XYLELLA FASTIDIOSA 2021 - MISURE DI CONTENIMENTO E PREVENZIONE - Comune di Cassano delle Murge

Pagina creata da Letizia Natale
 
CONTINUA A LEGGERE
XYLELLA FASTIDIOSA 2021 - MISURE DI CONTENIMENTO E PREVENZIONE - Comune di Cassano delle Murge
XYLELLA
      FASTIDIOSA
MISURE DI CONTENIMENTO E
      PREVENZIONE
         2021
XYLELLA FASTIDIOSA 2021 - MISURE DI CONTENIMENTO E PREVENZIONE - Comune di Cassano delle Murge
Cos’è la Xylella fastidiosa e cosa causa?
                                        Xylella fastidiosa è un batterio alieno, ovvero
                                        importato dal centro America, agente della malattia
                                        denominata "Sindrome del Disseccamento Rapido
                                        dell’Olivo". Il batterio colonizza i vasi legnosi (xilema)
                                        delle piante ospiti nei quali si moltiplica attivamente
                                        portando ad occlusioni che bloccano il flusso della
             R. Almeida, UC Berkley     linfa grezza.
Soprattutto la mancanza di trasporto di acqua verso la chioma porta alla bruscatura delle
foglie (sintomo aspecifico) quindi al disseccamento (ad ondate) dei germogli e dei rami e,
nell'arco di 3-5 anni, alla riduzione progressiva ed al disseccamento completo della chioma
fino anche, nelle varietà sensibili, alla morte della pianta. L’andamento epidemico è
specifico della malattia che, da una o poche piante inizialmente infette, viene diffusa a
quelle circostanti da insetti vettori.

Il batterio è un patogeno da quarantena inserito nella lista A2 dell'EPPO. In Europa, alla
prima segnalazione in provincia di Lecce nell’ottobre 2013, è seguito il ritrovamento di
numerosi altri focolai in Francia, Spagna, Toscana, Portogallo, nonché numerose
intercettazioni all’importazione. Le attività di monitoraggio della Regione Puglia hanno
evidenziato che l’epidemia di xylella continua ad estendersi e, dopo le Province di Lecce,
Brindisi e Taranto, ha ormai raggiunto la provincia di Bari.
Esistono almeno 4 differenti sottospecie di Xylella fastidiosa che complessivamente
possono vivere su oltre 500 specie diverse di piante, causando danni più o meno gravi fino
anche la morte. Il batterio insediato in Puglia, diverso da tutti gli altri trovati in Europa, è
Xylella fastidiosa subspecie pauca genotipo ST53, ospitato da ben 35 differenti specie di
piante tra cui olivo, ciliegio, mandorlo, pistacchio, alloro, oltre a numerose piante arbustive
tipiche della macchia mediterranea (mirto, cisto, rosmarino, ginestra, fillirea) o
ornamentali (oleandro, poligala, geranio, lavanda) e qualche specie erbacea infestante
(chenopodio, conyza).
XYLELLA FASTIDIOSA 2021 - MISURE DI CONTENIMENTO E PREVENZIONE - Comune di Cassano delle Murge
Come avviene la trasmissione?
La Xylella non si trasmette autonomamente né per contatto, né per diffusione aerea o con
attrezzi di potatura. Si trasmette solo attraverso materiale vegetale infetto (piante e parti di
pianta, talee, marze) e alcuni insetti vettori (sputacchine) che, nutrendosi della linfa grezza di
piante infette, acquisiscono il batterio e lo trasmettono ad altre piante sane, proprio come
nella trasmissione di malattie con una siringa infetta. Philaenus spumarius, noto come
"sputacchina media“, è il principale e più efficiente vettore della Xylella. Non essendo stato
ancora trovato ed ufficialmente registrato alcun metodo/prodotto per curare le piante
affette da Xylella fastidiosa, il controllo dei vettori e l’eliminazione delle piante infette sono
attualmente gli unici mezzi a disposizione per limitarne la diffusione.

Philaenus spumarius L. "Sputacchina media"
La specie presenta una sola generazione l’anno. Ciclo biologico:
1. L’insetto sverna allo stadio di uovo (nelle tipiche ovature) deposto su residui vegetali o
    direttamente sul terreno; le uova schiudono in modo scalare, da fine febbraio a tutto
    marzo, liberando il primo (neanide I età) di 5 successivi stadi giovanili di sviluppo o età;
2. le neanidi vivono, anche in forma gregaria, su tantissime piante erbacee spontanee e
    coltivate nutrendosi di linfa protette da una schiuma autoprodotta (da cui il nome sputi e
    sputacchina) che le protegge; le neanidi non volano, son delicate, poco mobili e non
    trasmettono il batterio;
3. con lo sfarfallamento gli adulti compaiono scalarmente da fine aprile ad inizio giugno
    volando o saltando rapidamente su alberi ed arbusti ove trascorrono tutto il periodo
    estivo; gli adulti devono alimentarsi quasi continuamente e possono spostarsi di pianta in
    pianta (anche da alberi su cespugli e viceversa) per brevi distanze (in media 50-70m);
4. verso la fine di agosto, dopo l’avvio degli accoppiamenti e dopo le prime piogge, gli adulti
    tendono a spostarsi progressivamente sulla vegetazione erbacea al suolo e le femmine
    fecondate iniziano a deporre le uova. Dal mese di novembre, a causa del freddo, gli
    adulti iniziano a morire e la popolazione progressivamente si azzera chiudendo il ciclo
    annuale.
La maggior parte delle piante erbacee annuali nasce priva del batterio, pertanto quando la
sputacchina diventa adulta e vola sulle piante arboree non è ancora infetta; gli adulti
acquisiscono il batterio dalle piante infette e rimangono infettivi per tutta la loro vita pur
non trasmettendo l'infettività, attraverso le uova, alla progenie.

