CSV FC - Assiprov mercoledì, 17 luglio 2019

Pagina creata da Marco Liguori
 
CONTINUA A LEGGERE
CSV FC - Assiprov mercoledì, 17 luglio 2019
CSV FC - Assiprov
mercoledì, 17 luglio 2019
CSV FC - Assiprov mercoledì, 17 luglio 2019
CSV FC - Assiprov
                                                      mercoledì, 17 luglio 2019

Prime Pagine

 17/07/2019    Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena)                                                                                     4
 Prima pagina del 17/07/2019
 17/07/2019    Il Resto del Carlino (ed. Forlì)                                                                                           5
 Prima pagina del 17/07/2019
 17/07/2019    Il Resto del Carlino (ed. Cesena)                                                                                          6
 Prima pagina del 17/07/2019

ambiente e protezione civile

 17/07/2019    Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 47                                                                           7
 Avviso pubblico per concedere contributi a chi ha avuto danni

 16/07/2019    Cesena Today                                                                                                               8
 Dopo il rinvio per il maltempo torna l' appuntamento con "Spiagge pulite"
 17/07/2019    Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 15                                                                                 9
 Farfalle in estinzione Nell' oasi del Wwf s' impara a conoscerle
 17/07/2019    Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 18                                                                 Alberto Pieri   10
 I giudici: licenza di uccidere l' orso in fuga
 17/07/2019    Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 47                                                                                11
 Salute e sicurezza in piazza, domani la seconda serata

csv e scenario locale

 16/07/2019    Cesena Today                                                                                                               12
 Una nuova legge regionale per tutelare le persone sorde
 17/07/2019    Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 46                                                                           13
 Sordità ed inclusione sociale Via libera al progetto di legge
 17/07/2019    Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 49                                                                           14
 La cooperativa Cisa compie 30 anni e domani festeggerà a Tipano
 16/07/2019    Forli Today                                                                                                                15
 Il giornalista Gaetano Foggetti a Salotto blu: "La leucemia può essere sconfitta. Ma il malato non deve sentirsi solo"
 16/07/2019    Forli Today                                                                                                                16
 Inchiesta "Angeli e Demoni", l' assessore Tassinari e Pompignoli: "Massima allerta sugli affidi"
 16/07/2019    Forli Today                                                                                                                17
 Per la Croce Rossa di Forlimpopoli e Bertinoro una station wagon per il trasporto sociale
 17/07/2019    Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 38                                                                                18
 Torna a riva 'Estate inclusiva'
 17/07/2019    Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 38                                                                                19
 «Sordociechi, azioni condivise»

 17/07/2019    Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 39                                                                                20
 La disabilità è sofferenza

 17/07/2019    Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 63                                                                                 21
 Il regalo di Alice, la speranza viene da lontano
CSV FC - Assiprov mercoledì, 17 luglio 2019
salute e assistenza

 16/07/2019   Cesena Today                                                                                              22
 Spettacoli, gastronomia, concerti e fuochi d' artificio alla Settimana Longianese

volontariato

 17/07/2019   Avvenire Pagina 9                                                                                         23
 Il mondo dell' assistenza: ora certezze per i più fragili
 17/07/2019   Avvenire Pagina 9                                                                      DIEGO MOTTA        24
 Terzo settore, si cambia
 17/07/2019   Il Sole 24 Ore Pagina 2                                                                   Marco Piazza    26
 Indennizzi forfettari ai risparmiatori: corsia prioritaria fino a 50mila euro
 17/07/2019   Il Sole 24 Ore Pagina 7                                                 Renzo ParisottoGiovanni Renella   28
 Fondi sanitari senza natura commerciale

 17/07/2019   Il Sole 24 Ore Pagina 24                                                                 Gabriele Sepio   30
 Onlus, trasferimenti gratuiti senza imposte di successione

 17/07/2019   Il Sole 24 Ore Pagina 24                                                                                  31
 Terzo settore, il convegno del Sole 24 Ore
 17/07/2019   La Repubblica Pagina 3                                                                                    32
 Un rifugiato a casa l' altra accoglienza
 17/07/2019   La Repubblica Pagina 17                                                                                   33
 La Woodstock sulla spiaggia Jovanotti in bici di palco in palco
 16/07/2019   Redattore Sociale                                                                                         34
 Azzardo, Consulcesi: oltre 1,3 milioni di malati patologici, solo 12 mila in cura
 16/07/2019   Redattore Sociale                                                                                         35
 Basket in carrozzina, triangolare a San Patrignano tra Italia, Usa e Gran Bretagna
 16/07/2019   Redattore Sociale                                                                                         36
 Camper del Downtour in pausa estiva. Oltre 4 mila chilometri percorsi in 28 tappe
CSV FC - Assiprov mercoledì, 17 luglio 2019
[ § 1 § ]

            mercoledì 17 luglio 2019
                                       Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena)

                                           Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 4
CSV FC - Assiprov mercoledì, 17 luglio 2019
[ § 2 § ]

     mercoledì 17 luglio 2019
                                Il Resto del Carlino (ed. Forlì)

                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 5
CSV FC - Assiprov mercoledì, 17 luglio 2019
[ § 3 § ]

     mercoledì 17 luglio 2019
                                Il Resto del Carlino (ed. Cesena)

                                 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 6
CSV FC - Assiprov mercoledì, 17 luglio 2019
[ § 1 4 4 1 0 6 8 2 § ]

                          mercoledì 17 luglio 2019
                          Pagina 47

                                                         Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena)
                                                                           ambiente e protezione civile

                          Avviso pubblico per concedere contributi a chi ha avuto danni
                          Maltempo nella zona tra il 2 febbraio e il 19 marzo e tra il 27 ottobre e il 5 novembre del 2018

                          CESENA In seguito agli eventi calamitosi verificatisi nel territorio
                          regionale tra il2 febbraio e il 19 marzo 2018 e tra il 27 ottobre e il 5
                          novembre 2018, il Comune di Cesena ha pubblicato un avviso pubblico
                          per la concessione di contributi a soggetti privati e alle attività
                          economiche e produttive che abbiano subito danni. L' avviso è stato
                          pubblicato richiamando integralmente il decreto del Presidente della
                          Regione Emilia Romagna n. 105 del28 giugno e permetterà ai soggetti
                          che sono stati colpiti dal maltempo di percepire un contributo economico.
                          Le domande andranno presentate entro il 31 luglio tramite posta
                          elettronica certificata (obbligatoria per le attività economiche e produttive)
                          all' indirizzo protocollo@pec.comune.cesena.fc.it; oppure a mano
                          direttamente al Comune di Cesena (piazzetta Cesenati del 1377 n. 1)
                          aperto dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle 13.15, martedì e giovedì
                          orario continuato fino alle 17.00. Campagne allagate Tali domande
                          dovranno essere effettuate utilizzando, a seconda della tipologia di danno
                          (privato o attività economico produttiva) uno dei seguenti moduli:
                          Soggetti privati- Mod. B Domanda contributo danni unità immobiliare;
                          Attività economiche e produttive - Mod. C Domanda di contributo,
                          unitamente agli allegati necessari già pre disposti. Tutta la modulistica è
                          disponibile presso l' Ufficio Gestione Associata Protezione Civile dell'
                          Unione dei Comuni Valle del Savio (presso il Centro Sovracomunale di
                          Protezione Civile posto in via F. Parri n. 535 Cesena). Chi volesse
                          scaricarli comodamente da casa, può accedere al sito regionale.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 7
CSV FC - Assiprov mercoledì, 17 luglio 2019
[ § 1 4 4 1 0 6 8 3 § ]

                          martedì 16 luglio 2019

                                                                               Cesena Today
                                                                           ambiente e protezione civile

                          Dopo il rinvio per il maltempo torna l' appuntamento con "Spiagge pulite"
                          L' operazione, promossa da Legambiente e dal Comune di Cesenatico, intende sensibilizzare la cittadinanza con una
                          serie di iniziative che si svolgeranno nelle spiagge e nei parchi cittadini.

