Valutazione dei risultati scolastici ottenuti nelle prove INVALSI dagli alunni dell'Istituto Comprensivo 1 di Gioia Tauro nell'a.s. 2017-2018 con ...

Pagina creata da Fabio Scarpa
 
CONTINUA A LEGGERE
Valutazione dei risultati scolastici ottenuti nelle prove INVALSI dagli alunni dell'Istituto Comprensivo 1 di Gioia Tauro nell'a.s. 2017-2018 con ...
Valutazione dei risultati scolastici ottenuti nelle prove
INVALSI dagli alunni dell'Istituto Comprensivo 1 di Gioia
 Tauro nell'a.s. 2017-2018 con riferimento alle priorità
                   contenute nel RAV.

                 Rapporto preliminare

                  Prof. Aurelio Pristeri

                      Giugno 2019
Valutazione dei risultati scolastici ottenuti nelle prove INVALSI dagli alunni dell'Istituto Comprensivo 1 di Gioia Tauro nell'a.s. 2017-2018 con ...
Indice
Premessa............................................................................................................................................................................3

Risultati...............................................................................................................................................................................4

             1. Classi 2e Scuola Primaria

                           1.1 Punteggi generali.......................................................................................................................4

                           1.2 Confronto tra i risultati ottenuti negli ultimi anni scolastici...................................5

                           1.3 Distribuzione percentuale degli alunni per livelli di apprendimento negli
                           ultimi tre anni......................................................................................................................................6

                           1.4 Distribuzione degli alunni nei livelli di apprendimento in entrambe le prove,
                           negli ultimi tre anni...........................................................................................................................7

             2. Classi 5e scuola primaria

                           2.1 Punteggi generali.......................................................................................................................9

                           2.2 Confronto tra i risultati ottenuti negli ultimi anni scolastici................................11

                           2.3 Distribuzione percentuale degli alunni per livelli di apprendimento negli
                           ultimi tre anni...................................................................................................................................12

                           2.4 Distribuzione degli alunni nei livelli di apprendimento in entrambe le prove,
                           negli ultimi tre anni........................................................................................................................13

                           2.5 Distribuzione degli alunni nei livelli di apprendimento nelle due prove di
                           inglese..................................................................................................................................................14

             3. Classi 3e scuola secondaria

                           3.1 Punteggi generali.....................................................................................................................15

                           3.2 Distribuzione percentuale degli alunni per livelli di apprendimento negli
                           ultimi tre anni...................................................................................................................................17

                           3.3 Distribuzione degli alunni nei livelli di apprendimento nelle prove di italiano
                           e matematica e inglese nell'a.s. 2017-18 ..............................................................................18

Discussione dei risultati e conclusioni................................................................................................................20

                                                                                                                                                                                       2
Valutazione dei risultati scolastici ottenuti nelle prove INVALSI dagli alunni dell'Istituto Comprensivo 1 di Gioia Tauro nell'a.s. 2017-2018 con ...
Premessa
il presente rapporto espone un'analisi preliminare dei risultati ottenuti, nelle prove INVALSI
2017-2018, dagli alunni delle classi 2e e 5e della scuola primaria e delle classi 3e della scuola
secondaria di primo grado dell'Istituto Comprensivo 1 di Gioia Tauro. Viene effettuato anche
un confronto con gli esiti degli anni precedenti.

Ѐ stata posta particolare attenzione alle performance dell'Istituto in relazione alla media
regionale e nazionale e al collocamento degli alunni nelle fasce dei livelli di apprendimento 3,4
e 5 per una valutazione di uno dei traguardi che l'Istituto si è prefissato di raggiungere nel
RAV. L'implementazione delle competenze degli alunni in Italiano e Matematica (incremento
del 5% degli alunni collocati nelle suddette fasce alla fine del triennio 2016-2019). La
riduzione del cheating e l'esito delle prove di inglese che per la prima volta fanno parte della
Prova Nazionale INVALSI.

