KSB ITALIA SPA Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19 negli ...

Pagina creata da Lorenzo Pozzi
 
CONTINUA A LEGGERE
KSB ITALIA SPA Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19 negli ...
Protocollo condiviso di regolamentazione delle
                    misure per il contrasto e il contenimento della diffusione
                               del virus COVID-19 negli ambienti di lavoro di
                                                        KSB ITALIA SPA

Sede KSB Italia di Concorezzo

          -    Protocollo sanitario:
                   o Accesso inibito a tutti i collaboratori che, negli ultimi 14 giorni, abbiano avuto contatti con soggetti
                       positivi al COVID-19;
                   o L'ingresso in azienda di lavoratori già risultati positivi all'infezione da COVID-19 dovrà essere
                       preceduto da una preventiva comunicazione avente ad oggetto la certificazione medica da cui risulti
                       la "avvenuta negativizzazione del tampone secondo le modalità previste e rilasciata dal
                       dipartimento di prevenzione territoriale di competenza;
                   o In caso un dipendente risulti positivo al COVID-19 si dovrà procedere al suo isolamento in base alle
                       disposizioni dell'autorità sanitaria e a quello degli altri dai locali, l'azienda procede immediatamente
                       ad avvertire le autorità sanitarie competenti e i numeri di emergenza per il COVID-19 forniti dalla
                       Regione o dal Ministero della Salute;
                   o L’azienda collabora con le Autorità sanitarie per la definizione degli eventuali "contatti stretti" di
                       una persona presente in azienda che sia stata riscontrata positiva al tampone COVID-19. Ciò al fine
                       di permettere alle autorità di applicare le necessarie e opportune misure di quarantena. Nel periodo
                       dell'indagine, l'azienda potrà chiedere agli eventuali possibili contatti stretti di lasciare
                       cautelativamente lo stabilimento secondo le indicazioni dell’Autorità sanitaria.

          -    Sorveglianza sanitaria
                   o Nell'integrate e proporre tutte le misure di regolamentazione legate al COVID-19 il medico
                        competente collabora con il Datore di Lavoro e l’RLS;
                   o Il medico competente segnala all'azienda situazioni di particolare fragilità e patologie attuali o
                        pregresse dei dipendenti e l’azienda provvede alla loro tutela nel rispetto della privacy;
                   o Il medico competente applicherà le indicazioni delle Autorità sanitarie;
                   o Il medico competente, in considerazione del suo ruolo nella valutazione dei rischi e nella
                        sorveglianza sanitaria, potrà suggerire l'adozione di eventuali mezzi diagnostici qualora ritenuti utili
                        al fine del contenimento della diffusione del virus e della salute dei lavoratori;
                   o Alla ripresa delle attività, verrà coinvolto il medico competente per le identificazioni dei soggetti
                        con particolari situazioni di fragilità e per il reinserimento lavorativo di soggetti con pregressa
                        infezione da COVID-19;
                   o Per il reintegro progressivo di lavoratori, dopo l'infezione da COVID-19, il medico competente,
                        previa presentazione di certificazione di avvenuta negativizzazione del tampone secondo le
                        modalità previste e rilasciata dal dipartimento di prevenzione territoriale di competenza, effettua
                        la visita medica precedente alla ripresa del lavoro, a seguito di assenza per motivi di salute di durata
                        superiore ai sessanta giorni continuativi, al fine di verificare l'idoneità alla mansione (D.Lgs 81 / 08
                        e s.m.i, art. 41, c. 2 lett. e-ter) anche per valutare profili specifici di rischiosità e, comunque,
                        indipendentemente dalla durata dell’assenza per malattia.

04 maggio 2020 – Protocollo COVID-19                                                                                    1
-    Misure igieniche personali e aziendali
                   o Rilevazione della temperatura corporea all’entrata. Tale controllo sarà svolto presso la reception,
                       l’officina e la logistica;
                   o Invito a lavarsi spesso le mani e ad utilizzare gli appositi dispenser di liquido igienizzante installati
                       nei vari reparti;
                   o 2 sanificazioni giornaliere di portineria, locale logistica trasportatori, servizi igienici, maniglie di
                       porte e ascensore, aree caffè;
                   o Obbligo di indossare mascherina chirurgica (o di livello superiore) per la permanenza nei luoghi
                       comuni, o qualora si fosse impossibilitati al rispetto delle distanze di sicurezza;
                   o Distribuzione a tutti i dipendenti di sanificatori spray per ambienti e scrivanie;
                   o Sanificazione giornaliera di muletti ed autovetture in pool.

