo
  Ore 9.00-10.30    A Senago e a Castelletto: Confessioni
 Ore 16.30-18.00    A Senago e a castelletto: Confessioni
"A Pasqua si misura la nostra fede di cristiani e la capacità che abbiamo di sperare".
Ore 15.00     Castelletto: celebrazione della
                  “Passione del Signore”
    Ore 15.30     Senago: in chiesa celebrazione “Via Crucis “
    Ore 16.00     Castelletto: in oratorio celebrazione “Via Crucis“
                  per TUTTI i ragazzi del catechismo
    Ore 21.00     Senago: celebrazione della
                  “Passione del Signore”
    Ore 21.00     Castelletto: in chiesa celebrazione “Via Crucis”
8 Aprile          Sabato santo
 Ore 9.00-11.30   A Senago e a Castelletto: Confessioni
Ore 14.00-15.30   Cappella al Papa Giovanni: Confessioni
Ore 15.00-18.30   A Senago e a Castelletto: Confessioni
   Ore 21.00      Senago: celebrazione “Veglia Pasquale”
   Ore 21.00      Castelletto: celebrazione “Veglia Pasquale”
9 Aprile          Pasqua di risurrezione
       Sante Messe a Castelletto ore 8.30 e 10.00
         Sante Messe a Senago ore 9.00 e 10.30
      (La S.Messa delle ore 18.00 è sospesa)

10 Aprile         Lunedì dell’Angelo “in Albis”
      Sante Messe a Castelletto ore 8.30 e ore 10.00
                               Sante Messe a Senago ore 9.00 e 18.00
                        (La S.Messa a Senago delle ore 10.30 è sospesa)
"A Pasqua si misura la nostra fede di cristiani e la capacità che abbiamo di sperare".
Da LUNEDI’ 10 a GIOVEDI’ 12 APRILE
               PELLEGRINAGGIO a Roma
   dei RAGAZZI/E di III MEDIA per la professione di fede

13 Aprile               Giovedì
        Ore 21.00       A Senago: programmazione catechisti di IV elementare
        Ore 21.00       A Castelletto: spettacolo teatrale “La scelta” promosso
                        dall’Associazione “La Goccia”
15 Aprile               Sabato
        Ore 15.00       In chiesa a Castelletto: incontro per genitori, padrini e
                        madrine dei battezzandi di domenica 16 aprile
        Ore 21.00       A Castelletto: spettacolo teatrale della Compagnia
                        “I Catanaij” (vedi volantino)

16 Aprile               II Domenica di Pasqua
                         “In Albis depositis” della Divina Misericordia
             A Senago, nella S. Messa delle ore 10.30
            festa degli anniversari di matrimonio.
                   Ore 12.30 in Oratorio: Pranzo
        Ore 16.00       A Castelletto: Battesimi
  GIORNATA DI RITIRO A TAVERNOLA con l’Associazione UNITALSI (vedi volantino)

