Valmarecchia Scopri la - e il suo territorio - Explore Valmarecchia

Pagina creata da Andrea Donato
 
CONTINUA A LEGGERE
Valmarecchia Scopri la - e il suo territorio - Explore Valmarecchia
c

                       Scopri la
         Valmarecchia
                 e il suo territorio

           esta
  in qu          PPA
         T I M A
DIVER i tante
  t r ov           i
     f o r m azion
  in            di
       e più
                 HI
     30   GIOC
Valmarecchia Scopri la - e il suo territorio - Explore Valmarecchia
c

             Uffici del turismo
     Nei Comuni della Valmarecchia potrai rivolgerti agli Enti
    di Informazione ed Accoglienza Turistica. Li trovi tutti qui:
                                                                                                                                   Scopri la
                                                                                                              Valmarecchia
SANTARCANGELO DI ROMAGNA                              SAN LEO
Ufficio I.A.T. Pro Loco                               Ufficio I.A.T.
Via Cesare Battisti, 5                                Piazza Dante Alighieri, 14
Tel.: 0541-624270                                     Tel.: 0541-916306
Fax: 0541-622570                                      Fax: 0541-926973
Email: iat@comune.santarcangelo.rn.it                 Email: info@sanleo2000.it

VERUCCHIO                                             SANT’AGATA FELTRIA
                                                                                                                             e il suo territorio
Ufficio I.A.T. Pro Loco                               Ufficio Informazioni Turistiche Pro Loco
Piazza Malatesta, 20                                  Piazza Garibaldi, 31
Tel.: 0541-670222                                     tel.: 0541-848022
Fax: 0541-673266                                      fax: 0541-848022
Email: ufficioiat@prolocoverucchio.it                 Email: info@prolocosantagatafeltria.com
                                                                                                                                                  l
                                                                                                                                           ia a
                                                                                                                                     igl              …”,
CASTELDELCI                                           TALAMELLO                                                           e s
                                                                                                                                o m            h pu
                                                                                                                      o m             “h up          o  u na
Ufficio Informazioni Turistiche                       Ufficio Informazioni Turistiche                         m  io n metto               u p a. H        cc
                                                                                                                                                             o
                                                                                                          Il            e               p           l be
                                                                                                                  c he        m  o u            , i         he
                                                                                                                                                                  e
Via Roma, 26                                          Piazza Garibaldi, 2                                    so          hi a             o ne          nc             o
                                                                                                        ver       m  i c       r a nci          e   bia       ,  torn
Tel.: 0541-915423 / 333-1381225                       Tel.: 0541-920036                                      t ti        a  a             i s c         o r e
                                                                                                           a            t             tr             at            o a
                                                                                                       inf         re s         a s            i gr          ert
Fax: 0541-925300                                      Email: info@comune.talamello.rn.it                     la c le ali                lo m mi div                  lbe
                                                                                                                                                                         ri .
                                                                                                        b el        e            c  e l
                                                                                                                                               e              l i  a
                                                                                                                le          u  c             a              g
Email: ufficio.turistico.casteldelci@gmail.com                                                               ti        un             ver               de
                                                                                                        sot        no           ma                 li e         i
                                                      POGGIO TORRIANA                                       e . So         pri          l e  fog         arm
                                                                                                          r             a                              v
NOVAFELTRIA                                           Pro Loco                                         ne
                                                                                                                m p re        i tra           a   tro        i  da?
                                                                                                           se             m                 i              u
                                                                                                                      d er         i es
                                                                                                                                         c            la g
Ufficio Informazioni Turistiche                       Cell.: 340-8915247                                         co n       u, r                d el
                                                                                                          na s          E t           g  i ne
                                                                                                                                    a
Piazza Vittorio Emanuele, 2                                                                                                  le p
                                                      MAIOLO                                                            ne l
Tel.: 0541-845619
                                                      Pro Loco
Fax: 0541-845620
                                                      Cell.: 333-7246502

                                                                                                                                                                                    Soluzione a p. 47
Email: urp@comune.novafeltria.rn.it

PENNABILLI                                               Seguici su:
Ufficio I.A.T.                                           www.explorevalmarecchia.it
Piazza Garibaldi, 1
Tel.: 0541-928659                                                  Explore Valmarecchia                                                           Testi di
Fax: 0541-928659                                                                                                                       Lorenza Cingoli e Martina Forti
                                                                   explorevalmarecchia
Email: info@pennabilliturismo.it
                                                                                                                                                     Illustrazioni di
                                                          App: Explorevalmarecchia
                                                                                                                                                     Massimo Alfaioli

 legenda             Attività sul posto   Curiosità       Giochi      Ricette/cibo   Approfondimenti
Valmarecchia Scopri la - e il suo territorio - Explore Valmarecchia
Nel 188
                                                                                                                                                                                  6 il
                                                                                                                                                                      compo
                                                                                                                                                                              sitore

Valmarecchia
                                                                                                                                                               A mint
                                                                                                                                                                      o re G a
                                                                                                                                                                               lli scr
                                                                                                                                                               un f am                  isse
                                                                                                                                                                        oso in
                                                                                                                                                            d ei lav             no: l’In
                                                                                                               Casteldelci                                          orator                no

Dove scorre il fiume                                                                                                                                         Valma
                                                                                                                                                              certi
                                                                                                                                                                     recch
                                                                                                                                                                     se a P
                                                                                                                                                                            i. Era
                                                                                                                                                                            ia, non
                                                                                                                                                                                     nato in
                                                                                                                                                                                        si è
                                                                                                                                                                            ertica
                                                                                                                                                                   a T ala            r a o
Il nome Marecchia viene da Maricula, “piccolo                                                                                                                              mello

mare”, perché nei tempi antichi la foce di questo fiu-
                                                                                                                   Sant’Agata Feltria
me ramificata “a delta” formava una vasta palude,                                          Torre di Bascio                                                Perticara
sembrava proprio un mare in miniatura. Anticamente                                                                                  Petrella Guidi
era anche chiamato Ariminus, da cui deriva il nome “Ri-
mini”, la città dove il Marecchia sfocia gettandosi nel Mar                                  Pennabilli
Adriatico. Risalendo verso gli Appennini, da Santarcangelo fino a                                                            Novafeltria
                                                                                                                                                                          Talamello
Casteldelci, ti accorgerai che la Valle è costeggiata di colli e roccioni che si affac-                                                     Torricella
                                                                                                      Maiolo
ciano su voragini profonde: un panorama davvero affascinante. Questa terra è
stata sempre ricca di sorgenti d’acqua, ruscelli piccoli e grandi che alimentava-                                  San Leo
no gli antichi mulini. Dai Villanoviani, antenati degli Etruschi, alle tribù di Celti                                                                Montebello
arrivati dalle terre del nord al di là delle Alpi, agli Antichi Romani, molti popoli
sono passati di qui, ma quando ti guarderai intorno ti sembrerà soprattutto di                                          Pietracuta
                                                                                                                                                                  Poggio Torriana
immergerti nell’atmosfera un po’ magica del Medioevo e del Rinascimento. In
quanto zona di confine tra Marche e Romagna, la Valmarecchia fu a lungo con-
tesa tra i Montefeltro e i Malatesta, due famiglie rivali da sempre. Alzando lo
sguardo verso le alture, ammirerai roccaforti e castelli che sembrano ancora
vegliare su chi passa di qui, di giorno e di notte, come sentinelle di guardia tra i                                                         Verucchio
merli delle torri.                                                                                                     San Marino
                                                                                                                                                                         Santarcangelo

                                       1
                                                                                                                                                                          di Romagna
                                                  Storie molto antiche
    Divertimappa                                  da pag.6

                                                                                                                             Riccione                                    Rimini

                                      2
                                                  Misteri, fantasmi
    Divertimappa                                  e altre avventure                       Cattolica

                                                  da pag.20

    Divertimappa                      3           Boschi, colline
                                                  e sentieri nel verde
                                                  da pag.34                                                                                  MARE ADRIATICO
2                                                                                                                                                                                      3
Valmarecchia Scopri la - e il suo territorio - Explore Valmarecchia
pe r sc op ri re la Va lm ar ec ch ia
    Le tu e gu id e ...
                                                                                                            c    iao, io
                                                                                                              sina e s
                                                                                                                             ono… un
                                                                                                                                        a
                                                                                                   sono Ro                              paura
                                                                                                                               i mica

                                           son
                                                M    i pr
                                                            ese
                                                                 nto
                                                                                              fantas
                                                                                           di me, s
                                                                                                      m in
                                                                                                    ono m
                                                                                                           a!
                                                                                                            o
                                                                                                               N
                                                                                                              lto
                                                                                                                 on avra

                                                                                                                  d
                                                                                                                    g
                                                                                                                    i
                                                                                                                      entile e
                                                                                                                       q u  a
                                                                                                                                   amo rid

                                                                                                                              e di là, a
                                                                                                                                            ere e
                                                                                                                                         ttraver
                                                                                                                                                  so
                              vill              o                                                            zo
                                   ano            A ulo,             ,                            . Svolaz                            grotte e
                                                                                                                                                i
                        cim              vian               un                            giocare                    le   torri, le
                             a al              o. V              bam                                    as te  lli,                            vare i
                    pra            la c            ivo                 bino                   tutti i c                                do a tro
                        ti v             olli
                                             na,
                                                          in u
                                                                                                                 z  o n a ,  dove va                 e
                            erd
                                  i. No           circ
                                                                nv
                                                                    illa                          anei dell
                                                                                                              a                             miglior
                   per
                        noi             n lo              ond            ggi              sotterr                        z u r ina , la mia
                                                                ato            o in                             e Az
                             è il             nta
                                                  n                                                  ili, com                            Seconda
                   imp
                       orta
                                   fium
                                          e ad
                                                     o c’è           da b
                                                                            osc            miei sim                     gu  irai nella
                             nte                             a nch               hi e                     e mi     s e                           me.
                  atte            . Mi          ess                 e il                        amica. S                               sieme a
                       sa d             piac          ere
                                                             p             mar
                                                                                                             p a  , t i p orterò in
                             ell’i            e sc             a rtic            em                       ap
               mer                mba                                  olar           a        Divertim                               ose
                     can                rca          rut
                                                           arlo                                                          o delle c
                         te d
                               ’am            zione               dall
                                                                             men
                                                                                   te                      Vedrem
                 ti c               bra                di m            ’alto                                                   tiche!
                      ond
                           urr           . Se                 io p            , in                              fantas…
               alla             ò ne           ver                 ad
                     sco              l             ra  i              re ,
                         per           la Pr              insi              un
                 que          ta d            ima               eme
                      sti           ella            Div                am
                          luog             Stor           e rtim             e,
                                 hi. N          ia p               app
                                       e im           iù   ant          a,
                                             par                ica
                                  bell            era                di
                                       e!               i de
                                                              lle

                                                                                                                                                                     tu p
                                                                                                                                                                            nom
                                                                                                                                                                           uoi
                                                                                                                                                                                   eè
                                                                                                                                                                                       I M
                                                                                                                                                                                            l mi
                                                                                                                                                                                           aze
                                                                                                                                                                                                  o
                                                                                                                                                             un                   chi           pe gul
                                                                                                                                                                 foll                  ama              , ma
                                                                                                                                                        foll           etto                  rmi
                                                                                                                                                             etti             dei                  M
                                                                                                                                                                  , mi               bos             az.
                                                                                                                                                          ad e           dive             chi             Son
                                                                                                                                                                                rto           ,ec               o
                                                                                                                                                               sem                    m             ome
                                                                                                                                                      agl             p io f             olto              t u
                                                                                                                                                         i in                ar v              a fa            t ti i
                                                                                                                                                              gor                    enir           re s
                                                                                                                                                    pre            di o                                    che
                                                                                                                                                        occ               ins              em
                                                                                                                                                              upa              tilla            al d             rzi,
                                                                                                                                                   nell            rti,               re b           i pa
                                                                                                                                                       a na              con                rut           nci
                                                                                                                                                             tura                te a           ti so           a
                                                                                                                                                  Ter               ,ap                ndr             gni
                                                                                                                                                     za D                 iedi              ò so            . No
                                                                                                                                                           iver                   o in            lo a            n
                                                                                                                                                   par         tim                                      zon
                                                                                                                                                       chi            app               bici                  z
                                                                                                                                                            e se           a . Ins            clett            o
                                                                                                                                                                  ntie               iem            a, n
                                                                                                                                                       mill              ri, fi           e sc            ella
                                                                                                                                                            e sf                or i            opr
                                                                                                                                                                 uma                  e fo           irem
                                                                                                                                                                        tur                glie            o
                                                                                                                                                                              e di               dall
                                                                                                                                                                                     colo             e
                                                                                                                                                                                           re.

