Valori di certificazione e valori di esposizione - Dott. Nicola Stacchini Azienda U.S.L. Toscana Sud Est Laboratorio di Sanità Pubblica Area Vasta ...

Pagina creata da Alessio Murgia
 
CONTINUA A LEGGERE
Valori di certificazione e valori di esposizione - Dott. Nicola Stacchini Azienda U.S.L. Toscana Sud Est Laboratorio di Sanità Pubblica Area Vasta ...
valori di certificazione
                     e
          valori di esposizione

    Dott. Nicola Stacchini
 Azienda U.S.L. Toscana Sud Est
  Laboratorio di Sanità Pubblica
   Area Vasta Toscana Sud Est
     Laboratorio Agenti Fisici
Strada di Ruffolo,4 - 53100 Siena
nicola.stacchini@uslsudest.toscana.it
Valori di certificazione e valori di esposizione - Dott. Nicola Stacchini Azienda U.S.L. Toscana Sud Est Laboratorio di Sanità Pubblica Area Vasta ...
Le misure delle vibrazioni trasmesse in
ambiente di lavoro possono essere
condotte in due modi diversi secondo il
tipo di indagine richiesta.

    Questi due modi sono:

ØMisure di riferimento
ØMisure di esposizione
Valori di certificazione e valori di esposizione - Dott. Nicola Stacchini Azienda U.S.L. Toscana Sud Est Laboratorio di Sanità Pubblica Area Vasta ...
Misure di esposizione
Sono eseguite per la determinazione della
dose di vibrazione; le misure sono eseguite
in reali condizioni operative.
La dose delle vibrazioni è individuale e
viene utilizzata come criterio per la
valutazione del rischio di danno alla salute.
Valori di certificazione e valori di esposizione - Dott. Nicola Stacchini Azienda U.S.L. Toscana Sud Est Laboratorio di Sanità Pubblica Area Vasta ...
Misure di esposizione - normativa
 La procedura per questa misura delle
 vibrazioni è fornita dalla : ISO 5349-1 2
 (HA) e dalla ISO 2631-1 (WB).

  Direttiva Europea 2002/44/CE
  del 25 Giugno 2002
Valori di certificazione e valori di esposizione - Dott. Nicola Stacchini Azienda U.S.L. Toscana Sud Est Laboratorio di Sanità Pubblica Area Vasta ...
Misure di riferimento
Le “misure in condizioni di
riferimento" sono condotte allo scopo di
stabilire un valore di accelerazione da
utilizzare come elemento di confronto
tra le vibrazioni di due macchine simili
appartenenti a costruttori diversi.
Valori di certificazione e valori di esposizione - Dott. Nicola Stacchini Azienda U.S.L. Toscana Sud Est Laboratorio di Sanità Pubblica Area Vasta ...
Misure di riferimento - scopo
Lo scopo della modalità “misure di riferimento” è
quello di ridurre a termini controllati le influenze
operatore-dipendenti e le condizioni generali del
macchinario al fine di garantire la riproducibilità
della misura.
Valori di certificazione e valori di esposizione - Dott. Nicola Stacchini Azienda U.S.L. Toscana Sud Est Laboratorio di Sanità Pubblica Area Vasta ...
Misure di riferimento
Sono specifiche per questa seconda
serie di misure le norme ISO 8662-
XX le quali definiscono:
  – Condizioni operative del macchinario