Fonte: INVALSI - Servizio Statistico"; "Fonte: elaborazione su dati INVALSI - Servizio Statistico

                                                                                                    3
Valutazione dei risultati scolastici ottenuti nelle prove INVALSI dagli alunni dell'Istituto Comprensivo 1 di Gioia Tauro nell'a.s. 2017-2018 con ...
Risultati
1. Classi 2e Scuola Primaria

1.1 Punteggi generali

Prova di italiano

I risultati ottenuti dagli alunni nella prova di italiano mostrano una ridotta variabilità tra le 5
classi (deviazione standard 7,4) con valori medi che variano dal 40,0% al 60,5%. la media di
istituto si è attestata al 50,6%, superiore sia nel confronto regionale ed in linea con la media
nazionale. Il punteggio di Rasch (196,6) indica un livello di abilità degli alunni vicino a quello
dei coetanei italiani (200). Il cheating è risultato estremamente basso (2,9%). Tale livello
risulta da un cheating prossimo a zero registrato nelle prove della maggior parte delle classi,
occorre comunque segnalare che il punteggio più elevato registrato nella prova di italiano è
stato ottenuto dalla classe con un livello di cheating estremamente alto (19%)

Prova di matematica

I risultati della prova di matematica mostrano una minore variabilità tra le classi rispetto alla
prova di italiano (deviazione standard 9,2) con valori medi compresi in un range variabile tra
42,6% e 65,2%. In media il punteggio ottenuto dagli alunni dell'Istituto è stato del 47,2%. Il
punteggio di Rasch (197) indica un livello di abilità degli alunni analogo a quello dei coetanei
nazionali. Nel complesso, il punteggio ottenuto nella prova è risultato superiore alla media
regionale e del Sud Italia ed in linea con i risultati nazionali. Tali risultati acquistano
particolare significato alla luce di un valore di cheating ridotto quasi annullato (0,6). Sebbene

                                                                                                 4
Valutazione dei risultati scolastici ottenuti nelle prove INVALSI dagli alunni dell'Istituto Comprensivo 1 di Gioia Tauro nell'a.s. 2017-2018 con ...
anche in questo caso occorre segnalare una classe che si discosta sensibilmente (3,9%) dalla
media di istituto.

1.2 Confronto tra i risultati ottenuti negli ultimi anni scolastici

Prova di italiano

Negli ultimi 5 anni il punteggio della prova di italiano è risultato sempre superiore alla media
regionale e del meridione e vicina a quella nazionale. Il cheating ha registato una situazione
altalenante sebbene tendente al basso negli ultimi tre anni.

Prova di matematica

Nella prova di matematica gli alunni delle classi seconde della primaria hanno invertito la
tendenza negativa che vedeva i loro risultati inferiori a tutti i confronti nazionali. Sebbene il
punteggio sia stato superiore di un solo punto rispetto a quello del 2016-17 ed inferiore a
quello registrato negli anni precedenti, il risultato è risultato in linea con la media nazionale e
superiore se confrontato con il resto della Calabria e delle regioni del Sud. Da segnalare il
notevole incremento del punteggio di Rasch (197,7) nell'ultimo anno e la riduzione costante
del cheating che ha quasi raggiunto un valore pari a zero.

                                                                                                 5
Valutazione dei risultati scolastici ottenuti nelle prove INVALSI dagli alunni dell'Istituto Comprensivo 1 di Gioia Tauro nell'a.s. 2017-2018 con ...
1.3 Distribuzione percentuale degli alunni per livelli di apprendimento negli ultimi tre anni

Prova di italiano

Anno 2016

Anno 2017

Anno 2018

Nel 2018 la percentuale di alunni presente nelle fasce 3-4-5 è risultato pari al 50,1% con
percentuali superiori alla media nazionale sia nel livello 4 che nel livello 5. Considerevolmente
inferiore nei confronti con il resto d'Italia risulta la percentuale di alunni posizionati nel
livello più basso. Nel confronto con gli anni precedenti si nota come nel 2016-17 le prestazioni
sono risultate estremamente elevate e decisamente non in linea con le medie regionali e
nazionali. Se tenuto conto di un cheating elevato (7,3 della tavola 7A italiano), si capisce come
i risultati appaiono più veritieri ed in linea con quelli dell'a.s. 2015-16 che avevano fatto
registrare un valore di cheating analogo.