 Le delicate forme giovanili (in IV e V età) pur non essendo infettive rappresentano lo
stadio più importante contro cui intervenire.
XYLELLA FASTIDIOSA 2021 - MISURE DI CONTENIMENTO E PREVENZIONE - Comune di Cassano delle Murge
Situazione attuale in Puglia
Attualmente, sulla base dei dati del monitoraggio e del Reg. UE 2020/1201, il territorio regionale è
suddiviso in aree e zone ove si applicano misure di contrasto/prevenzione differenti.
AREA indenne: corrispondente alle Province di Foggia, BAT e, in quota parte, Bari e Taranto (nella
mappa in bianco)
Zona cuscinetto: è una fascia larga 5 km nella parte sud dell’Area indenne, confinante con la zona
contenimento ed interessata in caso di individuazione di piante infette, da misure di eradicazione
ovvero estirpazione della pianta infetta e di tutte le piante ospiti presenti nel raggio di 50 metri a
prescindere dal loro stato sanitario (in celeste)
AREA infetta Salento: corrispondente alle Province di Lecce, Brindisi, quota parte di Taranto ed il
territorio di Locorotondo (BA)(in rosso).
 Zona di contenimento: è una fascia di
.5 km nel nord dell’Area infetta
 Salento, confinante con la zona
 cuscinetto, in cui si applicano misure di
 contenimento, ovvero eliminazione
 delle sole piante risultate infette alle
 analisi (in arancio).
 AREE delimitate di Monopoli,
 Polignano e Canosa (M.P.C.): in questi
 territori intorno i focolai ritrovati nel
 2020 sono delimitate una zona infetta
 di 50m di raggio e, al suo contorno,
 una zona cuscinetto larga 2,5km. In
 queste aree (in celeste) si applicano
 interventi di eradicazione.

             Misure obbligatorie (Si/No) / Raccomandate (R)
  MISURE / AREE-ZONE                         Area Infetta      Zona
                                                                           Zona Cuscinetto
                                                                                                Area
                                                                           e Aree delimitate
                                                Salento     Contenimento                       Indenne
                                                                                M.P.C.
             Monitoraggio                          No            Si               Si             Si
  Eliminazione piante ospiti trovate
                                                   No            Si               Si             Si
                 infette
  Eliminazione piante ospiti nei 50
                                                   No           No                Si             Si
       metri intorno alle infette
     Controllo giovani mediante
                                                    Si           Si               Si             Si
       gestione suolo/malerbe
    Controllo adulti con insetticidi                R            Si               Si             R
    Divieto impianto specie ospiti                 Si*           Si               No             No
   Potatura e spollonatura annuali                  R            R                R              R
* Deroga per le specie/varietà verificate come resistenti
XYLELLA FASTIDIOSA 2021 - MISURE DI CONTENIMENTO E PREVENZIONE - Comune di Cassano delle Murge
CALENDARIO DELLE MISURE FITOSANITARIE
                               Controllo della popolazione giovanile mediante
                               l’eliminazione della vegetazione erbacea su tutte le
                               superfici AGRICOLE, EXTRAGRICOLE, PUBBLICHE,
                               PRIVATE ed in tutti i terreni incolti: aratura, fresatura o
 10 Aprile –   Lavorazioni dei
                               trinciatura (meno efficace). Su terreni impervi e rocciosi
 10 Maggio     terreni
                               è possibile ricorrere al diserbo con mezzi fisici
                               (fuoco/vapore) o, in ultima alternativa, al diserbo
                               chimico. Sono esclusi i soli terreni con colture erbacee in
                               atto. Nell’ottica della PREVENZIONE la misura è
                               OBBLIGATORIA sull’INTERO TERRITORIO REGIONALE.
                               2 trattamenti fitosanitari contro i vettori adulti di
                               Xylella da effettuarsi solo su olivo e mandorlo, il primo
                               tra il 15 ed il 30 Maggio, il secondo tra il 15 e il 30
                               giugno, comunque distanziati di 20-25 giorni. Per ridurre
                               la popolazione sopravvissuta alle lavorazioni, è
                               necessario intervenire con fitofarmaci autorizzati a base
                               di acetamiprid, fosmet e spinetoram (per l’olivo),
  Maggio -     2 trattamenti
                               deltametrina (per olivo, mandorlo e nei vivai), olio
  Giugno       fitosanitari
                               essenziale di arancio dolce e piretrine (questi ultimi due
                               autorizzati in deroga ed ammessi per l’agricoltura
                               biologica su olivo). Questa è una misura OBBLIGATORIA
                               per le aree delimitate di Monopoli, Polignano, Canosa,
                               nelle zone cuscinetto e contenimento. FORTEMENTE
                               RACCOMANDATA invece nelle aree indenne ed infetta
                               Salento.
                              Pratiche utili a ridurre la quantità di inoculo batterico
               Potatura     e potenziale, sfavorire il vettore e agevolare la
  Annuale      spollonatura   distribuzione di agrofarmaci. E’ una misura fortemente
                              consigliata su tutto il territorio regionale.