  –   Ciclo di lavoro
  –   Posizione degli accelerometri
  –   Metodo di misura da impiegare
  –   Indicazioni per l’uso dei risultati e
      modalità di compilazione della relazione
      tecnica.
Valori di certificazione e valori di esposizione - Dott. Nicola Stacchini Azienda U.S.L. Toscana Sud Est Laboratorio di Sanità Pubblica Area Vasta ...
Misure di
 riferimento
Le misure in “condizioni di
riferimento" non considerano
l’interfaccia uomo-macchina.
Per alcuni utensili l’impianto di
misura è molto lontano dalla
realtà operativa e pertanto il
loro risultato non può essere
utilizzato per esprimere
valutazioni di rischio in relazione
ai limiti di esposizione.
Per altri può dare un valore
orientativo rispetto al quale i
valori di esposizione saranno
dalla metà al doppio.
Valori di certificazione e valori di esposizione - Dott. Nicola Stacchini Azienda U.S.L. Toscana Sud Est Laboratorio di Sanità Pubblica Area Vasta ...
Misure di riferimento (da ISO 8662-4)
Smerigliatrici angolari (grinders)
Valori di certificazione e valori di esposizione - Dott. Nicola Stacchini Azienda U.S.L. Toscana Sud Est Laboratorio di Sanità Pubblica Area Vasta ...
Misure di riferimento - normativa
La ISO 8662 parte 1 è la norma base per tutti gli
utensili vibranti, mentre la parte 2-14 è relativa ad ogni
particolare gruppo di utensili vibranti.

ISO 8662-1:1988 Utensili portatili di potenza – Misura
delle vibrazioni all’impugnatura -- Parte 1: Generale

ISO 8662-2:     Chipping hammers riveting
                hammers
ISO 8662-3:     Rock drills and rotary hammers
ISO 8662-4:     Grinders
ISO 8662-5:     Pavement breakers hammers for
                construction work
ISO 8662-6:     Impact drills
Misure di riferimento - normativa
ISO 8662-7:      Wrenches, screwdrivers and nut
                 runners with impact, impulse or
                 ratchet action
ISO 8662-8:      Polishers and rotary orbital, or
                 random orbital sanders
ISO   8662-9:    Rammers
ISO   8662-10:   Nibblers and shears
ISO   8662-11:   Fastener driving tools
ISO   8662-12:   Saws and files with reciprocating
                 action and saws with oscillating or
                   rotating action
ISO 8662-13:     Die grinders
ISO 8662-14:     Stone-working tools and needle
                 scalers
Misure di riferimento - normativa
Martello perforatore elettrico
Norme di certificazione: EN 50144-2-6
                           EN 60745-2-6:2003
Operazione di prova:
Perforazione con martello, movimento verso il basso all’interno di
calcestruzzo
Fattore moltiplicativo x 2

Smerigliatrice elettrica
Norme di certificazione: EN 50144-2-3
Operazione di prova:
Un disco con sbilanciamento definito è montato sulla
smerigliatrice
Fattore moltiplicativo x 2
Strumenti di Misura - normativa di
riferimento
 La norma ISO 8041:1990
 “Human response to vibration –
 Measuring instrumentation”.
 Serve a certificare uno strumento per la
 misura delle vibrazioni
 La strumentazione specificata in questa
 norma soddisfa i requisiti di almeno uno
dei metodi di misura richiesti dalle ISO
2631 ed ISO 5349.
EN ISO 20643: 2005

Utensili pneumatici:   • Utensili
Vecchia Serie :            pneumatici:
EN 28862 (ISO 8662)
                       •   Nuova Serie :
                       •   EN ISO 28927 (dal
                           2008-09)
Utensili elettrici:    Utensili elettrici:
Vecchia Serie:         Nuova Serie (dal 2007)
EN 60745 – EN 50144
                       EN 60745 – EN 50144
Tabelle Fattori Moltiplicativi
“Linea Guida UNI CEN/TR 15350
Vibrazioni meccaniche – Linee guida per la
valutazione dell’esposizione al sistema
mano – braccio partendo dalle
informazioni disponibili, comprese quelle
fornite dal fabbricante della macchina”.
Tabella 2 - Macchine a combustione interna. Coefficienti moltiplicativi (fattore
 di correzione) per calcolare l'esposizione stimata in campo a partire dai dati
                                 di certificazione
Macchina   Normativa di   Condizioni di lavoro    Reali condizioni di       Fattore                Note
           riferimento    durante il test         uso                       di corre-
                                                                            zione

