UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ - Beinasco

Pagina creata da Rebecca Giuliani
 
CONTINUA A LEGGERE
UNIVERSITÀ
   DELLA TERZA ETÀ

           ANNO ACCADEMICO
              2018 - 2019
       ************************************
ISCRIZIONI PRESSO:
SALONE LA CONSOLATA - V.Roma, 2 Beinasco
AUDITORIUM G. GIACALONE - V. Martiri della Libertà - Borgaretto
a partire dal 17/09/2018
Lunedì e Venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00

INFORMAZIONI PRESSO:
www.unitrebeinasco.it
E-MAIL: info@unitrebeinasco.it

L'UNITRE è apartitica, aconfessionale, senza scopo di
lucro ed è aperta a tutti. Non è necessario alcun titolo di
studio. Età minima 30 anni

    Con il patrocinio del Comune di Beinasco
L’inaugurazione dell’anno accademico avverrà il giorno
13 ottobre 2018 alle ore 15.30 presso ex Chiesa Santa
Croce, Piazza Alfieri, Beinasco

La quota associativa, con possibilità di frequenza a tutti i
corsi, è di 35,00 per persona; per la coppia di coniugi è
di 60,00.

È previsto il servizio di trasporto gratuito lunedì e mercoledì
da Borgaretto per Beinasco con partenza alle ore 16.10
(piazzale Banca UNICREDIT); martedì e venerdì con
partenza da Beinasco per Borgaretto (fronte farmacia),
sempre alle 16.10

Con un supplemento di              5,00, da versare all'UNITRE
ospitante, gli iscritti possono frequentare le UNITRE di Bruino -
Cumiana - Giaveno - Orbassano - Piossasco - Sangano.

I NOSTRI APPUNTAMENTI:
Ottobre:         Inaugurazione
Dicembre         Pranzo di Natale
                 Natale sotto le stelle
Marzo:           Festa della Donna
Aprile:          Viaggio culturale all'estero
Maggio:          Gita di fine anno
                 Gran torneo di burraco
                 Esposizione dei lavori eseguiti nei
                 laboratori durante l'anno

Previsti :       Spettacoli al Teatro Regio
                 Spettacoli al Teatro Alfieri
                 Visita a mostre e musei

Le lezioni e gli appuntamenti previsti potranno essere sospesi o
subire delle variazioni a causa di forza maggiore.

                                2
Versetti quasi ecologici

        Non uccidete il mare,
          la libellula, il vento.
      Non soffocate il lamento
      (il canto!) del lamantino.
          Il galagone, il pino:
   anche di questo è fatto l’uomo.
        E chi per profitto vile
    fulmina un pesce, un fiume,
   non fatelo cavaliere del lavoro.
  L’amore finisce dove finisce l’erba
         e l’acqua muore.
      Dove sparendo la foresta
       e l’aria verde, chi resta
    sospira nel sempre più vasto
            paese guasto:
Come potrebbe tornare a essere bella,
    scomparso l’uomo, la terra.

       Giorgio CAPRONI (1912-1990)

                    3
ANNO ACCADEMICO 2018-2019
           SALUTO DELLA PRESIDENTE

Carissimi amici,

sono davvero felice di iniziare un nuovo anno che ci porterà
ad apprendere tante cose nuove, che ci farà trascorrere
tanti bei momenti insieme, che ci porterà a sentirci ancora
una famiglia, la famiglia dell’Unitre.
Rita Levi Montalcini diceva: “Per vivere a lungo ed in modo
attivo bisogna essere curiosi di sapere”.
Infatti lei ha vissuto egregiamente fino all’età di 104 anni!
Vi auguro quindi che anche questo sia un sereno e
soddisfacente Anno Accademico.
Un grazie di cuore debbo rivolgerlo a tutti i collaboratori,
specialmente a quelli che si prodigano sempre dietro le
quinte, ai docenti che accolgono con entusiasmo le nostre
proposte, ai conferenzieri e a tutti voi soci-studenti.

Un caloroso abbraccio a voi tutti.