                          Dopo il rinvio causa maltempo è prevista per sabato la campagna
                          "Spiagge pulite" di Legambiente Forlì-Cesena finalizzata al contrasto dell'
                          inquinamento ambientale. I volontari si ritroveranno alle 9 alla spiaggia
                          libera fronte Congrega Velisti Cesenaticoper togliere dalla sabbia i rifiuti
                          abbandonati. L' iniziativa, organizzata in collaborazione con La
                          Cooperativa Stabilimenti Balneari Cesenatico, si ripeterà sabato 17
                          agosto nella spiaggia libera di Piazza Costa e sabato 7 settembre nella
                          spiaggia libera davanti le Tamerici Valverde, sempre alle 9. Da tempo
                          Legambiente Forlì-Cesena lancia l' allarme: "Rifiuti gettati con
                          consapevole disprezzo del bene comune: bottiglie, mozziconi di
                          sigarette, calcinacci, stoviglie usa e getta e tanti bastoncini di plastica
                          colorata. Rifiuti di ogni genere (soprattutto plastica) dunque, abbandonati,
                          trasportati dalle mareggiate o buttati con noncuranza nei parchi che non si
                          dissolvono mai, ma si riducono in minuscoli frammenti carichi di sostanze
                          inquinanti che arrecano gravi danni all' intero ecosistema". L' operazione,
                          promossa da Legambiente e dal Comune di Cesenatico, intende
                          sensibilizzare la cittadinanza con una serie di iniziative che si svolgeranno
                          nelle spiagge e nei parchi cittadini.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019     Pagina 8
CSV FC - Assiprov mercoledì, 17 luglio 2019
[ § 1 4 4 1 0 6 8 4 § ]

                          mercoledì 17 luglio 2019
                          Pagina 15

                                                                Il Resto del Carlino (ed. Forlì)
                                                                           ambiente e protezione civile

                          Farfalle in estinzione Nell' oasi del Wwf s' impara a conoscerle

                          All' Oasi WWF-Giardino Botanico di Oropa (Biella), si festeggia fino al 28
                          luglio il Mese delle farfalle. In Europa sono presenti 482 specie tra cui 142
                          esclusive del continente. Il 10% è minacciato. In Italia sono oltre 270 le
                          specie presenti e 21 sono a rischio di estinzione. È un' occasione per
                          passeggiare tra le fioriture nel pieno del loro splendore e imparare a
                          distinguere le diverse specie, ammirare le geometrie delle loro livree e
                          scoprirne le abitudini (foto di Simone Cenci).

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 9
CSV FC - Assiprov mercoledì, 17 luglio 2019
[ § 1 4 4 1 0 6 8 5 § ]

                          mercoledì 17 luglio 2019
                          Pagina 18

                                                                 Il Resto del Carlino (ed. Forlì)
                                                                           ambiente e protezione civile

                          I giudici: licenza di uccidere l' orso in fuga
                          La Consulta dà il via libera, ira degli animalisti. Avvistato M49 sui monti del Trentino

                                                                                                                                      Alberto Pieri
                          ROMA «NON SPARATE!», implora il ministro dell' Ambiente Sergio
                          Costa. L' orso M49, terrore del Trentino, evaso dal centro faunistico
                          Casteller, è di nuovo circondato. Immortalato ieri mattina alla 9.30 da una
                          fototrappola, in serata è rintracciato dai Forestali tra i boschi della
                          Marzola. «M49 - twitta il ministro - è stato individuato e circondato. Mi
                          appello alle forze politiche e anche a chi sta seguendo le operazioni. É un
                          animale braccato: riuscirete a prenderlo ma non sparate. Io mi sto
                          attivando al massimo delle mie competenze per evitare un Daniza2»,
                          ovvero l' orsa uccisa «per errore» durante un' analoga caccia nel 2014.
                          LA provincia autonoma di Trento, dopo essersi fatta sfuggire l' esemplare
                          ribelle dal centro Casteller con un' incompetenza che vale molte domande
                          e almeno un' inchiesta, scopre a poche ore dalla fuga di M49 il piacevole
                          conforto della Consulta. Sollecitata per un caso simile, la Corte
                          costituzionale rigetta i ricorsi della presidenza del Consiglio e conferma il
                          pieno diritto delle Province di Trento e Bolzano a legiferare in autonomia
                          sulla cattura e uccisione di orsi e lupi, in deroga a ogni consultazione con
                          il ministro dell' Ambiente, ai giorni nostri Sergio Costa, contrario a ogni
                          ipotesi di abbattimento. Esultano il presidente della Provincia di Trento,
                          Maurizio Fugatti, seppure imbarazzato per l' evasione di M49 dal recinto
                          elettrificato, e quello di Bolzano, Arno Kompatscher, per «l' importante
                          conferma delle competenze in tema di alpicoltura». Si allinea Coldiretti: «In Trentino la situazione è fuori controllo: ci
                          sono quasi 70 orsi fra cui il pericoloso M49 che negli ultimi quattro mesi del 2019 è stato protagonista di 16 tentativi di
                          intrusione in zone abitate e 13 uccisioni di animali da allevamento. E in circolazione ci sono anche 7 branchi di lupi o
                          ibridi». Totale dell' ultimo anno: «222 attacchi di orsi e lupi a coltivazioni, alveari, greggi e mandrie». ANCHE l'
                          alpinista Reinhold Messner solidarizza coi contadini: «Sono più dalla loro parte, se devo essere sincero. Lupi e orsi
                          hanno diritto di fare quello che vogliono, ma se il lupo o l' orso uccidono le pecore e altro bestiame questo non va
                          bene. L' arte sta nel parlare insieme, non servono riunioni o dibattiti del tipo Trentino o Alto Adige senza o con lupi e
                          orsi. In Pakistan, quando un lupo ammazza una pecora, i pastori lo vanno a prendere e lo uccidono». Ma gli
                          ambientalisti non mollano: «L' ordinanza urgente firmata dal presidente della Provincia di Trento per la rimozione dell'
                          orso ritenuto pericoloso senza alcuna motivazione concreta e dimostrabile è illegittima» e la «decisione della
                          Consulta rafforza quanto sostenuto da sempre dal WWF e dalle altre associazioni: la necessità della collaborazione di
                          Regioni e Province autonome con i competenti organi tecnico-scientifici dello Stato». © RIPRODUZIONE
                          RISERVATA.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019            Pagina 10
[ § 1 4 4 1 0 6 8 6 § ]

                          mercoledì 17 luglio 2019
                          Pagina 47

                                                              Il Resto del Carlino (ed. Cesena)
                                                                           ambiente e protezione civile