4
Valmarecchia Scopri la - e il suo territorio - Explore Valmarecchia
Torre di Bascio    8     a

Sognerai di sguazzare tra i
pesci del Pliocene e scoprirai
i fossili di creature vissute mi-
                                        1       Divertimappa
                                                                                  Toscana

lioni di anni fa.

Immaginerai     di abitare in       Storie molto antiche                                                            b     9 Petrella Guidi
una capanna al tempo dei                                                                                                              6 Sant’Agata Feltria
                                                                                            Pennabilli   5
Villanoviani e ti stupirai sco-     1   Poggio Torriana         8-9-15                                    c d e f
prendo i ricchi corredi delle
                                    2   Verucchio     10-11-14
                                                                                                                              3 Torricella
loro sepolture.
                                    3   Torricella   11

Farai la conoscenza di due          4   Santarcangelo di Romagna             13

famosi acerrimi nemici ed           5   Pennabilli   16-18-19                                                                            7 Talamello
esplorerai i camminamenti           6   Sant’Agata Feltria           16-17
di ronda di un antico castello.     7
                                                                                  Marche
                                        Talamello    17

Perlustrerai i saloni, le torri     8   Torre di Bascio         18

e le segrete di una fortezza        9   Petrella Guidi    18

medioevale e raggiungerai               Tonino Guerra      18-19
un borgo che sorge su uno
                                         a   Il giardino pietrificato
sperone di roccia.
                                         b   Il campo dei nomi

Imparerai a giocare coi nu-              c   L’orto dei frutti dimenticati

meri in un museo davvero                 d   La strada delle meridiane                                       Verucchio    2
speciale e incontrerai tanti             e   Il santuario dei pensieri                       San Marino                                                      1 Poggio Torriana
personaggi di fiaba tra le               f   L’angelo con i baffi
sale di un maniero incantato.

                                                                                                                                F i u m e M a re c c h i a
Sulle  tracce di un poeta,
ammirerai curiose sculture
che spuntano dall’erba, fon-                                                                                                                                   4 Santarcangelo di Romagna
tane zampillanti e alberi da
                                                                                  Emilia-Romagna                                                                                 A14
frutto dai nomi sconosciuti.

                                                                                                         Rimini
6                                                                                                                                                                                           7
                                                                                                                         Mare Adriatico
Valmarecchia Scopri la - e il suo territorio - Explore Valmarecchia
Divertimappa 1                      Poggio Torriana                                                         Poggio Torriana

                                    Avventure nel Pliocene                                                  Un tesoro di pietra
                                    Se viaggiassi all’indietro con una macchina                             Anche la Valmarecchia nel Pliocene era sommer-
                                    del tempo, ma tanto indietro, circa 5 milioni di                        sa dalle acque; infatti nel letto del fiume Marec-
                                    anni fa, approderesti nel Pliocene e troveresti                         chia sono stati trovati molti reperti di antichissi-
                                    un pianeta completamente diverso da quello                              mi animali, soprattutto acquatici. Nel Parco della
                                    di oggi. In quell’era antichissima faceva mol-                          Cava di Poggio Torriana sono stati raccolti fossili
                                    to caldo, nell’Adriatico sguazzavano i pesci                            di pesci, conchiglie e altre creature vissute milio-
                                    tropicali e soprattutto gran parte dell’Italia                          ni di anni fa. Si tratta di un vero e proprio giaci-
Vita da paleontologo                era sommersa dal mare. Proprio così, la Pia-                            mento ricco di preziose informazioni sul nostro
I paleontologi studiano             nura padana era una distesa d’acqua, soltanto                           lontanissimo passato. Questi fossili sono esposti
le più lontane ere                  i monti Appennini affioravano in superficie e                                                                                               Scoperte nel parco
                                                                                                            nelle sale del museo Nat-tè presso l’ Osservatorio
geologiche e i fossili sono         tutto il resto della costa italiana era dissemi-                        Naturalistico della Valmarecchia in località Mon-           Il Parco della Cava, dedicato
fondamentali per il loro            nato di isolette coperte di vegetazione, tra                                                                                             al giacimento fossilifero
                                                                                                            tebello. Durante la visita guidata potrai scoprire
lavoro. Un fossile è la                                                                                                                                                    del Marecchia, è un museo
                                    spiagge e palmeti. Passarono i millenni, il clima                       chi viveva in questa zona quando il mare copriva
traccia o l’impronta di un                                                                                                                                                   a cielo aperto. Nel lungo
animale o di un vegetale,           cominciò a cambiare e a diventare sempre più                            ogni cosa. Troverai un fossile di squalo, due pesci            cannocchiale in ferro sono
rimasto intrappolato                freddo. I mari si ritirarono lasciando il posto                         spada, i pesci ago e i buffi pesci trombetta, un’in-            esposti pannelli didattici
nella crosta terrestre.             alle terre emerse che piano piano si popolaro-                          finità di conchiglie, una tartaruga e una testa di                    che illustrano le ere
Grazie a questi reperti             no di nuove specie di animali oggi estinti, dalle                       delfino. Potrai ammirare anche i fossili di animali             geologiche e gli ambienti
possiamo analizzare gli             tigri dai denti a sciabola ai mammùt.                                                                                                          della Valmarecchia.
                                                                                                            terrestri come una rana, una cavalletta, una ve-
esseri viventi di milioni di                                                                                                                                                     Nell’area verde tutto
                                                                                                            spa e svariate foglie e semi di pioppo, pino, acero,
anni fa.          GI O C O                                                                                  tutti rimasti impressi nel fango che poi, nel corso
                                                                                                                                                                               intorno, potrai sostare
                                                                                                                                                                              per fare un picnic o una
           Trova l’i                                                                                        dei millenni si è indurito trasformandosi in roccia.             merenda all’aria aperta.
                      ntruso.
         Os s er v a
    p ae s a g g
                      questo                                                                                PROCEDIMENTO:
                io d el Pl
                           iocene
                                                                                                                                                                                I
                                                                                                                                                                           SAGG
     e trova
                 l’animale
     ancora                  che
                non esis
           in quell’e
                            teva                                                                                                                                         S
                                                                                                                                                                        E ER IL FU
                       ra.
                                                                                                                                                                           P       TURO

                                                                                                                                                                    M
                                                                                                                                       Stendilo con il matta-
                                                                                                                                       rello su un piano infari-        Anche tu puoi realizzare un
                                                                                                            Mescola gli ingredien-     nato, fino a raggiunge-          fossile da lasciare ai posteri,
                                                                                                            ti e lavora l’impasto.     re uno spessore di 2 cm.
                                                                                                                                                                        prepara un calco della tua
                                                                                        Soluzione a p. 47

                                                                                                                                                                        mano in pasta di sale!

                                                                                                                                                                        Occorrente:
                                                                                                                                                                        4 bicchieri di farina
                                                                                                                                                                        2 bicchieri di sale
                                                                                                            Crea un cerchio, imprimi bene la tua mano e                 2 bicchieri di acqua tiepida
                                                                                                            aspetta almeno 24/48 ore che si secchi. Poi, con
                                                                                                            l’aiuto di un adulto, mettilo in forno a 60 gradi per
8                                                                                                           circa due ore per farlo asciugare definitivamente.                                         9
Valmarecchia Scopri la - e il suo territorio - Explore Valmarecchia
Divertimappa 1                            Verucchio                                              Verucchio

                                    il nome
                                 “Villanoviani”
                                                              Gli antenati degli Etruschi                            La civiltà Villanoviana
                         viene da Villanova, una
                                                              All’inizio dell’Età del Ferro, tra il secolo XI e il   Nella Sala del trono del Museo ti accoglierà un
                         località vicino a Bologna
                          dove sono stati trovati             VII a.C., parte dell’Italia settentrionale e cen-      meraviglioso trono di legno decorato con sce-
                             i primi reperti del mio          trale era abitata dai Villanoviani, gli antenati       ne di vita del villaggio; di sicuro apparteneva
                                    popolo.                   dei famosi Etruschi. Nel Convento di Sant’A-           a un principe guerriero. A Verucchio, infatti,
                                                              gostino, a Verucchio, troverai il Museo Civico         vivevano diverse famiglie aristocratiche e le
                                                              Archeologico tutto dedicato a loro. I Villano-         loro tombe erano piuttosto ricche. Nel Museo
                                                              viani spesso costruivano i loro paesi in luoghi        potrai ammirare oggetti preziosi come fibule,                      Un mistero nel bosco
                                                              arroccati, così potevano dominare il territorio        orecchini, armi, finimenti per i cavalli ma anche              Lungo un sentiero, a pochi
                                                              dall’alto. Non a caso Verucchio, che era una           manufatti d’uso comune, come vestiario e va-                 passi dal centro di Torricella,
                                                              città importante, sorge proprio su un’altura,          sellame, tutti trovati in circa 500 sepolture sca-                  vicino a Novafeltria, si
                                                              sulla via di collegamento tra il mare e l’entro-       vate sotto la collina. I Villanoviani bruciavano i              nasconde   un monumento
                                                              terra. Probabilmente l’abitato era composto            corpi dei morti, poi raccoglievano le ceneri in                     preistorico: una vasca
                                                                                                                                                                                    scavata nella pietra. In età
                                                              da capanne circolari, con le pareti di mattoni         contenitori di terracotta e li chiudevano con
                                                                                                                                                                                   pagana, forse era un altare
                                                              d’argilla e il tetto fatto di travi di legno e can-    delle ciotole rovesciate. Avvolte in un tessu-              che veniva usato per i sacrifici
                                                              ne. Nelle tante officine lavoravano gli artigiani      to, le urne venivano poi riposte nella tomba                    dagli antichi abitanti della
                                                              che producevano armi e utensili, mentre l’ari-         insieme agli oggetti più cari al defunto. Gra-                  zona. Secoli dopo divenne
                                                              stocrazia dei commercianti controllava il traffi-      zie ai corredi funebri riusciamo a distinguere                probabilmente una vasca di
                                                              co di merci che transitavano sul fiume.                gli uomini dalle donne. Nelle tombe maschili                  raccolta di acqua piovana o
                                                                                                                                                                                                   un pestatoio.
                                                                                                                     sono stati trovati lance, coltelli, asce,
                    Le navi dei mercanti at-                                                                         spade e i caratteristici elmi cresta- V Vil Mo
                                                                                                                                                                                           G
                                                                                                                                                                e    la    d

                                                                                                                                                                                           IO C
                    traccavano lungo il Ma-                                                                          ti; in quelle femminili, fibule di gue sti l novi a                             A
                    recchia cariche di stoffe,                                                                                                                   r   a     a
                                                                                                                     bronzo, monili, rocchetti per la vest riero dama na.