Prova di matematica

Anno 2016

                                                                                                6
Valutazione dei risultati scolastici ottenuti nelle prove INVALSI dagli alunni dell'Istituto Comprensivo 1 di Gioia Tauro nell'a.s. 2017-2018 con ...
Anno 2017

Anno 2018

Nel 2018 la percentuale di alunni che si sono posizionati nelle fasce 3-4-5 dei livelli di
apprendimento nella prova di matematica è stata pari al 57,8% del totale, con un netto
miglioramento rispetto all'anno precedente. In netto calo risultano gli alunni che si
posizionano nel livello più basso (23,1% contro 39,5% del 2016-17), sensibilmente inferiori
anche nel confronto territoriale. I valori sono risultati superiori alla media regionale nelle
fasce 3 e 5; rispetto alla media nazionale sono risultati invece inferiori nella fascia 4 e
superiori nella fascia 3.

1.4 Distribuzione degli alunni nei livelli di apprendimento in entrambe le prove negli ultimi
tre anni.

Anno 2016

Anno 2017

                                                                                            7
Valutazione dei risultati scolastici ottenuti nelle prove INVALSI dagli alunni dell'Istituto Comprensivo 1 di Gioia Tauro nell'a.s. 2017-2018 con ...
Anno 2018

La distribuzione del numero di alunni per livello di apprendimento mostra una dinamica
simile a quella registrata nel 2016 e invertita rispetto al 2017. Nel 2018 il numero di alunni
posizionati nei livelli 1-2 in entrambe le discipline è stato superiore rispetto a quelli
posizionati nei livelli 4-5 (21 e 14 rispettivamente). Nell'ultimo anno i risultati mostrano una
performance migliore degli alunni nella prova di italiano che in quella di matematica (33
contro 25 rispettivamente nei livelli 4-5), tale differenza si è ridotta rispetto all'a.s.
precedente.

                                                                                              8
Valutazione dei risultati scolastici ottenuti nelle prove INVALSI dagli alunni dell'Istituto Comprensivo 1 di Gioia Tauro nell'a.s. 2017-2018 con ...
2. Classi 5e Scuola Primaria

2.1 Punteggi generali

Prova di italiano

Dalle prove è risultata una certa variabilità tra le classi (deviazione standard 11,3) con valori
percentuali della media di risposte esatte al netto del cheating che variano dal 35,1 al 61,8%.
La media di Istituto si è attestata al 51,3%. I risultati ottenuti dagli scolari dell'Istituto sono
stati inferiori del 8,8%. Il punteggio di Rasch (176,9) mostra un consistente divario negativo
rispetto ai coetanei. Infatti la performance è stata inferiore in tutti i confronti territoriali.
Tuttavia è da segnalare un valore di cheating estremamente basso in tutte le classi che ha
determinato una media di istituto pari a 0,6%.

Prova di matematica

Nella prova di matematica gli alunni in media hanno risposto correttamente nel 38,3% dei
casi. Tale dato è frutto di un'ampia variabilità (deviazione standard 16,8) riscontrata tra le
classi (dal 20,9% al 57,5%). Anche per questa prova il punteggio di Rasch è risultato
estremamente basso (175,6). Il cheating è risultato decisamente basso con un valore medio
pari a 1,5% e leggere differenze tra le classi.

                                                                                                 9
Valutazione dei risultati scolastici ottenuti nelle prove INVALSI dagli alunni dell'Istituto Comprensivo 1 di Gioia Tauro nell'a.s. 2017-2018 con ...
Prova di inglese - reading

Gli alunni delle quinte classi della scuola primaria si sono cimentati per la prima volta nella
prova INVALSI di inglese con una prova di lettura e una di ascolto.

Il punteggio medio di istituto risulta decisamente elevato (76,1%) in linea con la media
regionale e del Sud Italia e di poco al di sotto della media nazionale. La variabilità tra le classi
dell'istituto è decisamente elevata (deviazione standard pari a 13,2) con valori compresi tra
55,9 e 83,6. Il valore del cheating è risultato basso 1,7% sebbene una classe abbia fatto
registrare un valore pari a 4. Elevata la percentuale di alunni che hanno raggiunto il livello A1
di certificazione (90,3%).