                          NOVAFELTRIA ORGANIZZATA DALLA PRO LOCO

                          Salute e sicurezza in piazza, domani la seconda serata

                          Un giovedì sera, il secondo di questa estate 2019, all' insegna della salute
                          e della sicurezza a Novafeltria, organizzato dalla Croce Verde e dalla Pro
                          Loco, con il patrocinio del Comune. Coinvolti tutti gli enti, le forze dell'
                          ordine e le associazioni al fine di offrire alla cittadinanza una serata dove
                          poter conoscere chi è impegnato giornalmente a garantire la salute e la
                          sicurezza di ciascuno di noi e quali mezzi usa per farlo. Il programma
                          della serata è molto ricco e si apre alle 20.30 davanti alla postazione dell'
                          alta Valmarecchia Soccorso dove i ragazzi della sezione locale della
                          protezione civile faranno un piccolo corso sui comportamenti da tenere in
                          caso di Calamità naturale improvvisa. Alle 21 sarà la volta dell' Arma dei
                          Carabinieri impegnata sul tema è #PossiamoAiutarvi, una campagna
                          promossa dalla stessa contro le truffe ai danni di anziani ed i furti in
                          abitazione. Dalle 21.30, sotto la Chiesa di Santa Marina, gli operatori
                          sanitari faranno delle dimostrazioni di primo soccorso adulto e pediatrico
                          poi, tra gli altri, il soccorso alpino mostrerà un recupero in ambiente
                          verticale. Alle 23, in piazza Roma, verrà fatta una simulazione di
                          intervento su incidente stradale. Sempre in piazza Roma, per tutta la
                          serata, sarà allestito un grande circuito dedicato ai bambini con vera
                          segnaletica stradale per insegnare ai più piccoli educazione stradale.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 11
[ § 1 4 4 1 0 6 9 6 § ]

                          martedì 16 luglio 2019

                                                                             Cesena Today
                                                                             csv e scenario locale

                          Una nuova legge regionale per tutelare le persone sorde
                          I dati affermano che in Emilia-Romagna ci sono circa 4 mila persone affette da sordità grave o profonda e, secondo l'
                          Organizzazione mondiale della sanità, il 60% delle perdite uditive infantili, che influiscono sullo sviluppo del
                          linguaggio, è dovuto a cause prevenibili

                          Via libera all' unanimità dall' Assemblea Legislativa al progetto di legge
                          per garantire l' inclusione sociale delle persone sorde, sordocieche o con
                          disabilità uditive e per facilitare l' accesso a servizi sociosanitari dei
                          cittadini residenti in Emilia-Romagna. I dati affermano che in Emilia-
                          Romagna ci sono circa 4 mila persone affette da sordità grave o
                          profonda e, secondo l' Organizzazione mondiale della sanità, il 60% delle
                          perdite uditive infantili, che influiscono sullo sviluppo del linguaggio, è
                          dovuto a cause prevenibili. ''Questa legge, frutto di un lavoro condiviso
                          insieme alle associazioni - afferma il consigliere regionale Lia Montalti -
                          rappresenta una risposta concreta alle esigenze e ai bisogni di tutti coloro
                          che vivono questa condizione di disabilità. Vogliamo garantire e facilitare
                          l' accesso a queste persone ai servizi sociosanitari, alla scuola, all'
                          informazione, promuovendo anche politiche e misure per la loro
                          inclusione sociale, puntando in particolar modo sulla prevenzione e la
                          diagnosi precoce'''. Con questa legge la Regione promuove anche la
                          sensibilizzazione diffusa degli operatori pubblici e privati dell'
                          informazione, della comunicazione e della cultura, finalizzata all' adozione
                          delle tecnologie per la sottotitolazione dei programmi televisivi e
                          cinematografici, degli spettacoli pubblici e degli eventi sociali e culturali
                          basati sulla comunicazione verbale, nonché all' adozione della traduzione
                          simultanea in LIS e, dove possibile, in List. ''Lo facciamo a partire dall'
                          Assemblea Legislativa - sottolinea Montalti - dove, dalle prossime sedute,
                          sarà possibile seguire i lavori d' aula anche tramite traduzione simultanea.
                          Il voto all' unanimità di questa legge indica che abbiamo promosso un' iniziativa importante e di civiltà, facendo un
                          salto di qualità e anticipando ancora una volta, come Regione Emilia-Romagna, il resto del Paese".

                                                              Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019         Pagina 12
[ § 1 4 4 1 0 6 9 3 § ]

                          mercoledì 17 luglio 2019
                          Pagina 46

                                                         Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena)
                                                                               csv e scenario locale

                          Sordità ed inclusione sociale Via libera al progetto di legge

                          CESENA Via libera all' unanimità dall' Assemblea Legislativa al progetto
                          di legge per garantire l' inclusione sociale delle persone sorde,
                          sordocieche o con disabilità uditive e per facilitare l' accesso a servizi
                          sociosanitari dei cittadini residenti in Emilia-Romagna. I dati affermano
                          che in Emilia-Romagna ci sono circa 4 mila persone affette da sordità
                          grave o profonda e, secondo l' Organizzazione mondiale della sanità, il
                          60% delle perdite uditive infantili, che influiscono sullo sviluppo del
                          linguaggio, è dovuto a cause prevenibili. «Questa legge, frutto di un
                          lavoro condiviso insieme alle associazioni - afferma la Consigliera
                          regionale Lia Montalti - rappresenta una risposta concreta alle esigenze e
                          ai bisogni di tutti coloro che vivono questa condizione di disabilità.
                          Vogliamo garantire e facilitare l' accesso a queste persone ai servizi
                          sociosanitari, alla scuola, all' informazione, promuovendo anche politiche
                          e misure per la loro inclusione sociale, puntando in particolar modo sulla
                          prevenzione e la diagnosi precoce». Con questa legge la Regione
                          promuove anche la sensibilizzazione diffusa degli operatori pubblici e
                          privati dell' informazione, della comunicazione e della cultura, finalizzata
                          all' adozione delle tecnologie per la sottotitolazione dei programmi
                          televisivi e cinematografici, degli spettacoli pubblici e degli eventi sociali e
                          culturali basati sulla comunicazione verbale, nonché all' adozione della
                          traduzione simultanea in Lis e, dove possibile, in List. «Lo facciamo a
                          partire dall' Assemblea Legislativa - sot Lia Montalti tolinea Montalti -
                          dove, dalle prossime sedute, sarà possibile seguire i lavori d' aula anche
                          tramite traduzione simultanea. Il voto all' unanimità di questa legge -
                          conclude Montalti - indica che abbiamo promosso un' iniziativa importante
                          e di civiltà, facendo un salto di qualità e anticipando ancora una volta il resto del Paese».

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 13
[ § 1 4 4 1 0 6 9 0 § ]

                          mercoledì 17 luglio 2019
                          Pagina 49

                                                         Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena)
                                                                               csv e scenario locale

                          SPETTACOLO TEATRALE

                          La cooperativa Cisa compie 30 anni e domani festeggerà a Tipano

                          CESENA La cooperativa Cisa compie 30 anni e domani festeggia al
                          Centro sociale riabilitativo Le Rondini di Tipano. L' appuntamento è alle
                          16.30 in via Tipano 2500, dove per l' occasione andrà in scena l'
                          ultimaproduzione della compagnia teatrale integrata "Teatro in mano". "L'
                          astronaura", questo il titolo dello spettacolo nato dalla collaborazione con
                          il fumettista cesenate Denis Medri. La cooperativa Cisa è impegnata sul
                          territorio nella progettazione di risposte educative ed inclusive a favore
                          delle persone con disabilità gestendo diverse tipologie di servizi: «Il
                          viaggio è iniziato 30 anni fa e oggi siamo quia festeggiare e riflettere sulla
                          nostra mission che è quella di essere al fianco delle persone più fragili. Lo
                          spettacolo L' Astronauta vuole essere una metafora del viaggio verso
                          conoscenza dell' altro, il diverso, attraverso la relazione che può
                          trasformare ogni singolo e contribuire così a rendere migliore anche la
                          società nel suo complesso».