                              4
ANNO ACCADEMICO 2018-2019
              SALUTO DELLE AUTORITÀ

Carissimi,

con l'arrivo dell'autunno, tornano puntuali le iniziative
dell'Unitre. Tante e variegate, che ci accompagneranno per
tutto l’anno accademico 2018/19 offrendo interessanti
opportunità e proposte per soddisfare le diverse attitudini e
curiosità dei partecipanti.
Come sempre, è grande l'impegno e lo sforzo messo in
campo dalla Presidente Giovanna Piotti Scarafia e dai suoi
collaboratori che, con passione e lavoro, costruiscono
piccole e grandi iniziative per una fetta importante della
popolazione.
Ogni anno il programma messo in cartellone dal direttivo si
presenta più completo, ricco e particolarmente interessante.
L’augurio è che l’Unitre sappia coinvolgere ogni anno
sempre più beinaschesi attorno ai suoi progetti, trovando
nuove sinergie con gli enti locali e con le altre associazioni
del territorio, al fine di dare vita a progetti sempre più di
ampio respiro.
Abbiamo sempre creduto nell’associazionismo, nella sua
forza e nella sua spontaneità. È il collante del paese, la
cartina di tornasole della vitalità della comunità locale.
Per queste ragioni l’Amministrazione Comunale sostiene da
sempre l’Unitre affinché possa crescere sempre di più e si
possano mettere in campo, con un dialogo continuo e
proficuo tra le parti, nuove idee, nuove iniziative a favore dei
nostri concittadini.
Ai soci dell’Unitre va il nostro personale augurio di un
proficuo studio, ma soprattutto l’augurio di vivere un anno
accademico coinvolgente e ricco di soddisfazioni personali.

 IL SINDACO            L’ASSESSORE ALLA CULTURA
PIAZZA Maurizio                    GUALCHI Antonella

                               5
ATTIVITÁ SOCIO CULTURALI

A) Le attività in oggetto organizzate nel corso dell'anno
accademico sono aperte a tutti gli allievi tesserati e ad un
loro familiare, anche se non iscritto, il quale sarà
assoggettato ad una integrazione della quota di
partecipazione.

B) Per ogni attività programmata sarà dato avviso verbale
nel corso delle lezioni ed inoltre verrà affisso un comunicato
nelle bacheche UNITRE di Beinasco e Borgaretto affinchè
se ne possa prendere atto.

C) Le adesioni saranno accettate, sia per gli allievi che per il
loro familiare, in ordine cronologico di iscrizione e fino ad
esaurimento della disponibilità dei posti.

D) L'adesione verrà confermata a pagamento effettuato in
unica soluzione.

E) Per motivi organizzativi non sono previsti rimborsi di
prenotazioni già confermate, ma le medesime possono
essere cedute ad altri aventi diritto in lista di attesa.

F) I laboratori verranno attivati solo al raggiungimento del
numero minimo stabilito per ognuno di essi.

***********************************************************
                    Ai "vecchi" amici:
                       "Bentornati"

                     Ai "nuovi" amici:
                       "Benvenuti"

***********************************************************

                              6
LETTERATURA ITALIANA                         21°CORSO

Coordinatore e docente:
Prof.ssa Caterina VALLERO

IL PROFILO DELLA LINGUA DEL SI’ NELLO SPECCHIO
                      DELLA STORIA
Eventi, situazioni, personaggi che hanno contribuito alla
    formazione ed allo sviluppo della Lingua Italiana

15/10/2018      Verso una “patria linguistica”       dove
                germina un vivaio di guerre

22/10/2018      Nel fitto dialogare di messer Bembo: Gli
                asolani e le Prose della volgar lingua

29/10/2018      Anche Machiavelli discute di Lingua. E
                imprime nella Mandragola il sigillo del
                “fiorentino”

05/11/2018      Linguaggio e ambiente nelle parole del
                Cortigiano;      le     osservazioni    del
                Castiglione e il dibattito sulla lingua

12/11/2018      Presentazione del nuovo libro di Caterina
                Vallero : “NEVE DI PORPORA”

Le lezioni:
Lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.30
Beinasco: Salone la Consolata

Assistenti:
G. ARTIOLI - D. GHERLINZONI

                             7
IL FASCINO DEL CAMMINO
Pellegrini e camminatori di ieri e di oggi su strade
antiche e nuovi percorsi (note storiche e di attualità)
Coordinatore, docente e narratore:
Prof. Bartolomeo VANZETTI

19/11/2018      Verso Santiago e Finisterre: arte, storia e
                paesaggio lungo il “Cammino francese”

03/12/2018      Verso Roma: arte, storia e paesaggio
                lungo la “Via Francigena”

      Le lezioni saranno corredate da videoproiezioni

Le lezioni:
Lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.30
Beinasco: Salone La Consolata

Assistenti:
G. MENSO – G. PIOTTI SCARAFIA

                             8
GLI ORDINI MONASTICO – CAVALLERESCHI
                              1°CORSO
Coordinatore, docente:
Sig. Attilio BARRERA

26/11/2018      I Cavalieri di Malta

17/12/2018      I Cavalieri templari

Le lezioni:
Lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.30
Beinasco: Salone La Consolata

Assistenti:
M.R. GALLO – G. PIOTTI SCARAFIA

                             9
CONFERENZA DI NATALE

Coordinatore e docente:
Don Gigi COELLO – Parroco di Beinasco

10/12/2018      Le icone del Natale

Le lezioni:
Lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.30
Beinasco: Salone la Consolata

Assistenti:
G. PIOTTI SCARAFIA

                             10
IL MEDIOEVO                        1°CORSO
(ovvero “l’anticamera” del Rinascimento)
Coordinatore e docente:
Sig.ra Sandra LODEZZANO

14/01/2019      Uno sguardo generale sul Medioevo nel
                mondo

21/01/2019      La struttura politica ed amministrativa

28/01/2019      Feudi, feudatari, vassalli

04/02/2019      La vita quotidiana nelle case, nei castelli,
                in campagna, in città

11/02/2019      Il gotico o le cattedrali verso il cielo

18/02/2019      I grandi personaggi: Carlo Magno,
                Giovanna D’Arco, ecc.