                                                                                                                                                                                               O
                    metalli, legna e soprat-                                                                                                                    it     .T
                                                                                                                     tessitura e anche gioielli d’oro.             i     ro e il
                    tutto ambra proveniente                                                                                                                    gi e i      v
                                                                                                                                                                  us          m      a
                                                                                                                                                                       ti      on      i
                    dal Mar Baltico, che ve-                                                                                                                              .       i li
                    niva usata per modellare                                                                                                                                                   B
                    splendidi gioielli. L’ambra
                    è la resina di alcuni
                    alberi     diventata
                                                            IN
                    fossile. Può
                                                              DOV

                                                      o
                                            È molt
                    avere varie                            uo
                                              s a   e il s
                                       prezio
                                                                  INE L L O

                    sfumature,                          e n ta
                                              e au   m
                    dal giallo al       valor           r no
                                                 l’inte
                    rosso.                s e al             o
                                                    imast
                                           ci è r          t o:
Soluzione a p. 47

                                                     io n a
                                           imprig
                    A un insetto

                                                                                                                                                                                                                    Soluzione a p. 47
                    B un sassolino

                    C un granello di polvere

                    10                                                                                                                                                                                       11
Valmarecchia Scopri la - e il suo territorio - Explore Valmarecchia
Divertimappa 1                                                                                               Santarcangelo di Romagna

                                                                           Il dominio dei Malatesta                              Una Rocca molto antica                                       Un amore sfortunato
                                                                           Malatesta, Mastino, Lupo: che nomi strani ave-        La Rocca Malatestiana di Santarcangelo di            Nel XIII secolo un tragico fatto
                                                                                                                                                                                         di sangue segnò i destini del
                                                                           vano certi signori del Medioevo! Si dice che il       Romagna sorge sul Monte Giove ed esiste-
                                                                                                                                                                                      casato: i due innamorati Paolo
                                                                           primo dei Malatesta, vissuto intorno all’anno         va fin dall’XI secolo quando era poco più che             Malatesta, detto il Bello, e
                                                                           Mille, in realtà si chiamasse Gianni e che “Mala-     una fortezza. Iniziata da Carlo Malatesta alla       Francesca da Polenta vennero
                                                                           testa” fosse un soprannome che gli era stato af-      fine del XIV secolo, venne terminata nel 1447             uccisi da Gianciotto, detto
                                                                           fibbiato per via del caratteraccio. Nel 1239, Ma-     da Sigismondo Pandolfo Malatesta, che la fece            lo Sciancato, marito di lei e
                                                                           latesta da Verucchio, chiamato Mastin Vecchio         diventare come la vedi oggi. Per volere di Sigi-       fratello di Paolo. La leggenda
                                                                                                                                                                                             narra che forse il tragico
                                                                           o il Centenario perché visse cento anni (e ne         smondo, infatti, venne abbassata la torre più
                                                                                                                                                                                            omicidio avvenne proprio
                    Ritratti rivali                                        vide di tutti i colori), venne nominato podestà       alta e furono costruiti i torrioni poligonali po-     nella Rocca di Santarcangelo.
                                                                           di Rimini. Il potere della famiglia crebbe nel cor-   sti sugli angoli dell’edificio centrale. Neanche a           Non c’è nulla di certo in
                    Sigismondo Pandolfo
                    Malatesta e Federico                                   so dei secoli. Il personaggio più noto è sicura-      dirlo, negli anni del conflitto con Federico da             questa storia, quello che
                    da Montefeltro                                         mente Sigismondo Pandolfo Malatesta signore           Montefeltro, la Rocca fu più volte conquistata             rimane dei due sfortunati
                    erano amanti dell’arte                                 di Rimini e Fano dal 1432, soprannominato “il         e riconquistata dai Malatesta. Tra antichi saloni    amanti è sicuramente l’amore
                    e si fecero fare un ritratto                                                                                                                                          che li univa, reso eterno dai
                                                                           lupo di Rimini”. Sigismondo era potente ma            e camminamenti di ronda ti sembrerà di torna-
                    dallo stesso pittore, Piero                                                                                                                                                       bellissimi versi di
                                                                           aveva un problema e questo problema aveva             re alla corte dei Malatesta.                         Dante nel V Canto dell’Inferno
                    della Francesca, uno dei
                                                                           un nome: Federico da Montefeltro. Il Duca di                                                                       della Divina Commedia.
                    maggiori artisti dell’epoca.
                    Mentre nel suo ritratto                                Urbino fu suo nemico per tutta la vita. I due si
                    Federico è vestito di                                  sfidarono in un duello a distanza che durò anni,
                    rosso sgargiante, con un                               tra battaglie, tradimenti e congiure. Alla fine il
                    luminoso paesaggio sullo                               Malatesta ne uscì sconfitto.
                    sfondo, Sigismondo appare
                    cupo e severo anche nei
                    colori dell’abito.

                          VIN   ELLO
                    N D O
I

                     Nello     stemma                di       Sigi-
                     smondo          Pandolfo               Mala-
                     testa è raffigurato un
                     elmo sormontato da un
                     maestoso animale. Colo-
                                                                                                                                                                                                                GI O C
                     ra i puntini (oppure uni-
                                                                                                                                                                                                                         O
Soluzione a p. 47

                     sci i numeri) e scopri di
                                                                                                                                 1:A
                                                                                                                                                                                                        Com
                     quale animale si tratta.                                                                                    2:E      _ M_ R       C H ’_     N_ L L _       _ M_ T_           f am       plet
                                                                                                                                                                                                                    a i

                                                                                                                                                                                                                               Soluzione a p. 47
                                                                                                                                                                                                         o si
                                                                                                                                           1    4            1       5       4   1    1   4     D an           ver
                                                                                                                                 3:I                                                                  te.           si d
                                                                                                                                                                                                          Sos            i
                                                                                                                                                                                                 i nu           titu
                                                                                                                                 4:O                                                                   mer           is c
                          ..............................................                                                                  _ M_ R       P_ RD _ N _ .                                   voc
                                                                                                                                                                                                            i co
                                                                                                                                                                                                                   n le
                                                                                                                                                                                                                           i

                                                                                                                                 5:U       1    1        2       4       1                                  a li .

                    12                                                                                                                                                                                                   13
Valmarecchia Scopri la - e il suo territorio - Explore Valmarecchia
Divertimappa 1                           Verucchio                                                                                 Poggio Torriana
                                                                                                                                                                                                   Il M
                                         Vita nella Rocca                                                                          Tra fortezze e mulini                                        è u      u li
                                                                                                                                                                                                    n m no S a
                                                                                                                                                                                                          us           pig
                                                                                                                                                                                                 all           eo          n
                                                                                                                                                                                            Ne      ’ ar
                                                                                                                                                                                                         te         d e d ol i
                                         Dalla Rocca del Sasso (o Malatestiana), appol-                                            Il paesino medioevale sopra Poggio Torriana si              lla
                                                                                                                                                                                                   s  ala
                                                                                                                                                                                                             mo
                                                                                                                                                                                                                   lito
                                                                                                                                                                                                                         i ca
                                                                                                                                                                                                                              to
                                                                                                                                                                                           ac
                                                                                                                                                                                             co            d’ i n       ria
                                         laiata sulla roccia come un rapace, le vedette                                            chiama “Scorticata”, nome indicativo (e forse                 g li
                                                                                                                                                                                                      e ra        gr        .
                                                                                                                                                                                              ma           nn         es
                                                                                                                                                                                                   ci n        o a       so
                                         potevano controllare tutto quello che acca-                                               un po’ horror), non a caso l’abitato venne co-                                    nti      ti
                                                                                                                                                                                               f un e anc                ch
                                                                                                                                                                                                    zi o         o ra       e
                                         deva nella valle, dagli Appennini fino al mare.                                           struito su uno sperone di roccia brulla. Il borgo                     na
                                                                                                                                                                                                            nti
                                                                                                                                                                                                                  .
                                         Oggi si può visitare: non perderla! All’esterno,                                          faceva parte della catena di castelli fortificati
                                         dopo aver attraversato il terrazzo, potrai salire                                         che si trovano lungo tutta la valle. Su un picco
                                         in cima al mastio – la torre più alta – per os-                                           poco distante si può ancora vedere una Torre
                                         servare il panorama, entrerai nell’imponente                                              di guardia del XIII secolo: pare che in passato
Un albero favoloso                       Sala Magna, dove avvenivano banchetti e rice-                                             fosse collegata alle mura con dei ponteggi di
                                         vimenti, poi scenderai nelle                                                              legno. In realtà, oltre ad occuparsi delle strut-
La pieve di San                                                                           Anc
Martino è una                            segrete ricavate da una                  il C
                                                                                        as t
                                                                                                he                                 ture difensive, i Malatesta tenevano in grande
                                                                           P as              ello
                                         cisterna e all’interno        Roc        s e re           d el                            conto questa zona perché era molto fertile e
delle costruzioni                                                           ca            llo
                                                                                              e ra
                                                                   por             d ei
più antiche di                           della torre dell’orolo-         ta d
                                                                               ’ i ng
                                                                                         M ala      u na                           ricca di mulini: era il “granaio” della Signoria.
                                                                    l’ av                      tes
Verucchio che ri-                                                         e            re s         ta. L
                                         gio scoprirai una stan-           va
                                                                                  f at       so
                                                                                                al B       a                                                                                       Messaggi all’antica
                                                                                       t a            org
sale addirittura                         za attrezzata come                l’in
                                                                                 f at
                                                                                            cos            o
                                                                        Si g           i ca     t r ui r                                                                                     Un tempo per comunica-
al X secolo. Nel                                                             is m           bile         e
                                         un’antica cucina.                           o nd
                                                                                           o
                                                                                                                                                                  A                          re da un castello all’altro
vicino Conven-                                                                       144      ne l
                                                                                        9.                                                                                                       si usavano i segnali di
to troverai un
cipresso vecchis-                                                                                                                                                                            luce. Durante il giorno si
simo: dovrebbe                                                                                                                                                                                lanciavano dei messaggi
avere più o meno 800 anni!                                                                                                                                                                   attraverso un sistema di
Si dice che sia nato da un                                                                                                                                               D                 specchi, mentre di notte si
bastone piantato a terra da                                                                                                                                                                utilizzavano delle fiaccole.
San Francesco.                                                                                                                                                                                  Probabilmente si man-
                                                                                                                                                                                             davano notizie in questo
                                                                                                                                                                                               modo anche la Rocca di
Mastin Vecchio, il caposti-
                                                                                                                                                                                                      Poggio Torriana e
pite della famiglia citato da                                                                                                                                                                           il castello della
Dante nella Divina Comme-                                                                                                                                                                                  dirimpettaia
                                                                                                                                                        Mastio                                               Verucchio.
dia, nacque a Verucchio, che
infatti è anche chiamata la                                                                                    Camminamento di ronda
“culla dei Malatesta”. Su una                                                                                                                                                    C
parete della Sala Magna del-
                                                                                                                                         Torre campanaria
                                                                                                                                                                                       B

                                                                                                                                         IO C O
la Rocca del Sas-                                                                                                                                         Merli
                                  i
                             isc
                         tru
so è appeso un
                                                                                                                                     G
                                                                                                               Soluzione a p. 47

                    Cos           il
                                         GIO C O

                             t u                                                                                                              C o no
grande   albero           he                                                                                                                         s ci
                    anc          o  di                                                                                                     a fon
                              e r                                                                                                                 do u
genealogico dei
                        o alb                                                                                                          tipic             n
                      u            a                                                                                                         o ca
Malatesta.
                    t        igli                                                                                                                   stell
                         fam                                                                                                            medi
                                                                                                                                               o eva
                                                                                                                                                           o
                                                                                                                                    Colle            le?
                                                                                                                                          ga i
                                                                                                                                                nomi
                                                                                                                                     varie              alle
                                                                                                                                            part
                                                                                                                                                   i d el
                                                                                                                                       mani
                                                                                                                                             ero.
14                                                                                                                                                                                                                          15
Valmarecchia Scopri la - e il suo territorio - Explore Valmarecchia
Divertimappa 1                         Pennabilli                                            Sant’Agata Feltria e Talamello