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 14
[ § 1 4 4 1 0 6 8 7 § ]

                          martedì 16 luglio 2019

                                                                                 Forli Today
                                                                              csv e scenario locale

                          Il giornalista Gaetano Foggetti a Salotto blu: "La leucemia può essere sconfitta.
                          Ma il malato non deve sentirsi solo"
                          Un percorso di guarigione che ha affrontato con successo da ragazzo Gaetano Foggetti, giornalista molto noto e
                          responsabile delle pagine forlivesi del Corriere di Romagna

                          L' allenatore del Bologna, Sinia Mihajlovi, ha iniziato la sua battaglia
                          contro la leucemia, malattia che ha reso noto in una toccante conferenza
                          stampa. Un percorso di guarigione che ha affrontato con successo da
                          ragazzo Gaetano Foggetti, giornalista molto noto e responsabile delle
                          pagine forlivesi del Corriere di Romagna. Da allora si è costantemente
                          impegnato nel volontariato sociale, in particolare all' interno di A.I.L.,
                          associazione di cui è vice presidente provinciale. Partecipando alla
                          trasmissione condotta a VideoRegione da Mario Russomanno che andrà
                          in onda martedì alle 23 e15, Foggetti ha descritto valori e strategie della
                          associazione che si sta trasferendo in una più funzionale sede operativa.
                          Il giornalista forlivese ha spiegato la importanza del supporto logistico e
                          psicologico assicurato da A.I.L. al malato e alla sua famiglia e lanciato un
                          appello per il sostegno economico che può essere garantito alla
                          associazione attraverso la donazione di piccole somme di denaro.

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019      Pagina 15
[ § 1 4 4 1 0 6 8 9 § ]

                          martedì 16 luglio 2019

                                                                                   Forli Today
                                                                                csv e scenario locale

                          Inchiesta "Angeli e Demoni", l' assessore Tassinari e Pompignoli: "Massima
                          allerta sugli affidi"
                          Intervengono l' assessore al Welfare e alle Politiche per la famiglia del Comune di Forlì, Rosaria Tassinari, e il
                          capogruppo della Lega Massimiliano Pompignoli

                          "Valuteremo, se necessario, la possibilità di istituire un organo di inchiesta
                          sul sistema degli affidi a livello locale, in modo da fugare ogni dubbio sulla
                          natura dei servizi sociali del nostro Comune". A dirlo, in una nota
                          congiunta, sono l' assessore al Welfare e alle Politiche per la famiglia del
                          Comune di Forlì, Rosaria Tassinari, e il capogruppo della Lega
                          Massimiliano Pompignoli. "Lo scandalo che ha investito la rete dei servizi
                          per l' infanzia nel reggiano sembrerebbe non essere un caso isolato e,
                          anzi, si prefigurerebbe come l' ennesima manifestazione di un quadro
                          contaminato del sistema socioeducativo e di tutela minorile della nostra
                          Regione", evidenziano Tassinari e Pompignoli. "Questa Giunta - aggiunge
                          la Tassinari - farà di tutto per tutelare la figura del minore e l' istituto dell'
                          affido familiare. Vogliamo sviscerare nel dettaglio i possibili retroscena
                          della vicenda di Bibbiano e, vista la gravità degli episodi, non escludiamo
                          di istituire una commissione d' inchiesta sulla natura delle attività degli
                          educatori e degli assistenti sociali che operano nel forlivese, per tutelare
                          non soltanto i diritti dei minori e l' immagine dei tantissimi professionisti
                          che gravitano nel settore, ma anche la stessa immagine del nostro
                          Comune". "Su un tema trasversale e di grandissimo interesse sociale
                          come quello della tutela dell' infanzia e il sistema degli affidi - continua il
                          capogruppo della Lega Pompignoli - crediamo che vada garantita ai
                          cittadini la massima trasparenza e il massimo dell' impegno. Ed è per
                          questo motivo che, sulla falsa riga dello strumento di inchiesta varato dal
                          Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, stiamo
                          valutando l' ipotesi di fare altrettanto, nel rispetto del riparto delle competenze e chiamando in causa tutti i protagonisti
                          del sistema socioassistenziale minorile del nostro Comune". L' inchiesta L' inchiesta coordinata dalla procura di
                          Reggio Emilia che prende il nome di "Angeli e Demoni" vede al centro della indagini la rete di servizi sociali della Val
                          D' Enza. Secondo quanto scritto nell' ordinanza del tribunale, i responsabili dei servizi avrebbero falsificato le relazioni
                          per riuscire ad allontanare i bambini dalle proprie famiglie per darli in affido ad amici e conoscenti. Il tutto dietro ad un
                          compenso. Dall' inchiesta sarebbe emersa una serie di accordi sottobanco e favoritismi che svela un' enorme rete
                          fatta di intrecci e atrocità che, da anni, volto a favorire un business illecito di diverse centinaia di migliaia di euro. Tra
                          gli indagati il sindaco di Bibbiano Andrea Carletti, autosospesosi dal Pd, politici, medici, assistenti sociali, liberi
                          professionisti, psicologi e psicoterapeuti di una Onlus di Torino. Tra le contestazioni emergono 'lavaggi del cervello' ai
                          minori in sedute di psicoterapia, anche con impulsi elettrici per "alterare lo stato della memoria". Tra i reati contestati
                          frode processuale, depistaggio, abuso d' ufficio, maltrattamento su minori, lesioni gravissime, falso in atto pubblico,
                          violenza privata, tentata estorsione e peculato d' uso.

                                                                 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019              Pagina 16
[ § 1 4 4 1 0 6 9 2 § ]

                          martedì 16 luglio 2019

                                                                                  Forli Today
                                                                               csv e scenario locale

                          Per la Croce Rossa di Forlimpopoli e Bertinoro una station wagon per il
                          trasporto sociale
                          La cerimonia avverrà alle 19.30 in Piazza del Duca, a Bertinoro, alla presenza delle autorità, delle associazioni di
                          volontariato, dei cittadini e dei volontari della Croce Rossa Italiana

                          Venerdì la Croce Rossa Italiana - Comitato di Forlimpopoli Bertinoro
                          inaugurerà una nuova auto per il "trasporto persone sociale" a favore
                          delle popolazioni sul territorio di Bertinoro e di Forlimpopoli. La cerimonia
                          avverrà alle 19.30 in Piazza del Duca, a Bertinoro, alla presenza delle
                          autorità, delle associazioni di volontariato, dei cittadini e dei volontari
                          della Croce Rossa Italiana. "L' acquisto del mezzo - viene spiegato dal
                          presidente del Comitato Cri, Emanuele Pignatiello - è stato possibile
                          grazie al contributo della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì
                          (contributo progetto automezzi), alla stazione di Servizio Maurizio e
                          Angela-Forlimpopoli, all' Azienda Atl Group di Faenza e alla Autotrasporti
                          Sedioli Angelo di Selbagnone-Forlimpopoli, oltre all' utilizzo dei risparmi
                          accantonati negli anni da questo Comitato grazie all' attività dei volontari
                          che svolgono giornalmente nei vari servizi istituzionali della Croce
                          Rossa". "La nuova auto, una Skoda Octavia station wagon, ha standard
                          qualitativi e di sicurezza all' avanguardia e di alto livello, sia per i
                          trasportati che per i volontari utilizzatori ed è costata circa 20mila euro -
                          prosegue Pignatiello -. Il Consiglio direttivo della Cri ha deciso di
                          aggiungere al parco automezzi già in nostra dotazione un' auto
                          confortevole, comoda e spaziosa, per svolgere i servizi di
                          accompagnamento di cittadini con difficoltà motorie lievi, con difficoltà
                          economiche. Sarà utilizzata anche per attività sociali e formative, per
                          essere sempre più presenti sul territorio e vicini ai bisogni della
                          comunità". L' auto è stata allestita dalla azienda Edm Ambulanze di
                          Castrocaro Terme e Terra del Sole".