Gli incontri saranno corredati da contributi audiovisivi

Le lezioni:
Lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.30
Beinasco: Salone la Consolata

Assistenti:
G. ARTIOLI – D. GHERLINZONI

                               11
LA COMUNICAZIONE OGGI                         1°CORSO

Coordinatore e docente:
Dott.ssa Gabriella SERRAVALLE

25/02/2019      La comunicazione oggi

11/03/2019      Il web e i social

25/03/2019      L’immagine

08/04/2019      I video (con la partecipazione della
                regista Francesca Aprà)

Le lezioni:
Lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.30
Beinasco: Salone La Consolata

Assistenti:
D. GHERLINZONI – G. PIOTTI SCARAFIA

                             12
TRA FAVOLA E TRAGEDIA: IL RE SOGNATORE E
L’IMPERATRICE RIBELLE            1° CORSO
Coordinatore e docente:
Dott.ssa Ornella STELLA

18/03/2019      Ritratto di Ludwig II di Baviera,
                un personaggio scomodo che la storia ci
                ha tramandato come figura mitica del
                decadentismo

01/04/2019      La vita e la storia di Elisabetta Aurelia
                Eugenia di Baviera, una delle donne più
                belle e discusse della sua epoca

15/04/2019      Storia e curiosità legate alle relazioni del
                re sognatore con Richard Wagner e con
                la cugina Sissi

Le lezioni:
Lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.30
Beinasco: Salone La Consolata

Assistenti:
M.R. GALLO – F. MARONI

                             13
FOCUS (1° parte)                              8°CORSO
Per saperne di più

Coordinatore:
Dott.ssa Giovanna PIOTTI SCARAFIA

16/10/2018      Prof.ssa Lucia CELLINO
                Galla Placidia

23/10/2018      Prof.ssa Donatella TAVERNA
                Letteratura piemontese: Cavalieri erranti
                Tommaso di Saluzzo

30/10/2018      Prof. Gianni OLIVA
                La grande guerra: 100 anni dopo

06/11/2018      Dott.ssa Patrizia DURANTE
                Le donne nel “giallo”
                (Interpreti/Scrittrici)

13/11/2018      Dott. Gian Paolo ROVETTO
                1918: Fine della Grande Guerra

27/11/2018      Dott.ssa Ornella STELLA
                Io viaggio sola

11/12/2018      Dott.ssa Enrica PAGELLA
                Van Dick e le corti d’Inghilterra

Le lezioni:
Martedì dalle ore 17.00 alle ore 18.30
Borgaretto: Auditorium Giacalone

Assistenti:
L. REALE – D. SOVRAN

                             14
POPOLI E PAESI                                30°CORSO
  viaggiare in poltrona
Coordinatore:
Sig.ra Daniela SOVRAN

20/11/2018      Sig. Giancarlo RIMONDOTTO
                Meraviglie dal mondo 1a parte

04/12/2018      Sig. Giancarlo RIMONDOTTO
                Meraviglie dal mondo 2a parte

18/12/2018      Sig. Giancarlo RIMONDOTTO
                Meraviglie dal mondo 3a parte

08/01/2019      Dott. Guido OTTOLENGHI
                Da Huston a Los Angeles

22/01/2019      Ing. Roberto MELLANO
                Buddha e i suoi amici: luoghi, storia e miti
                delle religioni orientali

Le lezioni:
Martedì dalle ore 17.00 alle ore 18.30
Borgaretto: Auditorium Giacalone

Assistenti:
D. GHERLINZONI – D. SOVRAN

                             15
STORIA DELLA MUSICA ITALIANA                    1°CORSO
Storia del festival di Sanremo dalle origini alla fine degli
anni ’60
Coordinatore e docente:
Dott. Attilio RECUPERO

Durante il ciclo di lezioni saranno ripercorsi molti
momenti importanti con il supporto dell’ascolto dei
brani originali. Tutto ciò, tra ascese e cadute di cantanti,
brani bellissimi e dimenticati, quando tuttavia era
ancora la canzone la principale protagonista del festival.
Da Nunzio Filogamo e Nilla Pizzi, approderemo a Mike
Buongiorno e Lucio Battisti

