VACCINAZIONI ANTI COVID 19 PARTECIPA ALLA CAMPAGNA VACCINALE DELL'ASL1

Pagina creata da Tommaso Romagnoli
 
CONTINUA A LEGGERE
VACCINAZIONI ANTI COVID 19 PARTECIPA ALLA CAMPAGNA VACCINALE DELL'ASL1
VACCINAZIONI ANTI COVID 19

  Se sei in dolce attesa...

 Non aspettare!
   PARTECIPA ALLA CAMPAGNA
     VACCINALE DELL'ASL1

        La vaccinazione anti Covid 19
FA Q

        in gravidanza e allattamento
        Rispondiamo alle domande più frequenti
           sulla vaccinazione con il supporto
       di un gruppo di esperti in ambito ostetrico-
        ginecologico e di prevenzione vaccinale
         dell’Ospedale Policlinico San Martino e
          dell’Università degli Studi di Genova

       - "PROGETTO WOMAN VACCINATION" -
VACCINAZIONI ANTI COVID 19 PARTECIPA ALLA CAMPAGNA VACCINALE DELL'ASL1
1           Sono in gravidanza, posso vaccinarmi?
    La Società italiana di Ginecologia e Ostetricia afferma che
    la gravidanza è un fattore di r ischio per malattia severa da
    Sars-CoV-2, per cui le donne in gravidanza devono essere
    considerate            una   popolazione           fragile,    a       cui        offrire   la
    vaccinazione con maggiore priorità r ispetto alle donne non
    gravide della stessa età. Inoltre la circolare del Ministero
    della      Salute      n.35309   del   04/08/2021             ha       sottolineato         in
    modo chiaro che la gravidanza non è una c ontroindicazione
    alla vaccinazione anti-Sars-Cov-2.
    Il   più    importante       sistema    di    sorveglianza             riguardante          la
    vaccinazione anti-Covid19 in gravidanza ha coinvolto oltre
    147.000         donne    negli   USA    tra    i    16    e   54   anni       e     non     ha
    riportato alcun rischio sia per la madre che per il feto.
    La    vaccinazione           contro    tale    patologia           è    un        elemento
    centrale per la protezione delle donne e dei/le neonati/e e
    deve quindi essere offerta a tutte le donne in gravidanza.

2   Sono in gravidanza, QUANDO dovrei vaccinarmi?
     La letteratura scientifica indica come sicura la vaccinazione
     in qualunque epoca di gravidanza.
     Non       ci   sono    ancora   indicazioni        su    quale    sia       il    momento
     migliore per vaccinarsi, tuttavia alcuni studi suggeriscono di
     attendere la fine del primo trimestre, dopo la dodicesima
     settimana.

3              Perché è importante vaccinarsi
         contro il Sars-CoV-2 durante la gravidanza?
     Se una donna in gravidanza contrae il COVID-19:
          è più suscettibile di complicanze e di un decorso più
          severo della malattia rispetto alle donne della sua stessa
          età NON in gravidanza.
          ha una maggior rischio di mortalità materna rispetto alle
          donne        in    gravidanza      senza           infezione       (INTERCOVID
          Multinational Cohort study).

     In particolare, durante la gravidanza, in caso di infezione da
     COVID-19 aumenta il rischio di:
VACCINAZIONI ANTI COVID 19 PARTECIPA ALLA CAMPAGNA VACCINALE DELL'ASL1
accedere ai reparti di terapia intensiva con necessità di
          ventilazione e/o intubazione, circolazione extracorporea
          ecc.;
          complicanze        ostetriche,          come        la     pre-eclampsia
          (patologia caratterizzata da comparsa di pressione alta
          e proteine nelle urine), alterazione del benessere della
          madre o del feto con rischio di taglio cesareo;
          parto     prematuro,          prima        delle   37      settimane           di
          gravidanza;
          complicanze neonatali e ricovero del neonato presso le
          unità di terapia intensiva neonatale.

    Ad oggi, anche se non è possibile escludere la trasmissione
    del   virus   durante        la   gravidanza       d   alla    mamma         al    feto
    (trasmissione        verticale      o     trans-placentare),          le    infezioni
    neonatali sembrano avvenire per via aerea dopo la nascita.