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019          Pagina 17
[ § 1 4 4 1 0 6 9 4 § ]

                          mercoledì 17 luglio 2019
                          Pagina 38

                                                              Il Resto del Carlino (ed. Cesena)
                                                                               csv e scenario locale

                          Torna a riva 'Estate inclusiva'

                          LA RIVIERA fa scuola per l' attrattività e l' offerta turistica, ma anche in
                          termini di accoglienza ed inclusione sociale. Ne è la prova il progetto
                          'Estate Inclusiva', un intervento di formazione e promozione sociale
                          giunto alla seconda edizione, nato dalla collaborazione tra A-Mare Beach,
                          consorzio di stabilimenti balneari di Valverde di Cesenatico e la
                          Fondazione En.aip Forlì-Cesena. Anche quest' anno l' iniziativa, avviata in
                          occasione della stagione turistica e finanziata dal Fondo Regionale
                          Disabili, prevede attività di orientamento, formazione sulla sicurezza,
                          tirocinio e tutoraggio per persone con disabilità avviati alla professione di
                          operatore del turismo e il cui percorso prevede anche il successivo
                          inserimento lavorativo presso gli stabilimenti balneari del Comune di
                          Cesenatico. Fino al mese di agosto saranno 4 i ragazzi che
                          accoglieranno gli ospiti degli otto bagni di Valverde che fanno parte del
                          Consorzio con sede a Cesenatico. Attività di assistenza in spiaggia,
                          servizio alla reception, affiancamento all' animazione per i bambini o ai
                          servizi per gli animali in spiaggia e collaborazione nella gestione dei
                          campi e delle aree dedicate allo sport.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 18
[ § 1 4 4 1 0 6 9 5 § ]

                          mercoledì 17 luglio 2019
                          Pagina 38

                                                             Il Resto del Carlino (ed. Cesena)
                                                                             csv e scenario locale

                          «Sordociechi, azioni condivise»

                          VIA LIBERA all' unanimità in Regione al progetto di legge per garantire l'
                          inclusione sociale delle persone sorde, sordocieche o con disabilità
                          uditive e per facilitare l' accesso a servizi sociosanitari dei cittadini
                          residenti in Emilia-Romagna. «Questa legge - spiega la consigliera
                          regionale Lia Montalti - è frutto di un lavoro condiviso insieme alle
                          associazioni, rappresenta una risposta concreta alle esigenze e ai bisogni
                          di tutti coloro che vivono questa condizione di disabilità».

                                                              Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 19
[ § 1 4 4 1 0 6 9 1 § ]

                          mercoledì 17 luglio 2019
                          Pagina 39

                                                                Il Resto del Carlino (ed. Cesena)
                                                                                 csv e scenario locale

                          VOCE AI LETTORI

                          La disabilità è sofferenza

                          Roma ha celebrato il suo Disability pride. Tradotto vorrebbe significare
                          orgoglio dei disabili. Essere disabili è piuttosto una sofferenza continua,
                          non solo fisica, ma anche morale e psicologica. La realtà è quella
                          raccontata dai disabili stessi, poco ascoltati a tutti i livelli della politica e
                          società civile. In una vera democrazia rispettosa di tutti i cittadini, queste
                          manifestazioni non dovrebbero esistere. Marino Savoia

                                                                  Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 20
[ § 1 4 4 1 0 6 8 8 § ]

                          mercoledì 17 luglio 2019
                          Pagina 63

                                                                 Il Resto del Carlino (ed. Forlì)
                                                                                csv e scenario locale

                          Il regalo di Alice, la speranza viene da lontano
                          Dagli studi del genio all' esoscheletro: il lavoro dei ragazzi del Poliziano

                          FERRARA 26 MARZO 2019. Un' anonima donatrice porta a una ragazza
                          un regalo inatteso accompagnato da un biglietto: «Non ti stupire, il mondo
                          è pieno di persone che dedicano il loro tempo e le loro energie agli altri. Il
                          regalo lo hai fatto tu a noi». La ragazza, Alice, 16 anni, è in sedia a rotelle
                          dalla nascita. Il regalo è un esoscheletro bionico in carbonio e acciaio che
                          le consentirà di camminare, nonostante il deficit agli arti inferiori. Potrà
                          indossarlo sopra agli indumenti, i quattro motori meccanici alimentati da
                          batterie le daranno un' autonomia di due ore, i sensori riconosceranno l'
                          assetto della postura, le informazioni elaborate da un computer
                          aiuteranno a modulare la forza, l' ampiezza e la durata dei movimenti.
                          QUANDO LEONARDO studiava i movimenti del corpo, le leve utilizzate
                          dall' apparato muscoloscheletrico e le forze che questo produce,
                          muoveva già i primi passi verso l' esoscheletro, ma Ekso è frutto di un
                          lavoro d' équipe, Eksobioniks USA, bioingegneri e neuroscienziati dell'
                          Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant' Anna di Pisa e dell'
                          Epfl di Losanna. Esistono limiti psicologici che condizionano le relazioni
                          interpersonali e le prestazioni sportive, limiti che possono e devono
                          essere superati con la volontà e la forza interiore, poi ci sono i limiti fisici
                          e qui il discorso cambia. LA FRASE scritta dall' anonima donatrice non è
                          di circostanza: paradossalmente la condizione di Alice è stata per i
                          ricercatori un' opportunità. Razionalmente non è accettabile che una ragazza stia su una sedia a rotelle, che non
                          possa saltare, ballare, correre incontro alla vita. Limite richiama la parola latina limes, barriera: la disabilità fisica può
                          costituire una barriera difficile da abbattere nella quotidianità, ma evoca anche il latino limen, soglia, apertura a nuovi
                          orizzonti. È proprio questo il regalo che Alice ha fatto alla comunità: chiedendo risposte alla sua disabilità, ha
                          chiamato in causa l' intelletto umano, ha spinto a superare l' ostacolo, a trovare soluzioni al problema, ha incentivato l'
                          innovazione tecnologica. Ci sono limiti che devono essere compresi, altri che non possono essere accettati, che
                          richiedono a gran voce di essere superati perché percepiti come ingiustizia, disordine naturale. Superare questi limiti
                          dà all' uomo l' impressione di vincere la sua finitezza, per dirla con Dante di trasumanare. Ecco il regalo di Alice!

                                                                 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019              Pagina 21
[ § 1 4 4 1 0 6 9 7 § ]

                          martedì 16 luglio 2019

                                                                              Cesena Today
                                                                               salute e assistenza

                          Spettacoli, gastronomia, concerti e fuochi d' artificio alla Settimana Longianese