15/01/2019      1a lezione

29/01/2019      2a lezione

05/02/2019      3a lezione

12/02/2019      4a lezione

19/02/2019      5a lezione

Le lezioni:
Martedì dalle ore 17.00 alle ore 18.30
Borgaretto: Auditorium Giacalone

Assistenti:
G. MENSO – D. SOVRAN

                             16
FOCUS (2° parte)                            8°CORSO
Per saperne di più
Coordinatore:
Dott.ssa Giovanna PIOTTI SCARAFIA

26/02/2019      Dott. Beppe GANDOLFO
                Un anno in Piemonte

19/03/2019      Dott. Giancarlo AMEDEI
                Origine ed evoluzione dell’universo

Le lezioni:
Martedì dalle ore 17.00 alle ore 18.30
Borgaretto: Auditorium Giacalone

Assistenti:
L. REALE – D. SOVRAN

                             17
Monsù MICHELE PONTE                         7°CORSO
Spassgiada tra poesie, canson e conte piemontèise

Coordinatore e docente:
Sig. Michele PONTE

12/03/2019      Cita stòria dla canson piemontèisa
                d’autor

26/03/2019      Montagne dël nòst Piemont

09/04/2019      La vijà piemontèisa

Le lezioni:
Martedì dalle ore 17.00 alle ore 18.30
Borgaretto: Auditorium Giacalone

Assistenti
M. GHIRARDOTTO – D. SOVRAN

                             18
PSICOLOGIA                                 14°CORSO

Coordinatore e docente:
Dott.ssa Stefania DURANDO

02/04/2019      Bugiardi patologici

16/04/2019      Ideologie e comportamenti estremizzati

Le lezioni:
Martedì dalle ore 17.00 alle ore 18.30
Borgaretto: Auditorium Giacalone

Assistenti:
L. D’AMICO – D. SOVRAN

                             19
MEDICINA                                      32°CORSO

Coordinatore:
Prof. Alberto ANGELI
Professore Emerito Facoltà di Medicina e Chirurgia
Azienda Ospedaliera San Luigi - Orbassano

17/10/2018      Prof. Alberto ANGELI
                La medicina dei giorni nostri: quali
                novità?

31/10//2018     Dott.ssa Emanuela EROVIGNI
                Dolore cronico: diagnosi e terapia

14/11/2018      Dott. Francesco PECCHIO
                Scompenso cardiaco

28/11/2018      Dott. Andrea MINA
                Donare la vita, viaggio tra la morte
                cerebrale e la donazione di organi

12/12/2018      Prof.ssa Marina GANDIONE
                I disturbi dello Spettro Autistico: dalla
                diagnosi al trattamento

09/01/2019      Prof. Alberto ANGELI
                Le malattie autoimmuni: cosa sono e
                perché aumentano

Le lezioni:
Mercoledì dalle ore 17.00 alle ore 18.30
Beinasco: Salone la Consolata

Assistenti:
F. MARONI – G. PIOTTI SCARAFIA

                             20
STORIA DEL CRISTIANESIMO                      8°CORSO
Parte 2a

Coordinatore e docente:
Dott. Giancarlo AMEDEI

24/10/2018      L’ambiente religioso e storico dove
                nasce il Cristianesimo

07/11/2018      I principali personaggi presenti nei
                Vangeli canonici

21/11/2018      Gesù di Nazareth: vero uomo nelle
                emozioni e nei sentimenti

05/12/2018      L’umanità di Gesù durante la passione e
                la crocifissione

19/12/2018      Maria di Nazareth: fanciulla, donna e
                madre

Le lezioni:
Mercoledì dalle ore 17.00 alle ore 18.30
Beinasco: Salone la Consolata

Assistenti:
M. GHIRARDOTTO – G. PIOTTI SCARAFIA

                             21
EDUCAZIONE SANITARIA                          5°CORSO

Coordinatore:
Dott.ssa Giovanna PIOTTI SCARAFIA

16/01/2019      Elisabetta FISSORE
                Adolescenti e dipendenze? No grazie

30/01/2019      Monica BITETTO
                Il respiro è vita: e se manca cosa fare?