                                                           Quasi nemici                                          Intrecci e incanti
                                                           Il castello di Penna e quello di Billi furono riva-   A Sant’Agata Feltria, nel castello di Rocca Fre-
                                                           li per molto tempo, dalle invasioni barbariche        goso, abitava Gentile Feltria, figlia di Federico
                                                           fino al medioevo; poi nel 1350 gli abitanti dei       da Montefeltro, il Duca di Urbino, e sposa di
                                                           due paesi decisero di diventare una comunità          Agostino Giovanni Fregoso. Tutte queste pa-
                                                           unica e la pace venne sancita davanti a tutta la      rentele ti sembreranno complicate, e in effetti
                                                           cittadinanza. Al centro del paese “unificato” di      lo erano, ma nel Rinascimento le grandi fami-                         Grotte di formaggio
                                          o a
                                o d a nn                   Pennabilli ancora oggi ti accoglie la Fontana         glie tessevano fitte reti di relazioni che si ba-
                       A C ap             balla
                                        i
                              billi s                                                                                                                                                 Il paese di Talamello è
                     Penna             u o co! N
                                                  el       della Pace. Sulla stessa piazza si affacciano la      savano soprattutto sui matrimoni. Comunque
                                     f                                                                                                                                          famoso per il formaggio di
                     t to r no a l           g  o d el
                    a                      o               Loggia dei Mercanti, il Palazzo della Ragione         oggi Rocca Fregoso mantiene il suo aspetto
                             io n  ale “r                                                                                                                                       fossa, chiamato anche am-
                    tradi
                           z                      ci a
                                        s i b ru
                         c c h ione”                       e la Cattedrale. All’interno del Palazzo Comu-        incantato, tanto che all’interno ospita il mu-                bra di Talamello. Si dice che
                      ve                     che
                                    p az z o
                          u n pu                   no      nale troverai un museo davvero unico, il Ma-          seo “La Rocca delle Fiabe”, un percorso dedi­                     nel Medioevo gli abitanti
                                           a l’ an
                                  esent
                         ra p p r             .            teureka. Nei quattro piani di questo Museo del        cato agli oggetti, i personaggi, i racconti, che                di queste zone, spaventati
                                          hio
                                  vecc
                                                                                                                                                                                    dai continui saccheggi e
                                                           Calcolo, tra giochi, filmati e laboratori, viagge-    popolano i mondi fantastici.              GIOCO                    scorribande dei soldati,
                                                           rai alla scoperta dei segreti della matematica                                                     N el
                                                                                                                                                                   la          cominciarono a nascondere
                                                                                                                                                         co n
                                                           e di strumenti inventati attraverso i secoli: dal                                                 f us
                                                                                                                                                        Cen       i o ne          le provviste nelle fosse di
                                      ta                                                                                                                                 ,
                               ues                                                                                                                          e re
                         In q            a no              righello degli antichi Egizi, fino ai robot e alla                                        ha p        nto
                                                                                                                                                                      la            arenaria scavate un po’
                                   r v
                                     o                                                                                                                    ers
                              si t                                                                                                                s ca        o la
                     zo  n a             fi . In           realtà virtuale dei giorni nostri. La matematica                                            rpe           sua         ovunque. Quando andaro-
                                  artu              ni                                                                                                     tta
                       t ti mi t        g  li an                                                                                                      a tr
                                                                                                                                                               . Ai
                                                                                                                                                                    uta
                      o
                                t utti            r ia     può essere molto divertente!                                                                    ova           la     no a riprendere il loro cibo,
                         br  e                 lt                                                                                                               rla.
                                          Fe
                    otto       ’A gata              e ra                                                                                                                       scoprirono che nell’oscurità
                            n t              a   fi
                      a Sa         i z za l            o                                                                                                                           delle grotte il formaggio
                                 n                  c
                            rga             bian
                      si o        rt ufo                                                                                                                                        era diventato buonissimo.
                              t a             o.
                        d el           giat
                                 p re

                                                               +              +            = 60
                                                                                                                                                                                      SUL POSTO
                                                                                                                                                                              GIOCO
                                                                                                                                                                               Tutto il paese è avvolto

                                                                +              +            = 30                                                                               da un’atmosfera incantata.
                                                                                                                                                                               Lungo la scalinata che por-
                                                                                                                                                                               ta alla Rocca, per esempio,
                                                                                                                                                                               potresti imbatterti in una

                                                                -             =3
                                                                                                                                                                               fontana sormontata da uno
                                GI O C O                                                                                                                                       splendente mosaico di stel-
                           Come                                                                                                                                                le e pianeti. Ha un nome fia-
Soluzione a p. 47

                                     co n
                             cavi                                                                                                                                              besco. Sai qual è?
                      te la            ica?
                             tema    t
                      la ma

                                                                                                                                                                                                                    Soluzione a p. 47
                                      ig ma e                                                                                                                                   A

                                                                                          =?
                              i l’e n                                                                                                                                                 Le stelle sul soffitto

                                                              +              +
                      Risolv             mero
                               i il nu                                                                                                                                          B
                       s co p r                                                                                                                                                       La fonte spaziale
                                      ori .
                              d ei fi
                                                                                                                                                                                C     La luna nel pozzo

                    16                                                                                                                                                                                         17
Divertimappa 1

                        Tonino Guerra
       Segui alcuni
  degli allestimenti       Nato a Santarcangelo, il poeta, scrittore, sceneggiato-
  del museo diffuso         re e pittore Tonino Guerra ha vissuto a lungo a Penna-
  “I luoghi dell’anima”,
                            billi e, fedele al motto “la bellezza salverà il mondo”,
    alla scoperta del
  mondo fantastico di
                            ha lasciato tracce della sua poetica in tutta la valle. Un
      Tonino Guerra.       esempio del suo amore per il fiume Marecchia e per l’ac-
                          qua sono le sue molte fontane, come ad esempio “la Fon-
                       tana della Lumaca (o della Chiocciola)” a Sant’Agata Feltria,
  “l’Albero dell’Acqua” a Torriana, o “la Fontana della Memoria” a Poggio Berni.
                                                                                                                                  PENNABILLI c
                                                                                                                 L’orto dei frutti dimenticati
  “Da un momento all'altro dovrò                                                         Azzeruolo, corniolo, giuggiolo, biricoccolo: sembra-
                                                                                         no nomi inventati ma sono tutti frutti antichi che
  pur dire a qualcuno che non sto
                                                                                         una volta venivano coltivati in queste terre e che po-
  cercando soltanto la mia infanzia,                                                     trai scoprire in una sorta di “museo dei sapori”.
  ma addirittura l'infanzia del
  mondo.”                                                                                                                         PENNABILLI
                                                                                                                La strada delle meridiane
                                                                                                                                                   d
                                                                                                Ti piacerebbe misurare l’ora grazie alla tua
                                                                                                ombra che cade sulle cifre di una meridiana
                                                                                                in ceramica? Qui lo puoi fare. Potrai anche
                                                                                                ammirare altre sei meridiane artistiche.
a TORRE DI BASCIO (PENNABILLI)
   Il giardino pietrificato
                                                                                                                                  PENNABILLI
   Sette tappeti di ceramica dello scultore
                                                                                                                   Il santuario dei pensieri
                                                                                                                                                   e
   Giò Urbinati sono dedicati ad altrettanti
   personaggi storici passati nella valle, tra i                                                  In questo giardino puoi fermarti a medi-
   quali Dante e Giotto. Quali saranno gli altri?                                                 tare sui “pensieri buoni e quelli cattivi”
                                                                                                  in compagnia di sette sculture in pietra.

b PETRELLA GUIDI (SANT’AGATA FELTRIA)                                                                                             PENNABILLI f
   Il campo dei nomi
   Trova le due lastre di marmo nascoste nel                                                                            L’angelo con i baffi
   prato. Sono dedicate a Federico Fellini, un                                           È il museo più piccolo del mondo, infatti contie-
   grande regista con il quale Tonino Guerra                                             ne un solo dipinto. Nel quadro vedrai una specie
   ha lavorato a lungo, e a Giulietta Masina,                                            di angelo baffuto, ispirato a un racconto di Toni-
   sua moglie, indimenticabile attrice.                                                  no Guerra e realizzato dal pittore Luigi Poiaghi.

  18                                                                                                                                          19
Camminerai      per vicoli e
stradine in cerca di una

                                   2
                                                                                            Toscana
misteriosa dama e ti diver-
tirai in piazza durante una                  Divertimappa
coloratissima fiera.

Ti inoltrerai nelle gallerie
di una città sotterranea e     Misteri, fantasmi
rimarrai a bocca aperta        e altre avventure
ascoltando la storia di una
                               1   Santarcangelo di Romagna                      22-27
botola, di un cavaliere e di
un enigmatico tunnel.          2   San Leo   29-31

                               3   Pietracuta      31                                                                                                                        3 Pietracuta
Scoprirai  com’era orga-
                               4   Montebello      32
nizzata secoli fa una villa                                                                                            Maiolo 5
di campagna e viaggerai        5   Maiolo   33
                                                                                          Marche
nel futuro in compagnia
di robot e creature mu-                                                                                             San Leo 2
tanti.

Imparerai a preparare la
famosa piadina e cono-
scerai i segreti di una roc-
                                                                                                                                                                                            Emilia Romagna
ca inespugnabile.                                                                                                                                     4 Montebello
Farai la conoscenza con
un mitico personaggio dal                                                                           Il vin
                                                                                                            o Sa
passato avventuroso, e ti                                                                      è na
                                                                                                      to a
                                                                                                                  ngio
                                                                                                                        vese
                                                                                            I l no          Sant
                                                                                                                  a rc a
divertirai a scovare mo-                                                                  Jovis
                                                                                                    me d
                                                                                                           eriv           ngel
                                                                                                                                o.
                                                                                                   , (San        a da
stri e animali fantastici in                                                                               gue
                                                                                                                        S a ngui
                                                                                          Colle                  di Gi           s

                                                                                                                                              F i u m e M a re c c h i a
                                                                                                    Giov                ove),
un’antica cattedrale.                                                                     borg            e su                 d a l
                                                      U                                           o me           cui s
                                               po n n e m                                                dio e           orge
                                                                                                                                il
                                                     te        o zi                          che                vale
                                                        tib         on                              s i an           . Sem
                                               a b                     an                                                    b ra
Cercherai le tracce di una                     S ai
                                                    rev etano
                                                         e  a        so
                                                                         te
                                                                        rge
                                                                                         f ra n
                                                                                                 ce s c
                                                                                                           o sta
                                                                                                         a ni a
                                                                                                                  ti i f
                                                                                                                         rati
                                                    an        P ie                            p er               inve
nota bambina fantasma,                                 o, l        tra      rà                       f ar c            ntar
                                               si          oc          cu                                   olpo             lo,
                                                   in
                                             il C cont
                                                              a li
                                                                   tà     ta                    ospi
                                                                                                        te il
                                                                                                                   su u
                                                                                                                          n
                                                                                                                                                                           1 Santarcangelo di Romagna
salirai verso una Rocca                            am       ra        ch
                                                                         e                                    lust
                                                                                                                   re .
                                                       m         lun
leggendaria e ti incanterai                      F ra i no d
                                                                i S
                                                                     go                                                                                                                         A14
                                                      nc            an
                                                         es
davanti a un meraviglioso                                    co
                                                                 .
panorama.
                                                                                                                            Rimini
20                                                                                                                                                                                                      21
                                                                                                                                       Mare Adriatico
Divertimappa 2                   Santarcangelo di Romagna                            Santarcangelo di Romagna

