25 Aprile - Festa della Liberazione - Comune di Sedriano

Pagina creata da Vincenzo Bevilacqua
 
CONTINUA A LEGGERE
25 Aprile - Festa della Liberazione - Comune di Sedriano
Biblioteca Comunale di Sedriano

25 Aprile - Festa della Liberazione

               La Biblioteca Comunale di Sedriano ricorda
                     l’anniversario della Liberazione
                      con una bibliografia tematica
                 e un’esposizione di libri sulla Resistenza

I libri presentati nella bibliografia sono disponibili al prestito presso la Biblioteca
                durante gli orari di apertura (previa prenotazione).

                     Telefono: 0290398.600 - 0290398.601
                    e-mail: biblioteca@comune.sedriano.mi.it
                           www.comune.sedriano.mi.it
25 Aprile - Festa della Liberazione - Comune di Sedriano
Pippo vola sulla città: ricordi e testimonianze di bambini e ragazzi milanesi tra
fascismo, guerra e Resistenza
Antonio Quatela

Tra il giugno del 1940 e l'aprile del 1945 Milano fu pesantemente colpita dai
bombardamenti aerei e tutti i cittadini impararono a riconoscere Pippo, il
piccolo cacciabombardiere che sganciava i suoi confetti di morte quasi ogni
notte. Ma nelle vie devastate dalle macerie continuarono a giocare i bambini,
che invadevano strade e prati di periferia per una partita a pallone o per fare il
bagno in qualche tratto dei Navigli.

Un fiore che non muore
A cura di Ilenia Rossini

Sfogliando le pagine dei libri che trasportano nel futuro la gloriosa epopea della
lotta contro il nazifascismo, è soprattutto un'assenza ciò che si impone agli
occhi di chi vuole conoscere le persone e i fatti della guerra partigiana.
Quest'assenza, riguarda le donne: un autentico esercito che non si limitò a dare
il proprio contributo alla Liberazione, ma che, al contrario, costituì la spina
dorsale della lotta armata combattuta in Italia per conquistare, sul finire della
Seconda guerra mondiale, l'agognata libertà e un altrettanto sospirata giustizia
sociale.

Sui sentieri della Libertà
Diego Vaschetto

Una selezione di itinerari sui sentieri che hanno fatto la storia della Resistenza
nel Nordovest. Dalla val Maira all'incredibile vallone degli Invincibili in val
Pellice, terra di lotta contro l'oppressore sin dai tempi delle persecuzioni dei
Valdesi; dalla valle Angrogna al monte Genevris, dove operava la Divisione
Autonoma Val Chisone; dalla val Sangone al colle del Lys, teatro di uno dei più
drammatici eccidi partigiani; e poi ancora le valli di Lanzo, la valle di Gressoney
nella bassa Val d'Aosta, l'Ossola e il Varesotto.

Cantalo forte: la Resistenza raccontata dalle canzoni
Gioachino Lanotte

La lotta partigiana raccontata, o meglio ancora esaminata, attraverso le
canzoni: quelle scritte nei mesi che vanno dal settembre '43 all'aprile '45,
durante la lotta di Liberazione e anche quelle elaborate in seguito, che si
richiamano ad avvenimenti della vicenda partigiana.

Io che conosco il tuo cuore: storia di un padre partigiano raccontata da un figlio
Adelmo Cervi

Un figlio racconta la vicenda del padre, Aldo, partigiano con i suoi sette fratelli
nella banda Cervi. Una vicenda racchiusa tra due fotografie. La prima, degli anni
‘30: una grande famiglia riunita, sette fratelli, tutti con il vestito buono, insieme
alle sorelle e ai genitori. La seconda, dopo la fucilazione dei sette fratelli da
parte dei fascisti: solo vedove e bambini, soli di fronte alle durezze del periodo,
alla miseria, ai debiti e anche alle maldicenze.
25 Aprile - Festa della Liberazione - Comune di Sedriano
Un medico per la libertà
Carlo Lorenzo Cazzullo

Una pagina di storia mai raccontata: il contributo dei medici alla Resistenza
partigiana, nelle parole di un protagonista, Carlo Lorenzo Cazzullo, un giovane
medico che decide di resistere ai nazifascisti senza smettere di esercitare la
propria professione. Una Resistenza fatta di piccoli gesti quotidiani e di grandi
slanci di generosità: raccogliere fondi e materiale sanitario, aiutare i
combattenti nelle valli e i partigiani in città, salvare ebrei e ricercati antifascisti
proteggendoli negli ospedali cittadini. Uno spaccato di vita dei medici, eroi
borghesi, che hanno contribuito a fare dell'Italia un Paese libero.

