VERSO LE CASE DELLA COMUNITÀ: Convegno Nazionale Aula Magna - Unipr

Pagina creata da Marco Stella
 
CONTINUA A LEGGERE
VERSO LE CASE DELLA COMUNITÀ: Convegno Nazionale Aula Magna - Unipr
IN COLLABORAZIONE CON

              Convegno Nazionale
       VERSO LE CASE
      DELLA COMUNITÀ:
DISCONTINUITÀ, PROSSIMITÀ, RIGENERAZIONE
                    Aula Magna
         Università di Parma, via Università, 12

         15 settembre 2022

                     CON IL PATROCINIO DI
VERSO LE CASE DELLA COMUNITÀ: Convegno Nazionale Aula Magna - Unipr
Convegno Nazionale
VERSO LE CASE DELLA COMUNITÀ:
DISCONTINUITÀ, PROSSIMITÀ, RIGENERAZIONE

Aula Magna, Università di Parma
Giovedì 15 settembre 2022

                     -       P r o g r a m m a                             -
_____________________________________________________________________

ore 9:30
Coordina:    M. INGROSSO          Università di Ferrara
Saluti:      P. ANDREI            Rettore Università di Parma
             M. GUERRA            Sindaco di Parma
             L. BALDINO           Direttore Generale Cura della persona, salute e welfare
                                  Regione Emilia-Romagna

ore 10:00 Round 1
PROGETTI DI CASE DELLA COMUNITÀ A CONFRONTO:
FRA COLLABORAZIONE INTERPROFESSIONALE E
COSTRUZIONE DI COMUNITÀ
M. RAVAZZINI Movimento “Prima la Comunità”
La salute come base di un nuovo patto sociale: il contributo del terzo settore
A. PANAJIA          Campagna Primary Health Care now or never
Cure primarie e collaborazione interprofessionale
S. MIODINI e P. VACCARI Comitato Promotore Case della Comunità Parma
Esperienze di prossimità e rigenerazione comunitaria

ore 11:15    Round 2
Coordina:    A. GENOVA            Università di Urbino Carlo Bo

CONTRIBUTI SOCIOLOGICI PER LA PROGETTAZIONE E
GESTIONE DELLE CASE DELLA COMUNITÀ
M. INGROSSO Università di Ferrara
Le discontinuità paradigmatiche nella sperimentazione delle Case della Comunità
G. GIARELLI         Università di Catanzaro
La salute di prossimità. Un modello possibile per una ricalibratura dell'assistenza territoriale
S. MANGHI           Università di Parma
La rilevanza dei saperi relazionali per il nuovo welfare di comunità

Dibattito

ore 13:00 pausa lavori
VERSO LE CASE DELLA COMUNITÀ: Convegno Nazionale Aula Magna - Unipr
ore 14:30
Coordina: G. VICARELLI Università Politecnica delle Marche

Intervento introduttivo:
M. FABI      Direttore generale AOU Parma e Commissario Straordinario Ausl Parma

ore 15:00 Round 3
SPERIMENTAZIONI INNOVATIVE ED ESPERIENZE DI
RIGENERAZIONE DI COMUNITÀ
A. GENOVA, C. CLEMENTE, A. FAVRETTO, D. SERVETTI
Università di Urbino Carlo Bo, di Bari, di Torino, Cattolica di Milano
Sperimentazioni e percorsi verso le Case della Comunità
V. PELLEGRINO              Università di Parma
Esperienze di prossimità e rigenerazione di comunità in Emilia Romagna
F. LONGO                   Università Bocconi di Milano
Esperienze di community building e contributo alle Case della Comunità

Dibattito

ore 16:30 Tavola rotonda
NUOVI PROFILI PROFESSIONALI SOCIALI E SANITARI NELLE
CASE DELLA COMUNITÀ
Coordina: M. TOGNETTI Università di Milano

Introducono: C. MORETTI e E. SPINA Università Politecnica delle Marche
Ridefinizione e coordinamento dei profili sociali e sanitari nelle Case della Comunità
Intervengono:
G. GAZZI                   Presidente CNOAS
L. PAIS DEI MORI           Consigliere Fnopi e Presidente Ordine PI di Belluno
M. MAGI                    Segretario Regionale FIMMG
M. CONTESINI               Coordinamento Ordini TSRM-PSTRP dell’Emilia Romagna

Dibattito

h 18:00      Conclusioni
VERSO LE CASE DELLA COMUNITÀ: Convegno Nazionale Aula Magna - Unipr
Convegno Nazionale
VERSO LE CASE DELLA COMUNITÀ:
DISCONTINUITÀ, PROSSIMITÀ, RIGENERAZIONE
Parma, 15 settembre 2022

_____________________________________________________________________
Temi principali di confronto:
Il convegno si propone di mettere a confronto progetti e proposte di costruzione delle Case della
Comunità avanzati da movimenti per la salute, da professioni sociali e sanitarie e dalla ricerca
sociale al fine di delineare un insieme di innovazioni paradigmatiche che possano orientare la
sperimentazione di una nuova generazione di presidi di assistenza territoriale capaci di combinare
interventi sanitari, sociali e comunitari fra loro sinergici. In particolare verranno focalizzati i temi
della cura collaborativa e multidimensionale, degli interventi sociali e sanitari di prossimità e
d’iniziativa, delle esperienze di costruzione di comunità, dell’integrazione fra cure primarie, servizi
sociali e terzo settore, della trasformazione dei profili professionali sociali, sanitari e “di
comunità” orientati alla costruzione di CdC inclusive e partecipate. Tali contributi possono
costituire un fecondo apporto al percorso di costruzione in atto, stabilendo un dialogo fattivo con
i decisori nazionali e regionali.

Modalità di partecipazione:
In presenza e in streaming

Cliccare qui per l’iscrizione:   (obbligatoria per la modalità in presenza e per l’aggiornamento professionale)

              Cliccare qui o sulla
              icona Teams a fianco
              per la diretta streaming
Aggiornamento professionale:
Il convegno è riconosciuto per l’aggiornamento delle professioni sanitarie [4,9 crediti ECM] e
sociali.
    • Per i professionisti dipendenti o convenzionati delle Aziende Sanitarie pubbliche della
         Regione Emilia Romagna: è possibile iscriversi all'evento accedendo direttamente all'Area
         Formazione - Corsi Prenotabili del Portale Dipendenti e ricercando il seguente
         codice: 6039.1 - Verso le Case della Comunità: discontinuità, prossimità, rigenerazione.
    • Per tutti gli altri professionisti: collegarsi al seguente link: https://www.ausl.pr.it/azienda/
         servizi_offerta_formativa/offerta_formativa.aspx e seguire le informazioni ivi riportate.
    • Per le professioni sociali: in corso di accreditamento presso OASER (ID corso: 47728)

Comitato promotore:
Desirée Barbetta (PHC), Carmine Clemente (AIS-SSM), Angela Genova (AIS-SSM), Marco Ingrosso
(AIS-SSM), Carla Moretti (AIS-SSM), Vincenza Pellegrino (CIRS-Unipr), Franco Prandi (APC),
Chiara Scivoletto (CIRS-Unipr)

Segreteria organizzativa:
Angela Genova                                 angela.genova@uniurb.it
Marco Ingrosso                                inm@unife.it
Chiara Scivoletto                             chiara.scivoletto@unipr.it
Referente per la formazione ECM               formazione@ausl.pr.it

_______________

www.unipr.it
VERSO LE CASE DELLA COMUNITÀ: Convegno Nazionale Aula Magna - Unipr
Puoi anche leggere