                    Tutto in un bottone              Quando scende la sera                               Simboli di una città
                    Un semplice bottone può          A Santarcangelo si respira un’atmosfera piena       Quando si arriva a Santarcangelo si nota subi-
                    raccontare un’infinità di        di mistero. Tante leggende sono legate alla         to la Torre del campanone, alta 25 metri, che
                    storie. Nel Museo dedicato a
                                                     città e forse la più famosa è quella della Dama     svetta sopra al centro storico. Sembra antica                                 Scherzi sotto l’arco
                    questo oggetto sono raccolti
                    15.000 bottoni di tutte le       bianca, un fantasma che si aggira nella notte       ma in realtà è stata costruita alla fine dell’otto-
                                                     tra vicoli e scalette. Non temere: questa figura    cento secondo il gusto tipico dello stile neogo-                        A novembre Santarcangelo
                    fogge tra curiosità su chi li                                                                                                                                  si popola di bancarelle. La
                    indossava, detti e aneddoti.     avvolta in una veste candida in realtà non fa       tico che ricordava l’architettura del Medioevo.                        fiera di San Martino è la più
                    Troverai anche pezzi rari: dai   male a nessuno. Si dice che la Dama sia la fa-      In alto, una banderuola girevole con l’imma-                              importante dell’anno ed è
                    bottoni indossati dal Re Sole    mosa Francesca da Polenta che cerca invano          gine di San Michele Arcangelo, patrono della                          anche famosa con il nome di
                    a quelli usati nello spazio
                                                     la sua unica figlia, Concordia Malatesta. Dopo      città, indica sempre dove gira il vento. E poi…                      “Fira di Becc”, in pratica “Fie-
                    dall’astronauta Samantha                                                                                                                                    ra dei Cornuti”. Sotto l’arco
                    Cristoforetti.                   la morte della mamma, la povera Concordia           La campana suona ogni 15 minuti, gli abitanti
                                                     si era ritirata a vivere in convento e a quanto     non si possono scordare che                                             Ganganelli vengono appese
                                                                                                                                                            Tra
                                                                                                                                                                              delle corna di bue addobbate
                                                     pare con le sue lacrime era riuscita a far attec-   ore sono! Un altro simbolo              alle
                                                                                                                                                       g re                    di nastri colorati e a turno ci
                                                                                                                                                e             b al
                                                     chire un cipresso che puoi ancora vedere in         cittadino è l’arco Ganga-        rim      rac
                                                                                                                                                         co n
                                                                                                                                                                   lat
                                                                                                                                                                      e                si passa sotto. Se attra-
                                                                                                                                      c hi     a, fi           ti i
                                                     piazzetta delle Monache dove si trova anche         nelli, costruito nel Sette-      tar        s a r          n                 versando l’arco le corna
                                                                                                                                              re ,        m  o ni
                                                                                                                                       fi
                                                     un pozzo medioevale. Su una delle pareti della      cento quando il cardina- s era di S nei giornche e                           ondeggiano, secondo la
                                                                                                                                        vol        an              i de
                                                                                                                                            ge           Ma             lla       tradizione si ha un partner
                                                     piazza è raffigurata una ragazza triste che ri-     le Ganganelli, originario              anc
                                                                                                                                                      he
                                                                                                                                                             rti
                                                                                                                                                                 no
                                                                                                                                           na z            la         si              infedele. Il fatto è che a
                                                     corda questa storia. Cercala!                       di qui, venne eletto papa.             io n           s ag
                                                                                                                                          c          ale             ra
                                                                                                                                                  ant        d ei                novembre a Santarcangelo
                                                                                                                                                     as t
                                                                                                                                                         ori
                                                                                                                                                             e.                    tira quasi sempre il vento.
                                                                                                                                                                                             Risate assicurate!
                                                                                                          COSTRUISCI LA TUA GIRANDOLA
                                                                                                          PER CATTURARE IL VENTO                                                                       G I OC O

                             L P OS T O
                                                                                                         OCCORRENTE: 1 pezzo di fil di ferro, 2 perline, nastro adesivo, 1 cannuccia,
                                                                                                         forbici, 1 cartoncino colorato quadrato 12x12 centimetri                                       1
                         S U
                     O       In piazza                                                                   PROCED IMENTO:
GI O C

                                            illa
                       Ganganelli zamp
                               tan a dis eg  nata
                     una Fon
                          Ton ino Gu  er ra  che
                      da
                                            da l
                        prende il nome
                                     po sto  al
                         vegetale
                                              sa
                       centro. Di che co
                             si tratta?                                                                  Piega il fil di ferro in modo che
                                                                                                         faccia un angolo, prendi una           Infila il filo di ferro nel cen-
Soluzione a p. 47

                     A Una palma                                                                         perlina e sistemala proprio            tro del cartoncino e ripiega          Attacca la tua girando-
                     B Un ananas
                                                                                                         sulla piegatura. Taglia il car-        ogni angolo in senso orario.          la alla cannuccia usan-
                                                                                                         toncino sulle linee diagonali,         Infila anche la seconda per-          do il nastro adesivo. E
                     C Una pigna                                                                         ma fai attenzione a non arri-          lina e piega il fil di ferro per      poi via, vai dove il ven-
                                                                                                         vare in fondo.                         fissare la girandola.                 to soffia di più!
                    22                                                                                                                                                                                      23
Divertimappa 2                       Santarcangelo di Romagna                                                   Santarcangelo di Romagna

                                                         Il mondo sottosopra                                                        Un tunnel leggendario
                                                         Sotto i vicoli, si nasconde un incredibile mondo                           Appena fuori dal centro, si trova la Pieve di
                                                         sotterraneo. Tra cunicoli, sale scavate nell’are-                          San Michele Arcangelo, la chiesa più antica
                                                         naria e nell’argilla, nicchie e soffitti a volta, le                       della Diocesi di Rimini. Le pareti di mattoncini
                                                         grotte di Santarcangelo si sviluppano su otto                              sottili sono tipiche del periodo bizantino. Non
                                                         livelli, praticamente un palazzo all’incontrario,                          ci crederai ma si racconta una leggenda anche
                                                         e sono luoghi davvero affascinanti. Nessuno                                su questo luogo di pace immerso nel verde. Si
                                                         sa bene a che cosa servissero: alcuni dicono                               dice che nei pressi si nasconda una botola col-
                                                         che secoli fa qui si riunissero i seguaci di Mitra,                        legata con un lunghissimo tunnel che porta                         Ti sei m
                                                                                                                                                                                                                   ai seduto
                                                         un dio antico e misterioso; altri pensano che                              fino alla Rocca. I Malatesta lo avevano fatto                   s u u na p
                                                                                                                                                                                                                 anchina
                                                                                                                                                                                               scintilla?                    che
                                                         le gallerie fossero camminamenti segreti usati                             costruire per potersi allontanare dal castello                             O in una
                                                                                                                                                                                                                           nicchia
                                                                                                                                                                                              che amp
                                                                                                                                                                                                          lifi ca la
                                                         dai Malatesta, oppure depositi per le derrate                              senza essere visti dai nemici, durante i tanti            cellulare                musica
                                                                                                                                                                                                                                 d el
                                                                                                                                                                                                           ? Nello s
                                                         alimentari. Il mistero è fitto e profondo come                                                                                                                  pazio d e
                                                                                                                                    assedi e battaglie. A quanto pare Sigismondo,           P ratini”,
                                                                                                                                                                                                         trovera                   “I
                                                                                                                                                                                                                    i le Panc
                                                         un pozzo. Di sicuro le grotte sono state im-                                                                                          d ell’A mo                      hine
                                                                                                                                    “il Lupo di Rimini”, scendeva nei sotterranei                         re , d ell’A
                                                                                                                                                                                                                        micizia
                                                                                                                                                                                            d ella Co                             e
                                                         portantissime durante la Seconda Guer-                                     direttamente a cavallo, percorreva un reticolo                      nvivialità
                                                                                                                                                                                                                      . Sono tu
                                                                                                                                                                                               realizzat                         tte
                                                                                                                                                                                                            e co n m
                                                         ra Mondiale, quando vennero usa-                                           di gallerie che soltanto in pochi conoscevano                                        ateriali
                                                                                                                                                                                                         di riciclo
                     Secondo una leggen-
                         da, nei sotterranei
                                                         te come rifugi dagli abitanti. Oggi                                        e poi spuntava fuori dalle mura,                  GI                               .

                                                         puoi visitarle su prenotazione,                                            pronto a sorprendere gli av-

                                                                                                                                                                                       OC
                         di Santarcangelo, in                                                                                                                              Aiuta
                                                         accompagnato da un                                                         versari alle spalle. Ingegnoso Sigismondo                              Tra sport e teatro

                                                                                                                                                                                           O
                         una grotta segreta,
                         si nascondono telai             adulto. Brrrr!                                                             non trovi?                          a trovare
                                                                                                                                                                       l’uscita
                                                                                                                                                                                  .
                                                                                                                                                                                                     Gli Sferisteri erano lunghi
                         d’oro massiccio che
                                                                                                                                                                                                    stadi rettangolari dove un
                          di notte vengono
                                                                                                                                                                                                tempo si giocavano le partite
                     azionati dai fantasmi
                                                                                                                                                                                                     di palla col bracciale, uno
                     tessitori. Vorrei tanto
                                                                                                                                                                                                sport molto diffuso tra il Set-
                             conoscerli!
                                                                                                                                                                                                tecento e l’Ottocento. Pensa,
                                                                                                                                                                                                 i giocatori venivano conside-
                                                                                                                                                                                                rati dei veri divi, un po’ come
                                                                                                                                                                                               i calciatori oggi. Lo Sferisterio
                    San Michele viene sempre                                                                                                                                                      di Santarcangelo sorge pro-
                    rappresentato con un                                                                                                                                                            prio sotto le mura malate-
                    particolare oggetto.
                                                                                                                                                                                                stiane e si anima soprattutto
                                                                                                                                                                                                    a luglio, durante il famoso
                                  O          le
                                                                                                                                                                                                       Santarcangelo Festival.
                                        qua
                          GIO C
Soluzione a p. 47

                                    Di        ta?
                                                                                                                                                                                                            tante rappresenta-
                                         ra t            B
                                    si t            u.                                                                                                                                                    zioni a cielo aperto si
                                               lo t
                                        v ina
                                                                                                                Soluzione a p. 47

                                      o                                                                                                                                                                     svolgono in questo
                                  Ind
                                                                           A                                                                                                                                              spazio.
                                                                  C

                    24                                                                                                                                                                                                           25
Divertimappa 2                          Santarcangelo di Romagna                             Santarcangelo di Romagna

                                                                                                                                                                                        Una scu
                               Porta
                                        u na
                                                            Campagne operose                                     Il parco dei robot giganti                                          Mutonia
                                                                                                                                                                                                   ltura di
                                                                                                                                                                                                 ricord a
                                  se è                                                                                                                                                                    la
                        Cerve                 e                                                                                                                                  leggend
                                                                                                                                                                                            a d el mo
                                      n ich

                                                  GIO C O
                                        t                   Ai tempi dell’antica Roma, intorno a Santar-         Mostri di ferro, creature mutanti, animali im-                                       struoso
                               più a                                                                                                                                          e’ Ribés
                       d elle          p e r ché                                                                                                                                        s , un s e
                                                                                                                                                                                                    rpente d
                               città             gelo       cangelo sorgevano grandi ville di campagna.          maginari composti da rottami, puoi trovare                    cresta ro                     alla
                      d ella              rc a n                                                                                                                                             ss a che
                              v a  Santa                                                                                                                                          d ai sotte           usciva
                          g a                    he         In queste aziende agricole non mancava nulla:        tutto questo a Mutonia, il villaggio che si trova
                    colle               E’ anc                                                                                                                                                rranei d
                          n   C e rvia.          le.                                                                                                                            città pe                ella
                       co                d el Sa            c’erano stalle, pollai, cantine, magazzini per       in una ex cava lungo il fiume. Nel corso del tem-                         r spaven
                                                                                                                                                                                                      tare i
                         e t ta  Porta                                                                                                                                                   bambini.
                       d                  é?
                                  Perch                     il grano, il mulino, il frantoio e poi gli alloggi   po questa straordinaria città, fondata da un
                                                            per i lavoranti, le cucine, le sale dove veniva-     gruppo di artisti inglesi nel 1990, si è ingrandi-
                                                            no consumati i pasti. La parte residenziale, o       ta con nuove opere. Tutto quello che vedi è re-                          Il pittore inquieto
                                                            pars dominica, con gli appartamenti privati del      alizzato con oggetti di scarto, dai fanali delle                 Nato nel 1601 a Santarcan-
                                                            padrone, era ben divisa dalla pars fructuaria,       automobili, alle lamiere, ai tubi di plastica. Gli            gelo e figlio di un conciapelli,
                                                            la zona dove venivano lavorate e conservate          artisti della Mutoid Waste Company partecipa-                    il pittore Guido Cagnacci si
                                                            le derrate alimentari. Una sala del MUSAS, il        no a tantissimi festival, parate e installazioni.                 innamorò di Teodora, una
                                                            museo storico archeologico della città, è de-        A Natale, Santarcangelo viene addobbata pro-                nobile di Rimini e, nonostante
                                                                                                                                                                               i familiari di lei non volessero
                                                            dicata proprio alle ville. Nella sezione archeo-     prio da loro, con luminarie e festoni, sempre
                                                                                                                                                                               sentir parlare di questa unio-
                                                            logica troverai anche vasi e altre suppellettili     all’insegna del riciclo di materiali.                       ne, arrivò persino a rapirla per
                                                            che raccontano l’attività delle numerosissime                                                                     sposarla in segreto; in seguito
                                                            botteghe artigianali, dall’età del bronzo fino                                                                    però la fuga fu sventata. Anni
                    A A Cervia mangiavano
Soluzione a p. 47

                                                            all’epoca romana.                                                                                                  dopo il pittore conviveva con
                      tutti troppo salato
                                                                                                                                                                                  una giovane, che gli faceva
                    B Cervia era famosa
                      per le saline
                                                                                                                                                                             anche da modella. Non la spo-
                    C Cervia è tutta
                                                                                                                                                                                sò mai, e quando la fanciulla
                      un saliscéndi                                                                                                                                          doveva uscire, la costringeva a
                                                                                                                                                                              travestirsi da uomo! Cagnacci
                                                                                                                                                                                 è famoso soprattutto per le
                                                                                                                                                                                figure femminili molto reali-
                    Antichi Decori                                                                                                                                                            stiche e sensuali.