Gli Alleati e la Resistenza italiana
Tommaso Piffer

Nel corso della Seconda Guerra Mondiale gli anglo-americani presero contatto
con tutti i principali movimenti partigiani europei. Questo libro indaga i
rapporti fra gli Alleati e la Resistenza italiana, analizza le politiche stabilite dai
vari livelli della catena decisionale, per poi verificare come questa fu
effettivamente applicata sul campo dagli agenti dei servizi segreti inviati dietro
le linee nemiche per prendere contatto con le formazioni partigiane.

Carabinieri per la Libertà
Andrea Galli

Tra il 1943 e il 1945, nell'Italia dilaniata dalla guerra civile, furono migliaia i
carabinieri che si rifiutarono di aderire alla Repubblica sociale di Salò,
disobbedirono agli ordini di Mussolini e svolsero un ruolo fondamentale nelle
file della Resistenza, unendosi alle formazioni partigiane, rispondendo solo ai
valori incarnati dalla propria divisa e sempre dalla parte della popolazione
civile.

La casa in montagna: storia di quattro partigiane
Caroline Moorehead

Siamo ormai a tre generazioni di distanza dalla guerra partigiana del 1943-45 e
oggi più che mai è importante non dimenticare ed è quello che fa in questo
libro, pagina dopo pagina, l’autrice nel raccontare la storia delle quattro
protagoniste - Ada Gobetti, Bianca Guidetti Serra, Frida Malan e Silvia Pons -
partigiane di un intero movimento di donne altruiste, forti e motivate, che
animarono azioni di ribellione collettiva, sfidando la guerra, la paura e i
pregiudizi.

Con l’anima di traverso
Zita Dazzi

Tecla e Laura hanno una cosa in comune: il compleanno. Sono nate entrambe
il primo gennaio, ed è proprio quello il giorno in cui si incontrano per caso sulle
scale del palazzo in cui entrambe abitano. Qui, però, finiscono le somiglianze
perché Tecla ha tredici anni ed è alle prese con la tesina per l'esame di terza
media, mentre Laura di anni ne ha novantacinque, è la nipote di Giacomo
Matteotti e la sua vicenda personale fa parte di una Storia più grande, che Tecla
ancora non conosce: la Resistenza.
25 Aprile - Festa della Liberazione - Comune di Sedriano
Sezione Ragazzi
La guerra di Martina
Paola Soriga

. Martina ha una missione importante da portare a
termine con l'amico Simone e il fedelissimo cane Paco: ritrovare una preziosa
cassa lanciata in volo dagli aerei alleati ai partigiani che sembra essere
scomparsa nel nulla.
Età di lettura: dai 6 anni

Qui Radio Londra: l’aquila vola
Vanna Cercenà

Estate del 1943, ultimi giorni di scuola: all'improvviso tutto appare strano e
inquietante. Laura parte con la mamma prima che la scuola chiuda senza sapere
perché e si ritrova in montagna nella casa dei nonni. Dopo un po' arrivano altri
bambini, alcuni conosciuti, altri nuovi. Poi arrivano i giorni bui: la caccia ai
partigiani nascosti in montagna, il paese isolato, la paura, le rappresaglie. Unico
legame con il resto del mondo una vecchia radio nascosta nell'armadio del
nonno.
Età di lettura: dagli 8 anni

Gina cammina
Antonella Toffolo

Gina è bravissima a "contare le storie". Le racconta d'inverno, ai suoi figli: storie
di quando era piccola, con i bombardamenti, i tedeschi e la paura.
Antonella Toffolo, ad anni di distanza, decide di tornare a quelle storie e di farne
un fumetto.
Età di lettura: dai 10 anni

Fulmine, un cane coraggioso: la Resistenza raccontata ai bambini
Anna e Michele Sarfatti

Fulmine è un cane che, per l'affetto che lo lega a un ragazzo, suo grande amico,
si trova a partecipare alla lotta partigiana e alla Liberazione d'Italia. Seguendo
le vicende di Fulmine i bambini possono farsi una prima idea di cosa fu la
Resistenza, delle sue ragioni e della sua importanza.
Età di lettura: 6-10 anni

Partigiano Rita
Paola Capriolo

A diciott'anni Rita Rosani non immagina certo di essere destinata a diventare
un'eroina della Resistenza. La sua vita è quella normale di un'adolescente nella
Trieste degli anni '30. Finché in lei si compie quella trasformazione che la
porterà a combattere nelle file partigiane.
Età di lettura: dai 12 anni
25 Aprile - Festa della Liberazione - Comune di Sedriano 25 Aprile - Festa della Liberazione - Comune di Sedriano 25 Aprile - Festa della Liberazione - Comune di Sedriano 25 Aprile - Festa della Liberazione - Comune di Sedriano 25 Aprile - Festa della Liberazione - Comune di Sedriano 25 Aprile - Festa della Liberazione - Comune di Sedriano
Puoi anche leggere