                          Torna per l' edizione 58 la Settimana Longianese . La grande festa di
                          Longiano, nata dalla giornata delle celebrazioni del Santissimo Crocifisso,
                          si viluppa da sabato 20 a domenica 28 luglio. Il centro storico di Longiano
                          per l' occasione prende vita con spettacoli, concerti, mercatini, stand
                          gastronomici, fuochi artificiali, animazioni e laboratori. Raddoppia la
                          musica live della Settimana Longianese con la presenza di due palchi, uno
                          in piazza Tre Martiri e uno in piazza Malatestiana. Ogni sera in piazza
                          San Girolamo è presente lo stand gastronomico "Ro-Magna" con cucina
                          tipica a cura della Pro Loco. Inoltre per tutta la durata della Settimana
                          Longianese i musei cittadini sono aperti. Programma Sabato 20 luglio
                          dalle 21 Festa della birra, concerto dei 4Saesons e dj set Domenica 21, in
                          piazza Tre Martiri alle 21 spettacolo dei ballerini di Cesena Danze, mentre
                          in piazza Malatestiana si svolge il concerto di musica beat e dintorni con
                          gli Zebra Tre. Lunedì 22 Festa dell' Avis, con maccheroncini da gustare
                          gratis e live della 3Monti Band. In serata intervengono i sinda ci di
                          Gambettola, Montiano, Longiano e Cesena. Martedì 23, alle 21, in piazza
                          Tre Martiri arriva il concerto dell' orchestra Vincenzi e in piazza
                          Malatestiana il live di Sergio Casabianca con Michele Scarabattoli al
                          piano. Mercoledì 24, alle 21, in piazza Tre Martiri giunge lo spettacolo
                          Danza sotto le stelle, mentre alle 21.30 in piazza Malatestiana c' è il
                          concerto dei Drunken Lullabies. Giovedì 25, alle 21, in piazza Tre Martiri
                          si esibisce l' orchestra Marina Damiani e alle 21 nella Corte del Castello
                          Malatestiano "Una montagna di neve. Tito Balestra", letture e racconti di
                          Giovanni Succi, a cura della Fondazione Tito Balestra. Venerdì 26, si celebra la Festa del SS. Crocifisso; alle 11
                          messa solenne presieduta dal vescovo Douglas Regattieri; alle 18 si tiene la processione; alle 21 musica con l'
                          orchestra Gramellini e poi fuochi artificiali nel Centro storico con l' immagine del Crocifisso, accompagnata dal
                          complesso strumentale bandistico "Amici della Musica" di San Mauro Pascoli. Domenica 28 dalle 10 del mattino, in
                          piazza San Girolamo, Motoraduno "Alby - Campo - Cecco". Alle 21 in piazza Tre Martiri lo spettacolo "Serate di
                          Nomadelfia" e in piazza Malatestiana il gruppo rock sperimentale Solaris in concerto. Alle 22.30 poi la tradizionale
                          spaghettata in memoria dello storico presidente della Pro Loco Gino Orlandi, offerta dai figli. Ingresso gratuito a tutti
                          gli spettacoli.

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019            Pagina 22
[ § 1 4 4 1 0 7 0 2 § ]

                          mercoledì 17 luglio 2019
                          Pagina 9

                                                                                     Avvenire
                                                                                      volontariato

                          Il mondo dell' assistenza: ora certezze per i più fragili

                          L' UNEBA PLAUDE AL RINVIO: MA SUL 'DOPO DI NOI' SIAMO IN
                          RITARDO Come stanno vivendo questa fase di cambiamento le realtà
                          dell' assistenza e del volontariato? Dall' Unione nazionale istituzioni e
                          iniziative di assistenza sociale, l' Uneba, è arrivato nelle scorse settimane
                          un giudizio positivo sulla proroga al 30 giugno 2020 del termine per l'
                          adeguamento alle disposizioni del Codice del Terzo Settore degli statuti
                          di Onlus, organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione
                          sociale. «L' importante - spiegano dall' associazione - è che alla fine
                          coincidano i tempi di revisione degli statuti e l' avvio del Registro unico
                          nazionale e che, contemporaneamente, si vada creando un quadro
                          uniforme da Regione a Regione». Le organizzazioni che offrono
                          quotidianamente supporto e assistenza ad anziani, persone con disabilità,
                          minori privi di supporto familiare e persone fragili in tutta Italia, nel
                          frattempo hanno chiesto all' esecutivo garanzie sull' aumento dei fondi per
                          i non autosufficienti, tema sin qui dimenticato dall' azione di governo. A
                          questo proposito, nei giorni scorsi, l' associazione ha diffuso uno studio
                          secondo cui solo in cinque Regioni (Friuli Venezia Giulia, Lombardia,
                          Toscana, Marche e Molise) la legge sul 'Dopo di noi' 112/2016 è
                          pienamente attuata. Anche il ministero del Lavoro è in ritardo nel
                          monitoraggio sull' attuazione della normativa. Obiettivo del 'Dopo di noi',
                          va ricordato, resta quello di realizzare progressivi percorsi di presa in
                          carico delle persone disabili durante l' esistenza in vita dei genitori, al fine di favorire la loro autonomia e la piena
                          integrazione nella società nel periodo successivo alla scomparsa dei familiari. In tale ottica sono stati definiti percorsi
                          di accompagnamento verso l' indipendenza e l' uscita dal nucleo d' origine, anche mediante l' individuazione di diverse
                          tipologie di soluzioni residenziali, nonché programmi di accrescimento e sviluppo delle competenze personali. Ruolo
                          decisivo in tale processo dovrebbe essere svolto dalle Regioni. Ciascuna Regione infatti ha l' onere di assicurare, nei
                          limiti delle risorse disponibili, l' assistenza sanitaria e sociale ai cittadini, oltre a garantire i macrolivelli di assistenza
                          ospedaliera, di assistenza territoriale e di prevenzione. Una condizione di stallo rischia di pregiudicare l"effettiva
                          inclusione delle persone con disabilità. (D.M. ) RIPRODUZIONE RISERVATA.

                                                                 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019                Pagina 23
[ § 1 4 4 1 0 7 0 7 § ]

                          mercoledì 17 luglio 2019
                          Pagina 9

                                                                                    Avvenire
                                                                                     volontariato

                          Terzo settore, si cambia

                                                                                                                                   DIEGO MOTTA
                          Più del 50% delle organizzazioni ha in programma le assemblee per
                          adeguare gli statuti richiesti dalla riforma. Ecco una guida per capire le
                          modifiche in atto Avanti, nonostante tutto. In attesa di decreti e
                          precisazioni da parte di Parlamento e governo, il Terzo settore ha aperto
                          la stagione del cambiamento. Più della metà delle organizzazioni di
                          volontariato e delle associazioni di promozione sociale, in queste
                          settimane, ha in programma le assemblee per la modifica degli statuti. Un
                          primo passo importante, dopo la proroga dal 3 agosto prossimo al 30
                          giugno 2020 concessa per adeguare gli statuti di tutte le realtà interessate
                          dalla riforma, imprese sociali comprese. L' obiettivo è evitare un
                          disallineamento sui tempi, garantendo un passaggio lineare dal vecchio
                          sistema normativo a quello nuovo. Proprio la natura nuova di questi
                          soggetti sarà la prima sfida da affrontare, mentre cooperative e mondo
                          non profit attendono in questi mesi altri importanti decreti attuativi. Chi fa
                          cosa: la mappa «Gli enti interessati alla modifica sono quelli elencati all'
                          articolo 101, comma 2 del Codice, ovvero le Onlus, le Associazioni di
                          promozione sociale (Aps) e le Organizzazioni di volontariato (Odv),
                          iscritte nei rispettivi registri e anagrafi» spiegano Monica Poletto e Luca
                          Degani, rispettivamente coordinatrice e componente del Tavolo tecnico
                          legislativo del Forum del Terzo settore. Tre tipologie di soggetti, dunque,
                          con compiti diversi. L' altra novità riguarda l' introduzione di un' unica
                          categoria che definisce i contorni di questo variegato mondo: sono gli Enti del terzo settore (la sigla è Ets),
                          accomunati da uno stesso profilo giuridico, dall' iscrizione al Registro unico nazionale del terzo settore (in questo
                          caso l' acronimo è Runts) e dalla presenza di attività volontaria. Una grande famiglia in cui soggetti diversi opereranno
                          secondo regole e finalità comuni. «I chiarimenti del ministero del Lavoro che si sono susseguiti, da ultima la circolare
                          del 31 maggio scorso, hanno gettato un po' di luce sull' efficacia da attribuirsi alle modifiche statutarie» spiegano dal
                          Forum. In particolare, per le Onlus «l' efficacia delle modifiche è tutta 'sospesa'» ed «è subordinata all' entrata in
                          funzione del Registro Unico». In ogni caso, la proroga al 30 giugno prossimo non tocca la possibilità da parte di tutte
                          le realtà associate di definire o chiudere il percorso di adeguamento. «Associazioni di promozione sociale e
                          Organizzazioni di volontariato che decidessero, al di là della proroga, di chiudere adesso con le assemblee i percorsi
                          di modifica statutaria inviando tutto alle Regioni o al ministero Lavoro, avrebbero comunque la garanzia di andare nel
                          Registro unico nazionale», la nuova mappa del Terzo settore. Cosa resta da fare Più in generale, l' estate resta un
                          mo- mento cruciale per la riflessione lasciata agli enti sul loro futuro. «Fino a questo momento - spiegano Poletto e
                          Degani - solo le Onlus hanno dovuto scegliere le proprie attività all' interno di un elenco di settori indicati per legge.
                          Ora tale scelta dovrà essere attuata anche da Aps e Odv. Occorrerà poi riflettere su chi sono i propri soci e su quale
                          implicazione abbiano all' interno dell' associazione o dell' ente, a seconda che essi siano volontari, lavoratori, fruitori
                          dei servizi, partecipanti dell' attività o della vita associativa ». Altra importante riflessione riguarderà la modalità di
                          concreta realizzazione delle proprie attività: se esse siano svolte con la prevalenza di volontari, se siano rivolte in
                          prevalenza ad associati oppure no, quali tipologie di entrate sono necessarie per la loro realizzazione. Altro aspetto
                          da chiarire è l' autorizzazione dell' Unione Europea sulle nuove regole fiscali. Per quanto riguarda infine il tema del
                          finanziamento, legato alla scrittura del decreto sulla raccolta fondi, è parere condiviso che ci si trovi ancora in alto
                          mare.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019            Pagina 24
[ § 1 4 4 1 0 7 0 7 § ]