                    Nella stamperia Artigiana
                                                                                                                  COSTRUISCI IL TUO CASCO SPAZIALE                                                      G I OC O
                    Marchi è conservato un An-

                                                                                                                                                                                                        1
                    tico Mangano, una grande                                                                     OCCORRENTE: una scatola di cartone, carta di alluminio, pennarelli colorati,
                    pressa che serve per stirare                                                                 forbici, colla, cartoncini colorati.
                    e lisciare i tessuti. Pensa,
                                                                                                                 PROCED IMENTO:
                    è in funzione dal 1633. Le
                    tele vengono poi decorate
                    con stampi di legno incisi
                    a mano. Melograni, foglie,
                    spighe e grappoli d’uva sono
                    tutti disegni tipici delle tova-                                                                                                              Ora fodera la scatola con l’alluminio
                    glie romagnole.                                                                              Disegna un cerchio sulla scatola (più o meno     usando la colla per fissarlo e decora
                                                                                                                 grande come un piatto). Fatti aiutare da un      tutto con stelle e pianeti di cartoncino.
                                                                                                                 grande a ritagliare il cerchio di cartone, il    Indossa il casco e parti per il tuo viaggio
                    26                                                                                           foro sarà il tuo oblò per guardare fuori.        intergalattico!                         27
Divertimappa 2                    San Leo

     La piadina                                                                                         Attacco a San Leo
     Durante la fiera di San Martino a Santarcagelo si organizza il palio della pia-                    “Nido d’aquila”, così è chiamata la Rocca di
     dina. La ricetta di questo pane rotondo tipico della Romagna è antichissima,                       San Leo e guardandola dal basso si capisce
     la conoscevano anche gli Etruschi e i loro antenati Villanoviani che cuoceva-                      benissimo il perché. Costruita su un masso di
     no le “piade” su lastre arroventate. Vuoi provare a prepararla?                                    roccia con una parete a strapiombo, fu più vol-
     Di solito si usa lo strutto ma qui si può fare anche con l’olio d’oliva.                           te contesa tra i Montefeltro e i Malatesta. Nel
                                                                                                        1441 Federico da Montefeltro fece una mossa
    I OCO                                                                                               spettacolare e riuscì a conquistarla definitiva-
G

               RICETTA                              INGREDIENTI PER CIRCA 6 PIADINE:                    mente. I suoi uomini si arrampicarono nella
                                                    300 gr di farina
                                                    30 gr olio d’oliva                                  notte sul costone roccioso, silenziosi come
      PROCEDIMENTO:                                 150 ml di acqua, sale q.b.                          gatti, aiutandosi con corde e ramponi. Poi,
                                                                                                        una volta raggiunta la Rocca, chiusero l’unica
                                                                                                        porta di accesso. Così, alle prime luci dell’alba,                     Mitici viaggiatori
                                                                                                        i Malatestiani vennero sorpresi dai loro ne-                 San Leo, o meglio Leone, e
                                                                                                        mici e non riuscirono ad opporre resistenza.               San Marino, erano scalpellini
                                                                                                        Da quel momento San Leo passò al Ducato di                     arrivati dalla Dalmazia in
                                                                                                        Urbino. Per volere di Federico, la Rocca ven-              cerca di lavoro. Si fermarono
                                                                                                                                                                       in Romagna e fondarono
                                                                                                        ne restaurata da Francesco di Giorgio Martini,
     1. In una ciotola unisci la farina con l’ac-       2. Dividi l’impasto in tante palline, copri-                                                                   delle comunità cristiane.
     qua versandola poco alla volta, poi ag-            le con un panno e lasciale riposare per         geniale architetto dell’epoca.                             Secoli dopo da qui passarono
     giungi l’olio e il sale impastando tutto           circa 30 minuti.                                                                                              San Francesco, che venne
     con le mani. Devi ottenere una pasta                                                                    Antico Romano                                          ospitato a Palazzo Nardini, e
     morbida e appiccicosa.
                                                                                                                                                                    Dante, che cita San Leo nella
                                                                                                             Cavaliere Rinascimentale
                                                                                                                                                                               Divina Commedia.
                                                                                                                                                       B
                                                                                                             Samurai

                                                                                                             Vichingo                                               A ll’inter
                                                                                                                                                                               no d ella

                                                                                                                                                                                                    Soluzione a p. 47
                                                                                                                                                     G IO C O
                                                                                                                                                                   Rocca, è
                                                                                                                                                                               esposta
                                                                                                                                                                una coll
                                                                                                                                                                          ezione d
                                                      4. Fatti aiutare da un adulto a cuocere le                                                                                    i armi
     3. Quindi stendile con il mattarello su un                                                                                                                 e armat
                                                                                                                                                                          ure. Ric
                                                      piadine su una padella antiaderente ben                                                                                      o no s ci
     piano infarinato e forma dei dischi sottili.                                                                                                               gli elmi
                                                                                                                                                                           e colleg
                                                      calda.                                                                                                                        ali al
                                                                                                                                             D                   perio do
                                                                                                                                                                           storico
                                                                                                                                                                                     o al
                                                                                                                                                                    popolo g
                                                                                                                                                                              iusto.

                                                                                                                                                           A
     5. Puoi riempirle come vuoi: prosciutto,                                                                               C
     formaggio, verdure. Sbizzarisciti!
     28                                                                                                                                                                                        29
Divertimappa 2                   San Leo                                               San Leo

                    Maghi o filosofi?                Il mistero di Cagliostro                              Panorami nel vento
                    Gli alchimisti studiavano        Mago, alchimista, indovino; il Conte di Ca-           Nel centro di San Leo il tempo sembra essersi
                    il movimento degli astri, i
                                                     gliostro era nato a Palermo ed ebbe una vita          fermato. Passeggiando tra le stradine, ti sem-
                    segreti della medicina, ma
                    anche fisica, chimica e filo-    molto movimentata. Sorpreso a falsificare do-         brerà di sentire lo scalpiccio degli zoccoli dei
                    sofia. La loro missione era      cumenti, diplomi e sigilli, era dovuto fuggire        cavalli e il rumore dei carretti. Nel Medioevo
                    trovare la pietra filosofale,    in Francia. Poi viaggiò un po’ in tutta Europa        questa città era importante, è stata anche ca-
                    una pietra arcana dai poteri     tra avventure e colpi di scena. La sua rocam-         pitale d’Italia per due anni, sotto il re Beren-
                    magici, che doveva custo-        bolesca corsa si arrestò nel 1791 quando, accu-       gario II. Monumento antichissimo, la Pieve di
                    dire il segreto dell’immor-
                                                     sato di eresia dalla Santa Inquisizione, venne        Santa Maria Assunta sorge sulle rovine di una
                    talità ed era in grado di
                    trasformare i metalli in oro.    rinchiuso nella Rocca che nel frattempo era           chiesa bizantina, mentre la Torre Campanaria                     A m
                                                                                                                                                                     P ie          agg
                                                     diventata una prigione dello Stato Pontificio.        è di epoca romanica. Dalla cima potrai ammira-                tra            io a
                                                                                                                                                                     L eo      cut
                                                                                                                                                                                     a d
                                                     Da quel momento la storia di San Leo rimase                                                                           c ’è l        i Sa
                                                                                                           re uno strepitoso panorama, ma prima dovrai           d al
                                                                                                                                                                       Za r        a “F       n
                                                                                                                                                                           i s          est
                                                     per sempre legata a questo controverso per-           salire i gradini di una lunga scala a chiocciola.      d el         i”, l        a
                                                                                                                                                                       le c         a s
                                                                                                                                                                q ue        i li e       a gr
                                                                                                                                                                     ste           gie        a
                                                     sonaggio. Oggi puoi visitare la sua cella, chia-      Nella Cattedrale di San Leone, che risale allo                  p ar        . Da
                                                                                                                                                                   bu o          ti s
                                                     mata “Pozzetto”, dove non c’erano porte e il          stesso periodo della Torre, si possono ancora                ni s           o no
                                                                                                                                                                             si m
                                                                                                                                                                                    e!
                                                     cibo veniva calato dall’alto da una botola che        vedere capitelli e pezzi di colonne “riciclati”
                                                     puoi ancora vedere. Anche la morte di Caglio-         da alcuni tempi pagani. Sulle pareti sono scol-
                                                                                                                                                                                   LO
                                                                        stro, avvenuta nel 1795 è avvol-   piti molti animali fantastici tipici dei bestiari                  EL
                                                         CO

                                                                                                                                                                IN D O VI N
                                                                            ta in un’aura di mistero: il   medioevali. Divertiti a trovarli tutti.                               Come si
                                                    GI O

                                                              o va le          suo corpo non venne mai                                                                        chiaman
                                                                                                                                                                                      o gli
                                                            Tr       ze
                                                                 ren                                                                                                           abitanti
                                                             ffe        a      ritrovato.                                                                                               di
                                                           di       tte
                                                                       g                                                                                                        San Leo?
                                                                   o
                                                               la b    ista
                                                                           .
                                                           nel
                                                                 lc him

                                                                                                                                                                                                     Soluzione a p. 47
                                                             ll’a
                                                           de
                                                                                                                                                               A Leoncini

                                                                                                                                                               B Leontini
Soluzione a p. 47

                                                                                                                                                               C Sanlini

                                                                                                                                                                              O  Co
                                                                                                                                                                                   nta

                                                                                                                                                                  GI O C
                                                                                                                                                                                son      qu
                                                                                                                                                                                    oi      ant
                                                                                                                                                                                                 i

                                                                                                                                                                                                     Soluzione a p. 47
                                                                                                                                                                               qu
                                                                                                                                                                                 ant verdi
                                                                                                                                                                                    i ros      ,
                                                                                                                                                                               qu
                                                                                                                                                                                 ant       si,
                                                                                                                                                                                    i bl
                                                                                                                                                                                        u.