          -    Utilizzo mensa:
                    o Segnaletica/cartellonistica per il posizionamento in coda con rispetto della distanza di sicurezza;
                    o Segnaletica/cartellonistica per utilizzo di un solo posto per tavolo da 4;
                    o Sanificazione ad ogni fine turno (pulizia tavoli, sedie ed erogatori bevande);
                    o Somministrazione di pane e frutta da parte degli addetti alla mensa;
                    o Sale, pepe, condimenti, bicchieri, posate e tovaglioli imbustati e serviti dagli addetti alla mensa.

          -    Spogliatoi
                   o L’uso degli spogliatori è momentaneamente ristretto al solo uso di servizi igienici, con accesso
                       limitato a sole due persone alla volta;
                   o Il personale (magazzino e officina) deve quindi recarsi in azienda indossando gli indumenti da
                       lavoro.

          -    Locali caffè:
                   o Accesso limitato ad una persona alla volta;
                   o Chiara indicazione di non sostare, ma di prelevare la bevanda e consumarla nello stretto tempo
                        necessario.

          -    Postazione di lavoro
                   o Prevedere, per ogni isola da 4 postazioni, l’utilizzo programmato, dai relativi responsabili, di 1 solo
                       posto; 2 postazioni per ogni isola da 6 o 8 posti;
                   o Officina e Magazzini sono organizzati con singole postazioni di lavoro.

          -    Spostamenti interni, riunioni, eventi interni e formazione
                   o Il personale deve rimanere presso la propria postazione di lavoro, sono consentiti spostamenti solo
                      in caso di assoluta necessità;
                   o In caso di spostamenti dalla propria postazione è obbligatorio l’uso della mascherina;
                   o È assolutamente da evitare qualsiasi tipo di aggregazione sociale;
                   o Non sono consentite le riunioni in presenza. Laddove le stesse fossero connotate dal carattere della
                      necessità e urgenza, nell'impossibilità di collegamento a distanza, dovrà essere ridotta al minimo la
                      partecipazione necessaria e, comunque, dovranno essere garantiti il distanziamento interpersonale
                      e una adeguata pulizia/aerazione dei locali;
                   o Sono sospesi e annullati tutti gli eventi interni e ogni attività di formazione in modalità in aula, anche
                      obbligatoria, anche se già organizzati; è comunque possibile, qualora l'organizzazione aziendale lo
                      permetta, effettuare la formazione a distanza, anche per i lavoratori in smart working.

04 maggio 2020 – Protocollo COVID-19                                                                                   2
-    Accesso personale esterno:
                   o Inibito, in caso di reale necessità (es. collaudatori clienti ecc.) occorre il protocollo sanitario
                       preventivamente approvato dal visitatore (rilevamento temperatura, indossare mascherine ecc.)
                       che sarà inviato tramite e-mail e/o consegnato presso la Reception;
                   o Per evitare assembramenti e ridurre le occasioni di contatto con il personale interno, l’accesso agli
                       esterni è consentito dalle ore 9:00 alle ore 15:30;
                   o Ad autisti e trasportatori è richiesto, per quanto possibile, di restare sul proprio mezzo, l’accesso
                       agli uffici è limitato all’apposito locale “ricevimento merci”. I servizi igienici, a loro riservati, sono
                       accessibili dall’esterno in prossimità degli uffici logistici.

          -    Generale:
                  o La Reception sarà dotata di scorta mascherine e altri dpi, da consegnare ai dipendenti all’entrata,
                       con compilazione di apposito registro giornaliero;
                  o Per evitare code e contatti diretti, all’ingresso della portineria viene installato di un sistema di
                       rilevamento temperatura di tipo a portale.

04 maggio 2020 – Protocollo COVID-19                                                                                     3
Sedi Service esterne
          -    Protocollo sanitario:
                   o Accesso inibito a tutti i collaboratori che, negli ultimi 14 giorni, abbiano avuto contatti con soggetti
                       positivi al COVID-19;
                   o L'ingresso in azienda di lavoratori già risultati positivi all'infezione da COVID-19 dovrà essere
                       preceduto da una preventiva comunicazione avente ad oggetto la certificazione medica da cui risulti
                       la "avvenuta negativizzazione del tampone secondo le modalità previste e rilasciata dal
                       dipartimento di prevenzione territoriale di competenza;
                   o In caso un dipendente risulti positivo al COVID-19 si dovrà procedere al suo isolamento in base alle
                       disposizioni dell'autorità sanitaria e a quello degli altri dai locali, l'azienda procede immediatamente
                       ad avvertire le autorità sanitarie competenti e i numeri di emergenza per il COVID-19 forniti dalla
                       Regione o dal Ministero della Salute;
                   o L’azienda collabora con le Autorità sanitarie per la definizione degli eventuali "contatti stretti" di
                       una persona presente in azienda che sia stata riscontrata positiva al tampone COVID-19. Ciò al fine
                       di permettere alle autorità di applicare le necessarie e opportune misure di quarantena. Nel periodo
                       dell'indagine, l'azienda potrà chiedere agli eventuali possibili contatti stretti di lasciare
                       cautelativamente lo stabilimento secondo le indicazioni dell’Autorità sanitaria.