                          mercoledì 17 luglio 2019

                                                                                Avvenire
                                                                                 volontariato

                          RIPRODUZIONE RISERVATA Il Festival sulla rigenerazione del non profit, a Bologna nell' ottobre 2017 / Simone
                          Angileri.

                                                            Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019     Pagina 25
[ § 1 4 4 1 0 7 0 3 § ]

                          mercoledì 17 luglio 2019
                          Pagina 2

                                                                                 Il Sole 24 Ore
                                                                                      volontariato

                          Indennizzi forfettari ai risparmiatori: corsia prioritaria fino a 50mila euro
                          Dal reddito sono escluse le pensioni complementari e i titoli finanziari delle banche «chiuse»

                                                                                                                                         Marco Piazza
                          Il decreto crescita modifica la disciplina del Fondo indennizzo
                          risparmiatori (Fir) previsto dall' ultima legge di Bilancio. In particolare, l'
                          articolo 36 del Dl 34/2019 nella versione modificata dalla legge di
                          conversione dispone che ai fini del calcolo del limite di reddito non si
                          computano le eventuali prestazioni di previdenza complementare erogate
                          sotto forma di rendita. Inoltre dal valore del patrimonio mobiliare
                          posseduto al 31 dicembre 2018, sono esclusi gli strumenti finanziari delle
                          stesse banche poste in liquidazione coatta amministrativa fra il 17
                          novembre 2015 al 31 dicembre 2017, nonché i contratti di assicurazione a
                          capitalizzazione o mista sulla vita. Ma non solo, perché le modifiche
                          introdotte nell' iter parlamentare escludono i beneficiari delle prestazioni
                          del Fir dalle norme che obbligano le pubbliche amministrazioni a
                          verificare, prima di procedere a pagamenti per importi superiori a 5mila
                          euro, che il destinatario sia inadempiente al pagamento di cartelle di
                          pagamento per almeno tale importo. Infine viene previsto che per i
                          rimborsi con calcolo forfettario sarà data priorità ai pagamenti non
                          superiori a 50mila euro. Facciamo, però, un passo indietro. Il fondo
                          (istituito dall' articolo 1, commi da 493 a 507 della legge 145/2018 e le cui
                          modalità di accesso sono state stabilite dal Dm Economia del 10 maggio
                          2019) è finalizzato a indennizzare i titolari di strumenti finanziari emessi
                          dalle banche e loro controllate italiane poste in liquidazione coatta
                          amministrativa nel periodo dal 17 novembre 2015 al 31 dicembre 2017. Si
                          tratta delle banche assoggettate alla procedura di soluzione della crisi
                          disciplinata dal Dl 183/2015 (Banca delle Marche, Banca popolare dell' Etruria e del Lazio, Cassa di risparmio di
                          Ferrara e Cassa di risparmio della provincia di Chieti Spa) nonché della Banca popolare di Vicenza e di Veneto
                          Banca, per le quali è anche previsto l' intervento del «Fondo di solidarietà» istituito dal comma 855 dell' articolo 1 della
                          legge 208 del 2015. L' intervento del Fir potrebbe riguardare anche i soci di alcune banche di credito cooperativo
                          (Bcc) ammesse alla liquidazione coatta nel periodo considerato che hanno subito la procedura di «azzeramento» dei
                          propri titoli. Tuttavia, a quanto risulta, i titolari di obbligazioni, anche subordinate, delle Bcc sono già stati indennizzati,
                          grazie anche all' intervento a livello nazionale delle altre banche di credito cooperativo. I beneficiari La platea dei
                          beneficiari è composta da persone fisiche (anche imprenditori), organizzazioni di volontariato, associazioni di
                          promozione sociale, microimprese che occupano meno di dieci persone e realizzino un fatturato annuo o un totale di
                          bilancio annuo non superiori a 2 milioni di euro che non abbiano acquisto gli strumenti finanziari dopo la messa in
                          liquidazione della banca (fanno eccezione i familiari che hanno acquisti titoli dopo la liquazione per atto fra vivi) . Sono
                          escluse le controparti qualificate, i clienti professionali, nonché i soggetti che abbiano avuto, dal 1° gennaio 2007,
                          incarichi di vertice nelle banche in liquidazione, nonché i loro parenti ed affini di primo e di secondo grado. L'
                          indennizzo spetta anche ai successori per causa di morte. L' indennizzo è determinato nella misura del 30 % del costo
                          di acquisto delle azioni, inclusi gli oneri fiscali, entro il limite massimo complessivo di 100mila euro per ciascun avente
                          diritto. Per le obbligazioni subordinate, il limite è elevato al 95per cento. Il doppio binario È previsto un doppio binario.
                          I risparmiatori che attestano (sotto la propria responsabilità) di avere patrimonio mobiliare di valore inferiore a
                          100mila euro, calcolato con i criteri della dichiarazione

                                                                 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019                Pagina 26
[ § 1 4 4 1 0 7 0 3 § ]

                          mercoledì 17 luglio 2019

                                                                               Il Sole 24 Ore
                                                                                    volontariato

                          sostitutiva unica (Dsu), oppure di possedere un reddito complessivo Irpef inferiore a 35mila euro nell' anno 2018
                          possono richiedere l' indennizzo in forma forfettaria. I risparmiatori che richiedono l' indennizzo in forma forfettaria
                          saranno soddisfatti con priorità rispetto agli altri e non avranno l' onere di allegare all' istanza copia della eventuale
                          documentazione utile per dell' accertamento delle violazioni massive della banca che hanno causato il danno ingiusto.
                          © RIPRODUZIONE RISERVATA.