                                                                                                                                                                    Verdi

                                                                                                                                                                    Rossi

                                                                                                                                                                    Blu

                    30                                                                                                                                                                         31
Divertimappa 2                                Montebello                                             Maiolo

       Frigoriferi medioevali                        Lo spettro di Guendalina                               Danzare nella tempesta                                            Farine e folletti
       Per conservare i cibi, un tem-                                                                                                                                 Un tempo si diceva che
                                                     Il castello di Montebello, nel comune di Pog-          Di leggenda in leggenda, si arriva alla Rocca di
       po si usavano le neviere. Nei                                                                                                                                  i mulini fossero abitati
                                                     gio Torriana, è un luogo davvero da brivido.           Maiolo. Qui dell’antico castello sono rimaste             da folletti che di notte
       mesi invernali, la neve cadeva
       e piano piano si accumulava
                                                     Nel XIV secolo qui visse Guendalina Malatesta,         soltanto le rovine; si dice infatti che sia anda-            azionavano le pale e
       in queste particolari fosse a                 figlia dei feudatari Uguccione e Costanza. La          to distrutto in una notte del 1700. Era maggio,          macinavano la farina da
       forma di imbuto. Poi veniva                   bimba aveva una particolarità: era nata albina,        una pioggia sferzante si abbatteva sulle cam-        portare alle loro amiche fate
       pressata per formare dei                      con i capelli bianchi e gli occhi chiarissimi. A       pagne, le sale del maniero era rischiarate dal
       blocchi di ghiaccio da usare                  quel tempo gli albini non erano ben visti dalla        bagliore dei fulmini e i castellani, nonostante
       durante la stagione calda.                    gente e, per evitare che la figlia venisse accusa-     quel periodo fosse tradizionalmente dedicato
                                                     ta di essere una creatura diabolica (o una stre-       alle feste religiose, organizzarono un ballo.
       O                                             ga), i genitori le tingevano i capelli. Sulle chio-    Tra musiche, canti, risate e danze vorticanti,
GIOC

         Che                                         me candide di Guendalina il colore attecchiva          fra gli invitati qualcuno notò una civetta dall’a-
             to!
          ven
       spa           Costruisci                      poco, assumendo dei riflessi azzurri, da lì il so-     ria sinistra che si era posata su uno dei fine-
                    una maschera
                    da   fantasma.
                                                     prannome Azzurrina. La bimba non usciva qua-           stroni del salone. Quel volatile notturno forse
                                                                                                                                                                                 Nelle
               Prendi un sacchet-                    si mai e un pomeriggio, per inseguire la palla di      era un cattivo presagio? Comunque, tutti ave-                  regioni
                                                                                                                                                                                    d’Italia
       to del pane di carta bian-                    pezza, scese nei sotterranei dove si trovava la        vano continuato il loro sfrenato ballo angelico             si pro du
                                                                                                                                                                                  cono tan

                                                                                                                                                                 GIO CO
                                                                                                                                                                      tipi di p              ti
       ca, pratica due fori per gli                                                                                                                                             a ne d a i
                                                     neviera. Da quel momento nessuno la vide più.          senza preoccuparsi più di tanto e alla fine, per          diversi.
                                                                                                                                                                                           nomi
       occhi, poi ritaglia il bordo                                                                                                                                             Uno di q
       un po’ frastagliato. Con il
                                                     Secondo i racconti, da allora il suo fantasma si       una sorta di punizione divina… Il Castello era              però è in
                                                                                                                                                                                           uesti
                                                                                                                                                                                   ventato,
       pennarello    disegna        una              aggira per il castello attirando tanti turisti incu-   franato! Oggi la Rocca di Maiolo si raggiunge                sai dire
                                                                                                                                                                                   quale?
       bocca    urlante.      Indossa                riositi da questa misteriosa storia.                   a piedi con una lunga camminata. Dall’alto il
       la maschera-sacchetto e                                                                                                                                   A Rosetta
                                                                                                            panorama è mozzafiato.
       corri a spaventare tutti.
       Se puoi, vestiti di bianco!                                                                                                                               B Ciabatta

                                                                                                                                                                 C Arabo

                                                                                                                                                                                                     Soluzione a p. 47
                                                                                                                                                                 D Gondoletta

                                                                                                                                                                  E Puccia

                                                                                                                                                                  F   Azzimo

                                                                                                                                                                            Piero d e
                                                                                                                                                                                      lla
                                                                                                                                                                     Frances
                                                                                                                                                                                ca ritra
                                            La                                                                                                                    Battista                sse
                                    d el        di m                                                                                                                         Sforza, la
                                        la             o ra                                                                                                      di Fed eri               m oglie
                                 Az          mi                                                                                                                             co d a M o
                                     zu           a a                                                                                                                                  ntefeltro
                             v is       rri            mi                                                                                                        in un fa                        ,
                                  ita        na            ca                                                                                                             moso dip
                                       re .         si                                                                                                                               into. Sull
                                                       pu                                                                                                         sfondo s                      o
                                sc          A ll           ò                                                                                                                i ricono
                           co       o pri       ’ i nte                                                                                                                               scono la
                              lle          ra i         rn                                                                                                         rupe di
                                  zi o                      o                                                                                                                San Leo,
                                       ne        u  na                                                                                                                                  quella
                                            di                                                                                                                      di Maiolo
                                 an             mo                                                                                                                              e il Mon
                                     tic                                                                                                                                                  te
                                         hi .        bil                                                                                                                    Pincio.
                                                         i

       32                                                                                                                                                                                      33
4 Casteldelci

                                3
                                                                                            Toscana
Ti  immergerai nella na-                   Divertimappa
tura lungo il fiume Marec-
chia e rimarrai incantato
passeggiando tra i campi                                                                                               1               2 Alta Valmarechia
illuminati dalle lucciole.      Boschi, colline
                                e sentieri nel verde
Ammirerai un panorama                                                                                 Pennabilli   5
                                1   Lungo il Marecchia               36
unico, entrerai nei boschi
                                2   Alta Valmarecchia              37
colorati d’autunno e as-
saggerai gustosissime ca-       3   Novafeltria e Perticara                  38-39
                                                                                                                                                                    3 Perticara
stagne.                         4   Casteldelci       40
                                                                                                                                  3 Novafeltria
                                5   Pennabilli   41
Conoscerai tutti i segreti
dello zolfo e ti divertirai
ad arrampicarti in sicu-                                                                    Marche
rezza tra le chiome degli
alberi.
                                                                                                                              1
Visiterai un cantiere tra-                                                                                                                                                            Nella zo
                                                                                                                                                                                                na
sformato in museo e ti av-                                                                                                                                                          di Maiolo
                                                                 A S                                                                                                                           p u oi
venturerai nelle gallerie di                                         ant’                                                                                                       ved ere i
                                                              Fe l         A ga                                                                                                            calanch
                                                                   tri                                                                                                        profond                 i, i
                                                      d ei             a c      ta                                                                                                     i e spetta
una vecchia miniera.                              d’It       tea
                                                                   tri
                                                                           ’è u
                                                                                                                                                                               solchi p
                                                                                                                                                                                                   colari
                                                       a li a          più      n o                                                                                                      ro dotti
                                                              , il           ant                                                                                                                  d alle
                                                     E’ t          Tea
                                                                        tro      i c hi                                           1                                             piogge s
                                                                                                                                                                                          ulle roc
Ti addentrerai sempre di                          pal
                                                          utt
                                                        c hi
                                                                o d
                                                                    i le
                                                                         gno
                                                                             Ma
                                                                                 ria
                                                                                     ni .
                                                                                                                                                                                     argillos
                                                                                                                                                                                              e.
                                                                                                                                                                                                    ce
                                                 in            d ec            con
più nella valle e ti stupirai                        un
                                                          pic
                                                                    o ra
                                                                         t
                                                                co l      i  co m
scoprendo i personaggi                                    di c o tea               e
                                                                 ort        tri
                                                                      e.        no

                                                                                                                                       F i u m e M a re c c h i a
che sono passati di qui.

Imparerai curiosità e se-
greti sugli animali che abi-
tano la zona e andrai alla                                                                                                            1 Lungo il Marecchia
scoperta di boschi, prati e                                                                                                                                                              A14
torrenti.
                                                                                                                                                                                   Emilia-Romagna
                                                                                                              Rimini
34                                                                                                                                                                                                    35
                                                                                                                           Mare Adriatico
Divertimappa 3                                  Lungo il Marecchia                                       Alta Valmarecchia

                                     TO                                                                                                                                                                 O
                                OS          a il                     A tutta natura                                           Cammina, cammina…                                                    LL
                                       erv
                    CO S UL P
                                                   ,
                                  Oss         ano
                                                                                                                                                                                                        A ottobre

                                                                                                                                                                                           E
                                          T it        e                                                                                                                                                             a
                                                                                                                                                                                                  Talamell

                                                                                                                                                                                       IN DO VIN
                                 Mon
                                      te         org                 Seguendo i sentieri si può esplorare tutta la            Percorrendo l’Alta Valmarecchia, ti accorgerai                                 o si s vo
                                             o s                                                                                                                                                                       lge
                                       S tat       n e                                                                                                                                         la Fiera
                                                                                                                                                                                                          d elle Ca
                                    le           o                   Valmarecchia. Un percorso inizia dal parco di
                                qua          per                                                                              che il paesaggio cambia e diventa sempre più                                          stagne
                                       lo s                                                                                                                                                      d ella Va
                                  sul          re o?
                                                                     Santarcangelo e sale verso le pendici del colle
                                                                                                                                                                                                           lmarecc
                                                                                                                                                                                                                     hia.
                                           ca                                                                                 verde. Tra boschi, mulattiere e piccoli sentieri,               Ricordi
                      GIO

                                      cal                                                                                                                                                               quale m
                                                                                                                                                                                                                  ontagna
                                                                     Giove. Una volta arrivati in cima, il panorama si        dalla cima del Monte Pincio, nei pressi di Ta-                   d à anch
                                                                                                                                                                                                         e il nom
                                                                                                                                                                                                                   e a un
Soluzione a p. 47

                    A La Città del Vaticano                                                                                                                                                    famoso
                                                                     apre e arriva fino alla striscia azzurra del mare        lamello, potrai osservare il paesaggio dell’Ap-                             dolce a
                                                                                                                                                                                                                   b as e
                                                                                                                                                                                                    di casta
                    B La Repubblica                                  Adriatico. Un altro itinerario si addentra lungo                                                                                          gne?
                                                                                                                              pennino al confine tra ben tre regioni: Tosca-
                      di San Marino                                  il fiume tra campi coltivati, vigneti e laghetti:        na, Marche e naturalmente Emilia-Romagna.

                                                                                                                                                                                                                                  Soluzione a p. 47
                    C Il Principato di Seborga                       puoi percorrerlo a piedi, ma anche in biciclet-                                                                         A Monte Amiata
                                                                                                                              Nella zona di Novafeltria e Casteldelci, in au-
                                                                     ta o con la mountain bike. Sulla riva destra del         tunno gli alberi si tingono di colori dalle mille              B Monte Bianco

                     Tra        maggio         e   giugno       a    fiume, sempre partendo da un parco cittadino,            sfumature diverse. Giallo, marrone, arancio,                   C Monte Carpegna
                     Poggio Torriana si orga-                        potrai inoltrarti nel centro storico di Verucchio.       ocra, rosso: il foliage, come lo chiamano in
                     nizza la “lucciolata”. Dopo
                                                                     Dall’alto del colle ti sembrerà di dominare il           molti, è un’esperienza da non perdere! Rac-
                     il tramonto si seguono le
                     lucciole e i campi si illu-                     territorio un tempo abitato dai Villanoviani. Il         cogli le foglie dai colori e le forme più belle e
                     minano grazie alle lucine                       paesaggio è splendido, si vedono i rilievi di Tor-       collezionale tra le pagine di un quaderno.
                     prodotte da questi piccoli                      riana, Montebello e il Monte Titano.
                     insetti.
                                              Un
                                                       do
                                                  mo
                                           o o
                      GI O CO

                                             s            ca
                                      fa m           n fi
                                                       i
                                               sig
                                          ir e           una
                                     di d      nde
                                                     re       a”.                                                                                                                                         Il frottage
                                                                                                                                                                                                                         è
                                         n  fo           altr
                                     “co            un’                                                                                                                                                             c a c  he
                                               o n
                                                          on
                                                              la                                                                                                                                        una tecni
                                          a c        lo c                                                                                                                                                                   parire
                                     cos           a                                                                                                                                                          nel  fa r ap
                                             ple t
                                                          st a :                                                                                                                                   consiste                   glio,
                                       Com         a  giu                                                                                                                                                       o su un fo
                                          par
                                                ol                                                                                                                                                  un disegn                 atita
                                                                                                                                                                                                                            m
                                                                                                                                                                                                              o con una
                                                                                                                                                                                                   sf regand                  m  bra
                                                                                                                                                                                                                         . Se
Soluzione a p. 47

                                                                                                                                                                                                               pastel  lo
                     Prendere lucciole per ……..                                                                                                                                                    o con un                    !
                                                                     ORIZZONTALI: 1) Frutto estivo zuccherino. 5)                                                                                                  a  m  ag ia
                                                                                                                                                                                                        quasi un
                            A frottole                               Costruzione in muratura, verticale. 9) Lo è il cocker.
                            B lanterne                               13) Il fiume di Torino. 15) Su, in inglese

                            C scintille                              VERTICALI: 1) Maschio dell’ape. 2) Se ci si arrabbia
                                                                                                                               DIVERTITI CON IL FROTTAGE                                                                   G I OC O