    Non tutte le gravidanze sono uguali, alcune gravidanze sono
    già complicate da altre condizioni che aumentano il rischio
    di patologia severa da COVID-19.
    Tra queste possiamo citare:
          Diabete
          Ipertensione
          Obesità materna (BMI>30)
          Età materna superiore ai 35 anni
          Malattie polmonari e/o cardiache materne preesistenti
          Etnia asiatica o afroamericana

4      Ma allora, perché le donne in gravidanza
    non sono state incluse nella campagna vaccinale
           contro il Sars-CoV-2 fin da subito?
    Durante le sperimentazioni cliniche dei farmaci, prima della
    loro immissione in commercio, le donne in gravidanza e in
    allattamento sono abitualmente escluse. Per tale ragione,
    all’inizio    della    campagna             vaccinale         erano        disponibili
    soltanto      dati   sugli    animali      che    non    avevano       dimostrato
    effetti nocivi sullo sviluppo embrionale, fetale e post-natale.

    Una volta che un vaccino è registrato, esiste un sistema di
    sorveglianza         basato       sulle     agenzie      regolatorie:             l’EMA
    (European Medicines Agency) in Europa e la FDA (Food and
    Drug A dministration) negli Stati Uniti.
VACCINAZIONI ANTI COVID 19 PARTECIPA ALLA CAMPAGNA VACCINALE DELL'ASL1
Qualsiasi evento grave, anche se così raro da non essere
    rilevato durante gli studi clinici, viene messo in evidenza in
    poco tempo quando il vaccino è usato estensivamente nella
    popolazione.

5            Quali tipi di vaccini sono disponibili
                in Italia contro il Sars-CoV-2?
    In Italia sono disponibili due tipologie di vaccini contro il
    virus Sars-Cov-2:
      1.   vaccini     a   mRNA         (Pfizer-BioNtech      /Comirnaty;
           Moderna/ MRna 1273)
     2.    vaccini a vettore virale         (Astrazeneca/Vaxzevria       -;
           Johnson & Johnson/Janssen).

    Entrambe      le   tipologie   di   vaccini   stimolano   la   risposta
    immunitaria senza provocare i danni indotti dalla patologia,
    inoltre chi si sottopone a questi vaccini non può essere in
    alcun modo contagioso.

    Per le donne in età fertile in Italia è prevista esclusivamente
    la vaccinazione con vaccini a mRna. Negli Stati Uniti è stata
    autorizzata la somministrazione del vaccino Janssen dopo la
    pubblicazione delle indicazioni di ACOG e CDC rilasciate
    nel Marzo 2021.

    Dagli studi è emerso che: il vaccino Pfizer-BioNtech risulta
    efficace al 95% dei casi per prevenire l’infezione da COVID-
    19 in chi ha ricevuto due dosi senza evidenza di infezione
    pregressa.

    Il vaccino Moderna risulta efficace al 94,1% per prevenire
    l’infezione da COVID-19 in chi ha ricevuto due dosi senza
    evidenza di infezione pregressa.
6   L’
           Sto cercando una gravidanza (con metodi
         naturali o mediante tecniche di procreazione
          medicalmente assistita), posso vaccinarmi?
          American    College       of    Obstetrics     and       Gynecologist
    (ACOG), così come altre Società Scientifiche Internazionali
    e Nazionali (SIGO), raccomanda la vaccinazione a coloro
    che ricercano una gravidanza.

    Il ciclo vaccinale non condiziona la riuscita della ricerca di
    una    gravidanza      mediante       metodi   naturali    o    tecniche   di
    procreazione medicalmente assistita.

    È inoltre importante ricordare a chi desidera una gravidanza
    in futuro che i vaccini non sono una causa di infertilità.

7               Sto allattando, posso vaccinarmi?
    I dati finora raccolti sono rassicuranti: non esistono rischi
    per la mamma e per il bambino durante l’allattamento in
    caso di vaccinazione contro il Sars-CoV-2.

    Durante     l’allattamento      può   essere   somministrato       qualsiasi
    tipo   di   vaccino    contro   il   Sars-   CoV-2    indicato    per   l’età
    materna.