Prova di inglese - listening

Nella prova di ascolto gli alunni hanno ottenuto un punteggio decisamente più basso (59,1)
con una variabilità accentuata (deviazione standard pari a 18,3) come mostrano i valori
compresi tra 33,1 e 79,5. Anche per questa prova il cheating risulta estremamente basso (1,0).
Nel confronto territoriale, se la prova risulta in linea con la media regionale, i risultati si

                                                                                                 10
attestano su valori inferiori al resto d'Italia. Più dei 2/3 degli alunni ha raggiunto il livello di
conoscenza A1.

2.2 Confronto dei risultati ottenuti negli ultimi anni scolastici

Prova di italiano

La media della percentuale di risposte esatte al netto del cheating (51,3%) è risultata
leggermente inferiore a quella degli ultimi anni, sebbene la riduzione del cheating possa
essere una concausa di questa riduzione. nel corso degli anni il posizionamento dell'istituto
nel confronto territoriale risulta sempre inferiore sia a livello nazionale che regionale.

Prova di Matematica

La percentuale di risposte esatte (38,3%) dell'ultimo anno è scesa rispetto all'anno
precedente ma risulta più o meno in linea con il 2015-16 in cui il valore di cheating era nullo.
Anche gli altri indicatori mostrano una situazione simile al 2015-16 denotando quindi una
situazione reale registrata dalla prova. Nel confronto territoriale anche per la prova di
matematica la scuola si posiziona da sempre su livelli più bassi rispetto agli standard.

                                                                                                 11
2.3 Distribuzione percentuale degli alunni per livelli di apprendimento negli ultimi tre anni

Prova di italiano

Anno 2016

Anno 2017

Anno 2018

Nel 2018 la percentuale di alunni compresi nei livelli 3-4-5 è rimasta invariata rispetto
all'anno precedente ed è risultata pari al 50,3% con valori inferiori sia alla media regionale
che nazionale nei livelli 4 e 5. La percentuale di alunni posizionati nel livello più basso è salita
sensibilmente rispetto all'anno precedente (+12,2) mostrando una performance generale
inferiore rispetto al resto d'Italia.

Prova di matematica

Anno                                                                                          2016

                                                                                                 12
Anno 2017

Anno 2018

Nel 2018 la percentuale di alunni posizionati nelle tre fasce più alte è stato pari al 36,5%, con
un netto calo rispetto all'anno precedente (-17,4). I valori risultano tuttavia in linea con la
media regionale nella fascia più alta, sebbene molto più alto è il numero di alunni posizionati
nella fascia 1 (54,9%). Nel corso del triennio la situazione è apparsa altalenante con risultati
non sempre omogenei tra i diversi anni.

2.4 Distribuzione degli alunni nei livelli di apprendimento in entrambe le prove, negli ultimi
tre anni.

Anno 2016

Anno 2017

                                                                                              13
Anno 2018

Nel 2018 il numero di alunni posizionati nei livelli 4-5 in entrambe le discipline (11) è stato
inferiore a quello degli alunni dei livelli 1-2 (30 alunni), con un aumento del divario rispetto
all'anno precedente. La situazione appare molto simile a quella registrata nel 2016. Inoltre,
anche nell'ultimo anno gli alunni si sono trovati maggiormente a proprio agio nella prova di
matematica (22 nei livelli 4 e 5) che in quella di italiano (16 nei livelli 4 e 5).

2.5 Distribuzione degli alunni nei livelli di apprendimento nelle due prove di inglese

Due alunni su 3 hanno mostrato un livello di conoscenza della lingua inglese sia nella prova di
comprensione che di ascolto pari ad A1, mentre 1 su 5 raggiunge tale livello solo nella prova
di comprensione. Mentre il 10% degli alunni che hanno affrontato la prova non raggiunge tale
livello.