Moto-      EN ISO         minimo giri a vuoto,    manutenzione forestale,   1           valori riscontati in
sega       22867          massimo giri a vuoto,   sezionatura, sramatura,               campo tipicamente
a catena                  taglio                  abbattimento                           uguali a valori
                                                                                        Certificati

Decespu-   EN ISO         minimo giri a vuoto,    taglio erba               1           valori riscontati in
gliatori   22867          massimo giri a vuoto                                          campo tipicamente
 a filo                                                                                  uguali a valori
                                                                                        Certificati
Tabella 3 - Macchine elettriche. Coefficienti moltiplicativi (fattore di
 correzione) per calcolare l'esposizione stimata in campo a partire dai dati di
                                 certificazione
Macchina    Normativa di   Condizioni di lavoro    Reali condizioni di   Fattore              Note
            riferimento    durante il test         uso                   di corre-
                                                                         zione

Martelli    EN50144-2-6    Perforazione di         Tutte                 2           Solo trapano senza
perfora-
                           cemento                                                   percussione valore
tori
                                                                                      inferiore
Smeri-      EN50144-2-3    Disco sbilanciato a     Tutte le operazioni   1,5         Con lucidatura
glitrici
                           vuoto                   di smerigliatura                  valore inferiore
(tutte)
                                                   (non lucidatura)
Seghe       EN50144-2-     Taglio di multistrato   Taglio di diversi     2           Il fattore di correzione
circolari   11                                     materiali                         è valido unicamente se
                                                                                     Il macchinario è
                                                                                     impiegato conforme-
                                                                                     mente a quanto
                                                                                     prescritto dal
                                                                                     costruttore
Tabella 4 - Macchine pneumatiche. Coefficienti moltiplicativi (fattore di
 correzione) per calcolare l'esposizione stimata in campo a partire dai dati di
                                 certificazione
Macchina        Normativa     Condizioni di lavoro   Reali condizioni di    Fattore di            Note
                di            durante il test        uso                    corre-
                riferimento                                                 zione

Martelli e      EN28662-      Assorbitore            Tutte                  1,5 - 2,0    1,5 per uso come
scalpelli a     2:            a sfere di                                                 rivettatore e
Percussione     1992          acciaio                                                    scrostatore; 2,0 per
                                                                                         tutti gli altri usi
Martelli        EN28662-      Foratura di            Perforazione lapidei   1,5
Perforatori     3:1994        cemento                e cemento
Per lapidei
e martelli
Rotativi
Smeriglia-      EN28662-      Disco sbilanciato a    Tutte le operazioni    2,0          non applicabile per
trici (tutte)   4 :1995       vuoto                  di smerigliatura                    utensili di taglio e
                                                     non lucidatura                      spazzole acciaio

Smeriglia-      EN28662-      Disco sbilanciato a    taglio                 2,0          applicabile per
trici (tutte)   4 :1995       vuoto                                                      spazzole acciaio
Valori dichiarati : importanti novità!

Gli standard CEN di certificazione sono in
corso di modifica per essere rappresentativi
reali situazione di impiego.

Aw :(valore certificato emissione in accordo
    a specifico standard EN ISO)
K : incertezza estesa

Stima del livello di esposizione al di sotto del
quale è probabile sia esposto il 95% dei
lavoratori che usano quel macchinario.
HA-Mano
Braccio
Nuova direttiva Macchine 2006/42/EC
valori dichiarati dal produttore nel libretto
HITACHI DH 40MR
Ø foro nel calcestruzzo      mm                 40
Ø foro con p. corona         mm                 105
Potenza assorbita            W                  950
Velocità a vuoto            giri/min            240 - 480
Percuss. a pieno carico     colpi/min           1320 - 2650
Energia del singolo colpo J                     10
Peso                        Kg                  6,5
Vibrazioni non dichiarate sul sito e non disponibile libretto on-line
HITACHI DH 40MRY
Ø foro nel calcestruzzo    mm          40
Ø foro con p. corona       mm          105
Potenza assorbita          W           950
Velocità a vuoto           giri/min    240 - 480
Percuss. a pieno carico    colpi/min   1320 - 2650
Energia del singolo colpo J            10,5
Peso                       Kg          6,5
Vibrazioni max (triassiale) m/sec2     8,7
Le impugnature sono separate
meccanicamente
a pag 28