13/02/2019      Clara BALLESTRAZZI
                Luce sui vaccini

27/02/2019      Silvia FRANCO
                Viaggio tra le isole di Langerhans e
                dintorni

Le lezioni:
Mercoledì dalle ore 17.00 alle ore 18.30
Beinasco: Salone La Consolata

Assistenti:
F. MARONI – G. PIOTTI SCARAFIA

                             22
ARGENTI ANTICHI                             1°CORSO

Coordinatore e docente:
Rag. Riccardo ASTORI

23/01/2019      Argenti Liberty 1900-1920

06/02/2019      Argenti decò 1920-1945

Le lezioni:
Mercoledì dalle ore 17.00 alle ore 18.30
Beinasco: Salone La Consolata

Assistenti:
G. COLOMBO - M. GHIRARDOTTO

                             23
ARGOMENTI DI ARCHITETTURA                      4°CORSO
Corso di orientamento alla Storia dell’architettura antica

Coordinatore e docente:
Arch. Pier CANALIS

   Le architetture svelate delle grandi e antiche civiltà
                     mesopotamiche

20/02/2019      Il “Pantheon degli dei” Hittiti fra le
                architetture naturali di Yazilikaya, e
                l’architettura funeraria emersa nell’antico
                insediamento Hattico di Alacahöyük

06/03/2019      Le architetture rivelate di Babilonia nelle
                sue opere monumentali: dalle alte “mura
                di fortificazioni” alle “Ziqqurat” e ai
                giardini pensili

Le lezioni:
Mercoledì dalle ore 17.00 alle ore 18.30
Beinasco: Salone la Consolata

Assistenti:
G. COLOMBO – M.R. GALLO

                             24
CINEMA AMORE MIO                               15°CORSO
Nino Manfredi e la commedia all’italiana

Coordinatore e docente:
Sig.ra Sandra LODEZZANO

13/03/2019      Operazione San Gennaro
                D. Risi, 1966 (1a parte)

20/03/2019      Operazione San Gennaro
                D. Risi, 1966 (2a parte)

27/03/2019      Spaghetti House
                G. Paradisi, 1982 (1a parte)

03/04/2019      Spaghetti House
                G. Paradisi, 1982 (2a parte)

10/04/2019      Il padre di famiglia
                N. Loy, 1967(1a parte)

17/04/2019      Il padre di famiglia
                N. Loy, 1967(2a parte)

Le lezioni:
Mercoledì dalle ore 17.00 alle ore 18.30
Beinasco: Salone la Consolata

Assistenti:
G. COLOMBO – M.R. GALLO

                             25
I TRE DEL MELODRAMMA                             1°CORSO
Amore, guerra, intrigo
Coordinatore e docente:
Sig.ra Sandra LODEZZANO

19/10/2018      Il Barbiere Di Siviglia
                G. Rossini, Roma 1816 (1a parte)

26/10/2018      Il Barbiere Di Siviglia
                G. Rossini, Roma 1816 (2a parte)

09/11/2018      Nabucco
                G. Verdi, Milano 1842 (1a parte)

16/11/2018      Nabucco
                G. Verdi, Milano 1842 (2a parte)

23/11/2018      Don Pasquale
                G. Donizetti, Parigi 1843 (1a parte)

30/11/2018      Don Pasquale
                G. Donizetti, Parigi 1843 (2a parte)

Le lezioni:
Venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.30
Borgaretto: Auditorium Giacalone

Assistenti:
G. MENSO - G. STROPPIANA

                             26
IL VINO NELLE RELIGIONI

Coordinatore e docente:
Sig. Mauro CAROSSO
Responsabile area didattica Associazione Italiana Sommelier

14/12/2017      Il vino. Simbolo e tradizione nelle grandi
                religioni del mondo

La lezione:
Venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.30
Borgaretto: Auditorium Giacalone

Assistenti:
F. MARONI – G. PIOTTI SCARAFIA

                             27
ALLA SCOPERTA DELLE NOSTRE MONTAGNE:
ambiente, storia, curiosità, fede                  4° CORSO

Coordinatore e docente:
Ing. Mario OGGERO

11/01/2019      Dolomiti: montagne e storia
                (escursioni sui luoghi della 1a guerra
                mondiale)

25/01/2019      Fortezze in Piemonte
                (forte di Exilles, fortezza di Bard, forte del
                Bramafam, Cittadella di Torino)

08/02/2019      Abbazie e conventi delle nostre valli
                (Novalesa, Sacra di San Michele, S. Ignazio,
                S. Antonio di Ranverso)

22/02/2019      La fede popolare
                (la religiosità espressa dai montanari)

Le lezioni:
Venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.30
Borgaretto: Auditorium Giacalone

Assistenti:
M. GHIRARDOTTO - G. MENSO

                              28
ALLA SCOPERTA DELL’AFRICA                       1°CORSO

Coordinatore e docente:
Sig. Ettore BREZZO

18/01/2019      Generalità sull’arte africana:
                concetto di arte, da dove nasce e perché,
                dove si sviluppa, riti e cerimonie ad essa
                legate

01/02/2019      Riti magici e di iniziazione:
                cosa sono e a cosa sono legati: nascita,
                pubertà, adolescenza, morte

Le lezioni:
Venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.30
Borgaretto: Auditorium Giacalone