                                                                                             14
3. Classi 3e Scuola Secondaria

3.1 Punteggi generali

Prova di italiano

Nella prova di italiano svolta nell'a.s. 2017-18 gli alunni delle 3 classi della scuola secondaria
di 1° grado hanno ottenuto una valutazione (Punteggio di Rasch pari a 186,1) in linea con il
resto della regione Calabria e del Meridione ma inferiore alla media nazionale. Solo una classe
ha mostrato risultati superiori rispetto a situazioni familiari simili (2,4) mentre tutte le altre
classi hanno mostrato risultati inferiori compresi tra 13,7 e 16,2. Solo in un caso la differenza
negativa è stata eccessivamente elevata (31,4). la variabilità nel punteggio tra le diverse classi
è risultata leggermente elevata (deviazione standard 11,8).

Prova di matematica

Nella prova di matematica gli alunni hanno ottenuto un punteggio di Rasch (182) in linea con
quello regionale (181,2), leggermente inferiore a quello delle regioni del sud (185,8), ma
decisamente inferiore a quello nazionale. Le diverse classi hanno mostrato risultati nel
punteggio molto differenti (deviazione standard 11,8) con valori che variano dal 164,8 a
203,0.

                                                                                               15
Prova di inglese - reading

La prova di inglese è stata affrontata per la prima volta dagli alunni delle classi terze. per la
prova di comprensione il punteggio di Rasch (184,1) mostra valori in linea con quelli delle
prove di italiano e matematica. I risultati ottenuti dagli alunni è stato superiore decisamente
superiore alla media regionale (+ 7) ma inferiore a quella nazionale. La variabilità tra le classi
è risultata elevata (deviazione standard pari a 16,5) con punteggi di Rasch compresi tra 166,8
e 214,5.

Prova di inglese - listening

Nella prova di ascolto il punteggio di Rasch dell'istituto è stato simile a quello ottenuto per la
prova di comprensione (184,8). I risultati sono stati di molto superiori a quelli ottenuti dai
corregionali (+14,7) e dagli alunni del meridione d'Italia (+7,1), sebbene inferiori al resto
d'Italia. La variabilità tra le classi è risultata elevata (deviazione standard pari a 11,9), con
valori compresi tra 173,7 e 206,0. Solo una classe ha mostrato risultati superiori alla media
nazionale.

                                                                                               16
3.2 Distribuzione percentuale degli alunni per livelli di apprendimento negli ultimi tre anni

Prova di italiano

Anno 2016

Anno 2017

Anno 2018

Nel 2018 risulta una distribuzione maggiore degli alunni nei livelli intermedi 2 e 3 e un netto
calo degli alunni posizionati nel livello più alto (5% del totale). La situazione risulta in linea
con il resto della regione per i livelli più alti mentre decisamente inferiore è il numero degli
alunni posizionati nel livello più basso (4,7% in meno). Se nel confronto con il Meridione la
situazione risulta sostanzialmente simile, appare accentuato il divario con il resto d'Italia
soprattutto per i livelli 2,4 e 5. Nel confronto tra gli anni se non si registrano differenze per il
livello 4, è da sottolineare il netto calo degli alunni posizionati nel livello più alto e l'aumento
di quelli posizionati nei livelli 2 e 3. Il maggiore calo nel livello 5 è coinciso con la
contemporanea introduzione della somministrazione computer-based e soprattutto
dall'eliminazione della prova INVALSI dalla valutazione dell'Esame di Stato che ha
potenzialmente annullato il fenomeno del cheating.

Prova di matematica

Anno 2016

                                                                                                 17
Anno 2017

Anno 2018

Nel 2018 il 42,6% degli alunni si è attestato nelle 3 fasce più alte nella prova di matematica,
sebbene più della metà abbia raggiunto il livello 3 e meno del 3% il livello più alto. Elevato
risulta il divario con il resto d'Italia soprattutto per quanto riguarda le fasce estreme, mentre
più contenuta appare questa differenza nel confronto con la regione di appartenenza. Nel
confronto tra gli anni si è ridotto drasticamente il numero di alunni posizionati nel livello più
alto (dal 32,6% del 2016 al 2,8% del 2018) a favore soprattutto dei livelli 2 e 3. Da notare che
tali valori risultano più in sintonia con la situazione regionale e coincidono con l'eliminazione
della prova INVALSI dalla valutazione dell'Esame di Stato di fine ciclo.