8,7 m/s2
I dati dichiarati come definisce la norma sono
in una tabella introvabile
http://www.lowvibration.com/italian/vibration_value/index.html

       Modello             Valore vibr.     Incertezza K         Normativa di riferimento
                            triassiale
                            dichiarato
                             (ahv)

                                                                 EN 60745-2-6,
                        8.3 m/s2            1.5 m/s2             perforazione nel
DH40MRY                                                          calcestruzzo

                                                                 EN 60745-2-6,
                        4.9 m/s2            1.5 m/s2             scalpellatura
I dati forniti dal produttore HA:

Libretto di uso
e manutenzione
I dati forniti dal produttore:

    Valori
dichiarati dal
 produttore
I dati forniti dal produttore HA:
I dati forniti dal produttore HA:
Mano Braccio HA – scheda macchinario
I dati forniti dal produttore HA: uso
I dati misurati sullo stesso utensile HA:
  Valori medi di vibrazioni al sistema mano-braccio rilevati (Valori
  rms) lavorazione bronzo con fresa a oliva)
    Valori pesati ISO 5349-               St.Dv.
              1/2001
     ahwx          4.1      m/s2           0.27

     ahwy          2.6      m/s2           0.39

     ahwz          1.2      m/s2           0.28

 ahvw sum (**)     5.0      m/s2           0.41

Calcolo dell’esposizione A(8) con diversi tempi di
esposizione [ahvw sum+ (St.Dv.*1.645]

  ahvw sum+ [St.Dv.*1.645]         5.7   m/s2
Decespugliatore a
                                                   batteria professionale

Caratteristiche tecniche             Excelion 2000

Potenza massima – W                        2.000
Equivalenza motore termico – cm³             45
Peso (esclusi utensile di taglio e
carter) – kg
                                             5,4
Pressione sonora (lpa)* – db(a)              84
Potenza sonora (lWa)* – db(a)                97
Livello di vibrazioni impugnatura
destra (ah)** – m/s²
                                           < 1,6
Livello di vibrazioni impugnatura
sinistra (ah)** – m/s²
                                           < 2,3
                                     roll cut / tap cut /
Teste intercambiabili                blade cut / multi
                                     cut
Libretto PELLENC EXELION 2000 Professional
TEX 12 PE/PER
      Martello pneumatico
      antivibrazioni

Tipo di martello                       Vibro-reduced
Versione martello                      silenced
Peso                                   12 kg
Lunghezza                              590 mm
Consumo d'aria                         20 l/s
Frequenza d'impatto                    1 620 blows/min
Livello vibrazioni su 3 assi
                                       4 m/s²
(ISO 28927-10)
Livello di potenza sonora
                                       105 dB(A)
garantito (2000/14/CE)
Livello di pressione sonora
                                       93 Lp. dB(A)
(ISO 11203)

Dati da manuale © 2014 Construction Tools PC AB | No. 9800 0812 90f | 2014-
08-12 Original instructions
TEX 12 PE/PER 05PE, 09PE, 12PE
               Libretto Uso e Manutenzione
               [in 16 lingue]
Valore di vibrazione A e di incertezza B determinati a norma EN ISO 28927-
10. Vedere la tabella “Dati di rumore e vibrazioni” per i valori di A, B, ecc.
I valori qui dichiarati sono stati ottenuti mediante test di laboratorio
conformi alla direttiva o agli standard indicati e non sono idonei per
confronto con i valori dichiarati di altri utensili testati sulla base della stessa
direttiva o standard.