Assistenti:
G. MENSO – L. REALE

                             29
PAZIENTI ILLUSTRISSIMI                      1°CORSO
Storie e malanni di personaggi famosi
Coordinatore e docente:
Dott.ssa Guglielmina BATTAGLIA

15/02/2019      Niccolò Paganini e Ernesto Guevara,
                detto il Che

01/03/2019      Napoleone Bonaparte e Ludwig van
                Beethoven

Le lezioni:
Venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.30
Borgaretto: Auditorium Giacalone

Assistenti:
A. CAVALLOTTO – G. MENSO

                              30
FESTA DELLA DONNA
                  8 MARZO 2019
Coordinatore:
Dott.ssa Giovanna PIOTTI SCARAFIA

          In allegria festeggiamo insieme

        “La Festa della donna”

Venerdì dalle ore 16.00 alle ore 19.00
Beinasco: Salone la Consolata

                             31
SUONI E SAPORI                                 27°CORSO

Corso di Storia della Musica: tema con variazioni
racconti d’Autore su vino e arte culinaria

Coordinatore e docente:
Prof.ssa Rosy ALCIATI
Docente di Didattica ed Esperta nel confronto dei linguaggi
letterario-artistico-musicale
Ricerca iconografica e Musicale a cura del dott. Ivo POLLASTRI

15/03/2019      Ricette di musica nella storia del dopo-
                guerra: anni 1920-1940

29/03/2019      Racconti di famiglia: il vino sussurra
                suoni, storie vicine e lontane

12/04/2019      Musica e creatività culinaria “trait
                d’union” fra i popoli in epoca globale

Le lezioni:
Venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.30
Borgaretto: Auditorium Giacalone

Assistenti:
F. MARONI - G. STROPPIANA

                              32
FANTASMI E LEGGENDE NEI CASTELLI
PIEMONTESI                   1° CORSO
Coordinatore e docente:
Dott.ssa Ornella STELLA

Inquietanti presenze legate a leggende misteriose e
storie di tesori nascosti e passaggi segreti, fantasmi
chiacchieroni e spettri vaganti di alcuni castelli
maledetti della nostra regione

22/03/2019      Leggende e fantasmi (1a parte)

05/04/2019      Leggende e fantasmi (2a parte)

Le lezioni:
Venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.30
Borgaretto: Auditorium Giacalone

Assistenti:
L. REALE – D. SOVRAN

                             33
Il silenzio di parole nascoste

      L’alba, di già, si stropiccia gli occhi
    ed il nuovo giorno sbriciola i suoi attimi
     in questa età di autunni ormai sfioriti
         che irretiscono brusii di ricordi
         nel silenzio di parole nascoste,
         disperse tra metafore di sogni,

         Nella penombra di quei sogni
    spiragli di luce si aprono, per incanto,
   colorano il mondo fantastico delle fiabe,
    riscoprono i gioiosi giochi di bambini,
    ricordano sorrisi mai lasciati indietro,
       rivivono le carezze di chi ci ama,

     Sono miraggi “dell’isola che non c’è”,
ma, fin che il tempo non oltrepasserà la soglia,
         li cercheremo ad occhi aperti
 nel fluire imponderabile del nostro essere,
     nel correre con la brezza tra i capelli
        ed il calore del sole sulla faccia.

                                Lino D’AMICO

                        34
Passeggiar nel bosco

    Il frusciare della brezza mattutina
    accarezza il tuo viso, dolcemente
   ed irrora germogli di ricordi antichi
    partoriti nel vago gioco di miraggi
       tra intime ed accorate orazioni
recitate col cuore, in silenzio, senza dire.

    Il gracidare di ranocchi nello stagno
   ed il richiamo di un cuculo in amore,
     svaporano nella bruma che si leva
      al tiepido raggio di sole mattutino;
all’intorno, pregnante, l’odore di muschio
e sul tuo viso, con la brezza, solo pace.

                             Lino D’AMICO

                      35
CORSO DI INGLESE                                 7°CORSO
L’Inglese     ..divertendoci
Coordinatore e docente:
Prof.ssa Rosanna BARARDO

15/10/2018
22/10/2018
29/10/2018
05/11/2018       Non è previsto il servizio di trasporto
12/11/2018
19/11/2018
26/11/2018
03/12/2018
10/12/2018       Max iscritti: 12 persone
07/01/2019
14/01/2019
21/01/2019
28/01/2019
04/02/2019
11/02/2019

Per chi possiede una conoscenza anche minima della lingua
inglese, il corso propone un nuovo metodo di apprendimento
della lingua, che permetterà di migliorarne la propria
padronanza.
Un corso con una impronta moderna e completamente
diversa che permetterà – Divertendoci - di migliorare la
conoscenza della lingua più studiata nel mondo

La partecipazione alla lezione comporta una integrazione
della quota associativa per rimborso spese