Controlli e Sanzioni
L’applicazione delle misure fitosanitarie obbligatorie è oggetto di controllo da
parte dei Carabinieri Forestali e la mancata osservanza è oggetto, ai sensi del
comma 15 dell’art. 55 del D. Lgs 19/2021, di sanzione amministrativa da €
1.000,00 a € 6.000,00.
Si ricorda inoltre che, in base ad una recentissima modifica della L.R. 29 marzo
2017, ai soggetti che non ottemperano alle estirpazioni di piante infette da
xylella non possono essere concessi benefici accordati a qualsiasi titolo dalla
Regione Puglia, imponendo altresì il divieto di partecipare a gare di appalto o a
bandi per l’erogazione di fondi comunitari, nazionali e regionali promossi dalla
Regione Puglia.
XYLELLA FASTIDIOSA 2021 - MISURE DI CONTENIMENTO E PREVENZIONE - Comune di Cassano delle Murge
Per tutto il periodo delle limitazioni dovute alla normativa vigente sul contenimento del Coronavirus COVID19, si
Attenzione!   raccomanda agli agricoltori di portare sempre con sé l’autodichiarazione, barrando la voce ”situazioni di necessità” e
              inserendo nello spazio “A questo riguardo dichiara che:” la dicitura: “Obbligo lavorazioni terreno per contenimento
              vettori Xylella fastidiosa ex DGR 538/2021”.
XYLELLA FASTIDIOSA 2021 - MISURE DI CONTENIMENTO E PREVENZIONE - Comune di Cassano delle Murge
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
•   Regolamento di esecuzione (UE) n. 2020/1201 della Commissione del 14/08/2020 relativo alle misure per
    prevenire l'introduzione e la diffusione nell'Unione della Xylella fastidiosa.
•   Legge regionale del 30 marzo 2021. Modifica all'articolo 7 della legge regionale 29 marzo 2017, n. 4
    (Gestione della batteriosi da Xylella fastidiosa nel territorio della regione Puglia).
•   DGR 538 del 6.04.2021 "Approvazione “Piano d’azione 2021, redatto ai sensi dell’art. 27 del Reg. UE n.
    2016/2031 e del Reg. UE 2020/1201, per contrastare la diffusione di Xylella fastidiosa subspecie pauca
    ST53 nel territorio regionale”.

                     STOP XYLELLA
      PROTEGGI LA TUA TERRA DAL KILLER DEGLI ULIVI
            COMBATTIAMO LA SPUTACCHINA
        SOLO TUTTI INSIEME POSSIAMO FERMARE
                      L’EPIDEMIA

Il Piano Regionale 2021, questo Opuscolo e molto altro
Materiale Informativo e Divulgativo sono disponibili qui

            Infoxylella.it sui social

       Per segnalazioni o chiarimenti - Servizio Osservatorio Fitosanitario
       osservatoriofitosanitario.regione@pec.rupar.puglia.it Tel. 080/5405147
    Uffici: Bari/BAT 080/5405101 - Brindisi 0831/544339 - Foggia 0881/706517
                     Lecce 0832/373441 - Taranto 099/7307537

    Per approfondimenti                  http://www.emergenzaxylella.it
                                         http://www.infoxylella.it

                                        L’Opuscolo, realizzato da Infoxylella® con il supporto
                                        scientifico dei progetti XF-ACTORS e RESIXO, è stato
                                        approvato e patrocinato dalla Regione Puglia.
Opuscolo concesso in uso gratuito ad Amministrazioni, Aziende, Enti ed altri Sostenitori richiedenti per attività
di informazione istituzionale. Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione e la rielaborazione anche parziale
dei contenuti se non autorizzata in forma scritta.
                                                                                  Versione stampa 14 aprile 2021
XYLELLA FASTIDIOSA 2021 - MISURE DI CONTENIMENTO E PREVENZIONE - Comune di Cassano delle Murge XYLELLA FASTIDIOSA 2021 - MISURE DI CONTENIMENTO E PREVENZIONE - Comune di Cassano delle Murge XYLELLA FASTIDIOSA 2021 - MISURE DI CONTENIMENTO E PREVENZIONE - Comune di Cassano delle Murge
Puoi anche leggere