                                                                                                                                                                                                                            1
                                                                     molto si è in preda all’.... 3) Il gelato si serve in    OCCORRENTE: fogli di carta bianca, matite, oppure pastelli a cera, gessetti o
                                                                     coppetta o sul ... 12) Metà di Enna                      carboncini, foglie di vario tipo e dimensione, ma anche fiori o monete.
                                               d el
                                Il Museo                                                                                      PROCED IMENTO:
                                              tebello
                                                                                                 1    2    3      4
                                    d i M  o n
                            Miele                      do
                                         o al mon
                           è d edicat                 eare
                                            u n   a lv
                                    i. In
                                                                        Soluzione a p. 47

                         d elle ap                             è                            5    6    7    8
                                                  sociale
                           rga n iz zazione
                       l’o
                                                 i v iv  o n o le
                                     cisa. C
                        molto pre                      utrici e
                                e ra ie , le api n                                               9    10   11   12
                        api op                    e si chia
                                                                ma
                                   ina. Com
                       l’ape reg                     e   a pi?
                                           io d ell
                             il masch                    do il                                                                                                                 Sfrega con la matita sul foglio bianco, fin-
                                   ri lo , risolven                                         13   14        15   16
                            Scop                                                                                              Sovrapponi il foglio bianco all’oggetto che      ché non verranno in evidenza i rilievi, come
                                               e rb  a .
                     36             cruciv                                                                                    vuoi ricalcare, ad esempio una foglia.                                                   37
                                                                                                                                                                               il picciolo o le nervature. Usa vari colori.
Divertimappa 3                             Novafeltria e Perticara

                                   ne
                                          A N
                                              ov a
                                                                  Una storia sulfurea                                    I ricordi della miniera
                                       lla
                                  Ro        bor feltr
                                     se         gat        ia     La storia di Perticara, nel comune di Novafel-
                              ch
                                 ies llo, s          a d                                                              Il Museo Sulphur, museo storico minerario di
                                     i na      org        i C
                               for                   e u      à   tria, è legata da sempre alle gallerie sotterra-    Perticara, è dedicato al passato delle minie-
                                   se      pic            na
                                       un      co
                              pic                 li s
                                  co       a d
                                               ell
                                                       si m       nee e al lavoro duro di tanti minatori. Qui già     re di zolfo. L’edificio del museo un tempo era
                                     le           e p       a,
                                         d el
                                              mo
                                                 nd
                                                       iù         nella notte dei tempi, lungo il corso del tor-      il cantiere della miniera, dove si trovavano la
                                                     o.
                                                                  rente Fanante, si raccoglieva lo zolfo. Nell’e-     centrale elettrica e la sala compressori e si te-
                                                                  tà del bronzo questo elemento naturale dal          nevano le lampade e i materiali infiammabili. Il
                                                                  caratteristico colore giallo veniva usato per       viaggio inizia con gli spazi dedicati alla minera-
                                                                  conciare le pelli, mentre gli Antichi Romani        logia e alla geologia e continua con le gallerie
                                                                  lo utilizzavano per produrre “il fuoco greco”,      sotterranee ricostruite, un percorso emozio-
                                                                  una miscela ottenuta mescolando lo zolfo con        nante attraverso attrezzi, divise, scarponi e
                                                                  la pece usata durante le battaglie navali per       oggetti della vita quotidiana per intere genera-
                                                                  incendiare le navi avversarie. Secoli dopo, con     zioni di minatori. Potrai visitare anche una fra-
                      Sport tra le chiome                         la diffusione della polvere da sparo, si comin-     zione dal nome significativo: Miniera. Quando
                      Sei pronto per nuove sfide?                 ciarono a scavare le gallerie e nacquero le mi-     la miniera era ancora in funzione, prima del                                Dedicato al sottobosco
                      Nel Parco avventura Skypark                 niere vere e proprie. Quella di Perticara era                                         1964, qui abitavano diverse           A settembre a Perticara, du-
                      di Novafeltria, potrai cam-                 la più grande d’Europa, con 100 chilometri di                                              famiglie e si trovava di
                                                                                                                                              di                                             rante la Sagra della Polenta e
                      minare tra le chiome degli                                                                                      i e ra
                                                                  gallerie disposte su 9 livelli dove lavoravano            la   min          a t o            tutto, dal teatro, al “ci-        dei Frutti del Sottobosco,
                      alberi del Monte Aquilone,                                                                       D al             è st
                                                                                                                                c a ra         ta   llo
                                                                  migliaia di uomini.                                  Per
                                                                                                                           t  i
                                                                                                                                        cr i s
                                                                                                                                                        el
                                                                                                                                                                nematografo” come               per le strade si diffonde un
                      tra piattaforme e passaggi                                                                                  o il          de d
                                                                                                                          ratt            ra n                                                 buon profumino di funghi e
                      sospesi. Per i più avventurosi                                                                  est         più
                                                                                                                                        g             v a t o   si chiamava allora, allo
                                                                                                                          olfo                 s er
                                                                                                                     di z              i co n            e                                   di polenta condita col sugo di
                      ci sono anche pareti di roccia                                                                      do,
                                                                                                                                  og g
                                                                                                                                              ci e n
                                                                                                                                                       z        spaccio, a una piccola
                                                                                                                     mon                 di S             .                                                          salsicce.
                      per l’arrampicata, il Tiro con                                                                          M  u s eo       M  i lano         chiesa.
                                                                                                                         al               di
                                                                                                                                          li
                      l’Arco e tante altre eccitanti                                                                               u ra
                                                                                                                             Nat
                      esperienze. I percorsi hanno
                      difficoltà diverse, alcuni sono                                                                                                                                          L’odore dello zolfo ricorda
                                                                                                                                           B
                      adatti anche ai più piccoli.                                                                                                                                             le uova marce. Non a caso
                                                                                                                                                                           Lapislazzulo
                                                                                                                                                                                               questo elemento si tro-

                              LO            e                                                                        E
                                                                                                                                                                           Zolfo               va proprio nelle uova, ma
                                                                                                                                                                                               anche in altri cibi come
                                        om

                                                                                                                                                                                                                                 Soluzione a p. 47
                    O VINEL

                                    i c       a
                               Sa        ia m                                                                                                                              Quarzo              i cavoli, le cipolle, l’aglio,
                                     ch           a
                                s  i        tci                                                                                                                                                alcuni pesci. Pure il colo-
                                          ra         ?
                                    h i p     i c ata                                                                                                                      Smeraldo
                                 c          p                                                                                                                                                  re dello zolfo è molto ca-
                                        am
                                     rr
                     IN D

                                l’ a                                                                                                                                                           ratteristico.
                                                                                                                                                                           Rubino
Soluzione a p. 47

                                                                                                                                               A                                                             Sai
                                                                                                                                                                                                        riconos

                                                                                                                                                                                            GIO C O
                       A Biker                                                                                                                                                                                  cere
                                                                                                                                                                                                         cristall
                                                                                                                         C                                                                                        i e
                       B Hiker                                                                                                                                                                        pietre? I
                                                                                                                                                                                                                colori
                                                                                                                                                                                                        ti posso
                       C Climber                                                                                                                                                                                 no
                                                                                                                                                                      D                                  aiutare .

                       38                                                                                                                                                                                                39
Divertimappa 3                          Casteldelci                                                          Pennabilli

                    La Casa Museo archeologi-               A sud del nord                                                       Natura selvaggia
                    co Sandro Colarieti si trova
                    in una tipica casa del Cin-             Alla fine della Valle, il territorio diventa sem-                    Se ami la natura, non perdere il MUSSS, Mu-
Soluzione a p. 47

                    quecento. Osserva l’antica              pre più verde, selvaggio e incontaminato. A                          seo Naturalistico di Pennabilli. Utilizzando le
                    cucina nel disegno. C’è un              618 metri sul livello del mare si arriva a Castel-                   attrezzature del museo, potrai osservare pic-
                    particolare che secoli fa
                    non poteva esistere.
                                                            delci, un borgo che detiene un primato: è il                         coli e grandi fenomeni, stranezze vegetali e
                                                            comune più a sud di tutta l’Emilia-Romagna e                         reperti trovati all’interno del Parco del Sasso
                                                            di tutta l’Italia del nord. Sembra uno sciogli-                      Simone e Simoncello, un’area che si estende
                                                    GIO C
                                           le?
                                        Qua                 lingua, vero? In questa cittadina puoi vedere                        sul confine tra la provincia di Rimini e quella
                                                O           ancora una torre civica del 1100; nel Medioevo                       di Pesaro e Urbino. Una sezione geologica con
                                                            aveva funzione di difesa, poi è diventata un                         bacheche interattive ti permetterà di scoprire
                                                            campanile. A Casteldelci nel 1250 era nato un                        rocce e minerali presenti nel parco, mentre
                                                            personaggio importante della                                         attraverso dei diorami conoscerai gli animali
                                                            politica del tempo: Uguc-                                            che abitano il territorio. Il                                         Vento e nostalgia
                                                                                                       Il p
                                                                                                C as        ont
                                                            cione della Faggiola. Ca-                 tel         e d            museo organizza pro-             Un form                   A Torre di Bascio, a Pennabil-
                                                                                            all’         d el           i                                                  aggio
                                                                                                 ep o         ci
                                                            pitano di ventura, poi il pont a rom risale
                                                                                                      c
                                                                                                                                 iezioni e laboratori; q fresco tipico di                   li, abitava la contessa Fanina
                                                                                                    e p          a na                                        uesta zo                         dei Borbone di Francia, una
                                                                                            d el        iù              . Er                                           na s i c h
                                                            podestà di Arezzo, Pisa e            la V       imp
                                                                                                                  ort        a   inoltre da qui partono      raviggh              iama
                                                                                                      alm                ant                                          iolo. App                nobile sposata con un capi-
                                                                                              dop          a re                                                                 e na
                                                            Lucca, Uguccione fu an-                o il          cc
                                                                                                                       hi a
                                                                                                                             e   passeggiate ed escur- pronto viene                         tano di Carpegna. Fanina era
                                                                                            T ib         Pon                                                               messo
                                                            che amico di Dante che               eri
                                                                                                     o a
                                                                                                          Ri m
                                                                                                              te   di            sioni alla scoperta di scolare su foglie di fi a           nata a Parigi e qui soffriva di
                                                                                                                                                            ca                       co ,
                                                            ospitò nel suo castello.                            i ni
                                                                                                                     .           boschi e torrenti, tra v volo o felce. E’ una               solitudine, a volte gridava al
                                                                                                                                                               era preli
                                                                                                                                                                         batezza            vento tutta la sua tristezza e
                                                                                                                                 prati, ginestre e cespu-                          .

                                                                                                                                 gli di biancospino.                                          la nostalgia per la sua città.
                                                                                                                                                                                             Una delle sculture ideate da
                                                                                                                                                                                                 Tonino Guerra è dedicata
                                                                                                                                                                                                              proprio a lei.
                                           GIO C
                                        ieri è
                                                                                                                                                                                                  CO
                                                    O

                                 A ligh
                       Dante                  co n
                                     m re
                                        p

                                                                                                                                                                                                                               Soluzione a p. 47
                            t to se                ta,                                                                                                                                                Fu un ta

                                                                                                                                                                                            GIO
                           a
                     r itr                la tes                                                                                                                                                                l
                              ro n a sul                                                                                                                                                           Simone
                    u na c
                            o                  a no                                                                                                                                                         a dare
                                        h e us
                           s te ss a c         i na
                                                                                                                                                                                                 il nome
                                                                                                                                                                                                          al Sasso
                       la               Indov
                                 eati .                                                                                                                                                         Simone .
                         i laur          oron  c i na                                                                                                                                                    Risolvi il
                                 è la c                                                                                                                                                        rebus di
                         q ual             a.
                                                                                                                                                                                                         7 lettere
                                                                                                                                                                                                                     e
                                   giust                                                                                                                                                         scopri d
                                                                                                                                                                                                          i c hi s i
                                                                                                                                                                                                    trattava
                                                                                                                                                                                                              .
Soluzione a p. 47

                    A    Alloro
                    B    Agrifoglio
                    C Roselline
                                                                                                                                                                                                     -------
                    40                                                                                                                                                                                                   41
Puoi anche leggere