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019             Pagina 27
[ § 1 4 4 1 0 7 0 1 § ]

                          mercoledì 17 luglio 2019
                          Pagina 7

                                                                                  Il Sole 24 Ore
                                                                                       volontariato

                          Associazioni assistenziali. Torna il regime di decommercializzazione per le prestazioni non
                          standardizzate

                          Fondi sanitari senza natura commerciale

                                                                                                                           Renzo ParisottoGiovanni Renella
                          Per le associazioni assistenziali è stato scongiurato il pericolo di vedere
                          assoggettati a tassazione (reddito d' impresa o redditi diversi) i contributi
                          e le quote associative in caso di percezione di «corrispettivi specifici». Il
                          decreto crescita (articolo 14 del Dl 30 aprile 2019, n. 34) ha, infatti,
                          ripristinato per i Fondi e le Casse sanitarie il regime naturale di
                          "decommercializzazione". Pertanto non troverà mai applicazione per le
                          associazioni "assistenziali" l' articolo 89, comma 4 del Dlgs 117/2017
                          (Codice del Terzo Settore - Cts), che aveva previsto la natura
                          commerciale delle prestazioni non standardizzate rese da tali soggetti, dal
                          periodo d' imposta successivo a quello della avvenuta costituzione del
                          Registro unico nazionale del Terzo settore. Dopo il decreto crescita
                          restano pertanto escluse dalla presunzione di non commercialità le
                          prestazioni rese dalle associazioni di promozione sociale e di formazione
                          extra-scolastica della persona. Con la nuova formulazione dell' articolo
                          148, comma 3 del Tuir le associazioni "assistenziali" sono ricomprese
                          nell' elencazione delle associazioni a cui è consentito erogare prestazioni
                          ai propri associati e partecipanti anche a fronte del versamento di
                          «corrispettivi specifici», pur mantenendo il regime fiscale di presunzione
                          di non commercialità. Nell' ambito delle associazioni assistenziali
                          rientrano anche gli enti e le casse sanitarie di derivazione collettiva
                          (lettera e-ter, comma 1, articolo 10 deò Tuir e lettera a, comma 2, articolo
                          51 del Tuir). Sono considerate "non commerciali" le attività istituzionali
                          effettuate dagli enti assistenziali nei confronti dei propri iscritti, associati o
                          partecipanti con il pagamento di "corrispettivi specifici". Per questi ultimi corrispettivi (circolare Assoprevidenza
                          22/2019, protocollo 43 TT/tt del 3 maggio 2019) devono intendersi le somme che, nell' ambito di un ente di tipo
                          associativo, sono richieste agli associati o partecipanti a fronte di prestazioni maggiori o diverse rese a favore degli
                          associati o partecipanti medesimi, «in funzione delle maggiori o diverse prestazioni alle quali danno diritto». Le novità
                          introdotte dal decreto crescita dovrebbero dare un nuovo slancio ai fondi sanitari, sia quelli costituiti come fondi
                          integrativi del Ssn (articolo 10, lettera e-ter, Tuir), che quelli costituiti come enti e casse di derivazione negoziale
                          (articolo 51, lettera a, del Tuir), che avevano subito un brusco freno in vista dell' introduzione delle richiamate norme
                          contenute nel Cts. La presunzione di non commercialità potrà continuare a trovare applicazione sia nel caso in cui tali
                          soggetti offrano agli associati o partecipanti prestazioni rientranti nelle loro finalità istituzionali o "standardizzate", che
                          nel caso di offerta di prestazioni maggiori o diverse anche qualora sia previsto il pagamento di corrispettivi specifici
                          (anche sotto forma di contributi o quote supplementari). Per l' esclusione della tassazione devono però essere
                          soddisfatte le seguenti condizioni: le cessioni di beni e le prestazioni di servizi devono essere rese in favore di iscritti,
                          associati o partecipanti ovvero di altre associazioni che svolgono la medesima attività e che fanno parte di un' unica
                          organizzazione locale o nazionale, dei rispettivi associati o partecipanti e dei tesserati dalle rispettive organizzazioni
                          nazionali; le attività devono essere effettuate «in diretta attuazione degli scopi istituzionali»; gli atti costitutivi e statuti
                          degli enti associativi devono avere le caratteristiche di cui al comma 8,articolo 148, Tuir (ad esempio, divieto di
                          distribuire volontariamente utili o avanzi di gestione, nonché fondi, riserve o capitale durante la vita dell' associazione;
                          obbligo di devolvere il patrimonio dell' ente in caso di suo scioglimento ad altra associazione con finalità analoghe o
                          ai fini di utilità pubblica).

                                                                  Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019                  Pagina 28
[ § 1 4 4 1 0 7 0 1 § ]

                          mercoledì 17 luglio 2019

                                                                      Il Sole 24 Ore
                                                                           volontariato

                          © RIPRODUZIONE RISERVATA.

                                                      Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 29
[ § 1 4 4 1 0 7 0 5 § ]

                          mercoledì 17 luglio 2019
                          Pagina 24

                                                                                Il Sole 24 Ore
                                                                                     volontariato

                          TERZO SETTORE

                          Onlus, trasferimenti gratuiti senza imposte di successione
                          Subito il regime agevolato della riforma se i beni sono usati per fini istituzionali Esclusa l' applicazione delle tasse di
                          donazione e dei tributi ipo catastali

                                                                                                                                     Gabriele Sepio
                          Devoluzione del patrimonio alle Onlus in esenzione dalle imposte di
                          successione, donazione e ipocatastali. È quanto emerge dalla risposta aa
                          interpello n. 252 pubblicata ieri, con la quale l' agenzia delle Entrate
                          affronta la tematica dei trasferimenti a titolo gratuito a favore degli enti
                          dotati della qualifica di Onlus, a seguito delle modifiche apportate dalla
                          riforma del Terzo settore. La fattispecie sottoposta all' attenzione dell'
                          amministrazione finanziaria riguarda una fondazione dichiarata estinta, la
                          quale intende devolvere il proprio patrimonio a un' associazione Onlus a
                          essa collegata. In particolare, si chiede di sapere se, per tale
                          trasferimento, possa già trovare applicazione il regime agevolato di cui
                          all' articolo 82, comma 2, del Dlgs 117/2017, che prevede l' esenzione dai
                          tributi successori e ipocatastali per gli acquisti a titolo gratuito degli enti
                          del Terzo settore. La risposta dell' agenzia delle Entrate è positiva e si
                          fonda su un' interpretazione letterale del dato normativo. Il decreto
                          legislativo 117/2017 prevede tempistiche differenziate per l' efficacia delle
                          nuove disposizioni fiscali. Alcune (come quelle in materia di imposte
                          dirette), sono sottoposte all' autorizzazione della Commissione europea
                          ed entreranno in vigore a decorrere dal periodo di imposta successivo a
                          detta autorizzazione nonché alla messa in funzione del Registro unico
                          nazionale del Terzo settore (articolo 104, comma 2, del decreto
                          legislativo 117/2017). Altre, invece, sono già applicabili dal 1° gennaio
                          2018, ma, in attesa dell' operatività del Registro, potranno essere fruite
                          solo da Onlus, organizzazioni di volontariato (Odv) e associazioni di promozione sociale (Aps) iscritte nei rispettivi
                          registri (articolo 104, comma 1, del Dlgs 117/2017). L' articolo 82 del Dlgs 117/2017 rientra proprio in questo secondo
                          filone, per cui tutti i trasferimenti a titolo gratuito effettuati a favore di Onlus, Odv e Aps possono già beneficiare dell'
                          esenzione dalle imposte di successione e donazione e da quelle ipocatastali, a condizione che i beni ricevuti siano
                          utilizzati per lo svolgimento dell' attività istituzionale. Tra questi, anche i trasferimenti a seguito di scioglimento e
                          liquidazione di un ente, come il caso oggetto di interpello. © RIPRODUZIONE RISERVATA.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019              Pagina 30
Puoi anche leggere