              MARTEDI
              18 APRILE                                MARTEDI 18 APRILE
              ore 18.00                                    alle ore 21.00
                                                   presso il salone dell’Oratorio
      Serata per i genitori                                   di Senago
   con la dott.sa Chiara Terragni
  e la dott.sa Elena Borgomastro                   Presentazione del progetto
     “per sentire dire cose che                    di riqualificazione abitativa
        non dice nessuno”                                     dell’area adiacente
                                                                   la Chiesa
     presso la Scuola paritaria                                 di Senaghino
          Via Padova, 23
            (vedi volantino)
"A Pasqua si misura la nostra fede di cristiani e la capacità che abbiamo di sperare".
"A Pasqua si misura la nostra fede di cristiani e la capacità che abbiamo di sperare".
"A Pasqua si misura la nostra fede di cristiani e la capacità che abbiamo di sperare".
"A Pasqua si misura la nostra fede di cristiani e la capacità che abbiamo di sperare".
ORARIO SANTE MESSE
  LUNEDÌ       SENAGO ore 8.30
 27 MARZO      CASTELLETTO ore 18.00 def. Gavana Giulio e fam. Barbieri
                               def. Strillacci Antonia, Rosa, Angelina e Maria
  MARTEDÌ      SENAGO ore 8.30
 28 MARZO      CASTELLETTO ore 18.00
 MERCOLEDÌ     SENAGO ore 8.30 def. Spallina Irma
 29 MARZO      CASTELLETTO ore 18.00 def. Balconi Giuseppe
  GIOVEDÌ      SENAGO ore 8.30 def. Medves Veronica
 30 MARZO                      def. Chiesa Alessio
               CASTELLETTO ore 18.00 def. Airò Vincenzo, Iacono Rosa
  VENERDÌ      SENAGO ore 8.30 VIA CRUCIS
 31 MARZO
               SENAGHINO ore 9.00
  SABATO       SENAGO ore 18.00 def. Bianchi Angelo, Pelizzoni Rosa, Pelizzoni
  1 APRILE             Maria, suor Geltrude, Tavecchia Antonio e Ambrogina
                                 def. Tommasin Angela
                                 def. Bertuzzi Luisa
               CASTELLETTO ore 18.30 def. Laura e Silvestro Basta
                                 def. Angella Bruno e Giorgio Cabrelli Maria
                                def. Giacobbe Maria
 DOMENICA      CASTELLETTO ore 8.30
  2 APRILE     SENAGO ore 9.00
               CASTELLETTO ore 10.00
DELLE PALME    SENAGO ore 10.30
               SENAGO ore 18.00
   LUNEDÌ      SENAGO ore 8.30
  3 APRILE     CASTELLETTO ore 18.00
  MARTEDÌ      SENAGO ore 8.30
  4 APRILE     CASTELLETTO ore 18.00
 MERCOLEDÌ     SENAGO ore 8.30
  5 APRILE     CASTELLETTO ore 18.00

    GIOVEDÌ 6, VENERDÌ 7 e SABATO 8: TRIDUO PASQUALE
 DOMENICA      CASTELLETTO ore 8.30
  9 APRILE     SENAGO ore 9.00
               CASTELLETTO ore 10.00
  PASQUA di    SENAGO ore 10.30
RISURREZIONE
LUNEDÌ        CASTELETTO ore 8.30
   10 APRILE      SENAGO ore 9.00
   “In Albis”     CASTELLETTO ore 10.00
                  SENAGO ore 18.00

   MARTEDÌ        SENAGO ore 8.30
   11 APRILE      CASTELLETTO ore 18.00

  MERCOLEDÌ       SENAGO ore 8.30 def. Amalia, Antonio e Carlo Cendou
  12 APRILE       CASTELLETTO ore 18.00 def. Panizzolo Antonio, Vettorato Maria
                                        e familiari
    GIOVEDÌ       SENAGO ore 8.30
   13 APRILE      CASTELLETTO ore 18.00
   VENERDÌ        SENAGO ore 8.30
   14 APRILE      CASTELLETTO ore 18.00 def. Mandelli Renato e Redaelli
                                            Mariuccia
                  SENAGHINO ore 9.00 def. Famiglia Tursi e Cazzaniga
    SABATO        SENAGO ore 18.00 def. Castagnetti Giovanni
   15 APRILE                       def. Mistrini Celestina
                  CASTELLETTO ore 18.30 def. Toledo Pietro, Margherita,
                                             Bevilacqua Elisa
                                         def. Palmisano Antonio
                                         def. Nicastro Francesco
                  CASTELLETTO ore 8.30
  DOMENICA        SENAGO ore 9.00
  16 APRILE       CASTELLETTO ore 10.00 def. Massaro Costantino,
                                            Carriero Maria Lucia
                  SENAGO ore 10.30
                  SENAGO ore 18.00

PARROCCHIA S. MARIA ASSUNTA                PARROCCHIA B.V. di FATIMA e S. RITA
Via S. Maria Nova 1                                               Via Volta, 224
Tel. 029988429 (Parrocchia)                 3349402351 (segreteria parrocchiale)
029988140 (segreteria Oratorio)                0299056082 (segreteria Oratorio)
                              www.comunitaspaolo.it
Puoi anche leggere