Riteniamo che l'impiego normale dell'utensile produrrà generalmente emissioni di
vibrazioni comprese tra C m⁄s2 e E m⁄s2 (valori totali di vibrazioni, come definito in
EN ISO 5349-1) a seconda dell'operazione eseguita, ma per determinate applicazioni
possono verificarsi emissioni al di fuori di questo intervallo.
Un valore pari a D m⁄s2 e F m⁄s2 è probabilmente un valore di emissione medio
utile quando, ad esempio, si valutano approssimativamente esposizioni medie
probabili di utenti che eseguono una vasta gamma di mansioni
nell'ambito dell'uso di destinazione dell'utensile.
Sul libretto:

         AVVERTENZA Rischi correlati alle vibrazioni

Per ridurre l'esposizione dell'operatore alle vibrazioni, adottare le seguenti precauzioni:
Ø Lasciare che sia la macchina a eseguire il lavoro. Utilizzare quel minimo di
    forza sull'impugnatura che sia adeguato a un uso appropriato e sicuro della
    macchina. Utilizzare la forza adeguata per alimentare la macchina. Evitare di
    premere troppo forte. [CORRETTO USO IMPUGNATURA
    ANTIVIBRANTE]
Ø   Se la macchina è dotata di impugnature ad assorbimento delle vibrazioni,
    tenerle in posizione centrale, evitando di premerle nei fermi terminali. c.s.
Ø   Quando è attivato il meccanismo di percussione, il solo contatto che il corpo
    dell'operatore deve avere con la macchina è delle mani sull'impugnatura/le
    impugnature. Evitare altro contatto, ad esempio addossando una parte del
    corpo alla macchina o appoggiandovisi per aumentare la forza di
    avanzamento. Inoltre è importante mantenere il dispositivo di avviamento e
    di arresto non innestato durante l'estrazione dell'utensile dalla superficie di
    lavoro. c.s.
AVVERTENZA Rischi correlati alle vibrazioni
Per ridurre l'esposizione dell'operatore alle vibrazioni, adottare le seguenti precauzioni:
Ø Accertarsi che l'utensile montato sia stato sottoposto a corretta manutenzione (anche
   l'affilatura, se è un utensile di taglio), che non sia usurato e che sia delle dimensioni
   corrette. Utensili di inserimento sui quali non venga eseguita una corretta
   manutenzione, che siano usurati o di dimensioni errate impiegano più tempo a
   compiere un'operazione (quindi con un periodo maggiore di esposizione alle
   vibrazioni) e possono causare o contribuire a più alti livelli di esposizione alle
   vibrazioni. [Corretta Manutenzione]
Ø Interrompere immediatamente il lavoro se la macchina improvvisamente inizia a
   vibrare eccessivamente. Prima di riprendere il lavoro, individuare e rimuovere la
   causa dell'aumento delle vibrazioni. [Corretta Manutenzione]
Ø Non afferrare mai o toccare l’utensile inserito con la macchina in funzione.
Ø Partecipare a sorveglianza o monitoraggio sanitario, esami medici e
   programmi di formazione resi disponibili dal proprio datore di lavoro e
   quando richiesto dalla legge.
Ø Quando si lavora al freddo, indossare indumenti caldi e tenere sempre le
   mani calde e asciutte.
Ø L'aria di scarico è fortemente refrigerata e non deve venire a contatto con
   l'operatore. Direzionare sempre il tubo di scarico lontano dalle mani e dal
   corpo.
VALORI di Certificazioni mezzi vibrazioni
a corpo intero
WBV
Corpo
Intero
EN13509:2002(E)
  Caratteristiche del tracciato
  di prova per i carrelli
  elevatori
  a forche controbilanciati

Legenda:
1 Spazio per
  stabilire la
  velocità
2 Linea di partenza
3 Ostacoli
4 Linea di arrivo
I dati forniti dal produttore WBV:
I dati forniti dal produttore WBV:
Puoi anche leggere