Le lezioni:

Lunedì dalle ore 15.00 alle ore 16.30
Beinasco: Sede Via Mirafiori 25/1

Assistente:
M. GHIRARDOTTO

                               36
AIKIDO                                             19°CORSO
L’armonia del movimento

Coordinatore e docente:
Sig.ra Jeannette BURDESE

Lezioni dal 15/10/2018 al 16/04/2019

         La partecipazione alla lezione comporta una
         integrazione della quota associativa per rimborso
         spese

         Non è previsto il servizio di trasporto

                Max iscritti: 10 persone

Le lezioni:
Lunedì dalle ore 8.15 alle ore 9.15
Beinasco: Salone la Consolata

Assistente:
M. GHIRARDOTTO

                              37
PRIVACY
Il 25 maggio 2018 è entrato in vigore il nuovo
Regolamento Europeo sul trattamento dei dati
personali (Reg. EU 2016/679 relativo al GDPR)

         NOTA INFORMATIVA
In ottemperanza alla succitata normativa l’Unitre
Beinasco metterà in atto le misure necessarie per
rendere più sicuro il trattamento dei dati personali
richiesti in sede di iscrizione. Si informano pertanto gli
associati che i dati personali, necessari per la
compilazione dello schedario, saranno trattati
esclusivamente per consentire lo svolgimento del
rapporto associativo e delle attività istituzionali
dell’Associazione. In particolare, serviranno per l’invio
di comunicazioni inerenti al calendario e al programma
dei corsi ed alle ulteriori iniziative dell’Associazione,
alla convocazione di assemblee e riunioni degli
organismi associativi, alla registrazione del pagamento
della quota associativa.

I dati raccolti, oggetto di trattamento per le finalità
sopra indicate, saranno conservati finchè perdurerà il
rapporto associativo.

                           38
COMITATO DIRETTIVO
Presidente:                   PIOTTI SCARAFIA Giovanna
Vicepresidente:               D’AMICO Pasquale
Direttore dei corsi:          COLOMBO Gisella
Vicedirettore dei corsi:      SOVRAN Daniela
Tesoriere:                    GHIRARDOTTO Maria
Segretario:                   MENSO Giuseppe
Soci Studenti:                GALLO Maria Rosa
                              GHERLINZONI Denis

         COMITATO ORGANIZZATIVO
ARTIOLI Giuseppe
AUDI GRIVETTA Edoardo
MARONI Filomena
PECCHIO Benedetta
REALE Luisella

I corsi si terranno a:

Beinasco:           Salone La Consolata Via Roma, 2
                    Sede UNITRE Via Mirafiori, 25/1

Borgaretto:         Auditorium G. Giacalone
                    Via Martiri della Libertà, 56

L’UNITRE Beinasco ringrazia:
   I Docenti per la disponibilità e collaborazione
   L’Amministrazione Comunale
   L’Associazione Nazionale dell’Università della Terza Età
   Il Presidente dell’Associazione Educazione e Assistenza
   di Beinasco
   La Preside della Scuola Vivaldi di Borgaretto
   I volontari che con la loro disponibilità ed il loro lavoro
   rendono possibile l’organizzazione e l’effettuazione dei
   vari corsi