    Gli anticorpi prodotti dal sistema immunitario della mamma
    a    seguito   della   vaccinazione     saranno      trasmessi    anche    al
    neonato mediante il latte materno.

    L’allattamento non deve essere mai sospeso, neanche nella
    giornata di somministrazione del vaccino.

    L’allattamento non è rischioso neppure in caso di malattia
    Covid-19. L’Unità Operativa di Neonatologia del Policlinico
    San Martino, ha partecipato ad uno studio multicentrico che
    conferma l’assenza di rischi nei neonati allattati da madri
    positive per il Sars-CoV-2.
8    Gli
         Che effetto avrà il vaccino sul mio bambino?
           studi      scientifici    ci   rassicurano
     teratogeni (capaci di generare mutazioni genetiche).
                                                           sull’assenza         di    effetti

     I   vaccini      a   mRNA      non    sono   in   alcun    modo       in   grado       di
     alterare il nostro DNA, né tantomeno di trasmettere il virus
     attraverso la placenta o il latte materno, perché questo non
     è contenuto nel vaccino stesso.

     Anzi,   in   uno     studio    di    marzo   2021,    si   è   osservato        che    gli
     anticorpi prodotti dalle mamme che si vaccinano vengono
     passati al feto o al neonato tramite la placenta e il latte
     materno. Il bambino potrebbe quindi giovare di quella che in
     medicina viene chiamata immunizzazione passiva.

9         Ho fatto la vaccinazione contro la pertosse,
             come consigliatomi dal mio Medico o
         Ginecologo, posso vaccinarmi? Se sì, quando?
     Non ci sono controindicazioni assolute alla somministrazione
     di entrambi i vaccini nella medesima gravidanza.

     L’unica raccomandazione è quella di attendere almeno due
     settimane tra i due differenti vaccini.

10         Online
           24)
           Numero
                  Come si prenota la vaccinazione?
                       su   prenotovaccino.regione.liguria.it

                          verde   800     938   818    (dalle   8   alle
                                                                            (24

                                                                           18   nei
                                                                                      ore   su

                                                                                       giorni
           feriali)
           Sportelli Cup dell'ASL1
           Farmacie che effettuano il servizio Cup

     Documenti necessari per prenotare:
           tessera sanitaria valida
           codice fiscale
Deleghe:      la prenotazione può essere effettuata anche da
     familiari   o   amici,    basta     avere         a   disposizione          la   tessera
     sanitaria   e    il   codice     fiscale   della        persona        che       si   deve
     vaccinare.

     Prenotazione della seconda dose:                       alla prenotazione della
     prima dose di vaccino verranno comunicati data e orario per
     la somministrazione del richiamo

     Dal 13 settembre è possibile anche accedere senza
     prenotazione: qui tutti gli orari e le sedi :
          Stazione ferroviaria di Taggia
               lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 8 alle 14
               martedì e giovedì, dalle 14 alle 18
          Palabigauda di Camporosso
               da lunedì a venerdì, dalle 8 alle 14
          Palasalute di Imperia
               da lunedì a venerdì, dalle 14 alle 18

     Le pazienti desiderose di vaccinarsi possono richiedere al
     personale       medico      la   prenotazione           della    vaccinazione            in
     occasione       della   visita   presso    gli        ambulatori       di    Ostetricia
     territoriali o ospedalieri, o durante il ricovero nei reparti di
     degenza     ostetrica       chiamando        il   numero        0184     536834         dal
     lunedi al venerdi dalle ore 9 alle 13.

11   La
              Come ottenere la certificazione verde

           certificazione
                         (green pass)?
                                 verde   o    green         pass     è   un      documento
     digitale e stampabile emesso dal Ministero della Salute che
     permette        di    accedere      a   eventi,        strutture    e       altri     luoghi
     pubblici in Italia e facilita gli spostamenti in Europa.

     A    questo     indirizzo    è   possibile        avere   tutte     le   informazioni
     utili:
           Certificazione verde COVID-19 su www.dgc.gov.it
           Certificazioni verdi Covid-19 su www.asl1.liguria.it
Puoi anche leggere