          -    Sorveglianza sanitaria
                   o Nell'integrate e proporre tutte le misure di regolamentazione legate al COVID-19 il medico
                        competente collabora con il Datore di Lavoro e l’RLS;
                   o Il medico competente segnala all'azienda situazioni di particolare fragilità e patologie attuali o
                        pregresse dei dipendenti e l’azienda provvede alla loro tutela nel rispetto della privacy;
                   o Il medico competente applicherà le indicazioni delle Autorità sanitarie;
                   o Il medico competente, in considerazione del suo ruolo nella valutazione dei rischi e nella
                        sorveglianza sanitaria, potrà suggerire l'adozione di eventuali mezzi diagnostici qualora ritenuti utili
                        al fine del contenimento della diffusione del virus e della salute dei lavoratori;
                   o Alla ripresa delle attività, verrà coinvolto il medico competente per le identificazioni dei soggetti
                        con particolari situazioni di fragilità e per il reinserimento lavorativo di soggetti con pregressa
                        infezione da COVID-19;
                   o Per il reintegro progressivo di lavoratori, dopo l'infezione da COVID-19, il medico competente,
                        previa presentazione di certificazione di avvenuta negativizzazione del tampone secondo le
                        modalità previste e rilasciata dal dipartimento di prevenzione territoriale di competenza, effettua
                        la visita medica precedente alla ripresa del lavoro, a seguito di assenza per motivi di salute di durata
                        superiore ai sessanta giorni continuativi, al fine di verificare l'idoneità alla mansione (D.Lgs 81 / 08
                        e s.m.i, art. 41, c. 2 lett. e-ter) anche per valutare profili specifici di rischiosità e, comunque,
                        indipendentemente dalla durata dell’assenza per malattia.

          -    Misure igieniche personali e aziendali
                   o Rilevazione della temperatura corporea a inizio giornata da parte di personale incaricato; le
                       misurazioni avverranno secondo l’ordine alfabetico dando priorità al personale che opera in
                       cantiere;
                   o Obbligo di indossare mascherina chirurgica (o di livello superiore) per tutta la permanenza in ufficio.
                       Qualora, durante le attività, non sia possibile rispettare la distanza interpersonale di 1 metro, dovrà
                       essere indossata la mascherina FFP2 o FFP3;
                   o Per attività di ufficio: obbligo di indossare guanti monouso all’entrata, all’uscita e ogni volta che ci
                       si allontana dalla propria postazione di lavoro (se previsto dal protocollo nazionale). Per attività
                       d’officina: obbligo di indossare guanti monouso per l’intera permanenza in officina;
                   o Sanificazione giornaliera dei mezzi (leva cambio, volante ecc.);
                   o Distribuzione a tutti i dipendenti di sanificatori spray per ambienti e scrivanie;
                   o Verrà effettuata la pulizia giornaliera degli ambienti di lavoro e la sanificazione settimanale dei locali
                       comuni quali servizi igienici, spogliatoi maniglie di porte e finestre.

04 maggio 2020 – Protocollo COVID-19                                                                                    4
-    Utilizzo locali mensa:
                    o Utilizzo dei locali mensa su turni, in modo tale che per ogni turno siano presenti massimo 4 persone;
                         provvedere alla sanificazione dei tavoli dopo ogni utilizzo.

          -    Spogliatoi:
                   o Negli spogliatoi/servizi igienici dovranno accedere massimo 2 persone contemporaneamente.

          -    Locali caffè:
                   o In area break potranno permanere massimo 2 persone contemporaneamente mantenendo
                        distanza interpersonale di 1 metro.

          -    Container/uffici:
                   o Negli uffici/container potranno permanere al massimo 3 persone distanziate di almeno 1 metro.

          -    Accesso visitatori:
                   o Inibito, in caso di reale necessità (es. collaudatori clienti ecc.) protocolli sanitario preventivamente
                       approvato dal visitatore (rilevamento temperatura, indossare mascherine ecc.).

          -    Generale:
                  o La consegna ai dipendenti di mascherine, guanti, prodotti igienizzanti avverrà da parte del
                       responsabile della sede/capo cantiere o ASPP di sede. Ogni sede sarà provvista di adeguata scorta
                       di dpi;
                  o Stipula di appositi contratti per pulizia e igienizzazione dei locali di lavoro per quelle sedi al
                       momento non coperte da tali servizi (es. Statte, Assemini ecc.).

04 maggio 2020 – Protocollo COVID-19                                                                                 5
Puoi anche leggere