                              39
CALENDARIO CORSI 2018-2019 (esclusi i laboratori)

          OTTOBRE
15 - Lun - Letteratura italiana                23 - Mer -   Argenti antichi
16 - Mar - Focus (Cellino)                     25 - Ven -   Scoperta ns montagne
17 - Mer - Medicina (Angeli)                   28 - Lun -   Il Medioevo
19 - Ven - Il Barbiere di Siviglia             29 - Mar -   Storia della musica italiana
22 - Lun - Letteratura italiana                30 - Mer -   Educaz. Sanitaria (Bitetto)
23 - Mar - Focus (Taverna)                                  FEBBRAIO
24 - Mer - Storia del Cristianesimo            01 - Ven - Scoperta dell’Africa
26 - Ven - Il Barbiere di Siviglia             04 - Lun - Il Medioevo
29 - Lun - Letteratura italiana                05 - Mar - Storia della musica italiana
30 - Mar - Focus (Oliva)                       06 - Mer - Argenti antichi
31 - Mer - Medicina (Erovigni)                 08 - Ven - Scoperta ns montagne
         NOVEMBRE                              11 - Lun - Il Medioevo
05 - Lun - Letteratura italiana                12 - Mar - Storia della musica italiana
06 - Mar - Focus (Durante)                     13 - Mer - Ed. Sanitaria (Ballestrazzi)
07 - Mer - Storia del Cristianesimo            15 - Ven - Pazienti illustrissimi
09 - Ven - Nabucco                             18 - Lun - Il Medioevo
12 - Lun - Letteratura italiana                19 - Mar - Storia della musica italiana
13 - Mar - Focus (Rovetto)                     20 - Mer - Argomenti di architettura
14 - Mer - Medicina (Pecchio)                  22 - Ven - Scoperta ns montagne
16 - Ven - Nabucco                             25 - Lun - La comunicazione oggi
19 - Lun - Verso Santiago                      26 - Mar - Focus (Gandolfo)
20 - Mar - Popoli e paesi (Rimondotto)         27 - Mer - Educaz. Sanitaria (Franco)
21 - Mer - Storia del Cristianesimo                          MARZO
23 - Ven - Don Pasquale                        01 - Ven - Pazienti illustrissimi
26 - Lun - Cavalieri di Malta                  06 - Mer - Argomenti di architettura
27 - Mar - Focus (Stella)                      08 - Ven - Festa della donna
28 - Mer - Medicina (Mina)                     11 - Lun - La comunicazione oggi
30 - Ven - Don Pasquale                        12 - Mar - Monsù Ponte
          DICEMBRE                             13 - Mer - Cinema amore mio
03 - Lun - Verso Roma                          15 - Ven - Suoni e sapori
04 - Mar - Popoli e paesi (Rimondotto)         18 - Lun - Re sognatore
05 - Mer - Storia del Cristianesimo            19 - Mar - Focus (Amedei)
10 - Lun - Le icone del Natale                 20 - Mer - Cinema amore mio
11 - Mar - Focus (Pagella)                     22 - Ven - Fantasmi e leggende
12 - Mer - Medicina (Gandione)                 25 - Lun - La comunicazione oggi
14 - Ven - Il vino nelle religioni             26 - Mar - Monsù Ponte
17 - Lun - Cavalieri templari                  27 - Mer - Cinema amore mio
18 - Mar - Popoli e paesi (Rimondotto)         29 - Ven - Suoni e sapori
19 - Mer - Storia del Cristianesimo                          APRILE
           GENNAIO                             01 - Lun - Re sognatore
08 - Mar - Popoli e paesi (Ottolenghi)         02 - Mar - Psicologia
09 - Mer - Medicina (Angeli)                   03 - Mer - Cinema amore mio
11 - Ven - Scoperta ns montagne                05 - Ven - Fantasmi e leggende
14 - Lun - Il Medioevo                         08 - Lun - La comunicazione oggi
15 - Mar - Storia della musica italiana        09 - Mar - Monsù Ponte
16 - Mer - Educaz. sanitaria (Fissore)         10 - Mer - Cinema amore mio
18 - Ven - Scoperta dell’Africa                12 - Ven - Suoni e sapori
21 - Lun - Il Medioevo                         15 - Lun - Re sognatore
22 - Mar - Popoli e paesi (Mellano)            16 - Mar - Psicologia
                                               17 - Mer - Cinema amore mio

                                          40
INDICE DEI CORSI

ALLA SCOPERTA DELL’AFRICA               Pag. 29
ALLA SCOPERTA DELLE NOSTRE MONTAGNE Pag. 28
ANTICHI ARGENTI                         Pag. 23
ARGOMENTI DI ARCHITETTURA               Pag. 24
CINEMA AMORE MIO                        Pag. 25
CONFERENZA DI NATALE                    Pag. 10
EDUCAZIONE SANITARIA                    Pag. 22
FANTASMI E LEGGENDE                     Pag. 33
FESTA DELLA DONNA                       Pag. 31
FOCUS (1° parte)                        Pag. 14
FOCUS (2° parte)                        Pag. 17
GLI ORDINI MONASICO - CAVALLERESCHI     Pag. 09
I TRE DEL MELODRAMMA                    Pag. 26
IL FASCINO DEL CAMMINO                  Pag. 08
IL MEDIOEVO                             Pag. 11
IL RE SOGNATORE E L’IMPERATRICE         Pag. 13
IL VINO NELLE RELIGIONI                 Pag. 27
LA COMUNICAZIONE OGGI                   Pag. 12
LETTERATURA ITALIANA                    Pag. 07
MEDICINA                                Pag. 20
MONSU' MICHELE PONTE                    Pag. 18
PAZIENTI ILLUSTRISSIMI                  Pag. 30
POPOLI E PAESI, VIAGGIARE IN POLTRONA   Pag. 15
PSICOLOGIA                              Pag. 19
STORIA DEL CRISTIANESIMO                Pag. 21
STORIA DELLA MUSICA ITALIANA            Pag. 16
SUONI E SAPORI                          Pag. 32

                          41
NOTE

 42
NOTE

 43
UNIVERSITÀ
DELLA TERZA ETÀ

 TIPOGRAFIA DESTEFANIS • Beinasco (TO)
           Tel. 0113497349
Puoi anche leggere