3.3 Distribuzione degli alunni nei livelli di apprendimento nelle prove di italiano e matematica
e inglese nell'a.s. 2017-18.

L'incrocio dei livelli raggiunti dagli alunni nelle prove di italiano e matematica mostra che
sostanzialmente i singoli alunni hanno raggiunto livelli sostanzialmente simili in entrambe le
materie con una situazione leggermente migliore verso l'italiano.

                                                                                              18
L'incrocio dei livelli degli alunni nelle due prove di inglese mostra che 1 alunno su 3 ha
ottenuto un livello di valutazione A2 in entrambe le prove, 1 su 4 il livello A2 nella prova di
comprensione e 1 su 4 il livello A1 in entrambe le prove. Bassa risulta la percentuale di alunni
con livelli di preparazione pre-A1 (10,8%) in almeno una delle due prove. Come ci si
attendeva maggiore è il numero di alunni posizionato su livelli più alti nella prova di
comprensione rispetto alla prova di ascolto.

                                                                                             19
Discussione dei risultati e conclusioni
I risultati mostrano un comportamento non univoco delle prestazioni degli alunni delle tre
classi nelle tre discipline delle prove INVALSI. Gli alunni delle classi 2e della scuola primaria
mostrano maggiori competenze di italiano e matematica rispetto agli alunni delle 5e classi ed
in linea con la situazione nazionale. Sebbene il punteggio non sia cresciuto rispetto agli anni
precedenti il cheating si è ridotto in entrambe le classi rispetto all'anno precedente. Tuttavia
rimangono fenomeni isolati di scarsa correttezza nella vigilanza delle prove, soprattutto per le
prove della classe 2a che non consentono di fotografare la situazione reale dell'istituto.
Sebbene nelle classi seconde della scuola primaria il divario tra le diverse sezioni risulta
ridotto, rimane elevato negli altri ordini di scuola ed addirittura aumentato per le classi della
scuola media.

Riguardo al posizionamento degli alunni nelle fasce di livello, i dati mostrano un netto calo
rispetto agli anni precedenti degli alunni posizionati nelle fasce di livello più elevate,
soprattutto per le classi della 3a media. Tale calo sembrerebbe dovuto alla diversa
somministrazione delle prove (computer-based) rispetto agli anni precedenti ed
all'eliminazione della prova INVALSI dalla valutazione di fine ciclo che ha reso gli esiti più
credibili. Tuttavia i risultati risultano in linea con la media regionale e quindi più veritieri
rispetto agli anni precedenti dove le differenze con il resto della Calabria risultavano eccessive
proprio nei livelli più alti.

Le prove di inglese introdotte per la prima volta sia nelle classi 5e della scuola primaria che
nelle classi 3e della scuola secondaria mostrano dei risultati estremamente positivi, in
particolare per le classi 3e della scuola secondaria. I punteggi ottenuti dagli alunni sono in
linea o superiori a quelli degli alunni calabresi e meridionali e non molto distanti dai punteggi
ottenuti dal resto d'Italia. Elevato è il numero di alunni che ha ottenuto il livello più alto
sebbene appare chiara una certa difficoltà nella prova di ascolto rispetto a quella di
comprensione del testo.

Alla luce di tutto ciò si consiglia di divulgare i risultati a tutto il corpo docente, anche
all’interno di un breve incontro, per sensibilizzarlo sulla necessità della riduzione del cheating
in quelle pochissime classi della scuola primaria in cui ancora risulta elevato. L'azzeramento
del cheating è fattore imprescindibile senza il quale l'analisi dei risultati risulta falsata, non
consentendo di verificare in maniera chiara il raggiungimento degli obiettivi che l'istituto ha
prefissato nel RAV, a causa della difficoltà di confrontare i risultati ottenuti nei diversi anni
scolastici.

                                                                                               20
Puoi anche leggere